cap2-modello domanda offerta

Transcript

cap2-modello domanda offerta
Economia Politica
Microeconomia (ECN0006)
10 CFU
a.a. 2012-2013
Eleonora Pierucci
[email protected]
Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta •  Per analizzare un mercato si u0lizza un modello di domanda e offerta. •  Domanda •  Offerta •  Elas0cità •  Equilibrio di mercato Come si deriva la curva di domanda? E la curva di domanda di mercato? Domanda
•  La curva di domanda mostra come varia la
quantità di un bene che i consumatori
vogliono comprare al variare del prezzo
unitario, fermi restando altri fattori
•  Tale relazione prezzo-quantità può essere
descritta dalla equazione:
QD = QD(P)
Domanda
Prezzo (€ per unità) L’asse ver6cale misura il prezzo (P) pagato per una unità in euro L’asse orizzontale misura la quan6tà (Q) domandata In numero di unità per periodo di tempo Quan6tà Domanda
Prezzo (€ per unità) La curva di domanda è inclinata nega6vamente: a fronte di prezzi più bassi i consumatori sono dispos6 a comprare di più perché il bene diventa rela6vamente meno caro e il reddito reale dei consumatori aumenta. D Quan6tà Domanda
Alcune importanti variabili diverse dal prezzo
che influiscono sulla domanda:
Reddito
Gusti dei consumatori
Prezzi di beni connessi
l 
Sostituti
l 
Complementi
Domanda
Situazione iniziale
P D P2 In P2 si consuma Q0
P1 In P1 si consuma Q1
Q0 Q1 Q Domanda
Aumenta il reddito
P D P2 Che succede a D?
P1 Q0 Q1 Q Domanda
Aumenta il reddito
In P1 si domanda Q2
In P2 si domanda Q1
P D D’ P2 P1 La curva di domanda si
sposta a destra
Con D’ si acquista di più
che con D ad ogni
prezzo
Q0 Q1 Q2 Q Spostamenti e movimenti lungo
la curva di domanda
l 
La variazione del prezzo del prodotto
determina un movimento lungo la curva
di domanda (varia la quantità)
Spostamenti e movimenti lungo
la curva di domanda
l 
l 
La variazione del prezzo del prodotto
determina un movimento lungo la curva
di domanda (varia la quantità)
La variazione di un altro fattore
determina uno spostamento di tutta la
curva (si modifica la domanda del bene
per ogni livello del prezzo)
La funzione di domanda
l 
l 
La funzione di domanda è la rappresentazione
matematica della domanda di un prodotto e descrive la
quantità richiesta dal mercato per ogni possibile
combinazione dei prezzi e degli altri fattori
Per esempio, la domanda di mais può dipendere dal
prezzo del mais, dai prezzi delle patate e del burro e dal
reddito dei consumatori:
d
Qmais
= 5 − 2Pmais + 4Ppatate − 0,25Pburro + 0,0003M
Incrementi nel prezzo di mais e burro riducono la
quantità di mais domandata dai consumatori
Incrementi nel prezzo delle patate aumentano la quantità
di mais domandata dai consumatori
Domanda e Domanda inversa •  NB: la funzione di domanda esprime le quan0tà oBme di ciascun bene in funzione dei prezzi fermi restando gli altri faDori Q=F(p) •  Es: funzione lineare Q = α + β P (il reddiDo M è dato, fisso) ΔQ
β
=
•  La cui pendenza è ΔP
•  Per prassi la funzione di domanda che rappresen0amo in grafico è la funzione inversa di domanda, vale a dire: P=
α 1
− Q
β β
•  Quindi graficamente abbiamo espresso prezzo in ordinata e quan0tà in ascissa (abbiamo descriDo la funzione di domanda inversa) la cui pendenza è 1 = ΔP
β
ΔQ
•  La funzione di domanda inversa rappresenta il prezzo al quale viene domandata una data quan0tà di un bene. Offerta
•  La curva di offerta mostra come varia la
quantità di un bene che i produttori sono
disposti a vendere al variare del prezzo,
tenedo costanti gli altri fattori
•  Questa relazione prezzo-quantità può
essere descritta dalla equazione:
QO = QO (P)
Offerta
Prezzo (€ per unità)
L’asse ver6cale misura il prezzo (P) ricevuto per una unità in euro L’asse orizzontale misura la quan6tà (Q) offerta in numero di unità per periodo di tempo Quan6tà
Come si deriva la curva di offerta? E la curva di offerta di mercato? Offerta
Prezzo (€ per unità)
O P2 La curva di offerta è inclinata posi6vamente: A fronte di prezzi più al6 le imprese aumenteranno la produzione P1 Q1 Q2 Quan6tà
Offerta Alcune importanti variabili diverse dal
prezzo che influiscono sull’offerta:
Costi di produzione
l 
Lavoro
l 
Capitale
l 
Materie prime
Offerta Situazione iniziale
P O In P1, si produce Q1
In P2, si produce Q0
P1 P2 Q0 Q1 Q Offerta Il costo delle materie
prime scende
P O che succede alla curva
di offerta?
P1 P2 Q0 Q1 Q Offerta Il costo delle materie
prime scende
P O O’ In P1, si produce Q2
In P2, si produce Q1
La curva di offerta si sposta a
destra in O’
P1 P2 Con la O’ si produce di più che
con la O a ciascun prezzo
Q0 Q1 Q2 Q Spostamenti e movimenti lungo
la curva di offerta
l 
l 
La variazione del prezzo del prodotto
determina un movimento lungo la curva di
offerta (varia la quantità offerta)
La variazione di un altro fattore determina
uno spostamento di tutta la curva di offerta
(si modifica l’offerta del bene)
La funzione di offerta
l 
l 
La funzione di offerta è la rappresentazione
matematica dell’offerta di un prodotto, che descrive
la quantità offerta dai venditori per ogni possibile
combinazione dei prezzi e degli altri fattori
Per esempio, l’offerta di mais può dipendere dal
prezzo del mais, dal prezzo del carburante diesel e
dal prezzo della soia
s
mais
Q
= 9 + 5Pmais − 2 Pcombustibile − 1,25 Psoia
Incrementi nel prezzo del carburante diesel o della
soia riducono la quantità di mais offerta dai
venditori
Incrementi nel prezzo del mais aumentano la quantità
di mais offerta dai venditori
L’equilibrio di mercato
l 
l 
l 
L’equilibrio del mercato di ottiene per D = O
Il prezzo di equilibrio è il prezzo in
corrispondenza del quale D = O
Graficamente, il prezzo di equilibrio è il prezzo
al quale le curve di domanda e di offerta si
intersecano
Il meccanismo del mercato
Prezzo (€ per unità) D Quan6tà Il meccanismo del mercato
Prezzo (€ per unità) O D Quan6tà Il meccanismo del mercato
Prezzo (€ per unità) O Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio, o prezzo di ‘market-­‐ clearing’. In P0 la quan6tà offerta è uguale alla quan6tà domandata (Q0 ) P0 D Q0 Quan6tà Il meccanismo del mercato Caratteristiche del prezzo di equilibrio:
(1) QD = QO
(2) Non c’è scarsità di offerta
(3) Non c’è eccesso di offerta
(4) Non c’è una spinta a modificare il prezzo
Eccesso di domanda ed
eccesso di offerta
l 
l 
l 
Se il prezzo corrente è superiore al prezzo di
equilibrio, la quantità offerta sarà superiore a quella
domandata (eccesso di offerta) ed i venditori
avranno incentivo ad abbassare i prezzi
Se il prezzo corrente è inferiore al prezzo di equilibrio,
la quantità domandata sarà superiore a quella offerta
(eccesso di domanda) ed i venditori avranno
incentivo ad aumentare i prezzi
I prezzi di mercato si aggiustano quindi in modo da
rendere la quantità domandata uguale a quella
offerta
Eccesso di offerta
Prezzo (€ per unità) O P0 D Q0 Quan6tà Eccesso di offerta
Prezzo (€ per unità) O Eccesso di O P1 Se il prezzo è sopra l’equilibrio: 1) C’è eccesso di offerta: Qs > Qd 2) Il prezzo si riduce D Qd Qs Quan6tà Il meccanismo del mercato Eccesso di offerta Il prezzo di mercato è sopra il prezzo di equilibrio
l 
C’è troppa offerta
l 
I produttori abbassano i prezzi
l 
l 
La quantità domandata aumenta e la quantità offerta si
riduce
Il mercato continua ad ‘aggiustarsi’ fino a quando il
prezzo di equilibrio viene raggiunto
Eccesso di offerta
Prezzo (€ per unità) O Eccesso di O P1 Se il prezzo è P1 : 1) Qs = Q1 > Qd = Q2 2) L’eccesso di offerta è Q1-­‐Q2. 3) I produWori abbassano il prezzo. 4) La quan6tà offerta si riduce e la quan6tà domandata aumenta. 5) Si raggiunge l’equilibrio in P2 e Q3 D Q1 Q2 Quan6tà Eccesso di offerta
Prezzo (€ per unità) O Eccesso di O P1 Se il prezzo è P1 : 1) Qs = Q1 > Qd = Q2 2) L’eccesso di offerta è Q1-­‐Q2. 3) I produWori abbassano il prezzo. 4) La quan6tà offerta si riduce e la quan6tà domandata aumenta. 5) Si raggiunge l’equilibrio in P2 e Q3 P2 D Q1 Q3 Q2 Quan6tà Il meccanismo del mercato Eccesso di domanda Il prezzo di mercato è sotto il prezzo di equilibrio
l 
Non c’è abbastanza offerta
l 
I produttori alzano i prezzi
l 
l 
La quantità domandata si riduce e la quantità offerta
aumenta
Il mercato continua ad ‘aggiustarsi’ fino a quando il
prezzo di equilibrio viene raggiunto
Eccesso di domanda
Prezzo (€ per unità) O P2 Eccesso di D Q1 D Q2 Quan6tà Eccesso di domanda
Prezzo (€ per unità) O Se il prezzo è P2: 1) Qd = Q2 > QO = Q1 2) L’eccesso di domanda è Q1 -­‐ Q2. 3) I produWori aumentano il prezzo. 4) La quan6tà offerta aumenta e la quan6tà domandata si riduce. 5) Si raggiunge l’equilibrio in P3, Q3 P3 P2 Eccesso di D Q1 Q3 D Q2 Quan6tà Il meccanismo del mercato In sintesi:
1) Il prezzo di equilibrio è determinato dalla
interazione tra offerta e domanda
2) Fuori dall’equilibrio, il mercato tende ad
aggiustare i prezzi e a riportarsi in equilibrio
3) Perché questo meccanismo funzioni è
necessario che il mercato sia competitivo
Cambiamenti dell’equilibrio
l 
l 
l 
I prezzi di equilibrio sono determinati dalle
posizioni delle curve di O e D
O e D sono determinate da numerose variabili
Qualunque cambiamento in una o più di queste
variabili può causare un cambiamento del
prezzo e/o della quantità di equilibrio
Cambiamen6 dell’equilibrio I prezzi delle materie
prime si riducono
P D O Che succede?
P1 Q1 Q Cambiamen6 dell’equilibrio I prezzi delle materie
prime si riducono
P D O O’ L'offerta si sposta da O a O’
Si forma un eccesso di O
P1 E poi?
Q1 Q2 Q Cambiamen6 dell’equilibrio I prezzi delle materie
prime si riducono
P D O O’ L'offerta si sposta da O a O’
Si forma un eccesso di O
I prezzi si abbssano a P3
P1 P3 Il punto di equilibrio si sposta in
P3, Q3
Q1 Q3 Q2 Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito aumenta
P D O Che succede?
P1 Q1 Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito aumenta
P D D’ O La domanda si sposta in D’
Si forma un eccesso di D
P1 E poi che succede?
Q1 Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito aumenta
P D D’ O La domanda si sposta in D’
P3 Si forma un eccesso di D
P1 I prezzi si alzano a P3
L'equilibrio si sposta in P3, Q3
Q2 Q1 Q3 Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito cresce e il
prezzo delle materie
prime si riduce
P Lo spostamento di D è
superiore a quello di O
P1 D O Che succede?
Q1 Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito cresce e il
prezzo delle materie
prime si riduce
P Lo spostamento di D è
superiore a quello di O
P1 D O Q1 O’ Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito cresce e il
prezzo delle materie
prime si riduce
P Lo spostamento di D è
superiore a quello di O
P1 D D’ Q1 O O’ Q Cambiamen6 dell’equilibrio Il reddito cresce e il
prezzo delle materie
prime si riduce
P Lo spostamento di D è
superiore a quello di O
P2 P1 D D’ O O’ Il prezzo e la quantità di
equilibrio aumentano fino
a P2, Q2
Q1 Q2 Q Cambiano offerta e domanda
•  Quando domanda e offerta si spostano
entrambe, l’impatto sul prezzo e la
quantità di equilibrio dipendono da:
• 
• 
1) La dimensione relativa e la direzione dei
cambiamenti
2) La forma delle curve di domanda e offerta
Tipo di spostamento
Effetto sul prezzo
Effetto sulla quantità
DOMANDA +
OFFERTA +
Ambiguo
Aumenta
DOMANDA OFFERTA -
Ambiguo
Diminuisce
DOMANDA +
OFFERTA -
Aumenta
Ambiguo
DOMANDA OFFERTA +
Diminuisce
Ambiguo
Dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato
l 
Cosa determina la dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato quando una curva si
sposta?
(1) Ampiezza del cambiamento della curva che si sposta
(2) Inclinazione della curva che non si sposta
l 
Che significato diamo all'inclinazione della curva?
L’inclinazione delle curve riflette la sensibilità di
domanda e offerta ai cambiamenti di prezzo
Inclinazione delle curve
Prezzo D
O
O’
P0
Se la domanda è veritcale le variazioni dell’offerta si scaricano sul prezzo P1
Q0
Quan6tà Inclinazione delle curve
Prezzo O
P0
O’
D
Se la domanda è orizzontale le variazioni dell’offerta si scaricano sulla quan6tà Q0
Q1 Quan6tà Inclinazione delle curve
Prezzo D’ O
D
Se l’offerta è veritcale le variazioni della domanda si scaricano sul prezzo P1
P0
Q0
Quan6tà Inclinazione delle curve
Prezzo D’
D
Se l’offerta è orizzontale le variazioni della domanda si scaricano sulla quan6tà P0
O
Q0
Q1 Quan6tà Dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato
l 
In seguito ad uno spostamento della D:
Una curva O maggiormente inclinata implica un
maggior cambiamento del prezzo ed un
minor cambiamento della quantità
l 
In seguito ad uno spostamento della O:
Una curva D maggiormente inclinata implica
un maggior cambiamento del prezzo ed un
minor cambiamento della quantità
Elasticità dell’offerta al prezzo
l 
È una misura di quanto la quantità offerta
di un prodotto varia in risposta alle
variazioni del prezzo di mercato
Δ % quantità offerta (ΔQ Q )
E =
=
(ΔP P )
Δ % prezzo
s
(stessa idea dell'elasticità della domanda)
Esempio: Domanda e offerta lineari
Prezzo Offerta (quan6tà in funzione del prezzo): Q = c + dP a/b -­‐b=ΔQ/ΔP -­‐b=1/(ΔP/ΔQ) ED = -­‐b(P*/Q*) EO = d(P*/Q*) P* d=ΔQ/ΔP d=1/(ΔP/ΔQ) Domanda (quan6tà in funzione del prezzo): Q = a -­‐ bP -­‐c/d Q* Quan6tà Dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato
l 
In seguito ad uno spostamento della D:
Tanto minore Eo tanto maggiore è la variazione
del prezzo e minore la variazione della quantità
l 
In seguito ad uno spostamento della O:
Tanto minore Ed tanto maggiore è la variazione
del prezzo e minore la variazione della quantità
Spesa totale ed elasticità di D
l 
l 
l 
l 
La spesa totale del consumatore è PQ
(quantità domandata moltiplicata per il prezzo)
L’elasticità di domanda indica di quanto varia la
spesa totale nel momento in cui variano i prezzi
A fronte di piccoli incrementi di prezzo, la spesa
totale aumenta quando la domanda è rigida e si
riduce quando la domanda è elastica
La spesa totale è massima per il livello di prezzo
al quale l’elasticità è esattamente pari a -1
Figura 2.15: Relazione tra prezzo e spesa totale
2-64