Storia del pensiero economico - Anagrafica della Ricerca, Prodotti

Transcript

Storia del pensiero economico - Anagrafica della Ricerca, Prodotti
Insegnamento
Storia del pensiero economico
Livello e corso di studio
Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
SECS-P/04
Anno di corso
1
Numero totale di
crediti
9
Propedeuticità
Nessuna
Docente
Gabriele Serafini
Facoltà: Economia
Nickname: serafini.gabriele
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso presenta i principali contributi teorici dei maggiori economisti, dal periodo mercantilista alla seconda
metà del Novecento, ponendo attenzione sia ai modelli teorici realizzati dai singoli studiosi che agli aspetti
evolutivi della disciplina. Al termine del percorso di studio lo studente sarà in grado di confrontare i diversi
concetti dell’economia politica, conoscerne l’evoluzione storica e valutarne portata e limiti, anche per un loro
impiego attuale e futuro.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base di Storia economica e di Economia politica, con riferimento sia alle nozioni di
microeconomia che macroeconomia.
Contenuti del corso
Il Corso affronta dapprima il pensiero economico precedente Adam Smith, concentrandosi su alcuni autori
esponenti della fase mercantilista e poi fisiocratica. Successivamente presenta le teorie di Adam Smith, David
Ricardo e Karl Marx. Infine tratta del periodo più recente, dal sorgere delle teorie marginaliste e neoclassiche fino
ad arrivare alle teorie keynesiane, post keynesiane, della finanza moderna e dell'economia comportamentale.
Materiali di studio
Il materiale da studiare per la preparazione dell’esame è costituito dalle dispense a cura del docente, dalle video
lezioni nelle quali sono spiegate tali dispense, e dalle slides di supporto alla preparazione. Per verificare la
preparazione, alla fine di ciascuna lezione è proposto un test di autovalutazione dell’apprendimento dei concetti
espressi nella video lezione. Tutti questi materiali sono presenti in piattaforma.
Le lezioni frontali e le videoconferenze seguono il calendario pubblicato sul sito web dell’Ateneo.
Per approfondimenti, si può consultare il seguente testo:
Pavanelli G., Valore, distribuzione, moneta, FrancoAngeli, Milano, 2003.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento principale è costituito dalle video lezioni presenti in piattaforma. A queste si
aggiungono, durante l’anno accademico, le lezioni frontali, che saranno registrate e rese disponibili in piattaforma
come materiale esplicativo ulteriore.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L'esame è scritto nelle sedi esterne e orale nella sede dell’Università a Roma. Il tempo a disposizione per lo
svolgimento dell’esame scritto è di 90 minuti. La struttura dell’esame scritto prevede, di norma, tre domande
aperte e tre domande a risposta multipla. Il punteggio attribuibile è massimo 8 punti per ogni domanda aperta e 2
punti per ogni domanda chiusa. Esempi di esame sono inseriti fra i materiali per la preparazione all’esame.
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire.
1
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Programmi
Programma da 9 CFU
Il programma completo prevede lo studio di tutti i materiali presenti in piattaforma, ossia video lezioni, dispense,
slides, test di autovalutazione.
Programmi ridotti
Il programma da studiare deve essere composto da un numero di lezioni pari al triplo dei CFU da conseguire.
Esempio:
Il programma da 3 CFU prevede lo studio delle prime (3X3=) 9 Lezioni.
Il programma da 4 CFU prevede lo studio delle prime (3X4=) 12 Lezioni.
Ecc…
Materiale didattico di
riferimento
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Presentazione del Corso
Il mercantilismo
William Petty e l’aritmetica politica
I fisiocratici; François Quesnay
Adam Smith e la nascita dell’economia moderna
Thomas Robert Malthus e le teorie della popolazione
Jean-Baptiste Say, J.-Ch.-L. Simonde de Sismondi e le leggi economiche
David Ricardo ed i modelli economici
John Stuart Mill e la transizione dal pensiero classico al neoclassico
Karl Marx e il capitalismo
Il Marginalismo: caratteristiche del valore soggettivo
Prima e seconda generazione dei marginalisti
Carl Menger e il metodo dell’economia politica
Leòn Walras e i modelli di equilibrio economico
Alfred Marshall e gli equilibri parziali
Vilfredo Pareto e l’efficienza di un equilibrio economico
Irving Fisher e l’approccio economico moderno
Il dibattito fra le due guerre e l’intervento statale
John Maynard Keynes, la macroeconomia e l’incertezza
La Scuola austriaca e i comportamenti economici
La ‘sintesi neoclassica’
Il Monetarismo di Friedman e l’impostazione di Tobin
Aspettative razionali e scelte in condizioni di incertezza
Piero Sraffa e la controversia sul capitale e il ritorno delle tecniche
La teoria della finanza, moderna e comportamentale
Aspetti controversi. La trasformazione dei valori in prezzi
Conclusioni: la ricerca continua
2