SOMMARIO Presentazione di Franco

Transcript

SOMMARIO Presentazione di Franco
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
LA SAPIENZA – TOR VERGATA – ROMA TRE
I territori di Roma
storie, popolazioni, geografie
a cura di
Roberta Morelli, Eugenio Sonnino, Carlo M. Travaglini
Roma, 2002
In copertina: Anonimo, veduta panoramica di Roma dal Gianicolo, XIX secolo,
Archivio Storico Capitolino, Biblioteca Romana, cart. XIII, 31.
© 2002 Università Roma La Sapienza – Centro interdipartimentale di studi e ricerche
sulla popolazione e la società di Roma (CISR)
Università Roma Tor Vergata – Dipartimento di Storia
Università Roma Tre – Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA)
Stampato nel mese di marzo 2003
dalla Tipografia ABILGRAPH srl – Roma
ISBN 88-8368-006-5
SOMMARIO
PRESENTAZIONE di Franco Salvatori....................................................................PAG.
INTRODUZIONE di Roberta Morelli, Eugenio Sonnino, Carlo M. Travaglini ......
7
» 11
I. FONTI E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
CARLO M. TRAVAGLINI, Uomini e spazi, storie e rappresentazioni.....................
» 23
ANTONIO CIARALLI, Un panorama delle fonti relative agli assetti della proprietà
fondiaria nell’Agro Romano........................................................................
» 33
FRANCESCA CICIONI, Istituzioni e giustizia castellana: gli statuti di Nemi,
Rocca Priora, Colonna, Genzano, Ariccia tra Cinquecento e Seicento..... » 41
SUSANNA PASSIGLI, Ripartizioni amministrative e religiose nell’area ostiense
fra XIV e XIX secolo ......................................................................................
» 55
LAURA GIUSTINI, La toponomastica di Roma tra XVIII e XIX secolo. Un caso
di studio: il rione Sant’Angelo ...................................................................
» 93
FRANCESCO JAMONTE, Annotazioni per una storia dell’ornato edilizio urbano
a Roma tra XVIII e XIX secolo ....................................................................... » 107
SABRINA GREMOLI-CLAUDIO PROCACCIA, Il Catasto urbano Pio-Gregoriano.
Note per una banca dati..............................................................................
» 137
ROBERTO COLZI, Lo stradario della città di Roma nel 1825: giurisdizioni dei
rioni e delle parrocchie...............................................................................
» 187
KETI LELO, GIS e storia urbana ........................................................................
» 191
ADRIANO RUGGERI-ORNELLO COLANDREA, Fra Tor Vergata e i Castelli Romani:
uso del suolo fra Ottocento e contemporaneo ............................................ » 213
CRISTINA SCARPOCCHI, Patrimonio naturale e pianificazione: il Parco Regionale dei Castelli Romani ............................................................................ » 239
II. PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E ARTISTICO
PATRIZIA SERAFIN-MARIA CRISTINA MOLINARI, Monete e medaglie dal centro
di Roma e dal suburbio nella letteratura numismatica .....................................
» 257
ANNALISA CICERCHIA, Emergenze storiche e monumentali nell’area del progetto SDO .....................................................................................................
» 273
CHIARA STEFANI, Monumenti e documenti. Un’indagine sulla zona ostiense tra
XVIII e XIX secolo............................................................................................
» 285
CARLA MAZZARELLI, La tutela del patrimonio architettonico e artistico fra XIX
e XX secolo: il rione Sant’Angelo e l’area ostiense .....................................
» 307
NADIA FUSCO-STEFANIA MONTEBELLI, Le aree industriali dismesse tra riuso e
valorizzazione: spunti per una ricerca sull’area sudorientale di Roma ..... » 337
III. POPOLAZIONE E MUTAMENTI SOCIALI
FEDERICO DE ROMANIS, Approvvigionamento annonario ed economia del suburbio della Roma imperiale ......................................................................
» 353
ROBERTA MORELLI, Grottaferrata versus Roma: dati di popolazione a confronto
(XVII-XIX secolo) ..............................................................................................
» 359
DANIELA FELISINI, Rendite o investimenti: persistenze e trasformazioni economiche nell’area di Tor Vergata fra Ottocento e Novecento ........................
» 367
ANTONIO LOMBARDO, Per fiumi e per laghi. Sport e loisir nella provincia di
Roma alla fine del XIX secolo ......................................................................
» 381
MARINA FACCIOLI, Processi metropolitani nella periferia romana: dall’identità storica all’internazionalizzazione produttiva .......................................
» 399
FIAMMETTA MIGNELLA CALVOSA-LUCIA MARTINA, Mutamenti della struttura
socio-professionale di Roma, 1971-1991 ...................................................
» 415
ROSSANA ROSATI, Popolazione e territorio a Roma nell’ultimo trentennio del
Novecento .....................................................................................................
» 451
ROSSELLA BALDINI, 1992-2000: uno studio demografico sulle sezioni di censimento di Roma ...........................................................................................
» 495
IV. MOBILITÀ E MIGRAZIONI
OLIVIERO CASACCHIA-LUISA NATALE-CECILIA REYNAUD, I percorsi casa-lavoro
dei romani: differenze di genere e di status ..................................................
» 513
MASSIMILIANO CRISCI, Sistemi giornalieri urbani di Roma: un’ipotesi di definizione.........................................................................................................
» 531
ELODIA ROSSI, I tracciati della mobilità nell’evoluzione storica di Roma: la
lettura cartografica.....................................................................................
» 551
MARIA ROSA PROTASI, Evoluzione socio-demografica e insediamento della
popolazione all’Esquilino e a San Lorenzo dall’Unità al 1991 ......................
» 561
OLIVIERO CASACCHIA-LUISA NATALE, L’insediamento degli extracomunitari a
Roma: un’analisi sul rione Esquilino .........................................................
» 609
PIERPAOLO MUDU, Gli Esquilini: contributi al dibattito sulle trasformazioni
nel rione Esquilino dagli anni Settanta al Duemila.........................................
» 641
Collaborazioni al volume........................................................................................
» 681
Indice dei nomi.................................................................................................. » 683
Indice dei luoghi................................................................................................ » 693
Franco Salvatori
PRESENTAZIONE
La lettura trasversale che questo volume propone attraverso i “territori” di
Roma vuole interpretare, sotto ottiche diverse, le complesse dinamiche che
hanno portato, nel tempo, all’acquisizione di più identità da parte della capitale: processo, quest’ultimo, che, a sua volta, si accorda in termini strutturali
con le stesse modalità di sviluppo della città odierna, divenuta luogo di integrazione, e, spesso, di scontro fra diversi input culturali, fra luoghi storicizzati e fattori omologanti di spessore metropolitano.
La ricerca alla base del volume, frutto della collaborazione fra le tre Università statali di Roma, ha perseguito la definizione di strumenti pertinenti a
una lettura dei processi di organizzazione dell’area romana come specifico
sistema territoriale: nell’ambito di questo progetto di lavoro si sono andati, a
tal fine, evidenziando soggetti funzionali di portata locale e altri, “sovraterritoriali”, in grado di intessere, a più complesse scale di interazione, relazioni
di più forte interesse strategico.
Caratteristica peculiare del lavoro di ricerca condotto congiuntamente dai
tre atenei va individuata in un’ampia e curata attività seminariale: questa ha
trovato spazio presso il Dipartimento di Scienze Demografiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, nella sede della Società Geografica Italiana e
presso l’Ecole Française di Roma, nel contesto di un attivo e proficuo scambio di informazioni ed esperienze che, sebbene non direttamente testimoniato nel presente volume, ha contribuito a definire, in termini progressivi, le linee progettuali per una futura, organica collaborazione fra i tre gruppi di ricerca.
La stesura definitiva del lavoro ha organizzato secondo un andamento
diacronico i diversi contributi, eterogenei perché provenienti da più ambiti
disciplinari. Dalla lettura ragionata di fonti storiche, giuridiche, cartografiche, attraverso la ricostruzione degli usi sociali e produttivi del suolo e di insediamenti funzionali e monumentali, fino all’analisi di dinamiche demografiche, produttive, distributive e infrastrutturali, i gruppi di studio hanno inteso ricostruire e proporre “congiuntamente” alcune linee essenziali di approccio alla realtà storica, socio-culturale e geografica della capitale. L’obiettivo
comune del progetto ha, infatti, riguardato la definizione di un modello interpretativo delle trasformazioni di Roma alla luce del rapporto dialettico fra
8 Presentazione
uomo e ambiente, mediante la produzione di banche dati e di carte tematiche
rappresentative di alcuni mutamenti del tessuto urbano della capitale nel lungo periodo, fra antichità classica ed età contemporanea.
Sotto l’aspetto dell’analisi specificamente territoriale, che ha costituito il
denominatore comune, una sorta di “filo rosso” cui le diverse metodologie di
lettura si sono andate riconducendo, i ricercatori si sono proposti l’individuazione di dati e strumenti funzionali alla realizzazione di un sistema informativo integrato, condotta attraverso alcune essenziali fasi di avanzamento. Va,
in particolare, rilevato come l’attività di ricerca abbia prodotto, nell’arco del
periodo di collaborazione fra i tre atenei, risultati più numerosi di quanti ne
compaiano nel volume, lungo filoni di analisi che hanno consentito di individuare linee comuni per ulteriori e diversificati approfondimenti.
La ricerca di fonti cartografiche specialistiche ha riguardato: una complessa rielaborazione cartografica condotta sulla base di documentazioni quali il
“Catasto Gregoriano” (primo catasto geometrico-particellare dello Stato Pontificio, realizzato fra il 1818 e il 1820, sebbene andato in vigore nel 1835); la
Carta della Presidenza del Censo, del 1866; il primo impianto cartografico
realizzato dall’Istituto Geografico Militare (fra 1890 e 1895); fotografie aeree
e carte dell’uso del suolo elaborate negli anni immediatamente successivi al
secondo dopoguerra; fino all’ultima cartografia tecnica regionale relativa all’area romana, realizzata nel 1990. Per quanto concerne l’esame di documentazione cartografica inedita riguardante la città di Roma si è fatto ricorso ai
principali archivi romani, come l’Archivio Storico Capitolino, l’Archivio di
Stato di Roma e l’Archivio Storico Diocesano, oltre all’esame di documenti
conservati nell’Archivio Borghese, presso l’Archivio Segreto Vaticano.
Per quanto riguarda la valutazione delle dinamiche naturali e dei flussi
demografici che hanno trovato spazio nel territorio sono state prese in esame
documentazioni redatte nella fase della dominazione francese compresa fra il
1810 e il 1814, periodo nel corso del quale venne modificato il metodo di registrazione di eventi; le tradizionali fonti della demografia pre-statistica disponibili presso l’Archivio della Badia di Grottaferrata; oltre a documenti
conservati nell’Archivio Storico del Vicariato di Roma e nell’Ufficio Centrale per i Beni Archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inoltre è stato effettuato uno studio approfondito delle caratteristiche demografiche, sanitarie e territoriali e delle dinamiche evolutive della popolazione di
Roma dal 1870 al 1940; fino a un’analisi dei mutamenti avvenuti nella struttura della popolazione attraverso fasi di intensa espansione edilizia e di trasformazione della composizione sociale ed etnica, a seguito dei grandi flussi
immigratori, nella fase attuale.
L’analisi dei flussi socio-produttivi che hanno interessato il territorio ha,
in particolare, guardato ad alcune aree campione, rappresentative di specifici
Presentazione 9
fenomeni. Si è constatato come i processi di trasformazione che hanno interessato le preesistenze urbanistiche abbiano comportato trasformazioni, spesso decisive, del contesto culturale e socio-territoriale: in particolare si è guardato alle dinamiche demografiche e occupazionali in aree (nel settore pontino) in cui il riassetto di intere filiere industriali spesso legate a gruppi multinazionali ha comportato la cessazione o il trasferimento di aziende e cicli di
produzione, insieme a vasti processi di terziarizzazione o, all’opposto, di dequalificazione del tessuto socio-economico e urbanistico locale, con conseguenze spesso estremamente significative nei riguardi dell’identità territoriale e degli equilibri interni dell’area romana nel suo complesso.
La valutazione degli assetti giuridici dei suoli, a sua volta, è stata organizzata mediante la visione di un cospicuo numero di statuti cittadini nell’ambito del territorio dei Castelli Romani, in alcuni casi ancora inediti, in altri presenti in pubblicazioni dei secoli XVII e XVIII, conservati presso le biblioteche
del Senato della Repubblica, dell’Archivio di Stato di Roma e presso l’Archivio Segreto Vaticano.
L’importanza e la complessità del tema, la natura estremamente composita delle analisi realizzate e la coerenza complessiva del lavoro, che si inscrive nell’intento, non banale, di dar forma organizzativa ad alcune componenti
storiche che hanno caratterizzato la molteplicità dei contenuti originali tipici
delle odierne “geografie” della cultura metropolitana, rende apprezzabili i risultati conseguiti e consente di esprimere l’auspicio che le esperienze di collaborazione fra i tre atenei romani possano, in un prossimo futuro, continuare
e rinnovarsi.
Roberta Morelli, Eugenio Sonnino, Carlo M. Travaglini
INTRODUZIONE
Questo volume costituisce un prodotto alla cui origine sono una pluralità
di fattori, che possono essere sinteticamente riassunti in due motivazioni
principali. La prima motivazione è di carattere molto generale e riferibile al
comune interesse degli autori per il tema “Roma”. Gli studiosi di Roma costituiscono una sorta di categoria che attrae e comprende soggetti di differente competenza ed esperienza, operanti in diversi ambiti, ma accomunati dal
fatto di aver eletto questa città ad oggetto del loro lavoro. C’è un circuito locale, nazionale ed internazionale, vastissimo ed indeterminato, di persone –
ricercatori, studenti, eruditi, curiosi – che in vario modo studiano Roma in
tutte le sue prospettive e componenti. Queste persone, con i loro interessi,
entusiasmi, curiosità ed anche con i loro prodotti di diverso genere, costituiscono l’humus e l’ossigeno necessari per garantire la perenne consapevolezza dell’identità della città. Esse quindi rappresentano il referente primario,
ma generico e impreciso, di ogni idea volta a contribuire alla realizzazione di
atti, progetti e prodotti aventi per oggetto lo studio di Roma. La seconda motivazione è di tipo appunto progettuale e organizzativo, e cioè essa consiste
nell’obiettivo di costituire nella città un nuovo luogo di incontro e coordinamento di alcuni ambiti, settori e competenze di ricerca su Roma, a cominciare almeno da una parte di quelli presenti nelle tre Università pubbliche cittadine (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre). Il volume vuole quindi essere
utile a questa finalità; inevitabilmente, il suo valore propositivo non è esente
dai limiti che accompagnano ogni atto che tenti di riportare ad unità il tutto,
anche quando si cerchi di restringere la portata del progetto e delimitare la
materia da trattare.
L’affresco delle diverse identità di Roma è stato disegnato con chiarezza
nei suoi contorni d’insieme attraverso l’impegno congiunto, frequentemente interrelato, di geografi, demografi, storici della popolazione e dell’economia. L’intento primario di una recente stagione di studi, non ancora conclusa, era di riempire i vuoti di una conoscenza ancora parziale della città
in antico regime. Fino agli anni Ottanta essa era stata attratta più dal versante politico-istituzionale che da quello economico e sociale, spinta più
dalla forza centripeta verso un giudizio d’insieme sulla futura metropoli
che dallo studio analitico dei tanti intrecci particolari, per molti versi “ecce-
12 Introduzione
zionali”, che avevano contribuito alla evoluzione della città nella sua forma
ottocentesca.
Frutto di questi studi è stato anche il periodizzare in grandi fasi temporali
la plurisecolare trasformazione di Roma secondo le due variabili cardine della popolazione e del territorio. Ne è emerso un quadro sfaccettato, prismatico, dove le storie singole di aggregati sociali – la famiglia in primis – e di
spazi territoriali – parrocchie, rioni quartieri – lungi dal ricomporsi in una
forzata e monolitica visione urbana ne hanno all’inverso fatto emergere un
ampio ventaglio di comportamenti. Alla restituzione unicizzante dell’erede
della Roma imperiale si sono contrapposte le disomogeneità, le apparenti
contraddizioni di una società composita.
Nella ricostruzione di questo quadro magmatico e vivo, adeguato rilievo è
stato accordato proprio all’evoluzione spazio-temporale di una crescita che
sappiamo animata – e questa è la caratteristica portante e strutturale – più
dalla vivacità di migrazioni di varia tipologia che dal frutto di uno sviluppo
interno.
Nel titolo del volume compaiono accanto al nome Roma ben quattro termini al plurale: territori, storie, popolazioni, geografie. È pur vero che la
scelta del titolo di un’opera costituisce in genere un fatto problematico, ma
in questo caso la scelta è stata quasi obbligata: il termine territorio, e così gli
altri, reso al plurale perde di genericità, rimanda a contesti definiti e al tempo
stesso delimita la portata degli oggetti da trattare. I saggi che compongono il
volume sono stati prodotti nell’ambito di tre gruppi di ricerca a vocazione interdisciplinare ma tutti aperti ad un’opzione comune per una lettura territoriale dei fenomeni indagati. E d’altra parte, se si può amare Roma come
un’entità unitaria, non la si può studiare se non passando attraverso quel rapporto con i territori e le geografie di Roma che solo può preludere ad una conoscenza.
Il termine storie evoca la problematicità di una ricostruzione lineare di
processi, di tempi, di ritmi diversi, che vengono seguiti nell’ambito delle singole sezioni nella loro pregnanza diacronica piuttosto che immobilizzati in
scansioni temporali predefinite. Storie di lungo periodo, dagli sviluppi lenti,
profondi e quasi impercettibili se non colti nel dispiegarsi finale di accumuli
secolari. Sono queste le storie dell’ambiente, dei territori e delle economie.
Storie anche dall’incalzare rapido, come l’emergere delle attualità demografiche che modificano e disarticolano il tessuto della popolazione e della società. L’eccezionalità e la particolarità dei singoli modi territoriali di rendere
il divenire di Roma nel suo presente, rispetto a percorsi complessivi comuni
ad altre realtà metropolitane, costituiscono forse l’aspetto più interessante di
un tentativo di cogliere i termini peculiari di un’evoluzione della città dai
connotati ancora incerti.
Introduzione 13
Desideriamo sottolineare che nella presente opera poligrafica vengono illustrati alcuni frutti di un lavoro in itinere, ma cresciuti su un terreno alquanto coltivato, soprattutto nell’ultimo scorcio di anni. È nell’ultimo decennio
del secolo scorso che si vengono, infatti, a strutturare esperienze, centri e
gruppi di ricerca: nascono il CROMA1 (1994) e il CISR 2 (1996); acquistano una
loro continuità riunioni seminariali presso questi e fra le tre università statali
romane e con università, enti culturali nazionali e stranieri, in particolare l’École française de Rome e la Società geografica italiana, nonché con gli enti
locali. Nasce nel 1993 la rivista quadrimestrale “Roma moderna e contemporanea”, che costituisce una novità nel panorama delle pubblicazioni periodiche su Roma e rappresenta un punto di riferimento importante per la produzione e la circolazione di nuove ricerche.
* * *
Il volume si compone di quattro sezioni ordinate al loro interno secondo
un criterio cronologico e riferite ad altrettante tematiche: fonti e rappresentazioni del territorio; patrimonio archeologico e artistico; popolazione e mutamenti sociali; mobilità e migrazioni. Una corposa serie di saggi è rivolta allo
studio di un lungo arco secolare con un’attenzione prevalente sul Sette-Ottocento. Questi saggi coprono tutta la prima e la seconda sezione e parte della
terza, mentre un gruppo di contributi – tre della terza sezione e tutti quelli
della quarta – sono dedicati ad una lettura della realtà contemporanea.
L’analisi del territorio caratterizza in modo saliente i saggi della prima e
della seconda sezione, sotto l’aspetto di discussione di metodologie e di fonti, di profili istituzionali e di delimitazioni spaziali, di indagine sulle emergenze ambientali, archeologiche, artistiche ed architettoniche. Gli ambiti
spaziali oggetto di riflessione si collocano su registri diversi, corrispondenti
ai campi privilegiati di attenzione dei differenti gruppi di ricerca: il circondario di Roma, la città entro le Mura Aureliane, l’area dell’ostiense, la zona
sud-orientale della città estesa nella sua naturale proiezione verso i Castelli
Romani.
Partendo da una discussione sul problema dei confini dell’Agro Romano
e sull’improponibilità di ogni confusione con il termine più generico e non
istituzionalmente determinato di “campagna romana”, l’intervento di Antonio Ciaralli indica la necessità di una storicizzazione delle delimitazioni del1
Inizialmente denominato “Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio di Roma
moderna e contemporanea” e poi trasformato in “Centro di Ateneo per lo studio di Roma” dell’Università Roma Tre.
2
Si tratta dell’acronimo del “Centro interdipartimentale di studi e ricerche sulla popolazione e la società di Roma” dell’Università di Roma “La Sapienza”.
14 Introduzione
le circoscrizioni e di una ricostruzione dei confini basata sull’utilizzazione e
la critica di varie fonti, specie quelle catastali e di carattere “pubblico”. Il lavoro di Roberto Colzi – in gran parte riprodotto esclusivamente all’interno
del cd-rom allegato al presente volume – offre agli studiosi di Roma moderna e contemporanea una mappa dettagliatissima dei limiti di rioni e parrocchie al 1825, che costituisce uno strumento prezioso per l’indagine territoriale, frutto di pazienti ed accurate ricerche e di un’appassionata conoscenza
degli archivi romani. La centralità del tema del governo pubblico degli spazi
e delle trasformazioni urbane è sottolineata dal saggio di Francesco Jamonte,
che ripercorre il faticoso e complesso approdo al “Regolamento edilizio e di
pubblico ornato” del 1864, attraverso norme e pratiche di controllo e disciplina dell’attività edilizia, a partire dalle disposizioni di Gregorio XIII e Innocenzo XII.
I contributi di Sabrina Gremoli e Claudio Procaccia, di Keti Lelo e di
Carlo Travaglini sollecitano una ripresa degli studi di storia urbana ad ampio raggio, proponendo una rivisitazione e più efficaci forme di utilizzazione di fonti tradizionali come le registrazioni catastali (Gremoli e Procaccia)
e la cartografia storica (Lelo). Un punto cruciale per lo sviluppo degli studi
appare quello di nuove ricerche di base, di un’integrazione di fonti diverse,
di un collegamento tra database relazionali e cartografia digitale vettorializzata, nel quadro di una fruttuosa interazione multidisciplinare, capace di dare nuovo vigore a ragionamenti – necessariamente interrelati – tra i due capisaldi della storia urbana: gli uomini e gli spazi, edificati e non. Si muovono in questa direzione alcuni lavori, maturati nell’ambito del progetto per la
produzione di materiali per un atlante storico di Roma moderna e contemporanea, riferiti a due territori campione di cui uno all’interno delle mura e
con una fitta trama abitativa, il rione Sant’Angelo, e l’altro all’esterno della
cinta aureliana, l’area dell’ostiense, una delle zone strategiche per lo sviluppo della città nei prossimi anni. Il saggio di Laura Giustini presenta un database della toponomastica di Roma tra i secoli XVIII e XIX, sperimentalmente associato, per il rione Sant’Angelo, alle cartografie storiche georeferenziate come chiave di lettura delle trasformazioni toponomastiche ed urbanistiche. Con riferimento ad entrambe le aree territoriali, Carla Mazzarelli costruisce una mappa delle emergenze architettoniche ed artistiche, proponendo una stimolante riflessione su conservato e perduto, anche alla luce di un
profilo di storia degli indirizzi di tutela e degli interventi di restauro. Sempre sul versante della ricerca storico-artistica, Chiara Stefani, partendo da
una documentata indagine sull’iconografia delle emergenze architettoniche
dell’area ostiense, sviluppa una suggestiva riflessione su i due monumenti
simbolo dell’area: la piramide di Caio Cestio e la basilica di San Paolo. Pure incentrato sull’area ostiense, il saggio di Susanna Passigli ricostruisce nel
Introduzione 15
lungo periodo, attraverso un felice intreccio di fonti testuali e cartografia
storica, le ripartizioni amministrative e religiose con pertinenti richiami alle
caratteristiche salienti del paesaggio agrario ed alle sue trasformazioni tra
XVII e XIX secolo.
Una parte di questo volume è dedicata alla storia dell’area sud-orientale
di Roma, alle modificazioni progressive, complesse di un territorio che fa
ora parte integrante della vita abitativa, produttiva, culturale, istituzionale
della capitale. Un territorio di tale attuale multiforme identità non può essere
compreso e letto nella totalità della sua valenza se non interpretandolo come
prodotto di una plurisecolare stratificazione di modi di vivere e di abitare, di
scambi e di relazioni di potere, di evidenze monumentali e di emergenze produttive. Nello stesso tempo quello che può essere visto, a seconda delle epoche, come suburbio, come agro, come area periferica o come polo integrato
in un sistema territoriale unificante, non dovrebbe essere osservato, divenuto
unità di analisi, se non nella complessità delle sue relazioni con la centralità
del sistema urbano romano.
Scopo non forse immediatamente evidente nella lettura dei singoli saggi,
ma certo emergente in una visione complessiva ed integrata delle varie sezioni del volume e, in particolare, della seconda e della terza, è quello di ricostruire in un mosaico virtuale singoli spaccati di questa intricata rete che
dall’antichità romana arriva fino alle soglie dell’attualità. Pertanto si è preferito un approccio multidisciplinare, unificato forse da un comune, non sempre espresso, sentire che si riassume nella decodifica di “segni” lasciati sul
territorio che permettano una lettura approfondita dello “specifico” di questa
parte di Roma.
Il nesso pare immediatamente vivo quando sono proprio i documenti materiali ad emergere fisicamente attraendo l’attenzione del lettore su tappe di
una secolare evoluzione di rapporti e di presenze sul territorio. Nel contributo di Patrizia Serafin e di Maria Cristina Molinari, le storie di oggetti – monete, medaglioni –, ma soprattutto la storia del loro ritrovamento e del loro
studio in età moderna, parlano di un antesignano approccio di vera e propria
riscoperta dei legami che erano intercorsi fra la città in senso stretto e le sue
parti suburbane. La georeferenziazione utilizzata ispessisce di una metodologia contemporanea e precisa nel dettaglio una propensione di lettura in chiave di indagine territoriale già presente nella letteratura numismatica del XVII
e XVIII secolo.
D’altra parte, la lettura di un reperto non è avulsa da destini conservativi
e da una scelta di fruizione nel presente. Considerazioni queste che vengono
suggerite dalla lettura del saggio di Annalisa Cicerchia in cui lo studio ed
una prima ricognizione delle emergenze storiche monumentali nell’area del
16 Introduzione
progetto SDO costituiscono la base per una riflessione su problematiche attuali. Ma non è solo la “monumentalità” in senso lato a generare possibilità di
riuso nell’oggi. Il lavoro di Nadia Fusco e Stefania Montebelli, basandosi
sull’evidenza territoriale delle aree industriali dismesse, suggerisce la necessità di una rilettura di Roma e del suo passato in una chiave inconsueta che
ridoni positività ed attualità a segni espulsi dalla memoria collettiva e da più
noti percorsi di conoscenza dell’identità.
D’altra parte funzionale a questa chiave interpretativa è l’allargamento
spaziale della conoscenza come della conservazione di un territorio che si
stende dalla periferia fino ai Castelli Romani; un territorio ampio, oltre i confini urbani della città, oltre i limiti estremi in cui l’odierna periferia si mescola, per una crescita disordinata dell’abitato, ai centri vicini. Dagli anni Settanta del Novecento entità territoriali istituzionalmente distinte nei secoli si
uniscono in un continuum spaziale che definisce oramai una “non città” o
una quasi città.
Mentre il dibattito storiografico sullo stesso concetto di confine e di limen
ci circonda, è forse attuale proporre da un lato la conoscenza storica delle
singole identità, di singoli comuni attratti ora nell’orbita metropolitana. Solo
nelle loro radici profonde, nei secoli centrali dell’età moderna si possono seguire grazie alle pagine di Francesca Cicioni i segni di una diversità, gelosamente custodita nelle maglie dell’autonomia statutaria e giurisdizionale. Incrinata, modificata, trasformata la nozione stessa di identità urbana ha seguito, nel suo evolversi spaziale dai ritmi progressivamente più intensi, non solo
la pressione demografica ma le esigenze strategiche dell’investimento economico, l’allocazione delle risorse, la crescita e l’internazionalizzazione dell’economia romana. Questa la linea di sviluppo anche dello studio di Marina
Faccioli che si propone di delineare, attraverso un’indagine prevalentemente
economico-statistica, l’immagine di una nuova territorialità in cui si fondono
o si pongono a confronto, sopravvivenze paesaggistiche, aree fortemente innovative, squilibrati processi di sviluppo turistico. Un diverso tipo di fonti,
prevalentemente cartografiche, e l’attenzione temporale dilatata ora alla
svolta epocale che si consuma nell’apertura del lungo Novecento, forniscono
ad Adriano Ruggeri e Ornello Colandrea gli elementi per una documentazione puntuale delle trasformazioni del territorio storico. Quest’ultimo si rivela
anche, in questo approccio, come il risultato di stratificazioni successive, ricco di potenzialità che è da presumere investiranno direttamente la politica
culturale dei prossimi anni.
In un’ottica prospettica riveste un ruolo di particolare pregnante attualità la
proposta di un’integrazione possibile tra città e “luoghi altri”. Il caso di studio
presentato da Cristina Scarpocchi pone la nostra attenzione sul processo di riterritorializzazione offerto dal progetto di parco regionale dei Castelli Romani
Introduzione 17
in cui ritrovare godibilità e fruizione sociale allargata dopo decenni di abusivismo e di pressione abitativa disarmonica. Lo studio di Antonio Lombardo ci
mostra come in un passato relativamente recente, città, paesaggio, ambiente e
territorio, intimamente uniti in una sorta di identità plurigenerazionale costituivano le guide di una scena attraente contenitore appetito per il tempo libero
e lo sport.
La continuità e il profondo radicamento con lo spazio insediativo possono
fornire al lettore l’occasione di rapportarsi in modo ampio, allargato e non
meramente cronologico ad uno stesso tema strategico, quello ad esempio di
“sostenibilità” che mette in diretta relazione il territorio con i suoi abitanti. I
saggi di De Romanis e Felisini pongono, per epoche fra loro lontane e apparentemente inconfrontabili, l’opportunità di situare nella complessità delle
reti sociali ed economiche che la città intesse col suo suburbio il filo non lieve di una apparente continuità di sfruttamento agrario del territorio che circonda Roma. Le onde lunghe di un’economia agro-pastorale del suburbio e
dell’Agro si allargano epocalmente da un epicentro decisionale alternando
momenti aurei di dinamismo, specializzazione e diversificazione a fasi regressive ed involutive. Sugli andamenti della produzione si collocano le fluttuazioni secolari della demografia di antico regime. I campioni territoriali
scelti – Grottaferrata extra moenia e San Giovanni in Laterano, parrocchia limite sud-orientale di Roma – indagati attraverso gli status animarum, consentono a Roberta Morelli di sondare con un approccio comparativo le tappe
iniziali di una ritardata modernizzazione.
C’è infine un gruppo di contributi che puntano esclusivamente ad una lettura di alcuni aspetti della realtà romana dei giorni nostri; fatti i conti con la
necessaria selezione di temi, si è ritenuto di concentrare l’attenzione su tre
problematiche di importante impatto e rilievo. Esse sono: l’evoluzione demografica e sociale di Roma nell’ultimo trentennio, la mobilità cittadina, la
presenza di immigrati stranieri.
Dal contributo di Fiammetta Mignella Calvosa e Lucia Martina, sui mutamenti della struttura socio-professionale, emergono la complessiva evoluzione e la progressiva crescita, anche territoriale, della presenza del ceto medio
cittadino: all’interno di questo processo, con il qualificarsi di nuovi attori sociali, si espande il ruolo di nuove figure professionali – ad esempio nei settori dell’intermediazione finanziaria, dell’informatica, eccetera – e si evidenzia
la speculare perdita di rilievo sociale, se non di peso, del tradizionale ceto
medio impiegatizio nell’ambito di importanti cambiamenti intervenuti nel
rapporto tra sistema pubblico e mercato.
Lo studio di Rossana Rosati sul quadro territoriale dell’evoluzione demografica della popolazione di Roma nell’ultimo trentennio rende una chiara e
18 Introduzione
documentata immagine dell’operare a Roma di processi delle dinamiche di
popolazione convergenti, fino agli anni Novanta del secolo scorso, verso un
duplice risultato: l’invecchiamento demografico progressivo, conseguente al
declino della fecondità e al prolungamento della sopravvivenza media degli
individui, e l’alleggerirsi della pressione della popolazione sul territorio, come effetto dello stesso processo e, in parallelo, della redistribuzione dell’aggregato demografico romano nel territorio metropolitano e provinciale. Ma
tale quadro è ulteriormente variato nell’ultimo scorcio del secolo ventesimo:
al ruolo della componente endogena dell’evoluzione demografica – protagonista delle precedenti dinamiche – si è andato affiancando quello della componente esogena, cioè del crescente peso assunto dall’afflusso di immigrati
stranieri, la cui presenza agisce sulla struttura demografica e sociale della
città ed anche sulla sua connotazione territoriale (si vedano i dati e le cartografie prodotti dalla Rosati e la connessa analisi micro-territoriale del processo di invecchiamento, osservato al livello delle sezioni di censimento, effettuata da Rossella Baldini).
Abbiamo ritenuto di affrontare lo studio del fenomeno recente della immigrazione straniera a Roma in modo non disgiunto da un’attenta verifica
dell’interazione di tale processo col quadro territoriale; a questo fine si è preferito scendere in profondità, piuttosto che privilegiare un approccio di tipo
estensivo, ed è stata quindi costruita una sorta di radiografia di un’area che si
trova alla ribalta della cronaca proprio per questa particolare problematica: il
rione Esquilino. Con una progressiva messa a fuoco della zona, iniziando dal
denso saggio di Maria Rosa Protasi sull’evoluzione socio-demografica ed insediativa dell’Esquilino e San Lorenzo dall’unificazione al 1991, per proseguire con lo studio analitico di Oliviero Casacchia e Luisa Natale sull’insediamento degli extracomunitari a Roma e in quest’area, per concludere con
lo stimolante saggio di Pierpaolo Mudu sugli “esquilini”, le caratteristiche e i
problemi di questo rione si evidenziano con tutte le loro specificità. Emerge,
forse in controtendenza rispetto ad una facile lettura della crisi attuale come
conseguenza dell’immigrazione, la complessa vicenda di un degrado, di una
perdita di “vocazioni” dell’area, della difficoltà della formazione di una sua
nuova identità; una vicenda, che affonda le sue radici in un tempo più lungo
di quello da cui si data l’arrivo degli immigrati, che richiama il Comune e la
comunità locale alla necessità della innovazione delle politiche pubbliche ai
fini di un’armonizzazione dei fattori attrattivi espressi dalla città con le specificità dei quadri territoriali di insediamento.
Anche il tema, sempre caldo ed attuale, del traffico e della mobilità territoriale dei romani è stato affrontato seguendo un percorso di progressivo approfondimento: dallo studio di carattere generale di Elodia Rossi sulla struttura radiale storica delle vie di accesso alla città, fino al GRA, all’indagine di
Introduzione 19
Massimiliano Crisci sui sistemi di pendolarismo giornaliero a Roma, dalla
quale risulta l’esistenza di sette sistemi di autocontenimento, all’analisi dei
percorsi casa-lavoro dei romani e delle relative differenze di mobilità connesse con il genere e lo status degli individui, svolta da Oliviero Casacchia,
Luisa Natale, Cecilia Reynaud. Il qualificarsi di caratteri di coerenza e razionalità nelle modalità dei processi massicci, e in parte caotici, della mobilità a
Roma apporta interessanti indicazioni per uno sviluppo dei sistemi di gestione di uno dei capitoli più complessi del vivere cittadino.
* * *
Il volume è corredato di un cd-rom, curato da Massimiliano Tabusi, che
ha consentito di riprodurre integralmente l’opera a stampa, arricchendola di
una gran messe di materiali iconografici e documentari assai più agevolmente fruibili dal lettore su supporto elettronico.
Si ringrazia Alberto Tagliaferri per il prezioso lavoro di editing dei testi e
per l’attenta cura degli indici dei nomi e dei luoghi, corredo importante specie per un’opera poligrafica.
Indice dei nomi
Adamo Francesco, 399 n.
Ago Renata, 140 n.
Alatri G., 377 n.
Albani, 262
Alberghetti Evaristo, 388
Albertini Emilio, 324
Albino, 263 n.
Aldobrandini, 220
Alessandro VI, 287
Alessandro VII, 57-58, 123, 146, 147 n.,
181, 215 n., 287-288
Almagià Roberto, 35
Alvazzi Del Frate Paolo, 138 n., 139 n.
Ammiano Marcellino, 357
Anderson Kay, 665 n., 666 n.
Antonino Pio, 263 n.
Appio Claudio, 553
Aquaroni Antonio, 299
Arca-Petrucci M., 337 n.
Arena Gabriella, 249 n., 656 n., 657 n.
Arnolfo di Cambio, 300
Aronoff Stan, 193 n.
Arrigoni Curzio, 390
Asburgo Maria Teresa d’, 147 n.
Ascolani A., 498 n.
Ashby Thomas, 219 n., 221 n., 232 n.
Asselin Jean, 289
Astalli, marchese, 86
Augé Marc, 411 n.
Aureliano, 357
Aymard Maurice, 355
Baccaini Brigitte, 514 n., 519 n., 547 n.
Baiocchi Valerio, 29, 196 n.
Balbo Laura, 514 n.
Baldini Rossella, 18
Barbault Jean, 289, 294
Barcherini S., 500 n.
Bardet G., 346 n.
Barroero Liliana, 173 n.
Barsotti Odo, 514
Bartoccini Fiorella, 138 n., 140 n., 141
n., 175 n., 381 n., 565 n.
Bartolini Emiliano, 138 n.
Bartolini Francesco, 572 n., 582 n., 591
n., 592 n.
Bartoloni Franco, 45 n., 62 n.
Bastianelli, 391
Batic Nidia, 411 n.
Battilani P., 387 n.
Becattini Giacomo, 399 n.
Beckett J.V., 375 n.
Beguinot C., 551 n.
Belli Giuseppe Gioachino, 227 n.
Bellori Giovan Pietro, 260, 262
Benedetti Pietro detto il Circola, 388389
Benedetto XIII, 294
Benedetto XIV, 49, 59, 96, 120-121, 150 n.
Benocci Carla, 173 n., 309 n.
Berengo M., 24 n.
Berger P.A., 442 n.
Bernardini Bernardino, 96, 96 n., 98
Bernardino di Giovanni Belli dei
Paganelli di Idro, 42-43
Bertolaccini Laura, 274
Bertoni G., 385 n.
Bertoni L., 42 n.
Besso M., 382 n.
Betocchi Alessandro, 311
Bevilacqua Mario, 29 n., 95 n., 149 n.,
152 n., 196 n., 198 n., 199 n.
Bevilacqua P., 376 n.
Bianchi Giuseppe, 296
Bianchini Francesco, 264, 264 n.
Biancini Luisa, 294 n.
Bilancia Fernando, 216 n.
Billè Ottavio, 178 n.
Birindelli Anna Maria, 498 n., 598 n.
Bocchi Francesca, 25 n.
Bocci Marco, 568 n.
Bolasco S., 496 n.
Boldrini Luigi, 314
Bonaparte Napoleone, 147
Bonetta Gaetano, 381 n., 568 n., 576 n.,
578 n., 589 n.
Bonifazi Corrado, 610, 610 n.
Bonora Paola, 399 n., 412 n.
684 Indice dei nomi
Bontus Giovan Battista, 189 n.
Bordoni Gaetano, 602
Borghese, 174 n., 220, 368-369
Borghese Marcantonio, 372
Borgna Gianni, 670 n.
Borromini, 288
Bortolotti Lando, 34 n., 36
Bortolotti R., 34
Bosio Antonio, 259, 261, 261 n.
Bossi Giacomo, 294
Bottai Marco, 514
Bourdin A., 343 n.
Breglia L., 260 n.
Breveglieri L., 609 n.
Buffalo Bill, 388
Buonarroti Filippo, 265, 265 n.
Buonora Paolo, 152 n.
Cadlolo Augusto, 319
Cadorna, 130
Caffiero Marina, 33, 34 n., 139 n., 173 n.
Cafiero M., 370 n.
Campitelli A., 345 n.
Camporese Giulio, 126-127
Camporesi P., 384 n.
Canevari Antonio, 294
Canevari Giovanni, 325
Canevari Raffaele, 204
Canina Luigi, 304
Cantoni Antonio, 74
Capalbo C., 369 n.
Capizucchi, marchese, 86
Capocaccia R., 500 n.
Capponi, marchesi, 63
Capponi Carla, 593 n.
Caputo P., 650 n.
Caracciolo Alberto, 138 n., 141 n., 143
n., 144 n., 174 n., 176 n., 376, 376
n., 379, 381 n., 418 n., 566 n.
Carandini Andrea, 355-357
Caravale Mario, 138 n., 141 n., 143 n.,
144 n., 174 n., 176 n.
Carbonetti Cristina, 45 n., 55 n., 362 n.
Carchedi Francesco, 616 n., 647 n.
Caritas di Roma, 646, 647 n.
Carlo VI, 142 n., 147 n.
Carnevali, 314
Carocci Sandro, 55 n., 362 n.
Carozzi Carlo, 145 n., 177 n.
Carpaneto Giorgio, 93 n.
Carpegna, 265 n.
Carpegna Alessandro, 262
Carpegna Gaspare, 259-261, 261 n.
Casacchia Oliviero, 18-19, 544 n., 595
n., 612 n., 622 n.
Cassese Sabino, 444 n.
Catone Marco Porcio, 353, 355
Cavaglieri de, marchese, 86
Cavallaro M.A., 355 n.
Cavallini Pietro, 296 n.
Ceccagno Antonella, 633 n.
Celestino III, 226
Celli A., 377 n.
Cenci, 85, 221
Cenci Beatrice, 220
Cenci Bernardo, 220
Cenci Francesco, 220
Cenci Giacomo, 220
Cenci Mario, 216 n.
Cenci Tiberio, 216 n.
Cerase Francesco, 514 n., 531 n.
Cerase P., 446 n.
Ceroni Guglielmo, 590
Cesarini, 61
Cestio Caio, 14, 289-290
Cevoli Marida, 657 n., 659 n.
Chigi, 174 n.
Chiumenti Luisa, 216 n.
Cialdi, 382
Cianferoni R., 375 n.
Ciaralli Antonio, 13, 369 n.
Cicerchia Annalisa, 15, 282 n., 361 n.
Cicioni Francesca, 16
Cimino Giovanni Domenico, 84
Cingolani Giovanni Battista, 37, 61-62,
64, 147 n., 225 n.
Ciucci L., 500 n.
Clarke H.B., 24 n.
Clemente VIII, 261 n.
Clemente XII, 59
Clemente XIII, 119
Clementi Alberto, 400 n., 655 n., 657 n.
Indice dei nomi 685
Clementi Filippo, 571 n.
Coarelli Filippo, 644 n.
Cocchi Carlo, 362
Cocchioni Cristina, 572 n.
Colafato Michele, 657 n.
Colandrea Ornello, 16, 213 n.
Colapietra R., 372 n.
Cologna D., 609 n.
Colonna Marco Antonio, 43
Columella Lucio Giunio Moderato, 356,
356 n.
Colzi Roberto, 14, 97 n., 184 n.
Cominotti Ruggero, 405 n.
Commodo, 263 n.
Consalvi Ercole, 141
Conti C., 379 n.
Conti Sergio, 412 n.
Cordova F., 392 n.
Corradi Barbara, 55 n., 155 n.
Corridore Francesco, 226 n.
Cortese Ennio, 137 n.
Costaguti Ascanio, 314
Costantini Angelo, 322
Costantini Innocenzo, 323, 325, 572 n.,
578 n., 583 n., 586 n., 588 n., 591 n.,
593 n.
Coste Jean, 35 n., 36, 36 n., 55 n., 56 n.,
57 n., 64 n., 70 n., 78, 86 n.
Crescenzi Piero de’, 58 n.
Crespi, 391
Crisci Massimiliano, 18
Cristina di Svezia, 262
Crostarosa Benedetto, 322
Cuccia Giuseppe, 565 n., 572 n.
Cuggiò, 83
Curcio Giovanna, 121 n., 122 n., 124 n.,
181, 181 n.
Curcio Renato, 647 n.
Cutillo Aureli Enrica, 598 n.
Dall’Olio L., 107
Dansero E., 337 n.
Davis John A., 370 n.
De Ascentiis Dania, 55 n., 81, 155 n.
De Cupis Cesare, 216 n., 368
De Felice Renzo, 172 n., 175 n., 372 n.
De Grassi Mario, 572 n., 655 n., 657 n.
Della Seta Piero, 565 n.
Della Seta Roberto, 565 n.
Delleani, 274
Delli S., 93 n.
De Luca G.B., 52 n.
Delumeau Jean, 140 n.
Dematteis Giuseppe, 240, 240 n., 343
n., 399 n., 412 n.
De Romanis, 17
De Rosa Luigi, 379, 597 n.
D’Errico Rita, 143 n.
De Sanctis Aldo, 182 n.
De Santis G., 500
De Sarno Prignano A., 497 n.
De Simone Cesare, 593 n., 594 n.
De Vincenza D., 650 n., 658 n.
Diana Paolo, 622 n.
Di Bernardo Barbara, 410 n.
di Brezza Ascanio, 322 n.
Di Lorenzo Antonella, 562 n., 565 n.
Dini Francesco, 403 n.
Di Nicolò Marco, 232 n.
Diocleziano, 263 n., 268
Diofebi Francesco, 304 n.
Di Sivo Michele, 220 n.
Di Tucci Pacifico, 569 n., 570 n.
Diurni G., 52 n.
Donati Claudio, 140 n.
D’Onofrio C., 109 n., 382 n.
Dotti Gerardo, 591 n.
Ducoudray Emile, 25
Emanuel Cesare, 242, 242 n., 408 n.
Entrikin J.N., 245 n.
Esposito A., 359 n.
Eurysaces M. Vergilius, 354
Fabri de Pereisc Nicolas-Claude, 260,
260 n., 261 n.
Fabris Giuseppe, 305
Faccioli Marina, 361 n., 412 n.
Falchi Luisa, 152 n., 157
Falconieri Ottaviano, 287
Falda Giovanni Battista, 195 n., 289
Farina Patrizia, 609 n., 611 n., 633 n.
686 Indice dei nomi
Faustina Minore, 263 n.
Fea Carlo, 300, 303
Felici R., 108 n.
Felisini Daniela, 17, 374 n.
Feoli Vincenzo, 295
Fermo M., 384 n.
Ferrarotti Franco, 654 n.
Festa D.C., 553 n.
Ficà Talamanca Mario, 466 n.
Filippi Giorgio, 295 n.
Filippo l’Arabo, 263
Filippo Minore, 263
Filippucci Giulio, 324
Filizzola Renato, 173 n.
Fiorentino, 274
Fiori Giovanni Francesco, 119
Florio Giovanni Battista, 115 n., 128 n.,
129 n., 130 n.
Focardi, 322 n.
Fondi Mario, 228 n.
Fontana Carlo, 287
Fontana Lavinia, 304
Fosi Irene, 218 n.
Fraire Mary, 472 n.
Franchini A., 533 n.
Fratini F., 548 n.
Friz Giuliano, 138 n., 171 n., 172 n..,
173 n., 176 n., 178 n., 179 n., 180 n.
Frutaz Pietro Amato, 27, 57 n., 90 n., 95
n., 96 n., 100 n., 147 n., 195 n., 215
n., 225 n., 286
Funiciello Renato, 27
Fusco Nadia, 16, 361 n.
Gabelli A., 367 n.
Gadda Carlo Emilio, 592, 592 n.
Galassi Francesco, 317
Gallavotti Cavallero D., 173 n.
Gallieno, 263 n., 264 n.
Galli S., 650 n.
Gallino L., 497 n.
Gallo L., 125 n.
Gambaro A., 33 n.
Gambi Lucio, 24 n., 145 n., 177 n., 367 n.
Gambino R., 240, 240 n., 241, 242 n.,
246 n.
Garofalo Francesco, 576 n.
Gasbarra Enrico, 660 n.
Gauthiez B., 27 n.
Gavotti, 225 n.
Gelmini B., 558 n.
Gentileschi Orazio, 304
Gesano G., 532 n.
Giardina A., 356 n.
Gigli Padellaro Paola, 602 n.
Gioazzini, 221
Giorgetti G., 372 n.
Giovagnoli Mario, 582 n.
Giovanetti Francesco, 127 n., 128 n.,
178 n., 185 n., 658 n.
Giovannini Enrico, 411 n.
Giovannoni Gustavo, 325
Giovenale Giovan Battista, 314, 316, 318
Girardi Franco, 565 n.
Giraud, 221
Girelli Anna Maria, 43 n., 140 n., 369
n., 372 n.
Giulia Augusta, 265 n.
Giuntella Vittorio Emanuele, 140 n.
Giustini Laura, 14
Golini Antonio, 497 n., 597 n., 598 n.,
613 n.
Gordiano, 267
Gori Enrico, 411 n.
Gottifredi Alessandro, 262 n.
Gottifredi Francesco, 261, 261 n.
Gottmann J., 338 n.
Goubert J.P., 383 n.
Governa F., 243 n., 244 n., 343 n., 344 n.
Gozzoli Benozzo, 287
Gramsci Antonio, 666
Grasselli, 323
Gregorio XIII, 14, 107-109, 111, 113
Gregorio XVI, 141, 145 n., 218
Gremoli Sabrina, 14, 137 n., 180 n.
Groppi Angela, 139 n., 175 n.
Gualdi Tito, 571
Gualtieri Giancarlo, 633 n., 647 n.
Guarrasi Vincenzo, 249, 411 n.
Guerra Romano, 391
Guerrieri Gonzaga Cesare, 150, 165
Guidi Francesco, 565 n.
Indice dei nomi 687
Guidoni Enrico, 181, 182 n.
Guzzo F., 553 n.
Hagerstrand T., 245 n.
Harvey D., 243 n.
Hohenberg Paul M., 177 n.
Holstenius Lucas, 262
Hubert Etienne, 60 n.
Huelsen C., 27
Hulsen Cristiano, 195 n.
Ilari Annibale, 41 n., 42 n., 69 n., 84 n.
Innocenzo XI, 140 n.
Innocenzo XII, 14, 108, 147 n.
Insolera Italo, 107, 130 n., 150 n., 172
n., 214 n., 565 n., 566 n., 572 n., 625
n., 644 n.
Iozzelli F., 69 n.
Jamonte Francesco, 14, 115 n., 116 n.,
117 n., 118 n.
Jannattoni Livio, 382 n.
Jervolino Rosa Russo, 671
King Russel, 646 n.
Knights Melanie, 646 n.
Koch Gaetano, 316
Kolega Alexandra, 175 n.
Krautheimer Richard, 288
Kwon V.H., 668 n.
Laboureur Alessandro, 322 n.
Lais F., 223 n.
La Marca Nicola, 172 n., 175 n., 345 n.,
371
Lanciani Giuseppina, 598 n.
Lanciani Rodolfo, 197 n., 204, 204 n.,
205 n., 259, 264, 265
Lanconelli Angela, 152 n.
Lanti, duca, 86
Lanzani A., 609 n.
Laudanna Luigi, 174 n., 175 n.
Lavaggi, 221
Lees Lynn H., 177 n.
Lefevre R., 41 n., 42 n., 43 n.
Le Goff Jacques, 292
Le Grelle Stanislao, 262
Lelo Keti, 14, 29 n., 192 n., 196 n., 285 n.
Le Maire Giuseppina, 580 n.
Leone U., 249 n.
Leone XII, 69 n., 178 n., 188-190
Leone XIII, 69 n.
Lepore Marta, 514 n., 531 n.
Light Ivan, 668 n.
Loccatelli Fabrizio, 187
Lofgren O., 387 n.
Londei Luigi, 49 n., 141 n., 180 n., 198 n.
Lotmann J.M., 340, 340 n..
Lucia M.G., 551 n.
Lucio Vero, 263 n.
Ludovico il Bavaro, 287
Lunardon Paolo, 89 n.
Lunati, 220, 221
Lunati Benedetto, 221
Lunati Giacomo, 221
Luzzatti Luigi, 572, 594
Macro Gaio Licinio, 354
Madrazo Madrazo Santos, 24
Maggi Giovanni, 304 n.
Magnani Maria, 593 n.
Malatesta M., 375 n.
Mancini Ernesto, 392
Mandrelli M., 50 n.
Manieri M.E., 339 n.
Manili Lorenzo, 311
Mantaco, 220
Mantegazza Paolo, 383
Marconi Paolo, 114 n., 194 n.
Mariotti Sergio, 405 n.
Marocchi Giuseppe, 299
Maroi Lanfranco, 571 n., 573 n., 575,
575 n., 581 n., 584 n., 585, 585 n.,
586 n., 587 n., 588, 588 n., 589 n.,
607-608
Marongiu A., 53 n.
Martina Lucia, 17, 602 n.
Martinelli Franco, 655 n.
Martinotti G., 549 n.
Martini Alfredo, 582 n.
Martini Angelo, 216 n.
Martini M., 536 n., 537, 537 n., 538
688 Indice dei nomi
Martini Oreste, 396
Martino V, 45, 109
Martirano G., 34 n.
Masi G., 111 n., 116 n., 123 n.
Massimi Giovanni Battista, 75
Massimiano, 268
Massimo Camillo, 259, 261
Mastrigli Federico, 566 n., 592 n.
Mattei, duca, 85
Mattei Girolamo, 63
Mauri Giuseppe, 150 n.
Mazzarelli Carla, 14
Mazzetti Raffaele, 309
Meccarelli M., 49 n.
Medici R.F., 34 n.
Melella Patricia, 35 n., 213 n., 214 n.,
215 n., 219 n., 220 n., 224, 224 n.
Melini, signori, 86
Melotti Ugo, 633 n.
Menestrier Claude, 260, 260 n., 261 n.
Menichini Susanna, 401 n.
Mergé R., 226 n., 228 n., 230 n.
Messedaglia Renato, 145 n.
Michelini Tocci Luigi, 262
Mignella Calvosa Fiammetta, 17, 446 n.,
514 n., 531 n., 598 n., 602 n., 612 n.
Milano Attilio, 173 n.
Milizia Francesco, 109 n., 117 n.
Mola Francesco, 311
Molinari Maria Cristina, 15
Momigliano Arnaldo, 262
Monardo Lorenzo, 149 n.
Monge Gaspard, 147
Monnier Raymonde, 25
Montagù Domenico, 289
Montebelli Stefania, 16, 361 n.
Montessori Maria, 573 n.
Morandi, 274
Morelli Roberta, 17
Moretti Costantino, 325
Moritz Ludwig Alfred, 354
Moroni Antonio, 305 n.
Moroni G., 116 n.
Moscati Laura, 60 n.
Mudu Pierpaolo, 18, 595 n., 624 n., 626
n., 641 n.
Muratore Giorgio, 582 n.
Muti, 220
Mutinelli Marco, 405 n.
Muziano Girolamo, 304
Naddeo Vito, 650 n.
Nari, 84
Natale Luisa, 18-19, 544 n., 595 n., 610
n., 614 n., 619 n.
Natale Marcello, 497 n., 500 n., 612 n.
Nathan Ernesto, 345
Navone Giovanni domenico, 184 n.
Nenci G., 369 n.
Neri del, barone, 86
Neri Maria Luisa, 171 n., 174 n., 175 n.,
178 n.
Nerini Francesco, 63 n.
Niccolò V, 56
Nicolai Nicola Maria, 37, 37 n., 38 n.,
64-65, 108 n., 215 n., 216 n., 224 n.,
372 n.
Noack Wilhelm, 304
Nobili Vitelleschi Francesco, 379 n.
Nolli Giovanni Battista, 29, 96, 149,
149 n., 150 n., 151-152, 152 n., 198,
198 n., 199-200, 206-207, 225 n.
Noto A., 384 n.
Nussdorfer Laurie, 174 n.
Ogulnius, 354
Opll F., 24 n.
Orlando G., 375 n.
Orsini, famiglia, 309
Otacilia, 263, 267
Pacca Bartolomeo, cardinale, 310
Pagnotta Grazia, 600 n.
Palazzi Giacomo, 150, 150 n., 198, 198 n.
Palazzo Francesco, 192 n.
Palermo L., 359 n.
Palermo Pier Carlo, 400 n.
Palidda Salvatore, 630 n.
Pallottino E., 108, 128 n.
Pamphili, 220
Pamphili Camillo, 215 n.
Panini Giovanni Paolo, 291
Indice dei nomi 689
Panizza Mario, 602 n.
Paolino da Venezia, 286
Paolo III, 107
Papareschi, via, 325
Parboni Pietro, 300
Parisi Emanuela, 139 n.
Pasquali Susanna, 127 n., 128 n., 185 n.
Passarelli, 274-275
Passigli Susanna, 14, 55 n., 57 n., 155
n., 215 n., 360 n., 361 n., 362 n.
Pasteur Louis, 384
Pastore Daniela, 182 n.
Pastura Ruggiero Maria Grazia, 45 n.,
56 n., 215 n.
Patrizi Nari, 174 n.
Pazzaglini Marcello, 563 n., 566 n., 568
n., 572 n., 573 n., 581 n., 583 n., 594
n., 597, 602 n.
Pecoraro Francesco, 563 n.
Pertica Domenico, 644 n.
Pescosolido Guido, 36, 36 n., 369 n.,
372 n.
Petronio Ugo, 33 n., 37, 39 n.
Petrucci F., 42 n.
Pettoralis Nicola, 215 n.
Piacentini Marcello, 565 n.
Piacentini Pio, 323, 325
Piccioni Giuseppe, 660 n.
Piccioni Lidia, 392 n., 563 n., 564 n.,
580 n., 584 n., 586, 587 n., 588 n.,
589 n.
Pietrangeli Carlo, 173 n.
Pinelli Bartolomeo, 291
Pinol Jean-Luc, 25
Pinto Crespo Virgilio, 24
Pinto Giuseppe, 568, 568 n., 569 n., 570 n.
Pio VI, 142 n.
Pio VII, 34, 97, 137, 141, 143, 146, 148,
164 n., 181
Pio IX, 137, 138 n., 139 n., 178, 303 n.
Piola Caselli Fausto, 140 n.
Piranesi Giovanni Battista, 289, 292
Pisati Maurizio, 177 n.
Piscitelli Enzo, 142 n.
Pivato S., 387 n.
Plinio Gaio Secondo, 354 n.
Poletti Luigi, 297
Poli, duca, 86
Pompeo Augusto, 594 n.
Pomponio Rita, 220 n., 228 n.
Ponti, fratelli, 318 n.
Porisini G., 377 n.
Portoghesi Paolo, 275
Postempki, 391
Prati S., 500 n.
Prete M.R., 228 n.
Probo, 263 n.
Procaccia Claudio, 14, 137 n.
Prodi Paolo, 174 n.
Protasi Maria Rosa, 18, 466 n., 641 n.
Quaroni, 274
Quilici Lorenzo, 60 n., 355
Racheli A.M., 308, 308 n.
Raffestin C., 342 n.
Raganella Libero, 564, 564 n., 572, 582
n., 586, 591
Rainaldi Girolamo, 321
Ravaglini Luigi, 322 n.
Ravaglioli Armando, 566 n.
Re Camillo, 60 n., 111 n.
Re Emilio, 56 n., 110 n.
Recchia Antonio P., 218 n.
Regni Bruno, 565 n.
Reinhard Wolfgang, 174 n.
Relph E., 241, 245 n.
Rem-Ricci, 391
Remo, 287
Resta Aurora, 565 n., 579 n., 594 n., 655 n.
Revel Jacques, 179 n.
Reynaud Cecilia, 19, 544 n.
Rhodes R.A.W., 243 n.
Ricci R., 44 n.
Ricciardelli Luigi, 292
Richter Johanes, 198 n.
Rizzi Alfredo, 472 n.
Robert Léopold, 304, 304 n.
Rocca D., 646 n.
Roche Daniel, 25
Roma Giuseppe, 401 n., 533 n.
Romanelli G., 126 n.
690 Indice dei nomi
Romano M.C., 497 n.
Rosati G., 391 n.
Rosati Rossana, 17-18, 466 n.
Rose Arnold M., 601 n.
Rossi Alessandro, 565, 566 n.
Rossi Dario, 595 n.
Rossi Doria M., 376 n.
Rossi Elodia, 18
Rossi Giorgio, 221 n., 227 n.
Rossi L., 384 n.
Rufini A., 93 n.
Ruga Pietro, 295
Ruggeri Adriano, 16, 94 n., 141 n., 180
n., 198 n., 213 n., 214 n., 218 n., 220
n., 226 n.
Sabatini C., 644 n.
Sabbatini Luigi, 323, 325
Sacchetti, marchese, 86
Sallustio Gaio Crispo, 354
Salonina, 263, 263 n.
Salterini Claudia, 142 n.
Salvadori M.L., 497 n.
Salvatori Franco, 412 n.
Salvi Gaspare, 150, 150 n., 198, 198 n.
Salviati Nicola, 311
Salzano, 275
Sanfilippo Mario, 35, 305 n., 565 n.,
566 n., 579 n., 584 n.
Santacroce Publicola Francesco, 311
Santoni, 395
Santori P., 659 n.
Sarti Antonio, 127
Sassen Saskia, 611 n., 637 n.
Sassi Matteo, 294
Satta Salvatore, 34
Savelli, 361
Savoldo G., 387 n.
Sbrana Carlo, 84 n., 209 n.
Scaccia Scarafoni C., 110 n.
Scardozza M., 376 n.
Scarpelli Lidia, 403 n.
Scarpocchi Cristina, 16
Scavizzi P., 110
Schiavone Claudio, 188 n.
Schiavoni Claudio, 138 n., 360 n.
Scipione l’Africano, 287
Scotoni Lando, 35, 35 n., 36, 57 n., 215
n., 369 n.
Sebastiani Francesco, 395
Sechini R., 382 n.
Sennato Marina, 565 n.
Serafin Patrizia, 15
Serafini Camillo, 262
Sereni E., 377 n.
Serlupi Antonio, 75
Seronde Babonaux Anne Marie, 172 n.,
453, 453 n., 457, 565 n., 570 n., 572
n., 574 n., 575 n., 579 n., 585 n., 586
n., 625 n., 644 n.
Servi G., 125 n.
Sessa Ornella, 173 n.
Severo Alessandro, 263 n., 267
Severo Settimio, 290
Sforza Cesarini, 174 n.
Sforzi Fabio, 411 n.
Sgritta Giovanni B., 497 n., 638 n.
Sica P., 555 n.
Silvagni Umberto, 566 n.
Silvestri Giovanni, 297
Simms A., 24 n.
Sinisi Daniela, 56 n., 140 n., 152 n., 215 n.
Sismondi Simonde de, 368
Sisto IV, 109-111
Sisto V, 44, 48, 107, 181, 261 n.
Soderstrom O., 249 n.
Sombart Werner, 232 n., 368
Sommariva P., 83 n.
Sonnino Eugenio, 82 n., 84 n., 138 n.,
209 n., 359 n., 360 n., 363 n., 466 n.,
498 n., 532 n., 612 n.
Sorcinelli P., 383 n., 384 n.
Spadolini, 275
Spinelli Giorgio, 403 n.
Stefani Chiara, 14
Stendhal, 307, 321, 368
Strozza Salvatore, 612 n., 613 n., 622 n.
Stumpo Enrico, 174 n.
Sylos Labini P., 446 n.
Tadolini Adamo, 305
Tagliaferri C., 228 n.
Indice dei nomi 691
Tagliarini Daniele, 627 n., 628 n., 629 n.
Talamanca M., 137 n.
Talamo Edoardo, 573, 573 n., 580 n.
Talamo Giuseppe, 381 n., 568 n., 576 n.,
578 n., 589 n.
Tamblé D., 127 n.
Tappi Cesarini A., 82 n., 89
Tavani Paola, 403 n.
Testa Giorgio, 182 n.
Thrift N., 245 n.
Tomassetti Francesco, 232 n.
Tomassetti Giuseppe, 44 n., 63 n., 216
n., 219 n., 220 n., 221 n., 223 n., 226
n., 227 n., 228 n., 230 n., 232 n.
Tonelli A., 387 n.
Torlonia, 368-369
Torlonia Alessandro, 374, 382
Torlonia Leopoldo, 581
Toscano Pia, 171 n.
Toschi Livio, 381 n., 565 n., 572 n., 582 n.
Tosi Antonio, 671 n.
Traiano, 267
Traina R., 84 n., 209 n.
Travaglini Carlo Maria, 14, 138 n., 140
n., 141 n., 142 n., 143 n., 175 n., 192
n., 369 n.
Triulzi Benedetto, 59
Tronti Cesare, 389
Tuan Y.F., 244 n.
Tura Diana, 142 n.
Turco A., 240, 240 n., 340 n., 341, 343 n.
Tyskiewicz Michele, 262
Urbano VIII, 120
Vaillant Jean Foy, 262, 262 n.
Valadier Giuseppe, 127, 304
Valenti Ghino, 379, 379 n.
Valeriano, 263 n., 264 n.
Valeriano Cesare, 264 n.
Vallega A., 552 n.
Valli Antonio, 299
Vallino Fabienne O., 35 n., 213 n., 214
n., 215 n., 219 n., 220 n., 224, 224 n.
Vanvitelli, 228
Varrone Marco Terenzio, 355
Vasco Rocca Sandra, 562 n., 644 n.
Vattimo G., 497 n.
Veltrone Alfonso, 177 n.
Veltroni Walter, 670
Vendittelli Marco, 55 n., 362 n.
Venettini Nardo, 63 n.
Ventisette M., 500 n.
Ventrone Alfonso, 177 n., 179 n.
Venuti Ridolfino, 260, 260 n.
Verdi Orietta, 152 n.
Vernouillet M., 374 n.
Vervloet François, 304 n.
Viddotto V., 381 n.
Vigarello G., 383 n.
Vigueur Maire Jean-Claude, 61, 61 n.
Villani Pasquale, 170 n., 177 n., 216 n.,
221 n., 370 n.
Virgilio Publio Marone, 300
Visceglia Maria Antonietta, 174 n.
Visconti Pietro Ercole, 262, 287
Vita Spagnuolo Vera, 137 n., 139 n., 140
n., 141 n., 142 n., 143 n., 144 n., 146
n., 147 n., 150 n., 155 n., 161 n., 162
n., 164 n., 165 n., 166 n., 168 n., 169
n., 170 n., 180 n., 198 n., 209 n., 218
n., 224 n.
Viti, 229
Viviani, 309
Von Aretin Karl Otmar, 140 n.
Von Fleischl Otto, 581
Von Thunen Johann Heinrich, 355
Watson J.L., 651 n.
Webber M., 412 n.
Zangheri Renato, 137 n., 138 n., 142 n.,
143 n., 177 n.
Zevi, 274
Zucchini M., 371 n.
Indice dei luoghi
Abruzzo, 587
Agrigento, 402 n.
Agro Romano, 33, 35, 55-58, 144, 146,
147 n., 155 n., 161 n., 162 n., 174 n.,
203-204, 215, 215 n., 216, 219, 221,
224-225, 225 n., 226 n., 227, 227 n.,
228, 229, 232, 232 n., 233, 460, 467,
480, 580 n.
Albano Laziale, 83, 83 n., 225 n., 226
n., 554
Amsterdam, 26 n.
Andria, 588 n.
Anzio, 228, 383, 395
Aprilia, 419
Ariccia, 41-44, 46-48, 50, 554
Atene, 353
Autostrada Roma-Napoli, 213, 226, 235
Avignone, 110
Bari, 554, 588 n.
Bassano del Grappa, 25
Benevento, 145 n.
Berlino, 26 n.
Bologna, 25
Bracciano, 395
Brindisi, 553-554
Budapest, 26 n.
Campagna Romana, 55-56, 60, 204,
213, 229
Canada, 611
Capua, 553-554
Caracas, 246
Carpi, 25
Caserta, 554
Castelli Romani, 9, 13, 16, 41, 232 n., 237,
239, 249-251, 383, 392, 398, 554-555
Castel Porziano, 69, 518 n.
Castel Romano, 348, 409
Castiglione del Lago, 395
Cava di Porticciolo, 303
Cerveteri, 25
Città del Vaticano, Stato della, 179 n.,
287, 361, 456, 467
Civitavecchia, 303
Cizico, 264 n.
Collatia, 355-356
Colli Albani, 34-35, 60, 213, 219, 553
Colonna, 41-43, 46-48, 50, 53, 574
Comarca di Roma, 219 n.
Cori, 303
Costantinopoli, 356
Decima, 86
Edimburgo, 26 n.
Egitto, 354-356
Ferrara, 302
Firenze, 107, 565
Fiumicino, 382, 451 n., 468, 518 n., 543
Fondi, 554
Formia, 554
Francia, 247, 514
Frascati, 41, 213, 214 n., 218, 219 n.,
220, 224-226, 226 n., 227-228, 228
n., 229-230, 233-234, 236, 251
Frosinone, 403 n.
Gaeta, 54
Genova, 337
Genzano, 41-44, 46, 51-52, 225 n., 554
Golfo Persico, 616
Grottaferrata, 8, 213, 214 n., 217, 223,
225, 228 n., 359-360, 362-363, 365
Isola Farnese, 146
Isola Maggiore, 395
Itri, 554
Ladispoli, 383
LAGHI
- Albano, 392, 395
- Bracciano, di, 395
- Nemi, di, 392
- Trasimeno, 395 n.
Latina, 402-403, 403 n., 405, 409
Lazio, 60, 402, 405 n., 409, 586-587, 593
Lombardia, 536
694 Indice dei luoghi
Londra, 611
Lunghezza, 37
Maccarese Nord, 518 n.
Macchia della Sterpara, 226
Maddaloni, 554
Marche, 165, 586-587
Roma
Acqua Acetosa, 388, 391
Acqua Felice, 311
Acquataccio, 84
Aeroporto di Fiumicino, 518
Albergo Rosso, 321, 325
ARCHI
MARI
Mediterraneo, 26, 353
Tirreno, 35
Marino, 554
Milano, 142 n., 147, 287, 337, 402 n.,
451 n., 609
Minturno, 554
Monte Porzio Catone, 228 n.
MONTI
- Ceriti, 35
- Cornicolani, 35
- Prenestini, 34-35
- Sabatini, 34-35
- Sabini, 34
- Tolfa, della, 34
Morena, 37, 213, 214 n., 229
Napoli, 554
Nemi, 41, 43-44, 48, 50-51, 53
Ostia, 82-86, 90, 90 n., 468
Ostia Antica, 89, 543
Paesi Bassi, 288
Palazzolo, 395
Parigi, 107, 262
Patrica, 258
Piacenza, 302
Pomezia, 346, 401, 403. 403 n., 405,
407, 419
Pompei, 258
Puglia, 587
Quarto di Tor di Mezzavia, 216
Rieti, 402
Rio de Janeiro, 246
Rocca Priora, 41-44, 46-48, 53
- Costantino, di, 84
- Druso, di, 287
- Tito, di, 84
Arsenale-clementino di Ripa Grande, 321
Aventino, 84
BASILICHE
- San Giovanni in Laterano, di, 84 n.,
85, 227, 266
- San Lorenzo fuori le Mura, di, 62 n.
- San Paolo fuori le Mura, di, 14, 84-85, 321
BORGATE
Romanina, 213, 235
Tor di Mezzavia, 213, 224, 229
Bracio di San Sebastiano, 85
Caffarella, 61
Campidoglio, 456
CAPANNE
- Castelaccio, al, 86
- Infermaria, d’, 86
- Posta della Legna, della, 86
CAPPELLE
- Malafede, di, 84
- Sant’Eudosia, di, 90
- Santissima Trinità dei Pellegrini, della, 85
- Vergine Maria, della, 216 n.
CASALI
- Acqua Acetosa, dell’, 69, 82, 85
- Bevilacqua, 233
- Campitelli, 233
- Casalotto, del, 228
- Castel Fusano, 82
- Castel Romano, 82
- Ciampino, di, 225, 228, 228 n., 233
- Coleggio dell’Apollinare, del, 86
Indice dei luoghi 695
Roma
CASALI
- Decima, di, 82
- Dragoncello, 82
- Dragone, 82
- Fantasia/Fantisca, 76
- Gentile, 76
- Gentili, 74
- Gregna, di, 228, 234
- Grotta Perfetta, di, 63, 74, 81
- Grottone, 82
- Malafede, 82
- Mezzocamino, 82
- Monti San Paolo, 82
- Morena, di, 63, 65, 225
- Mostacciano, 82
- Palocco, 82
- Pedica di Spinaceto, 82
- Perna, della, 86
- Piccolomini, 233
- Porcigliano, 82
- Prati di San Paolo, dei, 74, 80
- Quadrato, del, 228
- San Matteo, 234, 235
- Sant’Andrea, di, 228
- Selcetta, 82
- Tor de’ Cenci, 82
- Tor Marancia, di, 65, 74
- Torraccio, 82
- Torricella, 82
- Trafusina, 82
- Travicella, della, 74, 81
- Tre Fontane, delle, 68
- Trefusa, 82
- Trigoria, 82
- Valerano, di, 86
- Vallerano, di, 82, 84
Casalotto, 234-235
Casalrosso, 396
CASINE
Pierleoni, dei, 319
Vallati, dei, 319
CATACOMBE
- Domitilla, di, 263, 264 n.
- Panfilo, di, 263, 264 n.
- Santi Marcellino e Pietro, dei, 263-265
Cembro, 215, 219-220, 220 n.
Centrale Montemartini, 323, 325
CHIESE
- Buon Pastore, del, 90
- Malafede, di, 90
- Regina Apostolorum, della, 90 n.
- San Benedetto, di, 90 n.
- San Clemente, di, 221
- San Gregorio al Clivo di Scauro, di, 62 n.
- San Lorenzo in Miranda, di, 84
- San Lorenzo in Panisperna, di, 220
- San Pietro in Vincoli, di, 220
- San Stanislao dei Polacchi, 317
- Santa Caterina dei Funari, di, 317
- Santa Maria in Campitelli, di, 317
- Santa Maria in Publicolis, di, 311
- Santa Maria in Vincis, di, 318, 319
- Santa Maria Nova, di, 226, 229
- Sant’Ambrogio, di, 317
- Sant’Andrea de Biberatica, di, 221
- Sant’Angelo in Pescheria, di, 311, 311
n., 317
- Santi Cosma e Damiano, dei, 84
- Santi Pietro e Marcellino ad Duos Lauros,
di, 259
- Santi Pietro e Paolo all’Eur, dei, 90 n.
- Santi Quattro Coronati, dei, 220, 226
- Tre Fontane, delle, 84-85
CIMITERI
- Calepodio, di, 263
- Giudaico, 321
- Priscilla, di, 263, 264 n.
- San Callisto, di, 259
- Sant’Agnese, di, 265, 265 n.
- Sant’Elena, di, 259, 265
CIRCHI
- Flaminio, 309
- Massimo, 84
CIRCOSCRIZIONI
- I, 489, 493-494
- II, 489
- V, 493
696 Indice dei luoghi
Roma
CIRCOSCRIZIONI
- VIII, 489
- X, 488-489, 493
- XI, 489, 494
- XII, 488-489, 493
- XVI, 488, 493
- XX, 488, 493
CNR,
235
Colle di Zi Peppe, 235
Complesso scolastico Cesare Battisti, 321
Comprensorio della Tiburtina, 348
CONTRADE
- Grotta Perfetta, di, 76, 78, 80 n., 85
- Moletta, della, 322
- Ortaccio delle Tre Fontane, 78, 81
- Osteria, 81, 84
- Ponticello di San Paolo, 74, 81
- San Paolo, 78
- Schiavonia, di, 121
- Travicella, della, 81, 85
- Tre Cancelli, 75, 77
- Valco, 80
Crypta Balbi, 309
Crypta Mardonis, 220
Curtis Moreni, 229
Fattoria Rampa, 234
FIUMI E TORRENTI
- Almone, torrente, 75, 81
- Aniene, 70, 213, 213 n., 223, 345, 349,
382, 383, 387, 392-398, 563
- Tevere, 62, 65, 69-70, 81, 84, 90, 172 n.,
184, 184 n., 206, 213, 223, 258, 345, 361,
382-383, 388-391, 393, 395, 398, 456
- Teverone v. Aniene
Fontana delle Tartarughe, 311, 317
FORI
- Nerva, di, 290
- Romano, 84
FOSSI
- Acqua Acetosa, dell’, 69, 90
- Acqua Cetosa, dell’, 223
- Acqua Mariana, dell’, 223
- Acquataccio, dell’, 61, 81
- Botte di Luciano, della, 215, 219, 223,
225, 229, 234
- Botte di Sant’Andrea, della, 235
- Giardino, del, 223
- Grotta Perfetta, di, 62 n.
- Incastro, dell’, 215 n., 223
- Luciano, di, 215 n
- Morena, di, 213
- Perrazzette, delle, 226
- Ponte Fratta, di, 78
- Tor Sapienza, di, 223
- Tor Tre Teste, di, 223
- Travicella, della, 61
- Tre Fontane, delle, 65
- Vallerano, di, 90
Gazometro, 90 n., 323
Ghetto, 173 n., 184, 184 n., 206, 208,
309, 311-312, 312 n.
Giardini di Tor Mezzavia, 235
Grande Raccordo Anulare, 213, 220,
235, 556-557
Grotta Perfetta, 518 n.
Grotte Centroni, 223, 229, 234
Grotte Piattelle, 229
Grotte Sbalarzate, 229
Grottoni di Spinaceto, 86
Ipogeo di Roma Vecchia, 263, 264 n.
La Storta, 616
Macchia della Sterpara, 226 n., 228 n., 233
Magliana, 89
MARRANE
- Acqua Mariana, dell’, 223
- Grotta Perfetta, di, 62, 78
- San Paolo, di, 76
- Tor delle Vigne, di, 76
- Travicella, della, 78, 81
Mattatoio, 324, 345
Mercati Generali, 90 n., 321
Mezzo Camino, 86
Mola, 84-85
Mola di San Paolo, 87
Indice dei luoghi 697
Roma
MONASTERI
- Nuntiata, della, 84
- San Ciriaco in via Lata, di, 63
- San Paolo fuori le Mura, di, 62, 77, 82
n., 85-86, 89
- Sant’Alessio, di, 62
- Santa Balbina, di, 84
- Santa Flavia Domitilla, di, 221
- Santa Francesca Romana a Tor de’
Specchi, di, 74
- Santa Maria ad Hierusalem, di, 230
- Santi Bonifacio e Alessio, dei, 63
- Santi Domenico e Sisto, dei, 86
- Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre
Fontane v. Tre Fontane
- San Tommaso in Formis, di, 62
- Tre Fontane, delle, 84-85, 321
Montagnola, 90
Montecitorio, 124-125
Monte della Cricca, 219-220, 220 n.
Monte di Giustizia, 262, 266
Monte Testaccio, 158 n.
Monti della Bevagna, 85
Monti di San Paolo, 80-81
Monti Novi di San Paolo, 77, 85
Monti Tiburtini, 35
Monti Vecchi, 77
Muro Linari, 219, 234
ORATORI
Pescivendoli, dei, 317
San Giuseppe, di, 229
Orti Perferie, 62 n.
OSTERIE
- Malafede, di, 86
- Moletta, della, 85
- Morena, 234
- San Paolo fuori le Mura, di, 85
Osteria del Curato, 227
Ostiense, area, 308 n., 345
Ostiense-Portuense, area, 324-325
Palatino, 84
PALAZZI
- Costaguti, 314, 317
- Lovatelli, 317
- Manili, 317
- Orsini, 314, 317
- Quirinale, del, 189
- Savelli-Orsini, 309
- Senni, 317
Pantanella, 645-647
PARCHI
- Celio, del, 489
- Tor Vergata, scientifico di, 409
PARROCCHIE
- San Galla, di, v. Santa Maria in Portico, di
- San Giovanni in Laterano, di, 360-361,
363
- San Luigi dei Francesi, di, 190
- San Nicola in Carcere, di, 83
- San Paolo fuori le Mura, di, 69, 82 n.,
84, 86, 89-90
- San Pietro in Vaticano, di, 188
- Santa Maria Egiziaca, di, 83
- Santa Maria in Cosmedin, di, 65, 75,
82-83, 86, 89, 314
- Santa Maria in Portico, di, 83
- Santa Martina in Campo Vaccino, di, 83
Passeggiata di Ripetta, 397
Pedica di Santa Marta, 213
Pescaria, 312 n.
Piano di San Bastiano, 84
Piramide di Caio Cestio, 321-322
Ponte Linari, 235
PONTI
- Buttaro, 85
- Lucano, 394
- Marrana, della, 89
- Mammolo, 349, 393-394
- Margherita, 391 n., 392, 395
- Milvio, 391
- Nomentano, 393, 397-398
- Sant’Angelo, 387
- Sisto, 387
- Travicella, della, 61, 75-76
698 Indice dei luoghi
Roma
PORTE
- Maggiore, 64, 354
- Nomentana, 382
- Ostiense, o San Paolo, 58, 58-59, 61
n., 64, 65, 65 n., 75, 84-85, 87, 89,
158 n., 307, 322, 345
- Pia, 130, 308
- Popolo, del, 64, 388, 391
- Portese, 64-65, 263 n., 321
- Salaria, 265
- San Giovanni, 64, 223
- San Pancrazio, 65
- San Sebastiano, 65, 84-85
Portico d’Ottavia, 309, 311, 311 n., 317
Porto della Pozzolana, 81
Porto di Ripetta, 121
Porto fluviale, 345
Prati di San Paolo, 62
Procoio di pecore di Malafede, 85-86
Quarti di Maria, 230
Quarti di Perazzeta, 233
QUARTIERI
- Appio Latino, 484, 577-578, 580 n.,
584-585, 587
- Aurelio, 484, 589 n.
- Collatino, 347
- Della Vittoria, 584
- EUR, 468, 484, 494, 518, 543-544
- Flaminio, 479, 584
- Garbatella, 323, 325
- Gianicolense, 577 n., 578, 580 n.
- Milvio, 578, 589
- Montesacro, 347
- Nomentano, 479, 584-585, 587, 589 n.
- Ostiense, 31, 589 n.
- Parioli, 479, 589 n., 617
- Pietralata, 347
- Pinciano, 347, 578, 581 n.
- Portuense, 576 n., 577 n., 580 n., 589 n.
- Prenestino, 562, 578, 580 n., 585-587,
589 n.
- Prenestino-Labicano, 574, 577 n.
- Primavalle, 617
- Salario, 347, 575, 578, 581 n., 587
- San Basilio, 347
- San Giovanni, 361, 364-365
- San Lorenzo, 18, 646
- Savoia, 584
- Tiburtino, 347, 561-562, 574-577, 578,
578 n., 580, 581, 581 n., 582 n., 583,
585-589, 596, 599 n., 605, 607-608
- Trieste, 347, 617
- Trionfale, 484, 499, 575, 576 n., 577 n.
- Tuscolano, 573-574, 577-578, 580 n.,
584-585, 587
- Vittorio Emanuele III, 584, 589 n.
RIONI
- Borgo, 99, 150 n., 155 n., 158 n., 159
n., 165 n., 178 n., 361, 456, 466, 467
n., 573 n., 574, 595
- Campitelli, 99, 150 n., 155 n., 158 n.,
159 n., 165 n., 184, 210, 318, 456,
573 n., 595
- Campo Marzio, 99, 150 n., 155 n., 157
n., 159 n., 165 n., 181 n., 455, 573
n., 574, 578, 581 n.
- Castro Pretorio, 455 n., 561, 569, 574,
575 n., 577 n., 578, 581, 584 n., 585,
587, 589 n., 648
- Celio, 456
- Colonna, 150 n., 155 n., 157, 159 n., 165
n., 181 n., 455, 573 n., 578, 589 n.
- Esquilino, 18, 455 n., 466, 494, 500,
540, 616, 618, 622-623, 625-629,
639
- Ludovisi, 455, 578, 589 n.
- Monti, 77, 97, 119, 150 n., 155 n., 157,
159 n., 165 n., 172, 178 n., 455, 466,
561, 573 n., 574- 575, 585, 642, 646
- Parione, 99, 150 n., 155 n., 158 n., 159
n., 165 n., 169 n., 455, 570 n., 573
n., 574, 585
- Pigna, 150 n., 155 n., 158 n., 159 n.,
165 n., 455, 573 n., 574, 578, 581 n.,
584, 589 n.
- Ponte, 99, 150 n., 155 n., 158 n., 159
n., 165 n., 171 n., 455 , 570 n., 573
n., 574, 577 n., 585
Indice dei luoghi 699
Roma
RIONI
- Prati, 77, 575, 578, 584 n., 585
- Regola, 99, 150 n., 155 n., 158 n., 159
n., 165 n., 169 n., 171 n., 455, 574
- Ripa, 150 n., 152, 152 n., 155 n., 157,
159 n., 160, 171 n., 172, 172 n., 173
n., 181, 184, 185, 456, 573 n., 576
n., 577 n., 595
- Sallustiano, 455 n., 578, 589 n.
- San Saba, 456, 584 n.
- Sant’Angelo, 14, 93, 97, 100, 104, 150
n., 155 n., 157, 158 n., 159 n., 171
n., 172 n., 173 n., 181, 184, 185,
202, 206, 211, 307-308, 308 n., 311,
316-317, 455, 573 n., 584
- Sant’Eustachio, 99, 150 n., 155 n., 158
n., 159 n., 165 n., 455, 573 n., 574,
578, 581 n.
- Testaccio, 345, 456, 479, 578, 584 n.,
589 n.
- Trastevere, 97, 99, 150 n., 155 n., 158
n., 159 n., 165 n., 169 n., 178 n., 179
n., 456, 573 n., 574, 576 n., 578, 584
n., 585, 589 n.
- Trevi, 150 n., 155 n., 157, 159 n., 165
n., 181 n., 455, 573 n., 574, 578
Ripa Grande, 389
Romitorio della Beata Vergine, 85
Sanatorio Cesare Battisti, 325
Stabilimento Mira Lanza, 325
Stabilimento Tipografico, in via del Collettore, 324
STAZIONI
Ciampino, di, 232-233
Termini, 635
Sterpare, 226
Suburbio, 203-204
Suburbio Tiburtino, 562
Teatro di Marcello, 206, 208, 309, 309
n., 312 n., 317-318
Tempio di Vesta, 287
TENUTE
- Capo di Bove, di, 226
- Carcaricola, di, 213, 218 n., 219
- Casa Calda, di, 215 n., 220
- Casa Ferratella, di, 85
- Casalotto, del, 213, 213 n., 216, 218
n., 221 n., 362
- Centroni, dei, 235
- Della Valle, dei, 220
- Dragoncello, di, 69, 90
- Dragone, di, 69, 90
- Gregna, di, 213, 213 n., 218 n.
- Grotta Perfetta, di, 62, 65, 81, 89
- Grottoni, di, 69, 90
- Malafede, di, 69, 86
- Monti di San Paolo, dei, 69, 90
- Morena, di, 213, 213 n., 215-216, 216
n., 221, 223, 225, 235, 362
- Mostacciano, di, 69, 90
- Orti del Prefetto, di, 62
- Pantano, di, 214
- Quadraro, del, 214, 220
- Quadrato, del, 213, 216, 218 n., 220,
230
- Risaro, di, 69, 90
- San Matteo, di, 225
- Santa Maria in Fornarola, di, 226
- Sant’Andrea, di, 213, 216, 218 n., 221
n., 225 n.
- Tor de’ Cenci, di, 69, 86, 90
- Tor di Mezzavia, di, a Frascati, 220
- Tor Marancia, di, 89
- Torrenova, di, 213-215, 215 n., 216,
219 n., 220 n., 225, 229
- Tor Vergata, di, 213-214, 215 n., 218,
219 n., 220, 220 n., 234-235
- Travicella, della, 63, 65, 80 n.
- Tre Fusa, di, 86
Tomba di Nerone, 616
Torretta, 85
TORRI
- Marancia, 321, 494
- Margana, 311
- Mezzavia di Frascati, di, 230
- Morena, di, 216, 230
- Pagnotta, 85, 90
- Santi Quattro, dei, 230, 234
700 Indice dei luoghi
Roma
TORRI
- Sapienza, 214 n.
- Valerano, di, 86
- Valle, di, 86
- Vergata, 348
- Vigne, delle, 63, 77
Torrione Micara, 230 n.
Valle de Orto Perfecte, 62 n.
Val Melaina, 325
Verano, 263, 268 n., 489, 561, 563-564,
567, 573, 579, 581, 582 n., 601
Verderocca, 626
VIE, VICOLI, PIAZZE, ECC.
- Acquataccio, vicolo dell’, 69, 78, 90
- Anagnina, via, 64, 213, 215-216, 227228, 228 n., 235
- Anagnina/Latina, via, 228, 232
- Appia Antica, via, 65, 228, 553-555
- Appia Nuova, via, 555
- Ardeatina, via, 61 n., 65, 69, 89-90
- Arenula, via, 208
- Biffi, piazza, 321, 323, 325
- Bocca della Verità, piazza della, 184
- Borgo Vittorio, 179 n.
- Botteghe oscure, via delle, 208
- Campitelli, piazza, 312, 312 n.
- Casal de Pazzi, via, 542
- Casal Morena, via di, 234-235
- Casilina, via, 64, 220, 276, 555
- Cassia, via, 616
- Cavona, via, 228, 228 n.
- Cecchignola, via della, 69, 89-90
- Cisternolle, strada pubblica comunale
delle, 228 n.
- Collatina, via, 396
- Collettore, via del, 324
- Colombo Cristoforo, via, 468, 542
- Falegnami, via dei, 184, 184 n., 312,
312 n.
- Fiorentini, via, 349
- Forte Tiburtino, via del, 349
- Ghetto, piazza di, 310
- Giudea, piazza, 310, 310 n., 311
- Grotta Perfetta, via di, 68, 76
- Grotta Perfetta, vicolo di, 90
- Labicana, via, 64, 259
- Labicana/Casilina, via, 228, 276
- Latina, via, 227, 232
- Laurentina, via, 61 n., 68-69, 322
- Madonna Sciadonna, strada pubblica
comunale della, 228 n.
- Magliana Vecchia, via della, 542
- Mare, via del, 468
- Marmorata, via, 389
- Mattei, piazza, 314
- Medaglie d’Oro, viale delle, 617
- Moletta, vicolo della, 68, 85, 87, 90
- Montanara, piazza, 318, 318 n., 319
- Montanara, via di, 157, 312 n., 318 n.
- Nomentana, via, 64, 382, 542
- Ostiense, via, 58, 61 n., 63, 65, 68-69,
77, 82 n., 85, 87, 307, 321, 323
- Pescheria, via della, 312, 312 n., 314
- Pietra Papa, via di, 323 n.
- Pietra Papa, vicolo di, 324
- Portuense, via, 307, 321
- Prenestina, via, 214, 220, 228
- Recta, via, 77
- Reginella, via della, 184, 184 n.
- Sacco Pastore, via, 542
- Salaria, via, 542
- San Paolo, strada dritta di, 87
- San Paolo, via di, 68
- San Paulo, strada di, 61 n.
- San Sebastiano, vicolo di, 69, 90
- Santa Maria del Riposo, via di, 64
- Sauli, piazza, 321
- Savelli, via, 314
- Scuola Catalana, via della, 184 , 184 n.
- Sette Chiese, strada delle, 66, 77, 85
- Sette Chiese, via delle, 65, 68-69, 90, 321
- Sette Chiese, vicolo delle, 77-78
- Statue, vicolo delle, 66, 68, 81, 90
- Sugherari, via dei, 318 n.
- Teatro di Marcello, via del, 208, 318
- Tiburtina, via, 64, 228, 346, 349
- Torpignattara, via, 618
- Torre Argentina, largo di, 208
- Tor Tre Teste, strada di, 64
Indice dei luoghi 701
- Tor Vergata, via di, 235
- Travicella, strada della, 61 n.
Roma
- Travicella, via della, 68, 75
- Travicella, vicolo della, 75, 84
- Tre Fontane, strada delle, 89-90
- Tre Fontane, via delle, 69, 85
- Trigoria, via di, 90
- Trionfale, via, 64
- Tuscolana, via, 213-215, 227-228, 232,
234-235, 276
- Valerano, strada di, 85
- Venti Settembre, via, 540, 543
- Vigne di Cocciano, stradello pubblico
delle, 228 n.
- Vittorio Emanuele II, piazza, 632, 635-636
VIGNE
- Ceccarelli, 324
- Ciampino, di, 219
- San Matteo, di, 213, 219 n., 225, 228
n., 233
- Santo Spirito, di, 84
- Serlupi, 75
- Spinetta, di, 228 n.
- Tor de’ Specchi, di, 87, 90
Villaggio Olimpico, 489
VILLE
- Ada, 489
- Barco (il), a Frascati, 233
- Borghese, 489
- Borsari, a Frascati, 229
- Cisternole, a Frascati, 233
- Martinette fuori Porta San Paolo, 322
- Pallavicini, a Frascati, 233
- Pamphili, 325, 488, 493
- Pescatore, a Frascati, 233
- Rodiani, 321
- Sant’Eusebio, a Frascati, 233
- Senni, 228
- Sora, a Frascati, 233, 236
- Torlonia, 382
ZONE
- Barcaccia, di, 493
- Casal Boccone, 499, 518 n.
- Ciampino, di, 488
- Lido di Ostia Levante, del, 546
- Lido di Ostia Ponente, del, 546
- Martignano, di, 488, 493
- Ostiense, 325, 494
- Sant’Alessandro, di, 493
- Tiburtina, 345
- Tor di Valle, 86, 488, 493
- Torre Angela, di, 357, 489
San Gimignano, 287
San Marco, 229
Sant’Oreste, 37
Sessa Aurunca, 554
Sparanise, 554
Sperlonga, 554
Stati Uniti, 337
Strasburgo, 26 n.
Svizzera, 396
Teano, 554
Terracina, 554
Tivoli, 37, 394, 563, 591
Torino, 337
Toronto, 611
Toscana, 586-587
Trieste, 402
Tuscolo, 226, 251
Umbria, 586-587
Valle Santa Croce, 229
Venezia, 26 n., 302, 382
Vermicino, 213, 215, 219 n., 228, 228 n., 235
Vienna, 25, 107
Vigevano, 302
Wenzhou, 634
Zhejiang, 633