5^C a.f.m.- Documento XV-15 16

Transcript

5^C a.f.m.- Documento XV-15 16
ITES LES
“E.
Via Bisceglie – 76123 ANDRIA [email protected]
Tel. 0883/541112
C A R A F A”
Fax 0883/563580 - Email:
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Documento del Consiglio di Classe
Classe V Sez. C
Amministrazione finanza e marketing
Coordinatore: prof.ssa Rachele De Palma
INDICE
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
2. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE
2a. Competenze raggiunte dagli studenti al termine del percorso di studi quinquennale
2b. Modello di Certificazione Adottato.
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
3a. La composizione della classe
3b. Comportamento della classe
3c. Impegno e interesse
3d. Il profilo cognitivo
3e. I crediti scolastici
3f. I crediti formativi
3g. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla strutturazione delle competenze
3h. Simulazione delle prove d’esame e criteri di valutazione
3i. Proposte di rubriche di competenze accertate nelle prove scritte e nelle prove orali
4. STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE E MAPPE DELLE COMPETENZE PERSEGUITE
4a. Struttura del Consiglio
4b. Mappa delle Competenze del Quinto Anno – Area Generale
4c. Mappa delle Competenze di settore
4d. Schede analitiche delle singole discipline
2
1. Presentazione dell’Istituto
L’istituto, intitolato ad Ettore Carafa "martire di terra di Andria", morto per gli ideali di
libertà, di democrazia e di giustizia durante la rivoluzione napoletana del 1799, è stato
fondato nell’anno scolastico 1982/83 e dal 1999 propone anche un corso di studi serale
destinato a studenti lavoratori. Dall’anno scolastico 2013/14 si arricchisce del Liceo delle
Scienze Umane e Economico Sociale (LES).
L’I.T.E.S intende promuovere il raggiungimento di finalità educative considerate
irrinunciabili nella dinamica di formazione della personalità, garantendo un qualificato
patrimonio di abilità, di conoscenze e di competenze spendibili sia sul mercato del
lavoro che nella prosecuzione degli studi a livello universitario.
Allo studente è offerta l'opportunità di seguire un percorso formativo tale da
consentirgli la comprensione delle complesse strutture dinamiche dei contesti operativi
in cui dovrà eseguire scelte, prendere decisioni, interpretare il cambiamento attraverso
attività di aggiornamento e di flessibilità delle proprie competenze.
La dotazione di strumenti e tecnologie informatiche dell'Istituto interviene a maggiore
sostegno delle capacità acquisite e sono funzionali alla elaborazione di processi e
competenze dei macro fenomeni economici nazionali e internazionali, dalla normativa
civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, delle lingue straniere, degli strumenti di
marketing, dell'informatica.
Una particolare attenzione viene rivolta alla conoscenza del territorio e delle sue
risorse, attraverso attività curriculari, extracurriculari, visite guidate e viaggi
d'istruzione e partecipando attivamente a tutte le iniziative che tendono a privilegiare
lo sviluppo locale.
3
2. Profilo culturale educativo e professionale degli Istituti Tecnici
L’identità dell’Istituto è caratterizzata da una solida base culturale, scientifica e tecnica
che si pone in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. I percorsi dell’Istituto
Tecnico si articolano in un’area di istruzione generale, comune ai diversi indirizzi, e in
aree di indirizzo. La prima area fornisce la preparazione di base attraverso il
rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali peculiari dell’obbligo di istruzione: dei
linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo, a
carattere professionalizzante, invece, concorrono a far acquisire agli studenti
conoscenze teoriche e pratiche spendibili nei contesti più diversi. Tutti gli
apprendimenti sono improntati all’acquisizione dei saperi di cittadinanza che
concorrono alla formazione globale degli studenti e a fornire loro le competenze
necessarie per inserirsi in modo consapevole nella comunità sociale. Il profilo PECUP
proposto dal D.P.R. 15/03/2010, n.88, è finalizzato:
• alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la
molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;
• allo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;
• all’esercizio della responsabilità personale e sociale.
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso di studi consentono agli
studenti, come accennato in precedenza, sia di inserirsi nel mondo del lavoro, sia di
accedere agli studi universitari o al sistema di istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli studenti che hanno conseguito il titolo finale potranno, inoltre, accedere ai percorsi
di studio e di lavoro previsti dalla vigente normativa per l’inserimento negli albi delle
professioni tecniche.
2a. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel
campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa
civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,
programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing,
dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze
dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto
internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
•
rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili
ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
•
redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
•
gestire adempimenti di natura fiscale;
•
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali
dell’azienda;
4
•
svolgere attività di marketing;
•
collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
•
utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di
amministrazione, finanza e marketing
Quadro orario
DISCIPLINE
2° BIENNIO
5° ANNO
Secondo biennio e quinto costituiscono un percorso formativo unitario
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Matematica
Economia aziendale
Diritto
Economia politica
Informatica
Scienze motorie e sportive
Religione Cattolica o attività alternative
Totale ore settimanali
5
3°anno
4
2
3
3
3
6
3
3
2
2
1
4°anno
4
2
3
3
3
7
3
2
2
2
1
5°anno
4
2
3
3
3
8
3
3
/
2
1
32
32
32
MAPPA SINTETICA COMPETENZE V ANNO A.F.M.
CD
DESCRIZIONE COMPETENZA
DISCIPLINE COINVOLTE
P1
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
P2
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
Diritto
Lingua inglese
Lingua francese
Lingua e letteratura italiana
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Lingua francese
P3
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
Lingua e letteratura italiana
fini dell’ apprendimento permanente
P4
P5
Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’ altra lingua comunitaria, per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire
in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER)
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Lingua inglese
Lingua francese
Lingua inglese
Lingua francese
Economia aziendale
P6
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
Storia
Matematica
P7
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ ambiente naturale ed
antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e
le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
Storia
Economia politica
P8
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Matematica
P9
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
Matematica
P10
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
Matematica
P11
P12
P13
P14
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla
tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
Diritto
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare
riferimento alle attività aziendali
Diritto
Economia Aziendale
Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella
ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
Economia aziendale
Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale,
alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
Economia aziendale
6
P16
Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni
in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di
un’ azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culture diverse
Economia politica
P18
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni
con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
Economia aziendale
P21
Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati
Economia aziendale
P22
Acquisire corretti stili comportamentali che abbiano fondamento nelle attività motorie e
sportive
P23
Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche
prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica
Religione cattolica
Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura
scientifico-tecnologica
Religione cattolica
P24
7
Scienze motorie e sportive
3. Presentazione della classe
3a. Composizione della classe
Maschi 1
2
Femmine 0
6
di cui diversamente abili
/
di cui con DSA
/
I Candidati
n.
NOME
n.
NOME
1
AMORESE
2
n.
Vincenzo
7
CUOMO
Andrea R.
13 PORRO
CAMPANALE
Riccardo
8
LOMBARDI
Vito
14 QUACQUARELLI Nicola
3
CANNONE
Riccardo
9
LORUSSO
4
CITRO
Jasmine
10 MATERA
5
CORATELLA
Stefano
11 PANTALEO
Giannicola
6
COTUGNO
Cristian
12 PETROVA
Ralitsa P.
Marianunzia
Luciana
NOME
15 SANTOVITO
Agata
Roberto
16 SGARAMELLA Alessandro
17 SPADA
Francesca
18 STRIPPOLI
Saverio
Breve storia della classe
La classe VC - AFM è composta di 18 alunni, di cui solo 10 provenienti dal sez. C. Il gruppo
classe non ha potuto avvalersi di continuità didattica se non per poche discipline.
Il continuo avvicendamento di docenti economia aziendale, matematica, italiano, inglese ha
provocato una certa difficoltà di adattamento a diversi metodi di lavoro. La classe si presenta
differenziata al suo interno sia per la partecipazione, l’impegno e l’interesse all’attività
didattica, sia per le risposte date, dai singoli alunni, alle differenti sollecitazioni didattiche.
Infatti, ad un gruppo abbastanza responsabile, partecipe e motivato ad apprendere, si
contrappone un gruppo di alunni che, sebbene ripetutamente sollecitati con differenti
strategie, ha manifestato discontinuità nell’impegno e un atteggiamento non sempre
responsabile e rispettoso delle regole, anche se non si sono mai registrati gravi infrazioni
disciplinari. D’altra parte, la discontinuità del lavoro da parte di molti ha determinato la
necessità di ripetuti interventi di recupero in itinere con conseguente rallentamento nello
svolgimento della programmazione Nel complesso questo approccio superficiale e non sempre
responsabile allo studio, ha determinato un apprendimento che ha fatto acquisire mediamente
gli obiettivi minimi programmati pur avendo piena capacità di rendimenti migliori.
Il percorso formativo dei docenti è stato mirato soprattutto al processo di responsabilizzazione
degli alunni e di educazione ad una cittadinanza attiva, finalizzato all’acquisizione di una
formazione sociale oltre che culturale e professionale qualificata. Nel percorso didattico si è
cercato di far sviluppare quelle abilità richieste dal settore di specializzazione, allo scopo di far
conseguire una preparazione adeguata alle richieste del mondo del lavoro.
8
3b. Comportamento della classe (quinto anno)
Corretto
Discontinuo
X
Scorretto
Altro
3c. Impegno ed interesse (quinto anno)
Continuo
Discontinuo
X
Assente
Altro
3d. Profilo cognitivo (livello medio della classe – quinto anno)
non sufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
X
più che sufficiente
Ottimo
Altro
9
3e. I crediti scolastici
Cognome e nome
AMORESE
CAMPANALE
CANNONE
CITRO
CORATELLA
COTUGNO
CUOMO
LOMBARDI
LORUSSO
MATERA
PANTALEO
PETROVA
PORRO
QUACQUARELLI
SANTOVITO
SGARAMELLA
SPADA
STRIPPOLI
3° anno
Vincenzo
Riccardo
Riccardo
Jasmine
Stefano
Cristian
Andrea Riccardo
Vito
Marianunzia
Luciana
Giannicola
Ralitsa Plamenova
Agata
Nicola
Roberto
Alessandro
Francesca
Saverio
10
4° anno 5° anno
4
5
4
4
4
4
5
4
4
4
5
5
4
4
4
4
5
6
6
5
5
5
6
6
6
5
5
4
4
4
4
4
5
6
5
5
totale
3f. I crediti formativi
Cognome e nome
AMORESE
CAMPANALE
CANNONE
CITRO
CORATELLA
COTUGNO
CUOMO
LOMBARDI
LORUSSO
MATERA
PANTALEO
PETROVA
Vincenzo
Riccardo
Riccardo
Jasmine
Stefano
Cristian
Andrea Riccardo
Vito
Marianunzia
Luciana
Giannicola
Ralitsa P.
PORRO
Agata
QUACQUARELLI
SANTOVITO
SGARAMELLA
SPADA
STRIPPOLI
Nicola
Roberto
Alessandro
Francesca
Saverio
Descrizione del credito formativo/dei crediti
formativi
Lettera 22 - Avis
Lettera 22
Lettera 22
Lettera 22
Lettera 22
Lettera 22
Lettera 22 - Avis
Lettera 22 - Avis
Lettera 22 - Avis
Lettera 22 - certificazione DELF B1
Lettera 22 - Avis
Lettera 22
Lettera 22 – Avis - Educatore volontario in parrocchia
Corso di fotografia
Lettera 22 - Avis
Lettera 22 - Educatore volontario in parrocchia
Lettera 22
Lettera 22 - Avis
Lettera 22
11
3g. Altre attività finalizzate alla strutturazione delle competenze:
A) svolte il 5^ anno
TIPO DI ATTIVITÀ
Potenziamento Economia
aziendale
Potenziamento Diritto ed
Economia Politica
Potenziamento Matematica
Certificazione linguistica
Progetti POF
Alternanza Scuola Lavoro
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
ALUNNI
COINVOLTI
Percorso di potenziamento per 4h settimanali
a partire dal pentamestre, con laboratorio per
Intera
lo svolgimento della 2^ prova scritta Esame di
classe
Stato
Attività di potenziamento in compresenza per
Intera
2h/sett.
classe
Attività di potenziamento in compresenza per
Intera
1h/sett.
classe
DELF B1
3 alunne
Campagna donazione AVIS (n. 8 allievi)
Attività di orientamento post diploma
Incontri con i rappresentati delle forze
dell’ordine
Incontro con medici specializzati sulle
Intera
dipendenze
classe
Seminario con la Camera Penale - Trani sulla
legalità e il giusto processo
Laboratorio di comunicazione “Lettera 22”
Corso di Primo Soccorso
XIII ed. (DD 935/2015): 60h in azienda e 20H di
9 alunni
formazione in aula
B) Attività svolte in precedenti anni
Alunni
PETROVA
RALITZA
MATERA
LUCIANA
INTERA CLASSE
LORUSSO
MARIANUNZIA
PORRO
AGATA
SGARAMELLA ALESSANDRO
SPADA
FRANCESCA
Atività
Progetto pon-por linguistico C-1-FSE-2014 (nizza).Certificazione
Alliance Francaise B1.a.s.2012/2013 Progetto pof “DELF”percorso
linguistico per conseguimento certificazione B2 (A.F.)a.s.2015/16
Progetto pof 2012/13 teatro in lingua”UBU ROI”
Alternanza scuola lavro 2013-14 e 2014 15
Patente Europea EIPASS livello base As 2013-14
12
3h. Simulazioni delle prove d’esame e criteri di valutazione
Data
18/03/2015
18/05/2015
PROVA
III PROVA
II PROVA
Annotazioni – tipologia prova – materie coinvolte
tipologia B: n.10 quesiti a risposta singola - max 15
righi
diritto, economia politica, francese, inglese,
matematica
Analisi di un caso, elaborazione e sviluppo di
soluzioni relativa redazione di documenti aziendali
Economia aziendale – economia politica
SIMULAZIONE TERZA PROVA
E’ stata svolta venerdì 18 marzo nelle prime tre ore. Sono state coinvolte le seguenti
discipline: Diritto, Economia Politica, Lingua Inglese, Lingua Francese e Matematica.
La prova ha voluto verificare:
• la conoscenza di argomenti significativi del percorso di studi;
• le competenze tecnico-professionali;
• le abilità di analisi e sintesi delle problematiche settoriali;
Punteggio massimo: 15 punti
Valutazione secondo la griglia allegata
Le simulazione ha privilegiato la forma dei quesiti a risposta aperta, secondo parametri di
spazio e di tempi predeterminati: complessivamente n° 2 quesiti per prova; n° 10 righe
per risposta; durata della prova: 3 ore.
13
I . T . E . S .
“ E .
C A R A F A ” -
CLASSE V C
A N D R I A
18 marzo 2016
SIMULAZIONE
TERZA PROVA
DIRITTO
ECONOMIA POLITICA
LINGUA FRANCESE
LINGUA INGLESE
MATEMATICA
ALUNNO/A
………………………………………………….
E’ consentito l’uso di vocabolari bilingue, di calcolatrice tascabile non programmabile,
del Codice Civile non commentato
Tempo massimo 3 ore
14
DIRITTO
1. Chiarisci la differenza tra il decreto legge ed il decreto delegato o legislativo.
.
2. Esponi brevemente le fasi del procedimento amministrativo.
.
15
ECONOMIA POLITICA
.
1. Dopo aver definito il concetto di effetto economico, tratta della
traslazione dell’imposta nei vari tipi di mercati
2. Tratta dei diversi redditi per il calcolo dell’IRPEF
16
LINGUA INGLESE
1. Your name is Ms Lucy Rossi, and you are the Sales Manager of Loiudice srl, via Magenta 5 00129
Roma, Italy. .You have received an enquiry from Mr Tom Jones the Purchasing Manager for Jessops
Ltd. 26 China Wharf, Liverpool, L2576Y. Write a negative reply to his enquiry including the following
points:
•
Thank Mr Jones for his interest in your sofas
•
Tell him you regret to inform him that the sofas requested are out of stock
•
Tell him that unfortunately no special discount can be given on all items as your prices are
already discounted and very competitive.
•
Say that you are not in a position to meet his requirements
•
Say that delivery can be effected within one month from receipt of order and you require
payment on order
•
Invite Mr Jonson to contact you if he is still interested in other types of sofa
You can avoid writing the letterhead and the receiver’s address as well as the references
2. Define INCOTERMS and explain their relevance in international trade(max 12 lines).
17
LINGUA FRANCESE
1. Comment une enterprise peut exploiter les ressurces du marketing
émotionnel?
2. Le Conseil de l’Europe est l’une des institutions européennes les plus
prestigieuses; parlez-en.?
18
MATEMATICA
1. I problemi di scelta: Considerazioni generali e loro classificazione.
2. Un utente può scegliere tra due tariffe telefoniche:
a) - 6 centesimi di euro al minuto + quota fissa di 10 euro al mese;
b) - 15 centesimi di euro al minuto senza alcuna spesa fissa.
Rappresentare graficamente la funzione dei costi e determinare la tariffa più
conveniente.
19
3i. Alternanza Scuola Lavoro
L’ITES Carafa è stata tra le scuole aggiudicatarie del bando di Alternanza scuola lavoro
XIII ed. ex DDG Miur 935/2015. L’esigenza di estenderlo alla 5D RIM e di adeguarsi alle
richieste e ai vincoli dell’azienda ospitante, ha comportato la necessità di ridurre a 9 il
numero dei partecipanti, selezionati dal Consiglio di Classe in base alla media generale
nelle diverse discipline e nel voto di condotta.
Hanno partecipato al progetto gli alunni
Amorese Vincenzo
Lorusso Marianunzia
Porro
Agata
Cotugno Cristian
Matera Luciana
Spada
Francesca
Lombardi Vito
Pantaleo Giannicola
Strippoli Saverio
Il progetto ha visto come partnership l’azienda tutor Giovanni Mucci srl storica e
prestigiosa azienda di confetteria presente sul territorio da quasi due secoli, che ha dato
vita ad una sorta di filiera caratterizzante l’economia locale, con alcune aziende gemelle.
definiva i seguenti obiettivi
• attuare modalità di apprendimento flessibile alternative e integrate con il lavoro
d’aula
• favorire la motivazione e sostenere la ri-motivazione allo studio attraverso una
• maggiore consapevolezza del raccordo tra competenze e abilità derivanti dal
percorso
• scolastico e competenze richieste nel lavoro;
• arricchire la formazione con competenze direttamente spendibili nel lavoro;
• favorire l’orientamento valorizzando le vocazioni personali;
• promuovere senso di responsabilità e rafforzare il rispetto delle regole;
• favorire l’acquisizione delle competenze trasversali alla base del lavoro in azienda
declinati in competenze di base e tecnico professionali caratterizzanti il PECUP
dell’indirizzo. I ragazzi sono stati inseriti sia nell’area amministrativa che nell’area
marketing e vendite, in attività relative all’espansione del mercato in un particolare
segmento.
Il progetto si è svolto secondo i parametri previsti, 60h in azienda e 20H di formazione in
aula, e, spesso le attività di feedback e di raccordo con il programma di Economia
Aziendale sono stati svolti anche durante le ore curricolari con lo scopo di coinvolger
attivamente tutta la classe. L’ultima giornata di stage in azienda è stato destinato
all’importanza che l’azienda partner dedica anche all’aspetto storico-culturale della
propria attività, anche per finalità di comunicazione e marketing, con l’istituzione del
Museo del Confetto presso la sede storica dell’impresa. A questa giornata, vista la
valenza formativa e grazie alla disponibilità del tutor aziendale, ha potuto partecipare
l’intera classe.
Particolare attenzione, nella formazione in aula, è stata dedicata alla sicurezza sui
luoghi di lavoro. In particolare un’intera giornata di formazione è stata dedicata sul
d.lgs. 81/2008, agli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori, ai DPI ecc. Inoltre gli
20
alunni hanno partecipato ad un incontro organizzato per loro presso l’INAIL di Barletta
dove, oltre al ruolo istituzionale, hanno ricevuto una informazione completa sulle
procedure relative alle diverse situazioni che possono verificarsi, in che modo attivare
l’intervento dell’INAIL, modulistica, procedure on line ecc. Inoltre, trattandosi di
impresa alimentare, gli alunni coinvolti sono stati informati sulle procedure HCCP e
sull’igiene e sicurezza alimentare.
Il percorso si è svolto con estrema regolarità, i ragazzi sono stati valutati molto
positivamente dal tutor sia per il senso di responsabilità e di maturità che hanno
manifestato, sia per le competenze che hanno saputo mettere in gioco
3l. CLIL
Durante l’anno è stato sperimentato un intervento didattico secondo metodologia
CLIL. Tale intervento era finalizzato, nello specifico, a potenziare le conoscenze e
abilità proprie della disciplina caratterizzante (Economia Aziendale) da veicolare in
lingua inglese attraverso la contemporanea acquisizione di diversi codici linguistici.
L'integrazione tra la lingua inglese e altra disciplina non linguistica, secondo il modello
Content and Language Integrated Learning (CLIL), è realizzata attraverso lo sviluppo di
attività inerenti le conoscenze e le abilità delle discipline interessate, in rapporto all’
indirizzo di studio. In considerazione del fatto che la docente di Economia aziendale
non era in possesso delle necessarie competenze metodologiche, il progetto è stato
declinato secondo caratteristiche di modulo interdisciplinare tra Economia aziendale e
lingua straniera, avvalendosi di strategie di collaborazione tra il docente di disciplina
non linguistica, il docente di lingua straniera e lasciando la valutazione delle
competenze disciplinari alle rispettive aree di competenze.
ATTIVITA’ SVOLTE
In concreto gli alunni hanno approfondito 1 modulo inserito nella programmazione
disciplinare di economia aziendale interamente in lingua inglese, riassumendone i
contenuti ed riesponendoli in forma orale. Il modulo ha avuto ad oggetto The
limitations of financial analysis come approfondimento sui limiti dell’analisi finanziaria
per indici, argomento centrale della programmazione didattica.
21
Metodologie didattiche: metodi, tecniche, attrezzature e strumenti didattici
Per facilitare e rendere proficuo il processo di insegnamento/apprendimento, ciascun docente ha
attivato varie metodologi e strategie, tecniche didattiche utili alle finalità prefissate e si è avvalso degli
strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei alle finalità della propria materia. A tal proposito,
è stato necessario creare un clima di serenità e collaborazione all’interno della scolaresca, potenziando
il senso di responsabilità e di capacità di team-working degli alunni. Si è privilegiato il metodo
comunicativo e induttivo, tecniche di insegnamento/apprendimento diversificate: lezioni frontali,
partecipate, cooperative learning, attività in coppia, problem-posing and solving, case study,
brainstorming, esercizi strutturati e semi-strutturati, relazioni, temi, questionari, presentazioni in
power point, ricerche e quant’altro si è ritenuto utile allo scopo da perseguire. Gli strumenti necessari
sono stati: libri di testo, fotocopie, audiovisivi, CD ,film, quotidiani, televisore, LIM, aula multimediale, i
laboratori linguistico e informatico, la palestra etc.
Strumenti di osservazione: verifica e valutazione
La verifica dell’apprendimento è stata effettuata, con valenza formativa, quotidianamente sui singoli
segmenti appresi, e, con funzione di valutazione sommativa, a conclusione periodica delle uda secondo
le modalità stabilite da ciascun docente e concordate in sede di dipartimento anche per quanto attiene
alla struttura delle prove e delle valutazioni. Esse sono in numero di almeno due orali e tre scritte per
quadrimestre. La valutazione è stata realizzata secondo apposite griglie predisposte dal docente
adeguate alla/e competenze da valutare sia per lo scritto sia per l’orale. Gli strumenti per la verifica
scritta sono stati: prove strutturate/ semi strutturate, questionari a risposta singola e multipla, esercizi
di problem-solving e case study, relazioni ed esercitazioni, temi analisi, saggi brevi. Per la verifica orale
ci si è avvalsi di interrogazioni brevi dal posto o lunghe alla cattedra, presentazioni di ricerche o
progetti. Il numero delle verifiche scritte settimanali è stato max di 3. Le verifiche scritte corrette sono
state restituite in visione agli alunni entro 15 giorni.
Definizione dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti livelli di conoscenze, abilità’ e competenze
Votazione
da 1 a 5
pari a 6
da 7 a 8
da 9 a 10
Livello
competenza non raggiunta
livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando
di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e
procedure
livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in
situazioni note, compie scelte consapevoli mostrando di saper utilizzare le
conoscenze e le abilità acquisite
livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni
anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle
abilità. Sa proporre e sostenere opinioni e assumere autonomamente decisioni
consapevoli
22
3i. Proposte di rubriche di competenze accertate nelle prove scritte e nelle prove orali
RUBRICA DELLE COMPETENZE PER LA VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA
ALUNNO/A
COGNOME
NOME
CLASSE 5^ sez. C
Indicatori
CONOSCENZE
Descrittori
Carenti e/o frammentarie
Padronanza dei
contenuti
Pertinenza del
contenuto rispetto
alla traccia e
aderenza alla
tipologia di
scrittura
1
Adeguate
2
Ampie ed articolate
3
Utilizzo riduttivo della traccia, scarsa aderenza alla
traccia
1
Utilizzo semplificato della traccia, sufficiente
aderenza
2
Comprensione piena della traccia, buona aderenza
3
COMPETENZE
LINGUISTICHE
LOGICHEESPRESSIVE
Analisi e
organizzazione dei
contenuti
Analisi insufficiente e debole organizzazione dei
contenuti
1
Analisi essenziale ed organizzazione corretta
2
Analisi approfondita ed organizzazione coerente
3
Coesione e
correttezza
formale della
struttura testuale
Presenza di scorrettezze o espressioni involute
1
Linguaggio appropriato e lineare
2
Organicità della struttura testuale e linguaggio
fluido e corretto
ABILITA’ DI
ARGOMENTAZIONE E
DI ELABORAZIONE
PERSONALE
Argomentazione carente
3
1
Argomentazione semplice
2
Argomentazione ben articolata con elementi di
elaborazione personale
3
Punteggio totale ottenuto
ANDRIA
LA COMMISSIONE
unanimità
LA
maggioranza
COMMISSIONE
23
/15
RUBRICA DELLE COMPETENZE CONFORMI AL PECUP DEL QUINTO ANNO PER LA VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA
ALUNNO/A
COGNOME
NOME
CLASSE 5^ sez. C
COMPETENZE
DESCRITTORI
Applica in modo meccanico elementari procedure per risolvere il caso
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso ed applica
elementari procedure
Individua e analizza gli elementi piu semplici del caso,elenca i dati ed
effettua semplici calcoli
Analizza gli elementi del caso creando una logica sequenza di
svolgimento
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza di
svolgimento facendo opportuni calcoli
GESTIRE IL SISTEMA DELLE
RILEVAZIONI
AZIENDALI
CON
L’AUSILIO
DI
PROGRAMMI
PER
LA
CONTABILITÀ INTEGRATA
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza di
svolgimento svolgendo opportuni calcoli e apportando correlazioni
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza di
svolgimento svolgendo opportuni calcoli e apportando correlazioni e una
semplice analisi
Coglie le informazioni più significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto
Coglie le informazioni più significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto effettuando una breve analisi
PUNTEGGI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando informazioni e
collegandole alle circostanze
10
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando informazioni e
collegandole alle circostanze motivando in modo semplice la scelta
11
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando informazioni e
collegandole alle circostanze motivando in modo semplice la scelta quale
soluzione efficace
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca informazioni
collegandole alle circostanze progettando un percorso logico e risolutivo
per una efficace soluzione
12
13
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca informazioni
collegandole alle circostanze progettando un percorso logico e risolutivo
per una efficace soluzione argomentando il percorso seguito
14
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca informazioni
collegandole alle circostanze progettando un percorso logico e risolutivo
per una efficace soluzione argomentando il percorso seguito e
giustificandolo rispetto a diverse strategie operative possibili
15
1/5
24
COMPETENZE
DESCRITTORI
Applica in modo meccanico elementari procedure per risolvere il caso
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso ed applica
elementari procedure
Individua e analizza gli elementi piu semplici del caso,elenca i dati ed
effettua semplici calcoli
Analizza gli elementi del caso creando una logica sequenza di
svolgimento
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza
di svolgimento facendo opportune ipotesi
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza
di svolgimento facendo opportune ipotesi e facendo correlazioni
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza
di svolgimento facendo opportune ipotesi, facendo correlazioni e un
semplice commento
APPLICA I PRINCIPI E GLI
STRUMENTI DELLA
PROGRAMMAZIONE E DEL
CONTROLLO DI GESTIONE
ANALIZZANDONE I RISULTATI
PUNTEGGI
1
2
3
4
5
6
7
Coglie le informazioni piu significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto
8
Coglie le informazioni piu significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto effettuando una breve analisi
9
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta quale soluzione efficace
10
11
12
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione
13
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione argomentando il percorso
seguito
14
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione argomentando il percorso
seguito e giustificandolo rispetto a diverse strategie operative possibili
15
2/5
25
COMPETENZE
DESCRITTORI
Applica in modo meccanico elementari procedure per risolvere il caso
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso ed applica
elementari procedure
Individua e analizza gli elementi piu semplici del caso,elenca i dati e
segue un semplice percorso
Analizza gli elementi piu semplici del caso creando una logica
sequenza di svolgimento
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza
di svolgimento facendo opportune ipotesi
ANALIZZARE E INTERPRETARE
I DATI AZIENDALI IN
FUNZIONE DELLE POLITICHE
STRATEGICHE DELLE AZIENDE
PUNTEGGI
1
2
3
4
5
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza
di svolgimento facendo opportune ipotesi e facendo correlazioni
6
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica sequenza
di svolgimento facendo opportune ipotesi., facendo correlazioni e una
semplice analisi
7
Coglie le informazioni piu significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto
8
Coglie le informazioni piu significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto effettuando una breve analisi
9
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze.Effettua una breve analisi
e redige un semplice report
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze. Effettua un’ analisi
sintetica ma ragionata, redige un semplice report
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta quale soluzione efficace. Effettua una sufficiente
analisi di bilancio redigendo un report
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione.Redige un’analisi discreta
e un report ragionato
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione.Effettua una buona
analisi argomentando in modo personale il percorso seguito
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione.Effettua una completa
analisi e redige un report con apporti personali e originale
argomentando il percorso seguito e giustificandolo rispetto a diverse
strategie operative possibili
3/5
26
10
11
12
13
14
15
COMPETENZE
UTILIZZARE I SISTEMI
INFORMATIVI AZIENDALI E GLI
STRUMENTI DI
COMUNICAZIONE INTEGRATA
DI IMPRESA PER REALIZZARE
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
CON RIFERIMENTO A DIVERSI
CONTESTI
DESCRITTORI
PUNTEGGI
Applica in modo meccanico elementari procedure per risolvere il
caso
1
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso ed applica
elementari procedure
2
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso,elenca i dati ed
effettua semplici ragionamenti
3
Analizza gli elementi del caso creando una logica sequenza di
svolgimento
4
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica
sequenza di svolgimento facendo opportuni ragionamenti
5
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica
sequenza di svolgimento facendo opportuni ragionamenti e facendo
correlazioni
6
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica
sequenza di svolgimento facendo opportuni calcoli ragionamenti,
facendo correlazioni e una semplice analisi
7
Coglie le informazioni più significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto
8
Coglie le informazioni più significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto effettuando una breve analisi
9
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze
10
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta
11
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta quale soluzione efficace
12
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione di marketing
13
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione di marketing
argomentando il percorso seguito
14
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione di marketing
argomentando il percorso seguito e giustificandolo rispetto a diverse
strategie operative possibili
15
4/5
27
COMPETENZE
INDIVIDUARE E ACCEDERE
ALLA NORMATIVA
PUBBLICISTICA, CIVILISTICA E
FISCALE CON RIFERIMENTO
ALLE ATTIVITÀ AZIENDALI
DESCRITTORI
PUNTEGGI
Applica in modo meccanico elementari procedure per risolvere il
caso
1
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso ed applica
elementari procedure
2
Individua e analizza gli elementi più semplici del caso,elenca i dati ed
effettua semplici proposte
3
Analizza gli elementi del caso creando una logica sequenza di
svolgimento
4
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica
sequenza di svolgimento facendo opportune proposte
5
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica
sequenza di svolgimento facendo opportune proposte e facendo
correlazioni
6
Coglie le informazioni essenziali del caso creando una logica
sequenza di svolgimento facendo opportune proposte, facendo
correlazioni e una semplice analisi
7
Coglie le informazioni più significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto
8
Coglie le informazioni più significative del caso traducendoli in un
percorso logico e corretto effettuando una breve analisi
9
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze
10
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta
11
Riconosce gli elementi più significativi del caso ricercando
informazioni e collegandole alle circostanze motivando in modo
semplice la scelta quale soluzione efficace
12
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione
13
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione in relazione a
specifiche situazioni finanziarie argomentando il percorso seguito
14
Gestisce il proprio lavoro interpretando le richieste. Ricerca
informazioni collegandole alle circostanze progettando un percorso
logico e risolutivo per una efficace soluzione in relazione a
specifiche situazioni finanziarie argomentando il percorso seguito e
giustificandolo rispetto a diverse strategie operative possibili
15
5/5
28
RUBRICA DELLE COMPETENZE PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA
ALUNNO/A
COGNOME
NOME
CLASSE 5^ sez. C
INDICATORI DESCRITTORI
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITÀ
PUNTEGGI PER LE SINGOLE MATERIE
ECONOMIA
POLITICA
DIRITTO
MATEMATICA
INGLESE
FRANCESE
Complete e rigorose
6
6
6
6
6
Complete
5
5
5
5
5
Quasi complete
4
4
4
4
4
Parziali
3
3
3
3
3
Carenti
2
2
2
2
2
Molto lacunose
1
1
1
1
1
Sa cogliere con sicurezza i
problemi proposti ed
elabora i contenuti in modo
appropriato
5
5
5
5
5
Sa cogliere i problemi e
organizza i contenuti dello
studio in modo coerente ed
esaustivo
4
4
4
4
4
Sa cogliere i problemi e
organizza i contenuti dello
studio in modo adeguato
3
3
3
3
3
Sa cogliere i problemi e
organizzare i contenuti
dello studio in modo
parziale
2
2
2
2
2
Sa cogliere i problemi e
organizzare i contenuti
dello studio in modo molto
lacunoso
1
1
1
1
1
Si esprime in modo chiaro e
corretto usando la
terminologia appropriata
4
4
4
4
4
Si esprime in modo chiaro,
ma con alcune imperfezioni
3
3
3
3
3
Si esprime in modo chiaro,
ma con diffuse imperfezioni
2
2
2
2
2
Si esprime in modo non
chiaro
1
1
1
1
1
TOTALE PROVE
29
RUBRICA DELLE COMPETENZE PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
CLASSE 5^ sez. C
CONOSCENZA
E ORGANIZZAZIONE
DEI CONTENUTI
max. 11 punti
ABILITA’
max. 8 punti
COMPETENZA
LOGICOELABORATIVA
max. 9 punti
DISCUSSIONE
ELABORATI
ALUNNO/A
COGNOME
NOME
Conoscenze approfondite, ben strutturate e documentate
11
Conoscenze complete e coerenti
10
Conoscenze generalmente corrette
9
Conoscenze essenziali
8
Conoscenze superficiali e disorganiche
7
Conoscenze lacunose; erronea comprensione dei contenuti di base
6
Conoscenze disorganiche ed incoerenti
5
Esposizione personale e consapevole, ricchezza lessicale, uso sicuro e disinvolto
dei linguaggi specifici
8
Esposizione fluida, lessico vario, uso efficace dei linguaggi specifici
7
Esposizione abbastanza scorrevole, lessico pertinente, uso appropriato dei
linguaggi specifici
Esposizione semplice e generalmente corretta; lessico abbastanza appropriato
anche nei termini tecnici
6
5
Esposizione poco corretta, lessico elementare
4
Esposizione confusa e scorretta; lessico limitato
3
Esposizione frammentaria, lessico improprio
2
Applicazione autonoma ed efficace, argomentazione molto attenta ad
evidenziare collegamenti significativi
Personale capacità di applicazione, argomentazione organica e coerente,
collegamenti motivati e pertinenti
Efficace capacità di applicazione, argomentazione coerente, capacità di
individuare le principali relazioni tra i contenuti e le discipline
Applicazione schematica, argomentazione elementare, semplice
individuazione dei rapporti tra i contenuti e le discipline
Modesta capacità di applicazione; argomentazione debole; collegamenti poco
pertinenti
9
8
7
6
5
Applicazione asistematica e argomentazione molto incerta e carente
4
Applicazione confusa e argomentazione assente
3
Spiegazioni o correzioni approfondite
2
Spiegazioni o correzioni semplici ed essenziali
1
TOTALE
30
Il Consiglio di Classe
Materia
Docente
Religione
Maria
Lingua e Letteratura italiana e Storia
Francesco
FATONE
Lingua straniera Inglese
Nunzia
CASSANO
Lingua straniera Francese
Francamaria GESU’
Diritto
Mariagrazia TODISCO
Economia Politica
Giacomina DINGEO
Economia Aziendale
Rachele
Matematica
Angelo
NERO
Scienze Motorie
Riccarda
MANSI
Firma
DEL GIUDICE
DE PALMA
Il Dirigente Scolastico
Vito AMATULLI
31
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Area Generale
Religione
CD
COMPETENZE IN ESITO
CONOSCENZE
Riconoscere il ruolo della religione nella società e ne
Cogliere la presenza e l’incidenza del
comprende la natura in prospettiva di un dialogo
Cristianesimo nelle trasformazioni
costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.
storiche prodotte dalla cultura umanistica,
scientifica e tecnologica.
P23
Utilizzare consapevolmente le fonti
autentiche del cristianesimo,
interpretandone correttamente i contenuti
nel quadro di un confronto aperto ai
contributi della cultura scientificoP24 tecnologica.
ABILITA'
Motivare,in un contesto multiculturale, le proprie scelte
di vita, confrontandole con la visione cristiana in un
dialogo aperto, libero e costruttivo.
Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo
contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del
Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla
globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove
forme di comunicazione.
Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con
particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla
vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico.
Conoscere: l’identità della religione cattolica in
riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento
centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù
Cristo e alla prassi di vita che essa propone.
Usare e interpretare correttamente e criticamente le
fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.
Conoscere: le principali novità del Concilio Vaticano II.
Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e
dell’affettività e la lettura che ne dà il Cristianesimo.
Conoscere: la concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia e le linee di fondo della
dottrina sociale della Chiesa.
Distinguere la concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,
indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed
educative, soggettività sociale.
3) Individuare la visione cristiana della vita umana,in
un confronto aperto con quello di altre religioni e altri
sistemi di pensiero.
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Area Generale
Lingua e letteratura italiana
CD
P1
COMPETENZE IN ESITO
Individuare e utilizzare gli strumenti di
comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento.
Redigere relazioni tecniche e documentare le
attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
P2
P3
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici
CONOSCENZE
ABILITA'
Lingua
Software "dedicati" per la comunicazione professionale.
Lingua
Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento
anche per negoziare in contesti professionali.
Social network e new media come fenomeno comunicativo.
Scegliere la forma multimediale più adatta alla
comunicazione nel settore professionale di riferimento in
relazione agli interlocutori e agli scopi.
Lingua
Lingua
Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico
tecnico-scientifico.
Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e
tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.
Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti
letterari e tecnici.
Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi
letterari più rappresentativi.
Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione
scritta.
Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito
professionale con linguaggio specifico.
Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione
del CV europeo.
Elaborare il proprio curriculum vitaein formato europeo.
Repertori di termini tecnici e scientifici relativi al settore
d'indirizzo anche in lingua straniera.
Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse
dall'italiano.
Lingua
Lingua
Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana
dall'Unità nazionale ad oggi.
Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con
particolare riferimento al Novecento.
per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi
fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
Letteratura
Letteratura
Elementi e principali movimenti culturali della della tradizione Contestualizzare l'evoluzione della civiltà artistica e letteraria
letteraria dall'Unità ad oggi con riferimenti a letterature di altri italiana dall'Unità ad oggi in rapporto ai principali processi
paesi.
sociali, culturali, politici, scientifici di riferimento.
Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai
altri popoli.
principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.
Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità
e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi.
Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione
artistica e letteraria.
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
Metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi
letterari.
Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di
analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.
Altre espressioni artistiche
Altre espressioni artistiche
Arti visive nella cultura del Novecento.
Leggere ed interpretare un'opera d'arte visiva e
cinematografica con riferimento all'ultimo secolo.
Criteri per la lettura di un'opera d'arte.
Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.
34
Scegliere la forma multimediale più adatta alla
comunicazione nel settore professionale di riferimento in
relazione agli interlocutori e agli scopi.
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Area Generale
Storia
CD
COMPETENZE IN ESITO
CONOSCENZE
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il
mondo attuale (quali in particolare:
industrializzazione e società post-industriale; limiti
dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti
fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato
sociale e sua crisi; globalizzazione).
ABILITA'
Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e
tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi
e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici,
socioeconomici, politici e culturali.
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo
attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi
di continuità e discontinuità.
Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze
storico-sociali per comprendere mutamenti socioeconomici, aspetti demografici e processi di
trasformazione.
Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di
riferimento.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo
impatto su modelli e mezzi di comunicazione,
condizioni socio- economiche e assetti politicoistituzionali.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
economici e politici e individuarne i nessi con i contesti
internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche,
sociali e culturali.
Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della
ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in
un’ottica storicointerdisciplinare, situazioni e problemi, anche in
relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di
riferimento.
P
6
Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti
l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del
lavoro.
35
Analizzare problematiche significative del periodo
considerato.
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca
storica
(es.: critica delle fonti).
Analizzare storicamente campi e profili professionali,
anche in funzione dell’orientamento.
Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della
ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in
un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi,
anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi
professionali di riferimento.
Carte internazionali dei diritti. Principali
istituzioni internazionali, europee e nazionali.
P
7
Principali persistenze e processi di trasformazione tra
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,
e nel mondo.
le connessioni con le strutture demografiche,
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo
interculturale.
Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione
delle principali carte costituzionali e delle istituzioni
internazionali, europee e nazionali.
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo
attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi
di continuità e discontinuità.
Analizzare problematiche
considerato.
significative
del
periodo
Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in
un’ottica interculturale.
Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientificotecnologica con riferimento agli ambiti professionali.
Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento
storiografico.
Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione
delle principali carte costituzionali e delle istituzioni
internazionali, europee e nazionali.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico
e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel
periodo storico di riferimento.
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per
ricerche su specifiche tematiche, anche
pluri/interdisciplinari.
36
Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito
sulla Costutuzione euroopea.
Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione
delle principali carte costituzionali e delle istituzioni
internazionali, europee e nazionali.
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Area Generale
Lingua inglese
CD
COMPETENZE IN ESITO
CONOSCENZE
ABILITA'
Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa
comprese quelle tecnico-professionali.
spontaneità nell’interazione anche con madrelingua , su
argomenti generali, di studio e di lavoro.
Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in
relazione agli elementi di contesto.
P4
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
attualità, di studio e di lavoro.
Padroneggiare la lingua Inglese, e ove
prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali
relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello
B2 del quadro comune europeo di riferimento
per le lingue (QCER)
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico
professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi
relativi al proprio settore di indirizzo.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai
contesti d’uso, in particolare professionali.
37
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico
professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi
relativi al proprio settore di indirizzo.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnicoprofessionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi
all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Lessico di settore codificato da organismi internazionali.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi
all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio
settoriale
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,
messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici
di settore.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della
mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente
complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con
l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e
gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa, per realizzare attività
comunicative con riferimento ai differenti
contesti.
P5
Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in
relazione agli elementi di contesto
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,
messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici
di settore.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.
38
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico
professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi
relativi al proprio settore di indirizzo.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnicoprofessionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Strategie di comprensione di testi relativamente complessi
riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore
di indirizzo.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,
messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici
di settore.
Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di
studio e di lavoro, anche formali.
Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in
relazione agli elementi di contesto.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,
messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici
di settore.
Individuare e utilizzare strumenti di
comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento.
P1
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico
professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi
relativi al proprio settore di indirizzo.
Strategie di comprensione di testi relativamente complessi
riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore
di indirizzo.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
attualità, di studio e di lavoro.
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio
settoriale.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnicoprofessionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità,
di studio e di lavoro.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della
mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
39
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi
all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnicocomprese quelle tecnico-professionali.
professionali, rispettando le costanti che la caratterizzano.
P2
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi , anche tecnico
professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi
relativi al proprio settore di indirizzo.
Redigere relazioni tecniche e
documentare le attività individuali e di
gruppo relative a situazioni professionali.
Utilizzare il lessico di settore , compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Strategie di comprensione di testi relativamente complessi
riguardanti argomenti socio-culturali , in particolare il settore
di indirizzo.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
attualità , di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente , utilizzando appropriate strategie
, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnicoscientifici di settore.
40
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Area Generale
Matematica
CD
COMPETENZE IN ESITO
CONOSCENZE
ŸAlgoritmi per l’approssimazione degli zeri di una funzione.
P8
ABILITA'
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi
finanziari ed economici.
Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca
operativa nello studio di fenomeni economici e nelle
applicazioni alle realtà aziendali.
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri ŸProblemi e modelli di programmazione lineare.
della matematica per organizzare e
valutare adeguatamente informazioni
qualitative e quantitative.
ŸProbabilità totale, condizionata, formula di Bayes. Concetto Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità
di gioco equo.
ŸPiano di rilevazione ed analisi dei dati.
condizionata.
Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche di
diversa origine con particolare riferimento ai giochi di sorte
ed ai sondaggi.
Campionamento casuale semplice e inferenza induttiva sulla Costruire un campione semplice data una popolazione.
media e sulla proporzione.
Costruire stime puntuali ed intervallari per la media e la
proporzione.
Realizzare ricerche e indagini di comparazione,
ottimizzazione, andamento, ecc., collegate alle applicazioni
di indirizzo.
P9
Utilizzare le strategie del pensiero
razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni
problematiche, elaborando opportune
soluzioni.
Concetto di algoritmo iterativo e di algoritmo ricorsivo.
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi
finanziari ed economici.
Problemi e modelli di programmazione lineare.
Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca
operativa nello studio di fenomeni economici e nelle
applicazioni alle realtà aziendali.
Ricerca operativa e problemi di scelta
41
P10
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici
nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare.
Ricerca operativa e problemi di scelta.
Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca
operativa nello studio di fenomeni economici e nelle
applicazioni alle realtà aziendali.
Piano di rilevazione e analisi dei dati.
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi
finanziari ed economici.
Campionamento casuale semplice ed inferenza induttiva
sulla media e sulla proporzione.
Correlare la conoscenza storica generale Ricerca operativa e problemi di scelta.
agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie
e delle tecniche negli specifici campi
Piano di rilevazione ed analisi dei dati.
professionali di riferimento.
Campionamento casuale semplice ed inferenza induttiva
sulla media e sulla proporzione.
P6
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi
finanziari ed economici.
Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca
operativa nello studio di fenomeni economici e nelle
applicazioni alle realtà aziendali.
Realizzare ricerche e indagini di comparazione,
ottimizzazione, andamento, ecc., collegate alle applicazioni
di indirizzo.
Costruire un campione semplice data una popolazione.
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Area Generale
Scienze Motorie e Sportive
CD
COMPETENZE IN ESITO
Acquisire corretti stili comportamentali
che abbiano fondamento nelle attività
motorie e sportive.
P22
CONOSCENZE
ABILITA'
Avere conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi Sviluppare un’attività motoria complessa adeguata alla propria
generati dalla pratica delle diverse attività motorie;
maturazione personale;
Conoscere e applicare le tecniche e le tattiche delle diverse Applicare le tecniche e le tattiche delle principali discipline
discipline sportive;
sportive;
42
Conoscere e rispettare le regole dell’agonismo e del fair- Affrontare il confronto agonistico nel rispetto dell’etica sportiva
play;
e del fair-play;
Conoscenza del ruolo svolto dall’attività fisica nei confronti Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della
dalla propria salute;
propria salute;
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Amministrazione, Finanza e Marketing
Lingua Francese
CD
P4
COMPETENZE IN ESITO
Padroneggiare la lingua inglese e, ove
prevista, un’altra lingua comunitaria,
per scopi comunicativi e utilizzare i
linguaggi settoriali relativi ai percorsi di
studio, per interagire in diversi ambiti e
contesti professionali, al livello B2 del
QCER.
CONOSCENZE
ABILITA'
Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione
in relazione ai contesti di studio e di lavoro
Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie
opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro
nell’interazione con un parlante anche nativo.
Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di
studio e di lavoro.
Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in
relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai
contesti d’uso.
Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti
argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone
idee principali ed elementi di dettaglio.
Principali tipologie testuali, comprese quella tecnicoprofessionali, loro caratteristiche e organizzazione del
discorso
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate
strategie,brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
riguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
complessi, scritti e/o orali, continui e non continui, anche con internazionale codificata.
l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
Strategie di comprensione globale e selettiva di
testirelativamente complessi, scritti, orali e multimediali,
anche in rete, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di
lavoro.
43
Comprendere, testi scritti relativamente complessi, continui e
non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di
lavoro, cogliendone le idee principali, dettagli e punto di vista.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.
Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi
Internazionli
Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e
in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi
contesti.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della
mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche
settoriali, multimediali e in rete
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici .
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.
Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di
studio e lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua
P2
Redigere relazioni tecniche e
documentare le attività individuali e di
gruppo relative a situazioni
professionali.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai
contesti d’uso.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Principali tipologie testuali, comprese quella tecnicoprofessionali, loro caratteristiche e organizzazione del
discorso
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente
complessi, scritti e/o orali, continui e non continui, anche con
l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnicoprofessionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.
Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e
in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi
contesti.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua
comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro e
viceversa.
Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi
internazionali.
Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche
settoriali,multimediali e in rete.
Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico
professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze,
processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici
Individuare e utilizzare gli strumenti di
comunicazione e di team working più
Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione
in relazione ai contesti di studio e di lavoro
Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie
opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro
nell’interazione con un parlante anche nativo
Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di
studio e di lavoro
Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in
relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro
44
P1
appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di
riferimento.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente
Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti
complessi, scritti e/o orali, continui e non continui, anche con argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone
l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
idee principali ed elementi di dettaglio
Strategie di comprensione globale e selettiva di testi
relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche in
rete, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate
strategie,brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
riguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi
internazionali.
Comprendere, testi scritti relativamente complessi, continui e
non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di
lavoro, cogliendone le idee principali, dettagli e punto di vista.
Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico
professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze,
processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai
contesti d’uso.
P5
Utilizzare i sistemi informativi aziendali
e gli strumenti di comunicazione
integrata d’impresa, per realizzare
attività comunicative con riferimento ai
differenti contesti.
Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie
opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro
nell’interazione con un parlante anche nativo
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente
Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in
complessi, scritti e/o orali, continui e non continui, anche con relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro
l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
Strategie di comprensione globale e selettiva di
testirelativamente complessi, scritti, orali e multimediali,
anche in rete, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di
lavoro.
Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti
argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro,
cogliendoneidee principali ed elementi di dettaglio
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate
strategie,brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
riguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Comprendere, testi scritti relativamente complessi, continui e
non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di
lavoro, cogliendone le idee principali, dettagli e punto di vista.
45
Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e
in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi
contesti.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua
comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro e
viceversa.
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Amministrazione, Finanza e Marketing
Economia Aziendale
CD
P21
COMPETENZE IN ESITO
CONOSCENZE
Applicare i principi e gli strumenti della Strumenti e processo di pianificazione strategica e di
controllo di gestione.
programmazione e del
controllo di gestione, analizzandone i Business plan.
risultati.
ABILITA'
Delineare il processo di pianificazione, programmazione e
controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo.
Costruire il sistema di budget, comparare e commentare gli
indici ricavati dall’analisi dei dati.
Costruire business plan.
P18
P12
Inquadrare l’attività di marketing nel
ciclo di vita dell’azienda e
realizzare applicazioni con riferimento
a specifici contesti e diverse politiche
di mercato.
Politiche di mercato e piani di marketing aziendali.
Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di
mercato dell’azienda.
Individuare e accedere alla normativa
pubblicistica, civilistica e fiscale
con particolare riferimento alle attività
aziendali
Principi contabili.
Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi
contabili.
Redigere e commentare i documenti che compongono il
sistema di bilancio.
Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in
relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda.
46
P13
P5
P14
Orientarsi nel mercato dei prodotti
assicurativo-finanziari, anche per
collaborare nella ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose.
Norme e procedure di revisione e controllo di bilanci.
Riconoscere gli elementi di positività e criticità espressi nella
relazione di revisione.
Normativa in materia di imposte sul reddito d’impresa.
Interpretare la normativa fiscale e predisporre la
dichiarazione dei redditi d’impresa.
Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte
dell’impresa.
Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a
specifiche situazione finanziarie.
Analisi di bilancio per indici e per flussi.
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
comunicazione integrata d’impresa,
per realizzare attività comunicative con Tecniche di reporting realizzate con il supporto informatico.
riferimento a differenti contesti.
Analizzare e produrre i documenti
relativi alla rendicontazione sociale
e ambientale, alla luce dei criteri sulla
responsabilità sociale d’impresa.
Rendicontazione ambientale e sociale dell’impresa.
47
Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso
l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci
di aziende diverse.
Predisporre report differenziati in relazione ai casi studiati e
ai destinatari anche in lingua straniera.
Confrontare bilanci sociali e ambientali commentandone i
risultati.
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Amministrazione, Finanza e Marketing
Diritto
CD
COMPETENZE IN ESITO
P1
Individuare e utilizzare gli strumenti di
comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di
riferimento.
P11
P12
Analizzare il valore, i limiti e i rischi
delle varie soluzioni tecniche per la
vita sociale e culturale con particolare
attenzione alla sicurezza nei luoghi di
vita e di lavoro, alla tutela della
persona, dell’ambiente e del territorio.
Individuare e accedere alla normativa
pubblicistica, civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle attività
aziendali.
CONOSCENZE
ABILITA'
Caratteristiche delle imprese internazionali e multinazionali
negli scenari della globalizzazione.
Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che
intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale.
Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e
internazionali
con particolare riferimento ai rapporti con l’impresa.
Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le
opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti
locali, nazionali e internazionali.
Principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione.
Individuare e utilizzare la normativa amministrativa e
tributaria più recente.
Caratteristiche degli atti amministrativi con particolare
riferimento all’attività contrattuale della PA.
Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e
internazionali con particolare riferimento ai rapporti con
l’impresa.
Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le
opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti
locali, nazionali e internazionali.
Principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione.
Individuare e utilizzare la normativa amministrativa e
tributaria più recente.
Caratteristiche degli atti amministrativi con particolare
riferimento all’attività contrattuale della PA.
48
Mappa delle competenze V anno
settore Economico indirizzo AFM - Amministrazione, Finanza e Marketing
Economia Politica
CD
COMPETENZE IN ESITO
CONOSCENZE
Finanza locale e bilancio degli enti locali.
ABILITA'
Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione
fiscale con particolare riferimento alle imprese.
Processo di determinazione del reddito contabile, fiscale e
imponibile.
P16
P7
Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali anche per coglierne
le ripercussioni in un dato contesto
- i macrofenomeni economici nazionali
e internazionali per connetterli alla
specificità di un’azienda
- i cambiamenti dei sistemi economici
nella dimensione diacronica attraverso
il confronto fra epoche storiche e nella
dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e
culture diverse.
Riconoscere gli aspetti geografici,
ecologici, territoriali dell’ambiente
naturale ed antropico, le connessioni
con le strutture demografiche,
economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso
del tempo.
Strumenti e funzioni di politica economica con particolare
riferimento alla finanza pubblica.
Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici
di settore.
Bilancio dello Stato.
Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economicofinanziarie poste in essere per la governance di un settore o
di un intero Paese.
Sistema tributario italiano.
Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento
di politica economica.
49