LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINI

Transcript

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINI
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINI
PROGRAMMA FINALE
anno scolastico 2013 - 2014
MATERIA D'INSEGNAMENTO: Chimica e laboratorio tecnologico
DOCENTE: Prof. Stefania Giuntini
CLASSE 3° E
LIBRO DI TESTO: Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte” di Carlo Quaglierini e Luca
Amorosi. Edizione Zanichelli
1. Le particelle dell’ atomo
La natura elettrica della materia
Le particelle fondamentali
Numero atomico,numero di massa ed isotopi
2. L’atomo ed i livelli energetici
Modello atomico a strati
Configurazione elettronica degli elementi
3. Modello a orbitali
Ordine di riempimento degli orbitali
Configurazione elettronica degli elementi
4. Tavola periodica degli elementi
La moderna tavola periodica
Conseguenze della struttura a strati dell’atomo
Proprietà periodiche
Metalli, non metalli e semi metalli
5. Legami chimici
Gas nobili e la regola dell’ ottetto
Energia di ionizzazione ed elettronegatività
Legame ionico e composti ionici
legame covalente
6. La nomenclatura dei composti
La valenza e numero di ossidazione
Composti degli elementi metallici e non metallici
Formazione di sali
Nomenclatura tradizionale,
8. La quantità chimica
Massa atomica e massa molecolare
Contare per moli
10.Classificazioni delle reazioni chimiche
Reazioni di sintesi e decomposizione
Reazioni di scambio semplice e di doppio scambio
Reazioni di ossidoriduzione
Firenze Giugno 2014
Prof.ssa Stefania Giuntini
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA
Anno 2013/2014
Classe III E
Materia: fisica.
Prof. A. De Franco
Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro”. U. Amaldi
Programma svolto
Le grandezze
La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità. I prefissi. L'intervallo di tempo. La
lunghezza. L'area. Il volume. La massa. La densità.
La velocità
Il punto materiale in movimento. La traiettoria. I sistemi di riferimento Il moto rettilineo. La
velocità media. Il calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio vs tempo. Il moto rettilineo
uniforme. La velocità e la pendenza della retta nel grafico spazio-tempo.
L'accelerazione
La velocità istantanea. L'accelerazione media. Il grafico velocità vs tempo. Il moto uniformemente
accelerato. La caduta dei corpi. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale diversa da
zero.
I moti nel piano
I vettori e gli scalari. Le operazioni con i vettori: somma di vettori paralleli, somma di vettori non
paralleli (con metodo grafico). Le componenti di un vettore, somma per componenti(cenni). Il
vettore velocità. Il vettore spostamento. Il vettore posizione.
Il moto circolare uniforme, la velocità istantanea, l'accelerazione centripeta, il periodo e la
frequenza. Il moto armonico. La composizione di moti.
Le forze e l'equilibrio
La misura delle forze Il dinamometro. La taratura di un dinamometro. La somma delle forze. La
forza peso e la massa. Le forze di attrito. La forza elastica. La legge di Hooke. I modelli fisici.
Punto materiale e il corpo rigido. L'equilibrio del punto materiale. L'equilibrio del corpo rigido. Il
piano inclinato. Momento delle forze. Coppia di forze. Il momento di una coppia di forze. Le leve.
Il baricentro.
I principi della dinamica
Il primo principio della dinamica.I sistemi di riferimento inerziali. Il principio di relatività
Galileiana. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica.
Caduta libera. La forza peso e la massa. Il piano inclinato. Risoluzione del piano inclinato nel caso
di assenza di attriti.
L'energia cinetica e l'energia potenziale. La conservazione dell'energia meccanica.
Firenze 30 / 05 / 2014
I rappresentanti
Il docente
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA
Anno 2013/2014
Classe IIIE
Materia: MATEMATICA
Prof. A. De Franco
Libro di testo: BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI:
MODULI DI MATEMATICA 3ED. H-RADICALI E EQUAZIONI DI SECONDO GRADO; ELEMENTI DI
GEOMETRIA ANALITICA mod. l rosso.
Programma svolto
La retta
Il piano cartesiano, le coordinate del punto sul piano, il punto medio, la distanza tra due punti, la
retta passante per l’origine, il coefficiente angolare, l’equazione generale della retta, la forma
esplicita e la forma implicita. L’equazione della retta passante per due punti. La distanza di un
punto da una retta. I fasci di retta. Il fascio proprio ed il fascio improprio. Le rette parallele e
perpendicolari. L'intersezione tra due rette. Calcolo del perimetro e dell'area di triangoli nel piano
cartesiano.
Le equazioni di 1° grado
Identità ed equazioni, le soluzioni di una equazione. I diversi tipi di equazione:determinata,
indeterminata, impossibile. La forma normale e grado di una equazione. Le equazioni equivalenti, i
principi di equivalenza, il primo ed il secondo principio. Applicazione del primo ed il secondo
principio. La regola del trasporto e la regola della cancellazione. Regola del cambiamento del
segno. Le equazioni numeriche intere.
I sistemi lineari
Sistemi di due equazioni in due incognite, la soluzione sistemi di due equazioni in due incognite. La
riduzione a forma normale, Sistema indeterminato, determinato, impossibile. Metodi di risoluzione:
sostituzione, confronto, somma, sostituzione, Cramer. Interpretazione grafica della soluzione di un
sistema.
I radicali
Radicali aritmetici. La proprietà invariantiva dei radicali. La semplificazione dei radicali. Riduzione
di radicali allo stesso indice. La moltiplicazione e la divisione di radicali. Trasporto di un fattore
fuori dal segno di radice. La Potenza e la radice di un radicale. Trasporto di un fattore dentro il
segno di radice. L’addizione e la sottrazione di radicali. La razionalizzazione del denominatore di
una frazione.
Le equazioni di 2° grado
Le radici. La risoluzione di una equazione di 2° grado. Il discriminante. Equazioni pure. Equazioni
spurie. Le equazioni monomie.
Firenze 30 / 05 / 2014
I rappresentanti
Il docente
LICEO ARTISTICO STATALE DI PORTA ROMANA
Firenze
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
PROF.
SONIA BARTOLETTI -
CLASSE
3 E (design oreficeria)
ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
Libri: Storia della Letteratura: Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, I tre libri di
letteratura, Origini - Seicento, vol. 1, Editori Laterza 2009
- Una edizione a scelta della Divina Commedia.
- Il Decameron di Giovanni Boccaccio, edizione di Aldo Busi, BUR.
- Dispense fornite via mail.
Modulo 1 – Le origini della letteratura europea ed italiana
Ud. 1 Storia e società nel Medioevo – accenni al ciclo carolingio, al ciclo bretone e alla lirica
provenzale.
Ud. 2 La Scuola Siciliana e Jacopo da Lentini
Ud. 3 Lo Stilnovismo – Guido Cavalcanti e il gruppo di Firenze – Dante stilnovista
Ud. 4 La poesia comico-realistica – Cecco Angiolieri e Rustico Filippi
TESTI: - Chanson del Roland, La morte di Orlando;
- Jacopo da Lentini, Amor è uno desio che vien da core;
- Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ognom la mira; Voi che per gli occhi mi
passaste il core; Perch'i no spero di tornar giammai;
- Rustico Filippi, O dolce mio marito Aldobrandino;
- Cecco Angiolieri, Becchin'amor, Che vuo' falso tradito?; S'i fosse foco, ardere'l
mondo.
Modulo 2 - Dante Alighieri
Contenuti: Vita e opere di Dante – il suo pensiero – il contributo politico e culturale – l’esilio –
l’ideazione della Divina Commedia.
Testi: - Vita nova, Guarda il tuo cuore e canzone Dinne ch'avete intelletto d'amore,
cap. III; Tanto gentile e tanto onesta pare Cap. XXVII;
- Rime, Guido, i'vorrei che tu Lippo ed io.
Modulo 3 – La Divina Commedia
Contenuti: L’Inferno e il Purgatorio – struttura – caratteristiche generali – lettura e analisi di
una scelta di canti o di brani secondo un tema guida
TESTI : - Inferno: canti svolti per intero: I ; V; VII; XIII; XXVI; XXXIV; brani scelti dai
canti : VI, VII, VIII, IX, XII, XVII, XXI, XXXI, sui mostri danteschi a guardia dei diversi
gironi infernali (testo e immagini forniti in formato multimediale). Lettura saggi di U. Bosco, L.
Spitzer.
- Purgatorio: canto I e V.
Modulo 4 - La letteratura del Trecento - Giovanni Boccaccio e il Decameron.
Giovanni Boccaccio la vita, le opere e il Decameron: antologia di novelle e la rappresentazione
fedele della società del trecento - il letterato/mercante.
TESTI: - Lettura integrale del proemio e delle prime due giornate del Decameron di
Giovanni Boccaccio, nella versione di Aldo Busi, e anche la giornata sesta e la
decima.
- lettura in originale delle novelle: I, 1; II, 5; III, 9; IV, 1; V, 9; VI, 7; VI, 9; VI, 10;
VIII, 3.
- Vittorie Branca, L'epopea dei mercanti.
Modulo 5 – La letteratura del trecento - Francesco Petrarca e il Canzoniere.
Contenuti: Ud.1 La poesia – Francesco Petrarca – l’uomo e il suo tempo – la vita – la formazione
culturale - la poetica – Rerum Vulgarium Fragmenta: antologia di testi TESTI: - Rerum Vulgarium Fragmenta, 1, 3, 22, 35, 52, 90, 126, 134, 272, 364, 365.
Modulo 6 – Il 400 e il 500 delle corti rinascimentali – Firenze e Ferrara
Contenuti: Ud.1 la cultura e la società europea rinascimentale del 400 e 500 – la corte
rinascimentale e il fenomeno del mecenatismo – il plurilinguismo - la Firenze dei Medici : il Pulci,
l'Accademia platonica, gli umanisti, Lorenzo de' Medici.
Ud. 2 Machiavelli ed il Principe
Ud. 3 La corte di Ferrara con gli Este: la nascita del poema cavalleresco – Ludovico Ariosto e
l'Orlando furioso - la questione della lingua e Pietro Bembo.
TESTI: - Lorenzo de' Medici, La Nencia da Barberino, 1-5; Canzoni carnascialesche, X, la
Canzona di Bacco.
- Niccolò Machiavelli, lettera a Pier Vettori del 10 Dicembre 1513; il Principe, capp. II, VI, VII,
XV, XVIII, XXV.
- Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, canto I per intero.
Modulo 7
– Progettare e scrivere un testo - Lettura testi letterari, saggi o
giornalistici.
Contenuti: - lettura testi scelti dagli studenti : classici della letteratura, testi contemporanei,
saggi o riviste. Il processo di scrittura: la pianificazione (titolo, idee, scaletta), la stesura (i
capoversi), la revisione, l'impaginazione - l'analisi del testo letterario e poetico – il tema storico
- il testo argomentativo documentato: il saggio breve.
LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI LIBRI :
- Victor Hugo, Notre Dame de Paris;
- Decameron di Giovanni Boccaccio nell'edizione di Aldo Busi;
- Maria Bellonci, Rinascimento privato.
Contenuti:
la struttura e la vicenda del romanzo o del testo scelto – i temi, i personaggi e le tecniche
narrative ed espressive – riflessioni sul messaggio dell'autore – metodologie essenziali di
analisi del testo letterario - confronto con i temi affrontati in storia letteraria e in storia.
ATTIVITÀ E PERCORSI INTEGRATIVI: - Visita didattica a Casa Martelli : la casa dal
Rinascimento all'Ottocento, l'arredamento e gli usi di una famiglia potente di Firenze
- 7 febbraio 2014.
- Incontro con gli artisti e musicisti contemporanei Andrea e Luca Serrapiglio e
Leonardo Diana Con Versilia Danza nell'ambito del progetto Avvicinamento all'arte
contemporanea - Traversar Confini - 4 febbraio 2014.
- Visione spettacolo serale al teatro della Pergola: William Shakespeare, Riccardo III
con gli alunni interessati.
- Partecipazione al Progetto Virgilio (da Febbraio ad Aprile) con la ASL di Firenze e il
teatro di Rifredi: lezioni con regista, attori e musicisti, visione spettacolo
sull'Inferno di Dante, lavoro su testi e musiche e nuovo spettacolo con altre scuole
fiorentine il 16 aprile 2014.
- Visita didattica di tre giorni a Venezia: fra arte e storia dal Medioevo al
Rinascimento, all'arte contemporanea del Museo Guggenheim.
Firenze, 7 Giugno 2014
Prof. Sonia Bartoletti
Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino
FIRENZE
Programma svolto di Storia e Geografia
CLASSE 3 D - 3 E
PROF
Sonia Bartoletti
ANNO SCOLASTICO
2013 - 2014
LIBRO DI TESTO: Giovanni De Luna e Marco Meriggi, Il segno della storia. Vol. 1 :
Dall'XI secolo alla metà del Seicento, Paravia.
ARGOMENTI SVOLTI
- Modulo n. 1: La svolta del Basso Medioevo
- L'XI secolo e i grandi cambiamenti economici e sociali : il Basso Medioevo - il sistema feudale
: stati e diritto - gli stati normanni - la cavalleria
- Le crociate e la nascita degli stati crociati - il commercio nel Mediterraneo - le repubbliche
marinare
- I comuni in Italia e nel nord Europa - Federico Barbarossa e i comuni - le città del basso
Medioevo e le sue nuove strutture materiali e sociali
- Chiesa e Impero nel basso Medioevo : lo scontro di potere - Innocenzo III - gli ordini
mendicanti - Federico II di Svevia e la sua corte e la sua politica
Geografia : la città medievale e i suoi edifici, le case torri, il palazzo comunale, le
chiese - Visita al Palazzo Davanzati e analisi anche delle rappresentazioni delle città
e delle case del tempo
- Modulo n. 2 : Sviluppo e crisi: il Trecento.
- La rivoluzione commerciale e la trasformazione dell'economia : il sistema agricolo, le fiere, le
banche, il commercio marittimo
- La grande crisi e la peste e la nuova organizzazione delle campagne e dell'economia - le
rivolte cittadine e nelle campagne
- La crisi dei poteri universali, impero e papato: la cattività avignonese, imperi e regni nel
Trecento in Italia e in Europa.
Geografia:
- il concetto di crisi
- le città e la loro organizzazione - le differenti colture e prodotti artigianali delle
zone europee.
-
Modulo n. 3 : L'Europa degli stati nazionali e del Rinascimento.
- Dal comune alla signoria e la nascita degli stati regionali in Italia - l'Italia meridionale
- Le monarchie nazionali (Francia, Spagna, Inghilterra) - la fine del Medioevo.
- Umanesimo e Rinascimento : il nuovo sapere, la filosofia platonica, il ruolo di Firenze e di
Lorenzo il Magnifico - le corti di Napoli, Roma, Venezia, Milano.
Geografia : il sistema degli stati nazionali: quali sono le caratteristiche dello stato?
Il Rinascimento e la ribellione del Brunelleschi: architettura e pittura sono arti
intellettuali e non solo manuali e tecniche - l'arte è cosa mentale.
-
Modulo n. 4 : Le scoperte geografiche e la globalizzazione.
- Le scoperte e l'espansione portoghesi : Africa, Asia, Estremo Oriente.
- L'espansione spagnola nelle Americhe : Colombo, le antiche civiltà Maya, Aztechi e Incas.
- Le conseguenze della conquista del nuovo mondo : genocidio, nuovi prodotti e nuovi mercati,
1
la società multiculturale.
Geografia : le interconnessioni mondiali dopo la scoperta dell'America - la
globalizzazione: significato del termine, coordinate della globalizzazione oggi, la
società multi continentale, l'enigma dell'altro e la cultura e la religione europea che
rifiutano e ghettizzano l'altro. Le prime posizioni critiche : Bartolomè de Las Casas.
- Modulo n. 5 : L'Europa nella prima metà del Cinquecento.
- La situazione europea all'inizio del secolo : gli stati nazionali, la sovranità la diplomazia, le
guerre in Italia
- Carlo V e l'ultimo tentativo di impero universale : la lotta per il predominio in Europa con la
Francia - L'impero di Solimano il Magnifico
- Martin Lutero e la riforma protestante - le conseguenze politiche e sociali - la divisione
religiosa dell'Europa e la diffusione della riforma - la controriforma.
Geografia: la stampa e l'alfabetizzazione : il libero arbitrio e la geografia della
diffusione delle nuove religioni in Europa e dei nuovi poteri.
- Modulo n. 6 : L'Europa della seconda metà del Cinquecento.
- Il regno di Filippo II sovrano della controriforma - la sfida alle potenze protestanti: Fiandre,
Paesi Bassi e Inghilterra, Arabi dell'Andalusia.
- L'Inghilterra elisabettiana - la Francia di Caterina dei Medici : dai Valois ai Borbone
- La società europea: demografia, la famiglia, i rapporti uomo/ donna, la società dei ceti e dei
privilegi.
Geografia: il dibattito sulla donna e sulla condizione femminile - i cambiamenti del
Rinascimento : la dama di palazzo, la donna colta.
ATTIVITÀ E PERCORSI INTEGRATIVI : partecipazione agli incontri con Giovanni Esposito
dell'associazione Libera sulla mafia e su organizzazioni criminali simili, sulla loro storia, la loro
diffusione sul territorio e l'incidenza nella nostra vita quotidiana: educazione alla
partecipazione civile e alla cittadinanza - riflessione sui temi affrontati - redazione saggio breve
documentato.
Firenze, 7 Giugno 2014
Prof. Sonia Bartoletti
2
LICEO ARTISTICO STATALE
di PORTA ROMANA – FIRENZE
Programma di Scienze Motorie e Sportive
Anno Scolastico 2013/2014
II° BIENNIO : classi 3^ sez. E– G–H – I e classe 4^ B
- Lo yoga, effetti benefici sulla respirazione.
- Acrogym
-Il concetto dinamico di salute.
- Il ritmo : corpo e musica;
-Adolescenti : impariamo a dire no al bullismo. Accettarsi.
-Lo sport è di tutti – Lo sport e la persona diversamente competente.
-Il giocosport/sport : palla tra due fuochi; baseball scolastico; gioco dei dieci passaggi
( propedeutico al basket); badminton.
- Gli effetti benefici del gioco.
-I principi generali dell’allenamento; che cosa è l’adattamento.
-Le capacità condizionali:
la forza (test) forza-veloce arti inferiori:Salto in alto da fermo e Salto in lungo da
fermo.
(test) forza-veloce arti superiori: lancio palla medica da seduti. Lancio palla da tre kg.
- Lo streatching e i suoi effetti.
-Il riscaldamento, perché è importante.
-Le funzioni del sistema muscolare.
-La mobilità articolare ( test): Flessione avanti del busto; Mobilità cingolo scapoloomerale. Allungamento muscolare o streatching.
-Le funzioni dell’apparato scheletrico. Le articolazioni.
-La coordinazione ( test) coordinazione oculo-manuale : lancio pallina da tennis al muro.
coordinazione oculo-podalica: tiro di precisione con palla da calcio.
coordinazione generale : saltelli alla funicella, appoggio monopodalico ad occhi chiusi.
-Misuriamo la Frequenza Cardiaca.
-Le funzioni del sistema respiratorio.
- Alimentazione : La Piramide Alimentare
L’importanza dell’idratazione: quanta acqua?.
L’alimentazione equilibrata :quali alimenti?. Impariamo a consumare sempre la prima
colazione. La dieta mediterranea.
-Il primo soccorso.
- I principali sport di squadra : Pallacanestro e Pallavolo
tecnica dei fondamentali individuali del basket : palleggio, passaggio diretto a due
mani, passaggio a terra a due mani, terzo tempo ,tiri liberi a canestro.
Tecnica dei fondamentali individuali del volley : palleggio, bagher,battuta di
sicurezza e battuta tipo tennis;
tecnica dei fondamentali di squadra del volley: i tre passaggi in campo.
-Sport individuale :
Atletica leggera (dal 15 aprile al 31 maggio) agli A.S.S.I. piazzale Michelangiolo
Corsa su pista;
Salto in lungo, individuazione del piede “ di stacco”, come “misurare “ la rincorsa –
Acquisizione del ritmo nel superamento degli ostacoli;
Partenza dai blocchi.
- Prova di coraggio ( facoltativa) al campo di Atletica leggera A.S.S.I..
La classe 3^ sez. I ha partecipato all’incontro – Scuola Sicura- tenuto dalla Polizia
Stradale del Comune di Firenze.
Approfondimenti svolti con l'ausilio di DVD didattici
DVD sportivi
Red Built (Difesa Personale) visionato con la classe 4^ sez. B.
DVD storici
Il grande Torino di C. Bonivento– La leggenda del bandito e del campione di L.
Gasparini.
DVD sulla Convivenza Civile
Welcome di P. Lioret – Quasi amici di E. Toledano e O. Nakache - Invictus
L'invincibile di C. Eastwood – Momenti di Gloria di H. Hudson – L'attimo fuggente di P.
Weir – Viola di rabbia e d'amore di A. B. Savelli – Himalaja, storia di un capo .
DVD sull'Alimentazione
Super size Me di M. Spurlock.
Data, Firenze 4 Giugno 2014
firma dello studente classe ______ sez. ____
_________________________________
firma dello studente classe ______sez. _____
_________________________________
firma del docente prof.sa Mansani Cinzia
________________________________
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2013/2014
CLASSE 3 E
MATERIA :
Storia dell’arte
INSEGNANTE:
Bacarelli Giuseppina
LIBRO DI TESTO : Cricco-Di Teodoro,Itinerario nell’arte,Dal Gotico al Manierismo,
ed.Zanichelli,Bologna 2011,vol.3,versione gialla multimediale.
Lo studio dell'arte del Rinascimento attraverso l'analisi delle opere degli artisti più significativi del
Quattrocento e del primo Cinquecento in Italia.
IL QUATTROCENTO
Unità didattica n1 : La realtà storico-culturale-politica a Firenze tra la fine del Trecento ed il primo Quattrocento
I nuovi principi dell'arte del Rinascimento.Il rapporto con l’antico (pp.752-763).
Il concorso per la porta del Battistero a Firenze nel 1401(pp.787-789).
Unità didattica n.2 : Lo studio delle opere dei protagonisti del Rinascimento : Brunelleschi (pp.764-783),
Donatello(pp.800-811), Masaccio(pp.812-825 ).
Unità didattica n.3 : Arte a Firenze nella prima metà del Quattrocento:
le porte del Battistero di Firenze di Ghiberti(pp.788-795).
la scultura di Luca della Robbia(pp.832-835),
l’architettura di Michelozzo(pp.784-787),
la cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli(pp.922-927).
Unità didattica n.4: L’ architettura di Leon Battista Alberti:palazzo Rucellai;
la facciata di Santa Maria Novella(pp.841-843;pp.850-853).
Unità didattica n.5: Esempi di pittura fiamminga del Quattrocento(pp.988-997).
Unità didattica n.6: Esempi della pittura di Piero della Francesca(pp.872-876;pp.886-889).
Unità didattica n.7:La signoria di Federico da Montefeltro e il Palazzo ducale di Urbino(pp.917-919).
Unità didattica n.8 : L’arte a Firenze nella seconda metà del Quattrocento:le opere di Botticelli (PP.896-905)
di Verrocchio(pp.890-895).
Unità didattica n.9: Esempi della pittura di A.Mantegna(pp.950;953-956).
IL CINQUECENTO
Unità didattica n.10:Introduzione storico-culturale al Cinquecento in Italia(pp.1003-1009).
Unità didattica n.11:Lo studio delle opere di Leonardo da Vinci (pp.1021-1038).
Unità didattica n.12:lo studio delle opere di Michelangelo Buonarroti(pp.1062-1089).
Unità didattica n.13:lo studio delle opere di Raffaello Sanzio(pp.1039-1051;1055).
Unità didattica n.14 la pittura tonale a Venezia:esempi di Giorgione e di Tiziano(pp.1097-1109;p.1112).
Unità didattica n.15: Le tecniche artistiche :la pittura ad affresco,la pittura a tempera su tavola,la pittura ad olio,
la fusione a cera persa,la terracotta invetriata .
Unità didattica n.16:La famiglia Medici a Firenze:il mecenatismo di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico.
Firenze,30 maggio 2014