Daniele Ceschin - Riparte il futuro

Transcript

Daniele Ceschin - Riparte il futuro
DANIELE CESCHIN
CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE
Daniele Ceschin
nato a Pieve di Soligo il 20 dicembre 1971
residente in via Martiri di Cefalonia 5, 31022, Preganziol (Treviso)
tel. 0422/330389
cell. 339/1063786
e-mail:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Titoli di studio posseduti
1. Laurea in Storia.
2. Dottorato di Ricerca in Storia sociale europea dal medioevo all’età contemporanea.
3. Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.
Attività di docenza
1. Nell’anno accademico 2007-2008 è stato docente a contratto di
frontale per studenti part-time] presso la Facoltà di Lettere e
Foscari di Venezia.
2. Nell’anno accademico 2009-2010 è stato docente a contratto di
frontale per studenti part-time] presso la Facoltà di Lettere e
Foscari di Venezia.
3. Nell’anno accademico 2010-2011 è stato docente a contratto di
frontale per studenti part-time] presso la Facoltà di Lettere e
Foscari di Venezia.
Storia contemporanea [corso
Filosofia dell’Università Ca’
Storia contemporanea [corso
Filosofia dell’Università Ca’
Storia contemporanea [corso
Filosofia dell’Università Ca’
Assegni di ricerca
1. Dal 1° giugno 2009 al 31 dicembre 2010 è stato assegnista presso il Dipartimento di Studi
Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una ricerca dal titolo: Censimento delle fonti
per la Storia del Veneto nel ’900 conservate nelle biblioteche della Regione.
2. Dal 1° febbraio 2008 al 31 gennaio 2009 è stato assegnista presso il Dipartimento di Studi
Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una ricerca dal titolo: Il Quartier del Piave
dopo Caporetto. Storia e memoria di un’occupazione militare.
3. Dal 1° giugno 2005 al 31 maggio 2006 è stato assegnista presso il Dipartimento di Studi Storici
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una ricerca dal titolo: Gli internati della Grande
Guerra in Italia. Il caso dei socialisti e degli anarchici.
1
Percorso di studi e attività scientifica
Nell’anno accademico 2002/2003 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia sociale europea
dal medioevo all’età contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una ricerca dal
titolo Post res perditas. I profughi italiani nella Grande guerra.
Nell’anno accademico 1997/98 ha conseguito la Laurea in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di
Venezia con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo: La “voce” di Venezia. Antonio Fradeletto
e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento (relatore prof. Mario Isnenghi). Votazione:
110 e lode.
Nel 1997 ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola
dell’Archivio di Stato di Venezia.
Nell’anno scolastico 1988/89 ha conseguito il Diploma di maturità magistrale.
*****
Nel 1997 ha vinto, coautore con Isabella Da Rold, il Premio Interprovinciale “Monica Casonato”
per opere sulle culture locali istituito dal Comune di Annone Veneto con il saggio: L’identità
regionale del Veneto liberato (1919-1921).
Nel triennio 1999-2001 ha partecipato al gruppo di ricerca per la creazione del Centro di
Documentazione del Grappa che ha sede a Crespano del Grappa (Treviso). Il lavoro è consistito nel
reperimento di documenti archivistici inediti e di articoli a stampa apparsi nei periodici e
riguardanti soprattutto gli aspetti storici legati agli eventi bellici e alla memoria popolare degli
abitanti del Massiccio del Grappa; inoltre, nella raccolta di tutti quei documenti a stampa (libri,
opuscoli, periodici) che trattassero, interamente o in parte, della storia e dell’ambiente naturale e
civile del Massiccio, con particolare riguardo agli aspetti storici relativi alla Grande Guerra e alla
Resistenza; alla storia, alle tradizioni, al culto, alla religiosità popolare; all’ambiente naturale e
umano.
Nel biennio 2005-2006 ha fatto parte del gruppo di ricercatori impegnati nel “Progetto per la tutela
e valorizzazione del patrimonio storico della Prima guerra mondiale sugli Altipiani vicentini”.
È membro del comitato scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società
contemporanea della Marca trevigiana e collabora con l’Istituto veneziano per la storia della
Resistenza e dell’età contemporanea.
Collabora con il Comitato di Treviso dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Collabora al Dizionario Biografico degli Italiani.
Tiene periodicamente dei corsi di Storia Contemporanea presso l’Arci di Treviso e di Conegliano.
Temi: Il Risorgimento; La Grande guerra; Il fascismo; La Resistenza; L’Italia repubblicana; Storia
degli Stati Uniti.
Lingue:
Buona conoscenza del francese e dell’inglese.
Attualmente sta lavorando a uno studio complessivo sull’occupazione austro-ungarica e, per l’editore
Laterza, ad un volume sulle sconfitte italiane dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale.
2
Elenco delle pubblicazioni
MONOGRAFIE:
1.
La “voce” di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e
Novecento, Il Poligrafo, Padova 2001, 367 pp.
2.
Giuseppe Corazzin, Cierre, Sommacampagna 2001, 129 pp.
3.
Mendicare la vita. La Casa di ricovero e Ospedale “Aita” di Crespano e l’assistenza ai
poveri nella pedemontana del Grappa (1860-1976), Edizioni DBS, Seren del Grappa (Bl),
2002, 271 pp.
4.
Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari
2006, XV-314 pp.
5.
L’Archivio dei Frari, Il Poligrafo, Padova 2006, pp. 11-48.
6.
La lunga estate del 1944. Civili e partigiani a Farra di Soligo e nel Quartier del Piave,
Istresco, Treviso 2006, 215 pp.
7.
“Ai poveri ha da tornare”. Storia dell’Ospedale Bon Bozzolla di Soligo, Istresco, Treviso
2006, 190 pp.
8.
In fuga da Hitler. Gli ebrei stranieri internati nel Trevigiano (1941-43), Istresco, Treviso
2008, 175 pp.
9.
Sernaglia nell’anno della fame. Storia e memoria della Grande Guerra, Edizioni DBS, Seren
del Grappa 2008, 240 pp.
CURATELE
1.
Biblioteca antifascista. Letture e riletture della Resistenza, Università Ca’ Foscari di Venezia
- Istresco, Venezia-Treviso 2006, 138 pp.
2.
Dai campi alle officine. Storie e lotte del sindacato nel Trevigiano, Cgil Treviso - Istresco,
Treviso 2007, 344 pp.
3.
Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, direzione
scientifica di Mario Isnenghi, vol. III, La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria
mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, Utet, Torino 2008, 1178 pp.
4.
Le parole della Costituzione. Antologia dei padri costituenti, Arci Treviso - Piazza, Silea
2011, 117 pp.
5.
La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto, a cura di Eva
Cecchinato, Daniele Ceschin, Mario Isnenghi, Giovanni Sbordone, Cierre, Sommacampagna
2011, 239 pp.
3
ARTICOLI, SAGGI, ATTI DI CONVEGNO, INTRODUZIONI, PREFAZIONI
1.
- Da Caporetto alla Liberazione (1917-1945), in San Fior. Tre villaggi dell’alta pianura
trevigiana dalle prime testimonianze a oggi, tomo II, a cura di Giuliano Galletti, Grafiche De
Bastiani, Vittorio Veneto (Tv) 1999, pp. 589-637.
2.
- La classe dirigente veneta e il problema del decentramento politico ed amministrativo
(1866-1898), in «Venetica», XIII (1999), pp. 45-73.
3.
- Identità regionale e propaganda autonomista: note per una storia del Veneto liberato (19171922), in Venetismi. Diario di un gruppo di studio sul Veneto contemporaneo 1997-1999, a
cura di Alessandro Casellato, Cierre, Sommacampagna 2000, pp. 89-100.
4.
- Gino Damerini tra i “morti” dei Giardini e i “vivi” di Ca’ Pesaro, in La Venezia di Gino
Damerini (1881-1967). Continuità e modernità nella cultura veneziana del Novecento. Atti del
convegno di Venezia, 1-2 dicembre 2000, a cura di Filippo Maria Paladini, numero
monografico di «Ateneo Veneto», CLXXXVIII (XXXVIII n.s.), vol. 38 (2000), pp. 93-113.
5.
- I profughi vicentini durante la Strafexpedition. Aspetti storiografici ed ipotesi interpretative,
in «Venetica», XVI (2002), pp. 93-121.
6.
- La popolazione dell’Alto Vicentino di fronte alla Strafexpedition: l’esodo, il profugato, il
ritorno, in 1916 - La Strafexpedition. Gli Altipiani vicentini nella tragedia della Grande
Guerra, a cura di Vittorio Corà e Paolo Pozzato, Paolo Gaspari Editore, Udine 2003, pp. 248280.
7.
- L’esperienza politica di Riccardo Selvatico e l’idea di democrazia nella Venezia di fine
Ottocento, in Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di Tiziana Agostini, Ateneo
Veneto, Venezia 2004, pp. 13-52.
8.
- La condizione delle donne profughe e dei bambini dopo Caporetto, in «DEP. Deportate,
esuli,
profughe.
Rivista
telematica
di
studi
sulla
memoria
femminile»
(http://venus.unive.it/rtsmf/ricerche/profugheceschin.htm)
9.
- «Oggi cantano le belle mitragliatrici…». Retorica e antiretorica della Grande guerra, in
«Rassegna storica del Risorgimento», XCI (2004), fasc. IV, pp. 575-600.
10. - Retorica della guerra e retorica della vittoria. La stampa italiana durante la battaglia di
Vittorio Veneto, in La battaglia di Vittorio Veneto. Gli aspetti militari, a cura di Lorenzo
Cadeddu e Paolo Pozzato, Paolo Gaspari Editore, Udine 2005, pp. 229-240.
11. - «Lasciar da parte il mestiere di far de’ libri coi libri». Rinaldo Fulin e l’«Archivio Veneto»
(1871-1884), in «Quaderni del Risorgimento», 2005, 3 (n.s.), pp. 55-63.
12. - «L’estremo oltraggio»: la violenza alle donne in Friuli e in Veneto durante l’occupazione
austro-germanica (1917-1918), in La violenza contro la popolazione civile nella Grande
guerra. Deportati, profughi, internati, a cura di Bruna Bianchi, Unicopli, Milano 2006, pp.
165-184.
13. - I profughi in Italia dopo Caporetto: marginalità, pregiudizio, controllo sociale, in La
violenza contro la popolazione civile nella Grande guerra. Deportati, profughi, internati, a
cura di Bruna Bianchi, Unicopli, Milano 2006, pp. 259-279.
4
14. - I nostri "granelli di sabbia", in Biblioteca antifascista. Letture e riletture della Resistenza, a
cura di Daniele Ceschin, Università Ca’ Foscari di Venezia - Istresco, Venezia-Treviso 2006,
pp. 13-17.
15. Piero Calamandrei, Uomini e città della Resistenza, in Biblioteca antifascista. Letture e
riletture della Resistenza, a cura di Daniele Ceschin, Università Ca’ Foscari di Venezia Istresco, Venezia-Treviso 2006, pp. 82-87.
16. - «Una nuova e più russa Siberia». Gli internati socialisti e anarchici nella Grande Guerra, in
«Terra d’Este. Rivista di storia e cultura», XVI, n. 31, gennaio-giugno 2006, pp. 57-77.
17. - I profughi in Italia tra pregiudizio e controllo sociale (1917/18), in Der Erste Weltkrieg im
Alpenraum. Erfahrung, Deutung, Erinnerung (La Grande Guerra nell’arco alpino. Esperienze
e memoria), herausgegeben von Hermann J.W. Kuprian und Oswald Überegger,
Universitätsverlag Wagner, Innsbruck 2006, pp. 275-287.
18. - Introduzione, in Dai campi alle officine. Storie e lotte del sindacato nel Trevigiano, a cura di
Daniele Ceschin, Cgil Treviso - Istresco, Treviso 2007, pp. 9-26.
19. - Quadro degli avvenimenti, in La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a
cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 1, Utet, Torino 2008, pp. 20-44.
20. - «Impiccare il Papa, i Lazzari e i Giolitti». La guerra degli ex interventisti ed ex neutralisti,
in La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e
Daniele Ceschin, t. 1, Utet, Torino 2008, pp. 208-215.
21. - Confino di guerra, in La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di
Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 1, Utet, Torino 2008, pp. 216-228.
22. - L'esilio in Italia: i profughi di guerra, in La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria
mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 1, Utet, Torino 2008, pp. 260-273.
23. - I profughi di guerra, in La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di
Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 1, Utet, Torino 2008, pp. 274-279.
24. - Spartaco alla guerra. Francesco Misiano da disertore a deputato, in La Grande Guerra:
dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 1, Utet,
Torino 2008, pp. 566-576.
25. - Le champ de bataille de l'Europe. Il Belgio invaso e la guerra giusta, in La Grande Guerra:
dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 2, Utet,
Torino 2008, pp. 579-589.
26. - L'occupazione austro-tedesca dopo Caporetto, in La Grande Guerra: dall’Intervento alla
«vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 2, Utet, Torino 2008, pp.
772-779.
27. - Il rifiuto della guerra nel dopoguerra, in La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria
mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 2, Utet, Torino 2008, pp. 897-904.
28. - La guerra in differita. «Storie» di generali nel «tempo dei miti», in La Grande Guerra:
dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, t. 2, Utet,
Torino 2008, pp. 952-958.
5
29. - Foto di gruppo con soldati. Immagini dalla ritirata di Caporetto, in «S-NODI. Pubblici e
privati nella storia contemporanea» (www.scriptaweb.it).
30. - «Resistere per esistere». Politica e nazione di fronte a Caporetto, in Le rotte dell’io. Itinerari
individuali e collettivi nelle svolte della storia d’Italia, ScriptaWeb, Napoli 2008, pp. 85-104.
31. - Prefazione (Memorie del Basso Piave) a Matteo Polo, Di qui non passeranno. Giugno 1918:
la battaglia di Fossalta, Edizioni del Vento, Jesolo (Ve) 2008.
32. - Le lettere dei profughi di Caporetto: scrittura di guerra e autorappresentazione di un
«esilio» in Italia (1917-1918), in «Rassegna storica del Risorgimento», XCV (2008), fasc. I,
pp. 61-88.
33. - Introduzione a Lisa Bregantin, Livio Fantina, Marco Mondini, Venezia, Treviso e Padova
nella Grande Guerra, Istresco, Treviso 2008.
34. - Le lettere dei profughi di Caporetto: scrittura di guerra e autorappresentazione di un
«esilio» in Italia (1917-1918), in Il fronte della Marca Trevigiana. Treviso e la sua
provincia:1915-1918, a cura di Stefano Gambarotto, Istituto per la Storia del Risorgimento
Italiano – Comitato di Treviso, Treviso 2008, pp. 131-160.
35. - La diarchia imperfetta. Esercito e politica nella Grande Guerra, in «Memoria e Ricerca»
(numero monografico Armi e politica. Esercito e società nell’Europa contemporanea), XVI
(2008), n. 28, pp. 41-54.
36. - Aspetti dell’occupazione austro-ungarica nella Destra Tagliamento, in AA.VV., Dal fronte
del Tagliamento al fronte del Piave, Paolo Gaspari Editore, Udine 2008, pp. 131-140.
37. - La fuga parallela: militari e civili dopo Caporetto, in Maledetta l’ora e il momento.
L’Isontino e la Grande guerra: comunità locale e conflitto mondiale. Prospettive degli studi,
aspetti di metodo, risvolti didattici, a cura di Giulio Mellinato, Giovanni Toplikar, Angelo
Visintin, Consorzio Culturale del Monfalconese, Ronchi dei Legionari 2008, pp. 115-129.
38. - Appunti per una storia dell’occupazione austro-ungarica nel Bellunese (1917-18), in
«Protagonisti», XXIX (2008), n. 95, pp. 5-16.
39. - La primavera della Costituzione, in La Costituzione Italiana, Piazza, Silea 2009, pp. 3-11.
40. - La classe dirigente dopo l’Unità. Il caso di Venezia italiana, in Fuori d’Italia: Manin e
l’esilio, a cura di Michele Gottardi, Ateneo Veneto, Venezia 2009, pp. 383-398.
41. - Il Vajont come metafora della “nazione infetta”, in Il Vajont dopo il Vajont. 1963-2000, a
cura di Maurizio Reberschak e Ivo Mattozzi, Marsilio, Venezia 2009, pp. 29-50.
42. - Parlare della nazione. Il discorso pubblico sulla disfatta, in Gli Italiani in guerra. Conflitti,
identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, direzione scientifica di Mario Isnenghi,
vol. II, Le «Tre Italie»: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), a cura di
Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam, Utet, Torino 2009, pp. 421-429.
43. - «In patria stranieri»: lo spaesamento dei profughi altopianesi, in L’altopiano dei Sette
Comuni, a cura di Patrizio Rigoni e Mauro Varotto, Cierre, Sommacampagna 2009, pp. 360362.
44. - “I fratelli minori dei feriti”. Militari e malattie nella Grande Guerra, in Malattie e medicina
durante la Grande Guerra 1915-1919, Paolo Gaspari Editore, Udine 2009, pp. 16-27.
6
45. - I profughi del Basso Piave, in Con gli occhi di Harvey, a cura di Rich Ackerman, Roberto
Colletto, Dino Davanzo, Marco Fasan, Bruno Marcuzzo, Edizioni Saisera, Udine 2009, pp.
59-63.
46. - Grande guerra europea e violenza contro i civili, in Il conflitto della modernità. La grande
guerra in Italia 1915-18, a cura di Leonardo Raito, Aracne, Roma 2009, pp. 13-43.
47. - La soglia di Gorizia. I «paesi-caserma» del Friuli ai tempi della naia, in Le armi della
Repubblica: dalla Liberazione a oggi, a cura di Nicola Labanca, Utet, Torino 2009, pp. 758770.
48. - Cultura di guerra e violenza ai civili. Una nouvelle histoire della Grande Guerra?, in
«Ricerche di Storia Politica», XIII (2010), n.s., n. 1, pp. 43-55.
49. - Ferdinand Foch et l’armée italienne après Caporetto, in Ferdinand Foch (1851-1929).
Apprenez à penser, sous la direction de Rémy Porte et François Cochet, Éditions Sotéca,
[Saint-Cloud] 2010, pp. 139-151.
50. - La festa della guerra. Memoria pubblica del 4 novembre, in «Belfagor», LXV, n. 4, 31 luglio
2010, pp. 475-488.
51. - La Grande Guerra dei civili: profughi, internati, irredenti, in Sui campi di battaglia per
conoscere la storia, a cura di Alberto Monticone e Paolo Scandaletti, Paolo Gaspari Editore,
Udine 2010, pp. 64-73.
52. - Due storie non banali: Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi dalla “discriminazione” alla
Shoah, in La colpa di essere nati, a cura di Ernesto Perillo, Istresco, Treviso 2011, pp. 83-100.
53. - I volontari per l’Italia: giovani irredenti in guerra (1914-1918), in Dalla trincea alla piazza.
L’irruzione dei giovani nel Novecento, a cura di Marco De Nicolò, Viella, Roma 2011, pp.
107-122.
54. - Gli italiani nella Grande Guerra. Un bilancio storiografico, in Guerre e culture di guerra
nella storia d’Italia, a cura di Piero Del Negro e Enrico Francia, Unicopli, Milano 2011, pp.
123-140.
55. - Gli attori sociali nella provincia del Piave (1917-1918), in 1918. L'ultimo anno della Grande
Guerra, a cura di Steno Zanandrea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato
di Treviso, Treviso 2011, pp. 75-139.
56. - Scrivere e leggere repubblicano, in La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a
Venezia e nel Veneto, a cura di Eva Cecchinato, Daniele Ceschin, Mario Isnenghi, Giovanni
Sbordone, Cierre, Sommacampagna 2011, pp. 85-93.
57. - La Grande Guerra e l’identità italiana, in Il Risorgimento nel Veneto e le ragioni dell’Unità
d’Italia, Cleup, Padova 2011, pp. 403-415.
58. - La Grande Guerra e l’identità italiana dall’Intervento a Caporetto, in «Studi Piacentini», n.
41, novembre 2011, pp. 29-65.
59. - La Prima guerra mondiale. Appunti per una storia sociale e culturale, in «Studi Piacentini»,
n. 41, novembre 2011, pp. 129-175.
60. - Mirri, Giuseppe, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 75 (2011).
7
61. - Prefazione a Mattia Massaro, Gino Giugni. Riflessioni sul mondo del lavoro, Cleup, Padova
2012.
62. - Prefazione a Valerio Mardegan, Io, sindaco in "terra padana", Gruppo Editoriale
L'Espresso, Roma 2012.
63. - I morti della grande guerra fra realtà e memoria, in «Storia e problemi contemporanei»,
XXV, gennaio-aprile 2012, n. 59, pp. 81-100.
64. - Monticelli, Carlo, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 76 (2012).
65. - Patria e nazione di fronte alle sconfitte militari, in «Archivio storico pratese», 2010, pp. 534.
66. - Una provincia disfattista? Rovigo e il Polesine nella Grande Guerra (in corso di stampa).
Elenco delle recensioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
- Emilio Franzina, Il Veneto ribelle. Proteste sociali, localismo popolare e sindacalizzazione
tra l’Unità e il fascismo, Paolo Gaspari Editore, Udine 2001.
- Elena Cortesi, L’odissea degli sfollati. 1940-1945: la provincia di Forlì in guerra. Il
Forlivese, il Riminese e il Cesenate di fronte allo sfollamento di massa, Società Editrice «Il
Ponte Vecchio», Cesena 2003.
- Marco Mondini, Dopo la Grande guerra. Memorie, potere e società a Bassano dalla pace al
fascismo, Comitato per la Storia di Bassano, Cittadella 2004.
- Winfried Georg Sebald, Storia naturale della distruzione, traduzione di Ada Vigliani,
Adelphi, Milano 2004.
- Camillo Pavan, In fuga dai tedeschi. L’invasione del 1917 nel racconto dei testimoni,
Camillo Pavan, Treviso 2004.
- Massimo Toffanin, Sebastiano Schiavon lo “strapazzasiori”, Editrice “La Garangola”,
[Padova] 2005.
- Hans Erich Nossack, La fine. Amburgo 1943, traduzione di Biagio Forino, introduzione di
Gabriella Gribaudi, Il Mulino, Bologna 2005 (ed. orig. Hamburg 1948).
- Leonardo Malatesta, Il dramma del forte Verena. 12 giugno 1915, Temi, Trento 2005.
- Federica Oppioli, La “contrattazione” del combattente. Lettere di soldati savignanesi dal
fronte della Grande guerra (1915-1918), Saggio introduttivo di Dino Mengozzi, Editrice La
Mandragora, Imola 2005.
- Fabio Caffarena, Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della
memoria, fonti per la storia. Il caso italiano, Unicopli, Milano 2005.
- Giorgio Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini. 1919-1925, Laterza,
Roma-Bari 2006.
- Mario Vianelli - Giovanni Cenacchi, Teatri di guerra sulle Dolomiti. 1915-1917: guida ai
campi di battaglia, Mondadori, Milano 2006.
- Arnaldo Fraccaroli, Corrispondenze da Caporetto, a cura di Alceo Riosa, Fondazione
Corriere della Sera, Milano 2007.
- Alan Kramer, Dynamic of Destruction. Culture and Mass Killing in the First World War,
Oxford University Press, New York-Oxford, 2007.
- Maria Vittoria Adami, L’esercito di San Giacomo. Soldati e ufficiali ricoverati nel
manicomio veronese (1915-1920), Il Poligrafo, Padova 2007.
- Silvana Battistello, Profughi nella Grande Guerra, Gino Rossato Editore, Valdagno 2007.
8
17. - Diego Pulliero, Il comandante. Diario partigiano di Raimondo Zanella, Anpi di Cadoneghe,
Costabissara 2008.
18. - Luca Frigerio, Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti
(1943-1945), Paoline, Milano 2008.
19. - Marco Mondini, Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero, Laterza, Roma-Bari 2008.
20. - Michaël Amara, Des Belges à l’épreuve de l’Exil. Les réfugiés de la Première Guerre
mondiale. France, Grande-Bretagne, Pays-Bas, Editions de l’Université de Bruxelles,
Bruxelles 2008.
21. - Piccola patria, grande guerra. La Prima Guerra Mondiale a Reggio Emilia, a cura di Mirco
Carrattieri e Alberto Ferraboschi, Clueb, Bologna 2008.
22. - Lorenzo Cadeddu, La vita per la patria. La storia della brigata Sassari nella guerra del
1915, Paolo Gaspari Editore, Udine 2008.
23. - Silvia Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Il
Mulino, Bologna 2008.
24. - Marco Ruzzi, Spionaggio, controspionaggio e ordine pubblico in Veneto. Aprile-dicembre
1945, Sommacampagna, Cierre 2010.
25. - Luca Gorgolini, I dannati dell’Asinara. L’odissea dei prigionieri austro-ungarici nella
Prima guerra mondiale, Utet, Torino 2011.
Lavori teatrali
- Nel 2006 ha scritto la drammaturgia dello spettacolo teatrale Il tempo sospeso, portato in
scena dall'Associazione culturale "Attore… si nasce?", per la regia di Eleonora Fuser. Lo
spettacolo ha per tema l'internamento degli ebrei stranieri in Italia durante la Seconda
guerra mondiale e ha avuto 18 repliche.
- Nel 2010 ha curato la ricerca storica per lo spettacolo teatrale Città sulle barricate,
portato in scena dall'Associazione culturale "Mondonovo" (coproduzione del Museo del
Risorgimento e della Resistenza di Vicenza), per la regia di Carlo De Poi. Lo spettacolo ha
per tema l'assedio di Vicenza del 1848 e ha avuto 9 repliche.
Lavori di riordinamento e di inventariazione archivistica
1. - Archivio del Comitato Regionale di Controllo (Co.Re.Co.) di Belluno (2.400 pezzi ca)
2. - Archivio Comunale di Castelfranco Veneto (archivio storico, 1797-1875, 1.050 pezzi ca)
3. - Archivio Comunale di Zero Branco (archivio di deposito e corrente, 1990-1998, 150 pezzi ca)
4. - Archivio Comunale di Castelfranco Veneto (archivio di deposito e corrente, 1960-2000, 5.500
pezzi ca)
5. - Archivio Comunale di Casier (archivio storico, 1813-1960, 1.100 pezzi ca)
6. - Archivio Comunale di Pieve di Soligo (archivio storico, di deposito e corrente 1887-2000,
2.390 pezzi)
7. - Archivio del Centro di documentazione sul Grappa (Crespano del Grappa, 15 pezzi)
Preganziol, 23 gennaio 2013
Daniele Ceschin
9