Indici e sommari

Transcript

Indici e sommari
INDICE
Prefazione
p.
XI
Prolegomeni
» XIII
CAPITOLO PRIMO
IL DIRITTO DI AUTOGOVERNO LOCALE
E IL PRINCIPIO
DI AUTO-ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
DEGLI ENTI LOCALI
1. L'autonomia locale fra le «autonomie costituzionali». Il rafforzamento del diritto di auto-governo nel Titolo V
2. L'autonomia statutaria degli enti locali
3. L'autonomia normativa degli enti locali
4. L'autonomia amministrativa. Il «diritto di amministrare» dei comuni. Il «rovo terminologico» delle funzioni amministrative
5. Limiti e condizioni di esercizio dell'autonomia amministrativa: sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza
6. Il principio di sussidiarietà
7. Il principio di adeguatezza
8. Il principio di differenziazione
9. La differenziazione nella Costituzione previgente
10. La differenziazione nella legislazione sugli enti locali
11. Il potere di auto-organizzazione amministrativa come potere di
autodifferenziazione organizzativa e funzionale
»
»
»
1
12
19
»
22
»
»
»
»
»
»
32
33
54
70
82
85
» 101
CAPITOLO SECONDO
LE SOCIETÀ DEGLI ENTI LOCALI
FRA LIBERTÀ DI AUTO-ORGANIZZAZIONE
E LIBERTÀ DI AUTO-PRODUZIONE
1. Le nuove forme di gestione dei servizi pubblici locali fra auto-produzione ed esternalizzazione
» 111
2. Il concetto di in house providing
» 117
Vili
INDICE
3. Il fondamento delTz'« house providing. Principio di auto-organizzazione amministrativa e libertà di autoproduzione nel diritto interno
e comunitario
p. 120
4. I limiti alla discrezionalità della scelta fra auto-produzione ed esternalizzazione
» 131
CAPITOLO TERZO
LE SOCIETÀ IN HOUSE NELLA GIURISPRUDENZA
1. La giurisprudenza comunitaria sulTz'w house providing
»
1.1. La giurisprudenza delle origini: il conio dell'/» house providing. »
1.2. La maturazione dell'm house providing tra note di de profundis
e vagiti di rinascita
»
1.2.1. Le società a capitale misto (o aperte al capitale privato).
Stadi Halle e il suo sciame sismico
»
1.2.2. Le società a capitale interamente pubblico. Lontane dall'epicentro
»
2. Il punto di vista della Commissione europea
»
3. Il dibattito giurisprudenziale interno sui modelli di controllo (analogo) sulle società degli enti locali. I primordi
»
3.1. Le società unicomunali
»
3.2. Le società multicomunali
»
4. Conclusioni. L'intreccio tra la giurisprudenza interna più recente e
le evoluzioni del diritto comunitario a livello giurisprudenziale e
normativo
»
137
137
144
144
152
163
166
169
176
183
CAPITOLO QUARTO
IL CONTROLLO ANALOGO
COME RELAZIONE ORGANIZZATIVA
NELLA GOVERNANCE DELLE IMPRESE LOCALI
1. Le definizioni di «controllo analogo»
2. Inquadramento del «controllo analogo» nell'ambito delle relazioni
organizzative di diritto pubblico
3. (Segue) Gerarchia e direzione nel diritto pubblico
4. La «direzione» e il «dominio» nel diritto societario
5. La governance delle imprese locali, il controllo analogo come «direzione»
» 191
» 195
» 197
» 202
» 207
CAPITOLO QUINTO
GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO ANALOGO
1. Gli strumenti del controllo analogo
» 217
2. Il controllo analogo come controllo societario ad evidenza pubblica » 219
INDICE
IX
3. La strumentazione di diritto societario
p. 229
3.1. I patti parasociali
» 231
3.2. L'autonomia statutaria
» 235
3.3. I poteri di amministrazione dei soci nella (nuova) società a responsabilità limitata
» 250
4. La strumentazione di diritto pubblico
» 253
4.1. Il contratto di servizio
» 254
4.2. I controlli interni
» 259
CAPITOLO SESTO
LE SOCIETÀ IN HOUSE
NELLE DISCIPLINE DI SETTORE
1. Il Servizio Idrico Integrato. Considerazioni introduttive
1.1. Il quadro normativo di riferimento del settore del servizio
idrico integrato: principi e finalità della legge n. 36/1994 (ed.
legge Galli)
1.2. Le forme di gestione del sii nelle previsioni della legge Galli e
del d.m. del 22 novembre 2001
1.3. La procedura di infrazione avviata dalla commissione nei confronti dell'Italia
1.4. Le circolari del ministero dell'ambiente in materia di società
miste e società in house degli enti locali nel settore del servizio
idrico integrato
1.5. Il regime transitorio dettato per il servizio idrico integrato
1.6. Le attuali forme di gestione del Servizio Idrico Integrato
2. Il settore del trasporto pubblico locale: considerazioni introduttive...
2.1. Gli indirizzi comunitari: il regolamento n. 1191/69/CEE in
materia di obblighi di sevizio pubblico
2.2. Le modifiche introdotte dal regolamento n. 1893/91/CEE relativamente agli obblighi di servizio pubblico e le novità legislative in materia di trasporto pubblico locale
2.3. La riforma del trasporto pubblico locale in Italia
3. Il quadro normativo (antecedente al d.lgs. n. 22/1997) relativo ai
servizi di igiene urbana in Italia
3.1. L'avvento del d.lgs. n. 22/1997 (ed. decreto Ronchi) e la nuova
definizione di rifiuto
3.2. La regolazione economica del settore di igiene urbana: dalla
tassa alla tariffa
3.3. La gestione dei rifiuti
3.4. La ripartizione delle competenze nel d.lgs. n. 22/1997
3.5. Recenti orientamenti giurisprudenziali e normativi in materia di
gestione del servizio di igiene urbana. Considerazioni conclusive
» 271
» 273
» 278
» 284
»
»
»
»
285
288
292
295
» 296
» 298
» 300
» 309
» 312
» 315
» 318
» 322
» 327
INDICE
4. Il d.lgs. n. 164/2000 e la disciplina della gestione del servizio di distribuzione del gas naturale nell'ambito dei presunti processi comunitari di liberalizzazione del settore
p. 328
4.1. Il regime transitorio
» 335
5. Le società strumentali degli enti locali
» 343
CAPITOLO SETTIMO
PROFILI CONCLUSIVI
SEZIONE I
SUL PRINCIPIO DI AUTO-ORGANIZZAZIONE
NEL DIRITTO COSTITUZIONALE
1. Il nuovo statuto costituzionale dell'autonomia locale
» 345
2. Le ragioni meta-giuridiche del nuovo statuto dell'autonomia locale... » 354
SEZIONE II
SUL PRINCIPIO DI AUTO-ORGANIZZAZIONE
NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
1. Il valore euristico della «natura delle cose» nella ricostruzione delle
società in house...
» 356
2. Le società in house come società di diritto comune
» 360
3. Le società in house come strumento di competizione e cooperazione
interlocale. Il ruolo economico degli enti locali
» 370
Bibliografia
» 373