Capanna di torba

Transcript

Capanna di torba
Come il disegno Agricoltore, anche Capanna di torba è da mettere in relazione a uno
schizzo contenuto in una lettera, precisamente nella lettera del 22 ottobre 1883. Qui Van
Gogh traccia due schizzi per due studi a olio, ai quali stava lavorando Erba bruciata e
Capanna di torba, ma quest’ultimo non si è conservato. «Ecco qua due schizzi serali»,
scrive a Theo, «sto ancora lavorando a quello dell’uomo che brucia erbacce, che mi è
riuscito meglio di prima in uno studio a olio che ho fatto, di modo che rende meglio la
vastità della pianura e la sera che cala, con una sola fonte di luce, il fuoco e del fumo. Ho
continuato a tornarci di sera e ho trovato questa capanna una sera dopo la pioggia; visto in
realtà, è qualcosa di magnifico» (lettera 399/335).
Anche il disegno a penna Capanna di torba deve derivare da questo contesto. La
scena serale è facilmente riconoscibile in entrambi, nello schizzo della lettera e nel disegno.
Qui Van Gogh lascia trapelare il bianco della carta dalle finestre e non usa l’acquerello
come fa nel resto del disegno, dando così l’impressione che ci sia della luce all’interno. La
capanna sembra una di quelle umili abitazioni di coloro che lavoravano nelle torbiere. Non
eseguì prima uno schizzo a matita, ma lavorò direttamente a penna e inchiostro nero su
carta vergata, con grande uso di acquerello. Sono visibili l’acquerello grigio e marrone
anche se probabilmente non usò due diversi tipi di inchiostro per ottenere quelle
tinte. I marroni sembrano più una scoloritura del grigio e sono forse causati dall’eccessiva
abbondanza di inchiostro usato. Nei punti tratteggiati in modo più denso, il colore è più
marrone rispetto alle altre zone del disegno più luminose, dominate invece dal grigio. Il
sentiero davanti alla capanna, che non è tratteggiato a inchiostro, è di un colore grigio
chiaro uniforme, mentre il cielo, trattato in modo luminoso e acquerellato in modo non
uniforme, è di un grigio poco più scuro con punte di marrone. Variazioni di colore più
intense si trovano nello sfondo; le linee a inchiostro sono di un nero deciso nei punti di
saturazione del colore, ad esempio alla fine di una riga, ma quelle più sottili sono diventate
marroni. Sul sentiero Van Gogh grattò sul foglio con uno strumento appuntito,
probabilmente per interrompere l’uniformità del colore. La figura, completamente scura,
fu aggiunta in seguito e sembra fluttuare sul sentiero a causa delle due ombre arricciate
sotto di lei che sono separate dalla figura. Forse il disegno si basava su uno studio a olio,
ma confrontato con lo schizzo della lettera ci sono alcune differenze: il numero degli alberi
davanti alla capanna, la posizione della figura sul sentiero e quella del camino sul tetto. La
posizione del camino è importante, perché Van Gogh deve aver fatto un errore nello
schizzo della lettera. Qui il camino si trova sul bordo estremo del tetto, in corrispondenza
del muro frontale esterno, proprio sopra la porta d’ingresso. Molte capanne avevano il
camino in quella posizione, ma questo significa che la cappa e il focolare si trovavano sulla
parete frontale della casa, precludendo così la possibilità di entrare. Queste capanne
avevano una porta di lato o sul retro. Nel disegno il camino è posizionato correttamente,
più spostato verso il centro del tetto. Forse Van Gogh è stato meno preciso nel buttare giù
in fretta lo schizzo per Theo; egli era infatti di solito desideroso di disegnare le autentiche e
semplici abitazioni del popolo contadino, cosa che ben si collegava con la sua preferenza
per la vita di campagna non ancora intaccata dall’industrializzazione. A Etten gli piaceva
stare nelle capusole a ‘het Heike’ e a Nuenen conobbe le case dei tessitori. A Les-SaintesMaries-de-la-Mer, nella Francia del sud, la sua attenzione venne catturata dalle casette
vecchie, caratteristiche dipinte di bianco con i tetti rossi. Gli ricordavano persino le
capanne del Drenthe (lettera 622/494, 4 giugno 1888).
© Linea d’ombra 2008