LETTERATURA ITALIANA Cognome: Barberi Squarotti Nome

Transcript

LETTERATURA ITALIANA Cognome: Barberi Squarotti Nome
LETTERATURA ITALIANA
Cognome: Barberi Squarotti
Nome: Giovanni
Periodo: III e IV periodo
Crediti: 8 (64 ore)
1. Parte istituzionale
(per gli studenti che non hanno svolto o non hanno superato la prova d’esonero)
Lineamenti di letteratura italiana dalle origini a Tasso.
2. Parte monografica
F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere).
Sono richieste la lettura complessiva del Canzoniere e la conoscenza generale della
struttura dell’opera, nonché un’adeguata preparazione sotto il profilo storico-letterario
intorno a Petrarca e ai suoi scritti; sono inoltre da approfondire i problemi legati alla
formazione del testo, ai tempi e alle fasi della composizione e alla sua interpretazione. Dei
componimenti che verranno trattati specificamente durante le lezioni si richiederà
parafrasi e commento; l’elenco verrà fornito a fine corso.
Il corso sarà diviso in due moduli. Il primo modulo consisterà in un’introduzione agli
studi letterari, alle istituzioni della letteratura italiana e alla lettura del testo poetico, e sarà
concluso da una prova scritta di valutazione, che, se superata, garantirà l’esonero dalla
parte istituzionale.
Nel secondo sarà trattata la parte monografica.
Bibliografia
Parte istituzionale
La parte istituzionale deve essere preparata sul seguente manuale: G. FERRONI, Storia
della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1991 e successive ristampe.
Per il modulo iniziale e in funzione dello scritto d’esonero sarà fornita una dispensa a cura
del docente. Per le nozione fondamentali di metrica e retorica che lo studente è tenuto ad
avere, si raccomanda: G. ZACCARIA, C. BENUSSI, Per studiare la letteratura italiana,
Milano, Bruno Mondadori, 2002.
Parte monografica
• F. PETRARCA, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano,
Mondadori, 20042.
• In alternativa: F. PETRARCA, Canzoniere, a cura di A. Chiarii, Milano, Mondadori
(Oscar).
A integrazione del corso e per la preparazione di base:
• S. FORNASIERO, Petrarca: guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001.
• M. SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere, Bologna, Il
Mulino, 2004.
• S. CARRAI, G. INGLESE, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2002 (per
la parte riguardante Petrarca; ma utile anche per un inquadramento storico-letterario
degli autori antologizzati nella dispensa del modulo iniziale).
Si ricorda che la fotocopia integrale di un testo è illegale.
EPIGRAFIA GRECA
Cognome: De Sensi Sestito
Nome: Giovanna
CdL: in Storia
Settore: L-ANT/02
Periodo: I-II
Crediti: 4+4
Argomento del corso:
Modulo A:
Fondamenti e caratteri della disciplina. La scrittura alfabetica: origini e sviluppo. Le raccolte
epigrafiche. Le iscrizioni greche: tecniche, tipologie, formulari, funzioni. Il corso mira a fare
acquisire consapevolezza di una documentazione ricca e di primaria importanza per la conoscenza
di moltissimi aspetti della vita pubblica e privata delle società greche e capacità di lettura di facili
iscrizioni nei diversi alfabeti. Pertanto si darà ampio spazio ad esercitazioni di lettura, traduzione e
commento di testi epigrafici provenienti da diverse aree del mondo greco.
Bibliografia:
Un testo a scelta tra:
1. G. Klaffenbach, Epigrafia greca, La Nuova Italia, Firenze 1978
2. F. Ghinatti, Profilo di Epigrafia greca, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998
3. Introduzione agli alfabeti greci e silloge di testi per le esercitazioni (dispensa a cura della Prof.
ssa Maria Intrieri)
Avvertenza:
La frequenza ad almeno un modulo di Storia Greca è propedeutica all'esame di Epigrafia Greca. La
conoscenza dei primi rudimenti della lingua greca è indispensabile.
Modulo B:
Aspetti di vita privata, pubblica, religiosa ed istituzionale dei Greci attraverso la documentazione
epigrafica. Il corso tende a fare acquisire padronanza nella lettura di testi epigrafici diversi per
epoca, regione, tipologia, quadro istituzionale di riferimento.
Bibliografia:
Dispensa con Silloge dei testi epigrafici selezionati per il corso, commento e riferimenti critici.
N.B. Per gli studenti del vecchio ordinamento sono obbligatori entrambi i moduli.
_______________________________________
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
Cognome: Liguori
Nome: Guido
CdL: in Filosofia e Scienze Umane
Settore: SPS/2
Periodo: III
Crediti: 4
Argomento del corso
Il dibattito sulla democrazia nel pensiero politico del Novecento
Uno dei possibili «sentieri di lettura» per inoltrarsi nel pensiero politico del Novecento è quello del
dibattito pro e contro la democrazia: elitismo, marxismo, fascismo, teoria critica, comunitarismo
sono alcune delle grandi famiglia teoriche che hanno criticato – in misura e forme diverse – la
democrazia liberaldemocratica, a volte proponendo una democrazia diversa, a volte negandola
radicalmente. Il corso cercherà di chiarire alcune delle principali posizioni in campo.
Obiettivi:
La conoscenza delle principali correnti teorico-politiche del Novecento, in base a cui allargare la
propria capacità di orientarsi anche di fronte ai dibattiti contemporanei per esercitare
consapevolmente i propri diritti-doveri di cittadino.
Programma:
Il pensiero politico del Novecento e l'approfondimento del tema della democrazia e dei suoi critici.
Bibliografia:
1) G.M. Bravo - C. Malandrino, Il pensiero politico del Novecento, Piemme, 2001 (nelle parti
indicate dal docente)
2) Due a scelta fra i seguenti testi:
- Il pensiero politico di Mosca, a cura di Giorgio Sola (Laterza)
- Antonio Gramsci, La nostra città futura (Carocci)
- Il pensiero politico di Kelsen, a cura di Gaetano Pecora (Laterza)
- Il pensiero politico di Schmitt, a cura di Luciano Albanese (Laterza)
- Il “Mein Kampf” di Adolf Hitler, a cura di Giorgio Galli (Kaos edizioni)
- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione (Einaudi)
- Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia (Einaudi)
- Etienne Balibar, Le frontiere della democrazia (manifestolibri)
3) Testi facoltativi, obbligatori per chi non frequenta il corso :
- Luciano Canfora, La democrazia. Storia di un'ideologia (Laterza)
- Robert A. Dahl, La democrazia e i suoi critici (Editori Riuniti)
_______________________________________
STORIA DELLA FILOSOFIA
Cognome: Alcaro
Nome: Mario
CdL: in Filosofia e Scienze Umane
Settore: M-FIL/06
Periodo didattico: III-IV
Crediti: 8
Argomento del corso
Universaliamo, differenza e identificazione.
Il corso si occuperà dei problemi relativi al rapporto fra universalismo e conflitto delle identità
culturali
Obiettivi:
Introdurre gli studenti alle complesse problematiche relative al conflitto fra l'universalismo, il
particolarismo e le differenze culturali ed etniche.
Programma:
La conoscenza di alcuni autori fondamentali della storia della filosofia, che saranno precisati
all'inizio del corso. L'approfondimento del rapporto fra l'universalismo e le ragioni
dell'identificazione.
Bibliografia:
Per gli studenti che seguono solo il primo modulo (4 crediti, III periodo):
- E. Morin, L'identità umana, Cortina editore; M. Alcaro, Economia totale e mondo della vita,
Manifestolibri.
Per gli studenti che seguono anche il secondo modulo (IV periodo), un testo a scelta fra i seguenti:
G. Marramao, Passaggio ad Occidente, Bollati Boringhieri;
P. Pulcini, L'individuo senza passioni, Bollati Boringhieri;
M. Hardt, A. Negri, Impero, Rizzoli; E. Morin, Terra-Patria, Cortina editore;
A. Caillé, A. Salsano (a cura di), Quale altra "mondializzazione"?, Bollati Boringhieri
_______________________________________
STORIA GRECA
Cognome: De Sensi Sestito
Nome: Giovanna
CdL in Storia
Settore: L-ANT/02
Periodo: I-II
Crediti: 8
Argomento del corso:
I parte:
La prima parte del corso ha carattere introduttivo ed ha come obiettivo l'acquisizione di una
conoscenza di base della vicenda storica generale in relazione alle diverse fasi di sviluppo ed alle
aree geografiche interessate, con attenzione alle specificità culturali, ai metodi ed alle fonti da
utilizzare per un corretto approccio critico.
Il corso pertanto nella prima parte consisterà in una introduzione allo studio della storia greca dalle
origini all'Ellenismo, con riferimento alle principali dinamiche istituzionali, sociali, culturali e
politiche, agli eventi e alle personalità più rilevanti, ai problemi metodologici di fondo.
II parte:
La seconda parte del corso ha carattere di approfondimento della conoscenza del mondo greco e di
sperimentazione del metodo critico da utilizzare, attraverso lo studio sistematico di una specifica
tematica.
Il tema scelto per l'anno 2004/2005 è Atletismo e atleti in Grecia e Magna Grecia. Tale corso mira a
far cogliere l'importanza nel mondo greco e nelle realtà coloniali dello sport e dell'atletismo
attraverso i documenti, letterari ed epigrafici soprattutto, che ne attestano la diffusione e il
consolidamento nel corso dei secoli.
Il tema sarà sviluppato sulla traccia di fonti letterarie, epigrafiche, documentarie e monumentali
presentate e discusse in aula. Alcune di esse potranno essere oggetto di seminari svolti dagli stessi
studenti sotto la guida del docente.
Bibliografia:
Parte generale:
Uno a scelta tra i seguenti testi:
1. D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Roma/Bari 2003
2. C. Mossé - A. Schnapp/Gourbellion, Storia greca. Dalle origini alla conquista romana, La
Nuova Italia, Firenze 1997
3. L. Braccesi-F. Cordano-M. Lombardo-A. Mele, Manuale di storia greca,
Monduzzi editore, Bologna 1999
4. H. Bengtson, Storia greca. Dalle origini all'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 1989
Corso particolare:
1. Silloge comprendente passi significativi da fonti letterarie o epigrafi utili ad illustrare l'atletismo
greco nelle sue diverse componenti (la silloge sarà predisposta dai collaboratori della cattedra di
storia greca).
2. Appunti dalle lezioni. Dispense e letture critiche sul tema specifico scelto per il corso particolare.
Letture integrative facoltative:
1. L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Laterza, Roma-Bari 2000
2. R. Patrucco, Lo sport nella Grecia antica, Olschki, Firenze 1972
3. P. Angeli Bernardini (a cura di), Lo sport in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1988
4. E. Lippolis, Gli eroi di Olimpia, Edizioni Scorpione, Taranto 1992
5. A. Travo, Feste e agoni in Magna Grecia, Cosenza 2004
6. A. Teja – S. Mariano (a cura di), Agonistica in Magna Grecia, Edizioni del Convento,
Calopezzati (CS) 2004