POF Triennio 2013-16

Transcript

POF Triennio 2013-16
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
LiceoGarofanoCapua
Capua
Liceo
Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate, Classico & Musicale
Via Napoli, P.zza d’Armi n°1, 81043 CAPUA (CE) Tel e Fax: +39 0823.963311/963400
E-Mail: [email protected] [email protected]
SITO WEB: WWW.LICEOGAROFANO.GOV.IT
Dirigente scolastico: Giovanni DI CICCO
“TuttoGarofano”
Piano dell’ Offerta Formativa
In appendice
Carta dei servizi
Regolamento scolastico
Triennio
2013/2014 2014/2015
2015/2016
"L'educazione deve avere per scopo la formazione di individui
che pensino e agiscano autonomamente,
ma che vedano nella comunità il loro più alto problema di vita."
A. Einstein
1
Indice
Sommario
Analisi del contesto sociale, culturale ed economico..................................................................................................5
Il liceo Luigi Garofano: un po’ di storia.....................................................................................................................6
VISION...................................................................................................................................................................... 8
Mission....................................................................................................................................................................... 9
RISORSE MATERIALI...........................................................................................................................................10
Risorse interne strutturali..................................................................................................................................10
La Biblioteca....................................................................................................................................................10
Sala Conferenze (Aula Multimediale)...............................................................................................................11
Laboratorio Linguistico....................................................................................................................................11
La palestra coperta............................................................................................................................................11
Gli Spazi esterni................................................................................................................................................12
Spazi di ristoro..................................................................................................................................................12
Laboratorio di Informatica:...............................................................................................................................12
Laboratorio di Fisica e Scienze:........................................................................................................................12
RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE............................................................................13
Organi istituzionali...............................................................................................................................................13
Il Dirigente Scolastico (D.S.)............................................................................................................................13
Il Docente Vicario, i Collaboratori del Dirigente Scolastico e le Funzioni Strumentali....................................14
Coordinatori Dipartimentali..............................................................................................................................14
Docenti Referenti di progetto............................................................................................................................14
I Docenti...........................................................................................................................................................14
I Direttori di Laboratorio..................................................................................................................................15
Il Direttore Generale Servizi Amministrativi (D.G.S.A.)..................................................................................15
Gli Assistenti Amministrativi...........................................................................................................................15
Gli Assistenti Tecnici.......................................................................................................................................15
I Collaboratori Scolastici..................................................................................................................................15
Le RSU............................................................................................................................................................. 16
I SERVIZI................................................................................................................................................................ 17
La Segreteria Didattica...................................................................................................................................17
La Segreteria Amministrativa e del Personale..................................................................................................17
CORSI DI STUDIO E LORO DURATA.................................................................................................................18
Liceo Scientifico (art. 8 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89).....................................................................................19
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (art. 8 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89).........................................20
Liceo Classico Art. 5 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89..........................................................................................21
LICEO MUSICALE.........................................................................................................................................23
IL MODELLO EDUCATIVO E DIDATTICO........................................................................................................24
L'azione formativa, educativa e orientativa...........................................................................................................24
Le Finalità educative:.......................................................................................................................................24
Obiettivi Didattici Comuni e Trasversali..........................................................................................................24
CONTENUTI MULTIDISCIPLINARI............................................................................................................24
Obiettivi specifici del primo Biennio................................................................................................................25
Il livello di soglia..................................................................................................................................................25
Obiettivi specifici del secondo biennio e del quinto anno.................................................................................25
Atteggiamenti educativi degli insegnanti.........................................................................................................25
Metodi e Mezzi.................................................................................................................................................26
ORIENTAMENTO..............................................................................................................................................27
Orientamento in entrata....................................................................................................................................27
Orientamento in itinere.....................................................................................................................................28
Orientamento in uscita......................................................................................................................................28
La strategia educativa della scuola........................................................................................................................28
Elementi significativi della metodologia didattica............................................................................................29
Le scelte curriculari..........................................................................................................................................30
Strumenti..........................................................................................................................................................31
La valutazione didattica............................................................................................................................................32
2
NON................................................................................................................................................................. 32
valutazione dello studente.................................................................................................................................32
MA................................................................................................................................................................... 32
valutazione dell’apprendimento dello studente.................................................................................................32
CRITERI di VALUTAZIONE..........................................................................................................................32
REGOLE DI TRASPARENZA NELL’ASSEGNAZIONE DEI VOTI............................................................33
PROVE DI VERIFICA.....................................................................................................................................34
GRIGLIA delle VALUTAZIONI.....................................................................................................................34
L’ESAME DI STATO: CRITERI PER LA GESTIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO...35
Il voto di condotta.............................................................................................................................................35
C - INCIDENZA DELLE SANZIONI DISCIPLINARI SUL VOTO DI CONDOTTA...................................37
Piano Didattico Personalizzato per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali...........................37
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO.................................52
Credito scolastico.............................................................................................................................................53
Credito formativo.............................................................................................................................................54
La certificazione...............................................................................................................................................54
Assenze e validità dell’anno scolastico.............................................................................................................54
CRITERI PER LE VALUTAZIONI FINALI DEGLI STUDENTI E GESTIONE DEL DEBITO
FORMATIVO..................................................................................................................................................54
Elementi che concorrono a una valutazione negativa, quindi alla non promozione alla classe successiva:.......55
AMBITI DELL'AUTOVALUTAZIONE.........................................................................................................55
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ CURRICOLARI.............................................................................55
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI................................................................55
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA..............................................................................................57
Le Attività di Progetto come Opportunità Educative oltre il progetto educativo curriculare nell'ambito
dell'Autonomia.................................................................................................................................................57
Piano Integrato degli interventi FSE.................................................................................................................57
Settimana dello studente...................................................................................................................................58
Recupero, Sostegno e Potenziamento...................................................................................................................58
Attività di sostegno Sportello didattico.............................................................................................................58
Attività di potenziamento..................................................................................................................................58
Sviluppo delle tecniche espressive e comunicative...............................................................................................59
ECDL................................................................................................................................................................ 59
European Computer Drive Licence - Patente europea di informatica..............................................................59
Trinity College of London................................................................................................................................59
Educazione stradale..........................................................................................................................................59
Giornali d’Istituto.............................................................................................................................................60
Valorizzazione delle eccellenze............................................................................................................................60
Premio al Merito scolastico “ Meravigliosa……Mente”..................................................................................60
STAGE LINGUISTICI.....................................................................................................................................61
Carta dei servizi e principi fondamentali..................................................................................................................62
Principi fondamentali............................................................................................................................................63
CARTA DEI SERVIZI.........................................................................................................................................64
Gestione dell'emergenza...........................................................................................................................................67
Regolamento scolastico........................................................................................................................................68
Sezione I - Norme generali...................................................................................................................................68
Premessa...........................................................................................................................................................68
Art. 01 - Diritti e doveri....................................................................................................................................68
Art. 02 - Diritto di trasparenza nella didattica...................................................................................................68
Art. 03 - Iscrizioni, trasferimenti, nulla osta.....................................................................................................68
Art. 04 - Criteri per la formazione delle classi..................................................................................................68
Art. 05 - Divieto di fumo..................................................................................................................................69
Art. 06 - Privacy...............................................................................................................................................69
Art. 07 - Uso degli spazi esterni........................................................................................................................70
Art. 08 - Accesso ai locali scolastici.................................................................................................................70
Art. 09 - Custodia effetti personali....................................................................................................................70
Art. 10 - Responsabilità materiale.....................................................................................................................70
3
Art. 11 - Fruizione distributori e anniversari in classe......................................................................................70
Art. 12 - Utilizzo dei servizi igienici.................................................................................................................70
Art. 13 - Uso del telefono.................................................................................................................................71
Art. 14 - Uso delle aule speciali........................................................................................................................71
Art. 15 - Libertà di informazione......................................................................................................................71
Art. 16 - Raccolta fondi....................................................................................................................................71
Sezione II - Frequenza scolastica..........................................................................................................................71
Art. 18 - Frequenza, ritardi e assenze................................................................................................................71
Art. 19 - Uscite anticipate.................................................................................................................................72
Art. 20 - Sciopero del personale scolastico.......................................................................................................72
Art. 21 - Astensione collettiva dalla lezioni......................................................................................................73
Art. 22 - Manifestazioni studentesche...............................................................................................................73
Sezione III - Assemblee studentesche...................................................................................................................73
Art. 23 - Diritto di assemblea............................................................................................................................73
Art. 24 - Modalità di convocazione...................................................................................................................73
Art. 25 - Assemblee di classe............................................................................................................................74
Art. 26 - Assemblea di corso.............................................................................................................................74
Art. 27 - Assemblea del Comitato studentesco.................................................................................................74
Art. 28 - Assemblea plenaria d’Istituto.............................................................................................................74
Art. 29 - Verbalizzazione..................................................................................................................................74
Sezione IV - Norme disciplinari...........................................................................................................................74
Art. 31 - Schema di regolamento attuativo dello Statuto delle studentesse e degli studenti..............................75
Art. 32 - Regolamento di disciplina:.................................................................................................................75
Art. 33 - Comportamenti sanzionabili...............................................................................................................75
Art. 34 - Sanzioni..............................................................................................................................................75
Art. 35 - Attività a favore della comunità scolastica.........................................................................................77
Art. 36 - Visite guidate e Sanzioni disciplinari.................................................................................................77
Art. 37 - Organi competenti a irrogare le sanzioni............................................................................................77
Art. 38 - Modalità di irrogazione delle sanzioni................................................................................................77
Art. 39 - Procedure...........................................................................................................................................77
Art. 40 - Impugnazioni e Diritto di difesa........................................................................................................78
Art. 41 - Schema di regolamento dell'Organo di Garanzia................................................................................78
Sezione V - Uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.......................................................................79
Art. 42 - Visite guidate e viaggi d’istruzione....................................................................................................79
Art. 43 - Uscite didattiche.................................................................................................................................80
Art. 44 - Criteri per la designazione dei docenti accompagnatori....................................................................80
Art. 45 - Visite guidate e Sanzioni disciplinari.................................................................................................81
Sezione VI - Sicurezza..........................................................................................................................................81
Art. 46 - L’emergenza.......................................................................................................................................81
Art. 47 - Obblighi degli alunni..........................................................................................................................81
Art. 48 - Comportamenti da adottare in caso di infortuni..................................................................................81
Art. 49 - Assicurazioni......................................................................................................................................81
Sezione VII -Regolamento di utilizzo della palestra.............................................................................................81
Art. 50 - Accesso alle palestre..........................................................................................................................82
Art. 51 - Spostamenti da e per le aule...............................................................................................................82
Art. 52 - Abbigliamento....................................................................................................................................82
Art. 53 - Oggetti personali................................................................................................................................82
Art. 54 - Attrezzatura........................................................................................................................................82
Art. 55 - Comportamento..................................................................................................................................82
Art. 56 - Astensioni dalle attività......................................................................................................................82
Art. 57 - Utilizzo delle strutture........................................................................................................................82
4
Analisi del contesto sociale, culturale ed economico
Il Liceo “ Garofano” è ubicato nella città di Capua, centro di grande patrimonio
storico di cui conserva splendide testimonianze di notevole valore artistico e
culturale. Cinta da mura, la città conta parecchi edifici antichi: il Duomo del X
secolo, Chiese medievali, una porta turrita fatta costruire da Federico II, la cinta
bastionata, due Musei (l’importante Museo Campano ed il Museo Diocesano) e
la Polveriera austriaca. Un ponte romano sul Volturno collega la città alla via
Appia.
E’ sita in un ampio territorio che comprende il Basso Volturno, l’Agro Caleno
e parte dell’Agro Aversano. Si connota, pertanto, come centro in cui
confluiscono parecchi paesi limitrofi.
Il territorio ha un’economia agricolo - industriale: accanto alle piccole, medie o
grandi aziende agricole, di tipo prevalentemente lattiero-caseario, sorgono
insediamenti industriali. Inoltre, lo sviluppo dell’industria aeronautica, la
costruzione nell’immediato futuro di un interporto a Grazzanise, garantiscono il
potenziamento del settore terziario e assicurano agli studenti ulteriori sbocchi
occupazionali. Capua è sede della Facoltà Universitaria di Economia e
Commercio ed altre scuole di ogni ordine e grado.
E’ da sottolineare, infine, la grande importanza del C.I.R.A. (Centro Italiano di
Ricerche Aerospaziali), polo nazionale di sviluppo per le ricerche in campo
aerospaziale.
5
Il liceo Luigi Garofano: un po’ di storia
Il Liceo Garofano è stata la prima scuola Capuana ad indirizzo Liceale.
Fino al 1971 gli studenti capuani e dei paesi limitrofi che, dopo la scuola media, volevano seguire gli
studi liceali, erano costretti a raggiungere Caserta o altre città vicine. Nel 1972 venne finalmente istituito
a Capua per la prima volta il primo Liceo Scientifico, quale sezione staccata del Liceo Scientifico Statale
“A.Diaz” di Caserta.
La prima sede venne fissata presso i locali del complesso dell’Annunziata sul corso Appio, già sede
dell’Istituto Magistrale.
Nell’anno scolastico 1977/78 il liceo capuano ottiene l’autonomia staccandosi dal liceo casertano e nel
1980/81 si trasferì nei locali dell’arcivescovado di Capua, che era stata la sede del Seminario Campano,
ormai dismesso e non più funzionante, per rimanervi per quasi 17 anni.
Nel 1983 il Liceo fu intitolato a Luigi Garofano1.
Nel 1985 iniziarono i lavori per la costruzione dell’attuale edificio, sito in Via Napoli, Piazza D’Armi, nel
quale il Liceo ha avuto la sua sede definitiva nell’aprile del 1997.
Fino all’anno scolastico 2007/08 il liceo Garofano è stato esclusivamente liceo Scientifico. Dal 2008/09 si
aggiunge il liceo Classico, che allarga l’offerta dell’istruzione liceale agli studenti del Garofano.
Con la riforma dell’istruzione superiore, nel (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89) e con il riordino dei percorsi
liceali, nascono nuovi indirizzi di studi, tra i quali il liceo Garofano attiva prima il liceo Scientifico
opzione Scienze Applicate, nel 2010/11 e infine nel 2012/13 il liceo Musicale.
Con i suoi indirizzi di studi (Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, Liceo
Classico e Liceo Musicale), il liceo Luigi Garofano vuole, in primo luogo potenziare e completare
l’offerta degli studi scientifici (con l’indirizzo di liceo Scientifico e del liceo delle Scienze Applicate), che
hanno rappresentato e rappresentano tuttora il punto di forza e la tradizione del Garofano. Il liceo Classico
ha inteso offrire la possibilità agli studenti interessati a conseguire una formazione liceale, in un ambiente
nato per tale scopo, mediante studi umanistici e lingue classiche, ma senza trascurare lo studio delle
moderne competenze in termini di nuove tecnologie e lingue moderne.
Infine il Liceo Musicale, l’ultimo nato al Liceo Garofano, vuole aggiungere quel tocco di cultura artisticomusicale a tutta la comunità con cui intende interagire e da cui vuole attingere tutta la formazione liceale
in senso stretto. Il liceo Musicale vuole anche essere l’occasione per lo studio e la riscoperta, per tutta la
comunità scolastica del Garofano, della storia e delle tradizioni locali. Infatti Capua vanta numerose
testimonianze artistiche e musicali che intendono essere riprese, studiate e valorizzate, come patrimonio
culturale individuale e collettivo.
6
Andamento del numero di alunni e delle classi:
LiSc
LiSa
LiCl
Limu
TOT.
2007/08 classi
alunni
39
859
39
859
2008/09 classi
alunni
38
824
1
23
39
847
2009/10 classi
alunni
38
850
3
67
41
917
2010/11 classi
alunni
37
855
2
64
5
95
44
1014
2011/12 classi
alunni
37
885
5
148
7
142
49
1175
2012/13 classi
alunni
38
940
8
229
8
162
1
32
55
1363
2013/14 classi
alunni
39
938
11
294
9
175
2
62
61
1469
1
Luigi Garofano nacque a Capua il 28 luglio 1816. Medico chirurgo dell’Ospedale Civile e Militare di Capua. Con Salvatore
Pizzi e Salvatore Pastore fondò a Capua la Giovane Italia. Nel 1851, accusato di sedizione, fu rinchiuso nel forte del Castello
di Capua e condannato alla pena capitale dal governo borbonico. Fu solo grazie al Cardinale Cassano Serra che la pena fu
commutata in esilio, confisca dei beni e depennamento dai ruoli sanitari.
Tornato a Capua nel 1861 riprese il suo posto in ospedale rifondandone completamente la struttura e fornendolo di una ricca
biblioteca e di tutti gli strumenti per la chirurgia e per l’ortopedia.
Autore di numerosi studi a carattere medico, collaborò con Ferdinando Palasciano e Francesco De Renzis negli studi sulla
vaccinazione antivaiolosa, ideando le famose lamine, dette “lamine Garofano”, utilizzate per trasportare il materiale vaccinico
senza che si inquinasse.
Nel campo scolastico fu tra i fondatori della Scuola Normale dove insegnò per diversi anni igiene ed antropologia. Fondò il
Liceo Ginnasio Pier delle Vigne e lo arricchì di una famosa biblioteca, di un gabinetto fisico e di una attrezzatissima palestra di
ginnastica, vanto della Provincia di Caserta. Si spense a Capua il 31 dicembre 1874.
Albo dei Presidi e dei Dirigenti del LICEO GAROFANO di Capua
Dal 1972/73 al 1976/77 Preside prof. Antonio Mandara
Il Liceo è sezione staccata del Liceo Scientifico “Diaz” di Caserta
1977/78 Preside incaricato prof. Armando Golia
Il Liceo ottiene l’autonomia
1978/79 Preside incaricato prof. Antonio Gatto
1979/80 Preside incaricata prof.ssa Filomena Salzano
1980/81 e 1981/82 Preside incaricato prof. Antonio Migliozzi
Dal 1982/83 al 1998/99 Preside prof. Michele Menditto
Il primo anno in qualità di incaricato e successivamente in qualità di titolare
1999/2000 e 2000/01 Preside prof. Antonio Gallo
Il 1° settembre 2000 viene istituita l'autonomia e la Dirigenza Scolastica
Dal 2001/02 al 2006/07 Dirigente Scolastico Prof. Gennaro Cassegno
Dal 2007/08 Dirige il Liceo il prof. Giovanni Di Cicco
7
VISION
Il compito della scuola, oggi più di ieri, deve essere quello di stimolare i
processi formativi e favorire la collocazione dei giovani nella odierna società
come “attori” protagonisti del loro futuro, anziché come passivi spettatori,
anche ai fini di un adeguato inserimento nel mondo del lavoro. Al LICEO
GAROFANO si avverte forte la responsabilità di trasmettere comportamenti
coerenti, valori e modelli, affinché i giovani ad esso affidati possano compiere
coerenti scelte di realizzazione.
Per questa ragione il personale impegnato nei processi formativi e di
apprendimento dei giovani sostanzia il proprio impegno professionale
essenzialmente mediante modelli di apprendimento basati sullo sviluppo della
creatività, delle inclinazioni, delle attitudini e delle vocazioni individuali, al fine
di favorire le capacità di acquisizione autonoma delle conoscenze.
Per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi, questa scuola vuole
educare l'allievo al protagonismo, utilizzando la metodologia operativa che
scaturisce dalla problematicità delle situazioni, perché la comprensione dei
fenomeni motiva la ricerca e stimola la richiesta di interazioni e di
comunicazione.
Il bisogno, di creare una scuola ben inserita nel contesto socio-ambientale e
pienamente rispondente alle esigenze del paese, è incalzante al LICEO
GAROFANO, che, grazie a tutte le potenzialità in esso presenti, crea stimoli
e sollecitazioni diverse. La scuola è aperta a mille rinnovamenti, a mille
progetti, a mille esperienze diverse, a mille confronti, perché è consapevole che
se abdica alla funzione educativa, a cui è istituzionalmente deputata, altri
soggetti ne prenderanno inevitabilmente il posto operando, nell’irresponsabilità,
condizionamenti pericolosi.
E’ forte la speranza, in tutti noi, che continui il percorso intrapreso per meglio
definire e rafforzare l’identità, quale indispensabile patrimonio, che ogni
comunità dovrebbe ricercare.
Accettando ogni suggerimento costruttivo ed ogni tipo di collaborazione, la
“nostra” scuola si è ripromessa di guardare avanti, continuando a costruire il
suo futuro e a scrivere la propria a storia a partire dal suo passato.
8
Tutte le componenti
di questa scuola,
perciò, sono
impegnate a
costruire su solide
basi, CULTURALI
ED UMANE, una
“SCUOLA CHE
PROMUOVA LE
ECCELLENZE ED
ORIENTI A
SCELTE
CONSAPEVOLI”
Mission




Il Liceo “Garofano”…
Persegue l’obiettivo di sviluppare:
la capacità di “imparare ad imparare” per essere in grado di affrontare i rapidi
mutamenti che caratterizzano la società;
la capacità interpretativa critica;
un insieme di conoscenze culturali a largo spettro;
le competenze necessarie ad affrontare qualsiasi corso universitario.
Si rivolge a studenti con buona motivazione all’apprendimento, soprattutto di
tipo teorico-concettuale, che intendono acquisire una cultura ampia e
diversificata.
Favorisce la socializzazione ed integrazione di ogni singolo studente all’interno
della realtà scolastica che vuole essere accogliente e collaborativa.
Si impegna a garantire il diritto–dovere dell’individuo all’educazione e
all’istruzione, cercando di aiutare gli studenti a superare le eventuali difficoltà
di apprendimento.
E’ attento ai bisogni espliciti ed impliciti di studenti e genitori e promuove
forme di responsabilità, espressività e cooperazione.
Garantisce trasparenza nei processi valutativi.
Per il raggiungimento di tali finalità la scuola ha ideato un organigramma che
prevede una strutturazione non verticistica, ma ispirata alla corresponsabilità:
L’organizzazione della scuola non è rigida ed immodificabile, ma funzionale
alla realizzazione degli obiettivi educativi e didattici unitamente ad un profondo
e proficuo rapporto tra docente ed allievo.
9
“Non essere il primo a
tentare il nuovo, ma
neanche l’ultimo a metter
da parte il vecchio”
Pope
RISORSE MATERIALI
Risorse interne strutturali
L’edificio del Liceo “Garofano” di Capua è
costituito da due corpi di fabbrica
intercomunicanti ed da un’ampia e dotata
palestra. I due plessi costituiscono un’unica
struttura scolastica che si articola su due livelli:
un piano terra ed un primo piano
Al piano terra sono ubicati, oltre alle aule, gli
uffici di Segreteria, l’Ufficio del Dirigente
scolastico, la sala professori, il front office,
l’auditorium, la biblioteca, il laboratorio
linguistico, la sala medica, l’archivio, il
magazzino e la sala cablaggio.
La Biblioteca
La Biblioteca è dotata di oltre 2000 volumi e altrettante riviste. Oltre ai testi
relativi alle materie di indirizzo scientifico (Informatica, Matematica, Biologia,
Fisica, Chimica, ecc.), è dotata di testi di Letteratura di autori italiani e stranieri,
di Filosofia e Pedagogia, Politica, Storia, Storia dell’Arte, Geografia, Manuali e
Dizionari. E’ aperta alla consultazione e al prestito dei libri in orario scolastico e,
su richiesta, contattando il Responsabile della Biblioteca.
1
Sala Conferenze (Aula Multimediale)
La predisposizione di un laboratorio multimediale nasce dall’esigenza di fruire delle nuove
tecnologie multimediali nell’ambito didattico, estensibili a tutte le discipline. L’elaboratore
multimediale consente di integrare efficacemente diverse forme di espressione (testo,
immagini, suoni) e di affiancare l’insegnante nella sua funzione di “fonte di informazione”.
Le nuove tecnologie forniscono allo studente strumenti per personalizzare il proprio
apprendimento e per partecipare attivamente alla costruzione della propria preparazione.
Lo spazio destinato a tali attività si configura fisicamente in un’aula opportunamente attrezzata che vuole
essere una “finestra” della scuola sulle nuove tecnologie.
Un sofisticato proiettore collegabile al personal computer, ed un collegamento veloce ad Internet
completano in modo efficace la dotazione che consente a studenti ed insegnanti di svolgere efficacemente
attività didattiche e di aggiornamento.
Laboratorio Linguistico
Completamente rinnovato, si configura, con le sue attrezzature, come una vera e propria finestra sul
campo della comunicazione verbale. Conta 28 postazioni multimediali, lavagna interattiva, proiettore e
televisore.
La palestra coperta
Per l’Educazione Fisica e per la pratica sportiva è a disposizione una palestra, completata nel 2004 e
adeguatamente attrezzata, corredata di spazi esterni utilizzabili per attività sportive e agonistiche
complementari.
1
Gli Spazi esterni
L’istituto dispone di uno spazio adibito a parcheggio interno per autoveicoli, un parcheggio interno per
ciclomotori e biciclette.
L’edificio è accessibile al pubblico solo attraverso due passaggi carrabili e un passaggio pedonale
sorvegliati.
Spazi di ristoro
All’interno dell’Istituto, al Piano Terra, nell’anno scolastico
2010/2011, è “nato” il “Caffè letterario” del Garofano, spazio di
ristoro sì, ma anche “luogo” in cui è possibile, anche in orario
extrascolastico, “fare” cultura. Dopo aver letto un’opera letteraria
o a carattere filosofico-politico-economica, gli allievi di una o più
classi possono incontrarsi, con i vari docenti disponibili ed,
eventualmente, con l’Autore dell’Opera stessa, per discuterne
insieme e, quindi, per “attualizzarla” e “vivacizzarla”.
Secondo Livello
Al primo piano sono le aule, il laboratorio di informatica e quello di biologia-chimica e fisica
Laboratorio di Informatica:
Moderno e funzionale, munito di 30 postazioni complete, consente ogni tipo
di esercitazione in campo informatico.
Laboratorio di Fisica e Scienze:
Rappresenta un vero gioiello! Si è arricchito ulteriormente di ogni tipo di
attrezzatura per poter effettuare i vari esperimenti di natura fisico-chimica.
1
RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE
Organi istituzionali
Il Dirigente scolastico
Il Direttore S. G. A.
Consiglio d'Istituto
E' presieduto da: un genitore
E' formato da: Dirigente Scolastico, componente docenti, componente personale ATA, componente
genitori, componente allievi.
Funzioni: programmazione aspetti organizzativi ed amministrativi
Comitato studentesco
Viene eletto dall’Assemblea dei rappresentanti di classe degli alunni.
Funzioni: chiedere la assemblee, formulare proposte su questioni inerenti l'organizzazione scolastica da
presentare al Consiglio d'Istituto e al D.S.
Collegio dei docenti
E' presieduto da : Dirigente scolastico.
E' formato da: tutti i docenti in servizio
Funzioni: programmazione aspetti educativi e didattici generali
Consiglio di classe
E' presieduto da : Dirigente scolastico
E' coordinato da: un docente della classe
E' formato da: docenti della classe, componenti genitori, componente allievi
Funzioni: programmazione didattica ed educativa della classe, valutazione periodica dell'attività didattica,
individuazione ed attuazione di strategie di intervento per il recupero di situazioni di disagio e di
difficoltà di apprendimento
Comitato genitori
Viene eletto dall’Assemblea dei rappresentanti di classe
Funzioni: indire le assemblee, formulare proposte su questioni inerenti l'organizzazione
scolastica da presentare al Consiglio d'Istituto e al D. S.
Il Dirigente Scolastico (D.S.)
Egli, in coerenza col profilo delineato dal D. L. 165/2001 e ai sensi del Contratto Nazionale sulla
Dirigenza, “… assicura il funzionamento generale della scuola, promuove e sviluppa l’autonomia sul
piano gestionale e didattico, promuove l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto
all’apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da
parte delle famiglie.
1
Il Docente Vicario, i Collaboratori del Dirigente Scolastico e le Funzioni Strumentali
Il Dirigente Scolastico è coadiuvato, nell’esercizio delle sue funzioni, dai collaboratori dell’ufficio di
presidenza, nonché da uno staff con compito legati all’organizzazione e alla efficiente funzionalità
didattica ed organizzativa.
Le Funzioni Strumentali, distinte in sei aree, hanno il compito di coordinare attività funzionali al POF e
sono di supporto alla Dirigenza Scolastica nella gestione dell’Istituto. La loro designazione è effettuata,
per elezione, dal Collegio Docenti all’inizio di ogni anno scolastico.
Le Funzioni Strumentali hanno una rilevanza non tanto nella dimensione strettamente formativopedagogica, quanto piuttosto in quella organizzativa; sono infatti preposte ad assicurare le condizioni
migliori affinchè le molteplici azioni educative convergano e si intreccino sinergicamente in un flusso di
azioni collettive.
Coordinatori Dipartimentali
Il Coordinatore Dipartimentale è designato in seno alle riunioni dipartimentali dai docenti di una stessa
disciplina con nomina del Dirigente Scolastico.
Il Coordinatore
 cura che venga effettuata la programmazione disciplinare in maniera omogenea per classi
parallele,
 provvede a chiedere la convocazione dei dipartimenti per verificare lo svolgimento dei
programmi,
 predispone prove comuni per classi parallele con l’apporto di tutti i componenti del dipartimento.
.
Docenti Referenti di progetto
Ogni attività scolastica complementare ed integrativa è gestita da un referente che, supportato dalla
relativa commissione, adotta procedure e strategie per il successo dell’attività.
La figura del docente referente si inquadra in quell'insieme di compiti aggiuntivi a cui la scuola è
chiamata per assolvere ad una duplice finalità: informare ed educare. La presenza del docente referente è
di estrema importanza nel momento in cui riesce a coinvolgere tutte le energie della scuola.
Il referente di progetto :

coordina il gruppo di lavoro ;

predispone il progetto e ne cura la realizzazione ;

effettua verifiche in itinere e sugli esiti finali ;
concorda ed individua con il Dirigente Scolastico ed il Direttore Amministrativo le risorse
materiali ed umane per la realizzazione del progetto.

I Docenti
La funzione docente, così come viene espressa dalla legislazione della scuola, è intesa come esplicazione
essenziale dell’attività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso
1
sia alla partecipazione dei giovani a tale processo che alla formazione umana e critica della loro
personalità.





In particolare essi:
partecipano alla realizzazione delle iniziative educative della scuola;
curano il proprio aggiornamento culturale e professionale;
partecipano alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte;
curano i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi;
partecipano ai lavori delle commissioni d’esame di cui siano nominati componenti.
.
I Direttori di Laboratorio
Il Dirigente Scolastico provvede a nominare, all’inizio di ogni anno scolastico, un docente quale Direttore
per ogni laboratorio. E’ il responsabile del corretto funzionamento dello stesso in modo che possano
essere effettuate le prove programmate.
Il Direttore Generale Servizi Amministrativi (D.G.S.A.)
Il DSGA organizza i servizi amministrativi dell’Istituto ed è responsabile degli stessi.
Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo e
contabile.
Sovrintende ai servizi generali amministrativi e coordina il relativo personale A.T.A.(AmministrativoTecnico-Ausiliario). Provvede all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere
contabile.
Gli Assistenti Amministrativi
Il personale amministrativo comprende in totale 14 addetti così ripartiti:
Segreteria Didattica: 5
Segreteria Amministrativa: 2
Il Personale Amministrativo è impegnato tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle 14:00
Gli Assistenti Tecnici
L’Assistente Tecnico, provvede alla manutenzione delle apparecchiature dei Laboratori e coadiuva anche
i docenti durante le lezioni.
L’Assistente Tecnico provvede, inoltre, alla stesura delle richieste di materiale da inoltrare al D.S.G.A, in
relazione alle esigenze di tutte le figure operanti nel laboratorio, al fine di ottenere la configurazione delle
attrezzature più idonea allo svolgimento delle esercitazioni previste per l’anno scolastico corrente.
I Collaboratori Scolastici
Il personale ausiliario è presente in ogni area dell’istituto con i compiti:


di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico,
di pulizia inerenti all’uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi
1
di collaborazione con i docenti

apertura e chiusura dei locali scolastici
Può svolgere anche funzioni di sorveglianza, pulizia, apertura e chiusura dei locali per tutte le attività
complementari ed extrascolastiche che il collegio Docenti ed il Consiglio di Istituto deliberano.

Le RSU
Sono i Rappresentanti sindacali, che hanno il compito di definire con il D.S. la Contrattazione
decentrata del Fondo di Istituto, sia per la quota spettante ai Docenti sia per quella spettante al Personale
ATA.
Essi tengono altresì informato tutto il personale della Scuola sulla Contrattazione Nazionale e sui
Diritti/Doveri dei lavoratori.
1
I SERVIZI
La Segreteria Didattica






La Segreteria didattica espleta i servizi attinenti agli studenti:
iscrizione alunni
archivio documenti degli alunni
registri di frequenza
registri degli esami e dei diplomi
corrispondenza con le famiglie
certificazioni.
Lo sportello per gli utenti è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Il
rilascio dei certificati viene effettuato, di norma, dopo tre giorni dalla richiesta
La Segreteria Amministrativa e del Personale




La Segreteria amministrativa e del personale espleta i servizi di maggior e diretta attinenza del personale
scolastico:
tenuta dello stato del personale Docente e del personale non Docente e dei fascicoli personali
cura gli atti di nomina, di assenza del servizio e di cessazione del servizio
predispone i pagamenti delle competenze al personale supplente e controlla la corretta liquidazione
delle competenze da parte della Direzione Provinciale del Tesoro al personale di ruolo
liquida tutti i compensi accessori; compila gli atti amministrativi e i rendiconti contabili e fiscali.
Lo sportello per gli utenti funziona dalle ore 10:00 alle ore 12.00, dal lunedì al sabato.
Il rilascio della documentazione viene effettuato, al massimo, dopo tre giorni dalla richiesta.
1
CORSI DI STUDIO E LORO DURATA
La legge 14/2009 (Decreto legge 30 Dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27
Febbraio 2009, n. 14, articolo 37, comma 1) ha previsto dal settembre 2010 l’avvio del sistema dei Licei.
L'articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla
Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha previsto la revisione degli ordinamenti attraverso regolamenti.
Il D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89 (Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133), prevede:
- potenziamento delle lingue straniere con la presenza obbligatoria dell’insegnamento di una lingua
straniera nei cinque anni ed eventualmente di una seconda lingua straniera;
- introduzione dell’insegnamento nel quinto anno di una disciplina non linguistica in lingua straniera;
Art. 2 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89 (Identità dei licei)
I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono
parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore quale articolazione del secondo ciclo del sistema di
istruzione e formazione.
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze
coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno
che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale
dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il
sistema dei licei
Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a
una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale,
nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con decreto del
Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139. Le finalità del primo biennio, volte a garantire
il raggiungimento di una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell’obbligo di
istruzione nell’intero sistema formativo, nella salvaguardia dell’identità di ogni specifico percorso, sono
perseguite anche attraverso la verifica e l’eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e competenze
raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla
maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello
studente, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, e si consolida il percorso
di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro.
I quadri orari dei singoli percorsi liceali presentano le materie obbligatorie per tutti gli studenti. Ciascuna
istituzione scolastica può utilizzare la quota di autonomia per rafforzare alcune materie o per inserirne di
ulteriori scelte dal Repertorio (Allegato H).
allegato H – Repertorio delle discipline
Approfondimenti nelle discipline obbligatorie oppure ove non previste tra le Attività e insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti nelle singole classi, attivazione tra le seguenti discipline:
1
Diritto ed economia
Musica
Strumento musicale
Lingua straniera 2
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Discipline audiovisive
Tecnologia e disegno
Storia dell’arte
Pedagogia
Psicologia
Sociologia
Legislazione sociale
Elementi di Psicologia, sociologia e statistica
Informatica e sistemi automatici
Scienze sociali e metodologia della ricerca
Fisica
Scienze naturali
Conversazione con docente di madrelingua
Teoria e tecnica della comunicazione
Per i percorsi liceali la quota oraria riservata alle singole istituzioni scolastiche, determinata nei limiti del
contingente di organico ad esse assegnato, e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro
famiglie, non può essere superiore al 20% del monte ore complessivo nel primo biennio, al 30% nel
secondo biennio e al 20% nel quinto anno, fermo restando che l’orario previsto dal piano di studio di
ciascuna disciplina non può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni.
Nel quinto anno di corso è previsto che lo studio di una disciplina non linguistica sia studiata in lingua
straniera secondo la modalità CLIL.
Liceo Scientifico (art. 8 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89)
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica; favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e
delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Tale tipo di Liceo, andando ad incrementare il monte ore dell’area scientifica, non sminuisce l’apporto
educativo e culturale fondamentale delle discipline dell’area umanistico-linguistico-espressiva. Alla fine
di questo corso di studi, l’allievo è messo in condizione di acquisire una formazione equilibrata nei “due
versanti”, riuscendo a stabilire i “nessi” fondamentali tra i metodi di conoscenza propri della Matematica
e delle Scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.
1
Quadro orario
Liceo Scientifico Tradizionale
Lingua e lett. it.
Lingua e cult. Lat.
Lingua straniera
Storia e Geo.
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
5°
4
3
3
3
4
3
3
3
4
3
3
4
3
3
4
3
3
2
3
4
3
2
5
2
2
1
2
3
4
3
2
5
2
2
1
2
3
4
3
2
5
2
2
1
Storia
Filosofia
Matematica*
Fisica
Informatica
Scienze naturali**
Disegno e st. dell’ar.
Scienze mot. e sport.
Religione catt.
5
2
2
3
2
2
1
4
2
2
4
2
2
1
Totale ore 27 27 30 30 30
*con informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
(art. 8 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89)
L’opzione «scienze applicate» fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha come obiettivo la preparazione nel campo scientificotecnologico legata strettamente ad una visione complessiva delle realtà storiche e culturali della società.
Allo studente che si iscrive al Liceo delle Scienze Applicate si richiede interesse nei confronti
dell’interazione scienza-tecnologia e attitudine a passare dal progetto ideativo al sistema operativo. Non è
presente il Latino, sono potenziate le Discipline Scientifiche: Matematica, Fisica, Informatica, Scienze, il
cui insegnamento sarà fondato sull’utilizzo diffuso dei Laboratori. Al termine del percorso quinquennale
si consegue il Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
Quadro orario Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
5°
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
2
2
4
3
2
5
2
2
1
2
2
4
3
2
5
2
2
1
2
2
4
3
2
5
2
2
1
Totale ore 27 27 30 30
30
Lingua e lett. it.
Lingua e cult. Lat.
Lingua straniera
Storia e Geo.
Storia
Filosofia
Matematica*
Fisica
Informatica
Scienze naturali**
Disegno e st. dell’ar.
Scienze mot. e sport.
Religione catt.
5
2
2
3
2
2
1
4
2
2
4
2
2
1
2
*con informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Conoscenze, Competenze e Capacità perseguibili al Liceo Scientifico
IL Liceo Scientifico in generale indirizza, anche attraverso l’attività laboratoriale, ad una osservazione
induttiva (dal particolare al generale), che è la metodologia propria delle scienze.
Alla fine del quinquennio, a seguito del superamento dell’Esame di Stato si consegue il diploma di esame
di Stato conclusivo degli studi secondari-indirizzo scientifico.
Il diplomato dell'indirizzo Liceo Scientifico possiede, in misura legata al suo personale profitto, le
conoscenze, competenze e capacità di seguito specificate:
CONOSCENZE
- Esprimersi correttamente nella propria lingua in modo adeguato al contesto;
- Esprimersi nella lingua straniera studiata in modo corretto ed adeguato al contesto;
- Riconoscere ed utilizzare propriamente i linguaggi tecnici specifici alle varie discipline;
- Possedere i nuclei fondamentali di ogni disciplina.
COMPETENZE
- Saper esporre con proprietà, sicurezza ed efficacia argomentativa;
- Applicare le conoscenze e i metodi scientifici a nuovi problemi nello stesso ambito scientifico ed in
ambiti diversi;
- Compiere criticamente astrazioni e generalizzazioni.
CAPACITA’
- Organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e critico;
- Partecipare con personale, responsabile contributo al lavoro organizzato e di gruppo.
- Operare in ambienti in continuo cambiamento;
- Essere in grado di effettuare un'auto valutazione in relazione alle future scelte professionali e/o
formative.
Possibilità di lavoro: impieghi pubblici e privati che non richiedono competenze tecniche specialistiche.
Prosecuzione degli studi: Tutte le facoltà universitarie – Accademie Militari Corsi para – universitari,
post – secondari di specializzazione.
Liceo Classico Art. 5 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo
della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico,
antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e
umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche,
fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della
realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie.
Il corso di Studi ad indirizzo classico è nato dall’esigenza di ampliare l’offerta formativa anche in
rapporto alle richieste dell’utenza. Gli studi di indirizzo classico permettono ai giovani di entrare in
contatto con la cultura storico-filosofica e letteraria che è alla base di tutta la civiltà occidentale.
Ancora oggi il liceo classico gode della fama di scuola altamente formativa e risulta essere uno degli
ultimi ordinamenti scolastici europei dove viene obbligatoriamente impartito l'insegnamento delle lingue
e letterature classiche.
Il vecchio ordinamento prevedeva che la lingua straniera fosse insegnata solo al ginnasio per quattro ore
settimanali, dall’anno scolastico 2010/2011 le lingue straniere sono presenti, per tre ore settimanali, per
tutto il quinquennio. Le materie caratterizzanti sono il Latino e il Greco antico.
2
Liceo Classico
Lingua e lett. italiana
Lingua e cult. Lat.
Lingua e cult. greca
Lingua straniera
Storia e geografia
I
II
III IV
V
4
5
4
3
3
4
5
4
3
3
4
4
3
3
4
4
3
3
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
1
3
3
2
2
2
2
2
1
3
3
2
2
2
2
2
1
Storia
Filosofia
Matematica*
3
3
2
2
2
1
2
1
Fisica
Scienze naturali**
Storia dell’arte
Scienze mot. e sport.
Religione cattolica
Totale ore 27 27 31 31 31
*con informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Il Liceo Classico, a differenza dello Scientifico, abitua, per lo più, gli studenti ad un apprendimento
deduttivo (dal generale al particolare)
Conoscenze, Competenze, Capacità perseguibili al Liceo Classico
Alla fine del quinquennio, a seguito del superamento dell’Esame di Stato si consegue il diploma di
Esame di stato conclusivo degli studi secondari-indirizzo Classico.
Il diplomato dell'indirizzo Liceo Classico possiede, in misura legata al suo personale profitto, le
conoscenze, competenze e capacità di seguito specificate:
CONOSCENZE
- Esprimersi correttamente nella propria lingua in modo adeguato a contesti sociali e culturali vari;
- Esprimersi nella lingua straniera studiata in modo corretto ed adeguato al contesto;
- Riconoscere ed utilizzare propriamente i linguaggi tecnici specifici delle varie discipline;
- Possedere i nuclei fondamentali di ogni disciplina.
COMPETENZE
- Saper produrre testi orali e scritti efficaci ed adatti alle varie situazioni, adeguati sia a livello
grammaticale e sintattico sia a livello comunicativo;
- Essere capace di leggere e interpretare gli avvenimenti storici con opportuno senso critico;
- Saper individuare rapporti storici ed epistemologici tra logica matematica e logica filosofica. Saper
cogliere le caratteristiche delle lingue e della civiltà greco-latina e compararle con quelle delle altre
lingue;
CAPACITA’
- Organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e critico;
- Partecipare con personale e responsabile contributo al lavoro organizzato e di gruppo;
- Saper operare in ambienti in continuo cambiamento.
- Essere in grado di effettuare un'auto- valutazione in relazione alle future scelte professionali e/o formative.
Possibilità di lavoro: Impieghi pubblici e privati che non richiedono competenze tecniche specialistiche.
Prosecuzione degli studi: Tutte le facoltà universitarie – Accademie Militari
Corsi para – universitari, post – secondari di specializzazione
2
LICEO MUSICALE
“Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e
allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire,
anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli
aspetti della composizione, interpretazione ed esecuzione, maturando la necessaria prospettiva
culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad
indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Lingua e letteratura italiana
Lingua straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica*
Fisica
Scienze naturali**
Disegno e storia dell’arte
Esecuzione e interpretazione
Teoria, analisi e composizione
Storia della musica
Laboratorio di musica d’insieme
Tecnologie musicali
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternativa
Totale ore
1°
4
3
3
2°
4
3
3
3
3
2
2
3
3
2
2
2
2
1
32
2
2
3
3
2
2
2
2
1
32
3°
4
3
4°
4
3
5°
4
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
2
3
2
2
1
32
2
2
3
2
3
2
2
1
32
2
2
3
2
3
2
2
1
32
*con informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Profilo formativo del liceo Musicale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di cogliere i valori
estetici delle opere musicali; conoscere repertori significativi del patrimonio musicale e
coreutico nazionale e internazionale, analizzandoli mediante l’ascolto, la visione e la decodifica
dei testi; individuare le ragioni e i contesti storici relativi ad opere, autori, personaggi, artisti,
movimenti,
correnti musicali; conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale sotto
gli aspetti della composizione, dell’interpretazione, dell’esecuzione e dell’improvvisazione;
conoscere le relazioni tra musica, motricità, emotività e scienze cognitive.
In particolare gli studenti devono:
conoscere e utilizzare le principali tecniche della scrittura musicale; conoscere le principali
linee di sviluppo tecnologico in campo musicale; usare le tecnologie elettroacustiche e/o
informatiche a supporto del proprio studio; utilizzare un secondo strumento monodico o
polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base; partecipare ad
insiemi vocali e strumentali e adottare comportamenti e tecniche adeguate; eseguire repertori
afferenti a epoche e stili diversi con capacità di autonomia nello studio e di autovalutazione
della propria esecuzione.
2
IL MODELLO EDUCATIVO E DIDATTICO
L'azione formativa, educativa e orientativa
Le Finalità educative:

Sviluppo e potenziamento del senso di responsabilità verso se stessi, gli altri e la società.






Ricerca dell'autonomia quale condizione decisiva di libertà.
Consapevolezza del significato formativo dell'esperienza scolastica.
Abitudine all'impegno come educazione della volontà e come esplorazione delle risorse personali.
Propensione all'approfondimento nello studio e alla precisione nell'esposizione dei contenuti.
Definizione di un metodo di studio progressivamente scientifico- produttivo.
Assunzione di fondamentali valori civili e sociali, quali il senso di stima per gli altri, la solidarietà, la
famiglia, il lavoro, il senso dello Stato.

Acquisizione del valore della collaborazione come necessario sviluppo dell'impegno individuale.
Obiettivi Didattici Comuni e Trasversali
In riferimento alle finalità generali si stabiliscono i seguenti obiettivi specifici:
-
acquisire consapevolezza di sé e delle proprie capacità (autocontrollo del rendimento del proprio lavoro e
capacità di apportare i necessari cambiamenti);
- saper tradurre in operatività le conoscenze teoriche;
- cogliere i collegamenti multidisciplinari;
- adoperare un linguaggio appropriato nelle varie discipline;
- accrescere la capacità di ampliare un concetto, riuscendo a costruire un discorso più ampio possibile;
- saper osservare, mettere in relazione, cogliere analogie e differenze, individuare i rapporti di causa effetto;
- saper formalizzare;
- saper classificare;
- rispettare gli impegni e le scadenze;
- essere ordinato;
- saper programmare il proprio lavoro;
- essere in grado di padroneggiare i contenuti e le singole discipline intese non come abilità fine a se stesse ma
come presupposto per operazioni più complesse;
- portare un proprio contributo allo svolgimento delle lezioni con osservazioni e notazioni personali o tratte da
altri testi;
- svolgere un lavoro di ricerca;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere situazioni nuove
- essere in grado di motivare le proprie affermazioni.
CONTENUTI MULTIDISCIPLINARI
Sono di volta in volta coordinati e programmati nell’ambito della programmazione dei singoli
Consigli di Classe e riguardano generalmente la partecipazione a rappresentazioni teatrali o
2
cinematografiche, eventuali visite guidate o attività di ricerca che presuppongano un collegamento fra
ambiti disciplinari diversi.
Obiettivi specifici del primo Biennio
Conseguimento di un ordine sempre più razionale nella esposizione delle idee;
 Capacità di organizzazione autonoma nel lavoro scolastico;
 Acquisizioni di conoscenze generali e specifiche;
 Potenziamento delle capacità logiche ed espressive;
 Padronanza delle tecniche specifiche delle varie discipline.
Il livello di soglia
In generale al termine del biennio i nostri allievi ( ai sensi della Legge 26/12/2006, n.296, art.1, comma
622 e D.L.22/08/2007) devono dimostrare di possedere i saperi minimi, le capacità e le competenze del
livello di soglia, sia per proseguire gli studi, sia per ottenere la certificazione delle competenze:
1- Comprensione ,intesa come capacità di capire testi di varia natura: testi scritti, quadri schematici,
formulari, istruzioni, grafici, tabelle. Questa è una competenza che prevede aspetti operativi e complessi,
dal momento che i testi con cui misurarsi sono di carattere giornalistico, narrativo, storico, scientifico e
artistico.
2- Comunicazione: la capacità di comunicare agli altri idee e dati in forme diverse.
3- Elaborazione e interpretazione dei dati quantitativi, usando tecniche di tipo matematico e sapendo
valutare anche dati statistici di tipo descrittivo.
4- Impostazione e risoluzione di problemi: imparare a definire, anticipare, pianificare, non
necessariamente risolvere, utilizzando i mezzi del nostro tempo.
5- Capacità di lavorare e collaborare con gli altri in modo produttivo, critico, non conformistico,
valorizzando le proprie e altrui competenze.
Obiettivi specifici del secondo biennio e del quinto anno
 Acquisizione e capacità di applicazione dei concetti fondamentali delle specifiche discipline;
 Capacità di collegare nuove idee, nuove tecniche e conoscenze al patrimonio culturale già posseduto;
 Capacità di formulare un progetto ed un itinerario di lavoro;
 Capacità di comprendere ed utilizzare i diversi linguaggi;
 Capacità di risolvere problemi e interpretare dati numerici;
 Capacità di comunicare con chiarezza, efficacia e originalità le cognizioni acquisite, il proprio vissuto,
le proprie idee;
 Capacità di esprimere articolati giudizi estetici;
 Sviluppo del gusto estetico;
 Formazione e consolidamento del pensiero astratto e divergente.
Atteggiamenti educativi degli insegnanti
Gli Insegnanti, nel rapporto con gli alunni, assumono un atteggiamento improntato al rispetto reciproco,
alla correttezza dei modi e del linguaggio, all'osservanza e responsabilità delle norme e degli impegni
assunti, mirando all'instaurazione di un'atmosfera serena che favorisca l'autovalutazione e l'autoorientamento.
2
Fanno ricorso ad una prassi didattica basata sul contratto formativo e sulla trasparenza delle procedure di
verifica e di valutazione, in cui l'errore viene utilizzato come momento di riflessione-rinforzoapprendimento.
Metodi e Mezzi
L'azione didattica deve avere al centro lo studente come soggetto di educazione e di apprendimento, deve
tendere alla valorizzazione della specificità peculiare di ogni singolo studente e non tendere
all'imprigionamento in un modello unico e massificante; la diversità caratteriale, affettiva, sociale dello
studente deve essere intesa come una ricchezza; ogni proposta di lavoro sarà, perciò, adeguata alla realtà
dell'adolescente, evitando salti forzati e richieste non commisurate alle sue caratteristiche psicologiche ed
intellettuali.
Il punto di partenza per le attività è costituito dall'esame della situazione iniziale, definita in base alle
Prove d'ingresso e alle osservazioni sistematiche; si procederà poi alla suddivisione della classe in fasce
di livello e all’organizzazione del curricolo che comprenderà anche gli interventi mirati di Sostegno,
Recupero e Potenziamento. Pur nel rispetto della specificità disciplinare e di formazione di ciascun
docente, il Consiglio di Classe si orienterà verso una metodologia unitaria.
Le indicazioni metodologiche sono così definite:
1. Programmazione dettagliata di tutte le attività : si individueranno gli obiettivi specifici di ciascuna
disciplina e si selezioneranno i contenuti in funzione di questi, con scansione che andrà dal semplice al
complesso. Sono previste attività di esercitazione, consolidamento e verifiche coerenti con quanto svolto
nella fase di lavoro. Gli obiettivi non si limiteranno alla sfera dei Contenuti, ma saranno implementati
sul piano delle Capacità e delle Competenze.
2. Individualizzazione dell'insegnamento laddove se ne ravvisi la necessità in relazione alle esigenze e alle
caratteristiche degli alunni.
3. Diversificazione delle attività scolastiche la lezione frontale sarà affiancata da attività collettive di
gruppo, a coppie e individuali; i momenti teorici di spiegazione si alterneranno a momenti di dialoghi e a
occasioni di confronto.
4.Ridefinizione periodica delle fasce di livello e conseguentemente delle attività di Sostegno, Recupero,
Potenziamento.
5.Attività del Consiglio di Classe: incontri periodici costituiranno occasioni di confronto e di verifica
degli apprendimenti, della maturazione globale di ciascun allievo e dell’efficacia dei singoli interventi
educativi dei docenti, così da poter procedere, se necessario, agli opportuni aggiustamenti. Sarà compito
del Coordinatore curare i rapporti con le famiglie dei discenti, controllarne la partecipazione alla lezione
ed attivarsi nel predisporre interventi atti a migliorare il percorso formativo.
6.Rapporto scuola– famiglia: le famiglie saranno informate circa le finalità e le strategie educative, oltre
che della situazione particolare di ogni alunno, dei suoi successi, delle sue eventuali difficoltà. Sono
previsti a tal fine due incontri di tre ore ciascuno delle famiglie con tutti i docenti. Inoltre, durante l’intero
anno scolastico, i genitori potranno incontrare i singoli docenti concordando volta per volta il giorno e
l’ora, tramite gli studenti stessi oppure utilizzare l’ora settimanale, messa a disposizione dai docenti.
7.Visite e viaggi d’istruzione: le visite e i viaggi d’istruzione sono progettati in stretto legame con i piani
di lavoro dei docenti, contengono una coerente e organica valenza formativa e sono approvati dagli
Organi Collegiali competenti. Pur riconoscendo la loro valenza educativa sul piano della socializzazione,
ne viene anche garantita la serietà del contenuto culturale. A tale scopo essi sono organicamente inseriti
2
nella programmazione curricolare delle classi e vengono programmati dai docenti proponenti e dai
Consigli di Classe non oltre il mese di Novembre.
I viaggi di istruzione sono riservati a tutte le classi e devono impegnare al massimo cinque giorni di
lezione. Essi sono curati dalla figura strumentale preposta che provvede ad elaborare una guida per gli
studenti sulle località da visitare, cura il comfort del trasporto e degli alberghi. Al termine del viaggio
provvede a rilevare gli indici di gradimento con appositi questionari anonimi.
Le visite guidate devono prevedere la partecipazione di almeno 2/3 degli alunni della classe e la
disponibilità di almeno due docenti della classe con il compito di accompagnatori.
8.Presenza nelle iniziative culturali della comunità: in sintonia con gli indirizzi dell’Autonomia
scolastica, il Liceo sarà presente nelle iniziative culturali promosse sul territorio.
ORIENTAMENTO
L’Istituto considera fondamentale l’orientamento nell’ambito del progetto formativo complessivo.
L’orientamento è inteso come parte integrante di un’educazione alla scelta che, partendo dalla conoscenza
di sé, delle proprie attitudini e potenzialità, aiuta il soggetto nella comprensione delle situazioni
problematiche e nella organizzazione di adeguate soluzioni.
L’attività di orientamento si esplica come azione diretta agli studenti: in entrata, in itinere e in uscita, al
fine di prevenire il disagio, l’insuccesso e la dispersione e quindi di consentire una scelta ragionata
dell’indirizzo di studio dell’ambito lavorativo.
Una scelta consapevole non può prescindere dalla conoscenza delle opportunità formative e delle richieste
di competenze che pervengono dal mondo del lavoro.
In quest’ottica si individuano tre principi:
1) Centralità dello studente che si esercita con attività d’informazione, di sostegno per la
pianificazione di un progetto formativo e lavorativo personale.
2)Rapporto scuola – università da sviluppare attraverso un’organica collaborazione tra i docenti
del Liceo e dell’Università con:
a) attività didattiche che favoriscano l’aspetto orientativo dell’apprendimento, l’aspetto formativo dei
contenuti curricolari, la contestualizzazione degli stessi per la costruzione partecipata delle conoscenze e
l’acquisizione di un corretto metodo di studio;
b) attività parallele a quelle didattiche per approfondire nei giovani la conoscenza delle motivazioni, degli
interessi e delle aspettative;
c) attività con istituzioni parallele alla scuola per avviare i giovani ad una conoscenza diretta degli
ambienti di studio o di lavoro, che dovranno scegliere dopo l’esame di Stato.
3) Coordinamento sistematico tra le diverse istituzioni che presiedono ai processi di Orientamento.
Orientamento in entrata
(Accoglienza alunni medie – classi prime)
Prime attività di orientamento sono offerte agli studenti delle scuole medie.
Già in fase preliminare, è attivata una campagna informativa del Liceo “Garofano” attraverso manifesti e
depliant, distribuiti nelle scuole medie del bacino di utenza.
Sono previsti poi incontri diretti agli alunni delle terze classi per illustrare le strutture della scuola, le
discipline curricolari, le aree progettuali, il Liceo Scientifico Tradizionle, Il Liceo delle Scienze Applicate
e il Liceo Classico.
Si procede poi alla realizzazione del progetto denominato “VIVI LA SCUOLA” (OPEN-CLASS) i futuri
allievi potranno visitare l’Istituto e assistere, su richiesta, a lezioni di Matematica, di Greco o di Latino.
2
All’inizio dell’anno scolastico, la Scuola svolge attività di accoglienza per favorire l’inserimento dei
nuovi alunni, provenienti dalle medie o da altre scuole, con il contributo di studenti “Tutori” e docenti che
illustrano gli spazi, le strutture, gli organismi, i servizi e le norme che li regolano. Nel mese di Settembre
gli allievi delle prime classi incontrano i docenti di Latino per facilitare l’impatto dei discenti con la
nuova disciplina. Vengono inoltre proposti test d’ingresso miranti ad individuare gli stili cognitivi, le
attitudini e le aspettative degli studenti delle classi prime.
Orientamento in itinere
(Recupero,sostegno e approfondimento. Interventi contro la dispersione scolastica).

Sono attivati corsi di Recupero, nel mese di Luglio, per il recupero dei debiti formativi degli allievi,
riportati negli scrutini finali di giugno al fine di conseguire la promozione ai sensi del D. M. 3
ottobre 2007 n. 80
Nel corrente anno scolastico sono previste le seguenti modalità di recupero:
Seconda metà di febbraio-marzo corsi pomeridiani per il recupero di lacune relative all’anno
scolastico in corso.
Per quanto attiene al potenziamento delle Eccellenze, i singoli Consigli di classe possono realizzare
momenti di incontro/confronto con altre classi parallele in orario curricolare su discipline individuate
nella Programmazione di classe.
Lo Sportello Didattico, attivato in primis per Matematica e Fisica, offre sostegno sia agli allievi con
carenze non gravi sia a quelli che intendono approfondire le discipline per il conseguimento di risultati
eccellenti.
Nel Triennio seguono attività di orientamento universitario e professionale tramite contatti diretti con
docenti e studenti universitari, esperienze dirette con le realtà lavorative in ambito territoriale, nonché
con i rappresentanti delle varie Armi. Viene curata inoltre la partecipazione degli allievi alle “Giornate
sull’Orientamento”, predisposte sia da Enti che dalla Federico II di Napoli.
Orientamento in uscita
Per le classi quinte viene curata un’attività informativa dettagliata sulle Facoltà universitarie, sulla base
degli interessi rilevati mediante questionari.
Il programma di orientamento formativo, inerente le aree delle Scienze e Tecnologie, di Matematica, di
Fisica, d’Ingegneria prevede la formazione delle Unità Operative Scolastiche (UOS) e la stipula di un
protocollo d’intesa tra Dirigente Scolastico e competenti istituzioni universitarie
La strategia educativa della scuola.
La necessità di dare risposte didattiche adeguate che tengano conto delle esigenze dei giovani che
scelgono questo percorso formativo si esplica in

una nuova definizione dei contenuti disciplinari, tendente ad individuare l'essenza di ogni
insegnamento;

interventi didattici aggiuntivi e personalizzati;
nel rispetto dei principi fondamentali della comune convivenza civile.
La strategia educativa, che la scuola ha scelto per rispondere alle esigenze accertate degli studenti, delle
famiglie, del territorio e del mondo produttivo, ha le seguenti finalità:
2


Fornire un modello “positivo” di facile identificazione come “punto di riferimento” per la condotta
sociale e per perseguire un proprio progetto di vita orientato alla legalità e a scelte di benessere fisico e
sociale.
Fornire le competenze e le abilità necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.
 Ampliare o stimolare interessi che favoriscano lo sviluppo della personalità per mezzo di attività non
esclusivamente curriculari, ma vissute in gruppo.
 Favorire la partecipazione attiva alle fasi della vita scolastica.
 Ridurre il disagio scolastico.
 Potenziare il senso di appartenenza degli allievi ad una comunità.
 Ridurre il disorientamento sociale.
 Ridurre gli atteggiamenti che possano predisporre alla devianza.
La scuola deve essere in grado di offrire al giovane le coordinate necessarie perché possa orientarsi nella
società e svolgere il ruolo di cittadino.
La risposta ai bisogni darà luogo a risultati concreti se l’azione è accompagnata dal successo di Progetti mirati a
favore degli studenti, e che abbiano come obiettivi specifici:

Lo sviluppo armonico della corporeità

Lo sviluppo della coscienza critica.

Lo sviluppo della capacità d’impostare corrette relazioni interpersonali.

Lo sviluppo della capacità d’orientarsi nella costruzione di una identità professionale.

Lo sviluppo della capacità d’interpretare la realtà sociale

Lo sviluppo delle capacità logiche, d’espressione e di comunicazione.

Lo sviluppo delle capacità progettuali.
Elementi significativi della metodologia didattica






Al fine di consentire agli studenti apprendimenti significativi e sicure competenze l’azione didattica
privilegia l’integrazione tra le diverse discipline, che prevede:
La definizione del livello minimo di conoscenze e competenze necessarie per ciascuna classe.
La definizione dei nodi fondamentali delle discipline e delle mappe concettuali interdisciplinari.
La definizione delle prove di verifica per classi parallele. Le prove accertano il raggiungimento
degli obiettivi minimi, che sono resi noti agli allievi prima dell’effettuazione della prova.
La definizione dei criteri di valutazione (indicatori e descrittori).
Le attività di Consolidamento, Sostegno e Recupero.
Le attività integrative aggiuntive.
2

Le attività di Orientamento/Riorientamento, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e
formativo, in base alla legge 26/12/2006, n. 296, art. 1, comma 622 e al D.L.22/08/2007.
Le scelte curriculari
I piani di studio curriculari sono finalizzati a che i titoli rilasciati dalla scuola trovino una soddisfacente
spendibilità sul mercato del lavoro e consentano un più adeguato inserimento dei giovani nel mondo
produttivo.
Il curricolo di base del Liceo “Garofano” cura i tre aspetti fondamentali della preparazione: linguisticoespressiva, logico-matematica e storico-sociale.
Le discipline presenti nei piani di studio sono infatti a contenuto umanistico – scientifico. L’articolazione
del curricolo consente di fornire non solo conoscenze e competenze adeguate, ma anche di sviluppare le
capacità individuali che permettono ai giovani, al compimento del corso di studi, di integrarsi
agevolmente nel tessuto sociale e produttivo.
3
Strumenti
Oltre ai libri di testo, i docenti utilizzeranno libri, riviste, film, sussidi audio-visivi e quanto altro
individueranno come pertinente e utile per le loro proposte formative.
Un crescente numero di docenti fa ricorso alle tecnologie d’informazione e comunicazione,
computer e software, in considerazione dell’alta potenzialità formativa che queste posseggono. Tali
strumenti facilitano lo sviluppo del pensiero lineare, logico-analitico, e nel contempo sfruttano le
brainframes in un’ottica di visione simultanea, per sovrapposizioni e frantumazione, tipica della
moderna modalità di apprendimento.
3
La valutazione didattica
E’ un diritto/dovere degli studenti e delle loro famiglie capire con chiarezza quali sono gli obiettivi
didattici che una scuola si propone e in che modo la scuola misura il raggiungimento di tali obiettivi.
Uno degli sforzi che caratterizzano l’attuale ricerca didattica sulla valutazione nel nostro Istituto è stato
quello di giungere gradualmente, ma con determinazione, a far sì che tutti i docenti condividano
linguaggio, parametri e metodi di valutazione il più possibile omogenei.
Questo non significa eliminare la differenza tra le varie individualità dei docenti (non è ovviamente un
obiettivo perseguibile ed auspicabile), ma consente alla scuola di avere e di offrire punti di riferimento,
basi comuni per l’intesa tra docenti e tra docenti e famiglie.
Come valutiamo?
NON
valutazione dello studente
MA
valutazione dell’apprendimento dello studente
CIOE’
valutazione del cambiamento dello studente per opera del processo di Insegnamento/ Apprendimento:
nelle Conoscenze (non sapeva / sa)
nelle Competenze (non sapeva fare / sa fare)
negli Atteggiamenti (non era / è)
CRITERI di VALUTAZIONE
La valutazione delle conoscenze e dell’ acquisizione delle abilità raggiunte da parte degli alunni è un
processo continuo e, come tale, non può ricondursi alle sole prove finali di verifica né può
basarsi sulla media dei voti riportati, ma tiene conto
 del livello di partenza
 delle potenzialità.
 dell’impegno manifestato.
 del grado di sicurezza nel possesso dei contenuti.
3
 delle abilità raggiunte.
 dell’esposizione chiara, coerente e pertinente.
 della precisione terminologica.
 della capacità di rielaborazione personale.
 della capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche complesse.
Le valutazioni negative riportate dagli studenti durante l’anno scolastico non pregiudicano il risultato
finale purchè sia chiara la loro volontà di recupero.
Le valutazioni saranno comunicate periodicamente alle famiglie sia con annotazione sul libretto personale
dello studente sia mediante il Pagellino infraquadrimestrale.
Nella valutazione finale si terrà conto anche del fatto che sia stato recuperato o meno il debito formativo
riportato nell’anno scolastico precedente.
REGOLE DI TRASPARENZA NELL’ASSEGNAZIONE DEI VOTI
Con riferimento ai principi di trasparenza delle valutazioni contenuti nella Carta dei Servizi (parte I), oltre
che per fondamentali esigenze di natura pedagogico-didattica, si seguiranno i seguenti criteri e regole di
comportamento, ai quali docenti ed alunni hanno l'obbligo di attenersi nelle procedure di valutazione e
nell'assegnazione dei voti " in itinere ", specie nella parte conclusiva dell'anno scolastico, in vista degli scrutini
finali.
1. Ogni docente deve far conoscere alla classe, per quanto riguarda le valutazioni, i criteri e i metodi che
intende seguire nell'assegnazione dei voti, esplicitando inoltre gli obiettivi e il metodo d’insegnamento,
2. Le valutazioni "in itinere" devono avere una funzione prevalentemente diagnostica e
programmatica, non sanzionatoria, per cui all'alunno deve essere data la possibilità di prendere
coscienza, attraverso il voto, dello stato della sua preparazione, delle carenze da colmare e del tipo di
impegno aggiuntivo che gli si richiede.
Pertanto:
- i voti devono essere comunicati all'alunno all'atto della valutazione con brevi
note esplicative;
- il voto deve essere annotato direttamente sul registro personale del
Docente, a penna e non a matita, senza fasi intermedie con trascrizioni su
fogli non ufficiali;
- non è consentito annotare i voti sul registro con segni crittografici,
immediatamente e inequivocabilmente interpretabili.
- non sono consentite cancellature obliteranti di ciò che viene cancellato
(abrasioni o coperture dello scritto). In caso di indispensabile necessità,
bisogna apporre una cancellatura a linea singola sul testo da revisionare e
riportare il testo corretto con sigla di convalida del docente e del Dirigente.
- per i compiti scritti e le valutazioni su schede, i voti devono essere trascritti
sul registro appena terminata la revisione degli elaborati e devono essere
comunicati agli alunni unitamente alle motivazioni che giustificano il voto;
- compiti scritti e schede di valutazioni devono essere tempestivamente
depositati in presidenza e consegnate, a richiesta, le relative copie
fotostatiche.
Per tutte le discipline valutabili solo con prove orali o con prove scritte e orali, la valutazione dell'alunno
non può essere basata solo su prove scritte, questionari, schede di misurazione, escludendo del
3
tutto il momento valutativo costituito dal colloquio orale (interrogazione), perché in tal modo non sarebbe
soddisfatta la condizione del "congruo numero di interrogazioni, esercizi scritti,” prevista dalla legge (art.
2 R.D. n. 2049 del 21.11.1929 e O.M. n. 126 del 20.04.2000 ).Già dall’anno scolastico 2009/2010 è possibile, da parte dei genitori, accedere, con la propria
password, debitamente consegnata dalla scuola, alle singole valutazioni in itinere e quadrimestrali dei
propri figli in ogni disciplina, trascritte dai docenti sui registri on-line
PROVE DI VERIFICA





Prove scritte e grafiche
Test a risposta aperta e chiusa
Interrogazioni lunghe e brevi
Discussione guidata
Lavori di Ricerca e Approfondimento
GRIGLIA delle VALUTAZIONI
Livelli (e voto)
Descrittori del livello di apprendimento
Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale
orientamento
di
studio.
10 = eccellente Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e
autonoma nella formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e
documentate espresse in modo brillante.
9 = ottimo
Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale (ove
necessario) notevole, emergenza di interessi personali o di personale
orientamento
di
studio.
Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio.
Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul
generale e specifico.
8 = buono
Conoscenze approfondite [analisi] e buon livello culturale ed
omogeneo
evidenziato.
Linguaggio
preciso
e
consapevolmente
utilizzato.
Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di
valutazione dei materiali.
7 = discreto
Conoscenze
ordinate
e
esposte
con
chiarezza.
Uso generalmente corretto del linguaggio, sia del lessico sia della
terminologia
specifica.
Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi
specifici
[analisi].
Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate
capacità sintetiche, con relativa prevalenza di elementi analitici nello
3
studio e nell’esposizione.
6 = sufficiente
Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi
ripetitivi e mnemonici d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle
conoscenze
che
restano
però
ordinate
e
sicure.
Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente
sviluppati, sporadica necessità di guida nello svolgimento del
colloquio.
Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di
autocorrezione.
Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti,
permanenza di elementi di preparazione e di nuclei di conoscenza
aventi qualche organicità e precisione analitica, ma che non risultano
5 = insufficient dominanti
e
caratterizzanti
il
quadro
generale.
e
Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli
approfondimenti.
Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente
utilizzato, senza precise capacità di autocorrezione.
Preparazione
frammentaria
ed
evidentemente
lacunosa.
Persa ogni possibilità di collegamenti e sintesi organica dei materiali,
4
= assenza di capacità di autonomo orientamento sulle tematiche
gravemente
proposte.
insufficiente Uso
episodico
dello
specifico
linguaggio.
Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad
emergere unicamente per una azione di orientamento e supporto.
3
=
netta
Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta
impreparazion
impreparazione, anche a livello elementare e di base.
e
Non si evidenziano elementi accertabili, per totale impreparazione o
per dichiarata (dall’allievo) completa non conoscenza dei contenuti
2 = preparazio
anche
elementari
e
di
base.
ne
Si procede comunque a più tentativi «tecnici»di accertamento, onde
nulla
maturare la completa sicurezza di valutazione della condizione di
completa impreparazione.
L’ESAME DI STATO: CRITERI PER LA GESTIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
I principali elementi di novità dell’Esame di Stato riguardano il fatto che:

L’esame è pluridisciplinare e intende accertare la capacità del candidato di stabilire collegamenti tra
competenze e conoscenze diverse e, naturalmente, la sua preparazione nelle singole discipline.
3

L’esame riguarda le materie curricolari dell’ultimo anno scolastico.

Le prove scritte sono tre.

Il colloquio verte sulle discipline studiate nell’ultimo anno di corso.

Il punteggio viene attribuito in centesimi: si supera l’esame con un minimo di 60/100.

La commissione esaminatrice di ogni classe è composta da 3 docenti interni della classe e tre esterni.
Il presidente è esterno.

Sono ammessi all’esame tutti gli studenti che hanno frequentato l’ultimo anno e di cui sia possibile
valutare il profitto: è previsto il giudizio di ammissione.

Vengono introdotti i crediti scolastici e i crediti formativi: un portafoglio di punti assegnato dal
Consiglio di Classe che il candidato accumula nell’ultimo triennio e che contribuisce a determinare il
punteggio finale dell’esame.
Il voto di condotta
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
A – Riferimenti legislativi
Riferimenti normativi
DPR 24 giugno 1998, n.249 e successive modificazioni (Statuto delle Studentesse e degli Studenti).
Legge 30 ottobre 2008, n.169 (disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università).
DPR 22 giugno 2009, n.122 (Regolamento per la valutazione degli alunni)
Finalità
(Art. 7 DPR 22 giugno 2009, n.122)
La valutazione del comportamento degli alunni si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza
civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri,
nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che
governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.
INDICATORI
1. rispetto del regolamento d’Istituto;
2. comportamento corretto e responsabile:
a) nell’utilizzo delle strutture e del materiale della scuola;
b) Nel rapporto con il Dirigente scolastico, i docenti, il personale scolastico, gli altri
studenti e con chiunque si trovi a frequentare l’ambiente scolastico o sia coinvolto in
attività didattiche;
c) durante viaggi e visite di istruzione;
d) Nell’utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali;
3. Rispetto delle norme di sicurezza;
4. Rispetto del Regolamento d’Istituto e delle altre disposizioni vigenti nella scuola;
5. frequenza e puntualità;
6. profitto generale: partecipazione alle lezioni, impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/ a casa.
3
Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti dal sei al dieci. Il sei segnala però una presenza
in classe poco costruttiva o per passività o per eccessiva esuberanza.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI
Sarà attribuito il VOTO 10 allo studente che
soddisferà tutte le seguenti condizioni
Sarà attribuito il VOTO 9 allo studente che
soddisferà tutte le seguenti condizioni
a) scrupoloso rispetto del regolamento scolastico;
b) comportamento maturo per responsabilità e collaborazione;
c) frequenza alle lezioni assidua (la somma derivante dal numero di
assenze+ ritardi+uscite anticipate, non supera il limite di quindici);
d) vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni;
e) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche;
f) ruolo propositivo all’interno della classe;
a) scrupoloso rispetto del regolamento scolastico;
b) comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione;
c) frequenza alle lezioni assidua (la somma derivante dal numero di
assenze+ ritardi+uscite anticipate, non supera il limite di quindici);
d) costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni;
e) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche;
f) ruolo propositivo all’interno della classe;
g) Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto
a) rispetto del regolamento scolastico;
b) comportamento buono per responsabilità e collaborazione;
Sarà attribuito il VOTO 8 allo studente che
c) frequenza alle lezioni normale (la somma derivante dal numero di
soddisferà tutte le seguenti condizioni
assenze+ ritardi+uscite anticipate, non supera il limite di trenta);
d) buon interesse e partecipazione attiva alle lezioni;
e) proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche;
a) rispetto del regolamento scolastico;
b) comportamento accettabile per responsabilità e collaborazione;
c) frequenza alle lezioni discontinua (la somma derivante dal numero
di assenze+ ritardi+uscite anticipate, supera il limite di trenta);
Sarà attribuito il VOTO 7 allo studente che
d) discreto interesse e partecipazione alle lezioni;
soddisferà tutte o parte delle seguenti condizioni
e) sufficiente svolgimento delle consegne scolastiche;
Episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico (es.:
falsificazione della
Firma dei genitori, frequenti ritardi e/o uscite anticipate, ecc…)
a) comportamento incostante per responsabilità e collaborazione, con
notifica alle famiglie;
b) disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da comportare
nota in condotta sul registro di classe e relativa sanzione disciplinare
Sarà attribuito il VOTO 6 allo studente che
inflitta dal Dirigente scolastico e(o dal Consiglio di Classe, in un
soddisferà anche parte delle seguenti condizioni numero inferiore a tre;
c) frequenza alle lezioni irregolare (la somma derivante dal numero
di assenze+ ritardi+uscite anticipate, supera il limite di trenta);
d) mediocre interesse e partecipazione passiva alle lezioni;
e) discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche.
C - INCIDENZA DELLE SANZIONI DISCIPLINARI SUL VOTO DI CONDOTTA
Le ammonizioni verbali possono avere un’incidenza diretta sul voto di condotta, soprattutto se ripetute, e
contribuiscono a determinare un quadro generale di scarso rispetto delle regole di comportamento.
Una sola ammonizione scritta sul registro di classe esclude l’attribuzione dei voti 10 e 9.
3
Più sospensioni di un giorno o una sola sospensione fino a 5 giorni, se è seguita da una chiara
dimostrazione di recupero comportamentale e tenuto conto delle circostanze della sospensione stessa, può
ancora permettere l’accesso al voto 7.
Più sospensioni o una sola superiore a 5 giorni escludono dal voto 7.
“ …la valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire
da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di
particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto…e i regolamenti d’Istituto
prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello
studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni…” (Art.4,c.1, D.M. 16.01.09,
n.5).
“L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio finale,
ferma restando l’autonomia della funzione docente anche in materia di valutazione del comportamento,
presuppone che il consiglio di classe abbia accertato che lo studente, nel corso dell’anno, sia stato
destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al comma precedente; successivamente… non
abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento…” (Art.4, c.2, D.M. 16.01.09,
n.5).
Piano Didattico Personalizzato per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Premessa
Il PDP, inteso come strumento di progettazione educativa e didattica, nasce da un’azione sinergica di forze ed azioni che garantiscono agli
alunni con Bisogni Educativi Speciali di imparare nel rispetto delle proprie caratteristiche. I docenti, considerando i punti di forza e i
bisogni degli alunni, elaborano ipotesi organizzative e strategie metodologiche nell’ottica di una didattica individualizzata e personalizzata.
La redazione del PDP deve contenere e sviluppare alcuni punti essenziali che riguardano la descrizione dell’alunno e delle sue
caratteristiche educative ed apprenditive, le attività didattiche ed individualizzate con particolare riferimento alle metodologie e alle
strategie didattiche, gli strumenti compensativi e le misure dispensative adottate, le forme e i criteri di verifica e valutazione degli
apprendimenti.1
1.
Dati anagrafici dell’alunno (se straniero indicare il percorso didattico seguito nel paese di origine)
2.
Individuazione e descrizione del Bisogno Educativo Speciale
Area BES
Disturbi
Evolutivi
Specifici
1
Individuazione
Segnalazione diagnostica alla scuola redatta
da:
………………………………………………………………
o
o
o
Tipologia
Dislessia
(…………)
Disgrafia
(…………)
Disortografia
(………..)
Normativa di riferimento
Legge 170/2010- Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento. Decreto attuativo n. 5669/2011 e Linee
guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA (allegate al D.M. 5669/2011)
Legge 53/03 e Decreto legislativo 59/2004
Legge 517/1977: integrazione scolastica; individualizzazione interventi
DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche”
Nota MIUR n. 4089, 15.06.2010 “Disturbo di deficit di attenzione e operatività”
Direttiva Ministeriale del 27.12.2012
Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013
Circolare 20/03/2012, Oggetto: piano didattico personalizzato per alunni con ADHD
Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali – 24 gennaio 2013 per l’individuazione precoce dei casi sospetti di
DSA
MIUR, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, 2012
3
Discalculia
(………..)
Documentati
con diagnosi
clinica
(ASL o struttura accreditata)
………………………………………………………………………
(da specialista privato in attesa di rilascio di certificazione da
parte di struttura sanitaria pubblica o accreditata)
il: ………………………………………………………………
a: ……………………………………………………………….
dal dott.: ………………………………………………………
in qualità di: …………………………………………………
(neuropsichiatra o psicologo)
Disturbi
Evolutivi
Specifici
Riportare la formula – o una sua sintesi – presente
nell’eventuale documentazione presentata alla scuola e/o la
motivazione del consiglio di classe/team competente
o
o
o
o
Disturbi specifici linguaggio
Disturbo della coordinazione motoria
Disprassia
Disturbo non verbale
Segnalazione diagnostica alla scuola redatta
da: ……………………………………………………………
(ASL o struttura accreditata)
………………………………………………………………………
(da specialista privato)
il: ………………………………………………………………
a: ……………………………………………………………….
dal dott.: ………………………………………………………
in qualità di: …………………………………………………
(neuropsichiatra o psicologo)
Osservazione e motivazione del Consiglio di classe/team
docenti
………………………………………………………………
…………………………………………………………………
deliberata il…………………………………………
Segnalazione sulla base di elementi oggettivi
(es.: segnalazione dei servizi sociali, casa famiglia, ente
locale, ASL,…..)
…………………………………………………………………
………….
…………………………………………………………………
…………..
o
o
o
Disturbo dello spettro autistico lieve
A.D.H.D. Disturbo Attenzione e
Iperattività di tipo lieve
Funzionamento cognitivo limite
(borderline cognitivo)
DOP (Oppositivo- provocatorio)
o
Diff. psico sociali
o
o
Recente immigrazione
(mesi /1 anno)
DSA
Altra
tipologia
Documentata
con diagnosi
clinica e
considerazioni
pedagogiche e
didattiche
verbalizzate
dal consiglio
di classe o
team docenti.
Svantaggio
Socioeconomico
Segnalazione
sulla base di
elementi
oggettivi e/o
considerazioni
pedagogiche e
didattiche
Savantaggio
Linguistico
e culturale
(stranieri
non
alfabetizzati)
o
(Riportare i dati della diagnosi e gli eventuali
codici ICD10)
o
Osservazione e motivazione del Consiglio di classe/team
docenti
…………………………………………………………………
………...
…………………………………………………………………
…………
deliberata
il…………………………………………………………
Osservazione e motivazione del Consiglio di classe/team
docenti
…………………………………………………………………
………...
…………………………………………………………………
…………
…………………………………………………………………
………….
3
Segnalazione
sulla base di
considerazioni
pedagogiche e
didattiche
Altre
difficoltà
Segnalazione
sulla base di
considerazioni
pedagogiche e
didattiche
3.
o
deliberata
il…………………………………………………………
Osservazione e motivazione del Consiglio di classe/team
docenti
…………………………………………………………………
………...
…………………………………………………………………
…………
…………………………………………………………………
………….
deliberata
il…………………………………………………………
o
o
Transitorie
Non transitorie
o
o
o
o
Malattie
Traumi
Dipendenze
Disagio
comportamentale/relazionale
o
Altro ……………………………………
Interventi extrascolastici educativo – riabilitativi
Interventi ri/abilitativi in orario extrascolastico: ………………………………………………………………………….(specificare)
Operatore di riferimento: …………………………………………………………
Tempi (frequenza settimanale e durata incontri): ……………………………………………
Modalità di lavoro: ………………………………………………………………………………
Referente del rapporto scuola/operatore: ………………………………………………………………
4.
Interventi educativi territoriali (quartiere, comune, provincia, regione)
Tipo di intervento: …………………………………………………………………………………
Operatore di riferimento: ……………………………………………………………………………
Tempi : ……………………………………………………………………
Modalità di lavoro: …………………………………………………
Metodologia
e
tempi
di
raccordo
…………………………………………………………………………………………………….
Referente del rapporto scuola/operatore: ……………………………………………………………
5.
scuola/operatore:
Profilo educativo e didattico dell’alunno
(Sulla base di informazioni fornite dalla diagnosi, dagli specialisti, dalla famiglia, dalle osservazioni del Consiglio di classe/team dei
docenti, dagli incontri di continuità, dalle informazioni fornite da operatori esterni alla scuola e dallo studente stesso)
a. Funzionamento delle abilità strumentali (vedi “Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di
acquisizione strumentale della scrittura, lettura e calcolo nella Scuola Primaria”; “Griglia osservativa per la rilevazione di
prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo
Grado”; “Griglia per l’individuazione per aree relative ai Bisogni Educativi Speciali per la Scuola del primo e secondo ciclo”)
Indici
Lettura
Elementi desunti dalla diagnosi
Elementi desunti dall’osservazione in classe
o
Decodifica lenta
o
Con sostituzioni (legge una parola per
un’altra)
o
Con omissione/aggiunte
o
Con scambio di grafemi
Velocità
Correttezza
4
(b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e)
……………………………………………………..
……………………………………………………..
Comprensione orale
o
Comprende istruzioni date a
voce, dialoghi, …
o
Comprende contenuti
degli audiolibri
o
Comprende il significato di
testi pubblicitari,
Comprensione
trasmissioni radiofoniche,
…………………………………………………….
……………………………………………………
Comprensione del testo scritto
o
Ha difficoltà a comprendere il
testo se legge ad alta voce
Comprende meglio se opera una lettura
silenziosa
o
Esiste una discrepanza
tra comprensione di testi di
o
lettura diretta o in
modalità di ascolto
o
Comprende brani di breve
lunghezza con struttura
sintattica semplice
…………………………………………………………
…
…………………………………………………………
…
o
Errori fonologici
(scambio grafemi b-p, b-d, f-v,
Tipologia di errori
Scrittura
r-l…, omissioni/aggiunte,
Produzione
Ideazione
Stesura
Revisione
inversioni, grafema inesatto)
o
Errori non fonologici
(fusioni/separazioni illegali,
scambio di grafema omofono,
non omografo,
omissione/aggiunta h)
o
Altri errori
(omissioni/aggiunte doppie;
omissione/aggiunte accento)
4
o
Adeguatezza del testo
(aderenza alla
consegna/pertinenza
dell’argomento;
efficacia comunicativa ….)
o
Correttezza ortografica e
Morfosintattica (uso funzionale
dei connettivi
testuali; punteggiatura …)
o
Lessico e stile
(varietà lessicale; adeguatezza
del registro linguistico …)
o
Organizzazione testuale
(legami tra le idee, continuità tematica, originalità
espressiva)
o
Problemi di lentezza
nello scrivere
Grafia
o
Problemi di realizzazione
del tratto grafico
o
Problemi di regolarità del
tratto grafico
o
Difficoltà nel seguire
la dettatura
o
Difficoltà nella copia
(lavagna/testo o testo/testo)
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Indici
Elementi desunti dalla diagnosi
Elementi desunti dall’osservazione
in classe
A mente
Calcolo
o
errori di processamento numerico
(difficoltà nel leggere e scrivere i
numeri, negli aspetti cardinali e
ordinali e nella corrispondenza
tra numero e quantità)
o
difficoltà di uso degli algoritmi di
base del calcolo (scritto e a mente)
o
difficoltà nell’incolonnare i numeri
o
difficoltà nel recupero di fatti
aritmetici
(tabelline, addizioni semplici, ….)
o difficoltà a ricordare formule
ed algoritmi del calcolo scritto
o scarsa comprensione del
testo problematico
o difficoltà nei processi di
ragionamento
o difficoltà nei compiti di
stima numerica (stimare
le distanze, i pesi,
le quantità, le lunghezze …)
o difficoltà nell’uso del denaro
(stime di costi; calcolo del resto;
Scritta
Abilità matematiche
4
delle percentuali, guadagno…)
………………………………………………………
………………………………………………………..
Proprietà
linguistica
o difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso (difficoltà nel riassumere dati ed argomenti)
o confusione o difficoltà nel ricordare nomi e date (disnomia)
o difficoltà a ricordare termini sp0ecifici delle discipline
o difficoltà ad utilizzare il lessico adeguato al contesto
o utilizzo prevalente del dialetto
o utilizzo di linguaggi alternativi i integrativi
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
Difficoltà in o lettura
Lingue
o comprensione
straniere
o scrittura
o esposizione orale
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………..
Atteggiamento
o conserva e sviluppa la propria lingua d’origine a casa e con i connazionali
verso lingua o
e fa riferimenti spontanei al proprio paese d’origine e alla propria lingua
cultura
o fa riferimento al proprio paese d’origine e alla propria lingua solo se sollecitato
d’origine
o esprime chiusura, difesa, vergogna nei confronti del proprio paese d’origine e della propria lingua
(per gli
alunni
………………………………………………………………………………………………………………………………
stranieri)
……………………………………..
Altro
Difficoltà nell’area motorio-prassica
motricità globale
motricità fine
coordinazione motoria
Ulteriori disturbi associati:
movimenti finalizzati
orientamento
Eventuali annotazioni e osservazioni
b.
Caratteristiche comportamentali
(Desunte anche dagli indicatori della “Griglia per l’individuazione di aree relative ai Bisogni Educativi Speciali per la
Scuola del primo e del secondo ciclo” e dal “Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e
al monitoraggio del nPDP”)
Area della razionalità
(qualità dei rapporti con compagni e figure adulte, qualità della relazione in gruppo, …)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
Area emotiva-motivazionale
(autostima, risposte emotive, motivazione, responsabilità, autocontrollo verbale-motorio-emotivo)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………..
Area socio-economico-culturale e linguistica
(contesti problematici, territorio, extra-scuola)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
Frequenza della scuola
4
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………..
Capacità organizzative (gestione del materiale scolastico, organizzazione di un piano di lavoro, …)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………….
Rispetto degli impegni e responsabilità
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
Consapevolezza delle proprie difficoltà
Acquisita
da rafforzare
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
Capacità di mantenere l’attenzione per il tempo utile a terminare il lavoro e capacità di resistere ad elementi
distraesti
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
c.
Caratteristiche del processo di apprendimento
o
Tabelline
o
Formule
o
Sequenze e procedure
o
Forme grammaticali
o
Categorizzazioni, nomi dei tempi verbali,
nomi delle strutture grammaticali italiane e
Difficoltà di memorizzare procedure operative nelle
discipline tecnico-pratiche
straniere
o
……………………………………………………………………………..
o
o
…………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………
Difficoltà di selezionare e organizzare le informazioni
Difficoltà di immagazzinare e recuperare le informazioni
6.
o
Date
o
Definizioni
o
Termini specifici delle discipline
………………………………………………………………………
…………………
………………………………………………………………………
…………………
Strategie utilizzate dall’alunno nello studio
(Desunte anche dal questionario “Quando studio mi comporto così” e “Questionario auto-osservativo”)
o
o
o
o
sottolinea, evidenzia, identifica parole-chiave, scrive note a margine, prende appunti,…
è attento agli elementi visivi della pagina (immagini, schemi, grafici, diagrammi,…)
rielabora e riassume verbalmente e/o per iscritto un argomento di studio
rappresenta un testo, un argomento, un evento mediante uno schema, una tabella, un disegno un grafico
4
o una mappa
fa schemi e/o mappe autonomamente
utilizza schemi e/o mappe fatte da altri (insegnati, tutor, genitori,…)
cerca di imparare tutto a memoria
usa strategie per ricordare (uso immagini, colori, …)
sa consultare il dizionario
elabora il testo scritto a computer, utilizzando il correttore ortografico e/o la sintesi vocale
altro……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
o
o
o
o
o
o
o
7. Strumenti utilizzati dall’alunno nello studio
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Computer con programmi di videoscrittura e correttore ortografico
Computer con sintesi vocale
Libri digitali
Calcolatrice
Testi semplificati e/o ridotti
Testi adattati con ampie spaziature e interlinee
Schemi e mappe
Formulari, tabelle, …
Registratore
Materiali multimediali (video, PPT, simulazioni…)
Altro …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
8.
Grado di autonomia
A scuola
insufficiente
o
o
o
o
A casa
o
o
o
o
scarso
buono
ottimo
ricorre all’aiuto all’insegnante per ulteriori spiegazioni
ricorre all’aiuto di un compagno
tende a copiare
utilizza strumenti compensativi
insufficiente
scarso
buono
ottimo
ricorre all’aiuto di un tutor
ricorre all’aiuto di un genitore
ricorre all’aiuto di un compagno
utilizza strumenti compensativi
9. Punti di forza
(Sulla base di informazioni fornite dalla famiglia, dalle osservazioni del Consiglio di classe/team dei docenti, dalla
compilazione della “Griglia per l’individuazione di aree relative ai Bisogni Educativi Speciali per la Scuola del primo e del
secondo ciclo” dagli incontri di continuità, dalle informazioni fornite da operatori esterni alla scuola e dallo studente stesso)
Punti di forza dell’alunno
Attività preferite:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………
Interessi:
……………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
Attività extrascolastiche:
4
……………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
Discipline in cui riesce:
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………..
Discipline preferite:
……………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
Figure di riferimento nell’extra-scuola (genitori, tutor, …):
……………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
Punti di forza del gruppo
classe
Presenza di :
o
Un
compagno
o
Un gruppo
di compagni
di rifermento
o
o
o
Per le attività disciplinari
Per il gioco
Per attività extrascolastiche
10.
Livello degli obiettivi: adattamento degli obiettivi curricolari per il conseguimento delle competenze
previste per la classe
per alcune tipologie di BES ma assolutamente non per gli allievi con diagnosi di DSA (come specificato nelle Linee guida
allegate al D.M. 5669/2011, p. 7 e p. 18 “si devono rispettare gli obiettivi generali e specifici di apprendimento per non creare
percorsi immotivatamente facilitati, ma rispettosi nell’incidenza del disturbo”), i docenti possono calibrare la progettazione
didattico-educativa sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita, di cui moltissimi alunni con BES, privi di qualsivoglia
certificazione diagnostica abbisognano. (Circolare Ministeriale n. 8, 6 marzo 2013, p.2)
Area/disciplina
Obiettivi
11.
Didattica individualizzata e personalizzata
a. Attività didattiche
Attività di recupero individuale
per (aree o discipline):
…………………………………………………………………………
……………..
…………………………………………………………………………
……………
Attività di consolidamento e/o di potenziamento
per (aree o discipline):
4
o
in classe
o
lavoro di coppia (Tutoring)
o
in piccoli gruppi
o
in laboratori pomeridiani
o
in classi aperte e parallele
o
tempi
………………………………………………………..
o
studio assistito
o
altro
……………………………………………………………………..
o
in classe
o
lavoro di coppia (Tutoring)
diversi
…………………………………………………………………………
………………
…………………………………………………………………………
………………
o
in piccoli gruppi
o
in laboratori pomeridiani
o
in classi aperte e parallele
o
tempi diversi ……………………
o
studio assistito
o
altro
……………………………………………………………………..
Attività di alfabetizzazione
per (aree o discipline):
…………………………………………………………………………
……………
…………………………………………………………………………
…………..
Attività di laboratorio
(Lavori creativi, espressivi, di educazione socio affettiva,
life skills, alle autonomie,…con adattamenti alle
singole e speciali esigenze)
Attività per classi aperte (per piccoli gruppi)
Attività all’esterno dell’ambiente scolastico
(creative, ricreative e socializzanti, sportive,
culturali, formative….)
Progetti extra-curriculari
(educazione all’ascolto, educazione all’affettività,
educazione alla multiculturalità, di accoglienza,
di prevenzione del disagio emotivo e razionale,
educazione alle resilienza)
b.
Metodologie didattiche inclusive
o
Usare il rinforzo positivo attraverso feed-back informativi che riconoscono l’impegno, la competenza acquisita
e orientamento verso l’obiettivo da conseguire
o
Promuovere l’apprendimento collaborativo organizzando attività in coppia o a piccolo gruppo
o
Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale
o
Promuovere processi meta cognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei
propri processi di apprendimento (colloqui centrati sul lettore che “pensa ad alta voce”)
promuovere l’apprendimento significativo attraverso l’uso e la co-costruzione di organizzatori grafici della
conoscenza (mappe concettuali, mappe mentali, schemi, tabelle, …)
o
Promuovere la didattica meta-emotiva
o
Stimolare situazioni di conflitto cognitivo e negoziazione di significati, attraverso procedure di discussioni
riflessive di gruppo
o
Utilizzare la tecnica del rispecchiamento come modalità di interazione verbale
o
Favorire l’analisi costruttiva dell’errore (dare indicazioni sulle modalità per superare i punti deboli)
o
Individuare i nodi problematici presenti nei testi (intervenire sulla leggibilità e comprensibilità dei
manuali di studio)
o
Altro……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
c.
Strategie didattiche inclusive
o
Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato),
4
utilizzando mediatore didattici quali immagini, e riepiloghi a voce
o
Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)
o
Utilizzare organizzatori grafici della conoscenza (schemi, mappe concettuali, mappe mentali, tabelle,….)
o
Promuovere diverse strategie di lettura in relazione al tipo di testo e agli scopi
o
Promuovere strategie per la gestione del parlato pianificato (tipico delle interrogazioni)
o
Potenziare la consapevolezza fonologica e meta fonologica
o
Sollecitare le conoscenze precedenti ad ogni lezioni per introdurre nuovi argomenti
o
Offrire anticipatamente schemi grafici (organizzatori anticipati) relativi all’argomento di studio per
orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali e la loro comprensione
o
Utilizzare un approccio ludico/operativo
o
Privilegiare attività pragmatiche con agganci operativi
o
Promuovere la comprensione del testo attraverso la strutturazione di percorsi sul metodo di studio
o
Riepilogare i punti salienti alla fine di ogni lezione
o
Utilizzare schede contenenti consegne-guida
o
Fornire schede lessicali per spiegare parole chiavi
o
Proporre una diversificazione:
del materiale
delle consegne
o
Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline
o
Puntare sulla essenzializzazione dei contenuti e sui nuclei fondanti delle discipline
o
Dividere un compito in sotto-obiettivi
o
Utilizzare vari tipi di adattamento dei testi di studio (riduzione, semplificazione, arricchimento, facilitazione,ecc)
o
Inserire domande durante la lettura del testo, per sollecitarne l’elaborazione ciclica
o
Insegnare l’uso delle nuove tecnologie per i processi di lettura, scrittura, calcolo e rielaborazione
o
Affidare responsabilità all’interno della classe, possibilmente a rotazione
o
Adottare il contratto formativo, da rivedere e ridiscutere periodicamente (comprendendo anche sanzioni
condivise in caso di inadempienza) da condividere con tutto il Consiglio di classe/team dei docenti
o
Spiegare chiaramente i comportamenti adeguati e quelli inadeguati rilevandone le caratteristiche positive e
negative nonché le possibili conseguenze
o
Proporre attività di rinforzo delle abilità sociali (cooperative learning, giochi di ruolo, attività
mirate al conseguimento di queste abilità)
o
o
Insegnare le abilità sociali agendo come modello e stimolare il loro utilizzo attraverso giochi di ruolo
Altro………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
d.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Per gli alunni in situazione di svantaggio socio economico, linguistico e culturale, le misure dispensative devono avere
carattere transitorio. “in ogni caso, non si potrà accedere alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non in
presenza di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato, secondo quando previsto dall’art. 6 del DM n. 5669 del 12
luglio 2011 e dalle allegate Linee guida”. Per gli alunni stranieri non in possesso delle necessarie conoscenze e competenze
nella lingua italiana è possibile prevedere, inoltre, che le due ore di insegnamento della lingua comunitaria nella scuola
secondaria di primo grado vengano utilizzate per potenziare le competenze relative alla lingua italiana (Circolare Ministeriale
n. 8, 6 marzo 2013, p. 3).
MISURE DISPENSATIVE
Barrare le caselle di interesse
1.
Dispensa dalla presentazione dei quattro caratteri di scrittura nelle prime
4
o
fasi dell’apprendimento (corsivo maiuscolo e minuscolo, stampato maiuscolo e minuscolo)
2.
Dispensa dall’uso del corsivo
o
3.
Dispensa dall’uso dello stampato minuscolo
o
4.
Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti
o
5.
Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna
o
6.
Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie (in
o
quanto vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni)
7.
Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
o
8.
Dispensa dalla lettura di consegne scritte complesse
o
9.
Dispensa dalla consultazione di dizionari cartacei
o
10,
Dispensa dai tempi standard (assegnazione di tempi più lunghi per l’esecuzione dei
o
lavori e/o riduzione delle consegne senza modificare obiettivi)
11.
Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riduzione delle pagine da studiare,
o
senza modificare gli obiettivi e la qualità
12.
Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie
o
13.
Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare
o
diversi supporti (pc, correttore ortografico, sintesi vocale)
14.
Accordo sui tempi e sui modi delle
o
15.
Nelle verifiche, riduzione e andamento del numero degli esercizi senza modificare gli
o
obiettivi non considerando errori ortografici
16.
Dispensa dallo studio della grammatica di tipo classificatorio
o
17.
Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con
o
possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale) riduzione al
minimo delle domande a risposta aperte
18.
Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche di prove su
o
supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale
19.
Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali
o
consentendo l’uso di schemi e/o mappe durante l’interrogazione
20.
Valorizzazione dei successi sugli insuccessi al fine di elevare l’autostima e le motivazioni
o
di studio
21.
Controllo, da parte dei docenti o del compagno tutor, della gestione del diario
4
o
(corretta trascrizione di compiti/avvisi)
22.
Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli
o
23.
Valutazione della comprensibilità del contenuto e non degli errori ortografici
o
24.
Solo per gli alunni con DSA
o
Dispensa (se richiesta dalla diagnosi, dalla famiglia e approvata dal Consiglio di classe)
dallo stesso studio della lingua straniera in forma scritta
25.
La lingua straniera scritta verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non
o
considerando errori ortografici e di spelling (privilegiare la forma orale)
26.
Evitare (per la lingua straniera scritta) domande con doppia negazione di difficile
o
interpretazione
27.
Evitare tipologie di esercizi inadatti e di sicuro insuccesso ( es. di trasformazione,
o
traduzione italiano – inglese)
28.
Per gli alunni stranieri
o
Le due ore di insegnamento della lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo
grado vengono utilizzate per potenziare le competenze relative alla lingua italiana
STRUMENTI COMPENSATIVI
Barrare le caselle di interesse
1.
Utilizzo del computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico
o
2.
Utilizzo del computer con sintesi vocale
o
3.
Utilizzo di libri digitali
o
4.
Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri,…)
o
5.
Utilizzo del registratore e della Smart Pen
o
6.
Utilizzo di calcolatrice (anche calcolatrice vocale) o ausili per il calcolo non tecnologici
o
(linee dei numeri, tavola periodica, ecc.)
7.
Utilizzo di schemi, tabelle, formulari costruiti con la classe o il singolo alunno, come
o
supporto durante compiti e verifiche
8.
Utilizzo di mappe mentali, concettuali e schemi (elaborate dallo studente per
o
sintetizzare e strutturare le informazioni) durante l’interrogazione, eventualmente
anche su supporto digitalizzato (video presentazione), per facilitare il recupero
delle informazioni e migliorare l’espressione verbale
9.
Utilizzo di altri linguaggi e tecniche (ad esempio il linguaggio iconico e i video…)
5
o
come veicoli che possono sostenere la comprensione dei testi e l’espressione
10.
Utilizzo di dizionari digitali su computer (cd rom, risorse on line)
o
11.
Utilizzo del diario informatico
o
12.
Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)
o
13.
Utilizzo di quaderni con righe speciali
o
14.
Utilizzo di impugnatori facili
o
e.
Criteri di modalità e di verifica
Interrogazioni programmate e non sovrapposte
Interrogazioni a gruppi o a coppie
Uso di frequenti prove intermedie che possono essere eseguite in modo rapido
Assegnazione di compiti con obiettivi di verifica chiari e non plurimi
Assegnazione di compiti polirisolvibili, cioè affrontabili a diversi livelli di competenza
Facilitazioni della decodifica del testo scritto (lettura da parte dell’insegnate, di un compagno,…)
Gestione dei tempi nelle verifiche orali anche con predisposizione di domande guida
Tempi più lunghi per l’esecuzione delle verifiche
Inserimento nelle verifiche di richiami a regole e procedure necessarie per la prova
Compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati
Organizzazione di prove scritte suddivise in più quesiti
Uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe concettuali, mentali, schemi, tabelle,..)
Uso di strumenti compensativi, tecnologici e informatici
Prove informatizzate
Prove con vari tipi di adattamento (riduzione, semplificazione, facilitazione, arricchimento)
Prove di verifica scritta personalizzate:
o
con numero minore di richieste,
o
domande a risposte chiuse,
o
variante vero/falso,
o
griglie con matrici da completare, attività di riordino,
o
tecnica di cloze,
o
attività di transcodificazione (passaggio dal linguaggio verbale ad un codice grafico,
gestuale,musicale)
Nei test di lingua straniera indicare la consegna in lingua italiana
Nei test in lingua straniera evitare domande con doppia negazione e/o di difficile interpretazione
Nelle verifiche in lingua straniera privilegiare la terminologia utilizzata durante le spiegazioni
Ridurre il numero delle domande e/o esercizi nelle verifiche scritte oppure la lunghezza del testo di
comprensione o delle versioni dall’inglese in italiano oppure garantire tempi più lunghi
f.
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Modalità di valutazione
Considerare le caratteristiche della difficoltà e/o disturbo (eventualmente documentato da diagnosi)
o
Ignorare gli errori di trascrizione
o
Segnalare senza sanzionare gli errori ortografici
o
Indicare senza valutare gli errori di calcolo
o
Valutare i contenuti e le competenze e non la forma di un testo scritto
Valutare le conoscenze e le competenze di analisi, sintesi e collegamento con eventuali
5
o
elaborazioni personali, piuttosto che la correttezza formale
Suddividere la valutazione della versione dalla Lingua straniera (scritto e orale) in due momenti:
o
1. Morfosintattica (su visione dei sintagmi e loro sottolineatura con colori)
2. Traduzione (accettata anche se fornita a senso)
Tenere conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti
o
Premiare i progressi e gli sforzi
o
Valutare i lavori svolti in gruppo e in cooperazione
o
Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento
o
12.
Patto con la famiglia
Si concordano:
Stili educativi condivisi
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
I compiti a casa (quantità, qualità richiesta, uso del pc…):
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………….
Le modalità di aiuto (chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline):
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………….
Gli strumenti compensativi da utilizzare a casa (pc, libri digitali, tabelle….):
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………..
Le dispense (ad es. lettura ad alta voce):
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………
Le interrogazioni (modalità, contenuti, selezione dei concetti rilevanti …):
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………..
Data
Firme di sottoscrizione
Docenti del Consiglio di classe/team dei docenti
_____________________________________
Dirigente Scolastico o delegato
Io/noi sottoscritto/a/i genitore/i, firmando il presente piano dichiaro/iamo:
di essere a conoscenza dell’informativa sul trattamento dei dati personali effettuati in questa scuola ex art. 13
D.L.vo 196/2003;
-
di autorizzare il trattamento dei dati sensibili;
la mia firma ed ogni mia decisione relativa al presente piano è disposta in conformità con le vigenti disposizioni in
materia di corresponsabilità genitoriale.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
5
Punteggio max. complessivo 25
(da distribuire in tre anni secondo la seguente tabella ministeriale)
TABELLA A (Allegata al DM 16 dicembre 2009, N. 99)
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,
cosi come modificata dal D.M. n. 42/2007)
III anno
IV anno
V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6M7
4-5
4-5
5-6
7M8
5-6
5-6
6-7
8M9
6-7
6-7
7-8
9  M  10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.
Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di
istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con
l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.
Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei
decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di
discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della
media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da
attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e
deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e
l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il
cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
Quadro sinottico per attribuzione del credito scolastico e formativo
Media dei voti
M=6
6<M≤7
6 < M < 6,5
6 < M < 6,5
+ credito
6,5 ≤ M ≤ 7
6,5 ≤ M ≤ 7
III anno
3
4-5
4
5
IV anno
3
4-5
4
5
V anno
4
5-6
5
6
5
4
5
4
6
5
5-6
5
6
5-6
5
6
6-7
6
7
6
5
6
5
7
6
Assenze > 15 giorni
7<M≤8
7 < M < 7,5
7 < M < 7,5
+ credito
7,5 ≤ M ≤ 8
7,5 ≤ M ≤ 8
5
Assenze > 15 giorni
8<M≤9
8 < M ≤ 8,5
8 < M ≤ 8,5
+ credito
8,5 ≤ M < 9
8,5 ≤ M < 9
6-7
6
7
6-7
6
7
7-8
7
8
7
6
7
6
8
7
7-8
7
8
7-8
7
8
8-9
8
9
8
7
8
7
9
8
Assenze > 15 giorni
9 < M ≤ 10
9 < M ≤ 9,5
9 < M ≤ 9,5
+ credito
9,5 ≤ M < 10
9,5 ≤ M < 10
Assenze > 15 giorni
Credito scolastico
Concorrono a formare il credito scolastico le esperienze scolastiche messe in evidenza dallo studente
(ricerche, partecipazione a progetti, media dei voti conseguita, assiduità delle frequenza scolastica,
partecipazione attiva).
In caso di promozione con carenze in una o più discipline, il consiglio di classe assegna il punteggio
previsto dalla tabella e può integrare tale punteggio, in sede di scrutinio finale dell’anno scolastico
successivo, previo accertamento del superamento del debito formativo precedentemente riscontrato,
secondo quanto previsto dall’art. 11, comma 3 del Regolamento relativo al Nuovo Esame di Stato.
Credito formativo
Contribuiscono ad elevare il punteggio le esperienze formative maturate al di fuori della scuola che siano
coerenti con le finalità del corso di studi seguito e che siano certificate da Enti e/o organismi di pari o
superiore rango rispetto a quello scolastico frequentato.
Il punteggio complessivo, ottenuto come somma del credito scolastico e del credito formativo, non può in
ogni caso superare il punteggio riportato nella tabella ministeriale in corrispondenza della media dei voti
conseguita.
Tale punteggio viene, anno per anno, definito dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale.
La certificazione





Come atto finale dell’Esame di Stato è prevista una certificazione il cui modello è predisposto dal
Ministero.
Il diploma, rilasciato al candidato che abbia superato l’Esame, indicherà i seguenti elementi necessari al
riconoscimento del titolo nell’ambito dell’Unione Europea e utili all’accesso agli studi superiori e al
mondo del lavoro:
L’indirizzo e la durata del corso di studi.
Le materie di insegnamento e la durata oraria complessiva di ciascuna.
Il punteggio complessivo ottenuto dal candidato nelle prove d’esame.
Le competenze, le conoscenze e le capacità anche professionali acquisite.
I crediti formativi documentati in sede d’Esame.
Assenze e validità dell’anno scolastico
A norma del D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009, a decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore
della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell’anno scolastico,
5
compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno
studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni
scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo,
motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e
continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di
classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del
limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo
scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo.
CRITERI PER LE VALUTAZIONI FINALI DEGLI STUDENTI E GESTIONE DEL DEBITO
FORMATIVO
Il Collegio dei Docenti, per quanto riguarda i criteri per deliberare la promozione degli alunni o la non
promozione alla classe successiva e alle modalità di gestione del debito formativo, ha approvato i
seguenti criteri:
Elementi che concorrono a una valutazione positiva, quindi alla promozione alla classe successiva
anche con l’assegnazione di uno o più debiti formativi.
E’ ammesso alla classe successiva l’alunno che ha raggiunto gli obiettivi di apprendimento della
programmazione di classe. L’ammissione può avvenire in presenza di insufficienze in una o più
discipline, se, a giudizio del Consiglio di Classe, non sono tali da precludere la possibilità di
raggiungere gli obiettivi formativi ed i contenuti propri delle discipline interessate nel corso
dell’anno scolastico successivo.
Elementi che concorrono a una valutazione negativa, quindi alla non promozione alla classe successiva:
Non è ammesso alla classe successiva l’alunno che non ha raggiunto gli obiettivi minimi di
apprendimento della programmazione di classe, a causa di gravi e/o numerose lacune in più
Discipline, che determinano una valutazione gravemente insufficiente nella preparazione complessiva.




Alla valutazione negativa concorrono altresì i seguenti elementi:
grave mancanza di impegno in relazione ad alcune discipline tale da impedire il raggiungimento degli
obiettivi propri delle discipline stesse;
mancato recupero del debito formativo nelle discipline in cui lo studente aveva evidenziato lacune alla
fine dell’anno scolastico precedente;
frequenza saltuaria e scarsa partecipazione alla vita della scuola.
Scarsa attitudine per l’indirizzo di studi.
AMBITI DELL'AUTOVALUTAZIONE
La scuola, volendo strutturare un percorso di “Qualità", tende al raggiungimento di standard europei sia
nell'erogazione del servizio scolastico sia nei risultati dell'apprendimento.
Tale progetto è incentrato sul Ciclo di Fleming:
- Pianificazione
- Attuazione
- Monitoraggio
- Azioni correttive.
Pertanto tutta l'attività scolastica sarà monitorata dal D.S. e dalle Figure Strumentali, che procederanno,
nel corrente anno scolastico, a definire obiettivi, procedure e indicatori di qualità.
5
Saranno messi in campo una serie di strumenti di valutazione del servizio scolastico (protocolli di
osservazione, questionari da somministrare a docenti, allievi e genitori) per misurare e valutare:
- gli ambiti relazionali;
- il grado di efficienza e di efficacia dell'attività di insegnamento/apprendimento;
- la funzionalità dei servizi;
- lo star bene a scuola.
E’ possibile visionare gli esiti dei questionari, sottoposti a docenti e genitori, nello scorso anno scolastico
sul sito web del Liceo Garofano.
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ CURRICOLARI
Monitoraggio interno: test di ingresso in matematica per le classi prime e terze.
Tali test sono predisposti dal Dipartimento e somministrati alle classi al fine di definire in forma
omogenea (misurarsi cioè sugli stessi temi) i livelli di partenza delle classi.
Si procederà poi ad una verifica finale nel mese di maggio al fine di misurare i progressi compiuti dalle
classi rispetto all’inizio dell’anno.
I quesiti saranno a risposta multipla per avere una valutazione oggettiva degli stessi.
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
I progetti devono rispondere a criteri di fattibilità sia in termini di risorse umane che materiali.
Essi devono attenersi alle linee di indirizzo del P.O.F. e vanno monitorati e valutati nei risultati.
Il monitoraggio sarà effettuato anche attraverso la registrazione della frequenza degli alunni e la
somministrazione di un questionario di valutazione (anonimo) compilato dagli allievi.
I docenti poi provvederanno a compilare il modulo di relazione conclusiva nel quale saranno indicati gli
obiettivi raggiunti ed eventuali problemi emersi durante la realizzazione del progetto al fine di attivare
tecniche di miglioramento.
5
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Le Attività di Progetto come Opportunità Educative oltre il progetto educativo curriculare nell'ambito
dell'Autonomia
L'introduzione dell'Autonomia scolastica è finalizzata a migliorare l'offerta formativa globale. I progetti
delle attività integrative, approvati dal Collegio Docenti, sono volti a favorire la creazione di interessi e di
competenze aggiuntive rispetto al normale iter scolastico; sono tesi pertanto a migliorare la qualità della
vita scolastica , a favorire la socializzazione e l'integrazione degli alunni e ad aiutarne la crescita come
persone, come studenti e come cittadini.
Il Liceo Garofano si caratterizza per una serie di opportunità formative oltre il progetto educativo
curriculare, proprio per ciascun indirizzo di studi, basato sull’approfondimento di tematiche ed attività
estremamente coerenti con il percorso di studi liceale.
Non una serie di attività slegate, ma tutte orientate verso un determinato progetto educativo caratterizzato
dal rafforzamento delle conoscenze e competenze ben identificabili.
Le attività tutte, quindi sono orientate a caratterizzare la formazione globale dello studente in una visione
pluridisciplinare e multiculturale.
Piano Integrato degli interventi FSE
Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007-2013, finanziato con il Fondo
Sociale Europeo, presso il Liceo “Garofano” di Capua (CE), vengono attivati corsi
integrativi che offrono agli studenti nuovi spazi per poter esprimere la loro
creatività, le loro potenzialità, le loro abilità-competenze e per sviluppare
e consolidare la preparazione di base e quella disciplinare.
I corso sono tutti fruibili a titolo gratuito, dagli studenti.
Gli ambiti disciplinari di riferimento sono orientati essenzialmente all’acquisizione delle abilità nel campo:
- informatico
- matematico
- delle lingue straniere
- scientifico
- disagio giovanile
La positiva partecipazione a queste attività concorre alla Valutazione (e Autovalutazione)
complessiva degli studenti che hanno così la possibilità di “Crescere” globalmente attraverso tre
direttive principali e cioè:
1) La Conoscenza
2) La Comunicazione
3) Il Confronto
I PON del Liceo “Garofano” sono inseribili tutti in una (o in più di una) di queste direttive:
CONOSCENZA: potenziamento e approfondimento di cognizioni, applicazione delle medesime, risoluzioni
di problemi, uso di linguaggi tecnici specifici
1) ECDL
2) Potenziamento Matematica
3) Scuola-Lavoro corso di Scienze
5
COMUNICAZIONE : recupero, potenziamento e approfondimento di tecniche linguistico-comunicativoespressive, uso di linguaggi verbali e non verbali
1) Recupero Lingua Italiana
2) Potenziamento Lingua Inglese
3) Teatro e Comunicazione
CONFRONTO : recupero e potenziamento delle tecniche comunicative, prevenzione e risoluzione di
situazioni di disagio, approfondimento di temi legati ai concetti di integrazione – cittadinanza – legalità
1) Corsi sul disagio giovanile
2) Cittadinanza e Legalità
La progettazione (e la realizzazione) delle attività integrative favorisce, senza dubbio, la creazione di
interessi e di competenze aggiuntive rispetto al normale iter scolastico e tende a migliorare la qualità della
vita scolastica, aiutando gli alunni ad essere sempre più consapevoli del ruolo di: Studenti, Cittadini e,
soprattutto, Persone.
Settimana dello studente
Nell’ambito delle attività del comitato studentesco, viene organizzata, di solito nella settimana
antecedente le festività natalizie, una settimana dedicata ad attività a gestione da parte degli studenti dal
titolo“La scuola possibile”.
Si tratta di una serie di incontri tenuti da esperti esterni destinati ad attività di approfondimento su
tematiche afferenti le problematiche giovanili o di attualità.
Recupero, Sostegno e Potenziamento
La dispersione scolastica raggiunge nel biennio delle superiori percentuali alte, con differenze fra i vari
tipi di scuola: la nostra, in particolare, non può non porsi come finalità, didattica e sociale, il recupero
delle situazioni di svantaggio.
Il decreto legge 28 giugno 1995 n° 253, convertito nella Legge 8 agosto 1995 n° 352, che aveva abolito
gli esami di riparazione e di seconda sessione negli Istituti Secondari Superiori, è stato sostituito dal D.
M. 3 ottobre 2007 n. 80????, pertanto gli Interventi di Recupero e Sostegno, in favore di quegli alunni
che presentino insufficienze non gravi in una o più discipline, risultano più che mai indispensabili al fine
di garantire anche agli allievi che presentano carenze la possibilità di essere promossi alla classe
successiva.
Attività di sostegno Sportello didattico
E’ un servizio gratuito, aggiuntivo, che la scuola offre nel corso dell’intero anno scolastico.
E’un’opportunità per gli allievi di avere chiarimenti e/o approfondimenti da parte di docenti della
specifica disciplina, non necessariamente appartenenti alla propria classe.
Si accede allo sportello su prenotazione, per gruppi di max 5 alunni interessati agli stessi argomenti.
E’ possibile, su richiesta degli allievi, dalle ore 7,30 – 8,30 (prima dell’inizio delle Lezioni) o dalle ore
12,30 alle 13,30, o dalle 13,20 alle 14,20 (alla fine delle ore di Lezione), effettuare con Docenti di
Matematica e di Greco, lezioni integrative di e/o di recupero.
Attività di potenziamento
5
Nel quadro delle attività previste dal Regolamento attuativo della Legge sull’Obbligo Scolastico,
all’occorrenza possono essere concordati interventi didattici integrativi che consentano l’acquisizione di
conoscenze e competenze per il passaggio dal nostro ad altri istituti, nel corso dell’anno scolastico.
Al conseguimento degli obiettivi formativi di crescita umana e civile degli studenti concorrono le
iniziative complementari ed integrative, deliberate dal Collegio dei docenti, sulla base delle esigenze
rappresentate dagli studenti e dalle famiglie.
Le iniziative integrative , che migliorano il servizio offerto dalla scuola, offrono agli studenti nuovi spazi
per esprimere la loro creatività e le potenzialità, sviluppandone l’autostima.
La positiva partecipazione alle suddette attività concorre alla valutazione complessiva degli studenti.
Sviluppo delle tecniche espressive e comunicative
Si propone agli alunni, all’interno delle strutture scolastiche, un punto di incontro, durante le ore
pomeridiane, un luogo alternativo alla strada dove soddisfare le proprie esigenze di crescita e migliorare
la conoscenza di sé in rapporto agli altri, con l’opportunità di apprendere strumenti e linguaggi alternativi.
Al termine del Corso gli allievi effettueranno una rappresentazione teatrale
ECDL
European Computer Drive Licence - Patente europea di informatica
Il progetto, della durata triennale, si rivolge agli alunni del triennio che, pur non avendo
scelto l’indirizzo informatico, sentono la necessità di appropriarsi di conoscenze
informatiche da utilizzare, per un maggiore sviluppo delle loro potenzialità, nel settore
di loro interesse. È un progetto che si articola in tre fasi. Al termine del terzo anno e in
concomitanza con gli esami di maturità, gli alunni avranno conseguito la Patente Europea. Ad ogni
livello superato corrisponderà, inoltre, un punteggio valido come credito per gli esami di maturità.
Trinity College of London
Nell’ambito dei PON 2007/13, viene attivato un corso di 50 ore per il conseguimento
del 7^, 8^, 9^ grade (B 2) di perfezionamento della Lingua Inglese spendibile a livello
europeo.
Educazione stradale



Il progetto vede impegnate tutte le classi prime secondo quanto previsto dalle direttive ministeriali. Sono
previsti interventi di personale qualificato esterno per l’acquisizione di conoscenze relative:
all'uso appropriato e sicuro del motorino;
alla normativa che regola la circolazione;
all'adozione di comportamenti corretti per prevenire gli incidenti stradali.
5
Giornali d’Istituto
“Chiodi di Garofano” è il giornale storico del Nostro Liceo.
La nuova edizione è pubblicata all’interno della rivista capuana “Quattroparole”. La “veste” esterna
tradizionale ed in bianco e nero, non gli impedisce di essere un giornale sostanzialmente innovativo
per lo “spessore” degli articoli pubblicati . Gestito completamente dagli alunni, ha, comunque,
mantenuto la sua impostazione originale.
“Il Garofano di Capua”, pubblicato all’interno della rivista mensile “Block-notes”, è nato dalla
esigenza di dotare la scuola di uno strumento più moderno anche nella “forma”, infatti è pubblicato a
colori ed è aperto alla collaborazione di tutti i docenti e dei vari operatori scolastici.
Perché pubblicare i giornali dell’Istituto su riviste capuane, distribuite in città e nell’Interland ? Per
permettere a studenti e a quanti abbiano interesse, a vario titolo, al mondo giovanile (docenti, genitori,
operatori sociali) di mostrare e dimostrare la grande vivacità intellettuale presente nel mondo giovanile e
nella scuola, facendo in modo che la “voce” del Liceo varchi i confini segnati dal perimetro dell'edificio
scolastico.
Le riviste sono distribuite nelle edicole e in vari punti commerciali sia della Città di Capua , sia di molti
paesi limitrofi.
Esse si possono ritirare anche presso il front- office del Liceo Garofano.






Tale progetto si propone, quindi, di:
sviluppare la socializzazione e la collaborazione tra alunni e docenti
far acquisire competenze nel linguaggio giornalistico
far acquisire la consapevolezza dell'importanza del linguaggio come strumento
di comunicazione
produrre testi di diversa tipologia
sviluppare le capacità critiche degli allievi
condurre gli alunni ad un maggiore coinvolgimento nell'analisi dei fatti socio –
culturali.
Valorizzazione delle eccellenze
Premio al Merito scolastico “ Meravigliosa……Mente”.
La tendenza a valorizzare il merito scolastico, diventata prassi al Liceo Garofano, è in linea con le recenti
tendenze del Ministero dell’Istruzione e dell’intera società italiana, che puntano a far emergere le preziose
specificità degli alunni per meglio sostenerli nell’iter didattico- educativo.
Il Premio non vuole essere un semplice contentino agli studenti che con sacrificio, intelligenza e creatività
sono stati in grado di raggiungere validi traguardi, ma vuol essere un attestato di stima nei loro confronti
ed un invito a proseguire lungo il cammino della responsabilità e dell’impegno.
Gli studenti eccellenti riceveranno un premio in buoni- libro per inverare il principio che il lavoro fatto
con serietà è riconosciuto e apprezzato.
Premio “Meravigliosa Mente Matematica premio Michele Menditto”
Primo grado e secondo grado
1. Primo grado (Concorso per le scuole medie )
6
Gli alunni delle Scuole Medie cittadine, “E. Fieramosca” e “P. delle Vigne”, quelli del Distretto e di
alcune Scuole Medie poste fuori Distretto, si cimentano in una prova di Matematica complessa, ma
stimolante e “divertente”. Ai più bravi vengono assegnati premi consistenti (intera fornitura libri per il
primo anno al Liceo, sconti speciali, Dizionari o libri in Ed. Lusso).
Tali premi sono consegnati nel corso di un’apposita manifestazione.
Il D. S., prof. G. Di Cicco, vuole fortemente che questo Concorso diventi un modo per avvicinare gli
alunni alle prove di Matematica secondo le modalità previste per le prove oggettive ed anche un mezzo
per creare “ponti” comunicativi tra i due ordini di scuole.
Un particolare riconoscimento va alla famiglia Menditto che sponsorizza, da sempre, l’iniziativa.
Secondo Grado (Concorso Nazionale rivolto agli allievi dell’ultimo anno delle scuole superiori)
Il concorso è stato inserito dal MIUR, registrato alla Corte dei Conti, nel programma nazionale di
promozione delle eccellenze per valorizzare il merito conseguito dagli studenti delle scuole secondarie
superiori statali e paritarie, nel corso dell’anno scolastico.
Il premio è dedicato alla memoria del Preside Prof. Michele Menditto, illustre studioso,
appassionato cultore e profondo conoscitore della matematica, che ha diretto il Liceo Garofano dall’anno
scolastico 1982/83 all’anno scolastico 1998/99
Il concorso mira a individuare e a valorizzare, tra gli allievi in possesso dei requisiti,
le eccellenze in campo logico–matematico al fine di potenziare nei giovani l’interesse e la motivazione
allo studio della matematica e di promuovere il conseguimento di conoscenze disciplinari e abilità
specifiche sempre più elevate.
La graduatoria ufficiale è resa nota sul sito web dell’Istituto.
Sono premiati i primi tre classificati con premi consistenti in:
1° classificato: € 500,00
2° classificato: € 300,00
3° classificato: € 200,00
Il /i vincitori saranno, inoltre, inseriti nell’Albo Nazionale degli eccellenti.
A tutti i concorrenti viene consegnato un attestato di partecipazione.
STAGE LINGUISTICI
VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
A completamento dell’azione progettuale dell’Istituto, vengono programmati, in sede di Consiglio di
Classe, viaggi d’istruzione e visite guidate per arricchire la formazione umana e sociale degli studenti.
Tali attività vengono regolamentate dal Consiglio d’Istituto. Si prevedono Stage linguistici all’estero e
viaggi di Istruzione a carattere storico-artistico per classi parallele o, trasversalmente, per gli alunni delle
classi del Triennio. Per gli allievi del Biennio sono previste visite guidate della durata di un giorno o
viaggi brevi che prevedono un solo pernottamento (classi seconde). Negli scorsi anni scolastici sono stati
effettuati interessanti e produttivi stage all’estero (Dublino, Londra, New York…).
6
Carta dei servizi e principi fondamentali
Il Liceo scientifico, ai sensi dell’art. 3 della L. 59/97 relativo al Regolamento in materia di autonomia
delle istituzioni scolastiche, elabora il Piano dell’Offerta Formativa al fine di presentare con chiarezza e
trasparenza le scelte che la scuola fa per mettere in evidenza la propria specificità, consentendo agli
utenti di sapere su quanti e quali servizi possono contare, che cosa possono chiedere e che cosa possono
aspettarsi.
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale dell’Istituto che lo identifica dal
punto di vista culturale e ne esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e
organizzativa.
E’ la risposta che il Liceo “Garofano”di Capua offre alla domanda educativa dei genitori e degli
adolescenti, secondo il proprio Progetto Educativo che, in armonia con i principi della Costituzione:
- interpreta le esigenze di una società in trasformazione e adegua a queste le proprie proposte formativo -
culturali;
assume impegni nei confronti dell’utenza, delle famiglie e del territorio (Enti, Associazioni di categoria,
imprese ed altri soggetti pubblici e privati);
programma, sul piano didattico - finanziario le attività, indirizzando le azioni secondo gli
obiettivi individuati per migliorare costantemente la qualità dei servizi erogati.
In particolare esso è stato redatto tenendo presente:
- le caratteristiche dei nostri studenti in termini culturali, le loro aspettative e i loro bisogni
formativi;
- le esigenze legate all’evoluzione della società e, in particolare, del mondo del lavoro;
- l’evoluzione delle metodologie didattiche anche in conseguenza dell’introduzione delle nuove
tecnologie nell’insegnamento;
- le risorse presenti nel territorio.
Nella consapevolezza che ai giovani di oggi occorrono delle precise abilità, conoscenze, competenze,
questa offerta formativa si propone di realizzare interventi legati ai valori irrinunciabili del passato e
aperti alle esigenze del futuro, finalizzati alla preparazione di professionisti capaci di entrare nel sociale
con Scienza e Coscienza.
Il P.O.F. nasce in coerenza con la riforma scolastica, che ha profondamente modificato l’assetto
ordinamentale e metodologico e in raccordo con l’Università e con il mondo del lavoro, con cui la nostra
scuola intende sempre riferirsi, per sentirsi parte organica del contesto culturale e produttivo di
appartenenza anche al fine di incidere sui cambiamenti sociali ed economici.
Una scuola come il Liceo Garofano di Capua, forte della propria tradizione, della propria identità
culturale e del proprio ruolo, intende porsi sul territorio con scelte concrete tese a realizzare modelli di
riferimento, senza adeguarsi passivamente a quelli proposti.
Per tali ragioni, il Piano è suscettibile di modifiche ed integrazioni qualora nuove esigenze di carattere
normativo ed operativo dovessero richiederlo.
Il Liceo “L. Garofano”di Capua, che si propone come luogo di cultura:
- intende contribuire alla formazione dello studente come persona e come cittadino, facendo
riferimento ai valori ed ai principi della Costituzione italiana;
- si impegna a fornire strumenti di conoscenza che servano ad acquisire competenze e a potenziare
capacità;
- mira all’acquisizione e al rafforzamento da parte degli studenti di capacità critiche, rielaborative,
valutative;
6
-
ritiene l’apprendimento un processo attivo di costruzione, in cui il rapporto docente-discente
diventa sinergico;
aiuta nella ricerca e nell’acquisizione di un personale ed efficace metodo di studio, ribadendo la
necessità dell’impegno scolastico quotidiano;
cura l’orientamento e il riorientamento degli studenti in vista del successo scolastico e formativo.
Principi fondamentali
Il Liceo organizza il servizio in riferimento ai seguenti principi:
1.1 Tutti gli studenti sono uguali nella fruizione del servizio scolastico. senza distinzioni di sesso, etnia,
lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e socio- economiche.
1.2 L'Istituto adotta le iniziative più opportune per rimuovere gli ostacoli di ordine personale e sociale
che limitano di fatto l'uguaglianza degli studenti; dedica particolare attenzione alla soluzione delle
problematiche relative agli studenti lavoratori, stranieri, portatori di handicap, anche attraverso la
collaborazione con Enti ed Istituzioni operanti negli ambiti specifici.
1.3 L'Istituto promuove la cultura delle "pari opportunità" attraverso la predisposizione di situazioni
favorevoli alla progettazione e realizzazione di percorsi culturali e professionali secondo i desideri e le
vocazioni individuali, non pregiudicate da discriminazioni operanti in base al sesso, alla provenienza,
alla "cultura", alle condizioni psico-fisiche. Perciò la scuola attiva e crea condizioni funzionali allo
scambio tra soggettività caratterizzate da differenze di ogni genere, al fine di superare ogni forma di
emarginazione e di esclusione (extracomunitari, handicappati, ...).
2.1 Gli operatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di professionalità, obiettività, equità
ed imparzialità.
2.2 La scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l'impegno delle istituzioni collegate, si impegna
a garantire, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni
contrattuali in materia, la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in
situazioni di conflitto sindacale.
3.1 La scuola, con opportuni ed adeguati comportamenti di tutti gli operatori del servizio, favorisce
l'accoglienza dei genitori e degli alunni, l'inserimento e l'integrazione di questi ultimi, con particolare
riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni più delicate.
3,2 Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi
dello studente.
4.1 L'istituto riconosce e garantisce il diritto allo studio.
Le domande di iscrizione, in caso di eccedenza rispetto alle possibilità di soddisfacimento, saranno
accolte secondo criteri stabiliti dal Consiglio d'Istituto e che faranno riferimento alla territorialità
(residenza, domicilio, sede di lavoro dei familiari, ecc.) ed, eventualmente, alla casualità.
Il proseguimento degli studi superiori e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di
prevenzione e controllo dell'evasione e della dispersione scolastica attraverso la collaborazione,
funzionale ed organica, tra scuola e famiglia.
6
5.1 L'istituzione scolastica, il personale, i genitori e gli alunni sono protagonisti e responsabili
dell'attuazione della "Carta" attraverso una gestione partecipata della scuola, nell'ambito degli organi e
delle procedure vigenti.
I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio.
5.2 L'istituzione scolastica si impegna, anche in collaborazione con gli Enti locali, a favorire le attività
extrascolastiche che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e
civile, consentendo, ove possibile, l'uso degli edifici e delle attrezzature fuori dell'orario del servizio
scolastico, prevedendo, comunque, opportune forme di tutela dei locali e dei sussidi didattici.
5.3 L'Istituzione scolastica garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un'informazione
completa e trasparente, nel rispetto delle norme di Legge.
5.4 L'attività scolastica, in particolare l'orario di servizio di tutte le componenti, si attiene a criteri di
efficienza, efficacia., flessibilità.
5.5 Per le stesse finalità, la scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale
in collaborazione con istituti ed enti culturali, nell'ambito delle linee di indirizzo delle strategie di
intervento definite dall'amministrazione.
6.1 Gli operatori scolastici sono titolari dell'azione pedagogico-didattica. La scuola si confronta
dialetticamente con le proposte, le istanze, le richieste di quanti vogliano con essa interagire, in vista
della formazione delle giovani generazioni.
6.2 Il preside ed i docenti ispirano il proprio agire al rispetto degli studenti e delle leggi dello Stato; se
richiesti, forniscono le motivazioni giuridiche, culturali e didattiche delle proprie scelte e decisioni, con
l'eventuale documentazione, agli studenti portatori di legittimo interesse e alle loro famiglie e a tutti i
soggetti legittimati, in particolare agli uffici ed agli organi della Pubblica Istruzione sovraordinati.
La 6.3 La programmazione assicura il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la
formazione dell'alunno, contribuendo allo sviluppo armonico della sua personalità, nel rispetto degli
obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nei piani di studi di ciascun
indirizzo.
CARTA DEI SERVIZI
I certificati sono, di norma, rilasciati entro il terzo giorno lavorativo successivo alla richiesta.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Numero e tipologia prove
Colloqui con i genitori, individuali e collettivi
BANCA DELLE RISORSE
Progetto denominato “Banca delle Risorse” e consente a genitori e altri adulti volontari di “depositare”
competenze, tempo lavoro, risorse materiali e/o strumentali, che messe a disposizione della scuola
permettono di risolvere tanti problemi dovuti a carenza di risorse. Alcuni esempio: la mamma che
provvede a cucire le tende per la scuola, il papà che viene a sistemare le aiuole, il nonno che vernicia la
ringhiera, lo zio operaio che sistema le bacheche, il medico che fa una lezione sull’igiene alimentare, ecc.
Queste persone per svolgere la loro prestazione compilano e sottoscrivono un modulo in cui dichiarano di
aderire alla “Banca delle Risorse” e specificano cosa “depositano”. Formalizzata l’adesione, i diversi
protagonisti acquisiscono il ruolo di risorse professionali che vengono utilizzate dalla scuola.
Domanda: essendo il progetto inserito nel POF i protagonisti della Banca delle Risorse, una volta
formalizzato l’apporto che vogliono dare con la scheda di adesione sono coperti da assicurazione?
6
Previo consenso scritto è legittimo pubblicare sul sito della scuola i nominativi degli aderenti e il tipo di
“deposito” effettuato?
L’iniziativa descritta nel quesito può essere inserita nel POF del’istituto quale progetto afferente l’area
organizzativa.
Tuttavia ciò non comporta che i genitori, che interverranno a eseguire dei lavori di vario genere a scuola,
a meno che non intervengano a nome di una ditta, siano coperti da assicurazione antinfortunistica.
Occorre pertanto concordare con la compagnia assicurativa con cui la scuola stipula il contratto di
assicurazione l’inserimento di una clausola che preveda il rischio infortunio per le attività lavorative che
genitori volontari o volontari “tout court” prestano nella scuola: ovviamente l’incremento del premio
conseguente a questa estensione assicurativa non è il caso che venga posto a carico dei genitori
maggiorando la quota per la copertura antinfortunistica dei figli.
Seconda questione
Il progetto può prevedere anche la comunicazione, in apposita sezione del sito dell'istituto (previa
informativa agli interessati), dei nominativi dei genitori e dei volontari che hanno segnalato la loro
disponibilità a iniziative gratuite di vario genere a favore della scuola; ugualmente al termine dell’anno
scolastico, a consuntivo, può essere fatta menzione degli interventi riportando i nominativi dei volontari
che hanno prestato la loro attività.
Si condivide pienamente l’intendimento del dirigente di superare l’occasionalità delle segnalazioni e degli
interventi con una regolamentazione che può essere inserita quale appendice al regolamento di istituto.
Dato che si intende inserire il progetto nel POF dell’istituto, e tenuto conto che esso – sempre dalla
descrizione – può estendersi anche alla didattica (es: il medico che la lezioni di igiene ambientale), il
progetto, con relativa regolamentazione, deve essere preventivamente portato all’esame e alla
deliberazione del Collegio.
Detto questo sotto il profilo procedurale, per quanto riguarda i contenuti del regolamento si ritiene di
fornire i seguenti suggerimenti e indicazioni.
1) Prevedere un responsabile del progetto con compiti di iniziativa, coordinamento, predisposizione della
modulistica, formalizzazione degli incarichi, preparazione dei provvedimenti di affidamento lavori
(assegnati comunque dal dirigente con atto formale)
2) Prevedere un gruppo di progetto (formato opportunamente da consiglieri di istituto) cui affidare, tra
l’altro, il compito di valutare le segnalazioni di disponibilità, di richiedere eventuali integrazioni della
documentazione o delle dichiarazioni presentate, di selezionare le ditte o i volontari cui affidare i lavori in
caso di pluralità di disponibilità per la medesima attività, redigere l’elenco dei materiali da richiedere
opportunamente all’ente locale quando gli interventi riguardano manutenzioni o migliorie sull’edificio ,
verificare la congruità dei lavori eseguiti, riferire in consiglio ecc)
Si ritiene che il gruppo, adeguatamente snello, debba essere composto con consiglieri di istituto,
possibilmente rappresentativi di tutte e categorie.
3) Prevedere forme, modalità e tempi della presentazione delle segnalazioni di disponibilità.
4) Prevedere, per quanto riguarda gli interventi di insegnamento, le forme e modi di necessario
coinvolgimento degli organi collegiali (collegio dei docenti e consigli di classi) o dei singoli docenti; il
collegio può dare opportunamente criteri indicativi.
5) Prevedere dei criteri di selezione della ditta o dei singoli volontari cui affidare i lavori in modo che sia
assicurata la efficacia dei lavori e la trasparenza delle procedure di affidamento (si può stabilire che , in
caso di pluralità di segnalazioni per la stessa attività, soprattutto di ditte, a parità di condizioni sia adottato
6
il criterio della rotazione)
6) Prevedere la pubblicizzazione dell’iniziativa; es: inserimento sul sito, comunicazione scritta a tutti
genitori; eventuale coinvolgimento nella pubblicizzazione dell’ente locale. Ecc
7) Prevedere la rendicontazione periodica delle attività e la pubblicizzazione sul sito
8) Prevedere come si intende dare copertura assicurativa antinfortunistica nell’esecuzione dei lavori a
scuola
9) Prevedere le forme e modi di pubblicizzazione delle ditte o dei volontari che hanno realizzato lavori
A proposito, tornando a una questione posta nel quesito, non vi è nulla di scorretto se, ad esempio, si
prevede che la ditta che ha risistemato i giardini della scuola pone una scritta del tipo. “intervento di
risistemazione e abbellimento realizzato su base volontaria dalla ditta ……… secondo il progetto Banca
delle Risorse"”
6
Gestione dell'emergenza
In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare situazioni di emergenza
che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti
interpersonali.
Ciò causa una reazione che, specialmente in ambito collettivo, può risultare pericolosa; poiché,
coinvolgendo un gran numero di persone, non consente il controllo della situazione creatasi e rende
difficili eventuali operazioni di soccorso.
Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo, specifico per ogni scuola, attraverso il quale vengono
individuati i comportamenti da tenere e le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di
consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti dell’edificio scolastico.
Il piano di emergenza è soggetto ad aggiornamento annuale in rapporto alla variazione delle presenze
effettive ed alla loro distribuzione e deve essere aggiornato ogni qualvolta si modifichino in modo
significativo le condizioni di esercizio sulle quali è stato impostato.









COMMISSIONE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA E PER
L’ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE DI EVACUAZIONE,
formata da un coordinatore e dai rappresentanti dei docenti, del personale non docente e degli studenti.
La commissione ha il compito di svolgere opera di informazione su:
Problematiche relative alle situazioni di emergenza
Comportamenti da tenere in caso di pericolo e di conseguente diffusione dell’ordine di evacuazione
Caratteristiche e dislocazione delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza
Distribuzione dei mezzi antincendio
La Commissione attiva le seguenti iniziative:
Lezioni dirette nelle classi prime
Interventi informativi nelle altre classi
Incontri con gli studenti apri fila, serra fila e aiuto disabili
Informazione ai consigli di classe ed al personale non docente
Realizzazione e sistemazione della cartografia in tutti gli ambienti della scuola con indicazione delle vie
di esodo e dei punti di raccolta.
6
APPENDICE
Regolamento scolastico
Sezione I - Norme generali
Premessa
La scuola è un luogo di formazione ed educazione della persona che si attuano attraverso lo studio ed il confronto democratico di tutte
le sue componenti: Dirigente scolastico, docenti, allievi, personale amministrativo ed ausiliario, genitori.
Il regolamento di istituto, pertanto, non ha alcun carattere repressivo, ma vuole rendere esplicite alle sopraindicate componenti quelle
norme che, se accettate e condivise, facilitano il buon andamento dell’istituto nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno.
La partecipazione degli studenti alla vita democratica della scuola avviene nel rispetto della legislazione generale vigente e del
Regolamento d’Istituto che sono previsti rispettivamente dal D.L. 297/94 e dal D.P.R. 249/98 (Statuto delle Studentesse e degli Studenti).
Art. 01 - Diritti e doveri
Gli alunni hanno i diritti e i doveri stabiliti dagli articoli n. 2 e 3 del D.P.R. n. 249 del 24/06/98.
Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente scolastico, di tutto il personale e dei compagni, lo stesso rispetto, anche
formale, che richiedono a se stessi, consono ad una convivenza civile.
Gli alunni sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni, a favorirne lo svolgimento e ad assolvere assiduamente gli impegni di
studio. La presenza a scuola è obbligatoria anche per tutte le attività organizzate e programmate in tempo utile dal consiglio di classe.
Tutti devono poter frequentare la scuola con serenità senza dover subire le prepotenze di altri. Saranno puniti con severità tutti gli
episodi di violenza che dovessero verificarsi tra gli alunni sia all'interno della scuola che all’esterno.
Gli alunni sono tenuti a rispettare il lavoro e a seguire le indicazioni dei collaboratori scolastici che assicurano, con i docenti, il buon
funzionamento della scuola ed in alcuni momenti possono essere incaricati della sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni.
Art. 02 - Diritto di trasparenza nella didattica
L'alunno ha diritto di partecipare attivamente e in modo responsabile alla vita della scuola. I docenti esplicitano le metodologie
didattiche che intendono seguire, le modalità di verifica e i criteri di valutazione.
I risultati delle verifiche scritte, pertanto, saranno comunicate agli alunni entro 15 giorni.
La valutazione orale deve essere “trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a
individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento” (art. 2 comma 4 “Statuto delle studentesse e degli
studenti”).
Gli alunni dell’Istituto, secondo quanto previsto dal POF, usufruiscono di un curricolo integrativo per le attività e per i progetti
extracurriculari che si aggiunge al curricolo di base; sono tenuti pertanto alla frequenza per il periodo richiesto, previa adesione sottoscritta
da uno dei genitori che, in tal modo, ne autorizza la partecipazione.
Le famiglie saranno tempestivamente avvertite, nei modi e nei tempi stabiliti dal Collegio Docenti, in caso di profitto insufficiente o di
comportamento disdicevole, nonché nei casi di reiterati ritardi e assenze.
Gli insegnanti si impegnano a scaglionare in modo equilibrato i carichi di lavoro settimanali degli studenti.
In accordo con le classi definiscono la distribuzione delle verifiche, curando di evitare, quando possibile, anche in relazione all’orario
settimanale, prove orali e scritte per il lunedì.
Art. 03 - Iscrizioni, trasferimenti, nulla osta
Le iscrizioni si effettuano entro il 25 gennaio di ogni anno e sono irrevocabili a meno di impreviste cause per gravi motivi familiari (es.
trasferimento della famiglia).
Il nulla osta per l’iscrizione ad altro istituto può essere rilasciato quindi, solo per le motivazioni di cui al precedente comma , in
presenza di gravi moventi da documentare, in quanto “… il predetto rilascio comprometta la modificazione di dotazione organiche già
consolidatesi” (nota USR Campania prot. 17206/P del 08/09/03).
Art. 04 - Criteri per la formazione delle classi
Le classi prime sono formate secondo i criteri, stabiliti dal Consiglio d’Istituto, tenuti presenti i successivi principi di carattere generale.
6
Le preferenze espresse dai genitori, relative alle sezioni, previste nel modulo domanda, sono puramente indicative, riservandosi
l’Istituto di costituire le classi in coerenza ai criteri stabiliti.
Le classi devono risultare omogenee tra di loro e all’interno di esse eterogenee per gruppi di alunni.
I livelli vengono desunti dalle schede informative redatte dagli insegnanti della scuola di provenienza.
Gli alunni ripetenti sono inseriti nella stessa sezione di provenienza, salvo motivazioni particolari verificate a cura del Dirigente
scolastico, individuate nel corso dell’anno scolastico precedente e relazionate dal Consiglio di classe o espresse dalla famiglia che ne
richiedano l’inserimento in altra sezione.
I fratelli sono inseriti nelle stesse classi salvo diversa richiesta da parte dei genitori.
Gli alunni i cui genitori insegnano nella scuola, vengono preferibilmente iscritti in classi diverse da quelle in cui operano i genitori.
Fermo restando i criteri di cui sopra e nei limiti dei posti disponibili saranno prese in considerazione le preferenze espresse dai genitori.
Art. 05 - Divieto di fumo
Il 10 Gennaio 2005 è entrato in vigore l’art. 51 della Legge n°3 del 16 Gennaio 2003, sulla tutela della salute dei non fumatori. Con
la
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/12/1995 già era fatto divieto di fumo in tutti i locali aperti al pubblico ma con il
succitato articolo, chiarito poi con la Circolare Ministeriale del 17/12/2004, il divieto deve intendersi generalizzato a tutti i luoghi di lavoro,
e cioè:
-
-
nell’atrio;
nelle aule;
nei bagni;
nella sala docenti;
nella biblioteca;
nei laboratori;
in palestra;
negli uffici di segreteria, nella direzione e nell’ufficio del dirigente;
nell’ascensore;
in tutti i locali aperti al pubblico;
negli spazi distributivi (corridoi, scale, ecc.);
I trasgressori delle disposizioni sul divieto di fumo, sono assoggettati alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da
un minimo di 27,50 Euro ad un massimo di 275,00 Euro. La misura della sanzione è raddoppiata (da € 55,00 a € 550,00) nel caso in cui la
violazione venga commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni.
Ferme restando le sanzioni pecuniarie, è possibile avviare procedimenti disciplinari nei confronti degli alunni che contravvengano al
presente regolamento.
E’ fatto obbligo a TUTTI sia rispettare il divieto di fumo sia segnalare i casi di mancato rispetto del divieto stesso da parte di terzi,
astenendosi dal frequentare detti luoghi per non incorrere nella comune sanzione. Ove non sia possibile, infatti, determinare il
contravventore (es. nei bagni) è fatto obbligo all’accertatore o ai collaboratori del dirigente, comunicare i nominativi dei presenti ai quali il
dirigente potrà comminare la relativa sanzione disciplinare.
E’ chiaro che ai minori di 16 anni, secondo cui a norma dell’Art. 25 del Decreto Regio del 24 Dicembre 1934 n. 2316, mai abrogato e
dell’Articolo 730 del codice penale, che vietano la vendita delle sigarette, non è ammesso fumare, oltre che nei locali di cui al presente
regolamento, anche ai locali esterni di pertinenza della scuola.
La scuola, inoltre, nello spirito di tutelare i minori contro l’uso delle sostanze stupefacenti, si riserva la facoltà di richiedere ispezioni da
parte degli Organi competenti, compreso l’utilizzo di cani antidroga sia negli spazi esterni che interni della scuola.
Art. 06 - Privacy
Il trattamento dei dati personali si deve svolgere nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità
dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità individuale e al diritto alla protezione dei dati personali. Il
trattamento dei dati, pertanto, sarà effettuato solo se vi è una specifica necessità, che non possa essere soddisfatta con altri mezzi e il
trattamento riguarderà il minimo dei dati necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati, in condizioni di appropriata sicurezza.
I genitori che lasciano dati relativi ai propri figli minorenni, oppure direttamente gli alunni maggiorenni, sono tenuti a leggere la
specifica informativa e ad acconsentire all’utilizzo dei dati per fini istituzionali.
Il trattamento dei dati cosiddetti “sensibili” e “giudiziari”, è consentito solo al personale amministrativo debitamente e formalmente
incaricato. Tutta la documentazione atta a rilevare tali dati, (certificati medici, richieste di esonero della religione cattolica, ecc.) quindi,
dovrà essere consegnata, in busta chiusa, esclusivamente a detto personale. Il nominativo del responsabile dei dati sensibili sarà
comunicato attraverso l’albo della scuola.
6
Art. 07 - Uso degli spazi esterni
L’autorizzazione all’utilizzo degli appositi spazi interni al cortile, per la sosta dei ciclomotori degli allievi del liceo Garofano, è
subordinata al rilascio della relativa autorizzazione da parte del dirigente scolastico, rappresentato da un tesserino riportante le generalità
del proprietario e il numero di targa del ciclomotore.
L’autorizzazione, valida per l’anno scolastico in corso, è subordinata al rispetto delle norme di seguito indicate, ed è revocabile in
qualsiasi momento per comportamenti non conformi alle stesse:
i ciclomotori devono essere posteggiati negli appositi spazi;
l’ingresso deve avvenire entro 10 minuti prima dell’ingresso degli allievi previsto per le 8.30, a motore spento, in modo da non
intralciare l’ingresso degli studenti;
l’ingresso è vietato ai conducenti sprovvisti di casco.
L’stanza ad utilizzare gli spazi interni deve essere presentata, su apposito modulo reperibile presso l’ufficio del dirigente, dai genitori (per
gli alunni minorenni), corredata da esplicita dichiarazione di assunzione di responsabilità in merito a danni a persone o cose che potrebbero
arrecare, e declinando l’istituzione scolastica da qualsiasi responsabilità civile e penale in merito a incidenti e/o furti all’interno degli spazi
della scuola, allegando alla richiesta copia di documento di riconoscimento del genitore e dell’assicurazione del mezzo.
Art. 08 - Accesso ai locali scolastici
Per la tutela degli alunni e del personale scolastico tutto, l’accesso alla scuola è consentito esclusivamente previa esibizione del
tesserino di identificazione.
Gli alunni e i genitori sono tenuti a mostrarlo al personale addetto.
Gli estranei debbono richiedere il relativo tesserino e rilasciare un documento di identità che sarà ritirato all’uscita.
In qualsiasi momento il personale può richiedere l’esibizione del cartellino per l’identificazione. Il mancato rispetto di quanto sopra
comporta l’irrogazione di sanzione disciplinare, se alunni, di denuncia all’autorità giudiziaria, se trattasi di personale estraneo.
I minori, inoltre, possono essere ritirati esclusivamente dai genitori legittimi escludendo che si possa delegare alcun altro a tale
compito.
Art. 09 - Custodia effetti personali
Gli alunni sono tenuti a portare a scuola solo l'occorrente per i compiti e le lezioni e l'eventuale merenda. Non è consigliabile portare
somme di denaro e oggetti di valore.
Anche durante le ore di educazione fisica, l’alunno deve provvedere autonomamente alla custodia dei propri effetti personali, non
potendo la scuola assicurare la dovuta vigilanza.
In ogni caso la scuola non risponde di eventuali furti.
Art. 10 - Responsabilità materiale
Ogni studente è responsabile dell’integrità degli arredi e del materiale didattico cha la scuola mette a disposizione degli studenti.
In casi di guasti al materiale o alle suppellettili della scuola per incauto uso da parte degli alunni o in caso di non rispetto dei locali, delle
cose e delle attrezzature, si provvederà a chiedere il risarcimento da parte del/dei responsabile/i.
Art. 11 - Fruizione distributori e anniversari in classe
L’uso dei distributori degli snack e delle bevande è consentito dalla terza ora in poi e per il tempo strettamente necessario
all’erogazione del prodotto. Non è ammesso di consumare gli stessi nei corridoi o negli spazi comuni.
E’ assolutamente vietato ordinare prodotti di qualsiasi genere all’esterno, ancorché con l’utilizzo del telefono cellulare. L’inadempienza
a tale disposizione comporta l’irrogazione di una sanzione disciplinare a colui che introduce in classe i prodotti stessi.
E’ possibile richiedere l’autorizzazione al Dirigente scolastico, di celebrare anniversari particolari (18° anno o altri eccezionalmente) solo
subordinatamente all’assunzione di responsabilità da parte della scolaresca circa la pulizia dei locali. In caso di inadempienza o di disordine,
il Dirigente vieterà alla classe, per l’intero anno scolastico ulteriori festeggiamenti.
E’ tassativamente vietato, consumare bevande alcoliche e prodotti non provenienti da accertate aziende industriali.
Art. 12 - Utilizzo dei servizi igienici
E’ consentito agli alunni uscire per fruire dei servizi igienici due sole volte nel corso della mattinata e mai prima dell’inizio della terza
ora, previa richiesta al docente in servizio. Sono assolutamente da evitare le uscite durante l’ultima ora di lezione.
I docenti autorizzeranno gli alunni ad uscire UNO ALLA VOLTA. In caso di uscite senza permesso, oppure durante i cambi d’ora, o se gli
alunni escono in numero superiore ad uno, gli insegnanti SONO TENUTI ad assumere iniziative sanzionatorie e disciplinari, così come
annoteranno le eventuali uscite al di fuori delle fasce consentite, nonché le ripetute richieste.
Resta inteso che al di fuori di tale intervallo è consentito, in via eccezionale, autorizzare l’utilizzo dei servizi.
Si rimarca il carattere di eccezionalità dell’evenienza e come tale, pertanto, essa non può rappresentare una consuetudine.
Sembra superfluo far presente che è possibile far uso dei servizi in qualsiasi momento per particolari condizioni fisiche, che dovranno
essere debitamente documentate mediante certificazione medica.
7
Responsabili della sorveglianza dei servizi igienici sono i collaboratori scolastici di piano, ai quali bisogna riferirsi per l’apertura degli
stessi al di fuori dell’orario consentito.
Art. 13 - Uso del telefono
Il rapporto con le famiglie è assicurato costantemente dal telefono della scuola, pertanto nessuna ragione può giustificare l’uso del
telefonino durante le ore di permanenza a scuola.
Si consiglia di non portare a scuola il telefonino. In ogni caso essi devono essere sempre spenti durante la permanenza ai locali
scolastici, in quanto è fatto divieto assoluto utilizzarlo sia durante le ore di lezione che durante gli intervalli.
L’uso dello stesso durante le attività scolastiche comporterà la requisizione da parte dell’insegnante, che è giuridicamente abilitato a
farlo in quanto pubblico ufficiale interrotto nell’esercizio delle sue funzioni, con relativo deposito nell’ufficio del Dirigente scolastico che
provvederà personalmente a consegnarlo ai rispettivi genitori. L’uso del telefonino come fotocamera o per riprese video comporta, oltre
alle precedenti, l’immediata sospensione dalle lezioni.
Resta inteso che la scuola non si assume alcuna responsabilità in merito a smarrimento o sottrazioni.
Art. 14 - Uso delle aule speciali
Gli alunni possono recarsi nella sala insegnanti, in biblioteca, in palestra, nei laboratori solo con l'autorizzazione e sotto il controllo di
un insegnante che se ne assuma la responsabilità. Alle aule speciali possono accedere solo se accompagnati dall’insegnante.
Ciascun allievo risponderà personalmente del proprio posto di lavoro, sia esso un banco, un computer con periferiche, una postazione
in laboratorio assegnata con le procedure stabilite dai docenti responsabili dei laboratori. Qualora non sia possibile determinare la
responsabilità personale di un danneggiamento, questo verrà attribuito alla responsabilità di chi occupava la postazione danneggiata o
dell’intera classe a seconda dei casi.
Il danno arrecato alle strutture e/o alle attrezzature della scuola va sempre rifuso con modalità individuate dal C.d.I. Vanno altresì rifusi
gli eventuali danni arrecati a terzi per incuria e non a causa delle normali attività didattiche.
Art. 15 - Libertà di informazione
Gli studenti hanno il diritto di affiggere ad un loro albo scolastico avvisi o manifesti sotto la responsabilità di almeno uno dei
rappresentanti scolastici.
Il D.S. può tuttavia disporre che sia tolto dall’albo ogni documento che egli giudichi incompatibile con il regolamento e con le finalità
formative della scuola.
Art. 16 - Raccolta fondi
E’ assolutamente vietata la raccolta di fondi per qualunque finalità, da parte di terzi o anche di personale interno.
Eventuali iniziative di solidarietà a cui gli alunni volessero partecipare, preventivamente autorizzate dal Dirigente scolastico, potranno
essere attuate solo dopo che siano state portate a conoscenza dei genitori e potranno essere realizzate esclusivamente mediante
versamento su c.c.p.
Art. 17 - Decoro personale
La scuola è anche e soprattutto luogo elettivo del buon gusto e pertanto esige il decoro personale e la sobrietà negli atteggiamenti e
nell’abbigliamento.
Sezione II - Frequenza scolastica
Art. 18 - Frequenza, ritardi e assenze
L'art. 74 dello stesso D.L.vo 297/94 al comma 3 prevede che allo svolgimento delle lezioni sono assegnati almeno 200 giorni.
L’orario di ingresso e di uscita dall’edificio scolastico è regolato di anno in anno dal Collegio dei Docenti.
L’ingresso agli alunni è consentito entro il limite dell’inizio dell’orario regolare delle lezioni.
Oltre tale orario, per motivi documentabili e nel limite dell’eccezionalità, gli alunni saranno ammessi in classe solo dal Dirigente
scolastico o suo delegato all’inizio dell’ora successiva.
Non rientra nelle facoltà del docente della prima ora di lezione autorizzare all’ingresso in ritardo.
Per motivi non documentabili o in caso di frequenti ritardi, l’ingresso sarà consentito eccezionalmente alla seconda ora esclusivamente
se accompagnati da uno dei genitori, con esclusione di chiunque altro e di qualsiasi grado di parentele ancorché con delega.
L’ingresso oltre la seconda ora è consentito, a discrezione esclusiva del Dirigente scolastico, per cause eccezionali e solo se
accompagnati da un genitore.
Ai genitori che accompagnano i propri figli non è consentito accedere nelle aule e nei corridoi. I ritardi verranno annotati sul registro di
classe e dovranno essere giustificati dai genitori il giorno successivo tramite il libretto.
7
I ritardatari saranno di norma ammessi in classe solo se muniti di autorizzazione firmata dal Dirigente scolastico o da un suo
collaboratore.
Dopo tre ritardi in un mese senza valido motivo saranno invitati i genitori a giustificare detti ritardi di persona.
Trascorsi 7 giorni dall’invito senza alcun riscontro, l’alunno riceverà un giorno di sospensione con obbligo di frequenza. Tale
provvedimento disciplinare avrà effetti sull’attribuzione del voto di condotta e quindi sul credito scolastico. Con le stesse modalità e
conseguenze è sanzionata la mancata giustificazione di due assenze.
Gli alunni devono portare in visione ai genitori le comunicazioni relative alle eventuali uscite anticipate o entrate posticipate del/i giorni
successivi.
I genitori sono invitati a controllarle ed apporvi la firma per presa visione. La presa visione della comunicazione esonera l’Istituzione
scolastica da qualsiasi evento incidentale che dovesse verificarsi fuori dal periodo di permanenza a scuola.
E’ fatto obbligo allo studente di presentare la giustificazione il giorno del rientro a scuola, eccezionalmente il giorno successivo,
sull’apposito libretto ritirato da un genitore durante il primo colloquio.
L’alunno che non ha la giustificazione entro il terzo giorno dal rientro non viene ammesso in classe e dovrà, il giorno successivo, essere
accompagnato da un genitore.
Per assenze di durata inferiore ai cinque giorni, per essere ammessi a riprendere le lezioni, è sufficiente la giustificazione sull’apposito
libretto, per assenze superiori è richiesto anche un certificato medico che attesti che l’alunno in grado di riprendere l’attività scolastica.
Si precisa che tale certificato (di avvenuta guarigione necessario per la riammissione in classe dopo assenze uguali o superiori ai cinque
giorni) non sostituisce il certificato medico per la giustificazione delle assenze, a meno che questi non riporti da data di inizio e quella di
fine dell’episodio patologico oppure il numero di giorni di prognosi a la data del rilascio.
Si precisa che il trattamento dati relativi allo stato di salute (dati “sensibili”) è soggetto a limiti e restrizioni di cui al D.L.196/2003 e
pertanto i certificati medici e tutti gli altri atti o documenti rientranti nella categoria dei dati sensibili, devono essere consegnati, in busta
chiusa, all’ufficio di segreteria per essere archiviati a cura dell’addetto alla protezione dei dati sensibili, che provvederà a dare
comunicazione dell’avvenuta giustificazione al docente della classe interessata.
Gli alunni sprovvisti di giustificazione potranno essere ammessi alle lezioni solo dal Dirigente scolastico o da un suo delegato.
In caso di assenze collettive prive di motivazioni, i genitori, avvertiti devono dichiarare di esserne a conoscenza presentando regolare
giustificazione.
Per quanto riguarda i crediti scolastici, gli alunni, ai fini di una positiva valutazione, non devono superare il limite massimo di 15
giorni di assenze, salvo i casi, per le assenze da tre giorni in poi, di giustificazioni tramite certificazioni mediche che attestino lo stato di
infermità temporaneo, oppure, per assenze inferiori a tre giorni, di certificazione specialistica, di cliniche, ospedali o day hospital.
Oltre il limite dei 15 giorni, non si darà luogo in ogni caso, e neanche in presenza di attestazioni e certificazioni di crediti scolastici
e/o professionali, ad attribuzione di bonus.
Tale circostanza, inoltre, può costituire condizione di inammissibilità alla partecipazione alle visite guidate e viaggi d’istruzione.
Ai fini del computo complessivo delle assenze, ogni 4 ritardi e/o uscite anticipate, sarà considerata equivalente ad una giornata
intera.
Nel caso in cui il ritardo o l’uscita anticipata non consenta l’effettuazione di almeno la metà delle ore di lezione previste per la
giornata, questa sarà considerata assenza dell’intera giornata.
Gli alunni che, per motivi di salute, non potranno seguire le lezioni di Ed. Fisica dovranno presentare al Dirigente scolastico la domanda
di esonero firmata dal genitore unita a certificato del medico di famiglia su modulo A.S.L.
Art. 19 - Uscite anticipate
Le uscite anticipate sono concesse solo occasionalmente se richieste da un genitore e solo per motivi documentati o documentabili; in
tali casi gli allievi dovranno essere prelevati da un genitore o dall’esercente la patria potestà. Non è possibile ritirare minori da parte di zii,
nonni, fratelli o conoscenti.
Non saranno prese in considerazione richieste generiche, quelle non adeguatamente motivate, quelle formulate telefonicamente o
quelle inviate per iscritto. Le richieste, tramite il collaboratore scolastico di turno saranno visionate dal vicario o da un docente delegato dal
Dirigente scolastico che, personalmente, firmerà l’autorizzazione sul registro.
Per evitare problemi di affidamento di minori, dovranno essere comunicate in via riservata, dai genitori interessati, al Dirigente
scolastico, tutte quelle situazioni particolari che possono determinare problemi di tutela legale.
Qualora l’istituzione non possa garantire il servizio, in particolare nelle ultime ore, sarà consentita l’uscita anticipata delle classi
interessate, mai prima della fine della quinta ora di lezione, a condizione che si preavvisino le famiglie.
In caso di indisposizione di un alunno, l’ufficio di segreteria o gli insegnanti informeranno immediatamente la famiglia affinché
provveda a ritirare il proprio figlio.
Gli addetti al pronto soccorso presenti a scuola possono prestare le prime cure se certi che non siano controproducenti o dannose. In
caso di particolare gravità (malori o incidenti) sarà cura del Dirigente scolastico e/o dei suoi collaboratori, degli insegnanti presenti, degli
ausiliari, accompagnare l’alunno al pronto soccorso anche tramite il soccorso pubblico.
Art. 20 - Sciopero del personale scolastico
Il Dirigente scolastico in occasione di ogni sciopero, invita i docenti che intendono aderirvi a darne tempestiva comunicazione
volontaria. In base alle comunicazioni di cui al precedente punto il Dirigente scolastico valuta la consistenza della riduzione del servizio
scolastico e la conseguente possibile organizzazione di forme sostitutive di erogazione dello stesso disponendo, per garantire agli alunni la
necessaria sorveglianza, dei docenti non aderenti allo sciopero.
7
Il Dirigente scolastico comunicherà alle famiglie, quando possibile, prima del previsto sciopero, le prevedibili modalità di
funzionamento del servizio scolastico, compresa l’eventuale sospensione dell’attività didattica.
Art. 21 - Astensione collettiva dalla lezioni
L’astensione collettiva della classe dalle lezioni, reca in se l’adozione di opportuni e necessari provvedimenti sul piano
comportamentale, ai quali in ogni caso bisogna ricorrere per non omettere atti voluti dalle vigenti disposizioni scolastiche.
Indipendentemente da tali provvedimenti la giustifica di tale tipo di assenza andrà fatta personalmente dal genitore al momento del
ritorno a scuola del singolo alunno.
L’eventuale circostanza dell’impedimento del genitore a tale obbligo, non potrà costituire esonero del citato tipo di giustifica
rappresentando, invece, aggravante a carico dell’allievo sul piano della valutazione del comportamento.
La richiesta presenza del genitore trova giustificazione nella considerazione che, configurandosi l’assenza collettiva come un
organizzato rifiuto, sia pure limitato nel tempo, dell’Istituzione scolastica, è necessario che di esso il genitore non solo sia informato, ma sia
altresì chiamato a fornire alla scuola la indispensabile collaborazione nella prospettiva di una comune concordata azione educativa.
In tale ottica non possono considerarsi esclusi dall’obbligo innanzi previsto gli studenti maggiorenni, firmatari in prima persona della
domanda d’iscrizione, verso i quali la famiglia agisce comunque più come centro di educazione che come quadro di competenze giuridiche;
e la scuola non può rinunciare, senza danno, alla preziosa collaborazione della famiglia, una volta accertata in chiave istituzionale la finalità
prevalentemente educativa dell’Istituzione Scolastica.
Va da se che da tale obbligo possono considerarsi esclusi solo coloro i quali, avendo raggiunto piena autonomia giuridica ed
amministrativa, sono sottratti al rispetto della gerarchia familiare; una tale circostanza dovrà essere ovviamente documentata.
In alternativa alla mancata presenza del genitore a scuola per giustificare l’assenza del proprio figlio nei giorni in cui si registreranno
astensioni collettive delle lezioni, gli studenti partecipanti saranno sospesi con obbligo di frequenza alle lezioni. Tali sospensioni
costituiranno elementi utili per le valutazioni periodiche e finali del profitto scolastico.
Art. 22 - Manifestazioni studentesche
Oltre alle astensioni collettive sono da considerare, motivi di assenze dalla frequenza delle lezioni, le eventuali manifestazioni
studentesche anche come adesione a movimenti organizzati.
Senza voler entrare nel merito delle ragioni che possono spingere i giovani a tali forme di espressioni, qui si vuole rimarcare il carattere
di legalità da dare ad ogni forma di manifestazione di opinione; pertanto tutte le forme di manifestazione di pensiero, che non siano
conformi alle vigenti leggi, o che perseguano abusive occupazioni di un bene collettivo, saranno perseguite come la legge impone.
Si ricorda che i responsabili degli atti compiuti dai minori risultano i genitori.
Saranno pertanto ritenuti responsabili di atti illegali tutti gli alunni maggiorenni e i genitori degli alunni minorenni che non avranno, con
atto scritto diretto al Dirigente scolastico, assunto distanza da illeciti in atto o eventuali. (La Corte dei Conti ha, in più occasioni, affermato
che i comitati studenteschi non hanno personalità giuridica e perciò coloro che agiscono in nome e per conto della organizzazione
studentesca rispondono in proprio di tutti i danni e di tutte le spese causate nei giorni di occupazione).
Sezione III - Assemblee studentesche
Art. 23 - Diritto di assemblea
Gli artt. 12 e 13 del D.L.vo n. 297/94 stabiliscono che gli studenti della scuola secondaria superiore hanno diritto di riunirsi in assemblea
nei locali della scuola, secondo precise modalità.
Le assemblee possono essere tenute durante l'orario delle lezioni nel limite di una al mese; se assemblea d'istituto, nelle ore di lezione
di una giornata, se assemblea di classe, nel limite di due ore.
L'art. 13, primo comma riconosce alle assemblee studentesche il valore di "occasione di partecipazione democratica per
l'approfondimento di problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti".
La partecipazione alla vita della comunità scolastica da parte degli studenti si articola in assemblee di classe, del Comitato Studentesco,
plenarie d’Istituto.
I rappresentanti sono: due per ogni classe e quattro nel Consiglio di Istituto.
I rappresentanti di tutte le classi insieme ai quattro del Consiglio di Istituto formano il Comitato Studentesco.
Due rappresentanti per ciascuna scuola superiore formano la Consulta provinciale degli studenti.
Le assemblee di Istituto e di Classe sono esclusivamente momenti di discussione. Possono essere eventualmente votati documenti od
ordini del giorno in modo che l’assemblea d’Istituto diventi, di fatto, il luogo di partecipazione democratica degli studenti per eccellenza e
sia promotrice di proposte presentate dagli studenti in Consiglio di Istituto e formuli decisioni su adesioni a iniziative di protesta, ecc.
Art. 24 - Modalità di convocazione
La richiesta di assemblea, indirizzata al Dirigente scolastico, deve essere completa della data, ora, luogo e ordine del giorno e firmata
dal 10% degli studenti o dalla maggioranza dei rappresentanti di classe.
Le assemblee studentesche non possono svolgersi nei 30 giorni precedenti a quello previsto per la conclusione dell’anno scolastico.
7
Le ore destinate alle assemblee possono comprendere lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e di lavoro di gruppo.
Art. 25 - Assemblee di classe
Gli studenti possono effettuare assemblee di classe, in orario di lezione, (ma non in aule attrezzate), per un totale di due ore
consecutive, o in due ore separate ogni mese al massimo, avendo cura che non si svolgano sempre nello stesso giorno della settimana e
vanno richieste al Dirigente scolastico dai rappresentanti di classe, di norma, con 3 giorni di anticipo rispetto alla data prevista (la richiesta
va preferibilmente e preventivamente concordata con i docenti delle ore in cui si svolgono le assemblee).
Il Dirigente scolastico convoca l’assemblea, eventualmente concordando, per motivi tecnici, luoghi e giorni diversi da quelli previsti
dalla richiesta.
I docenti concederanno le proprie ore per l’assemblea di classe.
Art. 26 - Assemblea di corso
L'assemblea di corso o di corsi sperimentali, richiesta al Dirigente scolastico con dieci giorni di anticipo dai rappresentanti di tutte le
classi, si può tenere in orario di lezione, ma in tal caso sostituisce quelle di classe nel mese in cui abbia luogo, ed ha la durata di due ore.
Art. 27 - Assemblea del Comitato studentesco
Il Comitato Studentesco è formato dai rappresentanti di classe integrati dai rappresentanti al Consiglio d’Istituto.
L'assemblea del Comitato studentesco, è richiesta dalla maggioranza dei suoi membri al Dirigente scolastico, che la concede fuori
all’orario di lezione e subordinatamente alla disponibilità dei locali, per non più di due ore al mese. Eccezionalmente, e per la discussione di
particolari problematiche di carattere formativo, il Dirigente può autorizzate alcuna delle assemblee in orario scolastico, così come la può
convocare per comunicazioni urgenti ed importanti.
Il Comitato Studentesco può formulare proposte direttamente al Dirigente scolastico oppure al Consiglio d’Istituto che è chiamato ad
esprimersi.
Art. 28 - Assemblea plenaria d’Istituto
L'assemblea plenaria d'Istituto, che può tenersi in orario di lezione una volta al mese (possibilmente non nello stesso giorno), è richiesta
al Dirigente scolastico dalla maggioranza del Comitato studentesco e/o dal 10% degli iscritti e/o dai rappresentanti degli studenti in
Consiglio d'Istituto, con almeno dieci giorni di preavviso; essa può articolarsi in assemblee di classi parallele.
L'art. 43 del D.P.R. 416 consente che alle assemblee d'istituto svolte durante l'orario delle lezioni partecipino, su richiesta, esperti di
problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, sempre, come detta lo stesso articolo, per l'approfondimento dei problemi della scuola,
della società in funzione culturale e civile degli studenti.
La richiesta, unitamente agli argomenti da inserire all'ordine del giorno va presentata al Consiglio d'Istituto, per la sua approvazione,
con un preavviso di almeno quindici giorni rispetto alla data della convocazione dell'assemblea stessa.
I nominativi degli esperti devono essere indicati unitamente agli argomenti da inserire all'ordine del giorno, cioè preventivamente.
La partecipazione degli esperti deve essere autorizzata dal Consiglio d'Istituto: sarà cura del Dirigente scolastico richiedere
tempestivamente la convocazione del Consiglio. Il Consiglio d'Istituto potrà negare l'autorizzazione soltanto con deliberazione motivata,
essendo ovvio che i promotori dell'assemblea debbano conoscere le motivazioni del diniego. Non possono essere tenute, con la
partecipazione di esperti, più di 4 assemblee l'anno (art. 43, comma 5).
Dopo ogni assemblea sarà esposta all'Albo degli studenti una relazione.
Art. 29 - Verbalizzazione
Di ogni riunione i rappresentanti eletti redigono apposito verbale da consegnare al docente coordinatore della classe o al Dirigente
scolastico, se relativo all'assemblea d'Istituto.
Sezione IV - Norme disciplinari
Art. 30 - Norme di disciplina
Per tutti coloro che ostacolano la collaborazione costruttiva all’interno della comunità scolastica sono previste sanzioni.
Il primo grado dell'azione disciplinare nei confronti degli alunni, consiste nell'ammonizione verbale o scritta (nota sul registro).
Proprio perché non costituisce di per sé una vera e propria sanzione, ma
solo un richiamo, questa può essere comminata dal singolo docente.
Nessuna azione disciplinare che preveda una sanzione superiore all'ammonizione scritta può essere avviata senza informare la famiglia
dell'alunno in merito ai fatti contestati.
L’azione disciplinare si esplicherà poi tenendo conto della gravità delle infrazioni e delle relative sanzioni, secondo le modalità fissate
nella seguente tabella:
I comportamenti che si configurano come mancanze disciplinari sono infrazioni dei doveri degli studenti e del corretto funzionamento
dei rapporti all’interno della comunità scolastica. Per tali comportamenti sono previsti appositi provvedimenti, che tendono a far
7
riconoscere ai responsabili la violazione delle norme causate dai loro gesti, ad impedirne la ripetizione, a favorire la correzione di
atteggiamenti scorretti ed infine ad ottenere la riparazione del danno, quando esistente.
La presente sezione del regolamento definisce quanto disposto dal richiamato Statuto delle Studentesse e degli Studenti di cui al D.P.R.
249/1998.
Art. 31 - Schema di regolamento attuativo dello Statuto delle studentesse e degli studenti
Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire.
A questo principio deve essere improntata qualsiasi azione disciplinare. Ogni Consiglio di Classe potrà, in autonomia, deliberare di non
applicare al singolo caso le norme generali, inquadrando tale comportamento “anomalo” in una strategia di recupero o inserimento.
La successione delle sanzioni non é, né deve essere, automatica: mancanze lievi possono rimanere oggetto di sanzioni leggere anche se
reiterate;
mancanze più gravi sono oggetto di sanzioni o procedimenti rieducativi commisurati.
La sanzione deve essere irrogata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e quindi l'efficacia.
Le sanzioni possono essere inflitte anche per mancanze commesse fuori della scuola, ma che siano espressamente collegate a fatti od
eventi scolastici e risultino di tale gravità da avere una forte ripercussione nell'ambiente scolastico. La convocazione dei genitori non deve
configurarsi come sanzione disciplinare, ma come mezzo di informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero: tale atto
dovrà essere compiuto a livello preventivo, quando possibile, dal singolo docente o dal Consiglio di Classe.
Art. 32 - Regolamento di disciplina:
Carattere e finalità
Le norme del Regolamento di disciplina si ispirano ai principi dello Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. n.249/98).
La responsabilità disciplinare è personale.
Le sanzioni disciplinari, da applicare per ogni comportamento o categoria di comportamenti individuati come illeciti, devono svolgere
una funzione emendatrice e educativa, nonché rispondere, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno morale e/o
materiale cagionato.
Le sanzioni possono essere solo temporanee e comunque commisurate alla gravità del comportamento illecito.
La sanzione dell'allontanamento dalla comunità scolastica non può superare i 15 giorni.
L'organo collegiale competente ad irrogare la sanzione dell'allontanamento, può prevedere un periodo definito, superiore ai 15 giorni,
od un periodo di tempo indeterminato solo nelle ipotesi di commissione di un reato grave o di esistenza e permanenza di grave pericolo
per la comunità scolastica.
In ogni caso è consentita l'iscrizione dello studente allontanato presso altro istituto.
Le sanzioni che prevedono l'allontanamento possono sempre essere convertite, su richiesta dello studente o su un'iniziativa dell'organo
competente, in attività a favore della comunità scolastica e/o finalizzate alla riparazione del danno cagionato.
Art. 33 - Comportamenti sanzionabili
L'istituzione scolastica, richiamandosi ai doveri degli studenti che l'art. 3 dello Statuto indica al fine di promuovere e favorire nella
comunità scolastica il senso di responsabilità, di collaborazione e di solidarietà, individua come illeciti i seguenti comportamenti:
a) irregolarità nella frequenza scolastica (ritardi ripetuti, reiterate assenze saltuarie, assenze o ritardi non giustificati); inosservanza
continua degli impegni di studio e mancanza del materiale occorrente;
b) comportamento che disturba il regolare svolgimento della lezione;
c) mancata osservanza delle disposizioni organizzative, di sicurezza e dei regolamenti interni;
d) disturbo delle attività didattiche e/o comportamenti intolleranti o irrispettosi od offensivi nei confronti del Dirigente scolastico, dei
docenti, del personale ATA, degli studenti stessi o di ogni altra persona che si trovi nell'ambiente scolastico. Violenze psicologiche e/o
fisiche verso gli altri;
e) fatti che turbano gravemente il regolare andamento della scuola e che possono anche configurarsi secondo alcune tipologie di reato
(minacce, offese, lesioni gravi danni vandalici, consumo e spaccio di sostanze stupefacenti).
f) comportamenti che pongano in pericolo la sicurezza propria ed altrui. Incuria, manomissione e danneggiamento delle strutture, delle
apparecchiature, dei sussidi didattici, dei dispositivi di sicurezza e di ogni altro bene facente parte del patrimonio della scuola.
g) utilizzo di cellulari, videofonini, videocamere, o simili, durante le attività didattiche. E’ severamente proibito inserire sulla Rete Web
notizie o informazioni su chiunque senza la necessaria autorizzazione del diretto interessato. Durante le ore di lezione i telefoni cellulari ed
altri dispositivi elettronici vanno tenuti spenti, infatti il suo uso è severamente proibito all‘interno dell‘edificio scolastico (C.M. del 15 marzo
2007);
H) E’ tassativamente vietato portare a scuola oggetti che possono ferire o compromettere l’incolumità altrui, pertanto il solo possesso
di oggetti quali armi (anche giocattolo), coltelli, temperini, oggetti esplodenti e ogni altro oggetto giudicato pericoloso, comporta
l’immediato allontanamento dalla comunità scolastica da parte del Dirigente scolastico o suo delegato.
Art. 34 - Sanzioni
Le sanzioni per gli illeciti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) sono riportate nel quadro sinottico che segue:
7
Art.
40
Lett
MANCANZE
SANZIONI
a
Irregolarità nella frequenza scolastica (ritardi ripetuti,
ripetute assenze saltuarie,
assenze o ritardi non
giustificati); inosservanza continua degli impegni di studio e
mancanza del materiale occorrente.
b
Comportamento che disturba il regolare svolgimento della
lezione;
Reiterazioni dei comportamenti relativi alle infrazioni
precedenti
c
Mancata osservanza delle disposizioni organizzative,
sicurezza e dei regolamenti interni;
di
d
Disturbo del regolare svolgimento
delle attività didattiche e/o comportamenti intolleranti o
irrispettosi od offensivi nei confronti del Dirigente
scolastico, dei docenti,
del personale ATA, degli studenti stessi o di ogni altra
persona che si trovi nell'ambiente scolastico.
Violenze psicologiche e/o fisiche verso gli altri.
Ammonizione scritta sul registro di classe con
apposita nota disciplinare.
Dopo tre note:
Convocazione della famiglia
Annotazione sul verbale del Consiglio di classe
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola(svolgimento di attività di
studio e di ricerca, pulizie, biblioteca o
altro)stabiliti da chi commina la sanzione
Ammonizione scritta sul registro di classe con
apposita nota disciplinare.
Dopo tre note:
Convocazione della famiglia
Annotazione sul verbale del Consiglio di classe
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola(svolgimento di attività di
studio e di ricerca, pulizie, biblioteca o
altro)stabiliti da chi commina la sanzione
Sospensione dalle lezioni con obbligo di
frequenza fino ad un massimo di 3 giorni.
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola stabiliti da chi commina la
sanzione;
Sospensione dalle lezioni: da 1 a 5 giorni in
relazione alla gravità del danno
Risarcimento danni
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola stabiliti da chi commina la
sanzione; riparazione del danno (pagamento o
lavoro).
Annotazione sul registro di classe
Convocazione della famiglia
Sospensione dalle lezioni: da 3 a 5 giorni in
relazione alla gravità del comportamento
assunto ed eventualmente sette in condfotta.
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola stabiliti da chi commina la
sanzione;
Sanziona il:
Docente
Docente
Consiglio
di
Classe
completo
nelle
sue
componenti
Consiglio
di
Classe
completo
nelle
sue
componenti
Sanziona il:
Consiglio
di
Classe
completo
nelle
sue
componenti
Pubblicazione di foto, immagini, video o anche solo
nominativi di personale della scuola, senza la preventiva e
necessaria autorizzazione.
e
f
Introduzione a Scuola di oggetti che possano costituire
pericolo (coltellini, bombolette, petardi, o altro) o sostanze
dannose per la salute;
Fatti che turbino gravemente il regolare andamento della
scuola e che possono anche configurarsi secondo alcune
tipologie di reato (minacce, offese, lesioni gravi danni
vandalici, consumo e spaccio di sostanze stupefacenti).
Comportamenti che pongano in pericolo la sicurezza
propria ed altrui. Incuria, manomissione e danneggiamento
delle strutture, delle apparecchiature, dei sussidi didattici,
dei dispositivi di sicurezza e di ogni altro bene facente parte
del patrimonio della scuola.
Comportamenti che pongano in pericolo la sicurezza
propria ed altrui.
Incuria, manomissione e danneggiamento delle strutture,
delle apparecchiature, dei sussidi didattici, dei dispositivi di
sicurezza segnaletica, idranti, estintori, ecc e di ogni altro
bene facente parte del patrimonio della scuola;
Per atti di violenza nei confronti di pari all’interno della
scuola o negli spazi esterni, durante le visite guidate e viaggi
d’istruzione. Atti di violenza a persone e/o cose provocate
anche all’esterno della scuola, stato di ebbrezza da
alcolismo o sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio,
all’interno della scuola, prima dell’ingresso o dopo l’uscita.
Gravi
o recidive
Allontanamento dalla comunità scolastica per un
periodo fino ad un massimo di giorni 15 e, nelle
ipotesi più gravi, con possibilità di
allontanamento della scuola fine al permanere
della situazione di "pericolo"
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola stabiliti da chi commina la
sanzione; riparazione del danno (pagamento o
lavoro)
Allontanamento dalla comunità scolastica per un
periodo fino ad un massimo di giorni 15 ed
eventualmente sei in condotta e, nelle ipotesi
più gravi, con possibilità di allontanamento della
scuola fine al permanere della situazione di
"pericolo".
COMMUTAZIONE
Lavori utili alla scuola stabiliti da chi commina la
sanzione; riparazione del danno (pagamento o
lavoro).
Sanziona il:
Consiglio
di
Classe
completo
nelle
sue
componenti
Se lo studente abbia commesso un reato
perseguibile d’ufficio e sempre che il suo ritorno
a scuola possa costituire un pericolo per
l’incolumità delle persone o sussistano
condizioni
di
accertata
incompatibilità
ambientale: allontanamento dalla scuola oltre i
15 giorni.
Sanziona il:
Consiglio
di
Classe
completo
nelle
sue
componenti
7
Sanziona il:
Consiglio
di
Classe
completo
nelle
sue
componenti
Art. 35 - Attività a favore della comunità scolastica
E’ in facoltà dello studente richiedere l’applicazione di misure alternative all’allontanamento dalla scuola mediante l’assolvimento di
attività a favore della comunità scolastica. Sulla richiesta decide il consiglio di classe che aveva comminato la sanzione disciplinare
dell’allontanamento.
Il principio della riparazione del danno (monetario o con lavoro) vale anche nel caso di danneggiamenti alle strutture, che avvengano
senza individuare i responsabili. I soggetti coinvolti (classe/l'insieme degli studenti dell'Istituto) sono tenuti alla riparazione.
La commutazione in attività a favore della scuola della pena è possibile solo con il consenso dell'interessato. Tali attività individuate
dall'organo sanzionante, non devono essere lesive della dignità e della personalità dello studente e non devono esporre la scuola a
responsabilità di alcuna natura. Esse possono consistere nello svolgimento di compiti amministrativi assistiti dal personale di segreteria, nel
riordino di materiali di laboratorio di archiviazione e fascicolazione. di sostegno alle attività della biblioteca. Tale elenco è da ritenersi
meramente esemplificativo e non esaustivo.
Art. 36 - Visite guidate e Sanzioni disciplinari
Le sanzioni disciplinari che possono determinare l’eventuale esclusione dalla partecipazione dalle uscite didattiche e dai viaggi
d’istruzione sono contenute nell’art. 45.
Art. 37 - Organi competenti a irrogare le sanzioni
La sanzione prevista dal comma 1 e 2 dell’ art. 34 è irrogata dal docente nella cui ora di servizio si è verificato l’illecito e/o dal dirigente
scolastico.
Le sanzioni di cui al comma 3 e 4 dell’ art. 34 sono comminate dal consiglio di classe.
Le sanzioni di cui al comma 5 dell’ art. 34 sono comminate dal consiglio di classe sentito anche il collegio dei docenti.
La sanzione risarcitoria è richiesta dal Dirigente scolastico in seguito a relazione del docente nel cui orario di servizio si è verificato il
danno.
Art. 38 - Modalità di irrogazione delle sanzioni
Il Consiglio di Classe per irrogare le sanzioni viene convocato entro due giorni dal Dirigente scolastico in base al tipo di mancanza o su
richiesta della maggioranza dei componenti il Consiglio (esclusi i rappresentanti dei genitori).
Il Collegio dei Docenti per irrogare la sanzione viene convocato dal Dirigente scolastico su richiesta del Consiglio di Classe.
Prima di irrogare una sanzione disciplinare occorre che lo studente possa esporre le proprie ragioni:
- verbalmente o per iscritto per le sanzioni a e b di cui all’ art.33;
- verbalmente o per iscritto ed in presenza dei genitori, se possibile, per le sanzioni: c; d ed e di cui all’ art.33;
Nei casi previsti dal presente articolo i genitori dello studente devono essere prontamente avvisati tramite lettera raccomandata a
mano o fonogramma o telegramma. In essi si dovrà comunicare la data e l'ora di riunione dell'organo collegiale nonché l'invito ai genitori
ad assistere il proprio figlio nell'esposizione delle proprie ragioni.
Se i genitori e lo studente, pur correttamente avvisati, non parteciperanno alla riunione, il Consiglio di Classe procederà basandosi sugli
atti e sulle testimonianze in proprio possesso. Nel caso in cui i genitori avviseranno che non possono essere presenti il Dirigente scolastico
potrà nominare un tutore che assolverà la funzione dei genitori ed assisterà lo studente.
Gli organi collegiali sanzionano senza la presenza dello studente e dei suoi genitori né dell'eventuale tutore.
Il Consiglio di Classe può applicare la sospensione che può prevedere, invece dell'allontanamento da tutte le attività scolastiche:
- l'obbligo di frequenza per tutte le attività scolastiche;
- l'obbligo di frequenza per tutte le attività scolastiche ad eccezione di alcune;
- l'obbligo di frequenza solo per alcune attività scolastiche;
- la non partecipazione ad attività didattiche che si svolgono fuori dalla scuola come visite, viaggi e simili.
- Su proposta del Consiglio di Classe può essere offerta allo studente la possibilità di convertire la sospensione con attività in favore
della comunità scolastica.
In caso di sanzione con sospensione se ne dovrà dare comunicazione scritta ai genitori, a cura del Dirigente scolastico. In essa dovrà
essere specificata la motivazione e la data o le date a cui si riferisce il provvedimento.
Art. 39 - Procedure
Nessuna sanzione può essere comminata senza che prima sia sentito l’alunno, assistito da chi esercita la patria potestà, in merito al
fatti che gli sono contestati.
Relativamente ai provvedimenti assunti dal docente e dal Dirigente scolastico, lo studente è invitato a proporre le proprie deduzioni in
occasione della contestazione degli addebiti.
Il provvedimento disciplinare è irrogato secondo la seguente procedura che ha lo scopo sia di accertare i fatti, sia di garantire condizioni
di equità:
- L’avvio del procedimento è dato dalla contestazione di una mancanza che il Docente rileva ad un alunno, anche non appartenente ad
una sua classe; anche il personale non docente, in quanto a pieno titolo parte della comunità scolastica, è autorizzato a comunicare al
docente interessato o al Dirigente scolastico i comportamenti che si configurano come mancanze disciplinari.
Nei casi di ammonizione in classe e di nota sul registro e/o sul diario personale, la contestazione può essere formulata all’istante anche
oralmente ed eventualmente annotata sul registro di classe, insieme alle giustificazioni dell’allievo
7
Negli altri casi, il Dirigente scolastico convoca l’alunno e, presa nota delle giustificazioni addotte, provvede alla convocazione dei
Genitori o a inviare alla famiglia l’ammonimento scritto.
La documentazione relativa alla convocazione dei Genitori e all’ammonimento scritto viene conservata in copia nel fascicolo personale
dell’alunno ed è messa a disposizione del Consiglio di Classe.
- Nei casi di competenza del Consiglio di classe, il Dirigente scolastico o un docente delegato a questa funzione, ha il compito di
acquisire le informazioni necessarie per l’accertamento dei fatti e le giustificazioni addotte dall’alunno, il quale può essere invitato a
presentarsi personalmente, eventualmente con un genitore.
- In seguito il Consiglio di classe stabilisce i provvedimenti da adottare.
I provvedimenti assunti dall’organo collegiale comportano l’instaurarsi di una procedura aperta da una breve istruttoria a porte
chiuse dell'organo disciplinare, seguita dall’audizione dello studente nei cui confronti l'organo procede.
Esaurita questa fase l'organo torna a riunirsi a porte chiuse e decide sulla sanzione da comminare.
- Tale decisione opportunamente motivata e sottoscritta dal Dirigente scolastico è subito comunicata allo studente interessato che,
ammesso innanzi a tale organo, può richiedere la commutazione della sanzione.
- La stessa viene comunicata integralmente, per iscritto alla famiglia dell’alunno.
Tutte le sanzioni, superiori all'ammonizione scritta, vengono trascritte nel fascicolo personale dell'allievo.
Qualora il procedimento riguardi studenti membri del Consiglio di classe o figli di membri del consiglio di classe, gli stessi non
partecipano alla seduta.
In caso di urgenza o di particolare gravità o di casi che possono riguardare fatti di bullismo e/o che possono comportare l’incolumità
di terzi, il Dirigente scolastico, consultati i Docenti Collaboratori, può irrogare i provvedimenti disciplinari ritenuti più opportuni,
compreso l’allontanamento dalla scuola, in attesa di espletare le procedure previste.
Art. 40 - Impugnazioni e Diritto di difesa
Il diritto alla difesa dello studente è previsto e tutelato in ogni fase e grado del procedimento disciplinare.
Contro le sanzioni dell’ammonimento scritto è ammesso ricorso da parte dello studente, entro 15 giorni dalla irrogazione della
sanzione, all’Organo di Garanzia interno alla scuola.
Il ricorso all'organo di garanzia, da inoltrare in forma scritta al Dirigente scolastico, è ammesso solo per questioni di legittimità e non di
merito in particolare per violazione delle norme procedurali e per l’insorgenza di conflitti all'interno della scuola nell'applicazione del
presente regolamento.
A tal fine, è sempre necessario procedere alla necessaria contestazione dell’addebito, che andrà redatta per iscritto in ipotesi di
sanzione applicabile dal Consiglio di Classe, affinché lo studente possa esporre le ragioni a discolpa nel rispetto del principio del
contraddittorio.
L’alunno può presentare in forma scritta le proprie memorie difensive ed ha facoltà di farsi assistere dai genitori.
Il provvedimento sanzionatorio deve essere sempre motivato e qualora comporti l’allontanamento dalla scuola deve essere
comunicato sia allo studente che ai suoi genitori.
Art. 41 - Schema di regolamento dell'Organo di Garanzia
Contro le sanzioni comminate é ammesso ricorso alla Commissione di garanzia dell'Istituto entro 15 giorni della irrogazione della sanzione.
L'Organo di Garanzia interno all'Istituto, previsto dall'art. 5, commi 2 e 3 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, è interprete
della legittima applicazione del Regolamento stesso nell'ambito della scuola ed è competente a ricevere ricorsi per le sanzioni disciplinari.
Resta in carica per due anni ed i componenti possono essere rinominati.
Il ricorso all'organo di garanzia, da inoltrare in forma scritta al Dirigente scolastico, è ammesso solo per questioni di legittimità e non di
merito in particolare per violazione delle norme procedurali previste dall' art. 38 e per l’insorgenza di conflitti all'interno della scuola in
merito all'applicazione del presente regolamento.
L'Organo di Garanzia interno della scuola, istituito e disciplinato dal presente articolo, è composto da:
- Dirigente scolastico o suo delegato, che ne assume la presidenza;
- due docenti designati dal Collegio dei Docenti,
- un genitore designato dal Consiglio di Istituto
- uno studente designato dal comitato studentesco;
- un rappresentante designato dal personale ATA.
Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte dei genitori all'Organo di Garanzia interno che decide in via definitiva.
Nel caso in cui la sanzione è irrogata dal Dirigente scolastico o un docente della Commissione, se ne prevede la sostituzione.
La convocazione dell'Organo di garanzia spetta al Presidente, che provvede a designare, di volta in volta, il segretario verbalizzante.
L'avviso di convocazione va fatto pervenire ai membri dell'Organo, per iscritto, almeno 4 giorni prima della seduta.
Per la validità della seduta è richiesta la presenza della metà più uno dei componenti. Il membro, impedito ad intervenire, deve far
pervenire al Presidente dell'Organo di Garanzia, possibilmente per iscritto, prima della seduta la motivazione giustificativa dell'assenza.
Ciascun membro dell'Organo di garanzia ha diritto di parola e di voto; l'espressione del voto è palese. Non è prevista l'astensione. In
caso di parità prevale il voto del Presidente.
7
L'Organo di garanzia, in forza del disposto di cui all'art. 5, dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, è chiamato ad esprimersi sui
ricorsi degli allievi contro le sanzioni disciplinari diverse dal temporaneo allontanamento dalla Comunità scolastica.
Qualora l'avente diritto avanzi ricorso (che deve essere presentato per iscritto), il Presidente dell'Organo di garanzia, preso atto
dell'istanza inoltrata, dovrà convocare mediante lettera i componenti l'Organo non oltre 15 giorni dalla presentazione del ricorso
medesimo.
Il Presidente, in preparazione dei lavori della seduta, deve accuratamente assumere tutti gli elementi utili allo svolgimento dell'attività
dell'Organo, finalizzata alla puntuale considerazione dell'oggetto all'ordine del giorno.
L'esito del ricorso va comunicato per iscritto all'interessato.
L'Organo di garanzia, su richiesta degli studenti o di chiunque abbia interesse, decide anche sui conflitti che, all'interno della scuola,
sorgano in merito all'applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti.
Se dal comportamento illecito scaturisce anche una responsabilità civile, l’autore del fatto dovrà risarcire il danno con la pulizia
dell’ambiente, da effettuarsi in orario extrascolastico e ripagando il danno stesso. Nel caso il responsabile non dovesse essere individuato,
del danno risponderanno in solido gli studenti che stavano fruendo dei beni o degli ambienti danneggiati.
E’ in facoltà dello studente richiedere l’applicazione di misure alternative all’allontanamento dalla scuola mediante l’assolvimento di
attività a favore della comunità scolastica. Sulla richiesta decide il consiglio di classe che aveva comminato la sanzione disciplinare
dell’allontanamento
Il principio della riparazione del danno (monetario o con lavoro) vale anche nel caso di danneggiamenti alle strutture, che avvengano
senza individuare i responsabili. I soggetti coinvolti (classe / l'insieme degli studenti dell'Istituto) sono tenuti alla riparazione.
La commutazione della pena in attività a favore della scuola è possibile solo con il consenso dell'interessato
Tali attività individuate dall'organo sanzionante, non devono essere lesive della dignità e della personalità dello studente e non devono
esporre la scuola a responsabilità di alcuna natura.
Esse possono consistere nello svolgimento di compiti amministrativi assistiti dal personale di segreteria, nel riordino di materiali di
laboratorio di archiviazione e fascicolazione. di sostegno alle attività della biblioteca.
Sezione V - Uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione
Art. 42 - Visite guidate e viaggi d’istruzione
Le attività scolastiche esterne costituiscono un momento indispensabile ad una più diretta e immediata conoscenza del territorio in cui
la scuola opera, e per favorire esperienze personali, oltre che occasione di effettiva socializzazione. Tutte le iniziative devono essere
inquadrate nella programmazione didattica della scuola. Inoltre esse, coerenti con gli obiettivi didattici e formativi propri di ciascun ambito
disciplinare, nella puntuale attuazione delle finalità istituzionali, devono mirare alla promozione personale e culturale degli allievi ed alla
loro piena integrazione scolastica e sociale.
Viaggi e visite di integrazione culturale sono finalizzati alla promozione negli alunni una maggiore conoscenza del proprio paese e dei
paesi esteri, alla partecipazione a manifestazioni culturali e concorsi, visite presso complessi aziendali , mostre, località di interesse storico
artistico, sempre in coerenza con gli obiettivi didattici di ciascun corso di studi.
Tutti i partecipanti alle attività didattiche esterne (visite e viaggi) devono essere coperti con polizza assicurativa contro gli infortuni e
per la responsabilità civile per danni cagionati a terzi.
La scuola considera i viaggi di istruzione, le visite guidate a musei, mostre, manifestazioni culturali, di interesse didattico o
professionale, lezioni con esperti e visite a enti istituzionali o amministrativi, la partecipazione ad attività teatrali e sportive, i soggiorni
presso laboratori ambientali, la partecipazione a concorsi provinciali, regionali, nazionali, a campionati o gare sportive, a manifestazioni
culturali o didattiche, i gemellaggi con scuole estere parte integrante e qualificante dell'offerta formativa e momento privilegiato di
conoscenza, comunicazione e socializzazione.
La materia è regolata dalle Circolari Ministeriali n.623 del 02/10/1996 e n.291 del 14/10/1992.
Le visite e viaggi d'integrazione culturale sono finalizzate a:

promuovere una maggiore conoscenza dell’Italia e di altri paesi esteri;

partecipare a manifestazioni culturali o concorsi;

visitare complessi aziendali, mostre, località di interesse storico artistico;

favorire visite e viaggi nei parchi e nelle riserve naturali intesi anche come momenti conclusivi di progetti relativi a
problematiche ambientali;

proporre visite e viaggi connessi ad attività sportive che devono avere, comunque, valenza.
Il Consiglio di Classe, prima di esprimere il parere sui relativi progetti, li esamina, verificandone la coerenza con le attività previste dalla
programmazione collegiale e l'effettiva possibilità di svolgimento e nell'ipotesi di valutazione positiva, indica gli accompagnatori, compreso
l'accompagnatore referente.
7
L'uscita o il viaggio costituisce una vera e propria attività complementare della scuola; quindi vigono le stesse norme che regolano le
attività didattiche.
Ogni visita o viaggio deve essere motivato didatticamente ed è parte integrante della normale attività didattica, coerente con quanto
previsto dalla Programmazione Educativa ed economicamente sostenuto dalle famiglie.
Le proposte devono essere approvate dai Consigli prima della data dell'uscita o del viaggio, per dare modo al Collegio dei Docenti di
approvare l'iniziativa e farla rientrare nel Piano delle Uscite e dei Viaggi Didattici della scuola.
Si auspica la totale partecipazione della classe. Nessun alunno dovrà essere escluso dai viaggi di istruzione o dalle visite guidate per
ragioni di carattere economico. Ogni visita o viaggio di istruzione è possibile solo se vi partecipano almeno i due terzi degli alunni della
classe.
Agli alunni non partecipanti verrà garantita l'attività didattica in altre classi del plesso.
Il Dirigente scolastico individua ogni anno scolastico un coordinatore del Piano delle Uscite e dei Viaggi Didattici della scuola
Per ogni uscita o viaggio deve essere individuato un docente referente.
Gli alunni dovranno versare la quota prevista entro e non oltre il 10° giorno prima della partenza.
In caso di rinuncia al viaggio o alla visita guidata, nulla è dovuto se non è possibile sostituire l’unità pagante con altro nominativo nuovo
inserito.
Gli alunni possono partecipare alle visite guidate e/o ai viaggi di istruzione solo se muniti dell’autorizzazione scritta dei genitori, o degli
esercenti la patria potestà, relativa ad ogni singola attività.
Il Dirigente scolastico, in quanto organo dello Stato, rilascia un attestato che riporti le generalità del soggetto e una foto dello stesso
legata da timbro a secco (in sostituzione del tesserino rilasciato dall'anagrafe) (art. 293 TULPS).
A norma di Legge non è consentita la gestione extra-bilancio, pertanto le quote di partecipazione dovranno essere versate sul c/c
bancario, dalle singole famiglie o dal docente referente o da un genitore incaricato.
Se lo richiede il caso i genitori possono fornire al docente referente una busta chiusa contenente refertazione medica con l’indicazione
di eventuali allergie e/o altre notizie utili ai fini di prevenire malori od altro.
In caso la quota di partecipazione sia particolarmente elevata si dovrà, attraverso un sondaggio, riservato, tra le famiglie, acquisire il
parere favorevole dell'80% almeno.
Eventuali deroghe al presente Regolamento possono essere autorizzate dal Consiglio dell'Istituzione Scolastica.
Tutti i provvedimenti disciplinari previsti dalla precedente sezione III inoltre, possono comportare, ad insindacabile giudizio del
consiglio di classe, l’esclusione dalla partecipazione alle uscite didattiche e/o ai viaggi d’istruzione di taluni alunni, se lo stesso organo
ritiene che la partecipazione ne possa turbare il regolare svolgimento.
Art. 43 - Uscite didattiche
Si considerano uscite didattiche le escursioni delle classi per lo studio dell' ambiente o per partecipare alle varie attività parascolastiche
previste, in orario scolastico, senza l’impiego di mezzi di trasporto.
L'uscita deve essere programmata dagli insegnanti come qualsiasi altra attività scolastica.
Possono partecipare alle uscite didattiche solamente gli alunni in possesso dell'autorizzazione scritta dei genitori.
Se si prevede di visitare luoghi particolarmente affollati è indispensabile la presenza di almeno tre insegnanti.
Nel caso della partecipazione di alunni diversamente abili deve essere garantita la presenza, oltre al numero di cui sopra, di un
insegnante specialista per ogni alunno e dell'assistente ad personam se previsto.
I genitori possono partecipare ai viaggi organizzati dalla scuola alle seguenti condizioni:
impegnarsi a partecipare alle attività programmate per gli alunni
presentare al Dirigente scolastico una dichiarazione di liberatoria in caso di infortuni
non gravare sul bilancio dell'Istituto
La funzione di accompagnatore può essere svolta anche dai collaboratori scolastici. Nel designare gli accompagnatori i Consigli di
classe, di, provvederanno ad indicare sempre un accompagnatore in più per ogni classe per subentro in caso di imprevisto. E' auspicabile
che gli accompagnatori siano scelti all'interno del Consiglio interessato. Se l'insegnante accompagnatore presta servizio in altri istituti è
tenuto a concordare con la Dirigenza gli eventuali impegni.
Il numero di accompagnatori sarà stabilito nel modo seguente:
per le classi in uscita in gruppo: n. 1 accompagnatore ogni 15 alunni o frazione di 15.
Art. 44 - Criteri per la designazione dei docenti accompagnatori
I criteri che i Consigli di classe dovranno seguire nella designazione dei docenti e insegnanti accompagnatori sono, in stretto ordine di
priorità, i seguenti:
docenti delle classi da accompagnare;
docenti delle discipline attinenti alle finalità didattico-educative dell’uscita, visita o viaggio;
avvicendamento degli accompagnatori ( punto 8 comma 4 della C.M. 291/92) tenuto conto prioritariamente delle disponibilità
indicate dai docenti stessi
docente qualsiasi disponibile su designazione del Dirigente scolastico al fine di garantire l'effettuazione della visita guidata o
del viaggio di istruzione.
La designazione di docenti e mete ha carattere vincolante per il buon fine dell’attività.
Il numero di accompagnatori sarà stabilito nel modo seguente:
per le classi in uscita da sole: n. 2 accompagnatori;
per le classi in uscita in gruppo: n. 1 accompagnatore ogni 15 alunni o frazione di 15.
Sarà assicurata la presenza di almeno un docente di sesso femminile per la classe e/o per il gruppo-classe cui facciano parte
8
alunne, indipendentemente dal loro numero.
Art. 45 - Visite guidate e Sanzioni disciplinari
Questa scuola, ritenendo le visite guidate e i viaggi d’istruzione momenti non avulsi dalla programmazione didattica e considerandoli
una integrazione al percorso formativo dei giovani ad essa affidati, intende consentire la partecipazione solo agli allievi meritevoli e che
non abbiano ricevuto sanzioni disciplinari e soprattutto non abbiano ricevuto sanzioni per mancanze verso i docenti o che abbiano, da soli
o in gruppo, contribuito anche solo indirettamente a provocare danni materiali alla scuola o alle suppellettili della stessa.
Nei casi di frequenti (max n.3) astensioni collettive dalle lezioni (si intende per astensione collettiva quella che vede la maggioranza
della scolaresca assente dalle lezioni dell’intera giornata), oppure nei casi di sanzioni disciplinari individuali (max. n.3), il Consiglio di Classe
proporrà l’esclusione dalla partecipazione alle visite guidate e/o ai viaggi d’istruzione.
Sezione VI - Sicurezza
Art. 46 - L’emergenza
In caso di emergenza gli alunni sono tenuti ad avere un comportamento adeguato ai procedimenti previsti dal Piano di evacuazione
dell’Istituto e a mantenere le proprie postazioni all’esterno dell’edificio scolastico, sotto la vigilanza dei docenti e insegnanti interessati in
attesa di essere prelevati dai propri genitori.
Per la sicurezza scolastica l’Istituto ha elaborato un Piano di evacuazione per eventuali situazioni di emergenza.
Nelle piante dei diversi piani saranno opportunamente indicate tutte le vie di fuga nonché i luoghi sicuri in cui possono trovare rifugio
gli occupanti della scuola (cortili interni o esterni, ecc.)
La scuola organizza, durante l’anno scolastico, di norma due prove di evacuazione cui sono tenuti a partecipare tutti, al fine di acquisire
conoscenza delle operazioni da compiere in situazioni di emergenza.
Art. 47 - Obblighi degli alunni








Per prevenire rischi potenziali per la propria sicurezza e salute gli alunni devono ottemperare ai seguenti obblighi:
Non correre nei corridoi, per le scale, nei laboratori, ecc.
Non spiccare salti dai gradini delle scale
Non ingombrare con oggetti inutili i pavimenti, le vie di esodo, gli atri, le uscite e le scale
Non sporgersi dalle finestre
Non manomettere gli estintori
Non rimuovere o danneggiare i cartelli segnalatori
Non togliere o superare i dissuasori che bloccano il passaggio in aree pericolose
In ogni aula, inoltre è esposto il piano di evacuazione dell’edificio a cui tutti gli operatori si devono attenere in caso di emergenza.
Art. 48 - Comportamenti da adottare in caso di infortuni
Dare immediata notizia di qualsiasi infortunio, anche lieve, al Dirigente scolastico o, in sua assenza, a chi ne fa le veci.
Far pervenire, con urgenza, in segreteria il referto medico originale relativo all'infortunio.
In caso di prognosi, se l'alunno volesse riprendere le lezioni, deve farne richiesta al Dirigente scolastico.
Se l'infortunio avviene durante le visite guidate e i viaggi d'istruzione: recarsi in ospedale e richiedere la certificazione medica con
prognosi; trasmettere con la massima urgenza e via fax all'ufficio della segreteria della scuola la relazione ed il certificato medico con
prognosi; al rientro, consegnare in segreteria ed in originale la relazione ed il certificato medico con prognosi ed eventuali ricevute di spese
sostenute.
Art. 49 - Assicurazioni
Tutti gli alunni dell’ Istituto sono assicurati, mediante una polizza ministeriale, per gli infortuni dai quali derivi morte o invalidità
permanente. Oltre a ciò l’ Istituto provvede alla stipula di una polizza aggiuntiva, al fine di assicurare gli alunni e i docenti tutti, avverso una
serie di incidenti non coperti dalla polizza ministeriale.
Sezione VII -Regolamento di utilizzo della palestra
Art. 50 - Accesso alle palestre
L'accesso degli alunni alla palestra è consentito solo in presenza del proprio insegnante di educazione fisica e alle persone espressamente
autorizzate dal Dirigente scolastico.
8
Art. 51 - Spostamenti da e per le aule
Al suono della campana gli alunni si recano in palestra il più sollecitamente possibile, provvedendo a cambiarsi in tempi brevi; al termine
della lezione gli alunni si recheranno negli spogliatoi per cambiarsi e rientrare poi celermente nella propria aula.
Art. 52 - Abbigliamento
Gli alunni devono indossare tuta e/o pantaloncini e maglietta, calzando scarpe da ginnastica diverse da quelle eventualmente indossate
prima di entrare in palestra. Agli alunni sprovvisti di adeguato abbigliamento, non è consentita alcuna attività. Gli alunni esonerati dalla
lezione pratica sono comunque tenuti ad indossare un abbigliamento idoneo, con particolare riferimento all'utilizzo di scarpe da ginnastica.
Art. 53 - Oggetti personali
Borse, zaini, vestiti vanno lasciati negli spogliatoi anche dagli alunni esonerati dalla lezione pratica.
E’ opportuno non lasciare valori e documenti negli spogliatoi. Gli oggetti di valore (cellulari, portafogli, orologi...) possono essere portati in
palestra e depositati in un unico apposito contenitore (zainetto, sacchetto) eventualmente predisposto a cura degli alunni.
Art. 54 - Attrezzatura
E' assolutamente vietato utilizzare la palestra ed i suoi attrezzi in assenza dell'insegnante di educazione fisica. Gli alunni devono utilizzare
l'attrezzatura solamente sotto il controllo e seguendo le indicazioni dell'insegnante.
Sono altresì tenuti a collaborare con l'insegnante per spostare e/o riporre i diversi attrezzi prima e dopo l'utilizzo.
Art. 55 - Comportamento
Non è consentito lasciare la palestra o allontanarsi dai campi esterni, dove eventualmente è in corso la lezione, senza l'autorizzazione del
proprio docente. Durante la lezione non è consentito intrattenersi negli spogliatoi oltre il tempo strettamente necessario, né recarsi in altri
locali.
Art. 56 - Astensioni dalle attività
Gli alunni possono solo occasionalmente non partecipare al lavoro pratico e, se richiesta dall’insegnante, dietro presentazione di una
giustificazione scritta firmata da un genitore. Gli alunni che presentino invece problemi di salute che impediscano loro la frequenza attiva
alle lezioni per un lungo periodo, devono presentare al Dirigente scolastico domanda di esonero (anche parziale), allegando certificato
medico.
In entrambi i casi gli alunni parteciperanno comunque alle lezioni, tramite: prelievo e/o riconsegna del materiale, compiti di controllo,
assistenza, arbitraggio o referto di gara, giudice o infine, in ogni caso, collaboratore dell’insegnante.
Art. 57 - Utilizzo delle strutture
Al fine di consentire un corretto svolgimento delle attività didattiche ed un appropriato utilizzo degli spazi e delle attrezzature, è di norma
consentito l’uso contemporaneo della palestra a massimo due classi.
Un adeguato turno di rotazione predisposto a cura degli stessi docenti di Educazione Fisica, garantirà alle classi pari opportunità di utilizzo
delle strutture.
8
La politica gestionale del Dirigente scolastico
di questa scuola è orientata
all’alleanza,
alla partecipazione
ed alla condivisione,
cercando costantemente di sviluppare
e di valorizzare al massimo
sia le competenze tecnico-professionali
che le abilità relazionali di tutto il personale,
assumendo come supporto basilare di riferimento
l’intelligenza emotiva e la creatività
8
LiceoGarofanoCapua
Scientifico & Classico
Codice meccanografico: CEPS110004
Via Lazzaro di raimo n°1, 81043 CAPUA (CE)
Segreteria: Tel. e Fax +39 0823.963311 +39 0823.963400
E-mail
Segreteria [email protected]
Dirigente: [email protected]
Sito Web: www.liceogarofano.it
8