Programmazione didattica

Transcript

Programmazione didattica
Anno Scolastico 2011/2012
Programmazione didattica di
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof.ssa Iuana Bassi
Contenuto: Biennio Classi 4°A Ginnasio
5°A Ginnasio
1°A Scientifico
2°A Scientifico
Triennio: Classi 1°A Classico
2°A Classico
3°A Classico
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012
Classe 4°AC ( Ginnasio ) Docente: Iuana Bassi
Testo:
S. Elsworth, J. Rose, - ADVANTAGE 1 - Ed. Pearson Longman
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Nella stesura di questi obiettivi si è fatto riferimento ai livelli di competenze identificati dal
Consiglio d'Europa, livelli A2 e B1 per il biennio:
- verifica della preparazione acquisita alla Scuola Media e, per quanto possibile, livellamento
delle competenze di base;
- comprensione di frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, attività quotidiane, tempo libero,
ecc.);
- comunicazione in attività di routine che richiedono uno scambio di informazioni su
argomenti familiari e comuni;
- descrizione di aspetti del proprio background, dell'ambiente circostante e espressione di
bisogni immediati;
- abitudine alla riflessione sul linguaggio, soprattutto nelle classi bilingui, attraverso il
confronto fra le lingue straniere e la lingua madre.
- conoscenza di elementi significativi della cultura del paese straniero tramite materiali
linguistici di tipologia diversa;
- uso del dizionario bilingue
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attivita` di gruppo.
Le attivita` e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovra` essere effettuata in sede di consiglio di classe. Per il
biennio sono previsti esercizi strutturali di vario tipo e di produzione autonoma, senza
escludere la traduzione. Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di
argomento letterario, analisi di testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal
nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni periodo, di varia tipologia (conversazione,
listening, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
(concordati nella riunione per materie)
1. capacità di comprendere almeno nelle linee generali un enunciato di livello A2.
a)orale b) scritto.
2. capacità di costruire un enunciato
a)orale b)scritto, appropriato alla situazione
comunicativa e corretto dal punto di vista grammaticale e fonetico in modo tale da non
impedire la comprensione.
3. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana.
4. conoscenza della funzione delle parti fondamentali del discorso;
5. capacità di riflessione sulle strutture fondamentali della lingua;
6. uso prevalentemente corretto di:
a)pronomi personali b)aggettivi e pronomi possessivi c)aggettivi e pronomi dimostrativi e
indefiniti d)fondamentali preposizioni di tempo e luogo e) comparativi e superlativi
7. uso prevalentemente corretto di:
a) verbi ausiliari b)presente semplice e continuo c) passato semplice e continuo d)futuro
e)imperativo f)verbi modali fondamentali
8. capacità di operare scelte linguistiche prevalentemente corrette in situazioni non ambigue.
9. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero sulla base
di materiale linguistico preparato.
CONTENUTI
UNITS
Starter
1-2
SAPER FARE
Presentarsi
Chiedere e dare
informazioni personali
Parlare della famiglia
Parlare di abilità
Parlare di ciò che piace e
non piace
LESSICO
Alfabeto
Numeri ordinali e cardinali
Giorni e mesi
Colori
Paesi e nazionalità
Aspetto fisico
Famiglia
Scuola e tempo libero
3 -4
Parlare al telefono
Parlare di eventi passati
Sports
Espressioni di tempo passato
5-6
Ordinare cibo
Descrivere una città
Cibi e bevande
Offrire e chiedere
Geografia
Animali
Numeri
7 -8
Parlare di eventi passati
Dare indicazioni di
percorso
Leggere una mappa
Parlare di regola
Dare consigli
Parlare di progetti future
Dare suggerimenti
Prendere accordi
Parlare del tempo
atmosferico
Fare previsioni
Fare offerte
Crimini e criminali
Luoghi della città e negozi
Indicazioni stradali
Lavori domestici
Esprimere sentimenti
Chiedere e dare
indicazioni di percorso
Parlare di viaggi
Aggettivi di emozione
Trasporti
9 - 10
11 - 12
Professioni
Il tempo atmosferico
GRAMMATICA
Articoli
Aggettivi dimostrativi
Pronomi personali
Caso possessivo
Pronomi interrogativi
Plurale dei nomi
Preposizioni di tempo
Avverbi ed espressioni di frequenza
Presente di: Be, Have got, Can/can’t
love/like/ecc.
Imperativo
Present continuous
Verbi di stato
Aggettivi e pronomi possessivi
Passato di: Be, verbi regolari e irregolari
Passato: forma negativa e interrogativa
Modali: Can/could/would
Nomi: countable e uncountable
How much ? How many?
Comparativi e superlativi
A lot of / much / many
Avverbi di modo
Past continuous
Preposizioni di luogo
Modali: have to/don’t have to
Must/mustn’t
Should/shouldn’t
Futuro: to be going to / present continuous
/ will/won’t ( may/might
Condizionale
Frasi ipotetiche 1° tipo(if)
Frasi temporali (when / as soon as/ until)
Frasi concessive (unless)
Indefiniti composti
Present perfect simple
Ever/never/yet/already/just
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi
PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012
Classi: 5°A (Ginnasio)
DOCENTE: Iuana Bassi
Testi:
S. Elsworth, J. Rose, - ADVANTAGE 1-2 - Ed. Pearson Longman
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Nella stesura di questi obiettivi si è fatto riferimento ai livelli di competenze identificati dal
Consiglio d'Europa, livelli A2 e B1 per il biennio:
- comprensione dei punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo
libero, ecc.
- capacità di muoversi in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si
parla la lingua;
- capacità di produrre un testo relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale;
- capacità di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
- capacità di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti;
- conoscenza di elementi significativi della cultura del paese straniero tramite materiali
linguistici di tipologia diversa;
- approfondimento delle capacita` di riflessione sulla lingua.
- uso del dizionario bilingue
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attivita` di gruppo.
Le attivita` e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovra` essere effettuata in sede di consiglio di classe. Per il
biennio sono previsti esercizi strutturali di vario tipo e di produzione autonoma, senza
escludere la traduzione. Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di
argomento letterario, analisi di testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal
nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni periodo, di varia tipologia (conversazione,
listening, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
1. capacità di comprendere almeno nelle linee generali un testo in lingua straniera di livello
B1(fascia bassa) a)orale
b)scritto.
2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati,
rispettando criteri di correttezza e appropriatezza
a) grammaticale
b) lessicale in modo tale da non impedire la comprensione.
3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero sulla base
di materiale linguistico preparato.
4. capacità di comporre, se guidati, semplici brevi paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi;
5. conoscenze e uso prevalentemente corretti di:
a) present perfect, b)past perfect, c)condizionale semplice e composto, d)verbi modali
e)comparativi e superlativi f)pronomi relativi
6. capacità di operare passaggi dalla forma attiva alla passiva.
7. trasformazione di un semplice dialogo in discorso indiretto.
8. composizione guidata di periodi con frasi subordinate (ipotetiche, relative ecc.).
9. capacità di operare scelte linguistiche prevalentemente corrette in situazioni non ambigue.
CONTENUTI
Come usare il vocabolario.
Caratteristiche principali del lessico inglese: funzione grammaticale, parole composte, Phrasal
verbs, false friends, formazione delle parole: principali prefissi e suffissi.
Dal libro di testo:
UNITS
Revision
SAPER FARE
Dare suggerimenti
1-2
Descrivere luoghi
Chiedere e offrire aiuto
Dare suggerimenti e
consigli
Chiedere e dare
permessi
Esprimere obbligo
Parlare della salute
Parlare di films
Parlare di possibilità
Chiedere e dare
consigli
Parlare di musica
Raccontare una storia
Parlare dell’ambiente
Città e campagna
Casa, stanze e mobili
Parti del corpo
Malattie
Abbigliamento
Present perfect con for/since
Present perfect continuous
Infinito di scopo
Frase ipotetica e temporale
Have to
Frasi relative
TV e cinema
Aggettivi di emozione
Verbi + infinito o forma in -ing
Passivo presente e passato
Pronomi riflessivi
Periodo ipotetico 2° tipo
Past Perfect simple
Comparativi
Discorso indiretto
Preposizioni di moto
Dare ordini
Fare richieste
Fare ipotesi
Esprimere rimpianto
Parlare di esperienze
personali
Tecnologia
Phrasal verbs
Aggettivi di personalità
Modali al passato
Discorso indretto
Sinonimi
Linguaggio colloquiale
Used to / get used to
Was able to /could
Passivo tutti I tempi
Have something done
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
LESSICO
Phrasal verbs
L’ambiente
GRAMMATICA
Tempi presenti, futuri e passati
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012
Classe 1°A Scientifico
Docente: Iuana Bassi
Testi:
S. Elsworth, J. Rose, - ADVANTAGE 1 - Ed. Pearson Longman
E.Jordan, P.Fiocchi – GRAMMAR FILES – Trinity Whitebridge
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Nella stesura di questi obiettivi si è fatto riferimento ai livelli di competenze identificati dal
Consiglio d'Europa, livelli A2 e B1 per il biennio:
- verifica della preparazione acquisita alla Scuola Media e, per quanto possibile, livellamento
delle competenze di base;
- comprensione di frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, attività quotidiane, tempo libero,
ecc.);
- comunicazione in attività di routine che richiedono uno scambio di informazioni su
argomenti familiari e comuni;
- descrizione di aspetti del proprio background, dell'ambiente circostante e espressione di
bisogni immediati;
- abitudine alla riflessione sul linguaggio, soprattutto nelle classi bilingui, attraverso il
confronto fra le lingue straniere e la lingua madre.
- conoscenza di elementi significativi della cultura del paese straniero tramite materiali
linguistici di tipologia diversa;
- uso del dizionario bilingue
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attivita` di gruppo.
Le attivita` e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovra` essere effettuata in sede di consiglio di classe. Per il
biennio sono previsti esercizi strutturali di vario tipo e di produzione autonoma, senza
escludere la traduzione. Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di
argomento letterario, analisi di testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal
nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni periodo, di varia tipologia (conversazione,
listening, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
(concordati nella riunione per materie)
1. capacità di comprendere almeno nelle linee generali un enunciato di livello A2.
a)orale b) scritto.
2. capacità di costruire un enunciato a)orale b)scritto, appropriato alla situazione
comunicativa e corretto dal punto di vista grammaticale e fonetico in modo tale da non
impedire la comprensione.
3. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita
quotidiana.
4. conoscenza della funzione delle parti fondamentali del discorso;
5. capacità di riflessione sulle strutture fondamentali della lingua;
6. uso prevalentemente corretto di:
a)pronomi personali b)aggettivi e pronomi possessivi c)aggettivi e pronomi
dimostrativi e indefiniti d)fondamentali preposizioni di tempo e luogo
e) comparativi e superlativi
7. uso prevalentemente corretto di:
a) verbi ausiliari b)presente semplice e continuo c) passato semplice e continuo
d)futuro e)imperativo f)verbi modali fondamentali
8. capacità di operare scelte linguistiche prevalentemente corrette in situazioni non
ambigue.
9. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero sulla
base di materiale linguistico preparato.
CONTENUTI
UNITS
Starter
1-2
SAPER FARE
Presentarsi
Chiedere e dare
informazioni personali
Parlare della famiglia
Parlare di abilità
Parlare di ciò che piace e
non piace
LESSICO
Alfabeto
Numeri ordinali e cardinali
Giorni e mesi
Colori
Paesi e nazionalità
Aspetto fisico
Famiglia
Scuola e tempo libero
3 -4
Parlare al telefono
Parlare di eventi passati
Sports
Espressioni di tempo passato
5-6
Ordinare cibo
Descrivere una città
Cibi e bevande
Offrire e chiedere
Geografia
Animali
Numeri
7 -8
Parlare di eventi passati
Dare indicazioni di
percorso
Leggere una mappa
Parlare di regola
Dare consigli
Parlare di progetti future
Dare suggerimenti
Prendere accordi
Parlare del tempo
atmosferico
Fare previsioni
Fare offerte
Crimini e criminali
Luoghi della città e negozi
Indicazioni stradali
Lavori domestici
Esprimere sentimenti
Chiedere e dare
indicazioni di percorso
Parlare di viaggi
Aggettivi di emozione
Trasporti
9 - 10
11 - 12
Professioni
Il tempo atmosferico
GRAMMATICA
Articoli
Aggettivi dimostrativi
Pronomi personali
Caso possessivo
Pronomi interrogativi
Plurale dei nomi
Preposizioni di tempo
Avverbi ed espressioni di frequenza
Presente di: Be, Have got, Can/can’t
love/like/ecc.
Imperativo
Present continuous
Verbi di stato
Aggettivi e pronomi possessivi
Passato di: Be, verbi regolari e irregolari
Passato: forma negativa e interrogativa
Modali: Can/could/would
Nomi: countable e uncountable
How much ? How many?
Comparativi e superlativi
A lot of / much / many
Avverbi di modo
Past continuous
Preposizioni di luogo
Modali: have to/don’t have to
Must/mustn’t
Should/shouldn’t
Futuro: to be going to / present continuous
/ will/won’t ( may/might
Condizionale
Frasi ipotetiche 1° tipo(if)
Frasi temporali (when / as soon as/ until)
Frasi concessive (unless)
Indefiniti composti
Present perfect simple
Ever/never/yet/already/just
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012
Classe 2°A Scientifico
Docente: Iuana Bassi
Testi:
S. Elsworth, J. Rose, - ADVANTAGE 1-2 - Ed. Pearson Longman
E. Jordan, P. Fiocchi – GRAMMAR FILES blue edition – Trinity Whitebridge
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Nella stesura di questi obiettivi si è fatto riferimento ai livelli di competenze identificati dal
Consiglio d'Europa, livelli A2 e B1 per il biennio:
- comprensione dei punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo
libero, ecc.
- capacità di muoversi in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si
parla la lingua;
- capacità di produrre un testo relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale;
- capacità di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
- capacità di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti;
- conoscenza di elementi significativi della cultura del paese straniero tramite materiali
linguistici di tipologia diversa;
- approfondimento delle capacita` di riflessione sulla lingua.
- uso del dizionario bilingue
N.B.: in riferimento agli assi culturali del nuovo biennio obbligatorio, si vuole precisare che la
dicitura "professionale" usata relativamente alle capacità di base per illustrare gli ambiti di
comprensione e produzione orali e scritti non rientra fra gli obiettivi curricolari di un liceo
scientifico o classico.
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attivita` di gruppo.
Le attivita` e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovra` essere effettuata in sede di consiglio di classe. Per il
biennio sono previsti esercizi strutturali di vario tipo e di produzione autonoma, senza
escludere la traduzione. Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di
argomento letterario, analisi di testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal
nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni periodo, di varia tipologia (conversazione,
listening, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
1. capacità di comprendere almeno nelle linee generali un testo in lingua straniera di livello
B1(fascia bassa) a)orale
b)scritto.
2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati,
rispettando criteri di correttezza e appropriatezza
a) grammaticale
b) lessicale in modo tale da non impedire la comprensione.
3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero sulla base
di materiale linguistico preparato.
4. capacità di comporre, se guidati, semplici brevi paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi;
5. conoscenze e uso prevalentemente corretti di:
a) present perfect, b)past perfect, c)condizionale semplice e composto, d)verbi modali
e)comparativi e superlativi f)pronomi relativi
6. capacità di operare passaggi dalla forma attiva alla passiva.
7. trasformazione di un semplice dialogo in discorso indiretto.
8. composizione guidata di periodi con frasi subordinate (ipotetiche, relative ecc.).
9. capacità di operare scelte linguistiche prevalentemente corrette in situazioni non ambigue.
CONTENUTI
Come usare il vocabolario.
Caratteristiche principali del lessico inglese: funzione grammaticale, parole composte, Phrasal
verbs, false friends, formazione delle parole: principali prefissi e suffissi.
Dal libro di testo:
UNITS
Revision
SAPER FARE
Dare suggerimenti
1-2
Descrivere luoghi
Chiedere e offrire aiuto
Dare suggerimenti e
consigli
Chiedere e dare
permessi
Esprimere obbligo
Parlare della salute
Parlare di films
Parlare di possibilità
Chiedere e dare
consigli
Parlare di musica
Raccontare una storia
Parlare dell’ambiente
Città e campagna
Casa, stanze e mobili
Parti del corpo
Malattie
Abbigliamento
Present perfect con for/since
Present perfect continuous
Infinito di scopo
Frase ipotetica e temporale
Have to
Frasi relative
TV e cinema
Aggettivi di emozione
Verbi + infinito o forma in -ing
Passivo presente e passato
Pronomi riflessivi
Periodo ipotetico 2° tipo
Past Perfect simple
Comparativi
Discorso indiretto
Preposizioni di moto
Dare ordini
Fare richieste
Fare ipotesi
Esprimere rimpianto
Parlare di esperienze
personali
Tecnologia
Phrasal verbs
Aggettivi di personalità
Modali al passato
Discorso indretto
Sinonimi
Linguaggio colloquiale
Used to / get used to
Was able to /could
Passivo tutti I tempi
Have something done
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
LESSICO
Phrasal verbs
L’ambiente
GRAMMATICA
Tempi presenti, futuri e passati
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi
Lingua e Letteratura Inglese
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2011/2012
Insegnante: Bassi Iuana
Classe : 1°A Classico
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- conoscenza della letteratura straniera nelle linee essenziali del suo sviluppo storico
- capacità di individuare i vari livelli di significato nei testi letterari, di comprendere il valore
delle scelte stilistiche operate, di recuperare dal testo il contesto socio-culturale.
- comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti.
- capacità di interagire con una certa scioltezza;
- produzione di testi chiari e dettagliati sugli argomenti trattati;
- capacità di spiegare il punto di vista su un argomento;
- riconoscimento della specificita` del linguaggio letterario;
- approfondimento e utilizzazione delle conoscenze acquisite nell'apprendimento linguistico;
METODOLOGIA
- Uso costante della lingua straniera per la normale attività didattica e per la discussione;
- Analisi del testo letterario per arrivare al contesto (metodo induttivo) o viceversa analisi
del contesto per poi esaminare casi letterari specifici e rappresentativi (metodo deduttivo);
- Utilizzo di documenti utili all’inquadramento storico-sociale-letterario del periodo;
- Lezione frontale;
- Lavoro di gruppo per approfondimento, esposizione di tematiche, confronto di opinioni e
punti di vista, e per sviluppare l’autonomia di apprendimento;
- Uso di attività differenziate per la comprensione del testo letterario, e delle varie tecniche
di lettura (globale, esplorativa, analitica) applicate alle diverse tipologie testuali;
- Uso di materiale registrato ove disponibile per proporre modelli di lingua autentici;
- Ricerche personali di approfondimento utilizzando le nuove tecnologie.
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attività di gruppo.
Le attività e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovrà essere effettuata in sede di consiglio di classe.
Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di argomento letterario, analisi di
testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni quadrimestre, di varia tipologia
(conversazione, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
1. acquisizione del lessico fondamentale della storia e della critica letteraria;
2. uso prevalentemente corretto delle strutture morfo-sintattiche nel contesto letterario
nell'esposizione a) orale
b) scritta
3. conoscenza dei contenuti letterari nelle linee fondamentali (inquadramento storico,
specificità degli autori) ;
4. esposizione ordinata dei contenuti appresi.
5. pronuncia sostanzialmente corretta ed esposizione semplice ma scorrevole all'orale.
6. capacità di ritrovare nei brani antologici già trattati le tematiche dell'autore e gli elementi
stilistici fondamentali.
7. comprensione di un testo letterario nelle sue linee essenziali attraverso esercizi di analisi
guidata.
8. capacità di ripercorrere le linee di analisi proposte dall’insegnante.
9. capacità di svolgere brevi composizioni su traccia e rispondere a quesiti scritti di varia
tipologia in modo a)pertinente nel contenuto e b) prevalentemente corretto nella forma in
modo tale da non impedire la comprensione.
TESTI
Lingua: “Key Stage English – Follow up” (Petrini)
Letteratura: “Cakes and Ale” Vol. 1 (Signorelli)
CONTENUTI
Lingua e Grammatica:
Si continuerà un programma di tipo linguistico utilizzando il libro di testo del biennio.
Si studieranno le seguenti unità:
Unit 6: Raccontare eventi passati in sequenza (Past perfect con after e before, while,
pronomi relativi di persona, luogo, tempo)
Unit 7: Fare ipotesi, esprimere preferenze e desideri. (Conditional sentences)
Unit 8: Abitudini al passato, permessi, quantità. (Used to, Be allowed)
Unit 9: Il discorso indiretto. (Say, tell)
Letteratura
Percorso cronologico:
Early Britain: A history of invasions (the Celts, Roman Britain, the Anglo-Saxon invasion,
the coming of Christianity, the Vikings, the Norman Conquest)
Anglo-Saxon literature: Beowulf
Christianity and Venerable Bede
Development of English Language: Old English and Middle English
14th Century: Geoffrey Chaucer “The Canterbury Tales”
Medieval Drama: origins and features.
The Elizabethan theatre
W. Shakespeare: Il teatro
DRAMA: Features of drama
Structure (acts, scenes, stage properties)
Characters, Players, Audience, Stage directions,
Dialogue and Monologue
Genres: Tragedy and Comedy
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi
Lingua e Letteratura Inglese
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2011/2012
Classe : 2°A Classico
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- conoscenza della letteratura straniera nelle linee essenziali del suo sviluppo storico
- capacità di individuare i vari livelli di significato nei testi letterari, di comprendere il valore
delle scelte stilistiche operate, di recuperare dal testo il contesto socio-culturale.
- comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti.
- capacità di interagire con una certa scioltezza;
- produzione di testi chiari e dettagliati sugli argomenti trattati;
- capacità di spiegare il punto di vista su un argomento;
- riconoscimento della specificita` del linguaggio letterario;
- approfondimento e utilizzazione delle conoscenze acquisite nell'apprendimento linguistico;
METODOLOGIA
- Uso costante della lingua straniera per la normale attività didattica e per la discussione;
- Analisi del testo letterario per arrivare al contesto (metodo induttivo) o viceversa analisi
del contesto per poi esaminare casi letterari specifici e rappresentativi (metodo deduttivo);
- Utilizzo di documenti utili all’inquadramento storico-sociale-letterario del periodo;
- Lezione frontale;
- Lavoro di gruppo per approfondimento, esposizione di tematiche, confronto di opinioni e
punti di vista, e per sviluppare l’autonomia di apprendimento;
- Uso di attività differenziate per la comprensione del testo letterario, e delle varie tecniche
di lettura (globale, esplorativa, analitica) applicate alle diverse tipologie testuali;
- Uso di materiale registrato ove disponibile per proporre modelli di lingua autentici;
- Ricerche personali di approfondimento utilizzando le nuove tecnologie.
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attività di gruppo.
Le attività e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovrà essere effettuata in sede di consiglio di classe.
Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di argomento letterario, analisi di
testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni quadrimestre, di varia tipologia
(conversazione, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
1. conoscenza del linguaggio specifico della letteratura.
2. conoscenza dei contenuti letterari nelle loro linee essenziali
3. comprensione di un testo letterario nelle sue linee essenziali attraverso esercizi di analisi
guidata.
4. capacità di ritrovare nei brani trattati il contesto socio-culturale, le tematiche dell'autore e
gli elementi stilistici fondamentali.
5. uso più sicuro delle strutture linguistico-sintattiche.
6. acquisizione di una esposizione più articolata del discorso sia a)orale che b)scritto.
7. capacità di ripercorrere le linee di analisi proposte dall’insegnante.
8. capacità di svolgere brevi composizioni su traccia e rispondere a quesiti scritti di varia
tipologia in modo a)pertinente nel contenuto e b) prevalentemente corretto nella forma in
modo tale da non impedire la comprensione.
CONTENUTI
Lingua
Si continuerà un programma di tipo linguistico utilizzando il libro di testo del biennio
“Key Stage English – Follow up”
Unit 10: Modali di deduzione supposizione
Unit 11: Passivo, Have something done, Could/managed to/was able to
Unit 12: Fare ipotesi.
(Conditional sentences 2° e 3° tipo)
Esprimere desiderio o rimpianto. (Wish + past tens/past perfect.)
File J: Both, either, neither, none
File K: Verbi seguiti da –ing e da infinito
File L: Forma possessiva e forma aggettivale delle espressioni di tempo
Letteratura
Testi: A Cattaneo, D.De Flaviis, “ Cakes and Ale” Vol. 1-2 (Signorelli Ed.)
 Percorso per generi:
Poetry: The elements of poetry
Closed and open forms: Ballad - Sonnet
Layout
The meaning of poetry
The language of poetry
(con esempi di testi rappresentativi dei vari generi poetici)
 Percorso cronologico:
English and Italian sonnet
Shakespeare’s sonnets
The Puritan Age:
J. Milton, “Paradise Lost”
The Augustan Age: The Rise of the Novel
The realistic novel: DeFoe, “Robinson Crusoe”
Utopian fiction: J.Swift, “Gulliver’s Travels”
The epistolary novel: S.Richardson, “Pamela”
Romantic Poetry: Blake, Wordsworth, Coleridge
Byron, Shelley, Keats
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi
Lingua e Letteratura Inglese
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2011/2012
Classe : 3°A Classico
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- conoscenza della letteratura straniera nelle linee essenziali del suo sviluppo storico
- capacità di individuare i vari livelli di significato nei testi letterari, di comprendere il valore
delle scelte stilistiche operate, di recuperare dal testo il contesto socio-culturale.
- comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti.
- capacità di interagire con una certa scioltezza;
- produzione di testi chiari e dettagliati sugli argomenti trattati;
- capacità di spiegare il punto di vista su un argomento;
- riconoscimento della specificita` del linguaggio letterario;
- approfondimento e utilizzazione delle conoscenze acquisite nell'apprendimento linguistico;
METODOLOGIA
- Uso costante della lingua straniera per la normale attività didattica e per la discussione;
- Analisi del testo letterario per arrivare al contesto (metodo induttivo) o viceversa analisi
del contesto per poi esaminare casi letterari specifici e rappresentativi (metodo deduttivo);
- Utilizzo di documenti utili all’inquadramento storico-sociale-letterario del periodo;
- Lezione frontale;
- Lavoro di gruppo per approfondimento, esposizione di tematiche, confronto di opinioni e
punti di vista, e per sviluppare l’autonomia di apprendimento;
- Uso di attività differenziate per la comprensione del testo letterario, e delle varie tecniche
di lettura (globale, esplorativa, analitica) applicate alle diverse tipologie testuali;
- Uso di materiale registrato ove disponibile per proporre modelli di lingua autentici;
- Ricerche personali di approfondimento utilizzando le nuove tecnologie.
MODALITA` E TEMPI DI VERIFICA
Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali frontali e/o inserite in attività di gruppo.
Le attività e le tecniche di verifica saranno le stesse usate per l' apprendimento. Per quanto
riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere tre per ogni quadrimestre. I
momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l'accumulo di prove nello stesso
periodo, quindi la programmazione dovrà essere effettuata in sede di consiglio di classe.
Nel triennio sono previste composizioni in lingua straniera di argomento letterario, analisi di
testi e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal nuovo esame di stato.
Le verifiche orali saranno almeno due per ogni quadrimestre, di varia tipologia
(conversazione, esposizione, relazione, test lessicali, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI
1. conoscenza dei contenuti letterari nelle loro linee essenziali.
2. capacità di esporre i contenuti con
a)maggiore ricchezza lessicale, con particolare riferimento al linguaggio
specifico
b)uso prevalentemente corretto delle strutture linguistico-sintattiche
c)coerenza logica
d)pronuncia comprensibile
3. comprensione di un testo letterario nelle sue linee generali attraverso esercizi di analisi
guidata.
4. capacità di ritrovare nei brani trattati il contesto socio-culturale, le tematiche dell'autore e
gli elementi stilistici fondamentali.
5. capacità di ripercorrere le linee di analisi proposte dall’insegnante.
6. capacità di operare collegamenti guidati interdisciplinari, con particolare riferimento
all'altra lingua nei corsi sperimentali.
7. Stesura di composizioni su traccia, o di risposte a quesiti di diverse tipologie, in modo
a)pertinente nel contenuto e b) prevalentemente corretto nella forma in modo tale da non
impedire la comprensione.
CONTENUTI
Testi:
A Cattaneo, D.De Flaviis, “Cakes and Ale” Vol. 2-3
(Signorelli Ed.)
Percorso per generi:
FICTION
Story and plot
Characterization
Narrator and point of view
Speech presentation
Kinds of novels
Percorso cronologico:
Il Romanzo del periodo romantico:
H.Walpole “The Castle of Otranto”: romanzo gotico
J. Austen, “Pride and Prejudice”
M. Shelley, “Frankenstein”
W. Scott e il romanzo storico
Il Periodo Vittoriano: storia, società e cultura, la città industriale, il colonialismo.
Romanzo: C. Dickens, “Hard Times”, “Oliver Twist”
R.L.Stevenson, “Dr Jekill and Mr Hyde”
H.G.Wells, “The War of the Worlds”
J. Conrad, “Heart of Darkness”
Teatro:
Oscar Wilde e G.B.Shaw
Il Modernismo: caratteristiche ed influenze culturali: Freud e la psicoanalisi, Bergson,
William James, James Frazer, Jung.
Romanzo: J.Joyce, “Ulysses”
Poesia: T.S.Eliot, “The Waste Land”
L’età moderna
Romanzo dell’Utopia:
Poesia:
G. Orwell, “1984”, “Animal Farm”
A. Huxley, “Brave New World”
R. Bradbury, “Fahrenheit 451”
W.H. Auden, “Refugee Blues”
L’età contemporanea
Teatro dell’assurdo: S.Becket, “Waiting for Godot”
Il Romanzo contemporaneo inglese e americano.
Imola, 22 Ottobre 2011
L’Insegnante
Prof.ssa Iuana Bassi