la formazione della prova penale

Transcript

la formazione della prova penale
TEORIA
E PRATICA
D E L
D I R I T T O
SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE
120
ERCOLE APRILE
PIETRO SILVESTRI
LA FORMAZIONE
DELLA PROVA PENALE
DOPO LE LEGGI SÜLLE INDAGINIDIFENSIVE
E SUL "GIUSTO PROCESSO"
GIUFFRE H l
MILANO
EDITORE
• 2002
INDICE SOMMARIO
Presentazione, di ENRICO MARZADURI.
Sezione prima
PROVA PENALE E INDAGINI DIFENSIVE
CAPITOLO I
LE INDAGINI DIFENSIVE NEL SISTEMA DEL PROCESSO PENALE
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
1.7.
Dal codice 'Rocco' all'art. 38 delle disposizioni di attuazione
del codice 'Vassalli'
Inconvenienti e disagi nell'applicazione dell'art. 38
Le modifiche dell'art. 38 introdotte dalla legge n. 332/95
Dal nuovo art. 111 Cost. alla legge n. 397/2000: i lavori preparatori e le linee guida della legge
Investigazioni difensive e tutela della privacy
II regime transitorio
Quäle ruolo per il difensore ehe svolge le indagini?
3
9
14
20
26
29
30
CAPITOLO II
I SOGGETTI, LE MODALITÄ E LE FORME
DELLE INDAGINI DIFENSIVE
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
I tempi ed i soggetti delle indagini difensive: il difensore
(Segue) ...il sostituto, l'investigatore privato ed il consulente
teenico
L'attivitä di investigazione preventiva
La raecolta di elementi di prova a contenuto dichiarativo: il colloquio, la rieezione di dichiarazioni, l'assunzione di informazioni
37
42
46
52
XXII
INDICE SOMMARIO
2.5.
(Segue) le formalitä della raccolta di informazioni a contenuto
dichiarativo
2.6. {Segue) ...e la relativa attivitä di documentazione
2.7. (Segue) l'audizione da parte del pubblico ministero e l'incidente probatorio
2.8. II potere di segretazione del pubblico ministero
2.9. La richiesta di documentazione alla pubblica amministrazione .
2.10. La raccolta di altri elementi di prova a seguito di accesso in
luoghi pubblici
2.11. (Segue) ...e nel caso di accesso in luoghi privati o non aperti al
pubblico. Gli accertamenti tecnici irripetibili
2.12. La consulenza fuori dei casi di perizia
59
72
79
85
88
91
94
102
CAPITOLO III
LA UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI
DELLE INDAGINI DIFENSIVE
3.1
La 'presentazione' all'autoritä giudiziaria dei risultati delle indagini difensive
3.2. II fascicolo del difensore
3.3. La utilizzazione dei risultati delle indagini difensive: nella fase
delle indagini preliminari
3.4. (Segue) ...nell'incidente probatorio
3.5. (Segue) ...dinanzi al tribunale della libertä
3.6. (Segue) ...nell'udienza preliminare
3.7. (Segue) ...e nel giudizio abbreviato
3.8. L'attivitä integrativa di indagine dopo il rinvio a giudizio
3.9. La utilizzazione dei risultati delle indagini difensive nel giudizio dibattimentale
3.10. Altre garanzie processuali in favore della difesa
107
110
119
125
128
132
139
144
147
154
CAPITOLO IV
LE INDAGINI DIFENSIVE
E LE NORME INCRIMINATRICI COLLEGATE
4.1.
4.2.
La ratio delle modifiche al codice penale
Le false dichiarazioni al pubblico ministero
161
163
INDICE SOMMARIO
4.3.
4.4.
4.5.
Le false dichiarazioni al difensore
La rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale....
Le norme di coordinamento
168
173
175
Sezione seconda
PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO
CAPITOLO V
DALLA RIFORMA DELL'ART. 111 DELLA COSTTTUZIONE
ALLA LEGGE N. 63/2001
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
5.5.
5.6.
5.7.
5.8.
5.9.
Premessa
La modifica all'art. 111 della Costituzione: il principio del contraddittorio nelle sue diverse accezioni
La portata relativa del principio del contraddittorio e le sue
deroghe
(Segue) la deroga al contraddittorio per consenso dell'imputato
(Segue) "per accertata impossibilitä di natura oggettiva"
(Segue) per effetto di provata condotta illecita
I principi generali e le linee direttive della legge 1° marzo 2001
n. 63
La disciplina in materia di connessione e collegamento fra procedimenti, riunione e separazione fra processi
La riduzione dell'area del diritto al silenzio e la conseguente
assunzione della veste processuale di testimone
181
190
195
196
199
201
208
212
218
CAPITOLO VI
LE FIGURE SOGGETTIVE DELLA LEGGE N. 63/2001
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.
6.5.
6.6.
6.7.
Premessa
I soggetti di cui agli artt. 12 lett. a) e 197 lett. a) c.p.p
(Segue) l'applicabilitä a tali soggetti dell'art. 64 c.p.p
(Segue) le regole di audizione e lo Status di testimone assistito
I soggetti di cui agli artt. 12 lett. c) e 371 comma 2 lett. b) c.p.p.
(Segue) l'avviso di cui all'art. 64 comma 3 lett. c) c.p.p
(Segue) le dichiarazioni su fatti ehe concernono la responsabilitä altrui
221
223
228
236
245
247
261
INDICE SOMMARIO
6.8.
6.9.
(Segue) le regole di audizione e lo Status di testimone assistito
(Segue) i soggetti imputati o indagati in reato connesso ai sensi
dell'art. 12 lett. c) c.p.p. o per un reato collegato ai sensi dell'art. 371 comma 2 lett. b) c.p.p., ehe non abbiano definito la
propria posizione processuale e ehe non abbiano reso dichiarazioni sulla responsabilitä altrui
6.10. Considerazioni ricapitolative
264
267
271
CAPITOLO VII
LA FORMAZIONE DELLA PROVA IN DIBATTIMENTO
7.1.
7.2.
Premessa
La formazione della prova per le dichiarazioni provenienti da
soggetti ehe assumono la veste di testimoni
7.3. Le contestazioni dibattimentali al testimone
7.4. (Segue) le contestazioni in caso di silenzio del dichiarante e
l'utilizzabilitä delle precedenti dichiarazioni
7.5. (Segue) il rifiuto del teste a rispondere
7.6. (Segue) la lettura con acquisizione per provata condotta illecita
7.7. (Segue) le dichiarazioni rese in udienza preliminare ex art. 422
c.p.p
7.8. (Segue) Vacquisizione per aecordo delle parti
7.9. La testimonianza indiretta della polizia giudiziaria
7.10. La formazione della prova per le dichiarazioni provenienti dalle
parti
7.11. La formazione della prova per le dichiarazioni provenienti dai
soggetti ricondueibili all'art. 210 c.p.p
277
278
279
282
294
302
308
310
311
321
330
CAPITOLO VIII
CONTRADDITTORIO
E CIRCOLAZIONE PROBATORIA
8.1.
8.2.
8.3.
8.4.
Premessa
Contraddittorio e circolazione probatoria endoprocedimentale:
rirripetibilitä degli atti di indagine
Contraddittorio e dichiarazioni dei prossimi congiunti
Contraddittorio e teste irreperibile
341
342
345
349
8.5.
8.6.
8.7.
INDICE SOMMARIO
XXV
Contraddittorio e teste residente all'estero
Contraddittorio e verbali di prove di altri procedimenti: la circolazione probatoria fra processi
(Segue) il diritto aH'esame delle persone le cui dichiarazioni
sono State acquisite
353
355
366
CAPITOLO IX
LE MODIFICHE AL CODICE PENALE INTRODOTTE DALLA LEGGE
N. 63/2001 E LA DISCIPLINA TRANSITORIA
9.1.
9.2
9.3.
9.4.
9.5.
9.6
9.7.
9.8.
Premessa
La nuova fattispecie di cui aH'art. 311-bis c.p
(Segue) la facoltä di non
rispondere
La condotta illecita
Rapporti con altri reati
La modifica dell'art. 384 c.p
La disciplina transitoria
(Segue) la rinnovazione in fase di indagini dell'esame dei soggetti indicati negli artt. 64 e 191-bis c.p.p. (art. 26 comma 2) .
9.9. (Segue) le dichiarazioni rese durante le indagini o l'udienza
preliminare e giä acquisite (art. 26 commi 3-4)
9.10. Disciplina transitoria e giudizio in cassazione (art. 26 comma 5)
377
379
381
385
387
389
390
400
405
Indice analitico
407
394