tutte - IC Varallo

Transcript

tutte - IC Varallo
Curricolo di Religione cattolica
Programmazione Secondaria di primo grado
Varallo Sesia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Secondaria di primo grado
L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione
religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza,
confronto e dialogo.
Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del
cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e
recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.
Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel
mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a
confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con
gli altri, con il mondo che lo circonda.
classi prime
Competenze
Obiettivi di apprendimento
Contenuti di apprendimento
Dio e l'uomo – competenza Conoscere essenzialmente le Le religioni antiche (primitivi,
spirituale
caratteristiche delle principali mesopotamici, egizi, greci e
religioni antiche.
romani)
riconoscere
il
valore
dell’esperienza religiosa nella
vicenda dei popoli
riconoscere la dimensione di
mistero trascendente presente
nella realtà
Metodologia
Si privilegeranno strategie
mirate al coinvolgimento
degli alunni nel processo
educativo. Dato il numero
Le religioni monoteiste (Islam e esiguo di lezioni annuali e la
cenni di ebraismo)
vastità degli argomenti da
trattare, si cercherà di
abilitare poco per volta gli
alunni a completare con
ricerche personali. Il metodo
di spiegazione nelle lezioni
frontali
punterà
alla
Valutazione
PROVE DI VERIFICA
La valutazione del
processo educativo e
di
apprendimento
dovrà
essere
continua, in modo da
offrire al docente
l’opportunità
di
correggere
le
strategie ipotizzate,
nel caso in cui
Dio e l'uomo – competenza riflettere sulle domande che Il fenomeno religioso e le
vocazionale
hanno originato la ricerca domande di senso
religiosa e che sono universali
e perenni
Capire il senso dei
grandi perchè della
ricerca religiosa;
avviare un cammino di ricerca
personale sul senso della vita
La Bibbia e le fonti –
competenza critica
memorizzazione
risultassero
della maggior parte dei
concetti in classe, al fine di
permettere anche ai meno
studiosi
di
raggiungere
almeno il livello sufficiente.
Soprattutto per il primo e
secondo
anno
molto
importante sarà il quaderno
personale degli studenti per
gli appunti e la conservazione
delle fotocopie.
inadeguate
al
raggiungimento degli
obiettivi. Si terranno
in considerazione i
progressi in relazione
a:
livello di partenza
interesse
partecipazione
impegno
conoscenza dei
contenuti
Conoscere essenzialmente i Formazione, generi letterari,
fatti fondamentali della storia canonicità e ispirazione della
biblica e un profilo di Gesù nel Bibbia.
suo contesto storico
Le principali tappe di storia
biblica
acquisire le conoscenze di base
della tradizione biblica
Approfondimenti su personaggi
e vicende principali dell'Antico
Testamento
Gesù di Nazareth, il Messia
promesso ai Padri
In alcuni casi si introdurranno
strumenti multimediali
(spezzoni da film,
presentazione dei contenuti in
power point, ascolto di brano
musicali) o attività ludicoeducative (brevi scenette,
giochi…); grande spazio sarà
dato all’uso di programmi e
applicazioni informatiche con
cui rafforzare le conoscenze
apprese.
Le verifiche verranno
attuate sia in forma
dialogica che in
forma scritta, in
relazione ai criteri
proposti per l’IRC.
Saranno altresì
oggetto di valutazioni
i lavori di gruppo
eseguiti sia in classe
che a casa e le schede
e i compiti assegnati
per aiutare lo
studente
nell’apprendimento e
consultare correttamente e
saper fare riferimento alle La struttura del canone biblico
fonti, principalmente la Bibbia cattolico.
con la sua struttura generale
Consultazione e citazioni
La Bibbia e le fonti –
competenza ermeneutica
riconoscere le radici ebraico- Legame e interdipendenza tra
cristiane di molti aspetti del Antico e Nuovo Testamento
patrimonio culturale italiano
Individuare i tratti del volto e L'azione di Dio nelle vicende di
dell'azione di Dio nella storia alcuni uomini e donne o del
della salvezza
popolo di Israele
I valori – competenza etica Apprezzare e riconoscere i
La convivenza e la cooperazione
valori religiosi presenti in ogni tra persone di religioni differenti
religione
apprezzare la vicenda umana e i protagonisti della Bibbia nella
spirituale dei protagonisti delle storia della salvezza (una storia
vicende bibliche come
di chiamati alla santità)
strumenti della Provvidenza di
Dio nella storia della salvezza
I valori – competenza
sociale
riconoscere la natura dei La nascita e la diffusione delle
conflitti etici e religiosi, religioni dalla preistoria ad oggi
ricercandone le cause e le
possibilità di conciliazione
le relazioni tra le grandi religioni
oggi
la questione israeliano-
nello studio.
palestinese (accenni alla vicende
di Gerusalemme)
Islam e la deriva fondamentalista
Il linguaggio religioso –
competenza estetica
comprendere
l’influenza Opere d'arte che raffigurano
dell’ispirazione cristiana e dei passi delle Scritture
riferimenti religiosi nelle opere
letterarie, artistiche e musicali
Focalizzare le strutture e i
significati dei luoghi sacri Strutture e significati simbolici
dall’antichità ai nostri giorni. dei luoghi sacri dell'antichità
(templi, piramidi, ziggurat,
santuari, in particolare la storia
del Tempio di Gerusalemme)
Il linguaggio religioso –
competenza comunicativa
affrontare lo studio dell’IRC La peculiarità dell'IRC come
come disciplina scolastica
disciplina e le differenze con il
catechismo
acquisire
con
l'aiuto Metodo di lavoro e di studio
dell'insegnante un metodo di
studio
appropriato
alla
disciplina.
esprimersi con un linguaggio
appropriato
comprendere e memorizzare
termini ed espressioni del
lessico religioso, attraverso la
spiegazione dell’insegnante
TRAGUARDO INTERMEDIO CLASSE PRIMA
L’alunno sviluppa la capacità di prendere coscienza degli interrogativi fondamentali della vita, a partire dal proprio vissuto personale e in relazione
alle risposte elaborate dalla civiltà antiche e dalle religioni monoteiste. In particolare si confronta con i grandi personaggi della storia biblica
dell’Antico Testamento.
Con i seguenti obiettivi minimi:
- riconoscere come l’esperienza religiosa di ogni popolo o uomo sia originata da una ricerca esistenziale
- saper individuare le caratteristiche principali di religioni antiche e moderne trattate in classe
- conoscere per brevi cenni i personaggi dell’Antico Testamento di cui si sono narrate le vicende
Classi seconde
Competenze
Obiettivi di apprendimento
Contenuti di apprendimento
Dio e l'uomo – competenza Comprendere alcune categorie La nascita della Chiesa.
spirituale
fondamentali della fede
ebraico-cristiana (rivelazione, Gli Atti degli Apostoli (le
promessa, alleanza, messia,
vicende e i personaggi)
risurrezione, grazia, Regno di
Dio, salvezza…)
Approfondire l’identità storica, Gesù di Nazareth secondo il
la predicazione e l’opera di
racconto dei Vangelio canonici
Gesù
Dio e l'uomo – competenza Correlare l'identità storica, la I titoli messianici di Gesù nei
vocazionale
predicazione e l'opera di Gesù Vangeli
alla fede cristiana che, nella
Metodologia
Valutazione
Si privilegeranno strategie
mirate al coinvolgimento
degli alunni nel processo
educativo. Dato il numero
esiguo di lezioni annuali e la
vastità degli argomenti da
trattare, si cercherà di
abilitare poco per volta gli
alunni a completare con
ricerche personali. Il metodo
di spiegazione nelle lezioni
frontali
punterà
alla
memorizzazione
PROVE DI VERIFICA
La valutazione del
processo educativo e
di
apprendimento
dovrà
essere
continua, in modo da
offrire al docente
l’opportunità
di
correggere
le
strategie ipotizzate,
nel caso in cui
risultassero
della maggior parte dei inadeguate
al
concetti in classe, al fine di raggiungimento degli
permettere anche ai meno obiettivi. Si terranno
prospettiva dell’evento
Le interpretazioni di Gesù lungo
pasquale (passione, morte e
la storia
risurrezione), riconosce in Lui
il Figlio di Dio fatto uomo,
Salvatore del mondo che invia
la Chiesa nel mondo.
possibilità di lasciarsi
interpellare dalle tematiche
affrontate per confrontarle con
le domande di vita e
l’esperienza personale
La Bibbia e le fonti –
competenza critica
La Bibbia e le fonti –
competenza ermeneutica
uso più consapevole del testo Il Nuovo Testamento:
biblico per la ricerca di brani, formazione e caratteristiche
secondo
i
suggerimenti
dell’insegnante
I Vangeli, gli Evangelisti:
formazione dei testi, comunità di
riferimento, simboli tradizionali
studiosi
di
raggiungere in considerazione i
almeno il livello sufficiente. progressi in relazione
Soprattutto per il primo e a:
secondo
anno
molto
livello di partenza
importante sarà il quaderno
interesse
personale degli studenti per
partecipazione
gli appunti e la conservazione
delle fotocopie.
impegno
In alcuni casi si introdurranno
strumenti multimediali
(spezzoni da film,
presentazione dei contenuti in
power point, ascolto di brano
musicali) o attività ludicoeducative (brevi scenette,
giochi…); grande spazio sarà
conoscere essenzialmente i I viaggi di Gesù
Geografia
del
Nuovo
Testamento
dato all’uso di programmi e
tratti geografici e storici della
La
società
ai
tempi
di
Gesù
applicazioni informatiche con
Palestina del 1 sec. d.C.
cui rafforzare le conoscenze
apprese.
comprendere messaggi e valori Parabole e miracoli di Gesù
di brani scelti del Nuovo
conoscenza dei
contenuti
Le verifiche verranno
attuate sia in forma
dialogica che in
forma scritta, in
relazione ai criteri
proposti per l’IRC.
Saranno altresì
oggetto di valutazioni
i lavori di gruppo
eseguiti sia in classe
che a casa e le schede
e i compiti assegnati
per aiutare lo
studente
nell’apprendimento e
nello studio.
Testamento
riconoscere ed usare la Bibbia
Data di nascita, inizio della
come fonte storica per
documentare la vita di Gesù, la predicazione e morte di Gesù.
Tappe della sua vita.
sua opera e predicazione
I valori – competenza etica Attualizzare il significato di
alcune parabole di Gesù per
trarne insegnamenti validi
nella vit quotidiana attuale.
Le parabole per l'uomo di oggi
I valori – competenza
sociale
Gesù e le donne, i malati, gli
esclusi
Riflettere sullo stile unico di
rispetto e di amore messo in
pratica da Gesù
Il perdono nella parabole
Il discorso della Montagna
Il comandamenti dell'amore
Il linguaggio religioso –
competenza estetica
Ricoscere la figura di Gesù
Le raffigurazioni di Gesù nella
come Messia e Salvatore nella storia dell'arte
prospettiva di fede della
comunità cristiana
Conoscere le principali opere Simboli degli Evangelisti
d'arte che raffigurano gli
Apostoli e altri esponenti della Raffigurazioni di apostoli, santi e
Chiesa nascente o della storia e martiri
Segni e significati dei sette
sacramenti
Il linguaggio religioso –
competenza comunicativa
Potenziare il metodo di studio
con organizzazione più
autonoma degli appunti sul
quaderno
linguaggio del nuovo testamento
Capire il significato di concetti
espressioni dogmatiche e
correnti come: ecumenismo,
dialogo, libertà religiosa, non teologiche della Chiesa nascente
violenza, tolleranza…
termini propri delle diverse
confessioni cristiane
TRAGUARDO INTERMEDIO CLASSE SECONDA
L’alunno arricchisce la capacità di riflettere sugli interrogativi fondamentali della vita, a partire dal proprio vissuto personale e in relazione alle
risposte elaborate dal Cristianesimo e dall’esperienza che la Chiesa ha fatto della presenza del Risorto. In particolare si confronta con le vicende di
Gesù di Nazareth e degli altri testimoni del Nuovo Testamento. L’alunno si lascia interpellare personalmente dai contenuti presentati nelle lezioni.
Con i seguenti obiettivi minimi:
- riconoscere i tratti essenziali di Gesù di Nazareth, nelle sua opera e insegnamenti
- conoscere per brevi cenni i personaggi del Nuovo Testamento di cui si sono narrate le vicende in relazione alla nascita della Chiesa
-
ricostruire le tappe della presenza e dell’azione della Chiesa nella storia, in particolare in Europa
- saper individuare le caratteristiche principali delle confessioni cristiane
Classi terze
Competenze
Obiettivi di apprendimento
Dio e l'uomo – competenza Cogliere nelle domande
spirituale
dell’uomo e in tante sue
esperienze tracce di una
ricerca religiosa
Conoscere l’evoluzione storica
e il cammino ecumenico della
Chiesa, realtà voluta da
Dio, universale e locale,
articolata secondo carismi e
ministeri e rapportarla alla
fede cattolica che riconosce in
essa l’azione dello Spirito
Santo.
Conoscere le diverse
prospettive di approccio alla
realtà della scienza e della
fede sull'origine della vita, del
mondo, sull'aldilà...
Contenuti di apprendimento
Le grandi religioni mondiali e
orientali
Metodologia
Si privilegeranno strategie
mirate al coinvolgimento
degli alunni nel processo
I nuovi movimenti religiosi
educativo. Dato il numero
contemporanei
esiguo di lezioni annuali e la
vastità degli argomenti da
Il fenomeno dell'ateismo
trattare, si cercherà di
abilitare poco per volta gli
alunni a completare con
Tappe e personaggi principali di ricerche personali. Il metodo
storia della Chiesa
di spiegazione nelle lezioni
frontali
punterà
alla
memorizzazione
della
maggior parte dei concetti in
classe, al fine di permettere
anche ai meno studiosi di
raggiungere almeno il livello
sufficiente. Soprattutto per il
primo e secondo anno molto
La creazione del mondo secondo importante sarà il quaderno
le diverse tradizioni religiose
personale degli studenti per
gli appunti e la conservazione
delle fotocopie.
Valutazione
PROVE DI VERIFICA
La valutazione del
processo educativo e
di
apprendimento
dovrà
essere
continua, in modo da
offrire al docente
l’opportunità
di
correggere
le
strategie ipotizzate,
nel caso in cui
risultassero
inadeguate
al
raggiungimento degli
obiettivi. Si terranno
in considerazione i
progressi in relazione
a:
livello di partenza
interesse
partecipazione
impegno
conoscenza
contenuti
dei
Dio e l'uomo – competenza Riconoscere l’originalità della La speranza cristiana e il
vocazionale
speranza cristiana, in risposta problema del male e della morte
al bisogno di salvezza
della condizione umana nella
sua fragilità, finitezza ed
esposizione al male.
Confrontarsi con la proposta
cristiana di vita come
contributo originale per la
realizzazione di un progetto
libero e responsabile.
La Bibbia e le fonti –
competenza critica
Ricerca autonoma e
trasversale di passi biblici e
approfondimenti tematici
In alcuni casi si introdurranno
strumenti multimediali
(spezzoni da film,
presentazione dei contenuti in
power point, ascolto di brano
musicali) o attività ludicoeducative (brevi scenette,
Orientamento: scelgo il mio
giochi…); grande spazio sarà
futuro e quale persona voglio
dato all’uso di programmi e
essere.
applicazioni informatiche con
cui rafforzare le conoscenze
L'IRC nella scuola secondaria di apprese.
secondo grado: perché
avvalersene.
Maria di Nazareth nella
tradizioni biblica e apocrifa
La creazione del mondo in
Genesi 1-3
consultazione, lettura e
comprensione di testi
agiografici e fonti di storia
della Chiesa
La Bibbia e le fonti –
competenza ermeneutica
Santi e testimoni della vita
cristiana: dai martiri ai Santi del
Novecento.
Confrontare la prospettiva
L'origine del mondo nella Bibbia
della fede cristiana e i risultati e nelle principali tradizioni
della scienza come letture
religiose
Le verifiche verranno
attuate sia in forma
dialogica che in
forma scritta, in
relazione ai criteri
proposti per l’IRC.
Saranno altresì
oggetto di valutazioni
i lavori di gruppo
eseguiti sia in classe
che a casa e le schede
e i compiti assegnati
per aiutare lo
studente
nell’apprendimento e
nello studio.
distinte ma non conflittuali
dell’uomo e del mondo.
I valori – competenza etica Riflettere sul significato
dell'esere liberi
I valori – competenza
sociale
La fine del mondo e la vita oltre
la morte nella tradizione cristiana
e nella altre grandi religioni
La coscienza morale. Vizi e virtù:
la via da scegliere.
Saper esporre le principali
motivazioni che sostengono le
scelte etiche dei cattolici
rispetto alle relazioni affettive
e al valore della vita dal suo
inizio al suo termine, in un
contesto di pluralismo
culturale e religioso.
Il valore della vita
L'amore, l'affettività e la
sessualità
l'accanimento terapeutico e
l'eutanasia
Documentare, per
esemplicazioni storiche,
l’apporto dato dalla
Chiesa o da singoli
cristiani per lo sviluppo
della pace sociale e
l’impegno per la
giustizia, la promozione
dei diritti umani,la
solidarietà…(es:Padre
Kolbe, Madre
Teresa…). Sono anche
presentate alcune figure
significative di altre
religioni (es:Ghandi,il
Dalai Lama…)
La storia della Chiesa nell'epoca
moderna e contemporanea
Saper riconoscere ed
apprezzare i buoni valori
portati da altre religioni in un
confronto aperto e rispettoso
delle opinioni diverse dalle
proprie;
Il linguaggio religioso –
competenza estetica
Focalizzare le strutture e i
significati dei luoghi sacri
delle religioni mondiali
Simboli delle religioni mondiali
e luoghi sacri
Maria di Nazareth, la vita, i
dogmi, le apparizioni nelle opere
d'arte
Il linguaggio religioso –
competenza comunicativa
Metodo di studio e di lavoro
basato su lavori di gruppo e
ricerche personali, riducendo
le lezioni frontali
Saper condividere
opinioni personali con
coetanei e adulti in un
dialogo aperto e
rispettoso delle opinioni
di ognuno
relazionandosi con gli
altri con serenità e
rispetto oltre che con
fattivo senso di
collaborazione.
TRAGUARDO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
L’alunno sviluppa la capacità di prendere coscienza degli interrogativi fondamentali della vita, di elaborare risposte personali ad essi, nel confronto
con la fede cristiana, con le religioni non cristiane e con le altre visioni del mondo, di comunicare su queste tematiche e di valutare le possibili
conseguenze.
Con i seguenti obiettivi minimi:
-
sapersi confrontare in modo semplice ma personale su alcuni temi di carattere etico o su situazioni di vita degli adolescenti
-
riconoscere i tratti fondamentali dell’insegnamento evangelico su bene e male nell’agire dell’uomo
-
conoscere per accenni le principali differenze tra il Cristianesimo e le grandi religioni attuali
- esprimere la propria opinione su tematiche proposte dall’insegnante