E me che i tempi ed il desio d`onore fan per diversa

Transcript

E me che i tempi ed il desio d`onore fan per diversa
SEZIONE PROGETTO DIDATTICO
PRIMO CLASSIFICATO
“E me che i tempi ed il desio d’onore fan per diversa gente ir fuggitivo, me ad evocar gli eroi
chiamin le Muse del mortale pensiero animatrici” – Dei Sepolcri
della Prof.ssa Loretana Morelli del Liceo Ginnasio statale “Dante Alighieri” - Roma
“E me che i tempi ed il desio d’onore
fan per diversa gente ir fuggitivo,
me ad evocar gli eroi chiamin le Muse
del mortale pensiero animatrici”
Dei Sepolcri
Presentazione
Che senso può avere, oggi, in una scuola sempre più veloce che si “ misura “ sulla bontà di
test somministrati, statistiche, indagini, far “ fermare “ il tempo dei nostri ragazzi sulle parole e sui
silenzi della poesia, della storia raccontata e vissuta, con la presunzione di proporre loro un viaggio
affascinante attraverso pensieri, sogni, emozioni di chi ha respirato bellezza per regalarla poi
all’umanità?
Penso che sia proprio questa la sfida di un docente di “ lingue e culture morte “, come
spesso in diversi ambienti si definiscono il mondo greco e latino.
La cultura classica può essere un
“paradigma” del presente in cui viviamo e lo è
magnificamente stato per Foscolo durante tutta la sua esistenza; una sorta di alterità che gli ha
permesso di costruire la sua personale risposta creativa artistica e umana.
Con due classi, una prima e una terza ( dove insegno sia Latino che Greco), ho pensato di
organizzare la programmazione didattica dell’anno scolastico corrente, utilizzando, per così dire,
Foscolo come specchio della classicità.
In prima ho scelto di lavorare su Foscolo e Omero, sia per far riflettere sull’attività del
traduttore, sia per utilizzare la parabola umana del poeta come termine di confronto con l’eroe
omerico che meglio rappresenta il cammino dell’uomo occidentale alla ricerca della propria
identità.
Passando , poi, dalla poesia alla storia, mi sono soffermata su Cesare e Napoleone, due miti
con le loro contraddizioni analizzati con l’ausilio di testi classici e foscoliani.
Per la classe terza ho scelto di lavorare specialmente sulle competenze degli studenti, già
formati alle discipline classiche, richiamando temi, autori, opere di loro conoscenza per arrivare ad
una sintesi critica e consapevole, al termine degli studi liceali, sul significato della classicità nel
proprio percorso formativo.
Il lavoro si struttura in quattro momenti progettuali :
1)
la traduzione come laboratorio di
“esperimenti “, con particolare attenzione alla
Chioma di Berenice nelle versioni di Callimaco, Catullo e Foscolo;
2)
l’arte allusiva nella poesia di Foscolo, sempre con i due tempi dell’analisi di testi
teorici, per conoscere meglio l’ “intendimento” dell’autore e la lettura commentata di
testi poetici per assaporarne le emozioni e la bellezza;
3)
Seneca e Foscolo e il loro rapporto con il potere;
4)
Tacito e Foscolo, storici e testimoni del loro tempo.
Rinnovare l’antico, assaporare gli echi classici nella modernità e farne innamorare i giovani
di oggi, queste le idee che sottendono il progetto e lo alimentano perché, come dice Claudio Cesa in
un saggio a proposito di Classici e Scuola, “ proprio la distanza dei Classici dall’oggi può
esercitare una funzione liberatrice, mostrando modelli, vicende, prospettive che, per la loro alterità
rispetto alla nostra vita quotidiana, possono aiutare i giovani ad inserirsi, quando se ne presenterà
l’occasione – e si presenta sempre- con gli occhi aperti”.
Se, dunque, l’incontro tra Foscolo e il mondo classico servisse solo a questo, potrebbe “ dare
le ali ”, parafrasando Teognide, ai giovani che si accostano alla Letteratura per “ passeggiare “
davvero “ sovra le stelle ”.
Il Progetto
Discipline coinvolte: :
Italiano, Latino, Greco, Storia, Arte
Obiettivi
Contribuire alla formazione della coscienza e consapevolezza dei fondamenti della cultura
occidentale e della loro eredità, con l’ausilio di un lavoro critico “ contrastivo “ tra passato e
presente nell’analisi della attività di traduttore di Foscolo e dei suoi atteggiamenti verso la
situazione storica da lui vissuta nella modernità ma interpretata con il filtro delle immagini della
classicità. In fondo, come dice Percy B. Shelley, “ tutti noi siamo Greci ” e aggiungerei, Romani,
nel nostro mondo occidentale e analizzare il percorso di studio e passione per il mondo classico di
un nostro grande italiano, può offrire ai giovani del 21esimo secolo uno stimolo in più per formarsi
come uomini e cittadini del loro tempo.
Destinatari :
Studenti di I A e IIIA del Liceo Classico Dante Alighieri, Roma
Modalità di realizzazione :
Strumenti
Testi di Foscolo e degli autori classici analizzati.
Saggi critici tematici
Video storici e mappe di battaglie e strategie con l’ausilio di strumenti multimediali.
Metodologia
Lezione frontale
Laboratorio di comprensione del testo e di traduzione contrastiva
Lavoro di ricerca e approfondimento singolo e di gruppo
Discussione guidata e problem solving.
Valutazione :
Strumenti
Prove scritte di tipo argomentativo e di analisi critico-filologica.
Laboratorio di traduzione contrastiva.
Colloqui e discussioni guidate
Relazioni e saggi brevi.
Criteri
Le prove scritte vengono valutate secondo i parametri conformi a quelli
suggeriti dalla normativa per l’Esame di Stato, adattati alla classe e alla
tipologia di prova, tenendo presente l’intera scala di valutazione da 1 a 10.
Le prove orali sono valutate tenendo presente l’aderenza e pertinenza nel
rispondere ai quesiti proposti e la fluidità espositiva, la capacità di
collegamenti disciplinari e interdisciplinari. La scala di valutazione sempre da
1 a 10.
Gli studenti interessati al progetto ( 29 di IA e 9 di IIIA, in rappresentanza del
la classe ), parteciperanno alla XI edizione dei Colloqui Fiorentini, febbraio
2012 e, con le loro tesine e lavori creativi, avranno anche l’opportunità di una
valutazione esterna al progetto didattico svolto in classe.
Tempi di realizzazione
Il progetto si sviluppa per l’intero anno scolastico, nelle due classi, con cadenza in
media di due ore alla settimana, all’interno dell’orario di cattedra del docente di
Latino e Greco, come pianificato nella programmazione didattica personale.
Alcuni incontri di approfondimento su Foscolo e sul panorama storico di riferimento,
tenuti con l’ausilio dei colleghi di Italiano e Storia e Filosofia, completano il quadro
progettuale.
Progetto classe IA
Foscolo e Omero, il poeta,il critico, il traduttore
“ Le immagini, lo stile e la passione sono gli elementi d’ogni poesia”
Intendimento del traduttore U. Foscolo
°
Foscolo e il “ cieco vate” : analisi guidata de “ I Sepolcri” , con particolare attenzione
alle immagini e personaggi del mondo classico ricordati da Foscolo.
°
Foscolo e l’esperienza del “ traduttore-poeta “ : lettura guidata de “ Esperimento di
traduzione della Iliade di Omero “, dedica a Vincenzo Monti, 1° gennaio 1807. Lettura
guidata de “ Intendimento del traduttore “ e de “ Su la traduzione del cenno di Giove”.
°
Analisi e commento di Iliade, libro I, 1-32. Laboratorio di traduzione contrastiva,
traduzioni di Foscolo, Monti, Calzecchi-Onesti.
°
“ Bello di fama e di sventura”, Foscolo e Odisseo : un incontro oltre il silenzio del
tempo. Analisi guidata di “ A Zacinto”. Lavoro sulla figura di Odisseo e sulla ricerca
della propria identità con la lettura guidata di :
Odissea:
Libro I, 1- 10; Libro V, 171 – 224;Libro VI,149 – 216; Libro X,307
– 347;
Libro XI, 81-89; 152 – 224; Libro XXIII, 164 – 189; 205 – 284.
Zacinto e Itaca, simboli di due destini diversi per uno stesso amor di patria.. ( Riflessioni in
classe sulle esperienze di vita di Foscolo e sul significato profondo della ricerca di una
propria “ Itaca”, come l’ Odisseo che vive in ogni uomo. Lettura commentata della poesia “
Itaca “ di C. Kavafis).
Da Cesare a Napoleone : tra libertà e tirannide
Analisi e commento di testi classici sula figura e opera di Cesare e testi di Foscolo sulla figura e
opera di Napoleone.
Libertà e Tirannide : due maschere per lo stesso volto
CESARE dal Rubicone a Farsalo
Cesare,
De bello civili, 1,7-8
NAPOLEONE : un mito, un’illusione
Foscolo
Lettera
dedicatoria
dell’ode
“
Bonaparte Liberatore”;
Svetonio, De Caesaris vita, 31- 34
Oda a Bonaparte Liberatore
Lucano,
Orazione a Bonaparte pel Congresso di
Pharsalia, 1, 183 – 192
Lione
Lettere 11 ottobre1797 e 17 marzo1798,
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Frammenti di Storia del Regno italico
Della servitù dell’Italia
Approfondimenti:
W.Shakespeare, J. Caesar ; B.Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
L.Canfora, Cesare, il dittatore democratico
Strategie in campo: Cesare e Napoleone, generali in azione
“ Nella narrazione delle cause e dei mezzi che la (la battaglia) produssero, gli uomini nati a pensare
profondamente e ad operare egregiamente potranno considerare la sapienza militare e politica, che
tramandò questo libro non tanto all’ammirazione de’popoli, quanto alla fede e all’unità della storia
Premessa al commentario della Battaglia di Marengo.
la presa di ALESIA
Cesare,
De bello gallico VII, 68-
La battaglia di MARENGO
Foscolo
74 ; 84-90
Mappe e video multimediali sulle tattiche militari.
Commentario
della
Marengo (passi scelti)
Battaglia
di
Progetto per la classe III A
Foscolo e il mondo classico: il poeta incontra il traduttore …
“Finché gli uomini non avevano se non il canto, tutta la loro storia e le loro leggi religiose e
politiche doveano necessariamente trovarsi nella tradizione delle loro canzoni “. Foscolo, Della
poesia lirica.
° La Traduzione Come Laboratorio Di “ Esperimenti” :
o 1803 note alla traduzione della chioma di Berenice
o Le idee “ scolpite” : una scelta espressiva del Foscolo traduttore
o La chioma di Berenice, lavoro filologico contrastivo sui testi di Callimaco, Catullo,
Foscolo
o 1803 Saggio di novelle di Luigi Sanvitale
o 1807 “ Esperimenti di traduzione dell’Iliade”
L’arte Allusiva Nella Poesia Di Foscolo : dai Sonetti a le Grazie
“Ho desunto questo modo di poesia da’ Greci i quali dalle antiche tradizioni
traevano sentenze morali e politiche presentandole non al sillogismo de’
lettori, ma alla fantasia e al cuore”. Note al carme “ Dei sepolcri” Foscolo
o 1807, Lettera a Monsieur Guillon, su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani
o 1809, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
o 1811, Della poesia lirica
o La classicità foscoliana , nelle immagini, temi e suoni dei sonetti, dei Sepolcri e le
Grazie : laboratorio di lettura e analisi del testo poetico
o Ut pictura poesis : le grazie di Canova
Seneca E Foscolo, tra politica, passioni, illusioni
“Scrivete a quei che verranno, e che soli saranno degni d’udirvi, e forti da vendicarvi. Perseguitate
con la verità i vostri persecutori. (…) L’umana viltà vi mostra terrori e
pericoli; ma voi siete forse immortali? Fra l’avvilimento delle carceri e de’
supplicj v’innalzerete sovra il potente, e il suo furore contro di voi accrescerà
il suo vituperio e la vostra fama “ Ultime lettere di Jacopo Ortis
SENECA: il filosofo e il Principe
Seneca
De clementia I, 1-4
FOSCOLO:
un letterato e l’illusione di una rinascita:
Foscolo
Lettera
dedicatoria
dell’ode
“
Bonaparte Liberatore ”;
De beneficiis II, 16
Oda a Bonaparte Liberatore
De beneficiis VII, 1-7 ;
Orazione a Bonaparte pel Congresso di
19; 20
Lione
Epistulae ad Lucilium
Lettere 11 ottobre1797 e 17 marzo1798,
XV, 94
Ultime lettere di Jacopo Ortis
De otio 3-8
Della servitù dell’Italia
Tacito e Foscolo : la tragedia della storia
“ Avrà il nostro secolo un Tacito, il quale commenterà la tua sentenza alla severa posterità “ Lettera
dedicatoria dell’ Oda a Bonaparte liberatore
TACITO
FOSCOLO:
Le radici della degenerazione politica
Tacito
Historiae I,1-4
Annales I, 1-5
Nerone e le aberrazioni del potere:
Annales XIV,14
Foscolo Commentari della storia di Napoli ( Dal
Catalogo dei Manoscritti Foscoliani)
Frammenti di Storia del Regno Italico.
Della servitù dell’Italia
Annales XV, 38 ; 44
Le morti illustri :
Annales XV, 61-64
Annales XVI,16;18-19
Approfondimenti: Un’altra prospettiva storica : F. Nietzsche, Sull’ utilità e il danno della storia
per la vita.
Prove di verifica
Classe I A
Vengono proposte le traduzioni di Foscolo, Monti, Calzecchi Onesti di un passo dell’Iliade, libro I,
con il testo originale a fronte e si richiede :
1) Confronta in modo contrastivo le traduzioni d’autore proposte, evidenziando almeno tre
scelte operate dai traduttori, sulle quali porre la tua attenzione tenendo sempre presenti le
indicazioni fosco liane sulle “immagini, lo stile e la passione “.
2) Elabora la tua personale “ traduzione d’autore” e corredala di nota esplicativa.
Classe III A
Viene proposto alla classe il testo del frammento 31V di Saffo, con le traduzioni e rielaborazioni
operate nei secoli, dal Carme 51 di Catullo fini alle traduzioni del Novecento, con particolare
attenzione alla traduzione di Foscolo ( del 1790 e del 1821) Pascoli e Quasimodo e si richiede:
1) Confronta e commenta le traduzioni del frammento 31V di Saffo, scegliendo alcuni
esempi fra le varie proposte interpretative e facendo riferimento alle indicazioni di
Foscolo sulle abilità del traduttore.
2) “ Interpretando un antico poeta fabbro di arte bella, per cui usa di modi figurati e di
peregrine parole, che tocca fatti di principi e di nazioni onde ritorcerli alla istruzione
degli uomini, il commento deve essere critico per mostrare la ragione poetica; filologico
per delucidare il genio della lingua e le origini delle voci solenni; istorico per illuminare
i tempi, ne’ quali scrisse l’autore, ed i fatti da lui cantati; filosofico acciocché dalle
origini delle voci solenni e da’ monumenti della storia tragga quelle verità universali e
perpetue rivolte all’utilità dell’animo alla quale mira la poesia”
Da : La chioma di Berenice poema di Callimaco,tradotto da
Valerio Catullo, volgarizzato e illustrato da U.Foscolo,
Discorso primo.
Rifletti su tali considerazioni di Foscolo con l’ausilio degli esempi letterari che ritieni più
significativi per la tua tesi argomentativa.
( max. 30 righe)
Al termine del lavoro sul progetto verranno proposte alle due classi tracce di tipologia saggio breve
sulle tematiche affrontate.
Sommario
Presentazione ..................................................................................................................................................... 3
Il Progetto .......................................................................................................................................................... 5
Discipline coinvolte: :.................................................................................................................................... 5
Obiettivi ......................................................................................................................................................... 5
Destinatari : ................................................................................................................................................... 5
Modalità di realizzazione : ............................................................................................................................ 5
Progetto classe IA ............................................................................................................................................. 7
Foscolo e Omero, il poeta,il critico, il traduttore........................................................................................... 7
Da Cesare a Napoleone : tra libertà e tirannide ............................................................................................ 8
Strategie in campo: Cesare e Napoleone, generali in azione ......................................................................... 8
Progetto per la classe III A ................................................................................................................................ 9
Foscolo e il mondo classico: il poeta incontra il traduttore … ...................................................................... 9
L’arte Allusiva Nella Poesia Di Foscolo : dai Sonetti a le Grazie............................................................... 9
Seneca E Foscolo, tra politica, passioni, illusioni ......................................................................................... 9
Tacito e Foscolo : la tragedia della storia .................................................................................................... 10
Prove di verifica .............................................................................................................................................. 11
Classe I A .................................................................................................................................................... 11
Classe III A ................................................................................................................................................. 11