Italiano - Mossotti

Transcript

Italiano - Mossotti
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA
AD – 3g
ITALIANO
CLASSE
3
INDIRIZZO
AFM,RIM,SIA(EUCIP),T
UR
DESCRIZIONE Unità di Apprendimento
UdA n.
1
LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL ‘200 TRA ELEMENTO
FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei
contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto.
2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi
3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.
4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e
responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per
affrontare la complessità della moderna società globale.
Argomenti
Conoscenze (sapere)
LINEE ED EVOLUZIONE
DELLA CULTURA E DEL
SISTEMA LETTERARIO
ITALIANO DALLE ORIGINI A
DANTE
Conosce i contenuti essenziali
dell’u d.a., ovvero
TESTI E AUTORI CHE
CARATTERIZZANO LA
CULTTURA MEDIOEVELE
ITALIANA DALLE ORIGINI A
DANTE
Comprende il messaggio e la
struttura di un testo
EVOLUZIONE DELLA
LINGUA ITALIANA NEL
MEDIOEVO
FORME E FUNZIONI DELLA
SCRITTURA , STRUMENTI,
MATERIALI, METODI
Abilità (saper fare)
33 ORE
1.
PRODURRE TESTI
SCRITTII DI DIVERSA
TIPOLOGIA E
COMPLESSITA’
2.
INDIVIDUARE GLI
AUTORI E LE OPERE
FONDAMENTALI DI CUI
ALL’.Ud.A. IN ESAME
3.
INDIVIDUARE I
CARATTERI SPECIFICI
DI U N TESTO
LETTERARIO e NON
LETTERARIO
4.
CONTESTUALIZZARE
TESTI E OPERE
LETTERARIE IN
RAPPORTO ALLA
TRADIZIONE ITALIANA
COEVA ALL’U.A. IN
ESAME
Autori.
Testi
Ovvero conosce
La cultura medioevale.
Le lingue romanze. I primi
documenti in volgare.
La narrativa cavalleresca: le
canzoni di gesta e il poema
bretone
Tempi
(durata in ore)
La lirica trobadorica in lingua
d’oc.
La poesia religiosa.
La scuola siciliana.
Il dolce stil novo.
.
1
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
AD – 3g
Dante Alighieri:scelta di testi
Divina Commedia:
caratteri generali dell’opera
dantesca e letture commentate
di alcuni canti dell’Inferno
Strategie didattiche
LEZIONE FRONTALE ,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI
STRUMENTI TECNOLOGICI
Materiali e strumenti
LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI
DI NARRATIVA
VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE
Tipo di verifiche
Valutazione
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
2
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
STORIA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA
AD – 3g
ITALIANO
CLASSE
3
INDIRIZZO
tutti
DESCRIZIONE Unità di Apprendimento
UdA n.
2
Titolo:
IL TRECENTO ITALIANO TRA ELEMENTI RELIGIOSI E UMANISTICI
Competenze attese a livello di UdA
1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei
contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto.
2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi
3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.
4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e
responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per
affrontare la complessità della moderna società globale.
Argomenti
LINEE ED EVOLUZIONE
DELLA CULTURA E DEL
SISTEMA LETTERARIO
ITALIANO DEL TRECENTO
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
Tempi
(durata in ore)
33
Conosce i contenuti essenziali
dell’ud.a., ovvero
TESTI E AUTORI CHE
CARATTERIZZANO LA
CULTURA TRECENTESCA
ITALIANA TRA PETRARCA E
BOCCACCIO
Autori.
FORME E FUNZIONI DELLA
SCRITTURA , STRUMENTI,
MATERIALI, METODI
Francesco Petrarca
Testi
1.
PRODURRE TESTI
SCRITTII DI DIVERSA
TIPOLOGIA E
COMPLESSITA’
2.
RICONOSCERE E
IDENTIFICARE PERIODI
E LINEE DI SVILUPPO
DELLA CULTURA
LETTERARIA ITALIANA
COEVA AL PERIODO
OGGETTO
DELL’ARGOMENTO DI
QUESTA U.A.
3.
INDIVIDUARE GLI
AUTORI E LE OPERE
FONDAMENTALI DI CUI
ALL’.U.A. IN ESAME
4.
INDIVIDUARE I
CARATTERI SPECIFICI
DI U N TESTO
LETTERARIO E NON
LETTERARIO
5.
CONTESTUALIZZARE
Comprende il messaggio e la
struttura d un testo
Il conflitto interiore
petraschesco
Canzoniere:struttura e lettura
Giovanni Boccaccio:
Decameron:struttura e letture
3
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
AD – 3g
TESTI E OPERE
LETTERARIE IN
RAPPORTO ALLA
TRADIZIONE ITALIANA
COEVA ALL’U.A. IN
ESAME
.
Strategie didattiche
LEZIONE FRONTALE ,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI
STRUMENTI TECNOLOGICI
Materiali e strumenti
LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI
DI NARRATIVA
VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE
Tipo di verifiche
Valutazione
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
4
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
STORIA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
3
AD – 3g
LA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE TRA ELEMENTO
FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei
contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto.
2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi
3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.
4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e
responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per
affrontare la complessità della moderna società globale.
Argomenti
Conoscenze (sapere)
LINEE ED EVOLUZIONE
DELLA CULTURA E DEL
SISTEMA LETTERARIO
ITALIANO NEL
RINASCIMENTO
Conosce i contenuti essenziali
dell’u.a., ovvero
TESTI E AUTORI CHE
CARATTERIZZANO LA
CULTURA
Comprende il messaggio e la
struttura di un testo
RINASCIMENTALE
FORME E FUNZIONI DELLA
SCRITTURA , STRUMENTI,
MATERIALI, METODI
Abilità (saper fare)
33
1.
PRODURRE TESTI
SCRITTII DI DIVERSA
TIPOLOGIA E
COMPLESSITA’
2.
RICONOSCERE E
IDENTIFICARE PERIODI
E LINEE DI SVILUPPO
DELLA CULTURA
LETTERARIA ITALIANA
COEVA AL PERIODO
OGGETTO
DELL’ARGOMENTO DI
QUESTA U.A.
3.
INDIVIDUARE GLI
AUTORI E LE OPERE
FONDAMENTALI DI CUI
ALL’.U.A. IN ESAME
4.
INDIVIDUARE I
CARATTERI SPECIFICI
DI U N TESTO
LETTERARIO,ARTISTIC
O,
CRITICO,SCIENTIFICO,
TECNICO
5.
CONTESTUALIZZARE
TESTI E OPERE
Autori.
Testi
Ovvero conosce
Umanesimo: caratteri generali.
Rinascimento : caratteri
generali
Ludovico Ariosto
Orlando furioso,
introduzione generale,
evoluzione del modello
cavalleresco,letture
Niccolo’ Machiavelli la
prosa politica e Il
principe
Francesco Guicciardini:
Tempi
(durata in ore)
5
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
la vita e il
particulare
AD – 3g
LETTERARIE IN
RAPPORTO ALLA
TRADIZIONE ITALIANA
COEVA ALL’U.A. IN
ESAME
.
Strategie didattiche
LEZIONE FRONTALE ,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI
STRUMENTI TECNOLOGICI
Materiali e strumenti
LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI
DI NARRATIVA
VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE
Tipo di verifiche
Valutazione
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
6
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
STORIA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
4
AD – 3g
LA LETTERATURA MANIERISTICA TRA RICERCA FORMALE,
FANTASIA E CENSURA CONTRORIFORMISTA
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei
contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto.
2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi
3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.
4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e
responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per
affrontare la complessità della moderna società globale.
Argomenti
Conoscenze (sapere)
LINEE ED EVOLUZIONE
DELLA CULTURA E DEL
SISTEMA LETTERARIO
ITALIANO NEL SECONDO
CINQUECENTO
Conosce i contenuti essenziali
dell’ud.a., ovvero
TESTI E AUTORI CHE
CARATTERIZZANO LA
CULTURA
CONTRIRIFORMISTA E
MANIERISTA
Comprende il messaggio e la
struttura di un testo
FORME E FUNZIONI DELLA
SCRITTURA , STRUMENTI,
MATERIALI, METODI
Abilità (saper fare)
33
1.
PRODURRE TESTI
SCRITTII DI DIVERSA
TIPOLOGIA E
COMPLESSITA’
2.
RICONOSCERE E
IDENTIFICARE PERIODI
E LINEE DI SVILUPPO
DELLA CULTURA
LETTERARIA ITALIANA
COEVA AL PERIODO
OGGETTO
DELL’ARGOMENTO DI
QUESTA U.A.
3.
INDIVIDUARE GLI
AUTORI E LE OPERE
FONDAMENTALI DI CUI
ALL’.U.A. IN ESAME
4.
INDIVIDUARE I
CARATTERI SPECIFICI
DI U N TESTO
LETTERARIO E NON
LETTERARIO
Autori.
Testi
Ovvero conosce
Il Manierismo
caratteri generali
Torquato Tasso
introduzione all’autore
e alla sua personalita’
Tempi
(durata in ore)
Letture dalla
Gerusalemme liberata
.
7
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
AD – 3g
Strategie didattiche
LEZIONE FRONTALE ,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI
STRUMENTI TECNOLOGICI
Materiali e strumenti
LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI
DI NARRATIVA
VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE
Tipo di verifiche
Valutazione
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
8
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
STORIA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
5
Titolo:
AD – 3g
Fare italiano con Eucip
Competenze attese a livello di UdA
1) Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti sociali,
professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto.
2) Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.
3) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, con l’uso di un lessico appropriato.
4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e responsabile;
partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per affrontare la complessità
della moderna società globale.
Argomenti
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
1) Le strutture grammaticali
(lessico, ortografia e sintassi)
della
lingua
italiana
(prerequisito),
con
approfondimenti.
1) Revisione e approfondimento
continuo delle strutture della
lingua italiana.
1) Applicare la conoscenza delle
strutture della lingua italiana nella
produzione orale e scritta di testi.
2) Il concetto e le tipologie dei
connettivi.
2) Applicare i connettivi nella
produzione orale e scritta di testi.
3) Le procedure per realizzare
una mappa di Novak.
3) Applicare le procedure della
mappa di Novak e viceversa.
4) Il questionario a risposta
chiusa (introduttivo al “saggio
breve”).
4) Le procedure per redigere il
questionario a risposta chiusa:
lettura skimming e scanning;
scelta e rielaborazione delle
informazioni principali.
4) Applicare le procedure per la
realizzazione di un questionario a
risposta chiusa.
5) Parafrasi di un testo in
prosa e in poesia.
5) Le procedure per scrivere
una parafrasi.
6) Analisi del testo filmico e in
generale
multimediale
in
rapporto al testo letterario.
6) Primi princìpi narratologici per
analizzare testi multimediali in
se stessi e in rapporto al testo
letterario.
2) I connettivi: classificazione
e uso.
3) La mappa di Novak o
mappa concettuale.
Tempi
(durata in ore
20 ore.
5) Applicare le procedure per
scrivere una parafrasi.
6) Applicare i princìpi narratologici
nell’analisi
di
un
testo
multimediale.
Strategie didattiche
Lezione frontale; lezione partecipata; lezione con uso di strumenti tecnologici.
Materiali e strumenti
Libro di testo, fotocopie, riviste, appunti, DVD, CD, LIM, testi di narrativa.
Tipo di verifiche
Valutazione
Formative; sommative.
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento.
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
La disciplina, in conformità al dettato Eucip, si configura come “trasversale” rispetto
alle altre discipline, di cui costituisce il naturale supporto.
Annotazioni
9
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministrazione, finanza e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
10
AD – 3g