Programmazione Didattico-Curriculare

Transcript

Programmazione Didattico-Curriculare
Istituto Statale Istruzione Superiore
EUROPA
Via Fiuggi, 14 - 80038 - Pomigliano d'Arco - NA
Tel +39 081 19668187
Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: [email protected]
>
Programmazione Didattico-Curriculare
Classe
Indirizzo
Prodotto finale
Competenze di cittadinanza
correlate alle 8
competenze chiave da
acquisire al termine
dell’istruzione
obbligatoria
(D.M. 22/08/07 – All. 2)
Seconda
Tecnico-Grafico
Stabilito dal Consiglio di Classe
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,
utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli
e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
• Comunicare
o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa,
trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali)
o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.
utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,
mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le
altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere
al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole,
le responsabilità.
• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
1
contenuti e metodi delle diverse discipline.
• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,
collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e
lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi
ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Unità di Apprendimento
Periodo
Asse dei Linguaggi
Asse Matematico
Asse storico-sociale
Asse scientifico-tecnologico
N. 1
Pentamestre (ottobre 2012-febbraio 2013)
Competenze
L1. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
L2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale e non verbale in vari contesti.
L3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
L4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
L5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
L6. Utilizzare e produrre testi multimediali
M. 1 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di
interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico
M2. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
M3. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni
M4. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
ST1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto
fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
ST2. Collocare l’esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
ST3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del
proprio territorio.
SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di sistema e di complessità.
SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
2
dall’esperienza.
SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate.
Metodologie
Risorse umane
Strumenti specifici
Verifica
Valutazione
Si rimandano a quelle indicate nel POF
Consiglio di classe; Docenti del corso:
Allievi
Relatori esterni
Testi in adozione, dizionari, codici, enciclopedie, raccolte, giornali,volantini, riviste, testi di
narrativa, quotidiani italiani e in lingua straniera, utilizzo della biblioteca d’Istituto,
partecipazioni a rappresentazioni teatrali e a cineforum, LIM, computer, internet e sussidi
audiovisivi, palazzetto dello sport, aula…Software di geometria dinamica (geogebra, cabri).
1 Prova tipo OCSE-PISa
1 Compito di prestazione
Valutazione degli esiti in riferimento al prodotto finale realizzato e alle diverse verifiche.
3
Asse dei Linguaggi
Indicatori di Competenze
L1. Ascoltare e leggere informazioni da testi di genere diverso
riconoscendone l’intenzione comunicativa
L1. Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte cogliendone
l’argomento o l’idea centrale
L1. Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso
L2. Strutturare una frase in lingua applicando le regole grammaticali
L2. Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte.
L3. Scrivere brevi e semplici testi su argomenti noti
Lingua e
letteratura
italiana
L1. Leggere informazioni da testi di genere diverso
L1. Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L1. Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso
L2. Strutturare frasi in lingua e collegarle, applicando le regole grammaticali
L2. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.
L2. Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte.
L3. Scrivere semplici testi narrativi, descrittivi, fumettistici.
L4. Riassumere in maniera adeguata informazioni desunte da articoli
L5. Relazionare su argomenti del settore specialistico
L5. Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi
Lingua Inglese
4
Argomenti centrali e significativi
Testi letterari, non letterari, figurativi, misti
Lettura , analisi e produzione di testi di tipologie diverse
Il rispetto delle regole e dell’ambiente.
La sicurezza e la prevenzione : casa, scuola, strada.
Strutture grammaticali : Sintassi della frase semplice e
della frase complessa
Struttura dei principali tipi di testi :
l testo poetico: struttura e composizione
Il verso: l’endecasillabo e le rime
Produzione dei principali tipi di testo: messaggi,
descrizioni, lettere, racconti, dialoghi, poesie
Produzione di semplici relazioni sul rispetto del patrimonio
ambientale
Ascolto di testi di genere diverso
Comprensione di testi di genere diverso
Lessico di base: La città, i monumenti, i trasporti
Strutture grammaticali
Struttura dei principali tipi di testi : messaggi, descrizioni,
lettere, racconti, dialoghi.
La comunicazione essenziale in lingua Inglese.
Produzione dei principali tipi di testo: messaggi,
descrizioni, lettere, racconti, dialoghi
Riassunto di un semplice testo, esprimere opinione,
accordo, disaccordo, gusti, preferenze, comparare,
produzione di semplici relazioni sul rispetto del patrimonio
ambientale
Culture zone: Sports, Music, English Traditional
Cerimonies
L1. Leggere informazioni da testi di genere diverso
L1. Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L1. Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso
L2. Strutturare frasi in lingua e collegarle, applicando le regole grammaticali
L2. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.
L2. Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte.
L3. Scrivere semplici testi narrativi, descrittivi, fumettistici.
L4. Riassumere in maniera adeguata informazioni desunte da articoli
L5. Relazionare su argomenti del settore specialistico
L5. Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi
Spagnolo
L1=Leggere informazioni da testi di genere diverso
L1=Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L2 Conoscere le caratteristiche del campo della pallavolo.
L2 Conoscere le tecniche della pallavolo
L3 Conoscere i principi del Fair-play
L3 Descrivere le norme di sicurezza e comprenderle come concetto di salute e non
come imposizione
Scienze
Motorie e
Sportive
Lettura e comprensione dei testi di vario tipo
Descrizione di ambienti
Lessico di base
Strutture grammaticali
Struttura dei principali tipi di testo : messaggi, descrizioni,
lettere, racconti, dialoghi
Produzione di semplici testi di vario genere in relazione ai
differenti scopi comunicativi
L’attività in ambiente naturale
L’apparato respiratorio.
Sport di squadra: fondamentali e regole di gioco
I gesti arbitrali
Asse Matematico
Indicatori di Competenze
M1.
Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi
numerici (N, Z, Q, I, R)
Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a
decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…)
Utilizzare in modo consapevole strumenti di calcolo automatico
Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle)
Rappresentare graficamente i numeri reali , le equazioni, le disequazioni, i sistemi di
equazioni
Usare modelli dati o costruire semplici modelli per descrivere fenomeni sociali ed
effettuare previsioni
Risolvere problemi e modellizzare situazioni in diversi campi di esperienza della
vita quotidiana che si formalizzano con equazioni ,disequazioni e sistemi
5
Argomenti centrali e significativi
Matematica
L’insieme R: rappresentazione, operazioni e ordinamento
Radicali in R: concetti fondamentali
Numeri irrazionali
Espressioni letterali e polinomi
Disequazioni lineari in una incognita
Equazioni, sistemi e disequazioni di II grado
Risoluzione approssimata di equazioni
Circonferenza e cerchio
Le principali trasformazioni geometriche del piano e loro
invarianti( Isomentrie e similitudini)
Teorema di Talete. Poligoni simili
Superficie e aree : loro misure
M2.
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni in
situazioni concrete
Riconoscere gli enti, le figure e i luoghi geometrici e individuarne le relative
proprietà, anche ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti
Applicare le principali formule relative alle figure geometriche sul piano cartesiano
utilizzando i teoremi noti
In casi reali e di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e
ripercorrerne le procedure di soluzione
Analizzare e risolvere problemi utilizzando proprietà delle similitudini.
Rappresentare analiticamente le trasformazioni geometriche nel piano.
Analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio utilizzando le proprietà delle
figure geometriche oppure le proprietà di opportune isometrie
Utilizzare lo strumento algebrico come linguaggio per rappresentare formalmente gli
oggetti della geometria elementare.
Confrontare schematizzazioni matematiche diverse di uno stesso fenomeno o
situazione.
Riconoscere situazioni problematiche e fenomeni diversi riconducibili a uno stesso
modello matematico.
M3.
Comprendere il problema ed orientarsi individuando le fasi del percorso risolutivo in
un procedimento logico e coerente
Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici,
geometrici e grafici
Spiegare il procedimento seguito, convalidare e argomentare i risultati ottenuti,
utilizzando il linguaggio e la simbologia specifici
Scegliere, adattare, utilizzare schematizzazioni matematiche per affrontare problemi
di varia natura sociale in contesti diversi tratti da giornali, riviste, quotidiani, etc.
M4.
Trattare i dati assegnati o rilevati in modo da mettere in evidenza le caratteristiche di
un fenomeno sociale
Affrontare la situazione problematica sociale posta avvalendosi di modelli
matematici che lo rappresentano
Risolvere. per via grafica, geometrica e algebrica, problemi che si descrivono
mediante equazioni, disequazioni o sistemi.
Stabilire collegamenti con altre discipline curricolari nelle quali si applicano gli
strumenti matematici introdotti.
6
Teoremi di Euclide e Pitagora
Riflessione sull'evoluzione storica dei concetti di numero e
di struttura e sul problema della soluzione delle equazioni
algebriche.
Asse Storico-Sociale
Indicatori di Competenze
Argomenti generali e significativi
S1= Leggere le differenti fonti e ricavarne informazioni.
Conoscere gli indicatori di tempo.
Storia
Ordinare i fatti in sequenza cronologica
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano
in
relazione alla propria esperienza personale
Comprendere testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento.
Sintetizzare testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento.
Utilizzare le norme sociali per una corretta e pacifica convivenza civile
ST2. Individuare ruoli e compiti dei principali organi istituzionali nazionali;
Diritto ed
ST2. Comprendere l'importanza delle norme a tutela dell'ambiente e saper assumere
economia
comportamenti adeguati.
ST2. Comprendere testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento.
ST2. Sintetizzare testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento.
7
La civiltà romana dalla crisi della repubblica alla fine
dell’impero.
La misura del tempo
La struttura gerarchica all’interno delle formazioni sociali.
Varie forme di governo: ieri ed oggi
Forme ed organizzazione dello Stato
La tutela dell'ambiente.
Lettura e comprensione di testi giuridici
Rielaborazione e sintesi di testi giuridici
Asse Scienrifico-Tecnologico
Indicatori di Competenze
Argomenti generali e significativi
SC1 comprendere ed utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico
Scienze
Struttura atomica della materia
della disciplina e le conoscenze acquisite
Integrate Tipi di elettrizzazione
SC1 risolvere semplici problemi
Fisica
Legge di coulomb
comporre semplici brani utilizzando il linguaggio specifico
SC1 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per
Energia elettrostatica,potenziale elettrico,differenza di
riconoscere il modello di riferimento.
potenziale
SC2 Riconoscere leggi di proporzionalità tra le grandezze fisiche ed esprimerle
utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato
SC2 Utilizzare le grandezze per descrivere le variazioni di energia dei sistemi.
SC3 Calcolare gli effetti dell’applicazione delle grandezze elettro-magnetiche ai
fenomeni naturali ed artificiali
SC3 Progettare e rappresentare circuiti elettrici elementari in corrente continua,
sapendo descrivere il loro funzionamento, anche con considerazioni quantitative
SC3 Risolvere semplici circuiti con condensatori e resistori in serie e parallelo
SC3 Descrivere e spiegare i fenomeni elettrostatici e magnetostatici utilizzando,
anche in maniera quantitativa, i concetti di campo e di potenziale, avendo
consapevolezza delle più comuni norme per la sicurezza
SC2 Utilizzare con consapevolezza e in maniera quantitativa, anche per la
risoluzione di semplici problemi, i concetti di temperatura, di calore e di
trasformazione termodinamica,nella descrizione del trasferimento d’energia
Scienze
SC1 Utilizzare la tavola periodica come strumento di comunicazione e di analisi per Integratestabilire l’elettronegatività degli elementi.
Chimica
SC1 Riconoscere in base alla differenza di elettronegatività degli elementi la natura
del legame tra essi possibile.
SC1 Rappresentare le molecole attraverso le formule di Lewis.
SC1 Elaborare la formula di struttura di un composto conoscendo quella bruta.
SC1 Riconoscere dalla formula bruta il tipo di composto inorganico.
SC1 Utilizzare la tavola periodica come strumento di comunicazione e di analisi per
stabilire la valenza e il numero di ossidazione degli elementi.
SC1 Elaborare, in base alle regole della nomenclatura tradizionale, il nome dei
principali reagenti chimici.
SC1 Elaborare la formula del composto chimico dal nome secondo le regole della
8
Intensità di corrente elettrica
Grandezze fisiche elettriche
Leggi ohm
Effetto di Joule
Campo magnetico
Interazione elettro-magnetica
Temperatura
Calore
Dilatazione termica di solidi e liquidi.
Scale termometriche
Equilibrio termico e suo raggiungimento
Stati della materia e passaggi di stati
Conduzione,convezione,irraggiamento
Effetto serra
La regola dell’ottetto. Il legame ionico. Gli ioni. Il peso
formula.
Il legame covalente apolare. L’elettronegatività e la scala
di Pauling. Il legame covalente polare. Il legame covalente
dativo.
Legami doppi e tripli.
nomenclatura tradizionale.
SC1 Rappresentare la geometria di una molecola con il modello VSEPR.
SC1 Riconoscere la polarità di una molecola in base alla natura e alla geometria dei
legami.
SC1 Comprendere la relazione tra le proprietà fisiche macroscopiche e la natura dei
legami presenti nelle sostanze allo stato solido: il modello di interpretazione
microscopico cinetico-molecolare.
SC1 Prevedere conoscendo la natura del legame le proprietà fisiche di un solido:
durezza, punto di fusione, conducibilità elettrica e termica.
SC1 Riconoscere una soluzione
SC1Calcolare la molarità di una soluzione.
SC1Riconoscere e classificare una reazione chimica.
SC1Comprendere l’aspetto ponderale di una equazione chimica.
SC2 Comprendere gli aspetti energetici di una reazione chimica.
SC2Riconoscere l’entalpia come indicatore della esotermicità o endotermicità di
una reazione.
SC2Riconoscere l’energia libera come indicatore della spontaneità di una
trasformazione chimica.
SC2Riconoscere l’impatto ambientale di un processo chimico (effetto serra,
riscaldamento globale, il buco dell’ozono).
SC1Analizzare gli aspetti cinetici delle trasformazioni chimiche utilizzando diversi
livelli di descrizione (macroscopico e microscopico), individuando le loro
reciproche relazioni.
La classificazione dei composti inorganici: ossidi, anidridi,
idracidi, perossidi, ossiacidi, basi e Sali. La valenza. Il
numero di ossidazione. La Nomenclatura tradizionale.
Cenni sulle nomenclature IUPAC e Stokes.
La geometria delle molecole: il metodo VSEPR: Valance
Shell Electron PairRepulsion. La polarità delle molecole.
I legami intermolecolari: le forze dipolo dipolo, le forze di
London, il legame a idrogeno.
I solidi ionici: la cella elementare e il reticolo cristallino.
La conducibilità elettrica dei solidi ionici allo stato fuso.
La dissociazione elettrolitica. La conducibilità delle
soluzioni.
I solidi covalenti: la grafite.
Il legame metallico. Caratteristiche fisiche dei solidi
metallici. La conducibilità elettrica e termica dei metalli.
I solidi molecolari: il ghiaccio.
Le soluzioni. La concentrazione delle soluzioni.
Le trasformazioni chimiche.
Evidenze sperimentali di
una reazione chimica. L’equazione chimica. Il
bilanciamento delle equazioni di reazione. La
classificazione delle reazioni chimiche.
Gli scambi di calore nelle reazioni chimiche. Il primo
principio della termodinamica. L’entalpia e l’entropia nelle
reazioni chimiche. L’energia libera. La spontaneità delle
reazioni chimiche. La combustione. L’effetto serra.
9
Aspetti dinamici delle reazioni chimiche. La velocità di
reazione. La reazione chimica secondo il modello cinetico
molecolare. I fattori che influenzano la velocità di
reazione: natura dei reagenti, stato fisico, concentrazione
dei reagenti, temperatura, catalizzatori.
SC1 essere in grado di differenziare la materia vivente da quella non vivente
SC1descrivere i vari livelli di organizzazione della materia vivente
SC1 essere in grado di comprendere la biosfera come ecosistema globale
SC1 riconoscere e descrivere i principali aspetti di un ecosistema
SC1 riconoscere i ruoli e relazioni tra gli organismi che fanno parte di un
ecosistema
Scienze della
terra e Biologia
Caratteristiche dei viventi
livelli di organizzazione della materia vivente
La biosfera
La struttura degli ecosistemi.
SC2 analizzare qualitativamente e quantitativamente i cicli biogeochimici e il ruolo
svolto dalla fotosintesi e dalla respirazione cellulare
Flussi di materia e di energia negli ecosistemi.
SC2 analizzare le equazioni di fotosintesi e di respirazione per spiegare il cicli
paralleli di C e O2
I cicli biogeochimici
SC1 utilizzare classificazioni, generalizzazioni e /o schemi logici e mappe
concettuali per: catalogare viventi e livelli di organizzazione della materia, o
rappresentare le relazioni e dinamiche in un ecosistema
La fotosintesi e la respirazione cellulare.
SC1 descrivere le principali caratteristiche dei diversi ambienti terrestri
SC1 Riconoscere le principali cause dell’inquinamento prodotto dalle attività umane
sulle componenti del sistema Terra.
SC2 descrivere le principali fasi del ciclo integrato dei rifiuti
10
biomi
SC1 essere in grado di relazionare il ciclo integrato dei rifiuti ai concetti di :
sostenibilità e quelli di risparmio e di recupero di risorse energetiche
SC1 essere in grado di descrivere il concetto di “sviluppo sostenibile”
SC1 essere in grado di adattare comportamenti compatibili con la salvaguardia
degli equilibri ambientali e promuovere, anche nel proprio ambito
familiare,iniziative finalizzate alla difesa dell’ambiente e delle sue risorse
Impatto dell’uomo sulla biosfera e inquinamento: effetto
serra, piogge acide, buco dell’ozono, eutrofizzazione.
Ciclo integrato dei rifiuti, rispetto delle 4 R del decreto
Ronchi, alcune norme di sostenibilità.
SC3 essere in grado di riconoscere e utilizzare in modo corretto le varie parti di un
microscopio ottico.
SC1essere in grado di osservare preparati biologici al microscopio
SC3 : descrivere le nuove tecnologie usate nel campo delle strumentazioni per
l’osservazione dei viventi
SC1 descrivere la struttura e le proprietà generali dei: carboidrati, proteine, acidi
nucleici e lipidi
SC1 riconoscere le parti principali di una cellula procariota e di una cellula
eucariota .
SC1essere in grado di differenziare una cellula procariota da una cellula eucariota.
SC1 saper distinguere una cellula animale da una cellula vegetale
SC1 utilizzare il plastico rispettivamente della c.animale e quella vegetale, per
descriverne: differenze, caratteristiche strutturali e fisiologia
SC1 essere in grado di descrivere i meccanismi attraverso i quali le cellule
scambiano sostanze con l’ambiente esterno.
SC2 essere in grado di schematizzare una reazione metabolica mettendo in relazione
i concetti di anabolismo e catabolismo con quelli di reazioni endoergoniche ed
esoergoniche
SC1 riconoscere l’importanza della divisione cellulare per la riproduzione degli
individui, la crescita e la riparazione dei tessuti.
SC2descrivere le fasi della riproduzione della cellula procariote.
SC2descrivere le fasi della riproduzione delle cellule eucariote.
SC1 essere in grado di descrivere le categorie in uso nella classificazione dei
viventi
11
Sviluppo sostenibile.
Codici e regole di comportamento sostenibile ed
equosolidale.
Tecniche di salvaguardia della biodiversità :parchi, riserve,
oasi .
Il microscopio e nuove tecnologie per l’osservazione dei
viventi
I composti della vita
La cellula procariota .
La cellula eucariota .
Il metabolismo cellulare e gli enzimi
Il ciclo cellulare
La scissione binaria
La mitosi
Classificazione dei viventi
SC1 Acquisire il concetto di disegno come linguaggio.
SC2 Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico
SC1 Rappresentare i più elementari oggetti bidimensionale e tridimensionale
SC1 Risolvere graficamente i problemi geometrici interessanti le varie applicazioni
tecniche.
SC1 Riconoscere il concetto di similitudine geometrica nelle figure piane e
tridimensionali; di trasformazione geometrica e rotazione; di simmetria
SC1 Utilizzare le tecniche informatiche per disegnare elementi geometrici e figure
semplici rispettando le misure assegnate (CAD).
SC2 Saper leggere e interpretare correttamente le proiezioni ortogonali ed
assonometriche di modelli teorici o oggetti reali
SC2 Saper rappresentare modelli teorici od oggetti reali mediante le proiezioni
ortogonali ed assonometriche
SC3 Individuare le soluzioni idonee alla risoluzione di problemi
SC2 Conoscere le principali problematiche inerenti la rappresentazione prospettica
di solidi
SC3 Individuare analogie essenziali tra i contenuti studiati
SC3 Astrarre dalla realtà l’idea dell’oggetto per una corretta restituzione grafica
SC1 Riconoscere ed applicare i principali sistemi di rappresentazione (proiezioni
ortogonali, assonometriche (assonometria isometrica, assonometria cavaliera),
prospettiche
SC1Utilizzare e applicare le procedure per il disegno di modelli teorici o di oggetti
reali in proiezione assonometrica
SC1 Applicare i metodi di rappresentazione previsti nei rispettando le convenzioni e
le norme generali del disegno tecnico.
SC1Risolvere graficamente i problemi geometrici interessanti le varie applicazioni
tecniche
SC1 Applicare le regole del linguaggio tecnico (normativa UNI)
SC3 Sviluppare le capacità di visualizzazione degli oggetti, ricostruendo prima
mentalmente la loro forma tridimensionale per poi restituirla mediante il disegno
conoscere il sistema di rappresentazione delle sezioni, sviluppo e compenetrazione
dei solidi
SC1 Leggere e interpretare correttamente le proiezioni prospettiche di modelli
teorici o di oggetti reali
SC1 Riconoscere le principali tipologie di rappresentazione grafica e i loro campi di
applicazione
12
Tecnologie
e .Elementi
di
geometria
elementare
–
Cubo,
tecniche
di Parallelepipedo, Piramide, Prisma, Cilindro, Cono, Sfera
rappresentazione Sistemi proiettivi tridimensionali
grafica
Metodi di rappresentazione
Proiezioni ortogonali
Proiezioni assonometriche
Assonometrie parallele ortogonali
Assonometrie parallele oblique
Rappresentazione dei cerchi in assonometria
Proiezioni prospettiche - cenni
Progettare come soluzione di problematiche reali
Tassellazione e modulazione dello spazio con moduli
elementari.
SC3 Impiegare il repertorio delle procedure costruttive di modelli teorici e di oggetti
reali nell’ambito della geometria proiettiva tridimensionale
SC1 Rappresentare un oggetto reale in scala
SC1 Applicare le regole del linguaggio tecnico (normativa UNI)
SC1 Utilizzare le tecniche informatiche per disegnare elementi geometrici e figure
semplici rispettando le misure assegnate (CAD).
SC1 Conoscere e utilizzare i principali comandi del CAD
Produrre semplici disegni con il CAD
AUTOCAD e sistemi informatici
Introduzione all’Autocad
Principali comandi di lavoro per il disegno
Modellazione 2D
Modellazione 3D
SC1 Applicare in modo corretto le norme UNI relativamente alla esecuzione di
sezioni
SC2 Individuare gli strumenti di base per costruire modelli teorici di oggetti reali
nell’ambito delle sezioni e della compenetrazione dei solidi
SC1Utilizzare e applicare le procedure per il disegno di modelli teorici o di oggetti
reali per i quali è richiesto la sezione
SC1 Eseguire le proiezioni ortogonali ed assonometriche di un solido sezionato
SC1 Rappresentare un solido e semplici oggetti intersecati da un piano
SC1Effettuare lo sviluppo di un solido elementare
SC1 Riconoscere solidi compenetrati
SC1 Conoscere il significato di Tecnologia
SC1 Conoscere i principali materiali
SC1 Riconoscere i materiali più comunemente impiegati nella produzione di oggetti
comuni e d’uso comune
SC2 Distinguerele proprietà fondamentali dei materiali
SC1 Individuare le relazioni tra materiali ed oggetti.
SC1 Riconoscere l’origine dei materiali d’uso comune e l’impiego più comune
SC3 Mettere in relazione i materiali da costruzione con i più importanti
procedimenti di produzione e trasformazione.
ANALISI STRUTTURALE DEGLI OGGETTI E
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE IN SEZIONE
Sezioni piane
Norme e convenzioni grafiche sulle sezioni (Rif. UNI
3971)
SC1 Conoscere i metodi di lavoro e i trattamenti dei materiali.
SC1 Conoscere gli elementi fondamentali dell’organizzazione della produzione e la
strutturazione di un ciclo di lavorazione.
SC1 Riconoscere le principali lavorazioni industriali e non
SC1 Descrivere i principali processi di produzione.
SC1 Individuare le relazioni tra materiali ed oggetti
SC1 Correlare l’impiego di alcune tecniche di lavorazione ai principali materiali da
13
TECNOLOGIE
Proprietà dei materiali
Materiali ferrosi e non ferrosi
Materiali naturali ed artificiali
LAVORAZIONI INDUSTRIALI
Tecnologia delle lavorazioni industriali
Procedimenti di lavorazione dei materiali
Sviluppo di solidi
Compenetrazione di solidi
costruzione in base alle loro proprietà tecnologiche
SC1 Fornire indicazioni di massima sull’applicabilità dei procedimenti produttivi ai
diversi tipi di materiale
SC3 Comprendere i principi di base delle tecniche di ripresa fotografica per poterli Scienze
applicare in modo consapevole e poterli perfezionare con l’esperienza.
Tecnologie
SC3 Riconoscere le principali caratteristiche tecniche dei dispositivi di ripresa Applicate
fotografica (fotocamere, videocamere, smartphone ecc.), di acquisizione digitale
(scanner) e di visualizzazione (schermi) per selezionare prodotti in modo
consapevole in base alle esigenze.
SC3 Utilizzare tecniche di computer grafica per migliorare o alterare fotografie
digitali (fotoritocco.
SC1 Comprendere, a partire dai principi fondamentali della percezione visiva, come
la rappresentazione grafica della realtà può dare luogo a deformazioni ingannevoli
(illusioni ottiche, percettive e cognitive).
Lavorazioni di fonderia
Lavorazioni per deformazione plastica
Lavorazioni per asportazione di truciolo
Saldatura
Lavorazioni di taglio
Trattamenti termici
Lavorazioni al banco
automazione industriale
Materiali principali
Metallici e non metallici
Processo siderurgico
Materiali plastici
e Cenni sulla percezione visiva e le illusioni ottiche,
percettive e cognitive.
Il colore e lo spettro visibile della luce (cenni).
Struttura di una fotocamera elementare e analogia con
l’occhio umano.
Confronto tra fotocamere compatte e Reflex.
La coppia tempo-diaframma.
Ottiche grandangolari e teleobiettivi.
Fotocamere digitali.
Schermi a tubo catodico e LCD. Risoluzione e aspect ratio.
Principali caratteristiche degli scanner di immagini:
tecnologia costruttiva, formato, risoluzione, profondità del
colore (o bit per colore), intervallo dinamico
Uso del programma di fotoritocco GIMP (software libero).
Funzionalità di base, uso dei livelli, controllo della
trasparenza tramite le maschere dei livelli.
Funzionalità avanzate per realizzare un make-up completo
e sostituire lo sfondo di un’immagine.
14
Unità di Apprendimento
Periodo
Asse dei Linguaggi
Asse Matematico
Asse storico-sociale
N. 2
Trimestre (marzo 2013-Giugno 2013)
Competenze
L1. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
L2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale e non verbale in vari contesti.
L3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
L4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
L5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
L6. Utilizzare e produrre testi multimediali
M. 1 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di
interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico
M2. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
M3. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni
M4. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
ST1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto
fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
ST2. Collocare l’esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
ST3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del
proprio territorio.
Asse scientifico-tecnologico
SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di sistema e di complessità.
SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza.
SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate.
Metodologie
Risorse umane
Si rimandano a quelle indicate nel POF
Consiglio di classe; Docenti del corso:
Allievi
Relatori esterni
Testi in adozione, dizionari, codici, enciclopedie, raccolte, giornali,volantini, riviste, testi di
Strumenti specifici
15
Verifica
Valutazione
narrativa, quotidiani italiani e in lingua straniera, utilizzo della biblioteca d’Istituto,
partecipazioni a rappresentazioni teatrali e a cineforum, LIM, computer, internet e sussidi
audiovisivi, palazzetto dello sport, aula…Software di geometria dinamica (geogebra, cabri).
1 Prova tipo OCSE-PISa
1 Compito di prestazione
Valutazione degli esiti in riferimento al prodotto finale realizzato e alle diverse verifiche.
16
Asse dei Linguaggi
Indicatori di Competenze
L1. Ascoltare e leggere: Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi
ed espressivi in un testo.
Lingua e
letteratura
italiana
L1. Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L1. Comprendere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla
letteratura italiana
e straniera
L1. Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso
L2. Strutturare una frase applicando le principali strutture grammaticali della lingua.
L2. Interagire in conversazioni in contesti comunicativi simulati o reali
L3. Scrivere semplici testi relativi agli argomenti trattati.
L4. Riassumere in maniera adeguata informazioni desunte da articoli
L5. Relazionare su argomenti del settore specialistico
L1. Leggere informazioni da testi di genere diverso
L1. Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L1. Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso
L2. Strutturare frasi in lingua e collegarle, applicando le regole grammaticali
L2. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.
L2. Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte.
L3. Scrivere semplici testi narrativi, descrittivi, fumettistici.
L4. Riassumere in maniera adeguata informazioni desunte da articoli
L5. Relazionare su argomenti del settore specialistico
L5. Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi
Lingua Inglese
L1. Leggere informazioni da testi di genere diverso
L1. Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L1. Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso
L2. Strutturare frasi in lingua e collegarle, applicando le regole grammaticali
L2. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.
Spagnolo
17
Argomenti centrali e significativi
Lettura , analisi e produzione di testi di tipologie diverse
Il testo poetico: comprensione e parafrasi
Analisi del testo: struttura lessicale, sintattica,
rielaborazione personale,
confronto tra testi.
Sintassi della frase semplice e della frase complessa
Descrizione di ambienti: ambiente urbano e ambiente
naturale
Lettura e comprensione dei testi letterari, non letterari,
figurativi, misti
Letture sui giovani e stili di vita.
La nostra sicurezza: casa, scuola, strada
Ascolto di testi di genere diverso
Comprensione di testi di genere diverso
Lessico di base: La città, i monumenti, i trasporti
Strutture grammaticali
Struttura dei principali tipi di testi : messaggi, descrizioni,
lettere, racconti, dialoghi.
La comunicazione essenziale in lingua Inglese.
Produzione dei principali tipi di testo: messaggi,
descrizioni, lettere, racconti, dialoghi
Riassunto di un semplice testo, esprimere opinione,
accordo, disaccordo, gusti, preferenze, comparare,
produzione di semplici relazioni sul rispetto del patrimonio
ambientale
Culture zone: Sports, Music, English Traditional
Cerimonies
Lettura e comprensione dei testi di vario tipo
Descrizione di ambienti
Lessico di base
Strutture grammaticali
L2. Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte.
L3. Scrivere semplici testi narrativi, descrittivi, fumettistici.
L4. Riassumere in maniera adeguata informazioni desunte da articoli
L5. Relazionare su argomenti del settore specialistico
L5. Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi
L1=Leggere informazioni da testi di genere diverso
L1=Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte
L2 Descrivere forma e caratteristiche delle strutture di due sport di squadra
L2 Conoscere il regolamento ed i gesti arbitrali di uno sport di squadra
L3 Riconoscere le norme comportamentali nel lavoro di gruppo.
Struttura dei principali tipi di testo : messaggi, descrizioni,
lettere, racconti, dialoghi
Produzione di semplici testi di vario genere in relazione ai
differenti scopi comunicativi
Scienze
motorie e
sportive
Asse Matematico
Indicatori di Competenze
M1.
Utilizzare forme diverse di rappresentazione e comunicazione (verbale, mediante
Matematica
grafici o
diagrammi), acquisendo capacità di passaggio dall’una all’altra.
Usare modelli dati o costruire semplici modelli per descrivere fenomeni lineari ed
effettuare previsioni
Risolvere problemi e modellizzare situazioni in diversi campi di esperienza della vita
quotidiana
M.2
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni in
situazioni concrete
Riconoscere gli enti, le figure e i luoghi geometrici e individuarne le relative proprietà,
anche ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti
Applicare le principali formule relative alle figure geometriche sul piano cartesiano
In casi reali e di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne
le procedure di soluzione
Analizzare e risolvere problemi utilizzando proprietà delle similitudini.
Rappresentare analiticamente le trasformazioni geometriche nel piano.
Realizzare costruzioni di luoghi geometrici utilizzando strumenti diversi
Analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio utilizzando le proprietà delle
18
Apparato respiratorio:la respirazione durante l’esercizio
La carta del Fair Play
Vita quotidiana e sicurezza
Argomenti generali e significativi
Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica,
funzionale e grafica)
Funzioni lineari, quadratiche e non lineari
Eventi e probabilità: eventi dipendenti, eventi indipendenti
Calcolo delle probabilità.Teoremi sulla probabilità:
probabilità totale, condizionata,formula di Bayes,
Evoluzione storica della statistica
figure geometriche oppure le proprietà di opportune isometrie
Utilizzare lo strumento algebrico come linguaggio per rappresentare formalmente gli
oggetti della geometria elementare.
Confrontare schematizzazioni matematiche diverse di uno stesso fenomeno o
situazione.
Riconoscere situazioni problematiche e fenomeni diversi riconducibili a uno stesso
modello matematico.
M3.
Comprendere il problema ed orientarsi individuando le fasi del percorso risolutivo in
un procedimento logico e coerente
Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici,
geometrici e grafici
Spiegare il procedimento seguito, convalidare e argomentare i risultati ottenuti,
utilizzando il linguaggio e la simbologia specifici
Scegliere, adattare, utilizzare schematizzazioni matematiche per affrontare problemi di
varia natura
in contesti diversi.
M4.
Studiare il modello matematico rappresentativo della problematica affrontata,
giungendo anche a previsioni sullo sviluppo del fenomeno
Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione
Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze tra elementi di due
insiemi
Stabilire collegamenti con altre discipline curricolari nelle quali si applicano gli
strumenti matematici introdotti.
19
Asse storico-Sociale
Indicatori di Competenze
Argomenti generali e significativi
S1= Leggere le differenti fonti e ricavarne informazioni.
Conoscere gli indicatori di tempo.
Storia
Ordinare i fatti in sequenza cronologica
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano in
relazione alla propria esperienza personale
Comprendere testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento.
Sintetizzare testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di apprendimento.
Il mondo medievale .L’economia e il territorio nell’età
medievale. Le abbazie come micro imprese economicosociale.
Il rispetto delle regole di comportamento in classe
La sicurezza e la prevenzione : casa, scuola, strada
Utilizzare le norme sociali per una corretta e pacifica convivenza civile
ST2. Individuare ruoli e compiti dei principali organi istituzionali locali;
ST2. Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei mercati.
ST2. Comprendere testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento.
ST2. Sintetizzare testi e documenti specifici relativi alle tematica dell'unità di
apprendimento
Diritto ed
economia
Asse Scientifico-tecnologico
Indicatori di Competenze
SC1 comprendere ed utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico della Scienze
disciplina e le conoscenze acquisite
Integrate SC1 risolvere semplici problemi
Fisica
SC1 comporre semplici brani utilizzando il linguaggio specifico
SC2 Utilizzare le grandezze termodinamiche per descrivere le variazioni di energia dei
sistemi.
SC2 spiegare le proprietà dei sistemi all’equilibrio
20
Le istituzioni locali.
Il mercato
Lettura e comprensione di testi giuridici
Rielaborazione e sintesi di testi giuridici
Argomenti generali e significativi
Fonti rinnovabili e non rinnovabili di energia.
Schema dei flussi di energia
principi della termodinamica
Attrito e resistenza del mezzo.
Energia. Lavoro. Potenza.
Conservazione e dissipazione dell’energia meccanica
SC2riconoscere la differenza fra energia cinetica e potenziale
SC2 Produrre esempi di conservazione dell’energia meccanica
SC2 Utilizzare le grandezze termodinamiche e meccaniche per descrivere le variazioni
di energia dei sistemi e spiegare le proprietà dei sistemi all’equilibrio
SC2 conoscere il significato di onda e i principali criteri di classificazione dei
fenomeni ondulatori
SC2 conoscere e descrivere i fenomeni connessi con la propagazione delle onde.
SC2 conoscere le caratteristiche principali delle onde sonore.
SC2 conoscere la natura ondulatoria della luce
Scienze
SC1Elaborare la costante di equilibrio di una reazione a partire dalle concentrazioni Integrate all’equilibrio.
Chimica
SC1Utilizzare la costante di equilibrio per calcolare le concentrazioni all’equilibrio.
SC1Comprendere la dinamicità dell’equilibrio chimico.
SC1Comprendere il meccanismo di azione dei catalizzatori.
SC1Riconoscere tramite l’uso degli indicatori il carattere basico o acido di una
sostanza.
SC1Riconoscere una reazione redox
SC3Riconoscere ed analizzare le principali applicazioni tecnologiche delle reazioni
chimiche (la marmitta catalitica, le pile elettriche).
SC1Rappresentare tramite formule di struttura i principali idrocarburi saturi e insaturi,
il benzene, i principali gruppi funzionali.
SC3Comprendere i principali processi di polimerizzazione: addizione, condensazione.
SC3Riconoscere i polimeri come materiali di larga applicazione e consumo, nonché il
loro impatto ambientale in quanto non biodegradabili.
SC1Comprendere la struttura chimica generale di lipidi, zuccheri, proteine e acidi
nucleici.
21
Onde meccaniche
Il suono
Onde elettromagnetiche
La luce
I sistemi in equilibrio. L’equilibrio chimico. La costante
di equilibrio. Lo spostamento dell’equilibrio. Effetto
della variazione della concentrazione di un componente.
Effetto della variazione del volume e della pressione.
Effetto della variazione della temperatura. Effetto dei
catalizzatori. La marmitta catalitica.
Le proprietà degli acidi e delle basi. Le principali teorie
acido-base. Il prodotto ionico dell’acqua. Acidità a
basicità delle soluzioni.
Il pH, gli indicatori e le reazioni acido-base.
La reazione di ossidazione. La reazione di riduzione. Le
reazioni redox. La pila Daniell.
La tetravalenza del carbonio. Idrocarburi saturi e il
petrolio. Idrocarburi insaturi e aromatici. Principali
gruppi funzionali. Monomeri e polimeri. Condensazione
e addizione di monomeri.
SC1 descrivere il piano di organizzazione del corpo umano
Scienze della
SC1 riconoscere i meccanismi regolatori di feedback e relazionarli a quelli di un
Terra e
qualsiasi altro sistema naturale o artificiale
Biologia
SC1 descrivere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati.
SC1 utilizzare il mezzo busto anatomico per individuare organi e apparati e
descriverne strutture e fisiologia
SC1 riconoscere le interrelazioni tra a. circolatorio , respiratorio e digerente
SC2 riconoscere le principali spie sintomatologiche di alcune patologie più diffuse.
SC3 essere in grado di descrivere le nuovo tecnologie usate per il controllo dello stato
di salute e la prevenzione
SC2essere in grado di calcolare l’IMC, il peso ideale e il metabolismo basale e il
fabbisogno totale in base alle indicazioni LARN
SC2essre in grado di indicare i principi guida per una alimentazione equilibrata
SC2 conoscere i diversi principi nutritivi indicando le loro funzioni
SC2 utilizzare piramide alimentare come strumento di lettura degli ingredienti per una
sana alimentazione
SC2 utilizzare schemi logici,mappe concettuali,grafici e disegni per
schematizzare,meccanismi omeostatici di feedback , il piano anatomico e la fisiologia
dei principali apparati
SC1essere consapevoli dei rischi collegati all’uso di droghe
SC1essere in grado di classificare le droghe in base agli effetti
SC2 conoscere le strutture sanitarie e le metodologie di disintossicazione dedicate alle
dipendenze patologiche
SC1 riconoscere negli atteggiamenti compulsivi un principio di dipendenza patologica
non da sostanze tossiche come : la bulimia e l’anoressia e le videodipendenze
SC3 utilizzare le strumentazioni multimediali per la ricerca e l’elaborazione di prodotti
relativi agli argomenti studiati
Le biomolecole. Gli zuccheri o idrati del carbonio. Gli
amminoacidi e le proteine. I lipidi. Trigliceridi. Saponi.
Fosfolipidi e steroidi. Le vitamine. Gli acidi nucleici.
Il sistema uomo: anatomia, fisiologia, patologie e
dinamiche di feedback dei principali apparati
(a.digerente, a.respiratorio, a. circolatorio, a riproduttore
e sistema nervoso)
Metabolismo: fabbisogno energetico e alimentazione.
Educazione a stili di vita corretti: prevenzione alle
dipendenze patologiche (droghe, alcool, tabagismo,
bulimia e anoressia, video e net-dipendenze); educazione
alla sessualità e a un’alimentazione corretta
Tecnologie e APPICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO E
SC1 Leggere e comprendere i disegni di complessivi e di particolari - Individuare i
tecniche
di LAVORAZIONI INDUSTRIALI
singoli elementi di un disegno d’insieme e comprenderne le funzionalità
rappresentazio fasi operative del processo di progettazione
SC1 Conoscere le principali problematiche inerenti la rappresentazione prospettica di ne grafica
principali tipologie di rappresentazioni grafiche e i loro
22
solidi, cenni teorici.
SC3 Effettuare i collegamenti essenziali tra i vari contenuti studiati
SC1 Elaborare una metodologia di base per eseguire l’analisi tecnologica di oggetti di
uso comune
SC1 Progettare semplici oggetti con un corretto uso dei materiali e delle fasi lavorative
SC3 Utilizzare la rappresentazione grafica per rappresentare oggetti reali e per
progettare
SC1 Rilievo dal vero a mano libera
SC1Eseguire schizzi a mano libera di oggetti dal vero secondo le varie tipologie di
rappresentazione (proiezioni ortogonali ed assonometriche)
SC2Produrreschizzi dal vero di modelli teorici secondo le varie tipologie di
rappresentazione (proiezioni ortogonali ed assonometriche)
settori di applicazione
disegno di complessivi e di particolari
principali tecniche di lavorazione industriale
applicazione ai materiali da costruzione più comuni
disegno nella progettazione
RILIEVO DAL VERO e SCHIZZI a mano libera
Considerazioni principali sull’uso del rilievo
Strumenti
Metodologia
SC1 Conoscere i principali strumenti di misura per effettuare rilievi dal vero
SC2 Utilizzare i principali strumenti di misura e di controllo
SC1 Misurare semplici oggetti e spazi reali con l’ausilio dei principali strumenti di
misura
SC1 Produrre schizzi a mano libera secondo le varie procedure di rappresentazione
studiate
SC1 Utilizzare la carta millimetrata per il rilievo e lo schizzo
SC1 Applicare in modo corretto le norme UNI e le principali convenzioni
relativamente alle quotature
SC2Eseguire il rilievo quotato dal vero e la relativa rappresentazione grafica in scala
SC1 Eseguire disegni quotati mediante la tecnica del rilievo a mano libera e nel
rispetto delle regole e delle convenzioni grafiche
SC1 Utilizzare i vari sistemi di quotatura e le convenzioni grafiche per la
rappresentazione di disegni tecnici e non
SISTEMI DI QUOTATURA
Quotatura dei disegni
Definizioni e principi (Rif. UNI 4820)
Linee di misura e di riferimento, scrittura delle quote
(Rif. UNI 3973)
Sistemi di quotatura (Rif. UNI 3974)
SC1 Conoscere le principali tecniche di lavorazione e gli elementi fondamentali
dell’organizzazione della produzione al fine acquisire la capacità di individuare e
rappresentare procedure progettuali.
SC1 conoscere gli elementi fondamentali dell’organizzazione aziendale
SC1 Conoscere le fasi operative fondamentali del processo di produzione
SC1 Acquisire i concetti fondamentali relativi all’automazione industriale e ai più
avanzati sistemi di produzione
SC1 conoscere le principali tecniche di lavorazione industriale e saperne correlare
l’applicazione ai materiali da costruzione più comuni
23
LAVORAZIONI INDUSTRIALI
Tecnologia delle lavorazioni industriali
Procedimenti di lavorazione dei materiali
Organizzazione aziendale
INTRODUZIONE ALL’ANTINFORTUNISTICA
Aspetti legislativi e sociali
Aspetti istituzionali
Infortunio e malattia professionale
e
SC1 descrivere i principali procedimenti per la lavorazione di prodotti industriali
Gli ambienti di lavoro
Dispositivi di sicurezza
SC1 Conoscere le principali norme antinfortunistiche e di sicurezza sul posto di lavoro
SC3 Saper dare indicazioni sulle principali attività di prevenzione relative alla tutele
della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro
SC1 Riconoscere e prevenire, mediante regole di comportamento, le principali cause
di infortunio e malattie professionali.
SC 2 Individuare le problematiche fondamentali relative alla sicurezza degli ambienti
di lavoro
SC3 e SC4 Conoscere le caratteristiche fondamentali dei più diffusi standard di
mercato di codifica di immagini e filmati digitali e le tecniche di conversione da un
formato all’altro, necessarie per effettuare elaborazioni grafiche al computer.
SC1 e SC3 Utilizzare tecniche di computer grafica per realizzare semplici modelli 3D
e montaggio di filmati digitali (video-editing).
SC1 Utilizzare la rete in modo responsabile ed eticamente corretto nel rispetto della
“netiquette”.
Scienze e
tecnologie
applicate
Codifica e decodifica di segnali audio e video analogici.
Principali caratteristiche dei più diffusi codec audio
(WAV, MP3, RealAudio) e video (AVI, MPG1, MPG2,
DIVX, XVID, 3GP, WMV, FLV).
Utilizzo del programma gratuito Google SketchUp per
realizzare semplici modelli 3D (funzioni di base).
Operazioni di base del video editing non lineare.
Protocolli utilizzati per la navigazione su Internet in
modo sicuro (https) e l’uso dei certificati.
Uso della posta elettronica, dei programmi di
condivisione e dei social network in modo eticamente
corretto nel rispetto della “netiquette”.
24