PIANO DI OFFERTA FORMATIVA I – VIII Classe 2014

Transcript

PIANO DI OFFERTA FORMATIVA I – VIII Classe 2014
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PIANO DI OFFERTA
FORMATIVA
I – VIII Classe
2014 - 2015
Libera Scuola Janua
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
1
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
2
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PRIMA CLASSE __________________________________________________________________ 8
Introduzione_________________________________________________________________________ 8
DISEGNO DI FORME __________________________________________________________________ 10
SCRITTURA E LETTURA________________________________________________________________ 10
CALCOLO___________________________________________________________________________ 11
PITTURA AD ACQUERELLO_____________________________________________________________ 12
MODELLAGGIO CON LA CERA __________________________________________________________ 12
GIOCO E MOVIMENTO________________________________________________________________ 12
CONOSCENZA DEL PROPRIO AMBIENTE __________________________________________________ 13
LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 13
LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 15
LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 15
EURITMIA __________________________________________________________________________ 16
MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 16
MUSICA ___________________________________________________________________________ 17
Collegio di 1° classe __________________________________________________________________ 18
SECONDA CLASSE_______________________________________________________________ 19
Introduzione________________________________________________________________________ 19
DISEGNO DI FORME __________________________________________________________________ 20
SCRITTURA e LETTURA________________________________________________________________ 20
CALCOLO___________________________________________________________________________ 20
ARTE - CERA e ACQUERELLO ___________________________________________________________ 21
USCITE PEDAGOGICHE ________________________________________________________________ 21
MUSICA e CORO_____________________________________________________________________ 22
LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 22
EURITMIA __________________________________________________________________________ 23
GIARDINAGGIO _____________________________________________________________________ 23
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
3
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 24
LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 24
MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 25
Collegio di 2° classe __________________________________________________________________ 25
TERZA CLASSE _________________________________________________________________ 26
GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 27
MATEMATICA_______________________________________________________________________ 27
LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 28
AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO________________________________________________________ 28
LINGUA ITALIANA____________________________________________________________________ 29
LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 29
LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 30
MUSICA e CORO_____________________________________________________________________ 31
EURITMIA __________________________________________________________________________ 32
MOVIMENTO e GIOCOLERIA ___________________________________________________________ 32
Collegio di 3° classe __________________________________________________________________ 33
QUARTA CLASSE _______________________________________________________________ 34
LINGUA ITALIANA____________________________________________________________________ 35
CALCOLO___________________________________________________________________________ 35
FORME ____________________________________________________________________________ 35
DISEGNO e PITTURA__________________________________________________________________ 36
ANTROPOLOGIA e ZOOLOGIA __________________________________________________________ 36
GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 36
AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO _______________________________________________________ 37
LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 37
MOVIMENTO e GIOCOLERIA ___________________________________________________________ 37
EURITMIA __________________________________________________________________________ 38
MUSICA e CORO_____________________________________________________________________ 39
LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 40
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
4
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 41
RECITAZIONE _______________________________________________________________________ 42
Piano delle epoche___________________________________________________________________ 42
Collegio di 4° classe __________________________________________________________________ 42
QUINTA CLASSE ________________________________________________________________ 43
Introduzione________________________________________________________________________ 43
ITALIANO __________________________________________________________________________ 43
STORIA ____________________________________________________________________________ 44
GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 45
BOTANICA _________________________________________________________________________ 45
MATEMATICA_______________________________________________________________________ 45
RECITA ____________________________________________________________________________ 46
USCITE DIDATTICHE __________________________________________________________________ 46
LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 46
LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 46
LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 47
MOVIMENTO e GIOCOLERIA ___________________________________________________________ 48
AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO _______________________________________________________ 49
EURITMIA __________________________________________________________________________ 49
MUSICA e CORO_____________________________________________________________________ 51
Collegio di 5° classe __________________________________________________________________ 51
SESTA CLASSE__________________________________________________________________ 52
LINGUA ITALIANA__________________________________________________________________ 53
STORIA ___________________________________________________________________________ 53
GEOGRAFIA e MINERALOGIA ________________________________________________________ 54
MATEMATICA _____________________________________________________________________ 54
GEOMETRIA _______________________________________________________________________ 54
SCIENZE FISICA ____________________________________________________________________ 55
LINGUA INGLESE ___________________________________________________________________ 57
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
5
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA SPAGNOLA _________________________________________________________________ 59
TECNICA – LEGNO __________________________________________________________________ 63
GIARDINAGGIO ____________________________________________________________________ 64
MUSICA E ORCHESTRA______________________________________________________________ 64
EURITMIA _________________________________________________________________________ 65
MOVIMENTO e GIOCOLERIA _________________________________________________________ 67
Collegio di 6° classe __________________________________________________________________ 67
SETTIMA CLASSE _______________________________________________________________ 68
LETTERATURA_______________________________________________________________________ 69
STORIA ____________________________________________________________________________ 69
CHIMICA ___________________________________________________________________________ 70
GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 70
ASTRONOMIA_______________________________________________________________________ 71
MATEMATICA E GEOMETRIA ________________________________________________________ 71
SCIENZE - FISICA ___________________________________________________________________ 72
ARTE _____________________________________________________________________________ 74
LAVORO MANUALE _________________________________________________________________ 75
AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO _____________________________________________________ 75
EURITMIA _________________________________________________________________________ 75
MOVIMENTO e GIOCOLERIA _________________________________________________________ 77
MUSICA E CORO ____________________________________________________________________ 77
LINGUA INGLESE ___________________________________________________________________ 78
LINGUA SPAGNOLA _________________________________________________________________ 80
Collegio di 7° classe ________________________________________________________________ 82
OTTAVA CLASSE ________________________________________________________________ 83
ITALIANO _________________________________________________________________________ 83
STORIA ___________________________________________________________________________ 84
MATEMATICA _____________________________________________________________________ 86
GEOGRAFIA _______________________________________________________________________ 86
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
6
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SCIENZE___________________________________________________________________________ 87
AGRICOLTURA _____________________________________________________________________ 87
SCIENZE - FISICA ___________________________________________________________________ 88
LINGUA INGLESE ___________________________________________________________________ 89
LINGUA SPAGNOLA _________________________________________________________________ 92
ARTE _____________________________________________________________________________ 93
MUSICA E CORO ____________________________________________________________________ 95
TECNICA – LAVORO MANUALE _______________________________________________________ 95
MOVIMENTO ______________________________________________________________________ 96
Collegio di 8° classe __________________________________________________________________ 96
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
7
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PRIMA CLASSE
Maestra Giordana Tieghi
Introduzione
"Come da patrie lontane viene dato ad ogni uomo un angelo buono che lo segue
come un compagno di strada, mentre si avvia verso la vita. Le fiabe sono capaci di
cogliere i puri pensieri di un'osservazione infantile del mondo, in parte per il modo
in cui sono divulgate, in parte per loro intrinseca natura; nutrono in modo
immediato come il latte, leggere e gradevoli, o come il miele, dolci e nutrienti, senza
pesantezza terrestre". J. e W. Grimm
ANTROPOLOGIA DEL BAMBINO
In prima classe, i bambini si affacciano al mondo della scuola, dopo i preziosi
anni dell'asilo. Si sta concludendo il I settennio e la grande trasformazione fisica
con cui il bambino si è avvicinato alle proporzioni dell'adulto: gli arti si sono
allungati, tra il torace e l'addome si è delineata la vita, la pancia sembra essersi
ritirata, le proporzioni del volto si sono modificate. La caduta dei denti decidui e
la crescita di quelli definitivi segnano, a livello esteriore, la fine di questa
impegnativa attività formativa organica. Le forze formatrici che fin'ora avevano
agito nel corpo del bambino, dopo la comparsa dei primi denti si liberano e sono
completamente a disposizione dell'Io e della sua attività pensante (Mentre
rimarranno sempre attive le forze di rinnovamento cellulare, lo smalto dei denti è
la sostanza più dura del corpo umano e non possiede capacità rigenerativa per
tutto il resto della vita). Queste forze plasmatrici (avendo concluso il loro compito)
si staccano, dunque, dalla fisicità e compare per la prima volta la possibilità di
creare pensieri astratti e rappresentazioni definite chiaramente, che il bambino
apprende nel corso del primo anno e con sempre maggior specificità negli anni a
venire.
Per il bambino dell'asilo "il mondo è giusto", mentre il bambino in età scolare
presume che "il mondo sia bello", interessante ed ordinato all'interno di un tutto
integrato e possa (debba) essere esplorato, sperimentato, vissuto con tutto se
stesso. È compito del maestro quello di aprire agli allievi le porte al mondo non
solo in modo intellettuale, ma attraverso il sentimento e la volontà.
Se negli anni d'asilo è importante che il bambino segua gesti sapienti e imitabili,
ora la parola assume un ruolo centrale nella vita e nell'apprendimento. É
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
8
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
attraverso la parola che il maestro racconta, descrive, insegna e porta immagini
vive del mondo in cui ogni bambino è immerso. É attraverso la parola del maestro
che il bambino scopre in lui un'autorità naturale.
In I classe si eserciterà la memoria sia attraverso la ripetizione di filastrocche,
poesie, scioglilingua, canti, sia attraverso il quotidiano racconto e ricordo.
Contemporaneamente si porterà nutrimento alla fantasia attraverso il racconto di
FIABE, che portano immagini universali e archetipiche. Le fiabe sono nate come
veri strumenti di conoscenza in forma immaginativa, descrivono aspetti peculiari
dell'essere umano, sviluppano il senso morale per il bambino, che le vive in
profondità, con tutto se stesso. Con la fiaba i bambini sperimentano nella loro
interiorità l'anima del Mondo, poiché in essa vive qualcosa di universale.
In I classe, il bambino non percepisce se stesso completamente separato dal
mondo esterno; sono le immagini che formano il bambino, non le spiegazioni. La
fiaba è uno strumento potentissimo per riequilibrare il respiro: immergendosi nel
mondo fiabesco, il bambino sperimenta delle emozioni che nella vita reale non
potrebbe sostenere.
È molto importante che la giornata del bambino segua un ritmo che alterni
concentrazione ed espansione. Il ritmo della giornata scolastica, della settimana,
del mese è sempre uno strumento salutare e armonizzante, tanto quanto è
importante che il bambino abbia un buon ritmo sonno-veglia e una sana
alimentazione.
PROGRAMMA
IL RITMO
Ogni giornata, dopo l'accoglienza dei bambini e il saluto, inizierà con una PARTE
RITMICA, durante la quale si eserciterà la parola con filastrocche, canzoni,
poesie, scioglilingua e si eserciteranno il ritmo, le conte, le tabelline e il calcolo
orale. Il bambino piccolo si esprime soprattutto nel movimento, dopo il cambio dei
denti il bambino sperimenta se stesso soprattutto nel ritmo della respirazione e
della circolazione del sangue, dunque ha un rapporto istintivo con tutto quello
che riguarda la rima e il ritmo.
A seguire ci sarà il momento dell'EPOCA in cui vengono affrontate le principali
materie d'insegnamento della I classe: disegno di forme, scrittura/lettura e
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
9
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
calcolo. Ci saranno 3 epoche di disegno di forme, 3 epoche di scrittura e 3 epoche
di calcolo. Ogni epoca potrà durare dalle 3 alle 5 settimane, a cui seguirà una
fase di "riposo" (il dimenticare porta con sé chiarimento e trasformazione).
"Tutto ciò che dorme, ha un'irresistibile tendenza a svegliarsi". R. Steiner
Dopo la merenda e la ricreazione seguiranno le altre materie di insegnamento
seguendo un movimento di concentrazione ed espansione: inglese, spagnolo,
euritmia, lavoro manuale, coro, musica e le esercitazioni artistiche con il maestro
di classe: pittura, modellaggio con la cera, recitazione, artigianato e giardinaggio.
DISEGNO DI FORME
La linea retta e la linea curva, che i bambini incontrano il primo giorno di scuola,
sono gli archetipi delle infinite forme che scopriranno e faranno per tutto l'anno.
Il disegno di forme è un'antichissima arte che lavora nella sfera del movimento:
entrano in gioco il senso del tatto, della vita, dell'equilibrio, dell'orientamento e
dello spazio. La linea tracciata sul foglio rappresenta le forze interiori, è mossa
dalla volontà e aiuta a prendere coscienza della propria individualità e dello
spazio.
Le forme verranno innanzitutto tracciate nell'aria con le mano, il piede, il naso,
l'orecchio...; nella sabbia, nell'acqua; verranno camminate ed infine verranno
tracciate su un foglio di grandi dimensioni.
Gli obiettivi sono: fare proprio lo spazio del foglio, rendere cosciente
l'orientamento nello spazio, sviluppare una determinata unilateralità
(destra/sinistra), esercitare un movimento fluido e interiorizzato.
SCRITTURA E LETTURA
In I classe la scrittura si sviluppa a partire dal disegno di forme e dal disegno
pittorico. Ogni lettera verrà raccontata con una fiaba che porterà alla "scoperta"
della lettera stessa attraverso l'immagine.
Mentre i numeri sono dentro di noi, non c'è nessuna connessione con i caratteri
dell'alfabeto. È importante, perciò, coinvolgere il bambino nella sua interezza,
facendo in modo che i caratteri dello stampato maiuscolo nascano da lui.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
10
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Come dice Steiner, ogni individuo deve ripercorrere nella sua ontogenesi la
filogenesi di tutta l'umanità, ogni individuo deve ripercorrere in se stesso
tutte le tappe evolutive che l'umanità ha percorso nella storia. Così la natura
umana in formazione del bambino richiede che si parta dall'immagine e dalla
forma artistica per arrivare, poi, alla forma intellettuale, all'attività di pensiero
(come era proprio delle civiltà primitive e delle scritture ad ideogrammi).
Per tutto l'anno si eserciterà lo STAMPATO MAIUSCOLO. Verrà posta molta
attenzione a che la scrittura sia semplice e curata.
Gli obiettivi che ci poniamo sono: copiare dalla lavagna, comporre piccole frasi e
scrivere brevi frasi sotto dettatura nell'ultima epoca di scrittura.
Procedendo nella conoscenza e nella scrittura delle lettere dell'alfabeto, verrà
esercitata anche la lettura e la comprensione di piccole frasi.
CALCOLO
"Se il bambino non partecipa con l'anima al processo matematico, la matematica
rimane un addestramento". (Wolf Klein Pörtschach, "Imparare l'aritmetica
attraverso tutti i sensi").
La matematica è dentro di noi e tutt'intorno a noi e i bambini rimangono
affascinati nel cercare i numeri dentro il proprio corpo e in ciò che hanno intorno:
le zampe degli animali, i petali dei fiori, le pareti della stanza, i colori
dell'arcobaleno, le stagioni...
I sensi principali della matematica sono: il senso del movimento e il senso
dell'equilibrio. Proprio per questo è importante che la matematica arrivi ai
bambini come un ritmo, come qualcosa di naturale, una legge del mondo da
scoprire. La matematica, i numeri sono nel mondo e i bambini li riconoscono. È
importante che, da una parte, i bambini saltino, camminino, battano le mani o i
piedi mentre dicono i numeri, le conte le tabelline o le operazioni; dall'altra che
contino e facciano le operazioni con oggetti concreti: bastoncini, sassi, fagioli,
conchiglie, pignette...
I bambini di 7 anni si sentono ancora fusi con il mondo che li circonda, per loro è
molto chiaro il concetto di unità e da esso si deve partire. Si parte dal Tutto: l'Uno
e si arriva, poi, a conoscere le sue parti: i Numeri. Con il calcolo, i bambini
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
11
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
possono sperimentare i 4 temperamenti umani attraverso le 4 operazioni. In
questo modo, la matematica acquista anche un importante aspetto morale.
Gli obiettivi sono: la numerazione romana; la numerazione araba; le 4 operazioni;
le conte da 1 a 20; le decine fino a 100; le tabelline: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10.
PITTURA AD ACQUERELLO
Se negli anni dell'asilo i bambini usano il colore in modo spontaneo, in I classe i
bambini hanno bisogno di essere maggiormente guidati. Non si sperimenterà la
forma, bensì i colori con le qualità e il movimento che portano.
Si sperimenteranno nel sentire i colori primari, presi singolarmente e in rapporto
fra loro, e dall'incontro dei colori primari si scopriranno i complementari.
Ogni lezione verrà introdotta immaginativamente, così i bambini potranno
"sentire", con sempre maggior consapevolezza e autonomia, l'essenza del colore.
Il momento della pittura è sacro e delicato, richiede silenzio e concentrazione, in
modo che i bambini riescano ad entrare davvero in contatto con se stessi e con
l'esperienza che stanno facendo.
MODELLAGGIO CON LA CERA
Il modellaggio con la cera chiama in causa molti sensi: il tatto, l'olfatto, il calore,
la vista. L'arte plastica della cera verrà praticata una volta alla settimana.
In I classe si useranno i colori neutri o tenui, si partirà dall'esperienza della sfera
e dell'uovo, da cui si "tireranno fuori", senza spezzare, ma rimanendo nell'unità,
semplici elementi, seguendo il ritmo delle stagioni o il tema delle fiabe (castagna,
mela, foglia, topino, ghianda, uccellino, ape...).
GIOCO E MOVIMENTO
I bambini vivono ancora molto nel senso del movimento, a cui viene dato molto
spazio: nella parte ritmica, in giardino nel gioco libero o guidato, nei vari compiti
affidati ai bambini durante il giorno (spazzare, prendere l'acqua, pulire i banchi,
occuparsi delle piantine...).
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
12
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Il processo imitativo è ancora molto attivo in I classe ed ad esso si fa appello. Si
lavorerà molto con la classe come gruppo, solo nella seconda metà dell'anno si
comincerà, lentamente, a introdurre un movimento più individuale.
In I classe, si cercherà di armonizzare il movimento, di prendere confidenza con lo
spazio, di arrivare a un'iniziale presa di coscienza del proprio movimento.
Attraverso il movimento, inoltre, si lavorerà sulla coordinazione motoria,
sull'equilibrio, sul ritmo, sul rafforzamento della lateralità, sui salti, saltelli e
andature diverse, sulla motricità fine. Con giochi, girotondi e danze semplici,
lavoreremo nel movimento per creare il nuovo gruppo-classe: il Nostro cerchio,
che imparerà a stare fermo e a muoversi in armonia.
CONOSCENZA DEL PROPRIO AMBIENTE
Il maestro ha il compito di risvegliare, nella coscienza ancora sognante del
bambino, la curiosità e l'amore per il mondo che lo circonda. Il compito del
maestro è quello di destare, attraverso la fantasia morale e non con descrizioni
astratte, la comprensione delle cose che il bambino già conosce, ma che deve
imparare a vivere nella loro essenza. Cielo, pioggia, vento, stelle, fuoco, terra,
pietre, fiori, alberi e animali dialogheranno e si mostreranno ai bambini con tutte
le loro caratteristiche, in una danza che tutto unisce.
Ogni momento sarà adatto a scoprire e comprendere insieme nuovi elementi del
mondo che ci circonda, dalle lezioni in classe ai momenti di gioco libero in
giardino.
LINGUA INGLESE
Metodologia
Athis Floride, uno dei maggiori responsabili del movimento antroposofico in
Francia, afferma: "Una lingua si impara in un'atmosfera di sogno, vale a dire
quando viene toccato il sentimento, quando le forze intellettuali non si
interpongono tra il suono della lingua parlata - e da imparare - e il contenuto che
questi suoni portano. Si tratta non tanto di "capire" quanto piuttosto di vivere, di
sentire.”
In prima classe i bambini non hanno ancora una motivazione personale che li
spinge a capire la lingua straniera, pertanto partecipano ai ritmi musicali, ai
giochi e alle attività proposte con lo stupore e il gesto animino dell’empatia propri
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
13
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
della loro età. Le lezioni si svolgono in un’atmosfera viva: sin dal primo giorno, la
maestra propone brevi canti e rime cantate, entrambi accompagnati da gesti e
movimenti, che i bambini ripeteranno e imiteranno in coro. La ripetizione è una
chiave fondamentale per l’apprendimento, le lezioni si arricchiscono l’una
nell’altra e in questo modo i bambini entrano nella lingua inglese in maniera
naturale, sviluppando l’orecchio al suono che via via si viene formando.
Ugualmente è così che si pongono le fondamenta, ovvero: amore per la lingua,
tesoro dei vocaboli, capacità comunicative e strutture grammaticali. Tutto ciò
viene portato in maniera giocosa e inconscia, pur avendo chiari gli obiettivi di
ogni lezione.
Contenuti
- giochi cantati, giochi con le dita e girotondi
- versi, canzoncine ed esercizi ritmici sui numeri cardinali e sulle parti del corpo
- azioni in risposta a semplici comandi (“Simon Says”)
- ascolto e memorizzazione di brevi e semplici storie e disegni a seguire
Obiettivi
Alla fine del primo anno i bambini, oltre ad aver memorizzato un certo numero di
canzoncine e filastrocche, saranno in grado di rispondere a piccole domande, ad
esempio “What’s your name?”, “What is this?”, “Do you like apples?”. Altri
elementi grammaticali introdotti in modo inconscio: simple present, verbi
principali come to can, to have, to be, pronomi personali (I, you, he/she).
Il vocabolario si sarà arricchito con:
- colori
- principali oggetti della classe
- parti del corpo
- giorni della settimana e stagioni
- numeri da 1 a 20
- frutta e vegetali
- animali
- saluti (good morning, good night, etc.)
- dimensioni (big, small, etc.)
- direzioni (up, down, etc.)
- elementi della natura (sun, tree, leaf, etc.)
Ogni lezione è svolta interamente in lingua inglese, anche nel racconto non si
ricorrerà mai alla traduzione, i bambini saranno così portati ad affidarsi al flusso
della nuova lingua.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
14
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA SPAGNOLA
In prima classe i bambini apprendono attraverso l’ammirazione e l’empatia verso
la maestra. Partecipano ripetendo in coro insieme alla maestra, entrando in
maniera naturale nella lingua.
Attraverso la lingua straniera i bambini piccoli sperimentano un altro modo di
avvicinarsi al mondo e ciò fornisce loro un punto di vista diverso, ampliando così
il loro immaginario.
Quindi la prima classe sarà orientata ad arricchire questo immaginario con
canzoni, giochi di movimento (di mani, girotondi, balletti, etc.), che si svolgeranno
anche fuori dall'aula, filastrocche e poesie che formino l’orecchio attraverso il
ritmo, la melodia e il suono della lingua straniera. Si userà anche il disegno per
rappresentare graficamente queste immagini, i bambini disegneranno sul proprio
quaderno e la maestra porterà disegni propri o libri di racconti per bambini con
delle belle illustrazioni.
Attraverso questi mezzi si introdurranno i primi numeri, le parti del corpo, i
colori, i membri della famiglia più stretta, le dimensioni, le direzioni, la prima
persona di alcuni verbi di uso comune, i verbi di movimenti del corpo, il tempo
atmosferico, i giorni della settimana, le stagioni e le festività dell'anno.
LAVORO MANUALE
Il lavoro manuale nelle prime tre classi è legato, quale materia plastica, al
riconoscimento della forma ed alla capacità sottile di articolarla sulla punta delle
dita. Il lavoro quindi, aiuta l’acquisizione della scrittura e della lettura, mentre la
necessità di contare, dividere e moltiplicare i punti aiuta il bambino ad entrare in
modo reale nell'aritmetica.
I lavori previsti saranno:
- Quadro in carta velina di un paesaggio.
- Lanterna di San Martino
- Gioco delle briglie con la maglia a mano.
- Lavoro per Natale
- Costruzione dei ferri ed inizio del lavoro a maglia per:
- porta flauto, piccoli animali (gallo e gallina), palla, ecc.
- nanetto in panno cucito a punto asola.
Varie ed eventuali
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
15
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
EURITMIA
I movimenti del corpo devono nascere da uno sperimentare immaginativo e
afferrare tutto l’essere del bambino che con gioia deve mettersi in moto
interamente “dal capo fino ai piedi”.
Dall’imitazione della scuola materna si giunge ad un graduale risveglio della
consapevolezza corporea: attraverso filastrocche, piccole poesie e giochi ritmici si
cerca di sviluppare il più possibile la coordinazione, la lateralità, l’equilibrio, la
motricità fine e la coscienza dello spazio.
Le linee dritte e curve si sperimentano nel corpo e nello spazio anche con giochi di
coppia.
Concentrazione ed espansione, spirali ed onde fanno sì che il cerchio comincia a
muoversi e respirare. Dal caos all’ordine: da una forma libera anche disordinata i
bimbi imparano a disporsi da soli in cerchio ,in fila o in riga. A turno imparano a
guidare i compagni in forma libera, a seguire e guardare gli altri senza giudicare.
Si utilizzano oggetti di vario genere quali palline di lana, cerchi, cartoncini e tubi
al fine di rendere l’esplorazione del movimento più naturale e migliorare la
coordinazione.
Si realizzeranno piccole danze popolari per favorire la socializzazione ed il senso
del ritmo e storie legate al ritmo delle stagioni rafforzano il legame con la natura e
l’ambiente.
MOVIMENTO
In prima classe viene sfruttato il processo imitativo, ancora molto presente in
questa età.
Si presentano ai bambini oggetti e immagini per invitarli a prendere posture o a
eseguire movimenti.
Tramite l'osservazione degli oggetti, visiva e tattile, o utilizzando l'immaginario del
racconto il bambino entra pienamente nell'azione che compie o nella postura che
prende.
L'immaginario del circo sarà limitato all'apertura e la chiusura collettiva del
tendone, chapiteau, a racchiudere in un movimento comune la lezione. Grande
spazio avrà nell'imitazione il movimento immaginato degli animali.
Vengono presentati esercizi di:





coordinazione motoria
orientazione spaziale
socializzazione
lateralità
sviluppo dei sensi
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
16
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
MUSICA
La musica è la prima espressione di ogni individuo. Educare con e alla musica,
vuol dire fare conoscenza di se stessi, trovare il divertimento e il piacere di
esprimersi con gli altri o da soli, imparare dagli altri e con gli altri.
Per questo motivo si lavora nel contempo sulla socialità attraverso il rispetto delle
regole del vivere comune: il silenzio, l’ascolto dell’altro compagno e dello
insegnante, l’attacco del brano all’unisono, al giusto tempo. Tutte esperienze che
aiutano a maturare un tatto sociale, oltre che una capacità di fare musica.
La musica è un momento di aggregazione, ma anche un momento di
raccoglimento interiore. L’obiettivo è di far vivere col sentimento le atmosfere
stagionali e delle festività attraverso un repertorio di canti pentatonici e tonali
introdotti anche attraverso racconti, atmosfere e giochi.
Nella lezione possono essere lavorati canti e brani che verranno usati durante la
giornata scolastica per accompagnare le diverse attività.
I canti e i brani al flauto vengono appresi per imitazione dall’insegnante, che li
introduce con delle immagini e a volte li accompagna con dei gesti. Alcuni canti
sono accompagnati dalla chitarra.
Il programma rivolto alla prima classe si divide in due epoche:
EPOCA DEL RITMO
EPOCA DEL FLAUTO PENTATONICO
La prima epoca sarà sviluppata, nella prima parte dell’anno, attraverso
l’apprendimento di filastrocche e giochi ritmici coadiuvati dall’utilizzo dello
strumentario tipico della metodologia Orff-Schulwerk.
Nella seconda epoca verrà donato ai bambini il flauto pentatonico, tanto atteso. I
bambini apprenderanno ad imitazione alcune melodie pentatoniche, che avranno
già avuto modo di cantare nella prima epoca di Musica e nel Coro.
Per il coro durante la prima classe gli obiettivi didattici sono:
Imparare a riconoscere i gesti della direzione.
Conquistare una buona postura, seduti e in piedi, necessaria per un emissione
vocale fisiologica e di qualità.
Iniziare a lavorare sulla voce unitaria della classe attraverso canti all’unisono.
Attraverso l’imitazione e il gioco cantato, far vivere le dinamiche vocali e ritmiche.
Lavorare sull’intonazione e sullo sviluppo dell’orecchio interiore attraverso il
canto.
Acquisire senso musicale e del ritmo attraverso giochi, girotondi e brani della
tradizione popolare italiana.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
17
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Le lezioni di musica e coro si aprono e si chiudono ritmicamente con un saluto
iniziale e finale che viene portato per tutto l’anno.
Collegio di 1° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Giordana Tieghi
Euritmia: Cinzia Pucci
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Emanuela Verginelli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
18
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SECONDA CLASSE
Maestro Giovanni Cusimano
Introduzione
In prima classe buona parte del lavoro è stato incentrato nel conoscere i bambini,
nell’instaurare un rapporto con il maestro, che porti a riconoscere l’autorevolezza
amorevole dell’adulto, nel trovare un ritmo di lavoro e nello sviluppare la loro
creatività artistica. Tutto questo è stato fatto prevalentemente prendendo in
considerazione l'elemento classe.
Il bambino in seconda, richiede una relazione più individuale che fa nascere una
polarità.
Si può dire che il bambino inizia a camminare un po’ più “con i piedi per terra”;
egli è legato a tutto ciò che è “spirito e cielo”, ma si rende conto che anche sulla
terra c'è qualcosa di interessante, che può richiamare maggiormente la sua
attenzione verso tutto quello che vive e ruota intorno a lui.
Dal punto di vista del sentimento il bambino inizia ad avere uno spazio interiore,
dove le cose si muovono. Per questo oltre alle forze imitative, ancora presenti in
maniera residuale, bisognerà che il bambino faccia sperimentazione e ciò che
viene sperimentato comincerà ad essere un germe di riflessione, per questo i
maestri si interrogano: “Come far vivere interiormente qualcosa al bambino?”.
Il pensiero prevalente è ancora quello immaginativo, ma ciò che in seconda è di
fondamentale importanza è la coerenza e la fantasia dell’adulto che a lui si
accosta e a cui il bambino guarda.
Quindi da un maestro autorevole, amorevole, coerente e fantasioso viene la
direzione e la forma.
Altro aspetto fondamentale in seconda classe sarà stimolare tutto ciò che fa
sentire a suo agio il bambino e far nascere in lui cura e amore per il lavoro.
Quindi rafforzare il desiderio di far bene.
Di grande aiuto per soddisfare le esigenze del bambino di questa età saranno le
favole sugli animali, sulla natura e le storie dei santi.
Le favole, rispetto alle fiabe, raccontate in prima, portano di nuovo un aspetto
morale, e inoltre quelle sugli animali e sulla natura portano i bambini ad
“annusare” e scoprire il mondo intorno a loro.
A complemento delle storie di animali, che ci permettono di parlare al bambino di
alcune qualità umane senza rivolgersi direttamente a lui, ci sono le storie di
uomini “buoni”, quelli che hanno avuto delle qualità particolari, una vita
significativa ed hanno potuto sollevarsi dall’istintività del mondo animaleterrestre.
E’ importante che i bambini siano portati tramite questi racconti ad esprimere e
manifestare queste qualità.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
19
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
DISEGNO DI FORME
Come in prima classe in seconda il disegno di forme costituirà una delle 3 epoche
delle materie principali. Esso oltre a promuovere l'apprendimento della scrittura e
lettura agisce anche sul senso del tatto, educando alla ponderazione, all'armonia,
alla forma propria e di tutta la classe. Nel disegno di forme il bambino si misura a
trovare, prevalentemente nella forma esteriore, una forma interiore.
In prima classe si è conosciuto l'archetipo della Forma, linea retta e curva nelle
diverse varianti. In seconda si affronterà la simmetria destra-sinistra rispetto alla
linea verticale e dopo aver lavorato sulla lateralizzazione si continuerà a
sperimentare la simmetria rispetto alla linea orizzontale, sopra sotto. Con questa
esperienza ci si avvicina al sentimento di separazione tra cielo e terra.
Si passerà poi al Disegno di Forme Dinamico, che permetterà al bambino di
entrare in un movimento fluente che lo prepara all'uso del corsivo nella scrittura.
SCRITTURA e LETTURA
Tutto quello che è stato fatto in prima classe viene ripreso per andare avanti, tutti
insieme. Si lavorerà sempre più con i suoni speciali gl, gn, gh, sc, ch, cu, qu.
La scrittura viene ancora esercitata con il copiato alla lavagna per poi passare ad
un'attività di ascolto più cosciente attraverso il dettato.
Si passerà con l'aiuto di un racconto dallo stampatello maiuscolo a quello
minuscolo.
La lettura si esercita in diverse occasioni: nella sillabazione alla lavagna, nel
controllo dei copiati e dettati, con giochi di lettere. Inoltre nella seconda metà
dell'anno verrà donato ai bambini il loro primo libro di lettura composto da
filastrocche, poesie, scioglilingua e racconti a loro noti in quanto lavorati insieme
in precedenza.
Lo studio della lingua italiana avverrà attraverso l'ascolto dei racconti dalla voce
del maestro. Il racconto una volta ascoltato verrà poi ripetuto dai bambini, in
maniera tale che un uso appropriato dell'espressione orale permette di assimilare
in modo naturale le regole grammaticali e la sintassi.
CALCOLO
Anche per quanto riguarda il calcolo verrà ripreso il lavoro svolto in prima classe,
concentrandoci sulle quattro operazioni. Regolarmente viene esercitato il calcolo
orale.
Si sperimenteranno con maggiori approfondimenti le relazioni tra i numeri
naturali attraverso il movimento nello spazio, la ritmicità, le qualità dei numeri
pari e dispari, grandi e piccoli, l'uso di oggetti vari sempre per rendere il calcolo
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
20
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
legato alla realtà e ponderabilità, e storie che arrivano alla parte individuale del
bambino stimolando creatività e intuito. Si rafforzeranno i concetti di unità decine
e centinaia, l'uso delle tabelline, si eserciterà il calcolo in colonna e si lavorerà
sulla costruzione della Tavola Pitagorica.
Il tutto sarà supportato nella parte ritmica dal gioco che permette al bambino di
approcciare questa materia con maggiore naturalezza.
Inoltre per esercitare tutti i contenuti , si faranno piccoli problemi o indovinelli,
che gli permetteranno di risolvere questioni pratiche.
ARTE - CERA e ACQUERELLO
Il modellaggio della cera verrà praticato una volta a settimana. I bambini
realizzeranno forme di animali, esseri umani, piccoli oggetti ecc. Si partirà
sempre da una sfera per poi tirare fuori le forme desiderate. Il modellaggio chiama
in causa molti sensi come il tatto, la vista, il calore.
Il momento della pittura è delicato e sacro in senso ampio.
Si riprenderanno i lavori svolti in prima classe dove i bambini hanno
sperimentato i colori primari, e dal loro incontro, la nascita dei complementari e
successivamente le qualità ed il movimento che portavano. Si proseguirà con lo
sperimentare il colore seguendo il corso delle stagioni e si cercherà quale colore
può meglio caratterizzare alcune qualità umane o animali.
USCITE PEDAGOGICHE
E' prevista una visita pedagogica nei luoghi dove il protagonista, di una delle
storie che verranno presentate, è vissuto e ha lasciato la sua testimonianza. I
bambini potranno calarsi concretamente e rivivere direttamente l'atmosfera
dell'ambiente dove il personaggio
ha maturato il suo essere.
Si prevedono inoltre altre piccole uscite per sviluppare nel bambino il fascino per
la natura e tutto ciò che lo circondano per meglio sviluppare in loro il senso di
bellezza e di rispetto di tale bellezza.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
21
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
MUSICA e CORO
Durante la seconda classe i bambini riusciranno a far propri i concetti approcciati
nella prima classe in modo da saperli gestire.
Nel ritmo creeranno propri pattern e sapranno ripetere quelli appena ascoltati,
nel flauto sapranno creare brevi melodie e riconosceranno quali suoni stanno
ascoltando (utilizzo dell’orecchio musicale). Nel canto si lavora per rafforzare la
voce della classe, ma al contempo si introduce l’elemento del due, una seconda
voce che fa un’eco, un canto antifonale. E’ un primo passo verso la voce sfalsata
del canone che si sperimenterà circa in terza classe.
Si riprende e si rafforza il lavoro sulla dinamica e sul ritmo.
Si lavora sulla qualità della voce attraverso l’immagine e l’imitazione
dell’insegnante.
Si lavora sull’intonazione e sullo sviluppo dell’orecchio interiore con giochi e con
l’introduzione del gesto chironomico su due suoni (senza esplicitare il concetto di
nota).
Si lavora sulla postura buona per un’emissione fisiologica e bella e nel contempo
sulla socialità attraverso il rispetto delle regole del vivere comune: il silenzio,
l’ascolto dell’altro compagno e dell’insegnante, l’attacco del brano all’unisono, al
giusto tempo. Tutte esperienze che aiutano a maturare un tatto sociale, oltre che
una capacità di fare musica.
In seconda classe nel saluto iniziale viene sollecitata la ripetizione o
l’improvvisazione individuale di piccolissime melodie.
L’atmosfera prevalente è quella della pentatonia, ma non mancano canti della
tradizione popolare o che richiamino i temi dell’anno.
Durante l’anno si vivono col sentimento le atmosfere stagionali e delle festività
attraverso un repertorio di canti pentatonici e tonali introdotti anche attraverso
racconti, atmosfere e giochi.
Si può accompagnare la recita con dei canti.
Nel repertorio canti sui temi dell’anno: la vita dei santi, gli animali, le stagioni, gli
elementi.
In collaborazione con le insegnanti di lingua si possono portare nel repertorio
canti in inglese e spagnolo.
A volte i canti sono accompagnati dalla chitarra.
Nell'esecuzione i brani verranno a volte eseguiti contemporaneamente da una
piccola orchestra: flauti, strumentario e voci.
LAVORO MANUALE
Il lavoro manuale della seconda classe è attento alla corretta lateralizzazione della
mano dominante ed all'insegnamento di nuovi punti con l'utilizzo dell'uncinetto:
ciò favorisce il riconoscimento sensibile di una nuova forma così come lo è la
scrittura in stampatello minuscolo.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
22
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Con l'utilizzo dell'uncinetto si realizzano, in cotone e lana, lavori
progressivamente più complessi nella forma dell'oggetto e del punto: catenelle,
colletto a rete, piccoli animali ed oggetti utili per la scuola.
Si alterneranno nell'anno lavori di cucito a piccoli punti, oggetti in lana cardata,
cartoncino e carta velina.
EURITMIA
Se la prima classe vive nell’atmosfera della A, la seconda invece è caratterizzata
dalla vocale O . Il cerchio si divide in due cerchi:
“L’IO” incontra un “TU”, nasce una relazione e un nuovo fare insieme. Sviluppo
quindi del tema della polarità, sia attraverso molti giochi di coppia che attraverso
l’ascolto (vissuto nel corpo) dei contrasti musicali : suono/silenzio, lento/veloce,
acuto/grave, legato/staccato, forte/piano ecc..
Si cominciano ad eseguire forme nello spazio un poco più complesse : quadrati,
triangoli, onde alternate con percorsi a ritroso, forme a specchio, catena inglese.
Percezione di differenti qualità di movimento attraverso l’imitazione degli animali.
Riconoscendo come nell’uomo tali peculiarità vengano poi metamorfosate.
Esercizi di agilità, coordinazione e ritmo; si continua lo sviluppo dell’equilibrio e
della lateralità.
Semplici danze per favorire la socializzazione e per sviluppare il senso del ritmo.
GIARDINAGGIO
I bambini saranno guidati alla scoperta del mondo naturale attraverso i sensi.
Vivere i colori, i profumi, le forme degli esseri che li circondano ,percepire come le
loro cure amorevoli permettano di stabilire un contatto con gli esseri elementari,
sperimentare azioni sensate che aiutino la terra ed i suoi ospiti, sono le
esperienze che ci condurranno ad una relazione sempre più vibrante con Madre
Terra.
Si sperimenteranno delle piccole semine, piantagioni di bulbi e di piante officinali
(per una futura trasformazione il prossimo anno) . Raccoglieremo alcuni frutti del
nostro giardino ed impareremo a trasformarli in prodotti buoni od utili.
In particolare i bambini avranno modo di sperimentare come il vivere più da
vicino la vita degli esseri della Natura, ci aiuti a migliorarne il rapporto ed il
rispetto.
Muoveremo i primi passi verso la raccolta differenziata mirata ad un riciclo dei
materiali .
I bambini saranno gradualmente avvicinati alla cura degli spazi e degli attrezzi
che essi useranno, guidandoli al gesto, all’ordine e alla forma.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
23
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA SPAGNOLA
I bambini di seconda classe hanno una maggior capacità di osservazione e una
maggior curiosità rispetto al primo anno. La maestra darà risposta a questi nuovi
bisogni creando situazioni di comunicazione autentiche, facendo interagire i
bambini con domande e risposte interessanti. Una prima parte ritmica verrà
seguita da momenti di tranquillità, con il disegno e l'ascolto di storie.
L’insegnamento si svolge ancora fondamentalmente in forma orale, sia coralmente
che con dei brevi dialoghi individuali. Si propongono delle canzoni
linguisticamente più articolate rispetto alla prima, che possano essere cantate
insieme o facendo delle scalette tra gli alunni, in modo che ognuno ne impari un
pezzo, oltre a nuove poesie da imparare e storie da raccontare, senza
abbandonare i giochi di movimento introdotti nel primo anno. Si continua lo
studio dei contenuti proposti in prima (i numeri, le parti del corpo, i colori, i
membri della famiglia più stretta, le dimensioni, le direzioni, la prima persona di
alcuni verbi di uso comune, i verbi relativi ai movimenti del corpo, il tempo
atmosferico, i giorni della settimana, le stagioni e le festività dell'anno) e si
introducono vocaboli riguardanti gli oggetti della classe, gli elementi della natura,
gli animali, i mesi, le descrizioni personali e di paesaggi. Si userà il disegno per
aiutare i bambini a creare delle immagini per rappresentare i nuovi concetti.
LINGUA INGLESE
In seconda classe l’insegnamento della lingua straniera prosegue in forma orale:
sono riprese le canzoni e le filastrocche cantate imparate in prima classe e se ne
aggiungono di nuove. La musicalità è scandita dal ritmo delle stagioni e dalla
quotidianità. In questo modo i bambini, partendo da quanto possono
effettivamente osservare, vengono trasportati in un’immaginario più ampio. La
maestra stimola l’aspetto dualistico caratteristico di questo anno con domande, a
cui il bambino può rispondere con un semplice “yes” o “no”, e indicazioni con io e
tu, ad esempio “I am a frog, you are a hen”. Le forme “to be” e “to do” sono
presenti nelle storie narrate in classe affinché il bambino possa iniziare a parlare
di sé; infatti, nel corso dell’anno il bambino è portato a staccarsi occasionalmente
dal coro della classe per affrontare un breve dialogo individuale.
Contenuti
sono ripresi e ampliati i contenuti e le attività proposte in prima classe con
aggiunta dell’elemento recitativo di piccole scene di vita quotidiana; inoltre:
- giochi cantati, giochi con le dita, girotondi e giochi di movimento
- versi, canzoni ed attività ritmiche su numeri cardinali, parti del corpo, mesi
dell'anno
- azioni in risposta a semplici comandi (“Simon Says”), accompagnati da “please"
- ascolto e memorizzazione di brevi e semplici storie
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
24
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
- disegni che riportano il contenuto delle storie
- recitazione di piccole scene di vita quotidiana
Obiettivi
Esercitare nuovi elementi grammaticali ancora non portati a coscienza quali:
present continuous, verbo to do e verbi di azione.
Arricchire il vocabolario con nuovi vocaboli inerenti a:
- famiglia
- oggetti della classe
- abbigliamento
- mesi, età e compleanni
- numeri cardinali da 1 a 50 e ordinali da 1 a 31
- frutta e vegetali
- animali
- elementi della natura e condizioni atmosferiche (rain, snow, sunny, etc.)
MOVIMENTO
In seconda classe si continua il lavoro dell'anno precedente proponendo posture e
movimenti tramite l'osservazione e l'immaginario esercitando così la
coordinazione motoria, l'orientazione spaziale e lo sviluppo dei sensi. Scopo di
parte degli esercizi è lo stimolo della socializzazione e collaborazione. Vengono
effettuati semplici esercizi d'equilibrio anche con l'ausilio di strumenti come corde
e blocchetti di legno, movimenti e rotolamenti al suolo, manipolazione lancio e
presa della palletta e del foulard.
Collegio di 2° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Giovanni Cusimano
Euritmia: Cinzia Pucci
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Emanuela Verginelli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
25
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
TERZA CLASSE
Maestra Luciana Tinari
“Chi entra in questa Casa rechi Amore;
chi vi è dentro cerchi Conoscenza;
chi ne esce porti Pace nel suo cuore”.
Rudolf Steiner
Dopo aver nutrito il mondo psichico di immagini della Natura, meravigliandolo
con il divenire dei suoi elementi e di tutti i suoi esseri, l'insegnamento assume
ora il compito di aiutare i bambini a penetrare con il proprio IO, il mondo che li
circonda, nella sua terrestrità.
A 9 anni il bambino si trova nella fase di sviluppo di una nuova coscienza, di
fronte al più grande enigma che appartenga alla sua intera biografia: l'enigma
dell'Uomo.
"Chi sono io? Cosa è il mondo? ". La facoltà di poter osservare con "nuovi occhi"
ciò che il bambino percepisce come fuori di sé, in quanto non più legato ed unito
a sé stesso, fa vivere all'essere umano un sentimento di separazione, a volte
anche dal suo stesso gruppo classe.
Esperienze di solitudine, domande sulla propria esistenza, domande sul mondo,
sono la parte buia del cammino individuale che ci condurrà allo sviluppo di nuove
facoltà, sempre più umane.
Per affrontare interiormente la propria "Torre di Babele“ ed incamminarci nel
deserto verso una “nuova Pentecoste dei popoli”, in cui ciascun uomo potrà
donare e ricevere dall’altro, la didattica ci offre l'opportunità di accompagnare il
bambino, attraverso il racconto dell'Antico Testamento, proprio in quel passaggio
filogenetico dell'Umanità: il passaggio individuale dal piano celeste al piano
terrestre, e la chiusura della soglia incantata, appartenente al mondo infantile.
La trasformazione del sistema muscolare e del rapporto ritmico della respirazione
e circolazione sanguigna, evidenzia lo sviluppo della sfera affettiva ed emotiva del
bambino. Così da un punto di vista cognitivo è possibile entrare, con rispetto dell'
essere bambino, nella percezione e nell'esperienza del Tempo e dello Spazio.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
26
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
IL RACCONTO
In riferimento dunque allo sviluppo di tutte le forze dell'essere umano,
l'insegnamento avrà' l'obiettivo di trasmettere al bambino forza e fiducia per la
sua vita terrena e costruire nelle sue forze morali un legame con il prossimo,
pieno del sentimento di fraternità.
La “storia dell’uomo e della Terra” sarà raccontata seguendo la Genesi
dell'ANTICO TESTAMENTO e L'Origine del mondo, secondo le più antiche civiltà.
Nel racconto vivremo l’atmosfera della necessità delle leggi e delle sfide degli
antichi patriarchi.
La RECITA dell’anno sarà preparata nell’atmosfera pasquale.
GEOGRAFIA
La materia della GEOGRAFIA GENERALE ci condurrà dall'orientamento e i punti
cardinali, alla caratterizzazione del “Ciclo dell'acqua” e l'osservazione degli
ambienti naturali (fiume, laghi, mare, colline prati, etc.), in relazione allo spazio e
all'osservazione dell'ambiente che ci circonda. Ci muoveremo dalla scuola, con
brevi passeggiate, osservando l'ambiente naturale e l'inserimento dell'uomo con la
sua attività pratica.
La storia e la grandezza dell'uomo sarà infatti alimentata dall'interesse verso i
MESTIERI, poiché è proprio il lavoro delle mani che rende l'uomo creatore.
Accanto alle diverse esperienze artigianali, le lezioni di vita pratica ci
condurranno alla realizzazione di un progetto di costruzione di una Casa.
MATEMATICA
La materia ci offre molte occasioni per lavorare nello “spazio” e nel “tempo”
attraverso l’esperienza e la conoscenza delle UNITA’ di MISURA (metro, litro etc.),
le linee temporali, l’orologio e il calendario.
Ci eserciteremo nella scomposizione dei numeri e l’acquisizione del calcolo orale e
scritto con numeri sempre più grandi. Sarà curato l’ordine dei numeri nelle
operazioni in colonna e nelle equivalenze.
Sarà acquisita la memoria delle tabelline 1-12.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
27
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LAVORO MANUALE
I mestieri che l'uomo sviluppa nel tempo è il tema della terza classe. Partendo dal
testo biblico il bambino rivive l'evoluzione delle abilità sempre più specializzate.
L'artigiano in questo compenetra la tecnica con l'arte: l'altruismo della tecnica,
rivolta all'essere favorevole ai bisogni dell'umanità, si fonde con l'elaborazione del
mondo dei sensi e con la comprensione artistica.
Questa immagine accompagna i lavori manuali che prevedono:
- La costruzione o restauro dei ferri per la maglia, apprendimento del punto
rovescio, costruzione del cappello con disegni.
- Lanterna di S. Martino in rame
- Personaggi del presepe in lana cardata
- Progetto ed esecuzione di un burattino (bergen puppen )
Varie ed eventuali
AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO
L’insegnamento seguirà il ritmo delle stagioni con le osservazioni degli astri del
cielo diurno; dei punti dove sorgono e tramontano e delle influenze che essi
hanno sugli esseri viventi; delle piante e degli animali di cui osserveremo i loro
cicli biologici.
In Autunno lavoreremo la terra e la riattiveremo con i preparati biodinamici, l’orto
accoglierà una coltivazione di prodotti autunnali e un piccolo campo di grano.
Il lavoro sarà sempre affiancato dalla cura degli spazi, degli attrezzi e della forma.
In inverno costruiremo delle semplici mangiatoie per gli uccellini realizzate con
materiale da riciclo.
La raccolta e il riuso dei materiali di scarto, iniziati lo scorso anno si
consolideranno nella realizzazione di contenitori per la differenziata per la classe.
Cominceremo a sperimentare alcune trasformazioni di piante officinali presenti
nel nostro giardino.
Nell’epoca dei mestieri ci immergeremo nei lavori agricoli.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
28
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA ITALIANA
LA SCRITTURA, LA LETTURA, LA GRAMMATICA
Nella LINGUA italiana, oltre l'insegnamento del CORSIVO, nella bellezza del suo
tratto e della sua forma, verrà introdotta, in modo immaginativo, la
GRAMMATICA. Le ”Nove case”, le parti del “discorso”, saranno esercitate in
modo di rispettare il ritmo e la poesia della nostra lingua e acquisire i tre elementi
strutturanti il linguaggio: il Verbo, l’Aggettivo, il Nome.
La lettura sarà velocizzata già all'inizio dell'anno attraverso la conclusione del
libro Rasmus e il vagabondo - di A. Lindgren - e sarà curata la comprensione del
testo. Il copiato, il dettato e la produzione di testi, legati all’esperienze della
classe, avranno l’obbiettivo di acquisire gradualmente le regole dell’ortografia e
dell’ interpunzione.
LINGUA INGLESE
Metodologia
In terza classe cresce tanto il desiderio di comprendere quanto il livello di
comprensione della lingua straniera. È dunque il momento di portarne più a
coscienza l’uso, le sue sfumature e la pronuncia. Per questo motivo ci serviamo di
filastrocche, poesie e racconti più vari e lunghi: attraverso i movimenti e le
immagini i bambini giungono alla comprensione, grazie ai suoni ripetuti nelle loro
varianti (esempio: the wind is blowing - the wind blows, the bird is flying high the bird flies higher than the others) migliorano la pronuncia. L’insegnamento
prosegue, dunque, ancora prevalentemente in forma orale e la scrittura viene
introdotta piano piano. I bambini sono coinvolti nell’interpretazione di piccoli
ruoli teatrali - scene di vita quotidiana e mestieri; iniziano così ad
esporsi singolarmente, ad esercitare il dialogo e a padroneggiare la lingua.
Continuano ad essere presenti gli elementi della natura, che accompagnano con il
ciclo delle stagioni la crescita e lo sviluppo di nuove possibilità di espressione.
Contenuti
Dialoghi, brevi conversazioni e recite sono la chiave delle lezioni.
Disegni, dettati (es. draw a man wearing gloves and a red scarf).
Giochi ritmati e attività su:
• i numeri e l'ora
• i luoghi, tra cui la casa
• i mestieri
• i mezzi di trasporto
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
29
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
• le preposizioni
• indumenti, cibi e bevande
• condizioni atmosferiche
• eventuali altri soggetti in accordo con la maestra di classe
Attività mimiche sui verbi (present simple vs present continuous)
Obiettivi
Alla fine della terza classe i bambini avranno arricchito il loro vocabolario con i
termini relativi agli alimenti, al vestiario, agli oggetti della casa e a quelli
riguardanti i mestieri e saranno in grado di indicare dove sono posti (esempio: the
scrissors are on the workbench). Sapranno leggere l’orologio, porre domande
interrogative con le forme “who” “how” “what” “when” “where” e descrivere in
modo semplice, con i verbi conosciuti, cosa stanno facendo (es. I am drawing, I
am eating).
LINGUA SPAGNOLA
In III classe i bambini hanno maggiori necessità e diventano più esigenti. La
maestra deve trovare il modo di presentare la lingua in maniera intelligente e
divertente. I bambini possono imparare testi più lunghi e scioglilingua, da recitare
non soltanto in coro ma anche individualmente. Si farà attenzione a presentare ai
bambini tutto il vocabolario e le strutture di comunicazione e di grammatica
necessari per poter affrontare in quarta classe la scrittura e la lettura di storie
lunghe.
L’insegnamento prosegue ancora prevalentemente in forma orale, mirando però
alla formulazione individuale di brevi domande e risposte, offrendo la possibilità
di aumentare il lessico e di affrontare piccole conversazioni e dialoghi. Così
quest'anno gli allievi potranno imparare a fare una piccola presentazione di se
stessi e a descrivere luoghi familiari e affettivi. Come argomenti, si introdurranno
le professioni, gli spazi della casa, i cibi, gli orari e la spesa.
Si auspica che alla fine della terza classe il vocabolario del bambino includa le
parti del corpo, i vestiti, gli oggetti della classe e della casa, i colori, le diverse
parti della giornata, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, le condizioni
atmosferiche, i mezzi di trasporto, la famiglia, il mestieri, gli elementi della
natura, etc. In particolare si lavorerà sulle stagioni, sui mestieri e sulla casa,
trattandoli, per quanto possibile, in parallelo con il lavoro della maestra di classe,
scegliendo le canzoni e le filastrocche che contengano elementi già conosciuti ai
bambini.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
30
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
MUSICA e CORO
Nell’ambito musicale ci saranno grandi cambiamenti; quest’anno i bimbi
inizieranno lo studio del flauto diatonico e impareranno a scrivere e a leggere la
musica.
Si fa maturo ora il tempo per scegliere uno strumento da studiare per conto
proprio e mettere così le basi per la futura orchestra di classe. A questo scopo è
previsto un incontro con i maestri di musica, che offriranno ai genitori elementi
utili per la scelta dello strumento.
La classe quest’anno, utilizzando il flauto diatonico inizierà a concretizzare tutti i
concetti sperimentati nei due anni precedenti.
Nella prima parte dell’anno impareranno il nome delle note abbinandole al flauto
diatonico e alle figure ritmiche che sono la base della grammatica musicale. La
scala diatonica risuonerà attraverso i modi Greci, per poi arrivare ai nostri modi
maggiore e minore (naturale, armonica e melodica). I bambini lavoreranno con il
canto, attraverso il gesto chironomico, l’interiorizzazione della scala diatonica e
l'intonazione dei primi intervalli.
Nella seconda parte dell’anno verrà portata la scrittura musicale.
Tutti i concetti appresi durante l’anno verranno uniti e sperimentati attraverso la
forma del canone, cantato e suonato Il canone è una forma musicale polifonica
semplice in cui il bambino è in una melodia insieme ad altri bambini, ma si deve
confrontare con la stessa melodia cantata da un altro gruppo di bambini con un
attacco sfalsato. Antropologicamente il bambino vive un passaggio
nell'acquisizione di una coscienza di sé aumentata e insieme di un distacco
dall'unione col mondo. Nel canone il bambino si deve confrontare con la propria
melodia che è diversa (nel tempo) da quella dell'altro gruppo, quindi inizia a
lavorare sulla coscienza di sé e dell'altro, che devono essere ambedue presenti e
in armonia di tempo e suono e per cui si deve aver acquisito un buon senso del
ritmo.
Sulla qualità della voce si lavora sempre per imitazione e sollecitando immagini
che possano aiutare a impostare una vocalità facile, senza sforzare.
Il repertorio sarà incentrato sui canti della tradizione ebraica, che portano
insieme un elemento di malinconia e introspezione insieme però a una grande
dinamicità ritmica, che risuona sempre positivamente nel bambino di quest'età.
Verranno portati i canti sui mestieri, anche quelli tradizionali-popolari. Si
lavorano i canti per tutte le festività, insieme alle altre classi della scuola.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
31
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
EURITMIA
Sempre più le forze imitative lasciano il posto a forze individuali. Si amplia la
coscienza dello spazio percorrendo forme geometriche più complesse. I bambini
imparano a condurre le forme e a farsi guidare.
In un’età in cui si va sempre più affinando il “ sentimento dell’io”, si esercitano
con particolare cura tante forme di incroci, sia degli arti che delle direzioni nello
spazio, proprio per rafforzare la percezione di sé.
La forma principale della terza classe è lo studio della lemniscata, ma continuano
e si sviluppano i quadrati con incroci diagonali, i triangoli con il processo di
metamorfosi e gli esagoni.
Proseguono gli esercizi di coordinazione ed agilità.
Studio dell’alfabeto euritmico che finalmente diviene cosciente
precedentemente veniva sperimentato in forma inconsapevole.
Cenni sui mestieri attraverso il movimento.
Sensibilizzare l’ascolto musicale attraverso il movimento corporeo:
Riconoscere i motivi musicali e la loro durata,
Distinguere tono maggiore e tono minore,
“Domanda e risposta”,
Essere in grado di seguire un ritmo con le diverse parti del corpo.
mentre
MOVIMENTO e GIOCOLERIA
Quest'anno sono presentati ai bambini, oltre agli esercizi con il corpo, quelli con
gli attrezzi (GIOCOLERIA).
Viene stimolata la percezione della relazione con l'oggetto nello spazio e nel
tempo, con esercizi di manipolazione, di lancio e di presa, il primo oggetto
utilizzato è il foulard.
L'orientamento nello spazio viene appreso inserendo tra il lancio e la presa
dell'oggetto movimenti del corpo nelle direzioni destra/sinistra, alto/basso,
avanti/dietro.
Con le piume di pavone si comincia a lavorare sull'equilibrio e sulla
concentrazione.
Tramite gli esercizi di movimento ed equilibrio, il bambino comincia ad
apprendere la calma, a concentrarsi e a prendere maggiore coscienza di sé.
Successivamente verranno proposti esercizi di manipolazione dell'oggetto tramite
un altro oggetto, con l'utilizzo del diabolo e del piattino cinese.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
32
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Continuano gli esercizi al suolo proposti negli anni precedenti e verranno proposti
gli elementi delle prime piramidi umane.
Tutti gli esercizi proposti stimoleranno la cooperazione, sia per la costruzione di
piramidi umane, che per gli esercizi di giocoleria collettivi, e largo spazio verrà
data alla creatività di ciascuno.
Collegio di 3° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Luciana Tinari
Euritmia: Cinzia Pucci
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia di Marco
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Emanuela Verginelli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
33
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
QUARTA CLASSE
Maestra Maria Grazia Errera
Nota antropologica
Nel quarto anno di scuola, con il superamento del Rubicone, gli allievi cominciano
a sperimentare una nuova forza individuale e per questo sono più determinati
nella direzione e nel comportamento.
E' l'anno del misurarsi, anche attraverso il conflitto con l'altro da sé; questo stato
d'animo, questa esperienza dello spirito ben si adatta ai Miti del Nord Europa, nei
quali si possono vivere situazioni di lotta e prove di coraggio. Gli dei della
mitologia nordica, pur descritti nella propria grandiosità, vengono anche
rappresentati nel tragico incontro col Destino e questo dà loro una dimensione
più vicina a quella umana, dimensione in cui malvagità e nobiltà d'animo si
manifestano con maggior concretezza.
Questo sentimento di forza e sicurezza si forma in un momento centrale rispetto
al percorso di I-VIII classe della scuola Waldorf; esso è il frutto di trasformazioni
che hanno anche un fondamento fisico: si è armonizzato il rapporto tra battito
cardiaco, circolazione sanguigna e respiro; si trasforma armoniosamente anche la
figura, con gli arti che cominciano ad allungarsi, creando un diverso rapporto di
misure con la testa e il tronco.
In questo anno si metamorfosa anche la relazione degli alunni con il lavoro
scolastico, con i compagni, con i maestri, sotto l'insegna di un neonato spirito
critico, di un'esigenza di conquistare maggior autonomia, di sviluppare interesse
verso l'ambiente in cui si vive.
Il sorgere e consolidarsi di nuovi interessi va nutrito e guidato per il futuro
affinchè tali interessi non si disperdano negli anni successivi, più critici e
instabili, che caratterizzeranno l'età puberale e adolescenziale. Non cediamo
quindi alla richiesta dei bambini che va nella direzione dell'uso di mezzi
elettronici, più adatti ad un'età successiva e più matura, perchè ora è il momento
di sostenerli verso la conquista di abilità artistiche e culturali che rimarranno
patrimonio prezioso per tutta la vita.
Percorso didattico
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
34
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA ITALIANA
Sarà intensificato l'esercizio del ricordo orale e scritto dei Racconti ascoltati e
letti, curando lo sviluppo della capacità di riassumere. Si sperimenterà anche
l'abilità opposta, dell'ampliare un breve testo.
Si amplierà la conoscenza della Grammatica (le 9 parti del Discorso) tramite
giochi, racconti, esercizi, sviluppando sempre maggior consapevolezza della
lingua madre (o acquisita).
Si continuerà a perfezionare l'Ortografia con dettati ortografici.
Si eserciterà la padronanza della Punteggiatura con dettati, copiati e piccole storie
inventate.
Gli allievi prepareranno piccoli componimenti scritti sulla base di esperienze
personali.
La memoria linguistica e ritmica verrà rafforzata con la recitazione quotidiana di
brani poetici ed epici, tratti soprattutto dalla mitologia nordica (Edda, Kalevala, I
Nibelunghi) e sumera (Epopea di Gilgamesh).
Si cercherà di nutrire e coltivare l'amore per la lettura di romanzi e storie da
leggere in classe o a casa e da condividere, nel racconto, con i compagni.
Si introdurrà la scrittura con la penna stilografica che renderà il segno più forte,
stimolando il perfezionamento del segno corsivo con l'esercizio della Calligrafia.
CALCOLO
Gli esercizi mattutini e i giochi ritmici manterranno vivo il dominio della Tavola di
Pitagora.
Verrà consolidata la conoscenza e si applicherà l'uso delle Misure di Peso,
Lunghezza e Capacità alla soluzione di problemi pratici della vita quotidiana.
Si osserverà la qualità dei numeri interi e le loro relazioni.
Infine si giungerà alla svolta che condurrà alla scoperta delle frazioni (proprie,
improprie e apparenti), infrangendo l'unità del numero naturale e entrando nel
variegato mondo dei numeri dei numeri decimali.
L'uso delle 4 operazioni sarà esercitato con numeri più complessi.
FORME
Verrà proseguito il percorso del disegno pregeometrico, con forme ispirate ai nodi
e agli intrecci dell'arte celtica e longobarda. Nella realizzazione dei disegni verrà
posto l'accento sulla tridimensionalità che nasce dall'incontro di linee sopra e
sotto, nelle diverse direzioni spaziali.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
35
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
I lavori degli alunni serviranno alla preparazione del nuovo calendario 2014-15.
DISEGNO e PITTURA
L'arte del disegnare diverrà più impegnativa in base all'osservazione attenta del
mondo interiore soggettivo e dell'ambiente esterno nella sua oggettività,
sperimentando nuove tecniche e con le prime esperienze di copiato dal vero.
La pittura all'acquerello porterà nuove possibilità espressive nell'evocazione
dell'atmosfera mitologica del Nord, nella percezione artistica del mondo animale,
con l'esperienza dei contrasti cromatici.
Per il Modellaggio sono previste epoche di manipolazione dell'argilla. Questa
attività si svolgerà con la compartecipazione della maestra di Classe e della
maestra di Lavoro Manuale.
Continuerà il modellaggio delle figure di cera.
ANTROPOLOGIA e ZOOLOGIA
In questo anno si aggiunge lo studio dell'Antropologia e della Zoologia, esperienza
fondamentale della IV classe.
Verrà caratterizzato l'essere umano e il suo rapporto con le forme del mondo
animale. Questo primo approccio di Storia naturale viene offerto in forma
immaginativa e percettiva invece che in aridi e pedanti concetti. L'essere umano
viene presentato come sintesi armonica del mondo naturale.
Per l'approfondimento, si prevede un'epoca di Equitazione che consentirà una
prima conoscenza ravvicinata del cavallo, oltre a una visita allo zoo e ad un
centro in cui si pratica la Falconeria.
GEOGRAFIA
Prosegue lo studio dell'ambiente geografico e umano, a partire da quello in cui
vivono i bambini. Si studierà quindi la nostra regione, il Lazio.
Cominceremo a produrre le nostre prime cartine geografiche e ci recheremo in
visita ad alcune località importanti sia dal punto di vista geografico che
antropologico.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
36
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO
La classe svolgerà attività di cura e manutenzione del giardino.
In Autunno lavoreremo la terra e la irroreremo con i preparati biodinamici per
prepararla ad accogliere un orto autunnale.
Seguiremo alcune indicazioni del calendario biodinamico cercando di capirne le
associazioni osservandone gli effetti direttamente sul campo.
Le forme vegetali ci guideranno nel comprenderne le relazioni. Osserveremo le
piante spontanee per comprenderne i l loro messaggio.
Recupereremo il lavoro mancato lo scorso anno: realizzazione di mattoni di terra e
paglia.
In giardino creeremo un angolo colorato e giocoso con materiali di recupero.
LAVORO MANUALE
In quarta classe il bambino sarà in grado di realizzare oggetti cuciti in modo
preciso e a decorare ed abbellire opportunamente il lavoro. Può sviluppare uno
stile proprio basandosi sulle esperienze fatte negli anni precedenti e progredire il
lavoro con il punto croce. Attraverso la sovrapposizione di un punto sull'altro a
forma di croce, aumenta la consapevolezza e si risveglia il senso estetico della
bellezza, in un'alternanza di tonalità contrastanti ed il loro confronto.
I lavori previsti nell'anno sono:
- Intrecci sopra sotto in lana, come nel disegno di forme, per la lanterna di S.
Martino.
- Oggetti di uso quotidiano ricamati a punto croce: presina, puntaspilli, sacchetto
per il lavoro manuale e quanto altro la fantasia dei bambini suggerirà nel corso
dell'anno.
- Lavoro di pre-geometria e simmetria da realizzare con il progetto disegnato e
svolto su vetro.
- Varie ed eventuali.
MOVIMENTO e GIOCOLERIA
Quest'anno viene portato il movimento di base della giocoleria individuale con tre
pallette (Cascata) con esercizi individuali e di coppia. Molti saranno gli esercizi
con una pallina o con due ma sarà nell'approccio globale con tre palle che il
movimento viene presentato. Gli esercizi di coppia sono improntati nell'immagine
dello scambio.
Continuerà il lavoro con il diabolo con esercizi individuali e di coppia e
l'evoluzione personale comincerà a differenziarsi da individuo a individuo. Gli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
37
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
esercizi sono proposti nella ricerca di lasciare spazio alla creatività nell'utilizzo
egli attrezzi.
Verranno eseguiti esercizi al suolo, appoggi, rotolamenti, salti, per stimolare lo
sviluppo dei riflessi, della tonicità muscolare, la coordinazione, la concentrazione
e la relazione spazio/tempo.
Oltre che con semplici piramidi umane dove vengono messe in valore le
caratteristiche di ognuno,
verrà stimolata la relazione di gruppo tramite giochi in cerchio e in piccoli gruppi
dove verranno manipolati e lanciati uno o più oggetti con scambi di posizioni e
attrezzi, cominciando con i foulard, per poi passare a palloni e pallette
EURITMIA
S In quarta classe si risvegliano le forze animiche di fantasia, le rappresentazioni
morali, che quindi devono essere nutrite e incoraggiate, per portare gradualmente
ad un’autonomia delle forze legate all’interiorità.
Si scioglie il cerchio perché si rafforza la propria centralità; di conseguenza si
acquisisce “la frontalità”, cioè la capacità di eseguire esercizi e forme rispetto a un
punto: “Non sono più solo immerso nel mondo, ma adesso posso anche
guardarlo”, e con la frontalità si guadagna un orientamento nello spazio più
consapevole.
Come atmosfera si vive la mitologia nordica e la creazione della parola come
risultato del rapporto dell’uomo con gli elementi (terra, acqua, fuoco, aria).
L’allitterazione, di cui l’Edda Poetica, che narra in lingua norrena le leggende degli
Dei e degli Eroi germanici, è un esempio, si esprime nella sequenza di suoni che
si ripetono, anche in lingua originale: Ar var alda/Dat er Ymir bygti/ Vara sandr
né saer….creando una forza della parola e una magia musicale.
Una grandiosa potenza immaginativa viene evocata dall’epopea popolare
finlandese “Kalevala”, con le tre figure di Wainamoinen, Ilmarinen e
Lemminkainen, a metà strada tra il sovrannaturale e l’umano.
Nel linguaggio tutti i gesti legati ai fonemi (vocali e consonanti) vengono portati a
piena consapevolezza, la grammatica viene esercitata
con poesie che ne
evidenziano le peculiarità, per esempio con la poesia di Pascoli “Grandine” si
sperimentano le qualità del verbo: “Strepitando vien giù candida e bella/batte il
suol, tronca i rami, il ciel oscura…”.
I ritmi equilibrati, come l’anapesto (breve, breve, lungo) o il dattilo (lungo, breve,
breve), entrano con abitudine nelle esercitazioni di parola o di musica; per quanto
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
38
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
attiene a quest’ultima, la scala di “Do” consente agli studenti di percepire l’uomo
nella sua interezza.
Allo stesso tempo ci si avvale dei brani musicali per sperimentare le “forme a
specchio” e quindi la capacità di affidarsi ai compagni, come quella di guidarli con
senso di responsabilità.
Qualità da raggiungere
Attraverso la mitologia nordica si sperimenta la necessità dell’uomo di misurarsi
con gli elementi della natura; si entra in una relazione oggettiva con il mondo
esterno e nasce un’osservazione dell’ambiente in cui si vive. L’orientamento nelle
direzioni spaziali (destra, sinistra, avanti, dietro …) e le forme “speculari” con i
compagni fanno sì che si provi soddisfazione per aver svolto esercizi di abilità,
ritmo, concentrazione.
Si è in grado di mantenere la propria direzione dopo avere incrociato la strada di
un compagno che procede in direzione opposta. Se viene assegnato un posto nello
spazio, si riesce a ricordarlo.
Si riconoscere il bello nei movimenti di altri compagni. Si scopre da soli, per
mezzo di piccole enigmi, nuovi contenuti della materia di insegnamento.
Si eseguono forme geometriche semplici (quadrato, triangolo, rombo etc.) e forme
geometriche più complesse “castello”, “otto armonico”. Le forme pedagogiche
accentuano le qualità del vivere sociale.
Nella musica, cominciare ad affrontare le scale più semplici e gli intervalli di terza
maggiore e minore, collega il proprio corpo fisico con il mondo esterno, la periferia
alla propria interiorità.
Il saluto di quarta per definizione, è il primo esempio di “meditazione” euritmica
in classe “Con fermezza mi pongo nell’esistenza, con sicurezza incedo sul
cammino della vita ...”.
MUSICA e CORO
Si continuano a rafforzare tutte le competenze degli anni precedenti.
Quindi si continua a lavorare con il flauto diatonico e i bambini diventeranno
sempre più sicuri sia nella lettura che nella scrittura musicale.
Grazie all'apprendimento della forma del canone i bambini riusciranno ad
affrontare lo studio della polifonia nel flauto e nel canto, iniziando da brani
semplici a due voci, passando attraverso degli ostinati che si sovrappongono..
Verrà introdotto il valore della semicroma che chiameremo “tiritiri”.
Utilizzeremo anche alcuni suoni alterati per cui i bambini impareranno a
riconoscere i segni grafici del diesis, bemolle e bequadro.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
39
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Si può lavorare su canti parlati, ritmici e con suoni allitterati, in lingua inglese o
tedesca.
Si inizia a lavorare sulla percezione degli intervalli e la lettura cantata attraverso
piccoli esercizi sullo spartito senza battute.
Viene introdotto un raccoglitore per riporre i testi delle canzoni e piccoli esercizi
da intonare
I temi dell’anno sono i miti nordici (canzoni in lingue nordeuropee), la zoologia
(canti sugli animali).
Si lavorano i canti per tutte le festività, insieme alle altre classi della scuola.
LINGUA INGLESE
Metodologia
I bambini si trovano ora nella fase di affermazione del proprio io ed è importante
che quest’anno inizino a prendere confidenza con la forma e la struttura della
lingua inglese, portandola pian piano a coscienza. La musicalità della lingua
rimane fedele compagna delle lezioni, introduce di volta in volta il tema trattato
con un breve poema o un'attività ritmata. Fissato il testo nella memoria con
l’aiuto di gesti e movimenti - quindi facendo ancora affidamento sull’imitazione e
la ripetizione - passiamo alla scrittura e alla lettura, individuando le inflessioni
della lingua inglese e focalizzandoci sulla pronuncia e lo spelling. I bambini prima
individuano le parole che già conoscono, successivamente attraverso l’elemento
immaginativo possono comprendere il resto. Tutto quanto è stato imparato dalla
classe in quanto gruppo ora deve essere individualizzato.
Contenuti
- alfabeto
- spelling e brevi dettati
- giochi ritmati e attività su:
• i mesi dell’anno, le festività e le stagioni
• il regno della natura (animali)
• le parti del corpo e l'abbigliamento
• la casa e gli oggetti familiari
• la famiglia
• eventuali altri soggetti in accordo con il maestro di classe
- giochi di parole e costruzione di frasi
- recitazione
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
40
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Obiettivi
Alla fine della quarta classe i bambini avranno imparato l’alfabeto, saranno
in grado di fare lo spelling e di leggere i testi scritti e le parole praticate.
Conosceranno la forma presente dei verbi - in combinazione con i pronomi
personali -, le prime parti del discorso (nome, verbo e aggettivo) e saranno in
grado di scrivere brevi frasi descrittive.
LINGUA SPAGNOLA
In quarta classe i bambini iniziano a comprendere in maniera più cosciente i
fenomeni della lingua, tramite la scrittura e la lettura. Bisognerà incoraggiare i
bambini in questo nuovo processo di scoperta. Tramite poesie, racconti e dialoghi,
si introducono diversi aspetti grammaticali, che non vengono spiegati ma
sperimentati attraverso l'uso orale e scritto. Quest'anno i bambini iniziano lo
studio della grammatica nella propria lingua, per cui iniziano a crearsi delle basi
per future comparazioni.
Da questo momento si potranno dare dei piccoli compiti anche per casa,
fondamentalmente di lettura, mentre in classe si faranno per la prima volta dei
piccoli dettati. È necessario dare priorità al fatto che i bambini traggano piacere e
non percepiscano come un peso il lavoro proposto. La lettura di racconti lunghi
sarà integrata da disegni degli stessi bambini. Si forniranno loro anche dei piccoli
elenchi lessicali per facilitare la lettura autonoma dei testi a casa.
Come in terza, si continua a proporre canzoni, poesie e filastrocche, introducendo
anche racconti popolari della Spagna e degli altri paesi di lingua spagnola, per
avvicinare queste culture agli alunni. In particolare si sceglieranno quelli che
raccontino storie di personaggi coraggiosi e con una marcata personalità.
Se nei primi tre anni il bambino esponeva ciò che aveva appreso attraverso il
disegno, ora con la scrittura fissa ciò che già conosce e capisce. Come nuovi
argomenti in quarta si studieranno: le materie di scuola, i vestiti, la cucina, le
descrizioni di persone e gli elementi naturali. Collegandoci al programma
proposto dalla maestra di classe, si svolgerà un lavoro sulla geografia fisica,
parlando dell'acqua, la terra, il fuoco e l'aria attraverso poesie e piccoli testi in
prosa sui quattro elementi.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
41
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
RECITAZIONE
Verrà messo in scena uno spettacolo ispirato alla mitologia nordica; durante
l'anno esso potrà prendere forma dal vivente sviluppo della classe.
I bambini avranno, creandolo da sé, il primo Diario per i compiti a casa. I compiti
saranno assegnati nei 3 giorni della settimana Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalla
maestra di Classe e da alcuni maestri di altre materie.
Da quest'anno, per motivi organizzativi dell'orario scolastico, la merenda diventa
individuale e sarà portata da casa. Si consiglia di evitare cibi eccessivamente
dolci.
Piano delle epoche di insegnamento
Settembre:
Ottobre:
Novembre:
Dicembre:
Gennaio:
Febbraio:
Marzo:
Aprile:
Maggio:
Giugno:
2
4
5
3
2
5
5
2
4
2
settimane
settimane
settimane
settimane
e 1/2 settimane
settimane
settimane
e 12 settimane
settimane
settimane
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
Epoca
delle Forme
di Italiano
di Antropologia e Zoologia
di Calcolo
di Forme
di Calcolo
di Italiano
di Calcolo
di Geografia
di Forme
Collegio di 4° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Maria Grazia Errera
Euritmia: Anna Maria Tripodi
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia di Marco
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Emanuela Verginelli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
42
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
QUINTA CLASSE
Maestro Alessandro Malcangi
Introduzione
Il fanciullo di V classe è un individuo che dal punto di vista biografico si trova a
vivere un momento di passaggio importante, un punto di equilibrio cruciale.
Se prendiamo come riferimento la fascia d'età che va da zero a ventun anni, ecco
che nel secondo settennio ( 7/ 14 anni), il periodo dieci/undici anni
si colloca al centro della parabola evolutiva che rappresenta la crescita
dell'Uomo sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista cognitivo.
Armonia ed equilibrio si manifestano esteriormente attraverso le giuste
proporzioni delle parti costitutive dell'Uomo: zona superiore (capo); zona centrale
(tronco); zona inferiore (arti).
Dal punto di vista fisiologico si può anche aggiungere che in questa fascia di età il
rapporto tra la respirazione e il battito cardiaco si stabilisce al valore di ¼.
Armonia ed equilibrio fanno parte anche del vissuto interiore che il fanciullo di
dieci/undici anni vive quando mette in relazione se stesso, la sua persona, con il
mondo che gli è prossimo ed oggettivo. La Coscienza di essere parte di un mondo
meraviglioso lascia spazio anche all'autocoscienza di far parte di un mondo dove
la relazione Uomo/Natura è sinonimo di crescita, sviluppo e vita. Inoltre, il
fanciullo sente profondamente di far parte di una classe, di un'orchestra, di un
gruppo di teatro.
La scuola e il mondo dell'educazione, consapevoli della fase antropologica del
fanciullo di dieci/undici anni, hanno il compito di preparare il terreno di azione
adatto affinché il fanciullo possa vivere con sano equilibrio emotivo e giusta
capacità di pensiero le esperienze di apprendimento che gli vengono offerte dal
mondo degli adulti.
La sete di conoscenza, il nuovo e aperto interesse per tutto ciò che rappresenta il
processo vivente, sono gli atteggiamenti interiori con i quali i fanciulli si rivolgono
a tutte le attività e le materie presenti nell'offerta formativa.
ITALIANO
Il processo di scolarizzazione che i fanciulli hanno vissuto durante i primi anni di
scuola, assume in quinta classe un cambio di passo.
Le capacità di ascolto, memorizzazione, elaborazione, riflessione ed esposizione di
un testo; le capacità di lettura (pause, intonazione) e di comprensione di uno
scritto; la capacità di scrittura con le sue componenti relative alla calligrafia, alla
morfologia, alla sintassi e alla punteggiatura; le capacità di sviluppare le forme:
del tema, del riassunto, della relazione e del diario; vengono svolte in quinta
classe con la finalità di permettere ai fanciulli di attuare queste facoltà in diversi
contesti (descrizione, narrazione, argomentazione, creazione). L'obiettivo
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
43
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
pedagogico vuole portare il fanciullo a saper ben discernere ciò che gli è proprio e
personale, da ciò che invece si riferisce all'opera di altri.
Grammatica
Dopo lo studio delle nove parti del discorso e dei tempi del modo indicativo, le
epoche di grammatica sono dedicate all'approfondimento degli argomenti già
conosciuti con l'introduzione del verbo nella forma passiva e riflessiva.
La reciproca trasformazione del discorso indiretto in discorso diretto è il nuovo
argomento che insieme alla forma attiva, passiva e riflessiva del verbo,
allargano l'orizzonte grammaticale dei fanciulli stimolando la loro curiosità e i loro
interesse per la ricerca.
STORIA
Il periodo storico che viene trattato in V classe, si riferisce allo studio delle
antiche civiltà: antica India, antica Persia, popoli della Mesopotamia, antico Egitto
e antica Grecia, sono le epoche della storia dell'uomo offerte nel programma di
studio di V classe.
La mitologia e la storia sfumano l'una nell'altra, si armonizzano ed accendono
l'interesse dei fanciulli; esse richiamano gli aspetti sociali, geografici, religiosi,
economici ed artistici che fanno parte del patrimonio culturale di tutta l'umanità.
Ogni epoca di cultura viene avvicinata e studiata dai fanciulli, al fine di
evidenziarne le caratteristiche peculiari approfondite con l'aiuto di tutte le forme
d'arte ( musica, teatro, poesia, disegno di forme, disegno, pittura, scultura, lavoro
manuale, movimento, euritmia.) che la scuola mette a disposizione degli studenti.
Lo studio delle antiche civiltà e degli antichi popoli, prevede inoltre la conoscenza
di figure mitologiche, personaggi, eroi e uomini che per mezzo dei loro ideali e
delle loro gesta, hanno avuto un ruolo fondamentale per l'arricchimento del
bagaglio culturale delle generazioni che da allora ad oggi si sono succedute.
L'attività pedagogica portata nelle scuole steineriane prevede il coinvolgimento e il
passaggio degli studenti da un primo apprendimento pratico ad un successivo
apprendimento intellettuale/cognitivo.
Le Olimpiadi rappresentano un modo per completare tale processo di
apprendimento che altrimenti sarebbe privo dell'aspetto emotivo come tessera
necessaria per una conoscenza approfondita. Le cinque discipline tradizionali:
corsa, salto in lungo, lancio del disco, lancio del giavellotto e lotta greca, danno la
possibilità all'atleta di esprimere con il proprio corpo la sacralità, la bellezza,
l'armonia e la forza dei ogni particolare gesto atletico che parte da un centro
interiore e si diffonde nel mondo.
Questa occasione d'incontro con altre scuole steineriane, vuole essere un inno
all'apertura, alla condivisione, all'amicizia e alla pace non solo tra i fanciulli delle
classi partecipanti, ma anche tra tutti gli adulti che li accompagnano e li
seguono.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
44
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
GEOGRAFIA
L'obbiettivo dell'insegnamento della geografia è quello di educare gli alunni ad un
profondo amore per la Terra e ad un concreto interesse per i diversi popoli che la
abitano.
Caratteristiche fisiche del territorio, economia, cultura, arte, ecologia, zoologia,
botanica, antropologia, sono alcuni temi collegati alla geografia intesa come
inesauribile agglomerato culturale: fulcro sinergico delle molteplici relazioni tra
tutti i campi del sapere.
L'Italia è oggetto di studio del programma di quinta classe che prevede inoltre la
lettura e l'interpretazione della carta geografica.
Le caratteristiche delle regioni italiane sono alla base del tessuto connettivo che
tiene unito il nostro territorio a tutto il resto della Terra; di qui i fanciulli sono
sollecitati a ricercare i vari nessi culturali che rendono vivo ed interessante lo
studio della geografia; imprescindibile da qualsiasi offerta formativa.
BOTANICA
L'introduzione allo studio della botanica in quinta classe, rientra nel quadro
generale delle scienze naturali già avviato in quarta classe con l'insegnamento dei
primi elementi di zoologia.
Come avviene per la zoologia, anche nello studio della botanica continua ad
essere mantenuta viva la fondamentale relazione tra il regno vegetale e l'Uomo; il
regno animale e il regno vegetale si compenetrano e rendono sempre più ampio il
concetto di organismo vivente ed unitario della Terra.
Crescita, riproduzione, respirazione, scambio, relazione, uniscono l'essere umano
al mondo vegetale che è espressione sia di forte radicamento nella terra, che di
vitale collegamento con l'acqua, l'aria ed il sole.
MATEMATICA
Il campo di studio e di ricerca di quinta classe continua ad essere l'insieme dei
numeri razionali. All'applicazione delle quattro operazioni, si aggiunge
l'approfondimento sulla riduzione in minimi termini per lo svolgimento dei
problemi relativi al m.c.m. e al M.C.D.
Il concetto di numero razionale viene consolidato attraverso: la frazione, il
numero decimale e la percentuale, quali diverse forme di rappresentazione del
medesimo numero razionale.
Le misurazioni e le equivalenze sono applicate nel mondo della compravendita
con gli esercizi sulla spesa, ricavo e guadagno; inoltre, vengono presentati ai
fanciulli i nuovi concetti di peso lordo, tara e peso netto.
Geometria
All'interno dello studio della matematica è inserito in quinta classe lo studio dei
primi elementi di geometria.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
45
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Durante i primi anni di scuola, i fanciulli hanno sperimentato il disegno di alcune
forme geometriche con gli esercizi di disegno di forme.
In quinta classe si tende a rendere sistematico lo studio di questa branca della
matematica attraverso il movimento e la percezione del corpo in relazione allo
spazio; viene introdotto l'uso del nuovo lessico appropriato.
Il cerchio è l'oggetto di studio iniziale da cui parte la ricerca nel mondo della
geometria finalizzata allo sviluppo delle capacità immaginative ed intuitive del
fanciullo.
RECITA
Insieme alle Olimpiadi, la recita è parte integrante dell'offerta formativa che pone
l'espressione artistica al centro di ogni processo d'apprendimento.
USCITE DIDATTICHE
La geografia, la zoologia, la botanica e la storia, offrono la possibilità di orientare
le uscite didattiche che si svolgono durante l'anno scolastico.
LAVORO MANUALE
La bellezza e l'armonia delle forme sono all'apice nell'epoca greca ed il lavoro
manuale segue l'immagine poetica dei templi e delle statue architettoniche: tutto
ciò che si lavora è tondo come una colonna, ha evoluzioni come i capitelli e la
cromatica delle opere crisoelefantine e dei vasi.
L'abilità manuale acquisita può sostenere lavori con i 5 ferri e la lana per
realizzare calzettoni, scaldamuscoli, burattini, sacchetti porta palline da
giocoleria, ecc.
Studio del tempio greco nella costruzione e proporzione della sezione aurea con i
relativi disegni della pianta e dei prospetti. Studio e disegno dei capitelli dei triglifi
e delle metope.
Con la creta si darà vita alle opere dei ragazzi scultori ed architetti: Statuine
Korai, colonne, capitelli nei 3 ordini, maschera teatrale ecc.
La lanterna di S. Martino sarà realizzata in stoffa seguendo il tema botanico.
In occasione delle olimpiadi i ragazzi realizzeranno lo stendardo in stoffa.
Varie ed eventuali
LINGUA INGLESE
Metodologia
Nei bambini di quinta classe è forte il bisogno di bellezza e creatività della lingua.
Amano l’elemento retorico, il gioco nella lingua, la scrittura creativa nella forma
primaria più semplice ed il colore del suono. Lunghi testi di recitazione messi in
scena in maniera fantasiosa e artistica con ritmi musicali, piccole recite
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
46
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
umoristiche e divertenti scioglilingua: tutto questo motiva il bambino a
partecipare e a migliorare la propria pronuncia. Parallelamente viene insegnata la
grammatica facendo sì che i bambini scoprano l’universalità e la diversificazione
della lingua. L’apprendimento dell’inglese di concentra dunque su un forte senso
ritmico coltivato, negli anni precedenti, nella memoria e ora fatto emergere,
attraverso il dialogo, domande e risposte, e la recitazione di poesie imparate con
la ripetizione e il movimento e solo successivamente riportate sul quaderno.
Scrivendo e leggendo quanto già presente nella coscienza i bambini non saranno
limitati alla forma della lingua, ma continueranno ad essere coinvolti anche con il
sentimento.
Contenuti
- introducono l’argomento canzoni, poesie, indovinelli
- lettura ad alta voce e recitazione individuale
- discussioni e domande sui testi letti ed imparati
- scioglilingua, spelling e brevi dettati
- giochi ritmati e attività sui vocaboli appresi negli anni precedenti
- giochi di parole e costruzione di frasi
- grammatica: presente e passato, le nove parti del discorso, introduzione ai verbi
irregolari e al futuro, forma positiva e negativa. viene inoltre ripreso quanto non
fissato in quarta classe.
Obiettivi
Alla fine della quinta classe si auspica che i bambini sappiano rispondere a
semplici domande relativamente un testo, siano in grado di riassumere piccole
parti di un racconto, usando i tempi al presente e al passato, e conoscano un
buon numero di verbi irregolari.
LINGUA SPAGNOLA
I bambini di V hanno bisogno di una comprensione analitica della lingua, così
come di una maggior cura per la bellezza e la creatività. Da una parte verrà
insegnata loro la grammatica, facendo sì che i bambini trovino i collegamenti
concettuali con la propria lingua e imparino le differenze. Parallelamente si
proporranno diversi giochi di scrittura, lasciando ai bambini la possibilità di
creare frasi proprie e storie divertenti, così da motivarli alla partecipazione
positiva in classe. Si curerà la scelta delle frasi e dei testi, impegnandosi affinché
non siano banali, ma ricercati e interessanti.
Quest'anno si coltiva anche il piacere della lettura di racconti lunghi, che
disegneranno loro stessi personalizzando i propri libri di lettura. Nella scelta delle
letture si riprendono gli argomenti già precedentemente trattati dal maestro di
classe, come i miti greci. Si proporrà la lettura di una versione semplificata de "Le
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
47
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
dodici fatiche di Ercole". Questo mito ci dà la possibilità di trattare alcuni degli
aspetti della geografia della Spagna, attraverso il racconto del leggendario
passaggio dell'eroe per la penisola iberica.
Si arricchisce il lessico castigliano, rendendo così manifesta la varietà e diversità
delle lingue e della percezione del mondo di ciascun popolo. In questo modo si
ampliano le vedute degli alunni e si sviluppa in loro la curiosità e il rispetto per il
diverso. Si tenterà quindi di non fornire le traduzioni di questi nuovi vocaboli, ma
di renderli comprensibili attraverso l'avvicinamento ad un immaginario diverso,
utilizzando la gestualità, le immagini, il movimento, l’esperienza situazionale
diretta e il gioco.
Gli argomenti di quest'anno comprendono semplici conversazioni sulla scuola e
gli amici, la casa e la famiglia, il tempo, le stagioni, le professioni, i trasporti, il
mangiare, avvenimenti o notizie interessanti, viaggi immaginari o reali, fare la
spesa, etc.
Per collegarci con il maestro di classe, si introdurranno gli alunni allo studio di
aspetti della natura, con particolare attenzione ai quattro elementi e alla
botanica. In collaborazione con la maestra di giardinaggio, si potrà proporre agli
alunni la preparazione di rimedi erboristici semplici, dalla raccolta di piante, alla
loro macerazione, fino alla realizzazione di creme.
Le attività comprendono inoltre: recitazione di poesie ed esercizi orali, canto,
giochi individuali e di gruppo, lettura di testi, disegno, racconto di storie e mimo.
MOVIMENTO e GIOCOLERIA
La Giocoleria e la Ginnastica sono praticate soprattutto nel primo quadrimestre e
riprese alla fine dell'anno per permettere al bambino che sta diventando ragazzo
di poterne tracciare un bilancio personale pratico.
In Giocoleria viene dato risalto alla figura della cascata con tre palle, già
presentata l'anno precedente, per ottenere un'esecuzione il più possibile fluida.
Ad epoche si procede nell'esplorazione della tecnica con il diabolo, nella quale
sono messi in evidenza gli esercizi di coppia e di gruppo.
In Ginnastica continua il lavoro al suolo degli anni precedenti con esercizi di
potenziamento ed elasticità, con i rotolamenti avanti e dietro. Rilievo viene dato
all'esecuzione di piramidi di gruppo, permettendo ad ogni individuo di contribuire
e permettendo alla classe di imparare a cooperare per l'ottenimento del risultato.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
48
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
La seconda parte dell'anno verrà dedicata alla preparazione
partecipazione serena e con lo spirito adatto alle olimpiadi.
per
una
AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO
Durante tutte le lezioni osserveremo brevemente alcune caratteristiche di diverse
specie botaniche, il modo di crescere svilupparsi, arrampicarsi, schiudersi,
rigenerarsi, riprodursi, ne osserveremo i colori e le forme in modo da facilitare a
muovere domande e riflessioni.
Continueremo a prenderci cura dell’orto, del giardino e delle attrezzatura curando
sempre la forma nel modo di fare lezione, nel tempo e nello spazio.
Durante l’anno impareremo a realizzare la raccolta,
trasformazione di alcune piante officinali.
l’essiccazione e
la
Realizzeremo oggetti utili in giardino con materiali da riciclo.
EURITMIA
Questa classe vive il punto massimo dell’equilibrio del respiro e delle forme (i
bambini si dovrebbero anche ammalare meno); i gesti poggiano sulla bellezza
compiuta della parola e pongono attenzione alla sua formazione, per questo
motivo vengono sperimentati e compresi fino in fondo.
L'alunno di quinta arriva a lezione desto e pieno di tonicità. Sa cos'è successo
nella lezione precedente e ciò che questa volta si deve esercitare. Sa mettersi al
posto velocemente. A volte mette alla prova l'insegnante con piccoli cambiamenti
dell'ordine abituale.
Ama ricevere dei compiti dietro ai quali immagina delle regole che poi potrà
variare secondo principi diversi.
Il passaggio attraverso le varie epoche di cultura (Persia, Egitto …) che si può
sperimentare nell’impostazione del passo e nella postura fisica, conduce all’antica
Grecia, simbolo di armonia e musicalità. Nell’Euritmia queste atmosfere si
rispecchiano in un ritmo in particolare, l’esametro, che si percepisce
istintivamente legato al respiro e al cuore dell’uomo, nonché nella ricerca della
bellezza quale principio unificatore.
L’anatomia umana trova un fondamento nell’uomo vitruviano e nell’uomo di
Leonardo da Vinci, scoprendo le proporzioni e la relazione di queste con il
quadrato e il cerchio, con la terra e con il cielo. Il corrispettivo nello spazio è la
stella a 5 punte, quale figura vivente presente in ognuno di noi.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
49
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
La geometria del proprio corpo è di ispirazione per le figure geometriche in
generale, che sono ora l’una in relazione all’altra e nella metamorfosi continua da
una forma alla successiva.
Anche l’orientamento nello spazio diventa più preciso, pur passando attraverso
un rapporto leggero con il mondo, esempio ne sono i “salti”, che possono essere
portati anche nei ritmi (anapesto saltato…)
Si comincia a gettare un occhio più attento alla Biologia (testi e poesie sulle
piante).
Nella musica si affrontano brani che poi si adattano a forme composte nello
spazio: si portano ad un livello superiore le forme a specchio, conquistate in IV
Classe e le spirali di domanda e risposta, sperimentate in III Classe.
Qualità da raggiungere
Si guadagna sempre più coscientemente l’unione tra la parola come sonorità e il
senso come gestualità (linguaggio corporeo euritmico). Attraverso il sentimento
della misura, del ritmo e dell’equilibrio, si sperimentano le qualità che giungono
dal macrocosmo con le qualità rispecchiate nell’uomo quale microcosmo.
Parallelamente si rafforza la percezione della propria costituzione fisica umana
posta verticalmente tra il basso e l’alto, il peso e la leggerezza, approfondendo le
forme geometriche legate al proprio corpo (stella a 5 punte e a 7 punte).
Si imparano forme fluide e grandi come la catena inglese, l’otto allegro, la danza
dell’energia, la danza della pace etc. e forme pedagogiche di valore sociale (Wir
wollen suchen ... Ci vogliamo cercare, ci sentiamo vicini, ci conosciamo bene), con
poesie o con brani musicali.
Si esercitano le scale e il tempo musicale anche insieme alle frazioni.
L’alunno di V Classe guarda l'agire degli altri in modo intimo, come imitandolo; sa
notare il gesto bello e quando viene il suo turno immette il proprio movimento nel
tutto in modo armonico. Sente con sicurezza le sfumature di colore di un suono,
una poesia, un brano musicale. Sa osservare con cura e dire ad altri quello che è
stato particolarmente bello.
Si esercita volentieri e sperimenta il senso dell'esercitarsi. Trova importante che
ciò che è divenuto abitudine tramite l'esercizio, venga eseguito con cura, ma fa
volentieri nuove scoperte, che devono comunque funzionare bene, altrimenti non
ne resta soddisfatto.
Dopo una confusione totale, ad un cenno, riesce a ritrovare la sua meta con
sicurezza. Intorno al bambino di quinta è come se ci fosse un leggero involucro:
tutto è malleabile e come riempito dall'interno. I movimenti irradiano in un
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
50
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
bilanciamento armonico, in equilibrio positivo tra pesante e leggero, tra dentro e
fuori.
Sa stare saldo in piedi con le gambe chiuse e parallele, a ginocchia sciolte.
Percorre fluidamente molte forme diverse e sviluppa delle idee personali su come
si possano variare.
Trova da solo un gesto per una parola o una melodia, quando gli esercizi
preparatori gliene forniscono i principi.
E' un “filosofo” e scopre i segreti e le leggi che stanno dietro agli esercizi e ai
brani.
MUSICA e CORO
La classe dopo aver affrontato nell’anno precedente le frazioni è pronta a
conoscere il nome ed in particolare il valore dei segni grafici che identificano
l’altezza e la durata dei suoni. Questo permetterà loro di affrontare brani
polifonici sia negli strumenti che nel canto.
Lavoreremo sulla capacità di leggere intonando da uno spartito e attraverso il
gesto chironomico.
Utilizzeremo vari tipi di flauti: soprano (che suonano dalla 3° classe), sopranino,
contralto e tenore; suoneranno anche le lire e il salterio.
Suoneremo, canteremo e sperimenteremo melodie nei modi greci, dei quali solo
due appartengono al sistema musicale occidentale.
Vivremo le atmosfere delle regioni italiane attraverso i canti popolari
accompagnati dal pianoforte o dalla chitarra.
Inoltre sperimenteremo l'improvvisazione che i bambini hanno già iniziato ad
approcciare alla fine dello scorso anno.
Insieme allo studio della famiglia dei flauti dolci, la classe formerà un’orchestra
dove i fanciulli potranno esprimersi attraverso gli strumenti che stanno studiando
di pomeriggio o con i flauti.
Collegio di 5° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Alessandro Malcangi
Euritmia: Anna Maria Tripodi
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia di Marco
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Emanuela Verginelli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
51
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SESTA CLASSE
Maestra Daniela Pignatelli
Il momento biografico dei ragazzi di dodici anni è molto delicato, per i grandi
cambiamenti psicofisici che lo caratterizzano. Dopo la fase aurea vissuta in V
classe, dove una generale armonia regnava su Corpo, Anima e Spirito, ora il
panorama va cambiando in modo repentino, con la prepubertà: il “Secondo
Rubicone“. Ora il sistema scheletrico incrementa la sua crescita, gli arti si
allungano, muscoli e tendini si sviluppano notevolmente. Questo processo è molto
veloce e sovente la coscienza dei ragazzi fa fatica ad arrivare fino alla propria
periferia corporea, così può capitare che diventino maldestri, col rischio di farsi
male più frequentemente del solito. Anche il torace si amplia maggiormente e
aumenta la capacità respiratoria. Lo sguardo diviene penetrante e aperto al
mondo; con questa visione più puntuale, da un lato l’anima si dispone facilmente
alla critica senza mezzi termini e sfumature, dove il personale punto di vista non
sempre coincide con la realtà oggettiva di fatti ed eventi; dall’altro rispecchia il
dividersi più preciso di un nascente pensiero logico.
I ragazzi in questa età vengono afferrati da tumulti interiori, dovuti ad antipatie e
simpatie, repulsioni e attrazioni, che possono manifestarsi con conflitti e forti
attriti nella sfera sociale. Così come la loro geografia corporea sta cambiando,
altrettanto cominciano a saltare i consueti riferimenti del loro mondo affettivo. In
questi repentini mutamenti, i ragazzi devono trovare un loro nuovo centro e lo
cercano per diverse vie, a volte incomprensibili, che richiedono da parte degli
educatori un ascolto e una comprensione particolarmente profondi.
I ragazzi di dodici anni, non essendo più sostenuti dalle forze di levità, iniziano
gradualmente a sprofondare in una pesantezza fisica e animica, che li porterà ad
incarnarsi maggiormente. D’ora in poi, ogni cosa dovrà essere conquistata con le
proprie forze personali! Ora i ragazzi custodiscono con pudore il loro nascente e
sacro nocciolo interiore, che richiede rispetto e cautela. Gli adulti intorno a loro
possono accompagnare questo delicato processo di crescita, da un lato
ricordando i propri dodici anni e comprendendo profondamente questo momento
evolutivo, da un altro offrendogli “cibo” salutare con quelle materie che gli
permetteranno di esperire da diversi punti di vista se stessi, gli altri, il mondo
tutto.
Nelle varie attività artistiche o di studio pensate per loro, i ragazzi avranno
l’opportunità di “tastare” indirettamente, come in un rispecchiamento, questa
nuova condizione interiore fatta di forte tinte chiaroscurali. Attraverso il piano di
studi lo accompagniamo a trovare una giusta mediazione tra luce e tenebra, a
comprendere le leggi fisiche che governano il mondo, a osservare con crescente
oggettività i fenomeni che ci circondano e a trovare piacere nel cogliere nessi nei
fenomeni della vita e le materie di studio. Il maestro mira a lavorare su più fronti,
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
52
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
portando maggiormente l’attenzione dei ragazzi verso il mondo esterno, al fine di
promuovere e sostenere il passaggio di questo momento evolutivo. Le emergenti
facoltà critiche, ora dovrebbero essere dirette verso l’osservazione del mondo
naturale da un punto di vista scientifico e il crescente interesse nelle relazioni
sociali, dovrebbe fornire ai ragazzi molte opportunità di assumersi nuove
responsabilità verso la comunità. Lo scopo è di forgiare una nuova relazione tra
gli uni e gli altri e con il maestro. Per sostenerli nell’organizzazione dei loro
compiti quotidiani, si farà appello a una loro maggiore responsabilità, ma desso
più che mai verranno in aiuto da parte degli adulti, la cura dei dettagli e delle
sane abitudini, il rispetto delle regole già consolidate o di quelle di recente
stabilite, rimanendo allo stesso tempo aperti all’ascolto e al dialogo.
LINGUA ITALIANA





Recitazione di poesie liriche ed epiche, esercizi di arte della parola nella
parte ritmica del mattino.
Lettura: La leggenda di Enea, All’ombra della sera, La nascita di Roma, Le
dodici tavole, brani dell’Eneide, Ovidio, Orazio, Apuleio.
Scrittura: riassunti e relazioni sulle lezioni svolte, sia scientifiche che
storiche. Composizione di temi in classe. Esercitazioni in classe di scrittura
creativa.
Grammatica: ripetizione dell’analisi grammaticale con le nove parti del
discorso. Tutti i modi dei verbi. I verbi transitivi e intransitivi.
Analisi logica: elementi fondamentali della sintassi: soggetto, predicato,
complemento oggetto. Ricerca intuitiva dei vari complementi attraverso la
giusta domanda (Chi ? Dove? Quando? Perché? ...), anche attraverso lavori
di gruppo in classe.
STORIA
L’Italia preromana: popoli italici, in particolare gli Etruschi.
 La storia di Roma dalle origini all’Impero: la Monarchia, la Repubblica, le
Guerre puniche, la Riforma agraria, Mario e Silla. Cesare e il primo
triunvirato. L’Impero Romano e i suoi imperatori, la Monarchia assoluta,
fine dell’Impero, il Cristianesimo e le persecuzioni.
 Impero d’Occidente e d’Oriente, i regni romano-barbarici, i Longobardi, la
chiesa, il Monachesimo.
 Gli Arabi e la civiltà mussulmana.
 I Franchi e il Sacro Romano Impero.
 Il Feudalesimo: le investiture, la cavalleria e i castelli.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
53
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
GEOGRAFIA e MINERALOGIA






Studio della Geografia fisica d’Europa e degli Stati che la costituiscono,
attraverso ricerche individuali.
Studio dei diversi ambienti e della loro morfologia: montagna, vulcani, valle,
costa.
Studio della Terra nella sua conformazione di rocce e minerali.
Studio delle rocce igneee, sedimentarie e metamorfiche.
Carsismo. Calcare, Silice, Argilla.
I minerali: loro formazione, crescita e geometria.
MATEMATICA
Le proprietà delle quattro operazioni
Multipli e sottomultipli
Calcolo di un'espressione
La divisibilità, il M.C.D e il m.c.m
Consolidamento delle operazioni con i numeri decimali
Rafforzamento delle operazioni con le frazioni
I rapporti e le proporzioni.
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Calcolo percentuale, calcolo interesse semplice
L'elevamento a potenza
Sistema di numerazione binario
Problemi con l'uso dei diversi sistemi di misurazione
GEOMETRIA
Avvio all'osservazione dei principi geometrici Euclidei a partire dalla costruzione
dei
poligoni
Elementi di geometria piana
Angoli
Angoli opposti al vertice
Misura degli angoli
Nomenclatura degli angoli formati da due rette tagliate da una terza
Spezzate e poligoni
Triangoli
Varie specie di triangoli rispetto ai lati
Varie specie di triangoli rispetto agli angoli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
54
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Punti notevoli di un triangolo
Quadrilateri
Poligoni, ricerca del perimetro e dell'area
Congruenza ed equivalenza fra le figure piane
Angoli e loro misura
Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono
SCIENZE FISICA
PREMESSA
L’insegnamento della fisica nelle tre classi VI - VII -VIII aiuta a coltivare il senso di
meraviglia, a stimolare la curiosità, ad approfondire gli interessi degli studenti, a
iniziare a sviluppare un “metodo scientifico” e la capacità di oggettivare
l’esperienza, partendo dall’osservazione per arrivare poi alle leggi.
Queste sono alcuni presupposti e finalità dello studio di questa materia:
•
Importante è essere consapevoli di tutti i prodotti e risultati del progresso
tecnico e scientifico del mondo in cui si vive.
•
La scienza non vive in laboratorio, ma nel mondo.
•
Lo studio della fisica sviluppa la volontà. Il lavoro dello scienziato è logico
ed ordinato. Le scoperte spesso avvengono per caso, ma per coglierne
l’importanza ed il significato è necessario un metodo.
•
La lezione Warldorf richiede che lo studente faccia il suo lavoro accademico,
artistico e pratico.
•
L’insegnante deve aiutare lo studente a formulare una chiara enunciazione
del concetto, ma questo deve fondarsi su esperienze ed idee espresse dallo
studente.
•
La fisica risveglia le forze morali dello studente. Questi impara come la
natura si esprime attraverso le forze fisiche, anche quelle del nostro corpo.
Si deve imparare ad utilizzare queste forze, quindi le derivazioni
tecnologiche, in modo costruttivo e non distruttivo. Ciò sviluppa un senso
di responsabilità morale.
•
Il contenuto delle lezioni è un mezzo, non un fine
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
55
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
STRUTTURA DELLE LEZIONI
Le lezioni si articolano in due giorni. Dimostrazione e ricapitolazione il primo
giorno, ricordo e sintesi il giorno successivo.
Dimostrazione
In questa fase si realizzano gli esperimenti e gli studenti osservano attentamente i
fenomeni relativi a tali esperimenti. Successivamente gli studenti tirano le
conclusioni (attività di pensiero) sulle osservazioni.
Ricapitolazione
Gli studenti ricapitolano verbalmente l’esperimento svolto. Ciò permette allo
studente di rivivere l’esperienza nella loro immaginazione, in modo personale.
L’esperienza comincia ad interessare il corpo astrale. La ricapitolazione serve
come fondamento per il processo di formazione dei giudizi. le impressioni ed
immagini sono state trasformate e vivono nel corpo eterico come memoria e germi
di concetti viventi
Ricordo
Le impressioni ed immagini del giorno precedente sono state trasformate e vivono
nel corpo eterico come memoria e germi di concetti viventi.
Al ritorno a scuola, la prima parte della lezione include una revisione del lavoro
del giorno precedente. Gli studenti riassumono le loro osservazioni e articolano i
loro giudizi. Man mano che lo studente raffina i suoi giudizi, il concetto comincia
a formarsi. Poiché il concetto è di solito fermo nella forma germinale, è preferibile
inquadrarlo in termini generali. Una volta che il concetto è stato affermato
differentemente da diversi studenti e riassunto dall’insegnante, gli studenti
saranno capaci di sviluppare ulteriormente il concetto, con nuove dimostrazioni.
Essi hanno anche opportunità di esprimere il concetto nel lavoro scritto ed
artistico.
Il lavoro verrà poi elaborato sul quaderno, nel quale il ragazzo descriverà
inizialmente l’esperimento e le osservazioni, avvalendosi anche del disegno
artistico e successivamente dei concetti e delle leggi fisiche a cui si è arrivati
insieme. Queste relazioni saranno lette a turno in classe il giorno successivo e
corrette e commentate con il maestro.
Il programma tratta acustica, ottica, calore, meccanica, meccanica dei fluidi,
elettricità, magnetismo, ed elettromagnetismo.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
56
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PROGRAMMA
Oscillazioni del pendolo, ampiezza e frequenza. Vibrazioni ed onde. Sorgenti di
suono, caratteristiche del suono (intensità, frequenza) e propagazione
Proprietà della luce, sorgenti luminose, propagazione della luce. Natura dei colori.
Teoria dei colori di Goethe.
Natura del calore e sorgenti. Effetti del calore (dilatazione, passaggi di stato).
Propagazione del calore in solidi, liquidi e gas.
LINGUA INGLESE
Scopo principale dell’insegnamento della lingua straniera è quello di contribuire
allo sviluppo della personalità dell’alunno, attraverso il confronto con altre lingue
e culture e accrescere le capacità comunicative
Obiettivi didattici generali
a. Comprendere l’importanza comunicativa della L2
b. Esercitare le abilità audio-orali
c. Avviare alla produzione scritta (intesa come rinforzo)
Obiettivi specifici di apprendimento
- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e
chiedendo
semplici informazioni
- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito
di interesse
- Comprendere un semplice brano scritto individuandone l’argomento e le
informazioni
specifiche
- Cogliere il punto principale in semplici messaggi a annunci relativi ad aree di
interesse
quotidiano
- Essere in grado di riflettere sulla lingua operando confronti con la propria
- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura dei
paesi di cui si
studia la lingua e operare confronti con la propria.
Contenuti
Funzioni comunicative:
Salutare in modo formale e informale nei contesti di incontro e commiato
Presentarsi
Presentare qualcuno
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
57
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Dare informazioni sul proprio compleanno
Chiedere e dire che ore sono
Chiedere e dare informazioni personali (età, indirizzo, telefono, posta elettronica,
provenienza, nazionalità, attività lavorative e del tempo libero, gusti e capacità)
Parlare degli orari dei pasti
Parlare di date importanti: compleanni, onomastici e feste nazionali
Dare suggerimenti
Ordinare qualcosa da mangiare e da bere
Parlare di quello che si sa fare
Comprendere semplici ordini
Esprimere possesso
Parlare di azioni abituali (routine)
Esprimere la frequenza di un’azione
Scusarsi
Chiedere, accordare, rifiutare un permesso (registro informale)
Parlare di azioni in corso di svolgimento
Strutture:
Articoli
Pronomi Personali Soggetto e Oggetto
Aggettivi qualificativi (grado positivo)
Aggettivi/Pronomi Dimostrativi
Plurale dei nomi regolari e irregolari
Pronomi/Avverbi interrogativi
Genitivo Sassone
Avverbi di frequenza
Presente di Be –Have got – Can (forma affermativa, interrogativa, negativa,
risposte brevi)
Present Simple (forma affermativa, interrogativa, negativa, risposte brevi)
There is/There are (forma affermativa, interrogativa, negativa, risposte brevi)
Pronomi possessivi/Whose
Sostantivi numerabili e non numerabili (a/an/some/any)
L’imperativo
Present Continuous ( forma affermativa, interrogativa e negativa, risposte brevi)
Attività
Tutte le attività proposte avranno sempre carattere e scopo comunicativo. Nel
secondo anno di studio si intensificherà l’ascolto di materiale linguistico
registrato e si cercherà di abituare i ragazzi ad un uso più autonomo e personale
della lingua.
Nella terza classe si lascerà maggior spazio ad interventi più personali; si punterà
anche all’acquisizione di una conoscenza più precisa e sintetica delle strutture
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
58
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
linguistiche e si eseguiranno diversi esercizi in preparazione delle prove scritte
d’esame.
Strumenti e sussidi
Uso consapevole del libro di testo , fotocopie di materiale reperito dall’insegnante ,
registratore e cassette, videoregistratore , materiale vario di supporto visivo,
canzoni.
Criteri metodologici
Metodologia operativa, incentrata sul ruolo attivo dell’alunno.
Approccio comunicativo/funzionale per evidenziare l’uso sociale del linguaggio e
sviluppare la consapevolezza linguistica.
Alternanza di varie tecniche operative: lezione frontale, dialogata, lavoro
individuale , di gruppo , a coppie , role-play.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno frequenti e relative agli obiettivi prefissati, serviranno anche
ad adeguare la programmazione al reale ritmo di apprendimento della classe.
LINGUA SPAGNOLA
I ragazzi e le ragazze entrano nel periodo della prepubertà, la loro personalità si
sta formando e sviluppano idee proprie manifestando un marcato senso della
giustizia. Iniziano a voler ribellarsi, a rifiutare l'autorità e a domandarsi la validità
della maestra, della materia e della scuola. La maestra deve accogliere questi
cambiamenti in maniera rispettosa, capendoli come salutari passaggi della loro
crescita come individui. Allo stesso tempo prova a dare risposta alle loro domande
con delle ragioni complesse che ormai possono capire ma soprattutto con il
portare avanti la propria materia in maniera strutturata, rispettando i tempi, gli
obiettivi e le modalità didattiche e di valutazione proposte all'inizio dell'anno.
Aiuterà ai ragazzi l'essere partecipi di questa organizzazione in modo che possano
seguire l'andamento dell'anno scolastico in maniera più obiettiva.
Continua il lavoro sulla recitazione di poesie e ripetizione ritmica dei verbi e si
avvia la lettura in prosa di romanzi adattati e di racconti brevi della letteratura in
castigliano. Tramite facili letture si mettono in rilievo le caratteristiche espressive
e le particolarità del linguaggio. Alla luce di questo percorso si possono studiare
biografie di scrittori o scrittrici che diano un contesto storico ai testi studiati.
Durante questo anno i ragazzi iniziano a conoscere il mondo anche tramite gli
insegnamenti, durante l'epoca di Geografia, portati avanti dalla maestra di classe.
Tali argomenti, durante la lezione di lingua, verranno ripresi e saranno introdotti
aspetti geografici in modo da collegarci con il lavoro della maestra. Partiremo da
uno sguardo alla globalità del mondo, per passare successivamente ad una scala
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
59
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
maggiore di osservazione dell'Europa, soffermandoci in seguito alla Geografia
della Spagna. Questo aiuterà i ragazzi ad allargare le proprie vedute, a
comprendere i diversi modi di vivere degli altri popoli e ad ampliare le proprie
conoscenze e il vocabolario specifico in spagnolo.
Quest'anno si continua con il lavoro in piccoli gruppi di allievi, ma adesso non
soltanto come gioco ma come gruppo di discussione, ragionamento e ricerca.
Si spera che alla fine dei questo percorso i ragazzi abbiano una visione amplia
della grammatica, approfondendo gli aspetti affrontati precedentemente e
introducendone dei nuovi. Che imparino ad esprimersi, riguardo a loro stessi, ai
loro gusti, desideri e progetti futuri, sia oralmente che per scritto con delle frasi
semplici. Questo lavoro potrà essere motivato con un eventuale scambio
epistolare con una scuola spagnola. Arriveranno a spiegare la rutin giornaliera,
parlando anche delle proprie attività pomeridiane.
Per quest'anno è anche previsto l'uso del dizionario, per stimolare l'autonomia
dell'apprendimento.
EDUCAZIONE ARTISTICA
Con la sesta classe, inizia il triennio che porterà alla conclusione del ciclo Waldorf
con l’esame che vedrà i ragazzi entrare nel mondo.
I ragazzi sono alle porte del periodo chiamato comunemente
pubertà –
adolescenza che li accompagnerà fino alla gioventù e maturità.
Il loro corpo è profondamente in trasformazione, inizia il lungo periodo dei
cambiamenti, sia sul piano fisico, sia su quello animico.
In questa fase il ragazzo si sente disorientato e travolto da emozioni provocate
dalla scoperta di forze nuove che percepisce come oscure e incerte dentro e fuori
di se.
Strumento chiamato a correre in aiuto a loro è la scienza ,sotto ogni aspetto.
Oltre alle materie scientifico-matematiche anche l’Arte, fino a questo momento
lasciata come libera espressione individuale, inizia a presentare le sue regole
oggettive, permettendo ai ragazzi di iniziare a rappresentare il mondo visibile nella
maniera più possibile corrispondente al dato visivo.
Dall’osservazione delle forme geometriche conosciute e fino a quel momento
rappresentato su di un solo piano, si passa all’osservazione dell’oggetto
geometrico e non, nello spazio, per poi iniziare a rappresentare intuitivamente
quell’oggetto e poi a farlo con gli strumenti e regole tecniche.
Sempre legato al dato visivo è la rappresentazione del bianco e nero attraverso la
tecnica del chiaro-scuro. Questa è un’attività che risponde alle esigenze più
profonde dei ragazzi, in quanto rappresenta un modo di prendere consapevolezza
delle ombre e delle luci che ci circondano costantemente, però delle quali pochi
sono coscienti.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
60
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Dal punto di vista animico questi esercizi permettono di sperimentare in modo
artistico, ciò che sta succedendo dentro di loro: le forze oscure, dell’ombra, del
corpo fisico, diventano il tema centrale ed è importante apprendere come
governarle, dando loro forma e collocazione nell’adeguata relazione reciproca,
riuscendo a riconoscere la luce che vive perché in contrasto con l’ombra.
Questa serie di esercizi inoltre sollecita e sviluppa abilità tecnica, capace di
regalare loro grande soddisfazione e fiducia
nelle proprie capacità di
apprendimento e miglioramento.
Legate a tutte queste forme artistiche vissute dal punto di vista pratico si
alternano poi le epoche di Storia dell’Arte.
In linea con lo studio del loro momento storico i ragazzi studiano le tecniche
artistiche e il modo di fare arte delle diverse società.
Obiettivi cognitivi:
- Superare, almeno in parte, gli stereotipi figurativi.
- Saper usare correttamente almeno le tecniche più comuni.
- Conoscere le strutture del linguaggio visuale (AREA GRAFICA: il punto, la
linea, il ghirigoro, la composizione, la simmetria; AREA CROMATICA: la
ruota cromatica, i colori primari, i secondari, i complementari e gli
acromatici).
- Sviluppare la capacità immaginativa e l'interpretazione personale.
- Prendere coscienza della molteplicità delle manifestazioni artistiche.
- Saper riconoscere in un'opera d'arte le caratteristiche di un determinato
stile.
- Conoscere e iniziare ad usare la terminologia basilare relativa allo studio
della STORIA DELL'ARTE.
Obiettivi non cognitivi:
- Acquisizione delle capacità di autocontrollo.
- Saper prestare attenzione.
- Eseguire i compiti assegnati.
- Portare il materiale occorrente.
Contenuti e temi delle attività didattiche
- Osservazione di alcuni elementi del paesaggio naturale (foglie, alberi,
colline, nuvole ecc.)
- Osservazione dei colori del paesaggio naturale.
- I colori della luce (iride).
- I fenomeni cromatici e i colori primari, secondari, terziari, acromatici,
complementari.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
61
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
-
La composizione (concetto di simmetria, asimmetria, equilibrio, modularità,
staticità, movimento).
Lettura delle tipologie principali dei beni artistico-culturali.
Individuazione di beni artistici presenti nel proprio territorio, compreso
l'arredo urbano.
Utilizzazione dell'immagine fotografica e multimediale per rielaborazioni
personali.
Introduzione alla STORIA DELL'ARTE (solo come integrazione delle epoche
storiche) con trattazione dei seguenti argomenti: ARTE ETRUSCA, ARTE
ROMANA, ARTE PALEOCRISTIANA, ARTE BIZANTINA.
Metodi e mezzi
Il metodo prescelto è quello induttivo. Si partirà da una tematica e un approccio
atti a suscitare l'interesse degli alunni, per muoversi su proposte operative.
Per non scoraggiare la spontaneità, Nella fase iniziale verranno accettati tutti gli
elaborati dei ragazzi, anche quelli stereotipati o convenzionali, solo in seguito,
saranno effettuate le correzioni relative.
Le attività saranno svolte prevalentemente in classe ed eventualmente completate
a casa, in base all'indicazione dell'insegnante.
Verifiche
La preparazione grafico-espressiva dei ragazzi, sarà osservata con il controllo
regolare dei lavori svolti e portati a compimento.
Progetti pratici
- Il bastone della pioggia (acustica)
- Lavori ad acquerello e pastello mirati al raggiungimento del dato visivo
percepito dal nostro occhio.
- Disegno a mano libera e tecnico di figure piane (geometria).
- I primi tre solidi platonici in creta (mineralogia).
- Teoria dei colori.
- Disegno di cerchi a mano libera-e con gli strumenti tecnici - con veline colorate
- pastelli e pittura a velatura.
- Esercizi grafici in bianco e nero con l’ausilio di carboncini e crete.
- Realizzazione del caleidoscopio (ottica).
- La tecnica della riproduzione grafica del quadrettato.
TECNICA - LAVORO MANUALE
Il lavoro manuale favorisce una didattica per progetti stimolando gli alunni a
prevedere la realizzazione di un prodotto finale.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
62
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
L'alunno diviene capace di imparare facendo e sempre più è invitato a
prendere decisioni e a tenere i tempi per lo svolgimento del manufatto.
L'inizio dell'anno prevede:
-
Disegno dei capitelli dorico, ionico e corinzio a matita sanguigna o crete.
Seguiranno le realizzazioni in creta.
Costruzione della lanterna di San Martino in creta con la
tecnica del colombino.
Studio delle misure del piede, progettazione e disegno del modello
delle pantofole o pantofole e realizzazione in panno con apprendimento
della modalità di cucito del calzolaio.
Progettazione e realizzazione di una borsina o altri piccoli oggetti costruiti
con materiali diversi (panno e pelle) e cucita a mano.
Studio delle proporzioni della figura umana e realizzazione in stoffa di una
bambola da culla o vestita.
Varie ed eventuali.
TECNICA – LEGNO
Nell'intaglio del legno il materiale viene tolto e l'elemento convesso o concavo
viene sentito con maggior intensità. Il ragazzo di sesta classe fa l'esperienza
particolare che il suo atto di volontà si contrappone alla “ Volontà “ della materia
e dovrà sovente distaccarsi e avvincersi ad essa, in moti di simpatia e antipatia,
per riuscire a farne qualcosa. L'energia prorompente di questi ragazzi ha la
possibilità di diventare vera e propria Creazione: la materia prende l'impronta del
suo Creatore, che così, amandola, la conoscerà e la creerà a nuovo ad ogni suo
sguardo e ad ogni suo tocco.
Come primo lavoro, realizzeremo un uovo per rammendare; un oggetto
potenzialmente utile e allo stesso tempo bello, vista l'aurea armonia insita in
questa forma interamente convessa. L'uovo richiama alla mente l'idea di qualcosa
di finito e perfetto; in tutti noi vive l'idea, o meglio, la rappresentazione dell'Uovo,
ma per realizzarla in legno ci si dovrà attivare a più livelli, si dovrà attraversare
quell’oceano che sta tra pensare e realizzare …
Nei ragazzi di questa età il corpo sta mutando, gli arti si allungano e cambia
molto l'utilizzo delle loro “leve” naturali, che vengono messe a lavoro con
strumenti e modalità che li portino a percepire dove finisce ora il loro corpo, per
prenderne il comando. Mentre le mani sono a lavoro, il pensiero diviene ricettivo e
mobile alla ricerca di collegamenti utili; giungono allora in soccorso tante
conoscenze acquisite nell'ambito della Geometria, che permettono di procedere
sensatamente al taglio del pezzo, senza sprechi di materiale ed energie. Inoltre
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
63
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
ogni legno presenta caratteristiche peculiari e bisogna sforzarsi di accogliere
amorevolmente queste diverse qualità, per poter forgiare la forma che si vuole
realizzare.
Per realizzare l’uovo si potranno usare vari tipi di essenze: ulivo, frassino, ciliegio,
quercia, olmo, faggio o abete. Scolpiremo il legno con l'aiuto di diversi strumenti:
morsa da banco, seghe giapponesi, raspe a tessitura grossolana e media, lime e
vari tipi di carta vetrata per la finitura del pezzo. A lavoro terminato l'olio d'oliva
darà nutrimento al legno e risalto all'interessante disegno di venature che questa
forma singolare farà emergere.
Dopo aver sperimentato questa totale convessità e aver preso confidenza con gli
strumenti e la trama esigente del legno, sarà possibile cominciare a conquistare
movimento e concavità. Faremo un mestolo da cucina in legno di faggio, che
possa essere agevolmente impugnato al centro, armonioso nelle proporzioni e
bilanciato tra la parte che dovrà accogliere il cibo e quella estrema del manico.
Quando il mestolo avrà raggiunto una forma generale soddisfacente, si procederà
allo scavo della parte a cucchiaio, con l'utilizzo di una sgorbia e di un mazzuolo.
Alla fine si procederà a una scrupolosa finitura del pezzo. Bellezza e praticità
dovrebbero sempre camminare insieme.
GIARDINAGGIO
La classe comincerà ad approfondire le tecniche dell’Agricoltura Biodinamica, la
comprensione dei pensieri fondamentali che la sostengono insieme alla
osservazione delle relazioni che in natura ci sono tra forma vegetale e Astri del
cielo, porteranno i ragazzi a percepire sempre più il punto di equilibrio tra le forze
terrestri e quelle del cielo.
L’obiettivo è quello di creare degli spunti di riflessione , di osservazione , occasioni
per domande e messe in discussione.
Collegandoci ai momenti storici che andranno ad affrontare, osserveremo come il
territorio sia andato trasformandosi durante le conquiste romane, come il
paesaggio venisse curato nelle città o nelle campagne o sfruttato successivamente
nel primo Medio Evo.
In giardino nell’attesa di un posto sicuro per l’istallazione della nostra fontana
realizzata lo scorso anno, creeremo un angolo colorato e vitale con materiali da
riciclo.
MUSICA E ORCHESTRA
Ai ragazzi e alle ragazze, che in quest’età sono profondamente alla ricerca di sé
stessi dentro di sé, si fanno sperimentare i modi in cui la musica può portare
dentro o fuori di sé, con le tonalità, i ritmi, le melodie ascendenti o discendenti. Si
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
64
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
vive nell’atmosfera dell’intervallo di terza, minore e maggiore, che suscita questo
sentimento del limite tra me e l’esterno.
Si incontrano i paesi europei che si studiano anche attraverso i loro canti
tradizionali, cercando attraverso l’ascolto e il canto, di riconoscere le varie
caratteristiche dei popoli dalla loro musica.
Seguendo il percorso della storia si possono cantare canti in latino e in seguito
canti medievali, originali o riadattati, armonizzati. Se alcuni ragazzi sono nel
passaggio verso il cambio della voce, si può tornare a cantare canoni o canzoni
monodiche accompagnate da strumenti armonici (chitarra, pianoforte).
Se necessario si lavora un canto per lo spettacolo teatrale.
Quest’anno la classe lavora il coro e la musica all’interno delle ore di orchestra,
insieme alla VII classe e si lavoreranno canti e brani per tutte le festività, insieme
alle altre classi della scuola.
In orchestra, avendo compreso negli anni precedenti i rudimenti della musica:
ritmo, melodia, polifonia, impareranno a rendersi indipendenti nella lettura dei
brani musicali d’insieme.
Nell’ora di musica in classe:
-
-
Affrontate e conosciute le basi musicali, grammatica e pratica musicale,
omofonia e polifonia, la classe e è pronta ad utilizzare l’orecchio musicale.
Si cimenteranno con improvvisazioni cha partiranno dal semplice passarsi
brevi melodie l’uno con l’altro e continueremo con alcune forme di
improvvisazioni più complesse che vedranno tutta la classe coinvolta
contemporaneamente.
Si cimenteranno anche in creazioni di brevi melodie che dovranno poi essere
scritte.
Inizieremo lo studio della storia della musica in linea con il programma di
storia affrontato dalla classe.
EURITMIA
In VI classe il ragazzo raggiunge un nuovo livello di coscienza, che poggia sulla
capacità di riconoscere le proprie azioni e di provare piacere nel ricondurle
all’astrazione. Il processo del pensare-fare-pensare genera un graduale contatto
con se stessi, per sperimentare nuove forme capaci di ordinare il movimento,
dapprima caotico e disordinato.
Per favorire l’unità dopo la separazione, è necessario lavorare sulle polarità
(chiaro/scuro - forte/debole - giusto/sbagliato…) ricercando l’equilibrio nella
legge.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
65
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
L’attenzione all’esattezza aiuta la capacità di orientamento e accresce la
sicurezza, la cura della bellezza contrasta la crisi successiva alla “caduta”.
L’allievo deve sviluppare fantasia e nello stesso tempo imparare ad attenersi alle
regole: ogni proposta deve arrivare con chiarezza nella sua rappresentazione,
perché possa metterla in pratica con soddisfazione ed elaborarla ulteriormente.
Lo studente di VI classe giunge a lezione traboccante di energia. Spesso mette alla
prova l'insegnante oltrepassando le regole concordate. Ama intravedere leggi
nascoste. E' in grado di collegarsi devotamente e profondamente con gli elementi
euritmici, i testi, le musiche.
Scorge rapidamente le relazioni in diversi esercizi di concentrazione e riesce a
proporre delle varianti. Fa tutto di per sé, con energia e plasticità. Osserva il
lavoro degli altri con imitazione interiore e assume il suo turno al momento
giusto. Intravede il rapporto tra i princìpi delle forme geometriche. E' in grado di
plasmare gesti di parole in modo autonomo, quando è stimolato in tal senso.
Sperimenta l'esercitarsi come una necessità per raggiungere lo scopo.
Anche in sesta classe il ragazzo è circondato da un involucro malleabile e come
plasmato dal di dentro. I movimenti diventano energici quando si realizza un
equilibrio tra “da dentro” e “da fuori”.
Mani e piedi cominciano a crescere visibilmente.
Percorre molte forme diverse e può applicarle in modo differenziato, secondo lo
stato d'animo, ad una poesia, una forma geometrica o un brano musicale.
Sviluppa volentieri forme personali.
Il passo può essere preciso, secondo quello che richiedono il ritmo, il testo, la
forma o la musica.
Le diverse forme geometriche e le musiche a due voci educano la sua facoltà di
pensiero e la sua prontezza di spirito.
Qualità da raggiungere
Si acquisiscono gli strumenti per muovere nello spazio figure geometriche piane
(triangolo, quadrato, cerchio, pentagramma), che si possono sciogliere e
riformare, e figure fluide (catena inglese, lemniscata, otto armonico); la struttura
del corpo fisico viene sperimentata attraverso l’uso delle verghe, anche in
esercizi complessi, per guadagnare doti di abilità, solidità ed equilibrio; si
esercitano ritmi diversi per coordinare braccia e gambe (anapesto, dattilo,
anfibraco etc.); si esercitano diversi passi in relazione ai tempi musicali e si
percorrono note e intervalli, ponendo particolare attenzione all’atmosfera di
“ottava” quale elemento di armonia e bellezza, manifestazione del tutto, in
contrapposizione al sentimento di separazione e di solitudine. Le musiche
possono avvicinarsi alle danze, come, ad esempio, nel Bartok, e possono essere a
due voci. L’elemento drammatico della parola arricchisce l’esperienza interiore,
che si esprime attraverso il linguaggio dei gesti euritmici e delle atmosfere
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
66
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
dell’anima. Si eseguono forme in relazione alla cultura romana ,anche in lingua
latina, esprimendone i valori (severità, forza d’animo, lealtà, rispetto della legge);
si impara a percorrere una forma tracciata sulla lavagna, seguendo o affiancando
un compagno. Si sviluppa la capacità di eseguire forme di gruppo, che si
trasformano nello spazio.
Tra gli esercizi pedagogici: TIAOAIT, “Schau in dich”… e il passo euritmico svolto
con cura e attenzione alle sue fasi.
MOVIMENTO e GIOCOLERIA
In Giocoleria viene rafforzata la figura della cascata con tre palle, già assimilata se
non nella pratica almeno a livello intuitivo, viene lavorata fino ad averne una
esecuzione gradevole che dia spazio alle possibili evoluzioni nella creatività. Si va
oltre all'esecuzione del movimento di base (cascata) esplorando le giocolerie
possibili secondo le caratteristiche di ognuno.
Vengono proposti esercizi di variazioni di ritmo e altezze (relazione spazio-tempo)
e d'osservazione e sviluppo delle capacità di concentrazione e rilassamento
durante la pratica.
Buona parte del lavoro è svolto con esercizi di coppia.
In ginnastica, si continuano ad eseguire gli esercizi di potenziamento e d'elasticità
muscolare con rotolamenti e capovolte, e si introduce agli appoggi rovesciati.
Oltre alle piramidi di gruppo sono eseguite figure d'acrobatica statiche in coppia.
Per permettere in futuro ai ragazzi di mostrare le tecniche acquisite ed utilizzarle
per l'espressione praticheremo esercizi di presenza scenica e d'improvvisazione
teatrale.
Collegio di 6° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Daniela Pignatelli
Euritmia: Anna Maria Tripodi
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia di Marco
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Catia Lazzarini
Arte: Susanna Alloggia
Matematica: Francesco Mariotti
Fisica: Danilo Pacella
Scienze: Renato Marsella
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
67
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SETTIMA CLASSE
Maestra Claudia Giotti
Caratterizzazione antropologica
Il ragazzo della VII classe è pienamente immerso nel processo delle dinamiche
adolescenziali.
Dal punto di vista didattico va via, via consolidandosi il pensiero razionale è ciò
che si conosce del mondo passa attraverso un’ attenta osservazione dei fenomeni.
Nonostante ciò il lavoro didattico deve mantenere vivo l’obiettivo di sviluppare la
fantasia e il desiderio di conoscere ed esplorare il mondo. Generalmente tutto
quanto è stato acquisito in precedenza deve essere ripreso attraverso le nuove
forze di pensiero che si sono sviluppate. Per fare un esempio concreto a riguardo
possiamo verificare con quanto diverso carattere e tono vengano recitate le poesie,
quanto sia difficile mantenere una memoria di tabelline e impossibile, quanto non
sana, la memorizzazione non ragionata delle formule geometriche. Queste
argomentazioni, solo per dare dei semplici esempi.
Dal punto
di vista dello sviluppo fisico, si accentua nelle ragazze le
caratteristiche dell’organismo femminile, mentre nei ragazzi si osserva un
ulteriore accrescimento degli arti, cui non fa seguito quello dei muscoli. E’
determinata, anche da ciò, la perdita dell’armonia nei movimenti e seppur con
motivazioni differenti, è difficile per loro vivere in questo nuovo vestito. Nei ragazzi
uno degli elementi più caratteristici del momento è quello del cambio della voce
che diviene più bassa e cambia nel timbro.
In questo periodo della crescita diviene molto importante la qualità di relazione
che i ragazzi e le ragazze instaurano con gli adulti. Essi devono essere propensi
al loro ascolto e alla comprensione. Sempre più accentuato e forte risuona nella
relazione la volontà a manifestare i propri propositi, i propri pensieri, la propria
volontà. Spesso tali elementi si discostano ampiamente dalla visione o dai
pensieri degli adulti che hanno vicino. Per tal motivo non esitano a portarli anche
in modo forte e prorompente. Paradossalmente possiamo dire che, maggiore è la
distanza e la forza con cui loro pongono i loro pensieri e maggiore è la forza e
l’esercizio della propria individualità. Del resto è anche vero che, molte volte,
dietro a un gesto sgarbato o una reazione forte si celi la necessità di sentirsi
curati, ascoltati e considerati. Più questo viene loro concesso, tanto più riescono a
comprendere loro stessi. L’adulto diviene come uno specchio riflettente, che offre
la possibilità di illuminare la propria individualità e a far loro prendere coscienza
delle dinamiche della loro vita dell’anima. La qualità di relazione sviluppata in
questo periodo con gli adulti avrà riflesso e conseguenze su tutta la vita futura.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
68
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
ITALIANO
Epoca di italiano
Durante il lavoro di questa epoca approfondiremo lo studio della sintassi relativo
all’analisi logica. Introdurremo nuovi complementi e andremo ad esplorare lo
studio della sintassi del periodo. Per quanto riguarda le ore di esercitazione
queste si svolgeranno per un’ora a settimana. Nei periodi in cui sia necessario
approfondire ed elaborare contenuti di altre materie, l’esercitazione sarà svolta
con gli esercizi a casa e all’inizio della lezione principale nella parte ritmica. Per
rendere più qualitativo il lavoro di esercitazione adotteremo un testo per gli
esercizi. Amplieremo l’elaborazione orale, scritta, della lettura e dell’ascolto,
attività fondamentali
per un armonico sviluppo qualitativo del linguaggio. Ci
cimenteremo in composizioni, descrizioni, recensioni, riassunti, relazioni e
invenzioni di storie. Il lavoro scritto prevedrà la stesura di due o tre elaborati in
classe a quadrimestre.
LETTERATURA
Epoca di Letteratura
Inizierà in questo anno lo studio sistematico della Letteratura dall’origine della
Lingua Italiana. Partiremo dalle Chanson de geste, per approdare alla Scuola
Siciliana. Introdurremo i movimenti letterari del XIII- XIV secolo approfondendo le
biografie e le opere dei padri della Lingua Italiana: Dante Alighieri, Francesco
Petrarca, Giovanni Boccaccio. Passeremo poi alla Letteratura del Rinascimento
studiando in particolare le biografie di Michelangelo, Leonardo e Raffaello. Come
proiezione abbiamo l’obiettivo di elaborare la storia fino al XVIII secolo, pertanto
in relazione ad essa andremo a elaborare i contenuti caratteristici di questi secoli.
Nella Parte Ritmica impareremo poesie e parti dei poemi che andremo elaborando
nella letteratura. Inizieremo, quindi, il lavoro della prosa di poemi e poesie.
STORIA
Epoca di storia
I periodi storici che sono da sviluppare nella VII classe, richiedono due epoche.
Nella prima verrà trattato il periodo medioevale, Alto e Basso Medioevo, con la
lotta tra il potere del Papa e il potere Imperiale, nascita dei Comuni e la nascita
delle Signorie quindi del Principato. Tenteremo di mantenere uno sguardo ampio
per tratteggiare la storia dei vari paesi dell’Europa. La seconda epoca tratterà
delle scoperte geografiche quindi del periodo della Riforma e Controriforma. Da lì
ci spingeremo verso la Rivoluzione Americana e quella Francese. Tali epoche,
oltre che vedere in parallelo partire il lavoro della Letteratura, vedranno coinvolte
le altre discipline quali l’Arte, il Lavoro Manuale. Queste epoche offriranno
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
69
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
l’occasione per poter affinare il metodo d studio. Ripetizione della lezione del
giorno precedente, costruzione di schemi, letture di testi e documenti,
elaborazione di domande, ricerca su temi personalmente scelti, saranno elementi
fondamentali per tale acquisizione e per sviluppare la loro autonomia.
CHIMICA
Epoca di chimica
Lo studio della chimica verterà sull’introduzione dei processi di combustione. Si
studierà il fuoco nelle varie forme in cui si manifesta, in particolare vedremo la
formazione del carbone dopo il processo di combustione. Attraverso l’utilizzo del
calore si sperimenterà come attraverso un processo chimico i metalli possono
essere ricavati dai minerali. Verrà trattato il calcare nella sua costituzione.
Verranno introdotti i concetti di acidi e basi, la reazione di alcuni materiali a tali
sostanze, della possibilità di evidenziare le caratteristiche di acidità e basicità
attraverso l’utilizzo della cartina tornasole. Chiuderà il lavoro l’elettrolisi
dell’acqua.
ALIMENTAZIONE
Epoca di alimentazione
Questa epoca vedrà riportare all’essere umano le tematiche che sono state
affrontate nella chimica, questo attraverso lo studio delle funzioni vitali. A questa
età gli adolescenti possono ancora recepire in modo istintivo quello che è sano
introdurre nel proprio organismo. E’ un ultimo bagliore di quella profonda
relazione che il bambino piccolo ha con il mondo che lo circonda. Trattare questo
argomento, permette di sviluppare consapevolezza rispetto alla tematica della
qualità degli alimenti e naturalmente questo conduce alla qualità della
produzione dei cibi, connettendo così il tema dell’ambiente e del relativo suo
rispetto. Procederemo poi con lo studio dei processi vitali. Parleremo del sistema
digestivo e dei suoi organi, di quello respiratorio e circolatorio.
GEOGRAFIA
Epoca di geografia
L’epoca di geografia riprenderà con lo studio dei poli, quindi del continente
africano e americano. Lo studio sarà affrontato attraverso l’osservazione del
territorio, delle tradizioni e nell’ambito dei continenti, andremo a trattare alcune
nazioni. Anche per questo anno lavoreremo con le ricerche individuali sui paesi
che susciteranno nei ragazzi e nelle ragazze, maggiore interesse e curiosità.
Seguiranno le loro esposizioni, in modo da condividere il lavoro svolto. La
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
70
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
geografia andrà anche a intersecarsi con lo studio dell’Astronomia. Trattando le
varie fasce climatiche sarà interessante poter osservare le loro diverse
caratteristiche, ma soprattutto indagare le cause che determinano tale
caratteristiche.
ASTRONOMIA
Epoca di astronomia
Questa è una delle epoche più importanti della classe VII. In un momento tanto
delicato in cui le forze del peso afferrano l’organizzazione fisica, il gesto di
sollevare il capo per trovare la luce stellare è un importante “ contro-movimento”
che aiuta i ragazzi e e le ragazze a riportare equilibrio tra il cielo e la terra, tra le
forze della volontà e del pensiero, attraverso la mediazione del mondo dei
sentimenti. Chi guardando le stelle non si trova a perdersi in esse e a trovare
quiete interiore? L’obiettivo conoscitivo dell’epoca, invece, ha come prerogativa
quello di portare a coscienza, attraverso un’attività pratica, il corso del sole
nell’arco della giornata, del mese e dell’anno così da poter oggettivamente
conoscere il movimento di tale astro. La luna sarà osservata nel corso del mese e
dell’anno per poterne osservare i ritmi e le variazioni. Le costellazioni più
importanti verranno osservate nella loro forma e nella loro luminosità. Attraverso
le notti dell’epoca potranno essere percepite e conosciuti i movimenti che esse
manifestano nel cielo. Il lavoro astronomico, infatti, verte in due chiare e diverse
fasi e tempi: osservazione ritmica del sole, delle costellazioni e della luna nel corso
dei mesi e di una settimana stanziale nella quale, attraverso la rilevazioni degli
spostamenti delle costellazioni sui quattro orizzonti, potranno essere afferrate le
dinamiche celesti.
MATEMATICA E GEOMETRIA
Aritmetica e Algebra
Continua il lavoro con le POTENZE.
LE RADICI QUADRATE ed esercizio di ESPRESSIONI sempre più complesse ed
articolate. Le PROPRIETÀ delle OPERAZIONI faranno da base all’ALGEBRA, ai
numeri POSITIVI e NEGATIVI e ai BINOMI ALGEBRICI.
Si inizia il calcolo letterale. Monomi, polinomi, prodotti notevoli.
Geometria e disegno geometrico
Continua lo studio delle SUPERFICI attraverso lo studio degli ANGOLI e delle
FORMULE dirette ed inverse.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
71
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Il teorema di Pitagora.
Applicazioni del teorema di Pitagora al triangolo equilatero, al quadrato, al rombo
ed al trapezio.
La similitudine e i teoremi di Euclide.
IL CERCHIO
SCIENZE - FISICA
Premessa
L’insegnamento della fisica nelle tre classi VI-VIII aiuta a coltivare il senso di
meraviglia, a stimolare la curiosità, ad approfondire gli interessi degli studenti, a
iniziare a sviluppare un “metodo scientifico” e la capacità di oggettivare
l’esperienza, partendo dall’osservazione per arrivare poi alle leggi.
Queste sono alcuni presupposti e finalità dello studio di questa materia:
Importante è essere consapevoli di tutti i prodotti e risultati del progresso tecnico
e scientifico del mondo in cui si vive.
La scienza non vive in laboratorio, ma nel mondo.
Lo studio della fisica sviluppa la volontà. Il lavoro dello scienziato è logico ed
ordinato. Le scoperte spesso avvengono per caso, ma per coglierne l’importanza
ed il significato è necessario un metodo.
La lezione Warldorf richiede che lo studente faccia il suo lavoro accademico,
artistico e pratico.
L’insegnante deve aiutare lo studente a formulare una chiara enunciazione del
concetto, ma questo deve fondarsi su esperienze ed idee espresse dallo studente.
La fisica risveglia le forze morali dello studente. Questi impara come la natura si
esprime attraverso le forze fisiche, anche quelle del nostro corpo. Si deve
imparare ad utilizzare queste forze, quindi le derivazioni tecnologiche, in modo
costruttivo e non distruttivo. Cio’ sviluppa un senso di responsabilità morale.
Il contenuto delle lezioni è un mezzo, non un fine
Struttura delle lezioni
Le lezioni si articolano in due giorni. Dimostrazione e ricapitolazione il primo
giorno, ricordo e sintesi il giorno successivo.
Dimostrazione
In questa fase si realizzano gli esperimenti e gli studenti osservano attentamente i
fenomeni relativi a tali esperimenti. Successivamente gli studenti tirano le
conclusioni (attività di pensiero) sulle osservazioni.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
72
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Ricapitolazione
Gli studenti ricapitolano verbalmente l’esperimento svolto. Ciò permette allo
studente di rivivere l’esperienza nella loro immaginazione, in modo personale.
L’esperienza comincia ad interessare il corpo astrale. La ricapitolazione serve
come fondamento per il processo di formazione dei giudizi. le impressioni ed
immagini sono state trasformate e vivono nel corpo eterico come memoria e germi
di concetti viventi.
Ricordo
Le impressioni ed immagini del giorno precedente sono state trasformate e vivono
nel corpo eterico come memoria e germi di concetti viventi.
Al ritorno a scuola, la prima parte della lezione include una revisione del lavoro
del giorno precedente. Gli studenti riassumono le loro osservazioni e articolano i
loro giudizi. Man mano che lo studente raffina i suoi giudizi, il concetto comincia
a formarsi. Poiché il concetto è di solito fermo nella forma germinale, è preferibile
inquadrarlo in termini generali. Una volta che il concetto è stato affermato
differentemente da diversi studenti e riassunto dall’insegnante, gli studenti
saranno capaci di sviluppare ulteriormente il concetto, con nuove dimostrazioni.
Essi hanno anche opportunità di esprimere il concetto nel lavoro scritto ed
artistico.
Il lavoro verrà poi elaborato sul quaderno, nel quale il ragazzo descriverà
inizialmente l’esperimento e le osservazioni, avvalendosi anche del disegno
artistico e successivamente dei concetti e delle leggi fisiche a cui si è arrivati
insieme. Queste relazioni saranno lette a turno in classe il giorno successivo e
corrette e commentate con il maestro.
Programma
Il programma tratta acustica, ottica, calore, meccanica, meccanica dei fluidi,
elettricità, magnetismo, ed elettromagnetismo
Pendoli accoppiati e modello meccanico dell’acustica.
Colori di luce. Pinhole camera e formazione dell’immagine. Legge della riflessione.
Legge della rifrazione. Specchi piani e curvi. Lenti convergenti e divergenti.
Definizione di temperatura e misure di riscaldamento e raffreddamento.
Esperienze di passaggi di stato
Magnetismo terrestre e magneti. Proprietà. Visualizzazione delle linee di campo
magnetico. Induzione magnetica
Elettrizzazione ed elettrostatica. Pila di Volta
Bilancia e leve. Legge della molla. Piano inclinato. Urti di particelle
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
73
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
ARTE
Obiettivi Cognitivi
-sviluppare la capacità di percezione e di osservazione,
-superare gli stereotipi figurativi,
-potenziare l’uso delle strutture del linguaggio visuale ( linea, luce, colore,
simmetria, ritmo, modularità ecc..)
-usare correttamente le varie tecniche,
-saper scegliere le tecniche adeguate alle proprie esigenze,
-saper osservare ed interpretare in modo personale,
-saper cogliere il messaggio e la funzione comunicativa,
-saper collocare l’opera d’arte nel contesto storico,
-saper applicare la terminologia appropriata relativa alla STORIA DELL’ARTE.
Obiettivi conoscitivi E’ essenziale che gli alunni acquisiscano un metodo di
lavoro efficace, ovvero che possano essere in grado di condurre a termine un
lavoro anche senza la costante guida dell’insegnante; saper organizzare attività di
studio e di ricerca anche in orario extrascolastico e saper lavorare efficacemente
in gruppo.
Contenuti disciplinari lo spazio- gli indici di profondità, la prospettiva.
-lettura dell’opera d’arte, riproduzione attraverso l’uso di lucidi e tecnica del
quadrettato. Approccio all’immagine assonometrica.
Storia dell’Arte, con la trattazione dei seguenti periodi a epoche: ROMANICO,
GOTICO, RINASCIMENTO, BAROCCO.
Metodi e mezzi
Il metodo prescelto per la comunicazione della mia materia è quello induttivo: Si
parte da una tematica e approccio atti a suscitare l’interesse e la curiosità dei
ragazzi per poter poi individuare spunti e idee.Le attività tipiche della disciplina
verranno svolte prevalentemente in classe, con spiegazioni appoggiate da un
archivio fotografico proiettato.
Le tecniche usate saranno varie: matita, pastello, tempera, acquarello,
cartoncino colorato, collage con l’uso di ritagli di riviste e fotocopie da rielaborare.
Verifica e valutazione
Per le verifiche relative alle capacità grafico-espressive saranno esaminati gli
elaborati eseguiti, per quelle relative alla preparazione teorica, saranno utilizzati
questionari ed interrogazioni individuali e collettive. Queste ultime saranno
operate dagli stessi ragazzi, che si rivolgeranno domande a vicenda, per una più
facile memorizzazione del linguaggio tecnico della materia.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
74
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Progetti Pratici
I progetti pratici che i ragazzi realizzeranno nel corso dell’anno saranno legati
all’epoca artistica trattata.
LAVORO MANUALE
Una ripetizione cosciente unita all'elemento artistico agiscono in modo da favorire
la formazione della volontà; il suo sviluppo attraverso l'arte forma l'intelletto.
Lavori dell'anno
Porta vaso in lana lavorato con la tecnica del macramè.
Forme concave e convesse nella lavorazione dell'alabastro per un porta candela.
Solidi Platonici: disegno dal vero a carboncino o matita sanguigna o crete.
Seguente realizzazione in creta.
Studio delle proporzioni umane e realizzazione in stoffa della bambola vestita.
Studio del modello per la realizzazione della camicia dell'arte.
Cucito a macchina: conoscenza ed esercitazioni su piccoli pezzi di stoffa
AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO
La classe si dedicherà al ripristino della zona a lei affidata, curandone la
manutenzione, la ricostruzione del terrario laghetto e della fitofarmacia a forma di
lemniscata.
Approfondirà la conoscenza di alcuni modi di utilizzare le piante medicinali,
tramite essiccazione od estrazione dei principi attivi.
Verranno esaminati e sperimentati i principi fondamentali dell’Agricoltura
Biodinamica a cominciare dalla necessità di rendere fertile la Terra.
Conosceremo vari tipi di terreni, approfondendo le loro origini e formazioni.
Durante l’epoca di alimentazione osserveremo come il cibo vitale prodotto con
tecniche di coltura coscienti nutra e migliori l’uomo sotto tutti gli aspetti, a
differenza del cibo scadente e manipolato.
Produrremo alcuni prodotti orticoli che utilizzeremo come materia prima in un
laboratorio di trasformazione alimentare.
EURITMIA
In VII Classe emerge prepotente nel ragazzo la necessità di afferrare e comprendere
la propria vita interiore: anche nel movimento il linguaggio viene portato ad
espressione attraverso il carattere e trasformato da dentro seguendo un percorso
personale che deve, alfine, essere oggettivato; a differenza delle forme geometriche,
che invece lo studente coglie come strutture operanti da fuori. L’Euritmia della
parola si arricchisce dunque dei gesti dell’anima e dei gesti drammatici di braccia,
piedi e testa, in modo che tutto possa contribuire a rendere il carattere di una
poesia nella sua complessità, per tradurlo infine in una forma artistica.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
75
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Gli esercizi di abilità e concentrazione nello spazio ora diventano più vicini al
proprio corpo, gli esercizi per l’atteggiamento eretto sono portati in modo cosciente.
Lo studente è adesso in grado di far ruotare nello spazio pentagoni, esagoni,
ettagoni etc., la lemniscata o l’otto armonico, provando piacere per le abilità che
riesce a sviluppare.
I ragazzi, in modo particolare, sono ricettivi per tutto ciò che è geometrico. Per loro
è importante che si ripeta sempre molto, possibilmente alla stessa maniera.
Le ragazze, invece, amano molto di più le forme in movimento e sono abili nel
costruire i gesti delle braccia. Sono altresì in condizione di afferrare i ritmi nelle
loro differenziazioni. Sono decisamente più nella melodia.
Ragazzi e ragazze si completano nelle loro preferenze di movimento.
Nella musica le atmosfere di maggiore e minore parlano chiaramente delle
disposizioni dell’anima.
Si inizia a lavorare coscientemente con le scale di tonalità minore, le melodie
privilegiano autori come Mozart, Corelli, Handel, Telemann, ma, per variare le
atmosfere, anche le Bagatelle di Beethoven e le canzoni popolari di Bartok sono
particolarmente adatte.
In settima sanno cosa si è lavorato nella lezione precedente e cosa si deve
esercitare in quella attuale. Gli allievi sono in grado di prendere posto rapidamente
nello spazio.
Vogliono trasgredire il più spesso possibile alle regole prefissate. Cercano di
eludere gli accordi sull'atteggiamento da tenere nello stare seduti o fermi in piedi,
però di solito reagiscono allo sguardo dell'insegnante.
Per poter partecipare alla lezione deve essere loro chiara la mèta o lo scopo di un
esercizio
Nell'attività sperimentano la dipendenza dagli altri, ma ciò può prendere anche
l’aspetto di un positivo sentimento per il lavoro comune.
Le proporzioni corporee di un allievo di settima sono un poco squilibrate: comincia
qui lo stare in piedi appoggiandosi su una sola gamba, che ha come conseguenza
uno stare appesi alle anche.
Il passo comincia da sé a diventare in ogni cosa impreciso e indolente. L'allievo è
però disponibile e in condizione di correggerlo.
Qualità da raggiungere
Si consolida il lavoro sui ritmi, per coglierne le peculiarità, per acquisire dinamicità
e capacità di passare dall’uno all’altro, per dissociare il ritmo dei piedi da quello
delle braccia; sui testi letterari le costruzioni grammaticali trovano corrispondenza
nelle forme apollinee, i brani affrontati possono essere drammatici come
umoristici; si esplorano tutte le direzioni e tutte le possibilità di movimento che
conformano la figura umana; le stelle a 5, 6, 7, 8 punte raggiungono qualità di
esattezza e fluidità; si sviluppa l’ascolto; si consolidano gli esercizi con le verghe
cercando forme e sequenze più complesse; nella musica le atmosfere di maggiore e
minore incontrano le vocali corrispondenti. Anche la “corona” può essere eseguita
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
76
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
con attenzione ora ad un aspetto, ora a un altro. In questo anno scolastico gli
allievi della settima classe svolgeranno un lavoro sui Pianeti, ispiratori
dell’elemento vocalico e sulle Atmosfere zodiacali dal punto di vista della qualità
consonantica. Non è propriamente nel programma di questa classe, ma il tutto
sarà realizzato “alla portata” dei ragazzi, in virtù di un collegamento più stretto tra
l’epoca di astronomia e il movimento euritmico, che l’insegnante di classe e
l’insegnante di euritmia vogliono rafforzare.
MOVIMENTO e GIOCOLERIA
L'esplorazione della giocoleria diventa sempre più individuale, dopo aver appreso
le varianti principali del movimento di base della cascata con tre palle e gli altri
due movimenti fondamentali che sono la doccia e la fontana, ognuno evolverà
secondo le proprie caratteristiche e possibilità alla ricerca della propria giocoleria.
Parte del lavoro è dedicato agli esercizi di coppia e di collaborazione.
A titolo di scoperta vengono presentate altre tecniche di circo sia della giocoleria
che dell'equilibrismo
Al suolo si lavora nell'evoluzione delle piramidi di gruppo e delle figure statiche
d'acrobatica di coppia.
MUSICA E CORO
Quest’anno si può lavorare alla conoscenza di alcune canzoni medioevali,
accompagnando i canti con ritmi.
Si può sperimentare oltre al canto la percezione del ritmo con la body percussion,
che porta i ragazzi a percepire l’elemento ritmico musicale, che a quest’età è
molto sentito (vedi il rap), sul proprio corpo.
L’inizio della scoperta dei continenti extraeuropei, Africa in primis (e quindi
ritmo), ci farà scoprire canti in lingue sconosciute. Dal canto nero d’Africa si può
arrivare agli spiritual dei neri d’America, facendo un collegamento storico.
Quest’anno la classe lavora il coro e la musica all’interno delle ore di orchestra,
insieme alla VI classe. Si lavorano i canti per tutte le festività, insieme alle altre
classi della scuola.
In orchestra, avendo compreso negli anni precedenti i rudimenti della musica:
ritmo, melodia, polifonia, impareranno a rendersi indipendenti nella lettura dei
brani musicali d’insieme. Continueremo lo studio della storia della musica in
parallelo ai periodi storici affrontati dalla classe anche attraverso ascolti e brani
suonati.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
77
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUA INGLESE
Scopo principale dell’insegnamento della lingua straniera è quello di contribuire
allo sviluppo della personalità dell’alunno, attraverso il confronto con altre lingue
e culture e accrescere le capacità comunicative
Obiettivi didattici generali
a.
Consolidare e sviluppare le acquisizioni linguistiche e le conoscenze
b.
Avviare ad attività più specifiche di lettura e scrittura
c.
Ampliare il bagaglio lessicale
Obiettivi specifici di apprendimento
- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e
chiedendo
semplici informazioni
- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito
di interesse
- Comprendere un semplice brano scritto individuandone l’argomento e le
informazioni
specifiche
- Cogliere il punto principale in semplici messaggi a annunci relativi ad aree di
interesse
quotidiano
- Essere in grado di riflettere sulla lingua operando confronti con la propria
- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura dei
paesi di cui si
studia la lingua e operare confronti con la propria.
Contenuti
Funzioni comunicative:
Dare, accettare o rifiutare un suggerimento
Descrivere l’aspetto fisico di una persona
Invitare qualcuno
Esprimere una scusa
Acquistare un biglietto ferroviario
Esprimere delle preferenze
Esprimere accordo o disaccordo
Chiedere informazioni ad un ufficio turistico
Chiedere e dare indicazioni stradali
Chiedere il permesso
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
78
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Parlare di possibilità
Parlare di eventi passati
Chiedere, dare o rifiutare un permesso
Parlare di obblighi e necessità
Fare un acquisto in un negozio di abbigliamento
Esprimere richieste formali
Strutture:
- Verbi seguiti dal gerundio
- Avverbi di modo
- Past Simple di Be
- Espressioni di tempo passato
- There was ,there were
- Past Simple di Have
- Past Simple dei verbi regolari e irregolari: forma affermativa
- Past Simple dei verbi regolari e irregolari: forma negativa, interrogativa e
risposte brevi
- Present Continuous per esprimere il futuro: forma affermativa, interrogativa,
negativa e
risposte brevi
- Espressioni di tempo futuro
- Preposizioni di tempo: on, in, at
- Preposizioni di luogo (next to, near, in front of, opposite, between, behind, in,
at, on)
- Verbo modale must: forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi
- have to: forma negativa e interrogativa
- Il comparativo di maggioranza
- Il comparativo di uguaglianza
- Il superlativo di maggioranza
- May/might
- Something/anything/nothing
- Congiunzioni : and, but, because
Eventuali argomenti di raccordo interdisciplinare saranno concordati con i
colleghi interessati, all’interno del consiglio di classe.
Attività
Tutte le attività proposte avranno sempre carattere e scopo comunicativo. Nel
secondo anno di studio si intensificherà l’ascolto di materiale linguistico
registrato e si cercherà di abituare i ragazzi ad un uso più autonomo e personale
della lingua.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
79
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Nella terza classe si lascerà maggior spazio ad interventi più personali; si punterà
anche all’acquisizione di una conoscenza più precisa e sintetica delle strutture
linguistiche e si eseguiranno diversi esercizi in preparazione delle prove scritte
d’esame.
Strumenti e sussidi
Uso consapevole del libro di testo , fotocopie di materiale reperito dall’insegnante ,
registratore e cassette, videoregistratore , materiale vario di supporto visivo,
canzoni.
Criteri metodologici
Metodologia operativa, incentrata sul ruolo attivo dell’alunno.
Approccio comunicativo/funzionale per evidenziare l’uso sociale del linguaggio e
sviluppare la consapevolezza linguistica.
Alternanza di varie tecniche operative: lezione frontale, dialogata, lavoro
individuale , di gruppo , a coppie , role-play.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno frequenti e relative agli obiettivi prefissati, serviranno anche
ad adeguare la programmazione al reale ritmo di apprendimento della classe.
LINGUA SPAGNOLA
I ragazzi sono già immersi nella pubertà e in questo passaggio tra l'essere
bambini e l'essere adulti, le due polarità si possono scontrare. I loro ideali si
devono confrontare con quelli che trovano nelle altre persone. I maestri possono
diventare un punto di riferimento, in questo disorientamento, come lo diventano
anche altri adulti che i ragazzi vedono come idoli. Per questo è importante
proporre delle biografie di individui con forti ideali, che sono riusciti a portarli
avanti, nelle loro azioni, durante la loro vita. Questo può dare un segno positivo e
un sollievo alle loro domande esistenziali e aiutarli a crearsi dei propri giudizi,
valutando come altri sono riusciti a rispondere, di volta in volta, alle questioni
importanti della vita. Sarà rilevante offrire la possibilità agli alunni di proporre
temi di loro interesse da studiare durante le lezioni. Allo stesso tempo, la maestra
all'inizio dell'anno, comunicherà ai ragazzi i contenuti da lei proposti, le
metodologie di lavoro e la forma di valutazione, in modo che loro possano seguire
l'andamento dell'anno scolastico in maniera partecipe, organizzata e obiettiva.
Quest'anno si continua lo studio della grammatica, con particolare attenzione ai
diversi tempi verbali passati usati nel raccontare storie o esperienze di vita; si
riprenderanno anche il futuro e il condizionale, con i quali si imparerà ad
esprimere desideri e piani futuri. Gli alunni saranno stimolati a scrivere e
rappresentare dei piccoli temi sulla propria vita quotidiana reale o immaginaria e
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
80
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
anche su avvenimenti accaduti nel mondo (sia a scuola che in paesi lontani) da
loro ritenuti interessanti. Si studieranno diversi verbi irregolari, gli avverbi e le
preposizioni, così come aspetti di sintassi, in modo da avere a disposizione tutti
gli strumenti per formare delle frasi complesse. Continueremo a studiare le
diverse modalità linguistiche per affrontare possibili situazioni quotidiane in un
paese di lingua castigliana. Allo stesso tempo proseguiremo a lavorare per
costruire un immaginario culturale sulla Spagna e su alcuni paesi
latinoamericani. A tale proposito la letteratura (racconti brevi, poesie e romanzi
adattati) sarà il filo conduttore che ci introdurrà sia ai diversi paesi, con le loro
specificità storiche e geografiche, che ai loro autori, attraverso le lettura di
biografie. Questo filo sarà seguito, quando possibile, parallelamente al lavoro
svolto dalla maestra di classe, in particolare seguendo le epoche di storia,
letteratura e geografia. Allo stesso tempo si garantirà una certa flessibilità, dando
spazio alla vita propria della classe e seguendo gli interessi particolari degli
alunni, quando possibile.
Nello studio del Medioevo si svolgerà un lavoro su Al-Andalus (la Spagna
musulmana). In riferimento al Rinascimento si studierà il romanzo picaresco
attraverso la lettura dell'adattamento dei testo: Lazarillo de Tormes. Come
biografia per questo periodo si proporrà Miguel de Cervantes. Collegandoci allo
studio delle Americhe e della colonizzazione si leggeranno frammenti dei racconti
e delle leggende raccolte in Memorias del Fuego di Eduardo Galeano. In questo
caso una biografia interessante da proporre sarà quella di Hatuey, un cacicco
taino, battezzato il Primo Ribelle d'America, per aver lottato contro i conquistatori
spagnoli sull'isola di Cuba. La sua figura può introdurre uno sguardo su questo
paese, concentrandoci sull'osservazione del paesaggio naturale e antropico,
attraverso delle immagini fotografiche e del film per ragazzi:¡Viva Cuba!.
Continueranno i giochi linguistici, sia nel lavoro individuale che nel lavoro di
gruppo, attraverso quiz, giochi di parole e da tavolo. Le attività di gruppo
comprenderanno anche la discussione e la ricerca sugli argomenti proposti.
Quest'anno è anche previsto fare delle piccole traduzioni di testi usando il
dizionario e cercando nella lingua straniera i miglior modo di esprimere i diversi
concetti. In questo modo si stimolerà l'autonomia dell'apprendimento. Si cercherà
di instaurare un rapporto di scambio epistolare con una classe di una scuola
spagnola.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
81
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Collegio di 7° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Claudia Giotti
Euritmia: Anna Maria Tripodi
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia di Marco
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Catia Lazzarini
Arte: Susanna Alloggia
Matematica: Francesco Mariotti
Fisica: Danilo Pacella
Scienze: Renato Marsella
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
82
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
OTTAVA CLASSE
Maestra Renata Conversi
L’ottava classe è il momento in cui i ragazzi hanno l’occasione di maturare e
coniugare le esperienze fatte, a diversi livelli e nelle varie discipline, in tutto il loro
percorso di studio.
In armonia con questo momento di crescita, il piano di studi mira al collegamento
“organico” tra i contenuti umanistici e scientifici, per costruire una visione globale
delle epoche di evoluzione dell’umanità.
Arte e Scienza, nel loro tessere comune, si incontrano in esperienze pratiche ( la
chimica dell’affresco, l’ottica e il movimento impressionista, la Meccanica
applicata ecc.) che consolidano le connessioni interdisciplinari.
Consci dell’importanza del momento finale insieme, i ragazzi si avviano alla
realizzazione del più sentito progetto comune dell’ottava classe: la recita in teatro.
ITALIANO
Lettura e scrittura
Attraverso la lettura di brani significativi degli autori proposti, i ragazzi avranno
modo di esplorare le diverse forme letterarie e di cimentarsi nei diversi stili.
L’autobiografia, il diario, la lettera
Il racconto fantastico, il giallo
La descrizione soggettiva ed oggettiva
Il romanzo storico e quello di sentimento.
La poesia: analisi testuale
Struttura di una poesia: verso e strofa
Le diverse rime
Le figure retoriche
L’autore e la corrente letteraria
Letteratura
In parallelo ai periodi storici di volta in volta sotto esame, saranno presentati i
principali movimenti letterari che li caratterizzano, attraverso l’indagine dei loro
ideali artistici e l’opera dei loro letterati.
ILLUMINISMO
Rousseau: il patto sociale
Montesquieu: lettere persiane
Diderot e L’Enciclopedie
NEOCLASSICISMO
Ugo Foscolo
ROMANTICISMO
Goethe
Mary Shelley
Gioacchino Belli
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
83
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Giacomo Leopardi
Emily Dickinson
Alessandro Manzoni: il romanzo storico
Sir Conan Doyle
Herman Melville
Fedor Dostoevskij
REALISMO
Balzac: la commedia umana
VERISMO
Giovanni Verga
DECADENTISMO
Charles Baudelaire: “L’Albatros”
SIMBOLISMO
Giosuè Carducci
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
FUTURISMO
Marinetti e il Manifesto Futurista
ERMETISMO e POESIA CONTEMPORANEA
Giuseppe Ungaretti: La grande guerra
Eugenio Montale
Salvatore Quasimodo
IL ROMANZO DEL ‘900
Italo Svevo
Carlo Emilio Gadda
Elio Vittorini
Pier Paolo Pasolini
Italo Calvino: Marcovaldo
Grammatica
Sintassi della frase
Il soggetto, il predicato e i complementi
Sintassi del periodo
La proposizione: principale, secondaria, subordinata
STORIA
La rivoluzione Industriale
Nascita della fabbrica
Organizzazioni operaie e cambiamento della società
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
84
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
La Restaurazione
Il Congresso di Vienna
I moti del 1830 – 31
Rivoluzioni europee del 1848
Il pensiero di Giuseppe Mazzini
Il Risorgimento italiano
Giuseppe Garibaldi
Camillo Benso, conte di Cavour
Seconda Guerra di indipendenza e Unità d?Italia
Primi governi e terza Guerra di Indipendenza
Mercati, colonie, imperi
La grande depressione
Nascita della società di massa
L’Europa e l’Italia liberali
L’Italia di Crispi e Giolitti
L’età dell’Imperialismo
La Grande Guerra
Il difficile dopoguerra
Avvento del Fascismo
L’Italia diventa una dittatura
La Seconda Guerra Mondiale
La crisi del ‘29
Da Lenin a Stalin
Il Nazismo al potere
L’Italia fascista
La Guerra di Spagna
La Resistenza
La Shoah
La Guerra Fredda
Gli equilibri mondiali
La Decolonizzazione
Il Miracolo economico
L’Italia nel secondo dopoguerra
La contestazione del ‘68
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
85
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Verso l’Europa Unita
La globalizzazione
L’equilibrio delle risorse
La ricerca della Pace
MATEMATICA
ALGEBRA
Identità ed Equazioni
Equazioni di primo grado ad una incognita
Verifica
Diagrammi cartesiani
Equazione della retta
Elementi di statistica
Rappresentazione grafica dei numeri
GEOMETRIA e DISEGNO GEOMETRICO
Si passa dalla geometria piana alla geometria solida.
Superfici e volumi dei solidi.
Cubo e parallelepipedo
Prismi e piramidi.
I solidi di rotazione.
Solidi di rotazione: cilindro, cono, sfera
Solidi sovrapposti
Il peso specifico
GEOGRAFIA
Geografia dei Continenti
America Settentrionale.
America Meridionale.
Africa.
Asia.
Oceania.
I ragazzi svolgeranno ricerche personali su zone specifiche e aspetti culturali di
ogni continente.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
86
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Scienze della Terra
La Terra nel Sistema Solare
Le Fasce Climatiche
Gli Ambienti
Ambienti e risorse
Risorse e economia
La tettonica a zolle e la deriva dei continenti
I Vulcani e I Terremoti
SCIENZE
Anatomia e fisiologia del corpo umano
Metodologia
Dalle loro domande avviare percorsi conoscitivi sul corpo umano.
Osservazione del modello dello scheletro.
Ricerche su diversi testi scientifici in classe ed autonomamente a casa.
Disegni artistici su organi di senso, ossa, circolazione sanguinea.
Contenuti
Organi di senso
Sistema osseo
Sistema nervoso
Sistema muscolare
Sistema endocrino
Processi di respirazione - circolazione
Processi di digestione
AGRICOLTURA
L’insegnamento prevede una epoca dove verrà completata la panoramica delle
principali tecniche dell’Agricoltura Biodinamica.
Approfondiremo la conoscenza dei diversi tipi di agricoltura esistenti.
In relazione alla geografia e all’economia si promuoverà per i ragazzi un lavoro di
ricerca su varie aziende di tipo tradizionale a confronto con quelle biologiche o
equo e solidali, o carattere etico.
Analizzeremo i principi alimentari fondamentali.
Lo studio degli organi anatomici che i ragazzi affronteranno questo anno, ci
permetterà di percepire non solo come l’alimentazione influisca su di essi, ma
anche come un cibo vitale, che contenga sia le forze terrestri che quelle cosmiche,
sia un alimento nutriente per l’uomo su diversi piani.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
87
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Realizzeremo un laboratorio di trasformazione alimentare dove i ragazzi
sperimenteranno il lavoro in una cucina professionale.
SCIENZE - FISICA
PREMESSA
L’insegnamento della fisica nelle tre classi VI-VIII aiuta a coltivare il senso di
meraviglia, a stimolare la curiosità, ad approfondire gli interessi degli studenti, a
iniziare a sviluppare un “metodo scientifico” e la capacità di oggettivare
l’esperienza, partendo dall’osservazione per arrivare poi alle leggi.
Queste sono alcuni presupposti e finalità dello studio di questa materia:
Importante è essere consapevoli di tutti i prodotti e risultati del progresso tecnico
e scientifico del mondo in cui si vive
La scienza non vive in laboratorio, ma nel mondo
Lo studio della fisica sviluppa la volontà. Il lavoro dello scienziato è logico ed
ordinato. Le scoperte spesso avvengono per caso, ma per coglierne l’importanza
ed il significato è necessario un metodo
La lezione Warldorf richiede che lo studente faccia il suo lavoro accademico,
artistico e pratico
L’insegnante deve aiutare lo studente a formulare una chiara enunciazione del
concetto, ma questo deve fondarsi su esperienze ed idee espresse dallo studente
La fisica risveglia le forze morali dello studente. Questi impara come la natura si
esprime attraverso le forze fisiche, anche quelle del nostro corpo. Si deve
imparare ad utilizzare queste forze, quindi le derivazioni tecnologiche, in modo
costruttivo e non distruttivo. Ciò sviluppa un senso di responsabilità morale.
Il contenuto delle lezioni è un mezzo, non un fine
Struttura delle lezioni
Le lezioni si articolano in due giorni. Dimostrazione e ricapitolazione il primo
giorno, ricordo e sintesi il giorno successivo.
Dimostrazione
In questa fase si realizzano gli esperimenti e gli studenti osservano attentamente i
fenomeni relativi a tali esperimenti. Successivamente gli studenti tirano le
conclusioni (attività di pensiero) sulle osservazioni
Ricapitolazione
Gli studenti ricapitolano verbalmente l’esperimento svolto. Ciò permette allo
studente di rivivere l’esperienza nella loro immaginazione, in modo personale.
L’esperienza comincia ad interessare il corpo astrale. La ricapitolazione serve
come fondamento per il processo di formazione dei giudizi. le impressioni ed
immagini sono state trasformate e vivono nel corpo eterico come memoria e germi
di concetti viventi
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
88
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Ricordo
Le impressioni ed immagini del giorno precedente sono state trasformate e vivono
nel corpo eterico come memoria e germi di concetti viventi
Al ritorno a scuola, la prima parte della lezione include una revisione del lavoro
del giorno precedente. Gli studenti riassumono le loro osservazioni e articolano i
loro giudizi. Man mano che lo studente raffina i suoi giudizi, il concetto comincia
a formarsi. Poiché il concetto è di solito fermo nella forma germinale, è preferibile
inquadrarlo in termini generali. Una volta che il concetto è stato affermato
differentemente da diversi studenti e riassunto dall’insegnante, gli studenti
saranno capaci di sviluppare ulteriormente il concetto, con nuove dimostrazioni.
Essi hanno anche opportunità di esprimere il concetto nel lavoro scritto ed
artistico.
Il lavoro verrà poi elaborato sul quaderno, nel quale il ragazzo descriverà
inizialmente l’esperimento e le osservazioni, avvalendosi anche del disegno
artistico e successivamente dei concetti e delle leggi fisiche a cui si è arrivati
insieme. Queste relazioni saranno lette a turno in classe il giorno successivo e
corrette e commentate con il maestro.
PROGRAMMA
Il programma tratta acustica, ottica, calore, meccanica, meccanica dei fluidi,
elettricità, magnetismo, ed elettromagnetismo.
Barra ottica ed equazione della lente. Ingrandimento e sistemi ottici. Legge.
Cenno alle proprietà ondulatorie della luce e al fenomeno della diffrazione
Misura del calore specifico di alcuni materiali
Legge di Ohm dei conduttori di elettricità. Esperienze di elettromagnetismo,
campo magnetico creato da correnti, forza elettromotrice. Cenni a dinamo e
motore elettrico.
Campi vettoriali e scalari. Urti di particelle. Energia potenziale e cinetica.
Trasformazione dell’energia. Fonti di energia.
Vasi comunicanti. Pressione nei liquidi. Galleggiamento e legge di Archimede.
Cenno alla struttura dell’atomo e alla radioattività.
LINGUA INGLESE
Competenze disciplinari
- Interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana ed
argomenti
familiari e descrivere o presentare oralmente persone e situazioni
- Produrre messaggi scritti e lettere utilizzando un lessico adeguato e funzioni
comunicative
appropriate
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
89
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
- Comprendere un semplice brano scritto, individuandone l’argomento e le
informazioni
specifiche
- Individuare il punto principale in una sequenza audiovisiva/televisiva
(messaggi, annunci,
avvenimenti, notiziari)
- Essere in grado di riflettere sulla lingua e di operare confronti con la propria
utilizzando
correttamente strutture e funzioni linguistiche
- Relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà dei
paesi di cui si
studia la lingua e confrontarle con la propria
Metodologie
L’attività didattica sarà organizzata in unità d’apprendimento di lunghezza non
eccessiva.
Gli obiettivi di ogni singola unità d’apprendimento saranno adeguatamente
esplicitati ed infine si guideranno i ragazzi verso una costante pratica di
autovalutazione.
Metodi
lezione frontale
lavoro in coppia
lavori di gruppo
conversazione
Mezzi e strumenti
libri di testo
testi didattici di supporto
schede predisposte dall’insegnante
giochi
Tipologie di verifica
Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o
comunque alla conclusione di un percorso formativo-culturale, saranno
strettamente connesse con l’attività svolta, in modo da costruire la naturale
conclusione del lavoro.
Saranno predisposte prove di tipo diverso:
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
90
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Prove scritte
Prove strutturate:
compilazione di griglie e tabelle
vero/falso
completamento
questionari a scelta multipla
dialoghi guidati
costruzione di un dialogo
completamente guidato
esercizi di contenuto grammaticale
Prove orali
Interrogazioni
Interventi
Relazioni su argomenti di studio
Prove semistrutturate:
relazione orale
dialoghi a risposte aperte
questionario con domande a risposte
aperte e/o implicite
testi brevi di avvio alla scrittura di tipo
descrittivo, narrativo e informativo
(lettere personali, biglietti)
riassunti
Criteri di valutazione
La valutazione, di tipo prevalentemente orientativo, con l’obiettivo cioè di guidare
l’alunno all’autovalutazione, tenderà ad accertare i progressi rispetto ai livelli di
partenza in relazione a gruppi omogenei ed al percorso individuale programmato
per ciascun alunno.
Sarà basata su criteri di:
oggettività, con la somministrazione di prove oggettive valutate secondo parametri
concordati tra i docenti delle diverse discipline
sistematicità, tenendo presenti contemporaneamente il sapere, il saper fare ed il
saper essere dell’alunno
continuità, accompagnando e documentando i processi di apprendimento
dell’alunno nel corso dell’anno scolastico
La valutazione finale, prevista istituzionalmente a conclusione dei quadrimestri,
verrà espressa per le singole discipline secondo le indicazioni di legge su base
numerica decimale.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
91
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Contenuti
Funzioni comunicative:
Esprimere ambizioni ed intenzioni
Parlare del tempo atmosferico
Chiedere e offrire aiuto
Parlare della salute
Controllare informazioni
Chiedere e dare consigli
Usare il telefono
Arrivare ad un accordo
Parlare di abbigliamento
Chiedere informazioni di viaggio
Parlare di azioni future
Chiedere, dare o rifiutare un permesso
Parlare di attività in corso nel passato
Esprimere accordo e disaccordo
Chiedere conferma usando i question tags e dare conferma
Scusarsi e giustificarsi
Strutture:
Present Simple e Present Continuous
Futuro espresso con going to( forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte
brevi) e will
Past Continuous e confronto Past Simple
Pronomi relativi Who, Which, That
Verbi modali should/shouldn’t/could/couldn’t
Present Perfect: forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi
Present Perfect con just/yet e already: forma e uso
Periodo ipotetico 1° tipo, 2° tipo
Possibilità: may e might
Espressioni quantitative con there is e there are: some/any, a lot of, much/many,
a little/a few
Present and Past Simple Passive: forma affermativa, interrogative e negative
Il discorso diretto e indiretto: l’uso di say e tell
LINGUA SPAGNOLA
Questa è l'ultima classe del percorso formativo della scuola e alla fine dell'anno i
ragazzi dovranno affrontare un esame di fronte ad una commissione esterna alla
scuola. Per questo, da una parte si prosegue con gli argomenti svolti e le modalità
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
92
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
impiegate finora e dall'altra li si prepara per l'esame di spagnolo eseguendo in
classe gli esercizi tipo che dovranno risolvere durante la prova.
I ragazzi durante la pubertà sviluppano in maniera particolare il loro "Io" e così
iniziano a formulare giudizi propri e ad avere i propri ideali. Nel linguaggio ciò si
manifesta nella creazione di un modo di parlare proprio, di un gergo che li
definisce e che li porta a sviluppare una genuina interazione col mondo. La
maestra rispetterà questo processo creativo e li aiuterà a conoscere i diversi
registri della lingua, in modo che possano ampliare le loro vedute sui diversi modi
di comunicazione.
Un particolare sforzo sarà dedicato a motivare la classe ad imparare e ad
esercitare sia per iscritto (tramite la scrittura creativa) che oralmente. Per
motivarli, in certi momenti si proporrà agli alunni di scegliere loro stessi i diversi
compiti da fare, che si svolgeranno favorendo il lavoro autonomo e di gruppo.
Sarà importante che i ragazzi sperimentino il loro bisogno di comunicazione con
l'altro e con il mondo, per questo scopo si proporrà uno scambio epistolare con
una scuola spagnola.
Verranno impiegati diversi materiali didattici: testi letterari, racconti, saggi e
poesie, esercizi e giochi grammaticali presi da diversi libri di testo o creati
appositamente per le lezioni, canzoni da ascoltare, etc. Verranno ampliati e
consolidati il vocabolario e la conoscenza delle strutture grammaticali.
Collegandoci in parallelo alla maestra di classe, durante le ore di spagnolo si
studierà il periodo storico di Al-Andalus (la Spagna musulmana), per preparare
gli allievi alla gita a Granada (Andalusia). In seguito si farà un ripasso della
"Riconquista" cristiana dei territori, culminata con il primo viaggio di Cristoforo
Colombo in America. Al ritorno dalla gita riprenderemo lo studio della letteratura,
proponendo una lettura del periodo del Romanticismo, momento storico trattato
anche dalla maestra di classe. Si leggerà un classico della letteratura spagnola: le
Leyendas di Gustavo Adolfo Becquer, in prosa lirica e di genere gotico e
avventuroso.
ARTE
Obiettivi cognitivi
- Saper usare la terminologia e saper descrivere l’elaborato eseguito.
- Usare con padronanza gli strumenti ed i materiali.
- Saper scegliere le tecniche adeguate ai diversi lavori.
- Saper riconoscere, in un’opera d’arte, la tecnica usata dall’artista.
- Saper collocare l’opera nel contesto storico-artistico, capire il messaggio e la
funzione (estetica, didattica, sociale, provocatoria, etc.).
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
93
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Obiettivi non cognitivi
- Acquisizione di una maggiore capacità di autocontrollo.
- Acquisizione di un adeguato grado di maturità personale.
- Saper eseguire un lavoro seguendo la traccia assegnata.
- Motivare le proprie scelte ed il proprio comportamento.
Contenuti disciplinari
- Gli effetti dell’illuminazione,
- La composizione, la staticità e il dinamismo,
- Il colore: colori complementari, i contrasti cromatici,
- Il peso simbolico del colore ( la composizione modulare),
- Il volume e lo spazio, concetto di peso compositivo,
- Il valore del patrimonio culturale ed artistico e la funzione del restauro,
- Rappresentazione dello spazio, con e senza strumenti tecnici.
- Modalità di sensibilizzazione verso le problematiche relative alla tutela del
patrimonio artistico e paesaggistico,
- Lettura dell’opera d’arte, analisi, ed eventuale riproduzione fedele o liberamente
interpretata.
Trattazione dei diversi movimenti artistici:
NEOCLASSICISMO
ROMANTICISMO
IMPRESSIONISMO
POST IMPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
FAUVISMO
CUBISMO
FUTURISMO
DADAISMO
PITTURA METAFISICA
SURREALISMO
ASTRATTISMO
POP-ART
LAND-ART
BODY-ART
POST-MODERNO
DECOSTRUTTIVISMO.
Metodo e mezzi
Il metodo prescelto è quello induttivo: partendo da una tematica interessando,
stimolando la curiosità dei ragazzi e tenendo conto le condizioni di particolare
ricettività in cui si trova il preadolescente si intende operare con proposte di
attività che possano maggiormente coinvolgerlo e gratificarlo.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
94
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
I ragazzi potranno realizzare elaborati con le tecniche già precedentemente usate
e saranno guidati nella sperimentazione di nuove: RIELABORAZIONE DELLA
FOTOCOPIA, pittura ad acrilico, scultura contemporanea.
Verifiche e valutazioni
Oltre alle consuete forme di verifica, (presentazione di elaborati, interrogazioni,
test), nella seconda metà dell’anno, verrà effettuata la metodologia del colloquio
pluridisciplinare in prospettiva dell’esame di licenza.
Progetti
-
Disegni in relazione al periodo storico trattato
I solidi platonici realizzati col cartoncino.
Lanterna di San Martino
Scultura astratta in legno
Progettazione e realizzazione di Caleidoscopi e di bastoni della pioggia, in
connessione con l’ottica e l’acustica.
MUSICA E CORO
Quest’anno la classe affronterà lo studio delle biografie dei compositori che meglio
rappresentano il passaggio delle varie epoche artistiche in parallelo ai periodi
storici. Oltre alle biografie, ci saranno molti ascolti che faranno comprendere le
evoluzioni artistiche sia delle forme musicali (poema sinfonico, opera, sonata,
concerto, sinfonia ecc.) sia degli strumenti.
Il lavoro di quest’anno potrà vertere sul vivere attraverso la musica e il canto
alcuni degli argomenti del programma, collegando la materia alla letteratura, alla
storia o al lavoro teatrale.
Si lavoreranno i canti e le musiche per tutte le festività insieme alle altri classi.
Il coro quest’anno potrà vertere sul vivere attraverso la musica e il canto alcuni
degli argomenti del programma, collegando la materia alla letteratura, alla storia
o al lavoro teatrale. Quest’anno la classe non ha un’ora di coro, ma si lavora su
progetto.
TECNICA – LAVORO MANUALE
Preparazione alla recita:
- Completamento della cucitura della camicia dell’arte a macchina.
- Adattamento della camicia dell'arte al proprio personaggio.
- Ricerca ed adattamento dei costumi ed accessori.
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
95
Libera Scuola Janua
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Educazione tecnica
Le fibre tessili naturali ed artificiali, loro classificazione e caratteristiche.
Le fibre vegetali ed animali: cotone, lino, canapa, iuta, lana e seta.
Le fibre artificiali: viscosa, acetato, gomma o caucciù.
Le fibre sintetiche: acrilico, nylon, poliestere ecc.
Le fibre inorganiche: vetro tessile, amianto ecc.
Le fibre metalliche: Rame, argento, oro, ecc.
Varie ed eventuali in connessione con le altre discipline
MOVIMENTO
In questo sesto anno di movimento su e con le arti di circo che i ragazzi si trovano
ad affrontare, il lavoro è improntato sull'affinamento della giocoleria con tre palle
fino alla creazione di una sequenza di esercizi (routine) che contenga quelli
imparati nel proprio percorso.
Gli vengono presentate altre tecniche di circo come l'equilibrismo e la giocoleria
con vari strumenti e gli sono portati elementi di sport di squadra a livello pratico
e a livello teorico con accenni sui benefici dell'attività fisica per la salute
psicofisica.
Collegio di 8° classe
Insegnamenti
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
Insegnante di
principali e coordinamento: Renata Conversi
Euritmia: Anna Maria Tripodi
Movimento: Carlo Leonardi
Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia di Marco
Agricoltura: Sonia Ripanti
Musica: Micaela Fantacci
Coro: Marina di Marco
Lingua Spagnola: Berta Diaz Bolis
Lingua Inglese: Catia Lazzarini
Arte: Susanna Alloggia
Matematica: Francesco Mariotti
Fisica: Danilo Pacella
Scienze: Renato Marsella
Coop. Sociale Pedagogica Steineriana Janua - Onlus
96