ITALIANO_ MARTORELLA

Transcript

ITALIANO_ MARTORELLA
Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “FORESI”
LICEO SCIENZE UMANE “FORESI”
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI”
ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER
COMPETENZE
Docente Annagrazia Martorella
Materia Italiano
Classe _____III_____ Sezione ______ENO_____
A.S. 2015 / 2016
Data di presentazione: 26/11/2015
TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA
Livello alto
(voti 8-9-10)
Livello medio
(voti 6-7)
60%
Livello basso
(debito formativo)
40%
0%
Giudizio complessivo sul profilo della classe
Sufficiente
Buono
Distinto
Ottimo
X
Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non
hanno evidenziato lacune
Programmazione per competenze
MODULO N. 1 TITOLO: LA NASCITA DEI VOLGARI E LA LETTERATURA DELLE
ORIGINI
Tempi di realizzazione SETTEMBRE-OTTOBRE
Competenze di base
Cogliere il legame fra eventi storici e manifestazioni culturali
Iniziare a cogliere il concetto di evoluzione delle lingue
Iniziare a cogliere le differenze fra i diversi generi letterari
Iniziare a cogliere il rapporto fra i generi letterari e il loro scopo comunicativo
Contenuti
Medioevo: origini del volgare; ruolo di Chiesa e Impero nella conservazione e diffusione della cultura; figure di
rilievo (protagonisti e produttori di letteratura)
La nascita della letteratura in volgare: poesia trobadorica, epica cavalleresca, romanzo cortese
I primi documenti in volgare italiano
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
Conoscere il rapporto fra latino e lingue romanze
Conoscere i luoghi di conservazione e produzione della cultura medievale
Conoscere luoghi, protagonisti e forme delle prime opere in volgare
Conoscere le origini della nostra lingua
Abilità/capacità
Saper correlare fatti storici e forme letterarie
Saper cogliere le differenze fra generi nati in una medesima epoca e civilta'
Conseguire una prima capacita' di estrapolare temi dai testi
MODULO N. 2
SECOLO
TITOLO: LA LETTERATURA ITALIANA DEL XIII E DEL XIV
Tempi di realizzazione OTTOBRE-MARZO
Competenze di base
Correlare contesto storico e precise identità culturali e letterarie
Etrapolare germi di continuità e di differenza fra momenti e luoghi diversi della letteratura e della cultura di una
civiltà
Cogliere l'importanza e lo spessore di testi e figure culturali appartenenti ad una determinata epoca
Contenuti
La poesia religiosa: Francesco d'Assisi (con cenni a Jacopone da Todi)
La Scuola poetica siciliana
La poesia siculo-toscana (cenni)
Il Dolce stil novo
Dante Alighieri: Vita nuova e sintesi delle altre opere
Francesco Petrarca: Canzoniere
Giovanni Boccaccio: cenni alla precedente produzione narrativa; breve presentazione delle opere giovanili;
Decameron
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
Conoscere le principali forme (e correnti) della poesia e della prosa dei secoli XIII-XIV
Conoscere le figure più signicative dei secoli considerati: S. Francesco, Dante, Petrarca e Boccaccio
Conoscere le opere (o parti di esse) degli autori considerati
Conoscere vita, poetica e scelte letterarie di tali autori
Nozioni basilari di metrica (versi, figure metriche, tipo di mpinomenti e principali figure retoriche)
Abilità/capacità
Saper correlare contesto storico-culturale e poetica delle singole identità lettererarie
Saper confrontare autori e opere diversi, estrapolando elementi di somiglianza e di discontinuità
Saper estrapolare temi e scelte stilistiche a partire dai testi (e in rapporto alla presentazione di correnti letterarie ed
autori)
Saper utilizzare un primo lessico specialistico
Saper collegare momenti diversi di un'opera
Saper parafrasare un testo (almeno nelle sue parti più semplici)
Saper cogliere e spiegare le più importanti figure retoriche e metriche
MODULO N. 3
TITOLO: LA SVOLTA UMANISTICA E LA LETTERATURA
RINASCIMENTALE
Tempi di realizzazione MARZO-GIUGNO
Competenze di base
Correlare contesto storico e precise identità culturali e letterarie
Cogliere l'evoluzione di generi e forme culturali
Saper estrapolare germi di continuità e di differenza fra momenti e luoghi diversi della letteratura e della cultura di
una civiltà
Cogliere l'importanza e lo spessore di testi e figure culturali appartenenti ad una determinata epoca
Contenuti
L'età tardogotica e le humanae litterae
Panoramica della cultura e letteratura umanistiche (corti e mecenati)
La "ruina d'Italia" e Il principe di Niccolò Machiavelli
Il poema cavalleresco e l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
Conoscere la svolta avvenuta fra Medioevo ed eta' moderna, nonche' gli elementi di continuita' fra le due epoche
Conoscere le principali forme della poesia e della prosa dei secoli XV-XVI
Conoscere le figure più signicative dei secoli considerati: Machiavelli ed Ariosto
Conoscere le opere (o parti di esse) degli autori considerati
Conoscere vita, poetica e scelte letterarie di tali autori
Nozioni basilari di metrica (versi, figure metriche, tipo di mpinomenti e principali figure retoriche)
Abilità/capacità
Correlare contesto storico-culturale e poetica delle singole identità lettererarie
Confrontare autori e opere diversi, estrapolando elementi di somiglianza e di discontinuità
Saper estrapolare temi e scelte stilistiche a partire dai testi (e in rapporto alla presentazione di correnti letterarie ed
autori)
Utilizzare di un lessico specialistico
Saper parafrasare un testo (almeno nelle sue parti più semplici)
Saper estrapolare temi e immagini ricorrenti a partire dalla lettura di un testo
Saper cogliere e spiegare le più importanti figure retoriche e metriche
MODULO N. 4 TITOLO: LA DIVINA COMMEDIA
Tempi di realizzazione DICEMBRE-GIUGNO (modulo trasversale)
Competenze di base
Contestualizzare un'opera nel suo tempo, evidenziandone continuità e innovazione
Prima coscienza del rapporto fra scrittura e fortuna di un'opera
Prima consapevolezza del concetto di "classico" ( inteso come rapporto fra altezza dei risultati e gusto per la
letturatura)
Contenuti
Presentazione della Divina Commedia (epoca e contesto; allegoria e figuralita'; materia classica e attualità; stile e
forme; livelli diversi della scrittura)
Lettura di alcuni canti dell'Inferno
Nozioni basilari di metrica (versi, figure metriche, tipo di mpinomenti e principali figure retoriche)
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
Conoscenza del rapporto fra Dante e la sua epoca
Conoscenza della struttura e della genesi della Divina Commedia
La specificità dell'Inferno
Conoscenza di alcuni canti e personaggi della prima cantica
Abilità/capacità
Saper parafrasare un testo (almeno nelle sue parti più semplici)
Saper estrapolare temi e immagini ricorrenti a partire dalla lettura di un testo
Saper collegare momenti diversi di un'opera
Saper cogliere e spiegare le più importanti figure retoriche
MODULO N. 5 TITOLO: DIVERSI GENERI DI SCRITTURA
Tempi di realizzazione NOVEMBRE-GIUGNO
Competenze di base
Cogliere la diversita' dei vari generi di scrittura (impostazione, lessico e stile)
Cogliere il rapporto fra tipologia testuale e scopi comunicativi
Contenuti
Testo espositivo
Articolo di giornale
Testo argomentativo
(in vista del saggio breve)
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
Conoscere le diverse tipologie testuali
Conoscere gli scopi di esse e i contesti di utilizzo
Abilità/capacità
Saper cogliere le strategie delle diverse tipologie testuali
Saper utilizzare tali strategie per i propri fini comunicativi
Metodi didattici (trasversali ai moduli)
Attività laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
si
si
Lezione partecipata
si
Autoapprendimento
Altro: esercizi,anche di gruppo,
di analisi e scrittura
Modalità di Verifica e Valutazione
Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)
Test a risposta chiusa
Test a risposta multipla
x
x
Test a completamento
x
Altro: domande e sollecitazioni x
orali e mediante esercitazioni in
classe; esercizio di analisi e
scrittura
Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)
Prove semistrutturate
Prove strutturate
Prove aperte
Autovalutazione
si
si
si
Riassunti
si
Relazioni
si
Colloqui guidati
si
Altro: temi ( inteso come scritto,
da svolgere nelle diverse
tipologie testuali)
3 orali
+3
scritti
(=temi)
Secondo Quadrimestre
Numero di verifiche previste
Primo Quadrimestre
Test a risposta multipla
3 orali +
3 scritti
(=temi)
Altro ______________
Strumenti utilizzati
Libro di testo
Mappe concettuali
Dispense
si
si
Appunti
PC / Internet
Altro: film/filmati
si
si
MODULO RELATIVO AGLI IeFp:
Ada
UC 1710
Unità interdisciplinare: Storia, Italiano e Servizi della Ristorazione
TITOLO:
Una ricerca di storia locale: cucina e cuochi dell'isola d'Elba
Percorso di storia dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera
OBIETTIVI:
• Creare un senso di identità sociale
• Sviluppare un atteggiamento di curiosità storica e di comprensione delle
diverse identità come ricchezza delle società umane
• Stiumolare l'uso della conoscenza storica per arricchgire il proprio
percorso professionale
CONTENUTI FORMATIVI:
• Storia del territorio
• Economia del territorio (attività economiche, coltivazioni, industrie,
attività artigianali tipiche, territorio turistico, immigrazione ed
emigrazione nei diversi periodi storici
VERIFICHE:
• Costruire brevi itinerari gastronomici alla scoperta delle specialità del
territorio
• Proporre qualche ricetta tipica
• Scrivere un'intervista immaginaria ad un personaggio illustre della
gastronomia locale
Data
26/11/2015
Il Docente
Annagrazia Martorella