SI.GE.CO. sistema di gestione e controllo PAR FSC

Transcript

SI.GE.CO. sistema di gestione e controllo PAR FSC
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA
DIREZIONE GENERALE POLITICA REGIONALE UNITARIA NAZIONALE
PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (FSC)
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
2007-2013
Descrizione del sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co)
ACRONIMI:
QSN: Quadro Strategico Nazionale
DUP: Documento Unico di Programmazione
PAR :Programma Attuativo Regionale
FAS: Fondo Aree Sottoutilizzate
FSC: Fondo di Sviluppo e Coesione (già FAS)
AR: Autorità Responsabile
RO: Responsabili di Obiettivo
AC: Autorità Certificazione
CdS:Comitato di Sorveglianza
AdA: Autorità di Audit
AA: Autorità ambientale
B/R soggetto beneficiario/realizzatore
MISE-DPS-DG PRUN: Ministero dello Sviluppo Economico- Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione.
Direzione Generale Politica regionale unitaria nazionale
MISE-DPS-UVER: Ministero dello Sviluppo Economico- Dipartimento di Coesione e Sviluppo–Unità di
Verifica degli Investimenti pubblici
MEF-IGRUE: Ministero dell’Economia e Finanze- Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l'unione
europea
CIPE: Comitato Interministeriale di Programmazione Economica
APQ: Accordo di Programma Quadro (Stato-Regione)
APQI: Accordo di Programma Quadro Interregionali (Stato-Regioni)
SAD:Strumento Attuativo Diretto
BDU: Banca Dati Unitaria
VAS: Valutazione Ambientale strategica
NUVAL: Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici
RAE: Rapporto Annuale di Esecuzione
SAL: Stato Avanzamento Lavori
SGP: Sistema Gestione Progetti (sistema informativo per il monitoraggio)
DGR: Delibera di Giunta Regionale
1
Indice
1. DATI GENERALI.....................................................................................................................3
2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO...................4
2.1. L’Autorità Responsabile....................................................................................................5
2.2. Responsabili Obiettivo del Programma.............................................................................6
2.3 Il Soggetto Beneficiario/ Realizzatore ................................................................................6
2.4 Autorità di certificazione ....................................................................................................7
2.5 Autorità di Audit .................................................................................................................8
2.6 Autorità Ambientale ...........................................................................................................8
2.7 Rappresentante in materia di Pari Opportunità ..................................................................9
2.8 Comitato di sorveglianza ...................................................................................................9
3. IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PAR FSC .................................................................. 11
3.1. Programmazione ............................................................................................................ 11
3.2. Attuazione, Irregolarità, Rinunce e Revoche................................................................... 12
3.3 I vincoli di impegno e di spesa. I termini per l’assunzione degli impegni giuridicamente
vincolanti ............................................................................................................................... 15
3.4 Informazione e pubblicità................................................................................................. 15
4. IL SISTEMA DEI CONTROLLI .............................................................................................. 16
4.1 Controlli di primo livello.................................................................................................... 16
4.1.1 Verifiche amministrative su base documentale ............................................................. 17
4.1.2 Verifiche in loco ............................................................................................................ 17
4.2 Controlli di secondo livello ............................................................................................... 18
4.3 Verifiche UVER ............................................................................................................... 18
5. LA RENDICONTAZIONE ED IL CIRCUITO FINANZIARIO ................................................... 19
5.1 Il circuito finanziario MISE-DPS-Regione Emilia-Romagna.............................................. 19
5.2 Il circuito finanziario Regione Emilia-Romagna – Soggetti B/R ........................................ 20
5.3 Rendicontazione delle spese sostenute e trasferimento delle risorse finanziarie Soggetti
B/R – Regione Emilia-Romagna............................................................................................ 20
5.4 Rendicontazione dello stato di avanzamento della spesa e richieste di trasferimento:
Regione Emilia-Romagna – MISE – DPS.............................................................................. 21
5.5 La Conservazione della documentazione ........................................................................ 21
6. SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO ........................................................... 22
6.1 Il monitoraggio degli interventi finanziati con risorse FSC................................................ 22
6.2 Modalità e procedure di monitoraggio previste dal sistema nazionale ............................. 22
6.3. Modalità di raccolta dei dati a livello locale ..................................................................... 23
7. VALUTAZIONE ..................................................................................................................... 25
APPENDICE……………………………………………………………………………………………. 26
2
1. Dati generali
Il presente documento, in coerenza con quanto previsto dal Programma Attuativo Regionale FAS – Fondo
Aree Sottoutilizzate) 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna (in breve PAR FSC), approvato con DGR
n.1251 del 28/07/2008 “Approvazione del Programma Attuativo Regionale FAS 2007-2013 dell'EmiliaRomagna in attuazione della Delibera CIPE n.166/2007” e successive modifiche e integrazioni, riporta la
descrizione dei sistemi di gestione e controllo, riguardanti nello specifico, ruoli e funzioni degli organismi
preposti alla gestione del Programma, nonché meccanismi e modalità finalizzate ad una corretta ed efficace
attuazione delle linee di azioni ricomprese nel programma.
Il CIPE con delibera del 6 marzo 2009, pubblicata nella G.U. n.156 dell’8 luglio 2009 ha provveduto alla
presa d’atto del Programma Attuativo Regionale della Regione Emilia-Romagna per il 2007-2013, ai sensi
del punto 3.1.3 della delibera CIPE N.166/2007 e successive modificazioni.
Con DGR n. 2183 del 21.12.2009 è stato istituito il Comitato di Sorveglianza del Programma, ai sensi della
delibera CIPE n.166/2007, insediatosi in data 12.01.2010.
Inoltre, con l’approvazione del D.Lgs n. 88 del 31 maggio 2011 “Disposizioni in materia di risorse aggiuntive
ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell’articolo 16 della Legge 5
maggio 2009, n. 42” la denominazione del Fondo per le Aree Sottoutilizzate è stata sostituita in Fondo per lo
Sviluppo e la Coesione (FSC), pertanto nel presente documento si fa riferimento alla nuova denominazione
del fondo.
L’insieme delle modalità e delle procedure relative al sistema di gestione e controllo, riportate nel presente
documento, fanno riferimento in primis:
-
alle disposizioni previste dal QSN, alle indicazioni puntuali contenute nella delibera CIPE n.166/2007
“Attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013. Programmazione delle risorse del
Fondo per le aree sottoutilizzate e successive modificazioni” nonché alle successive delibere CIPE
n.1/2009 e n.1/2011;
-
al “Manuale Operativo sulle procedure di monitoraggio delle risorse FSC” predisposto dalla
Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del Dipartimento per lo Sviluppo e
la Coesione Economica del Ministero dello Sviluppo Economico,
-
alla delibera CIPE n.41/2012 “Fondo per lo sviluppo e la coesione. Modalità di riprogrammazione
delle risorse regionali 2000-2006 e 2007-2013.
La collocazione all’interno dell‘Amministrazione regionale delle responsabilità individuate discende inoltre
dall’assetto normativo che disciplina la sua organizzazione e dalla delibera di Giunta regionale n. 1132 del
27 Luglio 2007 “Indirizzi operativi della Giunta per la programmazione integrata dei fondi europei, nazionali e
regionali” e da quanto indicato dal Programma Attuativo Regionale.
Si fa riferimento, inoltre, alla deliberazione dell’Assemblea Legislativa del 25 giugno 2008 n.180
“Approvazione del Documento Unitario di programmazione 2007-2013. (Proposta della Giunta regionale in
data 14 aprile 2008, n. 527)” e all’art. 13 per “Attuazione degli interventi finanziati dal Documento Unico di
Programmazione (DUP) - Risorse statali” della L.R. 9/2012. Altresì il presente documento, quando non
diversamente indicato, è basato sui principi e le procedure relative alle norme ed alle disposizioni tecnicogiuridiche ed operativo-gestionali descrittive dell’agire amministrativo-contabile impiegato per quanto
riguarda la programmazione negoziata presso la Regione Emilia-Romagna e alle leggi di settore in vigore.
In particolare, in applicazione dei principi generali di attuazione del FSC le modalità attuative si basano sulla
migliore cooperazione tra i necessari livelli istituzionali, la più ampia e funzionale partecipazione dei soggetti
coinvolti, efficienza ed efficacia nelle procedure e nelle modalità attraverso le quali pervenire al
conseguimento degli obiettivi e dei risultati.
Per ulteriori aspetti afferenti al sistema di gestione e controllo, non contemplati nel presente documento, si
rimanda alle specifiche decisioni adottate dall’Autorità Responsabile, attraverso appositi atti assunti in sede
di Comitato di Sorveglianza o di Giunta regionale, nonché ad eventuali linee guida.
3
2. Struttura organizzativa del sistema di gestione e controllo
Per la gestione del PAR FSC 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna è stata individuata una struttura
organizzativa che prevede:
-
un organismo responsabile della programmazione e dell’attuazione (Autorità Responsabile);
-
un organismo di certificazione, inteso quale autorità abilitata a richiedere i pagamenti del FSC
(Autorità di Certificazione);
-
un sistema di gestione e controllo relativo all’intero Programma (Si.Ge.Co. PAR FSC).
-
i Responsabili di Obiettivo del Programma (presso le Direzioni generali regionali competenti per
materia);
-
il soggetto beneficiario/realizzatore;
-
l’Autorità di Audit;
-
l’Autorità ambientale;
-
il Comitato di Sorveglianza.
In particolare, di seguito sono descritti gli organismi fondamentali della struttura organizzativa individuati
dalla RER.
Tali organismi nella fase di selezione degli interventi e di valutazione ex ante, in itinere ed ex post del
Programma sono supportati dalle strutture competenti in materia di Pari opportunità e dal Nucleo di
Valutazione degli investimenti pubblici.
Fig.1 Struttura organizzativa del sistema di gestione e controllo del PAR FSC
Struttura di
Supporto alla Valutazione
Nucleo Valutazione e Verifica
Investimenti Pubblici
Autorità Responsabile
Altre Amministrazioni
Centrali
DG Programmazione Territoriale e
Negoziata, Intese, Relazioni
Europee e internazionale
IGRUE
Comitato di Sorveglianza
Struttura di Coordinamento
e Supporto del Programma
Servizio Intese Istituzionale e
Programmi Speciali d’Area
Responsabili
di Obiettivo
DG competenti per materia
BENEFICIARI
Autorità di
Certificazione
DPS – Ministero
Sviluppo Economico
Verifiche Centrali
(punto 8.2.2 del. CIPE 166/07)
DG Politica Regionale
Unitaria Nazionale
Ministero Sviluppo Economico
UVER
DG Risorse Finanziarie
e Patrimonio
Struttura di Supporto alla
Certificazione
Servizio di Gestione della
Spesa Regionale
Autorità di Audit
Struttura di Supporto ai
Controlli di secondo livello
Servizio di Audit
Referente Pari Opportunità
Autorità Ambientale
Servizio Valutazione impatto e
Promozione Sostenibilità
Ambientale
4
2.1.
L’Autorità Responsabile
L’Autorità Responsabile (AR) dell’attuazione del programma attuativo FSC è individuata nel Direttore
Generale pro tempore della struttura referente del PAR FSC, ossia la Direzione Generale Programmazione
Territoriale e Negoziata, Intese. Relazioni europee e Relazioni internazionali.
L’Autorità Responsabile sovrintende alle funzioni connesse alla piena realizzazione delle linee di azione
previste dal programma nell’ambito dei diversi obiettivi. Può attribuire, sotto il profilo gestionale-operativo ed
amministrativo-contabile, ricorrendone le condizioni di legge, le funzioni ad altre Direzioni Generali
individuate come responsabili di specifiche linee di azione, mentre provvede direttamente alla realizzazione
e gestione amministrativo-contabile delle azioni che sono in capo alla medesima direzione. Essa è tenuta a
garantire:
1. il coordinamento ed il generale funzionamento del programma;
2. il coordinamento, in raccordo con le Direzioni generali competenti, ai fini della concertazione e
stipula degli APQ sia nei rapporti con le Amministrazioni centrali che nel confronto interregionale;
3. il coordinamento, in raccordo con le Direzioni competenti, ai fini della concertazione, con il territorio e
la sottoscrizione delle Intese per la integrazione delle politiche territoriali previste dal DUP;
4. che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento siano selezionate in conformità ai
criteri indicati dal QSN e dalla delibera CIPE di attuazione, in coerenza con quanto indicato nel
Programma attuativo e rispettino la vigente normativa;
5. l’informazione al Comitato di Sorveglianza ed al partenariato economico e sociale sull’andamento
del programma;
6. l'esistenza di un sistema informatizzato di raccolta dei dati contabili relativi a ciascuna operazione
attuata nell'ambito del PAR FSC e ad assicurare la raccolta dei dati relativi all'attuazione necessari
per la gestione finanziaria, il monitoraggio, il controllo e la valutazione;
7. le attività di valutazione specifiche ed il coordinamento con le altre valutazioni, ivi comprese quelle
derivanti dal monitoraggio definito nella VAS del PAR, secondo quanto indicato dal Piano di
valutazione unitario;
8. che l’Autorità di Certificazione riceva tutte le informazioni necessarie, in merito alle procedure e
verifiche eseguite in relazione alle spese ai fini della certificazione;
9. l’elaborazione e la presentazione al DPS dei Rapporti annuali di esecuzione (RAE).
Inoltre, l’Autorità Responsabile è titolare dell’obiettivo specifico relativo all’assistenza tecnica, per la quale si
avvale di una struttura di supporto e coordinamento, identificata nel Servizio Intese Istituzionali e Programmi
Speciali d’Area.
Nell’ambito dell’assistenza tecnica, l’Autorità Responsabile, con il supporto del Servizio Intese Istituzionali e
Programmi Speciali d’Area, garantisce:
a) l’attivazione di progettazione ed attuazione di azioni finalizzate a promuovere e far conoscere il
programma e i progetti relativi al PAR FSC;
b) l’attivazione di assistenza tecnica diretta ad assicurare maggiore efficienza complessiva dell’azione
amministrativa e destinata a risolvere esigenze specifiche, territoriali e/o settoriali;
c) l’assistenza tecnica a scala regionale per il supporto al popolamento del sistema informatizzato di
raccolta dei dati (SGP) relativi a ciascuna operazione attuata nell'ambito del PAR FSC ai fini del
monitoraggio, ivi compreso il monitoraggio definito nella VAS del PAR, e la relativa assistenza
tecnica;
d) il coordinamento, in raccordo con le Direzioni Generali competenti e i relativi Responsabili di
Obiettivo, della concertazione e dell’assegnazione delle risorse attivate tramite Strumenti Attuativi
Diretti (SAD);
e) il rispetto delle procedure di rendicontazione delle spese in conformità con quanto previsto dal
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica - DPS del Ministero dello Sviluppo Economico
MISE (in seguito indicato solo con MISE e DPS) e tali da consentire le relative predisposizioni di
dichiarazioni di spesa dell’Autorità di Certificazione;
5
f)
la trasmissione delle proposte di certificazione della spesa all’Autorità di Certificazione predisposta
dai Responsabili di Obiettivo;
g) la predisposizione ed eventuali revisioni (gestionali e/o finanziarie) del programma;
h) le funzioni di segreteria tecnica al Comitato di Sorveglianza;
i)
la partecipazione ad incontri tecnici, tavoli di concertazione e gruppi di lavoro con le Amministrazioni
Centrali competenti per materia per la predisposizione di Accordi di Programma Quadro e di
aggiornamento relativi alla gestione del PAR FSC.
Inoltre, con la collaborazione del Nucleo Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici, garantisce le attività di
valutazione.
2.2.
Responsabili Obiettivo del Programma
I Responsabili di Obiettivo (RO), individuati in relazione alle loro funzioni e competenze specifiche nei
Direttori Generali delle Direzioni Generali competenti per materia e/o da strutture da questi individuate,
collaborano con l’Autorità Responsabile ai fini dell’Attuazione del Programma.
Nello specifico hanno il compito di curare tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto ammesso a
finanziamento, sulla base delle modalità amministrativo-contabili regionali, in particolare quando viene
attuato mediante strumento di attuazione diretta (SAD).
Spettano al RO le seguenti attività:
a) il supporto tecnico nelle fasi di istruttoria della programmazione;
b) le necessarie verifiche (coerenza con contenuti e obiettivi del Programma) propedeutiche
all’ammissione del finanziamento e all’attuazione degli interventi;
c) l’attivazione delle specifiche procedure per l’attuazione degli interventi;
d) l’accertamento della coerenza della spesa con il progetto ammesso a finanziamento;
e) la raccolta e la verifica dei dati di monitoraggio, ivi compreso il monitoraggio definito nella VAS del
PAR;
f)
la predisposizione dei provvedimenti amministrativi e contabili ai Beneficiari e l’attivazione delle
azioni necessarie per il recupero di eventuali somme erogate in presenza di irregolarità;
g) i controlli in concomitanza con la gestione dei progetti e diretti a verificare la corretta esecuzione
delle operazioni gestionali, la verifica delle irregolarità e relativa informazione alle strutture di
competenza, ivi compresa l’Autorità Ambientale;
h) la predisposizione della rendicontazione della spesa regolarmente sostenuta per l’Autorità di
Certificazione e l’invio della stessa all’Autorità Responsabile;
i)
il supporto all’AR nelle attività di informazione e pubblicizzazione del DUP e del PAR FSC;
j)
la partecipazione ad incontri tecnici, tavoli di concertazione e gruppi di lavoro con le Amministrazioni
Centrali competenti per materia per la predisposizione di Accordi di Programma Quadro.
In caso di SAD, i riferimenti normativi per la gestione ed il controllo che guideranno il RO saranno quelli
riconducibili alle norme di settore, e alle disposizioni tecnico-giuridiche ed operativo-gestionali descrittive
dell’agire amministrativo-contabile impiegato, definiti da atti della Giunta Regionale o da indicazioni
dell’Autorità Responsabile.
2.3 Il Soggetto Beneficiario/ Realizzatore
Il soggetto beneficiario/realizzatore (B/R), destinatario delle risorse PAR FSC a seguito di una delle modalità
attuative previste, é direttamente coinvolto ed é responsabile della realizzazione del progetto.
6
In particolare:
a) partecipa ai tavoli tecnici che il RO, l’AR o altre strutture/organismi competenti1 potranno convocare
per le necessarie verifiche (coerenza con contenuti e obiettivi del Programma) propedeutiche
all’attuazione degli interventi e, quindi, all’assegnazione poi all’erogazione dei finanziamenti;
b) nomina il responsabile del procedimento ed espleta tutte le attività previste dalla normativa vigente
in materia di contratti e appalti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture (Decreto Legislativo
n.163/2006 e ss.mm., nonché regolamento attuativo n. 207/2010);
c) assicura l’aggiornamento costante dei dati di monitoraggio, ivi compreso il monitoraggio definito
nella VAS del PAR, garantendo la realizzazione dell’intervento nel rispetto dei vincoli di impegno e di
spesa, nei tempi stabiliti dal cronoprogramma e in conformità con il progetto presentato e ammesso
a finanziamento;
d) fornisce i rendiconti periodici sullo stato di realizzazione dell’intervento e sulle eventuali
problematiche evidenziate in fase di attuazione;
e) partecipa ai tavoli tecnici che il RO, l’AR o altre strutture competenti potranno convocare per la
verifica dello stato di avanzamento dell’intervento;
f)
garantisce una adeguata collaborazione nelle attività di verifica e valutazione, attraverso la messa a
disposizione di documenti, informazioni e dati;
g) assicura adeguata pubblicità e conoscibilità degli interventi realizzati con il PAR FSC, secondo
modalità fornite dall’AR, previa intesa con il RO;
h) adotta un sistema di contabilità separata e conserva, utilizzando a supporto anche il sistema
informativo di monitoraggio, tutta la documentazione amministrativa, tecnica e contabile relativa
all’investimento, secondo le disposizioni contenute nelle delibere di giunta regionali inerenti
l’attuazione del PAR FSC 2007-2013.
Indicazioni sulle modalità, tempi e obblighi perentori del B/R sono definiti nei provvedimenti amministrativi
inerenti all’assegnazione, alla concessione dei contributi, nelle eventuali convenzioni.
In caso di ricorso a SAD, i riferimenti normativi che guideranno la realizzazione sono riconducibili alle leggi di
settore e alle disposizioni tecnico-giuridiche ed operativo-gestionali descrittive dell’agire amministrativocontabile impiegato dall’Ente Regione, mentre per gli APQ le disposizioni sono quelle vigenti in materia.
2.4 Autorità di certificazione
L’Autorità di Certificazione (AC) è responsabile della corretta certificazione delle spese a valere sui fondi
FSC per l’attuazione del programma.
In particolare l’AC:
a) elabora e trasmette al MISE-DPS le richieste di trasferimento risorse sulla base delle dichiarazioni di
spesa ricevute dall’AR;
b) certifica che la dichiarazione di spesa è corretta, proviene da sistemi di contabilità affidabili ed è
basata su documenti giustificativi verificabili;
c) mantiene una contabilità degli importi recuperabili e degli importi ritirati a seguito della soppressione
totale o parziale della partecipazione a un intervento;
d) verifica di aver ricevuto dall’AR informazioni adeguate in merito alle procedure seguite e alle
verifiche effettuate, in relazione alle spese figuranti nelle proposte di certificazione;
e) effettua controlli in merito alla riconducibilità delle spese agli interventi selezionati per il
finanziamento, conformemente ai criteri applicabili al Programma.
L’individuazione dell’Autorità di Certificazione è avvenuta contestualmente all’approvazione del Programma
Attuativo Regionale (Delibera di Giunta regionale n. 1251/2007). La funzione di Autorità di Certificazione è di
competenza del Direttore Generale pro tempore della struttura regionale competente in materia di Risorse
1
Tra gli altri, in caso di progetti concertati attraverso la procedura negoziale prevista con le “Intese per l’integrazione delle politiche
territoriali”, sono strutture/organismi di ulteriore riferimento la Provincia di competenza e la relativa Conferenza per l’Intesa per
l’integrazione delle politiche territoriali.
7
Finanziarie e Patrimonio. L’AC sarà coadiuvata, nell’esecuzione dell’attività di verifica e riscontro tecnicooperativo nelle diverse fasi di sviluppo del PAR FSC, dalla struttura interna individuata nel Servizio Gestione
della Spesa regionale, nonché - per la realizzazione del complesso delle attività, compiti e funzioni alla
stessa attribuiti - da una struttura esterna da individuarsi con successivi provvedimenti avuto a riguardo il
contesto normativo che regolamenta il quadro di riferimento amministrativo-contabile per la scelta di
operatori economici finalizzata all’esecuzione di prestazioni di servizio.
2.5 Autorità di Audit
La Regione si avvarrà, ai fini dell’espletamento dei controlli di secondo livello, di un’Autorità di Audit per cui si
procederà in seguito all’individuazione formale della stessa il cui riferimento è comunque rappresentato dal
Servizio interno alla Regione, denominato “Servizio Autorità di Audit” già competente per la verifica della
funzionalità ed efficacia del Sistema di Gestione e Controllo dei Programmi operativi regionali FESR e FSE.
L’Autorità di Audit del Programma FSC sarà responsabile della verifica dell’efficace funzionamento del
sistema di gestione e controllo e della verifica a campione di singoli interventi.
In particolare, essa sarà incaricata dei compiti seguenti:
a)
garantire che le attività di audit siano svolte per accertare l'efficace funzionamento del sistema di
gestione e di controllo del programma attuativo;
b)
garantire che le attività di audit siano svolte su un campione di operazioni/progetti adeguato per la
verifica delle spese dichiarate;
c)
predisporre la documentazione relativa alle verifiche ispettive effettuate e comunicare gli esiti degli
audit, insieme ad eventuali raccomandazioni e suggerimenti, agli organismi del sistema interessati;
d)
redigere e presentare all’Autorità Responsabile un rapporto di controllo (da allegare al rapporto
annuale di esecuzione predisposto dall’AR), nel quale vengano evidenziate le attività svolte e le
principali risultanze delle verifiche espletate, con particolare attenzione alle criticità ed irregolarità
eventualmente riscontrate;
e)
redigere e presentare all’Autorità Responsabile, alla conclusione del programma, una dichiarazione di
chiusura, accompagnata da un rapporto di controllo finale (da allegare al rapporto di esecuzione
finale predisposto dall’AR), che sintetizzi le risultanze dei controlli effettuati, attesti la validità della
domanda di pagamento del saldo finale, nonché la legittimità e la regolarità delle transazioni
soggiacenti coperte dalla dichiarazione finale delle spese.
L’Autorità di Audit assicura che gli audit siano eseguiti tenendo conto degli standard internazionalmente
riconosciuti e garantisce che coloro che li effettuano siano funzionalmente indipendenti ed esenti da
qualsiasi rischio di conflitto di interessi.
2.6 Autorità Ambientale
L’Autorità Ambientale (AA) assicura efficacia e continuità in fase attuativa al processo di valutazione
ambientale strategica del Programma, anche attraverso il monitoraggio, in collaborazione con l’Autorità
Responsabile.
L’Autorità Ambientale ha il compito di:
-
contribuire a garantire la valutazione coordinata degli aspetti ambientali inerenti all’attuazione degli
interventi afferenti alle diverse linee di azione del Programma, sia in fase di approvazione sia in fase di
attuazione con particolare riferimento alla verifica del rispetto della normativa comunitaria, nazionale e
regionale in materia ambientale e della coerenza con la pianificazione ambientale esistente;
-
favorire l’integrazione del sistema di monitoraggio previsto dal PAR FSC con indicatori di sostenibilità
ambientale.
Ai fini dell’applicazione del principio di sostenibilità ambientale per l’intera strategia della politica regionale
unitaria, l’Autorità Ambientale fornisce contributi al piano di Valutazione Unitario. A tal fine, partecipa ai lavori
del Gruppo di coordinamento della Valutazione Unitaria, istituito con determinazione n. 12556 del
20/11/2009.
L’Autorità Ambientale è identificata nel Dirigente pro-tempore del Servizio Valutazione Impatto e Promozione
Sostenibilità Ambientale della Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa.
8
2.7 Rappresentante in materia di Pari Opportunità
Il Rappresentante in materia di Pari Opportunità garantirà il supporto necessario per sostenere e assicurare
l’attenzione alla parità di genere e al principio di non discriminazione nelle fasi di programmazione, gestione
e sorveglianza del PAR FSC. In particolare, supporta l’AR, in coerenza con le indicazioni del QSN, per
attuare misure necessarie a garantire il rispetto e la verifica del principio di parità di genere e di non
discriminazione:
-
nella fase di attuazione delle linee di azione attraverso il ricorso agli strumenti previsti dal
Programma, introducendo priorità, indicatori e criteri di valutazione che permettano di verificare
l’impatto di genere delle attività proposte;
-
con la partecipazione di un rappresentante per le pari opportunità alle attività del Comitato di
Sorveglianza del Programma.
Il referente in materia di Pari Opportunità è individuato ai sensi della DGR n. 2183/2009.
Inoltre, il rappresentante potrà avvalersi della collaborazione della struttura competente del “Servizio
segreteria e affari generali della Giunta. Affari generali della Presidenza. Pari opportunità” del Gabinetto del
Presidente della Giunta.
2.8 Comitato di sorveglianza
Secondo quanto previsto dalla delibera di attuazione del QSN, le funzioni di indirizzo e sorveglianza sono
svolte attraverso un organismo collegiale di indirizzo, attuazione e sorveglianza del PAR FSC, questo è
denominato: Comitato di Sorveglianza (CS) del PAR FSC.
Nella fase di esecuzione del programma questo organismo affianca l’AR nel favorire una corretta ed efficace
esecuzione del programma ed in particolare prioritariamente:
•
contribuisce all’esame dei risultati dell’esecuzione in riferimento agli obiettivi prefissati;
•
contribuisce a formulare proposte, valuta e approva eventuali decisioni di riprogrammazione del
programma attuativo ai sensi delle delibere CIPE n. 166/2007 (punto 7.3) e n. 41/2012;
•
contribuisce ad assicurare coerenza ed integrazione con gli altri programmi della politica regionale
unitaria;
Inoltre:
•
approva il proprio regolamento interno nella prima seduta di insediamento;
•
fornisce la completa informazione dell’andamento del programma – in particolare al Comitato per il
Coordinamento della Politica Unitaria Regionale;
•
valuta periodicamente i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi specifici del Programma
Attuativo, esamina ed approva i Rapporti Annuali e Finali di esecuzione prima della loro trasmissione al
Ministero dello Sviluppo Economico – DPS;
•
prende visione degli aggiornamenti del Piano di valutazione unitario e periodicamente viene informato
sugli esiti delle attività di valutazione;
•
decide sulle iniziative da adottare, incluse le proposte di revoche, nel caso di persistenza di cause
ostative verificatesi in occasioni di controlli (ai sensi dell’allegato 6 della Delibera CIPE n. 166/2007).
Il CS è stato istituito con DGR n. 2183/2009 ed è composto dai seguenti membri effettivi del Comitato di
sorveglianza:
•
Presidente - il Presidente della Giunta regionale o suo delegato;
•
Autorità Responsabile - il Direttore Generale alla Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese,
Relazioni Europee e Relazioni Internazionali;
•
Un rappresentante per ogni Direzione Generale, individuata come responsabile nell’attuazione del
Programma Attuativo regionale FSC;
9
•
Autorità Ambientale: il Responsabile del Servizio Valutazione, Impatto e Promozione Sostenibilità
Ambientale della Regione Emilia-Romagna;
•
Un Rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per lo sviluppo e la coesione
economica - Direzione Generale per la politica regionale unitaria nazionale;
•
Un Rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione
generale per la Qualità della vita;
•
Un Rappresentante della Regione Emilia-Romagna per le “Pari opportunità”.
Inoltre, sono membri consultivi del CS:
•
L’Autorità di Certificazione del PAR FSC 2007-2013 dell’Emilia-Romagna;
•
Un rappresentante del Gabinetto della Presidenza quale referente della Cabina tecnica di indirizzo della
Politica regionale unitaria per il 2007-2013;
•
L’Autorità di Gestione del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo della Regione EmiliaRomagna;
•
L’Autorità di Gestione del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo regionale della Regione
Emilia-Romagna;
•
L’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna;
•
Un Rappresentante della D.G. Programmazione Territoriale e negoziata, Intese, Relazioni Europee e
relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna (Programmi di cooperazione territoriale
europea);
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Bologna;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Parma;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Ferrara;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Forlì-Cesena;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Modena;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Piacenza;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Ravenna;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Reggio-Emilia;
•
Un Rappresentante dell’Amm.ne Prov.le di Rimini;
•
Un Rappresentante per ciascuno dei Firmatari del Patto per la qualità e lo sviluppo (AGCI Associazione
Generale Cooperative Italiane, Confcooperative Emilia Romagna, Lega Coop Emilia Romagna, CNA
Comitato regionale Confederazione Nazionale Artigianato, Confartigianato, Confcommercio,
Confesercenti, CIA Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, CONFAGRICOLTURA, Confindustria
Emilia Romagna, UnionApi, CISPEL Confservizi Emilia-Romagna, CGIL Regionale Emilia-Romagna,
CISL Regionale Emilia-Romagna, UIL Regionale Emilia-Romagna, UGIL Regionale Emilia-Romagna,
CAL Consiglio Autonomie locali, Unioncamere)
Ulteriori componenti dell’organismo potranno essere individuati dal CS stesso nel corso dell’attuazione del
programma e sulla base delle problematiche e dei problemi incontrati. Specifici incontri di confronto potranno
essere allargati al partenariato economico e sociale e alle istituzioni locali. Ai sensi della DGR n. 2183/2009,
l’AR provvede con proprio atto e in conformità al regolamento interno alla presa d’atto dei membri effettivi e
consultivi e dei relativi supplenti designati dai relativi organismi.
Il CS si è riunito in prima seduta il 12 gennaio 2010, approvando il “Regolamento interno del Comitato di
Sorveglianza”.
Il CS si avvale per l’espletamento delle sue funzioni delle attività di segreteria tecnica svolte dal Servizio
Intese Istituzionali e Programmi Speciali d’Area.
10
3. IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PAR FSC
Le disposizioni riportate in questo capitolo hanno l’obiettivo di definire il quadro generale relativo ai processi
che caratterizzano la programmazione, l’attuazione e la gestione degli interventi ricompresi nel PAR FSC.
Le modifiche ed integrazioni alle disposizioni potranno essere effettuate e realizzate con il ricorso ad atti,
manuali, linee guida o documenti approvati dalla Giunta regionale o, in relazione agli elementi tecnicoprocedurali da disciplinare, con provvedimenti adottati dalla tecnostruttura dirigenziale dell’Ente.
Il processo generale di programmazione e attuazione, come richiamato in premessa (capitolo 1), si basa
sull’impianto operativo definito nel Documento Unico di Programmazione, sulle norme di legge dei diversi
settori di intervento vigenti in Regione Emilia-Romagna e sulle modalità di gestione amministrativo-contabili
ritenute più efficaci ed efficienti adottate nella gestione operativa degli altri fondi riconducibili alla politica
regionale unitaria 2007-2013, nonché sulle disposizioni del CIPE e del Ministero relative al Fondo di
Sviluppo e Coesione.
3.1. Programmazione
In ragione del percorso tracciato e della particolarità di realizzazione sviluppatisi nell’arco temporale di
riferimento di effettivo avvio del Programma ed approvazione del presente documento, gli interventi inseriti
nel PAR FSC sono riconducibili a due livelli di programmazione e attuazione. Un primo livello comprendente
interventi già selezionati, individuati in quanto afferenti alla sfera diretta di attuazione regionale. Un secondo
livello che privilegia invece la dimensione territoriale (OB. IV, V) e attuati attraverso il ricorso a procedure di
concertazione con i soggetti locali e nello specifico attraverso lo strumento su base provinciale delle “Intese
per l’integrazione delle politiche territoriali”.
Nel primo caso ancora la selezione degli interventi è avvenuta tenendo conto delle priorità regionali su alcuni
asset ritenuti strategici per lo sviluppo infrastrutturale della regione, in coerenza poi con le programmazioni di
settore ed in base al principio di addizionalità delle risorse regionali rese disponibili in relazione a specifiche
autorizzazioni di legge. I progetti ricompresi in questa fattispecie sono stati individuati attraverso
l’applicazione delle disposizioni di legge vigenti e le procedure amministrativo-contabili definite quale
strumento di supporto all’agire dell’Ente e rinvenibili nei diversi provvedimenti amministrativi adottati nel
rispetto dell’impianto organizzativo di cui l’Ente regionale si è dotato.
Nel secondo caso, trattandosi di procedure negoziate, la selezione degli interventi è avvenuta o avviene in
base alle procedure di concertazione e condivisione tra i soggetti locali, tenendo sempre conto delle priorità
del Programma. Rientrano nell’ambito di questa casistica gli interventi inseriti nelle intese ed altri strumenti
programmatori definiti tra la Regione Emilia-Romagna e gli Enti locali del territorio oggetto di finanziamento
regionale, che sono stati realizzati dai soggetti attuatori con il ricorso all’utilizzo di risorse finanziarie di
bilancio proprie.
L’operazione amministrativa di avvio per la realizzazione di questi interventi trova la sua legittimità sotto il
profilo giuridico nell’ambito dei provvedimenti adottati dai competenti organi regionali e locali mentre, sotto il
profilo finanziario, l’impiego delle risorse proprie degli Enti locali deve essere ricondotto nell’alveo della
procedura di anticipazione delle risorse, fermo restando le regole contabili alle quali gli Enti hanno dovuto
fare riferimento per la finanziabilità degli interventi.
Gli strumenti di attuazione degli interventi di cui sopra, in coerenza con quanto previsto dalla delibera Cipe
n.166/2007, sono:
- l’APQ o APQI nel caso di attuazione di interventi/operazioni di carattere sovra-regionale o interregionale o
complessi (azioni cardine);
- gli strumenti attuativi diretti (SAD), nel caso in cui non sia necessaria un’azione di cooperazione StatoRegione.
11
Gli strumenti attuativi diretti sono ad esempio: intese, delibere di giunta regionale, convenzioni, accordi di
programma, ecc. utilizzati quali strumenti tecnico-giuridici ed operativo - gestionali dell’agire amministrativocontabile dalla Regione Emilia-Romagna.
Gli interventi si distinguono anche rispetto alla responsabilità gestionale secondo le forme seguenti:
- interventi a regia regionale nel caso in cui la Regione non sia il beneficiario dell’operazione ma
detta le norme di attuazione, individua le azioni da realizzare, i requisiti dei destinatari e le
risorse disponibili;
- interventi a titolarità regionale nel caso in cui la Regione sia anche il beneficiario dell’operazione,
individuando altresì il soggetto attuatore/realizzatore.
In particolare, per gli interventi del Programma a regia regionale relativi agli obiettivi specifici IV “Valorizzare
i potenziali territoriali, consolidare le aree ex ob. 2” e V “Promuovere la competitività, la qualità e l’attrattività
della rete delle città”, l’identificazione delle strategie, delle priorità e degli interventi sono da ricondursi
principalmente, in fase di programmazione, all’”Intesa per l’integrazione delle politiche territoriali” e alle
successive modifiche ed integrazioni concordate in sede di “Conferenza per l’Intesa per l’integrazione delle
politiche territoriali” quale base per la selezione degli interventi finanziati o co-finanziati a valere sulle risorse
identificate nel PAR FSC, ivi incluse quelle programmate dalla Regione quali risorse straordinarie DUP.
Pertanto la selezione degli interventi è definita attraverso un processo concertato con gli attori del territorio e
negoziale, che si basa sull’integrazione degli strumenti di programmazione, nonché sui principi propri del
metodo di programmazione negoziata di cui alla L.R. n. 30/96, così come declinati nella DGR 1132/2007 ed
alle linee definite nelle delibere CIPE relative alle risorse FSC, nel Documento Unico di Programmazione
(DUP), oltre che a quanto definito nel PAR FSC 2007-2013.
Per gli interventi a titolarità regionale, le priorità sono definite dalla programmazione strategica regionale e
dalla programmazione di settore coerente con il PAR FSC.
Nell’ambito degli obiettivi del Programma, sono finanziabili interventi che ricadono nella fattispecie di
investimento ai sensi dell’art. 3 L. 350/2003. Per quel che riguarda invece l’obiettivo relativo all’assistenza
tecnica sono previste spese riguardanti l’acquisizione di beni e servizi da parte della Pubblica
Amministrazione in coerenza anche con quanto previsto all’art. 13 della L.R. 9/2012.
3.2. Attuazione, Irregolarità, Rinunce e Revoche
Ponendo a base di riferimento quanto argomentato per la fase relativa alla programmazione degli interventi
inseriti nel PAR FSC (punto 3.1), costituiscono premesse di carattere generale per la fase attuativa le
considerazioni che l’Ente Regione, al fine di dare applicazione operativa agli interventi ricompresi nel
Programma approvato, ha provveduto a dare corso alla realizzazione di una serie di interventi assicurando
agli stessi un percorso giuridico amministrativo in linea con le leggi vigenti e garantendo, sotto il profilo
finanziario, la necessaria copertura attraverso l’impiego di risorse regionali all’uopo destinate con specifiche
leggi finanziarie autorizzatorie.
In termini analoghi gli Enti locali del territorio, sulla base degli Accordi/Intese che definiscono il piano
programmatico degli interventi da realizzare con il concorso finanziario della Regione, hanno provveduto alla
loro attuazione attraverso il ricorso a fonti di finanziamento proprie agendo in regime di anticipazione sulle
assegnazioni regionali.
L’impostazione programmatica così come realizzata fa del presente documento:
- un elemento di validazione al percorso amministrativo-contabile realizzato con gli atti già approvati di
fondamentale importanza per acclarare e supportare le fasi gestionali dell’avvio e della realizzazione degli
interventi fino alla procedura di rendicontazione ai fini certificatori, e
- rappresenta allo stesso tempo, per gli interventi che dovranno ancora essere realizzati, lo strumento di
guida operativa per tutti gli attori istituzionali coinvolti nel percorso.
Ne discende, con particolare riferimento agli interventi realizzati e/o in corso di realizzazione e quindi già
oggetto di finanziamento regionale ovvero di quelli finanziati con l’impiego anticipato di risorse degli Enti
Locali, che l’attuazione è da ricondurre nell’alveo dei singoli provvedimenti amministrativi adottati dall’Ente
Regione, avuto riferimento al quadro normativo delle singole materie oggetto di inserimento nei documenti di
programmazione strategica ed altri provvedimenti amministrativi che dimostrino, in fase di verifica condotta
12
dai soggetti preposti alla validazione, la completa coerenza alla programmazione prevista dal QSN, DUP
PAR FSC 2007-2013 e Intese per l’integrazione delle politiche regionali nonché da altri Piani dell’Ente.
Invero la ricostruzione del percorso ai fini della sua tracciabilità e rendicontabilità dovrà essere ricondotta
all’interno del contesto amministrativo-contabile temporalmente attivato per dare corso ai singoli interventi
fermo restando l’obbligo di verifica di compatibilità con l’impianto programmatico gestionale costruito
dall’Ente per il PAR FSC.
Il quadro di riferimento programmatico-gestionale sopra descritto determina, anche ai fini dell’ammissibilità
delle spese oggetto di certificazione, una particolare situazione per tutti gli interventi oggetto di
finanziamento per i quali l’atto decisorio, generalmente deliberazione di Giunta Regionale, costituisce lo
strumento operativo di attuazione diretta che attraverso l’ammissione a contribuzione (assegnazione del
finanziamento) dà l’avvio all’iter amministrativo-contabile.
A ciò si aggiunga che ricorrendo i presupposti di legge, ossia:
- delibera/determina dirigenziale di approvazione del progetto esecutivo con indicazione dei mezzi utilizzati
per assicurare la copertura finanziaria (piano finanziario dell’opera),
- verbale consegna lavori/forniture scaturenti da procedure di evidenza pubblica con indicazione dei tempi di
realizzazione (cronoprogramma dei lavori/forniture),
- l’eventuale ulteriore documentazione richiesta dalle specifiche normative regionali di settore
il medesimo provvedimento può disporre la concessione del finanziamento oltre all’assunzione dell’onere
finanziario di spesa sul bilancio regionale (registrazione contabile).
Il percorso ordinario invero prevede, per tutti i progetti da ricondurre nel PAR FSC, l’intervento decisorio
programmatico della Giunta Regionale (assegnazione del finanziamento) con il rinvio espresso per la fase
gestionale-operativa a successivi provvedimenti di natura dirigenziale con i quali il responsabile obiettivo
(RO), o la figura individuata per competenza e materia, sulla base delle verifiche tecniche amministrativocontabili complessivamente previste nel provvedimento (percorso amministrativo-contabile in cui si snoda
l’agire dell’Ente) provvede per gli interventi che ricadono nella specifica competenza alla concessione del
finanziamento assegnato, nonché alla richiesta di registrazione degli oneri finanziari sul bilancio regionale
(imputazione contabile).
Nell’ipotesi di individuazione nel provvedimento della Giunta Regionale (su obiettivi del PAR FSC a carattere
trasversale) di un responsabile di obiettivo (RO) specifico, l’istruttoria tecnico-amministrativo-contabile per
addivenire all’adozione del provvedimento di concessione viene attribuita a questi, al fine di assicurare
l’esecuzione corretta per competenza e funzioni in rapporto alle materie in cui si articola il programma.
Così nell’ambito degli obiettivi IV e V del Programma PAR FSC la fase di concessione e contestuale
assunzione degli oneri finanziari a carico del bilancio regionale del finanziamento disposto con deliberazione
della Giunta Regionale (assegnazione del finanziamento) è predisposta, ricorrendo i presupposti di legge, in
applicazione di quanto concordato in sede di Intesa per l’integrazione delle Politiche Territoriali e ss.mm.
attraverso le relative competenze nonché delle specifiche tecniche sopra indicate, dal Responsabile di
obiettivo (RO) con atto formale, salvo attribuzione della competenza per materia e funzione ad altra figura
individuata nel provvedimento della Giunta Regionale nel rispetto dell’impianto organizzatorio adottato
dall’Ente.
Gli elementi di realizzabilità temporale degli interventi devono trovare, avuto a mente il contesto di
riferimento sopra delineato, la giusta ratio nei vincoli posti dalle disposizioni adottate a livello centrale per i
FSC.
Ne deriva che gli elementi di riferimento temporale che guideranno la realizzazione degli interventi possono
e debbono essere dedotti con espresso rinvio operativo ai provvedimenti amministrativi adottati.
Al pari di ogni procedura amministrativa impiegata per la finanziabilità di progetti di investimento pubblico
l’ammissibilità e l’assegnazione a contributo disposta dall’organo Giunta Regionale a favore di un soggetto
beneficiario viene sottoposta, nelle fasi gestionali operative, a valutazioni che possono determinare, in caso
di mancato rispetto degli elementi temporali, la procedura di revoca del finanziamento.
Così la mancata trasmissione della documentazione prevista per la concessione del finanziamento nei tempi
indicati può comportare la perdita (revoca) del benefit finanziario riconosciuto con conseguenze dirette sotto
il profilo contabile in relazione alle diverse fasi della spesa in cui si sviluppa il procedimento amministrativo.
L’eventuale proroga della scadenza fissata può essere preventivamente concessa con l’adozione di un
proprio provvedimento amministrativo, dal RO (o dall’AR qualora l’intervento sia a titolarità regionale), a
13
fronte di specifica motivata richiesta, da parte del Soggetto beneficiario del contributo assegnato, completa
dell’indicazione della nuova data limite individuata per la presentazione della documentazione prevista per la
concessione del contributo.
La rinuncia da parte del soggetto beneficiario del contributo determina conseguenze dirette sull’operatività
gestionale del bilancio avendo, in rapporto alle fasi nelle quali si articola il processo di spesa, conseguenze
diversificate.
Nell’ipotesi di assegnazione delle risorse a favore di un soggetto beneficiario e mancata registrazione a
bilancio della spesa si determina l’obbligo di riprogrammazione delle disponibilità finanziare oggetto di
rinuncia.
Nella fattispecie di attivazione del processo di rinuncia su un contributo già oggetto di concessione, la
registrazione delle scritture contabili obbliga ad un percorso di disimpegno delle somme oggetto di
contribuzione e la mera scrittura a bilancio nel rispetto delle disposizioni di legge, essendo il vincolo di
destinazione obbligato.
Contestualmente alla concessione ed assunzione degli oneri finanziari a carico del bilancio relativi al
contributo è disposta altresì l’articolazione delle fasi di liquidazione della spesa da parte del RO o della figura
individuata per competenza e materia nei termini sopra specificati.
Per gli interventi a regia regionale il RO, o la figura individuata per competenza e materia nei termini sopra
specificati, predispone la liquidazione verso i Beneficiari/Realizzatori solo dopo l’espletamento dei controlli e
verifiche ai sensi di questo documento e delle normative di settore.
Per gli interventi a titolarità regionale le liquidazioni sono predisposte dal RO, o dalla figura individuata per
competenza e materia nei termini sopra specificati, dopo l’espletamento dei controlli e verifiche ai sensi di
questo documento e delle normative di settore e previa ricezione dell’autorizzazione dall’Autorità
Responsabile.
La Regione, attraverso le proprie strutture coinvolte ai diversi livelli nell’attività di implementazione del PAR
FSC, opera per prevenire, individuare e correggere le irregolarità e recuperare gli importi indebitamente
versati. Per irregolarità si intende qualsiasi violazione della normativa regionale e nazionale e, ove del caso,
comunitaria, derivante da un’azione o dall’omissione di un operatore economico che ha o avrebbe l’effetto di
arrecare un pregiudizio al bilancio dello Stato attraverso l’imputazione di una spesa indebita.
L’accertamento dell’irregolarità da parte di uno degli organismi preposti al controllo può verificarsi durante
tutto il processo di gestione e controllo, dalla fase di programmazione a quella di certificazione della spesa.
In fase di controllo di primo livello i richiami e rilievi sono gestiti dal RO e AR come previsto in questa fase, in
situazioni di persistenza delle criticità si ricorre al Comitato di Sorveglianza.
In caso di irregolarità isolate o di errore ricorrente, occorre procedere alle necessarie rettifiche finanziarie che
hanno lo scopo di ripristinare una situazione di conformità alla normativa regionale e nazionale.
Nel caso in cui l’irregolarità venga riscontrata dopo il pagamento del contributo il RO, l’AR e l’AC attivano le
procedure e vigilano affinché siano recuperate le somme indebitamente versate.
Il procedimento di revoca delle somme indebitamente percepite dal beneficiario finale è avviato
tempestivamente, a seguito della segnalazione di irregolarità, dalla struttura regionale che ha provveduto ad
adottare l’atto amministrativo di concessione e liquidazione delle spese. Alla fine dell’istruttoria, sentita
l’autorità responsabile, la struttura regionale provvede ad adottare gli eventuali atti di revoca del
finanziamento, dandone comunicazione all’autorità responsabile e di certificazione.
La revoca parziale del contributo può altresì essere disposta dal RO, anche su proposta dell’AR, dall’AC e
dal Comitato di Sorveglianza, in caso di:
-
realizzazione parziale dell’intervento che assicuri il raggiungimento degli obiettivi previsti o una
chiara funzionalità dell’opera,
-
l’accertamento di un importo di spese sostenute inferiore alle spese ammesse a seguito della
verifica finale,
-
la decurtazione automatica nei confronti della Regione Emilia-Romagna delle risorse finanziarie
previste a causa del mancato rispetto dei termini del vincoli di impegno e di spesa. Tale revoca
viene applicata per gli interventi che non hanno rispettato il cronoprogramma indicato dal
beneficiario, determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi previsti.
La revoca totale comporta a carico del beneficiario la restituzione delle somme concesse e percepite,
maggiorate del tasso di interesse legale, gli interessi di mora, i costi sostenuti dall’Amministrazione regionale
14
per il recupero del credito, oltre alle eventuali sanzioni definite dai RO negli appositi strumenti attuativi ai
sensi del D.lgs. 123/98 e s.m.i. La revoca parziale comporta la riduzione proporzionale del finanziamento in
relazione allo stato di avanzamento degli interventi.
L’Ente beneficiario può rinunciare in tutto o in parte al contributo o chiederne una rimodulazione. Il RO
dispone, in base alle leggi di settore previa consultazione dell’AR.
La contabilizzazione dei recuperi, in questo senso, rientra tra le competenze dell’Autorità di Certificazione
che ne dà tempestiva comunicazione all’AR e ne verifica l’allineamento nel sistema di monitoraggio.
Gli importi recuperati, quali rinunce, revoche, disimpegni automatici, sia relativi alle risorse FSC che a quelle
regionali straordinarie previste nel DUP, sono disciplinati ai fini del loro utilizzo per la realizzazione degli
obiettivi del programma prima dell’elemento temporale di chiusura nel rispetto del complesso delle regole
che sorreggono l’agire contabile impiegato dalla Regione.
3.3 I vincoli di impegno e di spesa. I termini per l’assunzione degli impegni
giuridicamente vincolanti
La delibera CIPE n. 1/2009 per gli interventi ed i progetti inseriti nei programmi FAS richiede che siano
rispettati i seguenti termini per l’assunzione degli impegni giuridicamente vincolanti:
- 10% delle risorse FAS assegnate dalla suddetta delibera, entro il 31 dicembre 2010;
- 40% delle risorse FAS assegnate dalla suddetta delibera, entro il 31 dicembre 2012;
- 80% delle risorse FAS assegnate dalla suddetta delibera, entro il 31 dicembre 2014;
- 100% delle risorse FAS assegnate dalla suddetta delibera, entro il 30 giugno 2016.
Tra le altre disposizioni contenute nella citata delibera CIPE 1/2009 viene sottolineato che il conseguimento
delle suddette soglie è correlato alla regolarità dei trasferimenti delle risorse finanziarie dallo Stato alle
Regioni.
Viene evidenziato inoltre che la quota delle risorse non impegnata alle date indicate è automaticamente
revocata.
È in carico al MISE DPS l’onere di fare stato dei risultati al CIPE e di proporre eventuali soluzioni di
riprogrammazione delle risorse, con le modalità e le procedure di cui al punto 2.3 della citata delibera CIPE
n. 1/2009.
La delibera CIPE n. 1/2009 prevede che ogni Azione Cardine, ove si tratti di infrastruttura, ovvero ogni
singola componente progettuale infrastrutturale per gli interventi complessi, dovrà disporre di un progetto
preliminare approvato secondo le seguenti indicazioni:
- per almeno il 30% del valore complessivo delle azioni cardine, entro il 31 dicembre 2010;
- per un ulteriore 40% del valore complessivo delle azioni cardine, entro il 31 dicembre 2012;
- per il rimanente 30% del valore complessivo delle azioni cardine, entro il 31 dicembre 2014.
Relativamente al livello di spesa, ai sensi della delibera CIPE n. 166/07, par. 7.2, i pagamenti a favore del b/r
dovranno essere effettuati:
- entro il 31 dicembre 2017 nel caso di interventi inseriti negli Strumenti di Attuazione Diretta;
- non oltre il triennio successivo alla conclusione dell’esecuzione finanziaria dei Programmi
comunitari per gli interventi inseriti in APQ, o, se precedente, entro il termine fissato dal singolo
APQ.
3.4 Informazione e pubblicità
Le attività di informazione e pubblicizzazione del programma sono svolte dall’Autorità Responsabile con il
supporto del Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali d’Area e in coordinamento con i Responsabili
di Obiettivo. In coerenza con quanto previsto dal QSN, l’attuazione del programma sarà accompagnata in
ogni sua fase da azioni di comunicazione rivolte all’opinione pubblica, al partenariato economico e sociale, ai
beneficiari/attuatori delle specifiche linee di azione.
Le azioni si concentreranno in particolar modo sulla trasparenza delle attività e delle procedure di
individuazione degli interventi finanziati, sulla diffusione dei risultati e sulla valorizzazione dei progetti
particolarmente significativi, nonché sul ruolo della politica di coesione, in particolare del Fondo per lo
Sviluppo e la Coesione, e della Regione, quale organo di programmazione per lo sviluppo sostenibile del
proprio territorio, nella promozione di servizi pubblici di qualità per migliorare la vita dei cittadini.
15
L’eventuale ricorso a soggetti attuatori specialistici per la fornitura delle singole attività/beni/servizi sarà
attuato nel rispetto della normativa comunitaria degli appalti pubblici e nazionale della spending review.
Gli interventi che beneficiano dei fondi riconducibili al PAR FSC devono trovare menzione di questo nelle
comunicazioni al pubblico. Per assicurare la massima visibilità e riconoscibilità degli interventi realizzati è
prevista un’immagine coordinata con l’utilizzo di un logotipo unico messo a disposizione attraverso il sito
della Regione Emilia-Romagna.
Il Comitato di Sorveglianza sarà informato sull’attuazione del piano di comunicazione attraverso specifici
rapporti.
4. IL SISTEMA DEI CONTROLLI
Coerentemente con quanto previsto dalla Delibera CIPE n.166/2007 di attuazione del QSN, le
amministrazioni sono chiamate ad attivare, al fine di assicurare maggiore efficacia e trasparenza delle
modalità di utilizzo delle risorse assegnate, specifiche procedure di gestione e di controllo.
Di seguito sono individuate le procedure da seguire e le attività di coordinamento nella realizzazione dei
controlli di primo livello, ossia i controlli da esercitare in concomitanza con la gestione dell’intervento e diretti
a verificare la corretta esecuzione delle operazioni gestionali, unitamente alla descrizione delle modalità di
esecuzione riguardanti i controlli di secondo livello.
4.1 Controlli di primo livello
I controlli di primo livello sono organizzati e realizzati dai Responsabili di Obiettivo (RO) e ricomprendono sia
gli interventi a regia regionale che a titolarità regionale. I controlli vertono sul rispetto dell’ammissibilità delle
spese, sulla regolarità e completezza della documentazione trasmessa e sulla effettiva e regolare
esecuzione delle operazioni.
L’attività si articola in:
1. verifiche amministrative e di sistema, effettuate su base documentale per tutti i progetti finanziati;
2. verifiche in loco, effettuate sia in fase di realizzazione che in fase di conclusione su una parte delle
operazioni selezionate su base campionaria.
Le verifiche amministrative sono svolte presso le sedi degli uffici regionali durante il ciclo di vita del progetto
e si sostanziano nella realizzazione dei controlli sulla documentazione amministrativa e contabile raccolta e
fornita dal B/R.
Le verifiche in loco sono realizzate presso la sede del B/R ed eventualmente sul luogo di realizzazione
dell’intervento. Le verifiche in loco dovranno essere fatte attraverso una procedura di campionamento, nel
rispetto delle normative vigenti e tenendo conto degli standard di controllo accettati a livello internazionale,
nonchè dandone comunicazione all’Autorità Responsabile.
Gli esiti delle verifiche sono comunicati formalmente dal RO all’AR attraverso un opportuno rapporto che
include la descrizione di eventuali irregolarità riscontrate, dei richiami, dei relativi esiti e/o dei rilievi.
L’AR, insieme al RO, nel rispetto del contraddittorio tra i soggetti B/R, valuta eventuali persistenze di
irregolarità e l’adozione di misure correttive. Nel caso di persistente criticità, l’AR porta in evidenza i casi al
Comitato di Sorveglianza, che dispone in merito alle iniziative da adottore, ivi inclusa la proposta di revoca o
la non rendicontabilità.
L’uso del sistema informativo di monitoraggio SGP ed i sistemi informativi in essere presso la Regione
Emilia-Romagna coadiuveranno i controlli descritti nel rispetto del principio di semplificazione e di egovernment.
16
4.1.1 Verifiche amministrative su base documentale
Le verifiche amministrative si sostanziano nella realizzazione dei controlli sulla documentazione
amministrativa e contabile prodotta dal B/R e sono svolte presso gli uffici regionali.
Le stesse verifiche ricomprendono sia gli interventi a regia regionale che a titolarità regionale.
Per quel che riguarda gli interventi a regia regionale, le verifiche amministrative intervengono sia in fase di
avvio, che di realizzazione e di conclusione dei progetti.
Nello specifico, le verifiche hanno come oggetto: i regolari adempimenti giuridici amministrativi legati alle
procedure di selezione nella fase di avvio; le rendicontazioni di spesa che accompagnano le richieste di
trasferimento delle risorse; la valutazione della coerenza del progetto realizzato rispetto a quello ammesso al
contributo; l’effettività delle spese sostenute e la pertinenza dei costi dichiarati ai fini dell’erogazione dei
finanziamenti; l’esistenza di eventuali finanziamenti multipli per il medesimo intervento; l’espletamento degli
adempimenti informativi e pubblicitari afferenti al Programma.
Le verifiche, pertanto, sono effettuate sulla base della documentazione amministrativa e contabile presentata
dal B/R al Responsabile di Obiettivo.
Il Responsabile di Obiettivo effettua le verifiche sulla documentazione ricevuta anche in termini di coerenza
con quanto riportato nel sistema di monitoraggio o altri sistemi informativi regionali atti alla gestione e al
controllo e comunica eventuali informazioni relative ad irregolarità riscontrate al B/R e all’AR.
Con riferimento alle domande di rimborso presentate dai beneficiari e prima di procedere a ciascun
pagamento, si effettua la verifica amministrativa del 100% sulle rendicontazioni di spesa trasmesse.
Per quel che riguarda gli interventi a titolarità regionale le verifiche su base documentale e di sistema
ricomprendono le stesse specifiche previste per gli interventi a regia regionale sia in fase di avvio, che di
realizzazione e conclusione.
4.1.2 Verifiche in loco
Le verifiche in loco sono realizzate dalle strutture regionali responsabili di obiettivo. Le verifiche, in questo
senso, consistono in controlli effettuati su base campionaria, sia in itinere sia a conclusione degli interventi,
finalizzati al controllo fisico e finanziario dell’operazione.
Tali verifiche possono avere luogo in qualsiasi momento del ciclo di vita di un intervento. In particolare,
l’organizzazione è articolata in cinque fasi principali:
1. definizione del campionamento degli interventi da verificare;
2. selezione dell’operazione da verificare in fase di realizzazione;
3. svolgimento di attività propedeutiche alle visite in loco;
4. visite in loco, volte ad acquisire informazioni aggiuntive su aspetti non desumibili dalla
documentazione amministrativa acquisita preventivamente.
Tra queste, le visite verificano:
a) lo stato di avanzamento dell’opera/bene finanziato, rispetto alla documentazione presentata dal
Beneficiario a supporto della rendicontazione e della richiesta di erogazione del finanziamento;
b) l’esistenza e l’operatività del Beneficiario selezionato;
c) la sussistenza presso la sede del Beneficiario (sede operativa e/o legale) della
documentazione amministrativo-contabile e della documentazione giustificativa di spesa in
originale;
5. formalizzazione degli esiti della verifica.
In esito alla verifica in loco viene redatto un verbale in cui si riscontra:
a) nessun rilievo: nell’ipotesi in cui non sia stata rilevata alcuna irregolarità o, questa, si sia
comunque risolta;
b) richiamo: nel caso in cui si ritenga adeguato e sufficiente un sollecito al Soggetto
attuatore/Beneficiario per sanare l’irregolarità rilevata;
17
c) rilievi: nel caso in cui siano emerse irregolarità che necessitino di ulteriori approfondimenti e
di un confronto diretto col soggetto sottoposto a verifica.
Il verbale redatto dalla struttura competente viene trasmesso all’Autorità Responsabile ed al Responsabile di
Obiettivo che assume le opportune decisioni e attiva le azioni correttive conseguenti.
4.2 Controlli di secondo livello
I controlli di secondo livello saranno svolti dall’Autorità di Audit ed attengono alla verifica della funzionalità ed
efficacia del Sistema di Gestione e Controllo, nonché alla verifica della correttezza delle operazioni/progetti,
mediante un esame campionario della documentazione amministrativa e contabile.
Gli esiti dei controlli devono essere correttamente documentati e conservati, nonché resi accessibili per le
ulteriori procedure di controllo condotte dal DPS – UVER.
L’Autorità di Audit redige e presenta all’Autorità Responsabile un rapporto di controllo (da allegare al
rapporto annuale di esecuzione predisposto dall’AR) nel quale vengano evidenziate le attività svolte e le
principali risultanze delle verifiche espletate, con particolare attenzione alle criticità ed irregolarità
eventualmente riscontrate.
Predispone altresì e presenta sempre all’Autorità Responsabile, alla conclusione del programma, una
dichiarazione di chiusura, accompagnata da un rapporto di controllo finale (da allegare al rapporto di
esecuzione finale predisposto dall’AR), che sintetizzi le risultanze dei controlli effettuati, attesti la validità
della domanda di pagamento del saldo finale, nonché la legittimità e la regolarità delle transazioni
soggiacenti coperte dalla dichiarazione finale delle spese.
L’attività di controllo di secondo livello consta delle seguenti fasi:
- attività di audit di sistema, per accertare l'efficace funzionamento del sistema di gestione e di
controllo del Programma Attuativo, nonché la verifica delle modificazioni di procedure e/o manuali;
- notifica delle risultanze dell’audit di sistema ai Soggetti interessati;
- attività di campionamento;
- notifica del campione ai Soggetti interessati;
- audit delle operazioni selezionate;
- notifica degli esiti di controllo sulle operazioni;
- follow-up.
L’Autorità di Audit, che verrà successivamente formalizzata, ai fini dell’espletamento dei controlli di secondo
livelli riguardanti il Programma FSC si avvarrà di risorse esterne.
4.3 Verifiche UVER
Il Ministero dello Sviluppo Economico attraverso l’Unità di Verifica degli investimenti pubblici (UVER) del
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica eseguiranno i controlli previsti dal punto 8.2.2 della
delibera Cipe n.166/2007.
18
5. LA RENDICONTAZIONE ED IL CIRCUITO FINANZIARIO
Le disposizioni riportate di seguito contengono le indicazioni quadro in merito agli aspetti finanziari degli
interventi ricompresi nel PAR FSC e procedure di rendicontazione delle spese.
Le modifiche ed integrazioni alle disposizioni potranno essere effettuate e realizzate con il ricorso ad atti,
manuali, linee guida o documenti approvati dalla Giunta regionale o, in relazione agli elementi tecnicoprocedurali da disciplinare, con provvedimenti adottati dalla tecnostruttura dirigenziale dell’Ente, nonché
sulle disposizioni del CIPE e del Ministero relative al Fondo di Sviluppo e Coesione.
5.1 Il circuito finanziario MISE-DPS-Regione Emilia-Romagna
I trasferimenti delle risorse saranno effettuati dal MISE-DPS, ad eccezione dell’ultima quota, a titolo di
anticipazione ed avverranno, nei limiti delle disponibilità assegnate con legge finanziaria dello Stato, per
quote di pari importo, ciascuna pari all’8% del valore complessivo del Programma approvato. La prima quota
è trasferita sulla base di semplice richiesta formulata dall’organismo di certificazione. Le quote successive,
sono trasferite, a seguito di richiesta corredata dall’attestazione formulata dallo stesso organismo
dell’ammontare delle spese sostenute, secondo le modalità seguenti:
a) la seconda quota è trasferita qualora la spesa sostenuta dai beneficiari sia pari ad almeno il 75%
della prima quota;
b) ciascuna quota successiva, ad eccezione dell’ultima, è trasferita qualora si attesti un’ulteriore spesa
sostenuta pari all’8% del valore complessivo del programma;
c) l’ultima quota del 4% delle risorse FSC assegnate è trasferita fino a concorrenza dell’intero valore
del programma.
Le quote successive alla prima sono trasferite a seguito di richiesta formulata dalla stessa Autorità di
Certificazione, corredata dall’ammontare delle spese sostenute, secondo le percentuali sopraindicate.
Sotto il profilo finanziario l’art. 13 “Attuazione degli interventi finanziati dal Documento Unico di
Programmazione DUP-Risorse Statali” della L.R. 26 luglio 2012, n. 9 “Legge Finanziaria regionale adottata a
norma dell’art. 40 della L.R. 15 novembre 2001, n. 40 in coincidenza con l’approvazione della Legge di
assestamento del Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2012 e Bilancio Pluriennale 2012-2014.
Primo provvedimento generale di variazione”, delinea l’articolazione del quadro normativo di riferimento per
l’utilizzo delle risorse afferenti il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC).
In specifico, il comma 1 del succitato art. 13 viene a costituire lo strumento autorizzatorio di legge che
consente, sotto il profilo amministrativo-contabile, di dare attuazione operativa all’impiego delle risorse
messe a disposizione dalla Delibera CIPE n. 1 del 2011. Il percorso di legge tracciato con l’art. 13 consente,
nel rispetto delle prescrizioni delineate nei successivi commi 2, 3, 4, 5 e 6, di avere a disposizione ogni utile
strumento operativo per la gestione delle risorse che risultano attualmente accantonate per la parte non
ancora iscritta al bilancio regionale nell’ambito del Fondo Speciale, afferente all’U.P.B. 1.7.2.3.29151 del
capitolo 86620-Spese di investimento.
Compete alla Giunta Regionale l’individuazione delle modalità e dei criteri per l’utilizzo dei finanziamenti
nonché la definizione, con variazioni di bilancio di competenza e cassa nella parte spesa o anche
compensative, dei capitoli e U.P.B. per consentire l’attuazione degli interventi previsti nel DUP.
L’articolazione gestionale-operativa nel quadro delle responsabilità dal PAR FSC attribuite prevede il
coinvolgimento dell’Autorità responsabile ai fini della determinazione sull’utilizzo delle risorse finanziarie con
l’individuazione per la costituzione dei capitoli di spesa e dei Responsabili di Obiettivo.
19
5.2 Il circuito finanziario Regione Emilia-Romagna – Soggetti B/R
Le risorse finanziarie da trasferire ai beneficiari sono definite dall’Autorità Responsabile.
L’erogazione è disposta nel rispetto della disciplina che regolamenta la normativa contabile regionale (L.R.
n. 40/2001), nonché in attuazione della Delibera della Giunta regionale n. 2416/2008 e ss.mm.ii., sulla base
di atti formali di liquidazione da parte del RO ai sensi del punto 5.3 dopo aver provveduto al regolare
aggiornamento del sistema di monitoraggio, tenendo conto delle indicazioni e delle modalità previste anche
dalle leggi di settore.
In assenza di specifiche ed ulteriori particolari disposizioni rinvenibili nei provvedimenti amministrativi adottati
sono da considerarsi le seguenti modalità:
•
la prima quota, non superiore al 30% dell’importo del finanziamento PAR FSC concesso, a seguito
di regolare avvio/attivazione dell’intervento (lavori/forniture);
•
ulteriori quote, anche frazionate, comunque non superiori ad un ulteriore 60% del finanziamento
complessivo PAR FSC, a seguito di regolare stato di avanzamento lavori/forniture;
•
il saldo finale, non inferiore al 10% dell’importo del finanziamento PAR FSC, a seguito di collaudo e
di rendicontazione finale di spesa comprovante l’ammontare complessivo degli oneri sostenuti per
l’esecuzione dei lavori/forniture.
5.3 Rendicontazione delle spese sostenute e trasferimento delle risorse
finanziarie Soggetti B/R – Regione Emilia-Romagna
Le modalità sopra descritte di trasferimento delle risorse finanziarie sono strettamente connesse alle attività
di rendicontazione, mediante il corretto e regolare inserimento dei dati relativi alle spese sostenute nel
previsto sistema di monitoraggio e ai controlli previsti.
A tal fine i soggetti B/R devono trasmettere al RO la dichiarazione di spesa intermedia/finale a conclusione
del periodo di rendicontazione corredata con i seguenti documenti:
-
per il trasferimento della prima quota: qualunque documentazione giustificativa idonea a dimostrare
l’avvio dell’intervento (lavori/forniture), quali ad esempio incarichi di progettazione, certificati di inizio
attività, ordinativi forniture, fideiussione bancaria o assicurativa nei casi resi obbligatori dalla
normativa vigente;
-
per il trasferimento delle successive quote: qualunque documentazione giustificativa idonea a
dimostrare il regolare stato di avanzamento lavori/forniture quali ad esempio perizie tecniche o
dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà contenenti l’elencazione delle spese sostenute e dei
relativi pagamenti eseguiti/certificati di pagamento;
-
per il saldo: qualunque documentazione giustificativa idonea a dimostrare la completa realizzazione
dell’intervento, quale ad esempio il certificato di collaudo o dichiarazione sostitutiva dell’atto di
notorietà contenente la rendicontazione finale delle spese sostenute e la sua coerenza con il
progetto ammesso al finanziamento.
Per gli interventi a regia regionale, il B/R predispone la rendicontazione della spesa, accompagnata dai
giustificativi di spesa e dall’ulteriore documentazione comprovante l’attività prevista (SAL, ecc), verifica
l’inserimento dei dati nel sistema di monitoraggio e le presenta al Responsabile di Obiettivo.
Le rendicontazioni in questo senso sono presentate dal B/R, secondo le scadenze e le modalità stabilite dal
Responsabile di Obiettivo e dagli atti amministrativi di riferimento.
Il RO ricevuta tale documentazione, verifica l’ammissibilità delle spese dichiarate e la correttezza delle
rendicontazioni, attraverso i controlli di primo livello, e successivamente trasmette all’AR le domande di
rimborso, mediante le quali viene attivato il flusso dei pagamenti.
20
L’AR verifica la coerenza della documentazione con il sistema di monitoraggio ed invia la proposta di
certificazione della spesa all’Autorità di Certificazione.
In presenza invece di interventi a titolarità regionale, il Responsabile di Obiettivo in quanto soggetto
attuatore, verifica l’ammissibilità delle spese e la correttezza delle rendicontazioni e trasmette il tutto all’AR.
L’AR verifica la completezza della documentazione presentata, la coerenza della stessa con i dati inseriti nel
sistema di monitoraggio ed invia la proposta di certificazione della spesa all’Autorità di Certificazione.
Ai fini del trasferimento dei fondi verso i B/R, il RO predispone la liquidazione degli importi da riconoscere
per la realizzazione degli interventi. Per quel che riguarda gli interventi a regia regionale la liquidazione degli
importi da riconoscere avviene solo dopo l’espletamento delle opportune verifiche, mentre nel caso degli
interventi a titolarità regionale solo a seguito dell’avvenuta autorizzazione da parte dell’Autorità
Responsabile.
In presenza di eventuali irregolarità che comportino il recupero di somme, si procede nei confronti del
beneficiario per cui è stata rilevata l’irregolarità e che ha già ottenuto il pagamento, al recupero delle somme
stesse anche mediante l’attivazione della procedura di compensazione della posizione debitoria/creditizia da
eseguirsi con applicazione delle disposizioni normative vigenti con riferimento alla richiesta di erogazione
successiva.
5.4 Rendicontazione dello stato di avanzamento della spesa e richieste di
trasferimento: Regione Emilia-Romagna – MISE – DPS
La richiesta di trasferimento è strettamente connessa all’attività di rendicontazione e di certificazione della
spesa. I trasferimenti delle risorse da parte del MISE-DPS avvengono sulla base di apposita richiesta
formulata dall’Autorità di Certificazione (AC).
L’Autorità di Certificazione (AC) è infatti responsabile della corretta certificazione delle spese a valere sui
fondi FSC per l’attuazione del programma.
L’AR, dopo l’espletamento delle verifiche previste, trasmette la proposta di certificazione all’AC allegando la
documentazione necessaria raccolta dal RO sulla base della documentazione di spesa dei B/R trasmessa
alle strutture regionali.
L’AC predispone la richiesta di trasferimento risorse, sulla base delle verifiche eseguite sulle proposte di
certificazione ricevute dall’AR.
Le verifiche dell’AC rispetto alle proposte di certificazione presentate vertono sugli aspetti amministrativi e di
regolarità contabile.
L’AC formula la richiesta di trasferimento per il Mise/DPS-DG PRUN (utilizzando i modelli predisposti dal
DPS-DG PRUN) debitamente firmata e la invia al Ministero dello Sviluppo Economico DPS-DG PRUN.
Il MISE-DPS, effettuati i controlli formali previsti, provvede al trasferimento delle risorse finanziarie sulla base
della predetta certificazione, previa verifica anche della coerenza di questa con i dati relativi all’avanzamento
del programma inseriti e validati nel sistema di monitoraggio.
In assenza di irregolarità, il Mise/DPS procede al trasferimento delle risorse, che saranno introitate in
apposite poste d bilancio.
5.5 La Conservazione della documentazione
I documenti giustificativi della programmazione, di spesa, le fatture e la restante documentazione contabile
sono organizzati, conservati ed esibiti con riferimento al singolo intervento, attraverso una particolare
codificazione che renda possibile la rappresentazione dei movimenti contabili relativi all’intervento finanziato
dal PAR FSC nell’ambito dei documenti contabili generali del soggetto beneficiario.
La documentazione inerente alla realizzazione dell’intervento è resa disponibile per l’attività di verifica e
controllo fino al terzo anno successivo alla chiusura del PAR FAS (31 dicembre 2020), fatti salvi gli interventi
attuati tramite APQ (31 dicembre 2021) e le disposizioni previste per i regimi di aiuto.
21
I soggetti beneficiari devono conservare i seguenti documenti in originale:
- gli atti amministrativi di riferimento per la programmazione;*
- le registrazioni contabili e/o quelle effettuate dagli organismi o dalle imprese incaricate di eseguire gli
interventi;
- le specifiche tecniche e finanziarie dell’intervento;
- i documenti relativi alle procedure di appalto e di aggiudicazione;
- le dichiarazioni di spesa;
- le fatture o documenti aventi forza probatoria equivalente per ogni voce di spesa sostenuta dal
beneficiario o quelle effettuate dagli organismi o dalle imprese incaricate di eseguire gli interventi;
- documenti giustificativi dell’effettiva fornitura di beni e servizi nell’ambito dell’intervento;
- documenti che dimostrano la corretta ripartizione della spesa tra (eventuali) elementi ammissibili e non
ammissibili;
- i rapporti che qualificano i dati utili per l’attribuzione dei valori degli indicatori.
6. SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO
6.1 Il monitoraggio degli interventi finanziati con risorse FSC
La Regione Emilia-Romagna per il monitoraggio degli interventi afferenti il Programma Attuativo Regionale
FSC ha adottato il Software Applicativo di gestione progetti (in breve anche SGP), sviluppato dal Ministero
dello Sviluppo Economico – Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (DPS).
Il sistema SGP è coerente con il Sistema di monitoraggio nazionale e il protocollo unico di colloquio del QSN
2007-2013. Il QSN 2007-2013 ha previsto la programmazione ed il monitoraggio unitario dei fondi aggiuntivi
nazionali e comunitari. L’attuazione di tale disposizione si è sviluppata su due linee principali:
1. la definizione del Sistema Nazionale di Monitoraggio e la creazione di una banca dati centrale (BDU)
operante presso il MEF-IGRUE, deputato a gestire i dati di programmazione ed attuazione della
politica regionale di sviluppo;
2. la predisposizione di un Protocollo unico di colloquio, che individua e disciplina il tracciato
informatico dei dati, le regole e procedure di trasmissione dei dati per l’alimentazione del Sistema
Nazionale di Monitoraggio.
L’adozione del “tracciato informatico”, previsto nel protocollo unico di colloquio per il QSN, consente di avere
una maggiore flessibilità nelle modalità di trasmissione dei dati da parte delle Regioni in quanto rende
possibile inserire in “continuo” i dati di monitoraggio dei progetti. La Banca Dati Unitaria (BDU) raccoglie tutte
le informazioni relative agli interventi e ai programmi provenienti dalle Amministrazioni che ne risultano
titolari.
6.2 Modalità e procedure di monitoraggio previste dal sistema nazionale
La delibera Cipe n.166/2007 disciplina tra le altre le procedure di gestione e controllo riguardanti le risorse
FSC, comprese le modalità di Monitoraggio.
In attuazione della suddetta delibera, il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per lo sviluppo e
la coesione economica (DPS) ha adottato il Manuale Operativo sulle procedure di monitoraggio delle risorse
FSC.
Le operazioni di monitoraggio secondo il “Manuale Operativo” hanno una scadenza bimestrale e si
effettuano attraverso la rilevazione dei dati finanziari, fisici e procedurali degli interventi finanziati. Le
principali fasi riguardanti le operazioni di monitoraggio degli interventi finanziati con le risorse del FSC sono:
22
1. Invio dei dati;
I dati di attuazione degli interventi sono caricati nel sistema da parte dell’Amministrazione regionale
ed inviati alla Banca dati del sistema nazionale di monitoraggio. Il periodo di riferimento per la
validazione dei dati è bimestrale.
2. Prevalidazione;
Con la procedura di prevalidazione, da parte dell’Amministrazione regionale, i dati del programma
sono sottoposti a specifici controlli per cui è possibile visualizzare nel dettaglio gli esiti.
3. Validazione;
Con la Validazione, l’Amministrazione regionale responsabile del Programma convalida i dati inseriti
e ne sancisce l’ufficialità.
I termini per la validazione in relazione ad ogni scadenza bimestrale rispettano i termini previsti per il
monitoraggio dei programmi comunitari: la validazione dei dati è richiesta entro il ventitreesimo
giorno dalla chiusura del bimestre di riferimento.
4. Consolidamento.
A partire dal termine per la conclusione delle attività di validazione, il MISE-DPS effettua il
consolidamento dei programmi. Con il consolidamento i dati vengono “cristallizzati” per quel periodo
di riferimento e ciò comporta l’impossibilità di aggiornare ulteriormente i dati di avanzamento riferiti a
quella data di scadenza.
I termini per il consolidamento dei programmi in relazione ad ogni scadenza bimestrale rispettano le
tempistiche previste per il monitoraggio dei programmi comunitari; il consolidamento deve avvenire,
pertanto, nei trenta giorni successivi alla chiusura del periodo bimestrale di riferimento.
A seguito di ciò le competenti Divisioni del DPS effettueranno le verifiche del caso sui dati consolidati
e trasmetteranno, entro 30 giorni, alle Amministrazioni regionali appositi rapporti di verifica,
evidenziando altresì eventuali necessità di modifica ed integrazione dei dati di attuazione.
Fig.2 Processo esemplificativo del monitoraggio delle risorse FSC
6.3. Modalità di raccolta dei dati a livello locale
L’Autorità responsabile e la sua struttura delegata garantiscono il Piano di formazione, l’attivazione ed il
corretto funzionamento del sistema di raccolta e gestione dei dati di monitoraggio. Inoltre questa, con il
supporto del RO, adotterà tutte le misure opportune affinché i dati forniti dai beneficiari/realizzatori del
programma, siano sottoposti ad un adeguato processo di verifica e controllo qualità, tale da garantire
l’affidabilità e la congruenza delle informazioni monitorate, anche ai fini della verifica prevista per il
trasferimento delle risorse finanziarie.
23
Per quel che riguarda le modalità specifiche relative alle procedure di monitoraggio attraverso il sistema
informativo adottato si procederà alla verifica e all’aggiornamento dei dati di ogni progetto inserito nel
Sistema Gestione Progetti.
La raccolta dei dati di monitoraggio è effettuata dai singoli Responsabili di Progetto (Soggetti
attuatori/Beneficiari/Realizzatori) ed è coordinata dal Responsabile di Strumento (Responsabile di Obiettivo).
I dati aggiornano lo stato di avanzamento degli impegni, dei pagamenti e delle attività previste dal cronoprogramma procedurale delle singole schede-progetto.
Il Responsabile Progetto risponde della veridicità di dati inseriti nel Sistema.
La raccolta e l’inserimento dei dati viene effettuata attraverso l’utilizzo di specifica scheda-progetto
contenente tutte le informazioni previste dal sistema informativo di monitoraggio e coerente con
l’impostazione della base dati unitaria prevista dal QSN. Il soggetto attuatore responsabile del progetto
provvede alla compilazione ed all’invio dell’apposita scheda al Responsabile di strumento (Responsabile di
Obiettivo) o struttura interna in base gli stati di avanzamento dei lavori.
Il Responsabile Strumento (RO) attraverso anche le proprie strutture interne verifica la completezza e la
coerenza dei dati ricevuti da parte del Responsabile intervento; tale controllo viene effettuato mediante
controlli automatici e le eventuali incongruenze vengono evidenziate mediante dei codici di errore. Per
effettuare la validazione e procedere alla trasmissione dei dati alla Banca Dati Unitaria gestita da
IGRUE/MISE, i dati devono rispettare i parametri previsti dal QSN 2007-2013. In assenza di codici di errore
si procede alla validazione prima da parte del Responsabile Strumento, poi da parte del Manager Strumento
(Autorità Responsabile del Programma). In presenza di errori il manager strumento o il responsabile di
strumento segnalano l’incongruenza riscontrata ed il soggetto attuatore responsabile dell’intervento
provvede a rimuovere l’errore. Infine si procede all’invio alla BDU per il consolidamento.
Tab.1 Tempistiche e scadenze di invio schede
Bimestre
Scadenze
Scadenza invio scheda Resp.intervento ai
responsabili regionali
1
28 febbraio
05 marzo
2
30 aprile
05 maggio
3
30 giugno
05 luglio
4
31 agosto
06 settembre
5
31 ottobre
05 novembre
6
31 dicembre
10 gennaio
24
Le competenze relative ai diversi profili, in ambito regionale, che interessano il sistema informativo sono
riportate nel box di seguito.
Tab. 2 Software applicativo di gestione progetti - (SGP). Utenti regionali abilitati all’utilizzo del
Sistema gestione Progetti
Profili
Applicativo
Responsabilità
Attività
Manager
Strumento
Autorità Responsabile
•Inserisce gli strumenti
•Attribuisce il ruolo di responsabile di strumento
•Gestisce il passaggio di stato degli strumenti di cui è responsabile da
“verifica centrale” a “verificato” oppure da “verifica centrale” a “in
correzione”
•Può trasferire progetti da uno strumento ad un altro, sempre che sia
manager di entrambi
Responsabile
Strumento
Responsabile obiettivo
•Inseriscono i progetti,
•assegnano i progetti a responsabili di progetto
•gestiscono il passaggio di stato da “verifica locale” a “verifica
centrale”, o da “verifica locale” a “correzione”
•possono annullare o sospendere progetti
Responsabile
Progetto
Soggetto attuatore/
Beneficiario/Realizzatore[1]
4Lettore
Strumento
Autorità responsabile e
Autorità di certificazione
•inserisce i dati di gestione dei progetti,
•Inserisce i file con le documentazioni saliente
•gestisce il passaggio di stato del progetto da “inserimento” o
“correzione” a “verifica locale”
•può chiudere progetti
•consulta i dati degli strumenti attuativi a cui appartengono i progetti a
lui assegnati.
Può leggere i dati degli strumenti attuativi a lui assegnati. Tutti gli
utenti coinvolti nel monitoraggio potranno avere visibilità degli accordi
di loro interesse
[1] L’inserimento dei dati può essere effettuato direttamente dalle strutture interne regionali afferenti al Responsabile d’Obiettivo. Il B/R resta comunque
responsabile dei dati inseriti nel Sistema.
7. Valutazione
Le attività di valutazione del Programma saranno svolte in raccordo con quanto e secondo le modalità
previste dal Piano Unico della Valutazione per la Politica Regionale Unitaria, approvato in allegato al
Documento Unico di Programmazione (DUP).
Oltre alle valutazioni riportate nel Piano di valutazione unitario si intende comunque accompagnare
l’attuazione del Programma Attuativo con valutazioni in itinere, sia con l’obiettivo di esaminare l'andamento
del programma attuativo FSC rispetto alle priorità individuate, sia operativa, di sostegno alla sorveglianza del
programma. Questo tipo di attività in presenza di scostamenti significativi, rispetto agli obiettivi prefissati,
concorre alla possibilità di proporre, agli organi responsabili dell’attuazione del FSC in primo luogo e della
politica regionale nel suo complesso, modifiche e/o revisione del Programma Attuativo, conformemente a
quanto indicato dalla delibera di attuazione n. 166/2007. Anche queste attività di valutazione sono finanziate
tramite le risorse per l’assistenza tecnica individuate dal Piano di Valutazione Unitario a valere sul
programma FSC per le attività di valutazione e sono effettuate da esperti o organismi – interni o esterni
all’amministrazione - funzionalmente indipendenti dalle autorità di programmazione. I risultati delle
valutazioni sono presentati al Comitato di Sorveglianza del programma attuativo FSC e condivise nell’ambito
del coordinamento della politica regionale unitaria anche nelle occasioni di confronto con il partenariato
economico e sociale.
Le attività di valutazione saranno effettuate attraverso il coinvolgimento del Nucleo di valutazione e verifica
investimenti pubblici della Regione Emilia-Romagna.
25
APPENDICE. Moduli di richieste di trasferimento risorse FSC
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica
Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Nazionale
Divisione _______
Via Sicilia 162/c,
00187 Roma
Alla Cortese Attenzione di ______________________
DIREZIONE GENERALE per la POLITICA REGIONALE UNITARIANAZIONALE
OGGETTO: Richiesta di erogazione della prima quota, a titolo di anticipazione, a valere
sul Programma FAS 2007 - 2013 (1) …………………………………………………………..
.
della Regione
(2)
………………………………….
(3)
Il/La sottoscritto/a ……………….…………………………………, in qualità di …….…………………………,
(4)
dell’/della
……………..………………………………..…………………………………………………………….,
(5)
individuato
…………………………………………………………………………
quale
Organismo
di
Certificazione del Programma con dotazione finanziaria complessiva pari ad euro ……………………….……
e dotazione FAS pari ad euro ……………………….……
CHIEDE
l’erogazione della prima quota, a titolo di anticipazione, di importo pari ad euro ………………………….,
corrispondente all’8% della predetta dotazione FAS del Programma Attuativo.
Luogo e data
……………………………………
Firma
……………………………………
Note:
(1) Indicare la denominazione ed il codice identificativo del programma FAS
(2) Indicare nome e cognome
(3) Indicare il ruolo ricoperto (dirigente, funzionario, responsabile, ecc.)
(4) Indicare la Direzione, l’Ufficio, ecc. di riferimento
(5) Indicare se dal Programma FAS ovvero il provvedimento con il quale è stato individuato
26
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione
Economica
Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria
Nazionale
Divisione _______
Via Sicilia 162/c,
00187 Roma
Alla Cortese Attenzione di ____________________
DIREZIONE GENERALE per la POLITICA REGIONALE UNITARIANAZIONALE
OGGETTO: Richiesta di erogazione della seconda quota a valere sul Programma FAS
2007 – 2013(1)
…………………………………………………………………………………………
.
della Regione
(2)
………………………………….
(3)
Il/La sottoscritto/a ……………….…………………………………, in qualità di …….……………………...,
(4)
dell’/della
……………..………………………………..…………………………………………………………….,
(5)
individuato
…………………………………………………………………………
quale
Organismo
di
Certificazione del Programma con dotazione finanziaria complessiva pari ad euro ……………………….……
e dotazione FAS pari ad euro ……………………….……
ATTESTA
-
-
che in data _ _/_ _/_ _ _ _, come risulta dai dati relativi all’avanzamento rilevabili nel sistema di
(6)
monitoraggio, è stata sostenuta una spesa
pari a ……………………. che rappresenta il
(7)
……………………. dell’importo della prima quota;
che un importo pari a euro ……………………… dell’ammontare della spesa di cui al precedente punto è
(8)
stato sostenuto dall’Amministrazione Centrale ………………………;
CHIEDE
l’erogazione della seconda quota di importo pari ad euro …………………………., corrispondente all’8% della
predetta dotazione FAS del Programma Attuativo, di cui un ammontare pari a euro ……………………… da
(9)
trasferire all’Amministrazione Centrale ………………………
Luogo e data
…………………………………………………
Firma
…………………………………………………
Note:
(1) Indicare la denominazione ed il codice identificativo del programma FAS
(2) Indicare nome e cognome
(3) Indicare il ruolo ricoperto (dirigente, funzionario, responsabile, ecc.)
(4) Indicare la Direzione, l’Ufficio, ecc. di riferimento
(5) Indicare se dal Programma FAS ovvero il provvedimento con il quale è stato individuato
(6) Per spesa sostenuta si intende il costo realizzato
(7) La seconda quota è trasferita qualora la spesa sostenuta sia pari ad almeno il 75% della prima quota
(8) Specificare l’Amministrazione Centrale
(9) Specificare l’Amministrazione Centrale e tutti gli elementi contabili di riferimento: Centro di Responsabilità, Unità
Previsionale di Base, capitolo e/o piani gestionali del capitolo
27
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione
Economica
Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria
Nazionale
Divisione _______
Via Sicilia 162/c,
00187 Roma
DIREZIONE GENERALE per la POLITICA REGIONALE UNITARIANAZIONALE
Alla Cortese Attenzione di ____________________
OGGETTO: Richiesta di erogazione della(1) …….. quota a valere sul Programma FAS 2007 – 2013(2)
……………………………………………………………………………………………
.
della Regione
(3)
………………………………….
(4)
Il/La sottoscritto/a ……………….…………………………………, in qualità di …………………………….........,
(5)
dell’/della
……………..………………………………..…………………………………………………………….,
(6)
individuato
…………………………………………………………………………
quale
Organismo
di
Certificazione del Programma con dotazione finanziaria complessiva pari ad euro ……………………….……
e dotazione FAS pari ad euro ……………………….……
ATTESTA
-
-
che in data _ _/_ _/_ _ _ _, come risulta dai dati relativi all’avanzamento rilevabili nel sistema di
(7)
monitoraggio, la ulteriore spesa sostenuta , rispetto a quanto attestato nella precedente richiesta di
trasferimento, è di euro ……………………. e rappresenta l’8% della predetta dotazione FAS del
Programma Attuativo;
che un importo pari a euro ……………………… dell’ammontare della spesa di cui al precedente punto è
(8)
stato sostenuto dall’Amministrazione Centrale ………………………;
CHIEDE
(1)
l’erogazione della
……… quota di importo pari ad euro …………………………., corrispondente all’8%
della predetta dotazione FAS del Programma Attuativo, di cui un ammontare pari a euro ………………………
(9)
da trasferire all’Amministrazione Centrale ………………………
Luogo e data
Firma
Note:
(1) Indicare il numero della quota richiesta
(2) Indicare la denominazione ed il codice identificativo del programma FAS
(3) Indicare nome e cognome
(4) Indicare il ruolo ricoperto (dirigente, funzionario, responsabile, ecc.)
(5) Indicare la Direzione, l’Ufficio, ecc. di riferimento
(6) Indicare se dal Programma FAS ovvero il provvedimento con il quale è stato individuato
(7) Per spesa sostenuta si intende il costo realizzato
(8) Specificare l’Amministrazione Centrale
(9) Specificare l’Amministrazione Centrale e tutti gli elementi contabili di riferimento: Centro di Responsabilità, Unità
Previsionale di Base, capitolo e/o piani gestionali del capitolo
28
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione
Economica
Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria
Nazionale
Divisione _______
Via Sicilia 162/c,
00187 Roma
DIREZIONE GENERALE per la POLITICA REGIONALE UNITARIANAZIONALE
Alla Cortese Attenzione di ____________________
OGGETTO: Richiesta di erogazione dell’ultima quota a valere sul Programma FAS 2007 – 2013(2)
……………………………………………………………………………………………
.
della Regione
(2)
………………………………….
(3)
Il/La sottoscritto/a ……………….…………………………………, in qualità di ……………………………...,
(4)
dell’/della
……………..………………………………..…………………………………………………………….,
(5)
individuato
…………………………………………………………………………
quale
Organismo
di
Certificazione del Programma con dotazione finanziaria complessiva pari ad euro ……………………….……
e dotazione FAS pari ad euro ……………………….……
ATTESTA
l’effettiva concorrenza dell’intero valore del programma
CHIEDE
l’erogazione dell’ultima quota di importo pari ad euro …………………………., corrispondente al 4% della
predetta dotazione FAS del Programma Attuativo, di cui un ammontare pari a euro ……………………… da
(6)
trasferire all’Amministrazione Centrale ………………………
Luogo e data
Firma
Note:
(1) Indicare la denominazione ed il codice identificativo del programma FAS
(2) Indicare nome e cognome
(3) Indicare il ruolo ricoperto (dirigente, funzionario, responsabile, ecc.)
(4) Indicare la Direzione, l’Ufficio, ecc. di riferimento
(5) Indicare se dal Programma FAS ovvero il provvedimento con il quale è stato individuato
(6) Specificare l’Amministrazione Centrale e tutti gli elementi contabili di riferimento: Centro di Responsabilità, Unità
Previsionale di Base, capitolo e/o piani gestionali del capitolo
29