Compendio storico dell`Associazione SRG SSR

Transcript

Compendio storico dell`Associazione SRG SSR
SC/WB
Situazione: 10.10.2014
Documentazione complementare al rapporto Strategia dell'Associazione
Compendio
storico
dell'Associazione
SRG SSR
Sommario
1.
Introduzione .................................................................................................................................. 3
2.
Evoluzione dal 1911 al 2010 ......................................................................................................... 5
2.1.
Dal 1911 al 1930 .......................................................................................................................... 5
2.2.
Dal 1931 al 1936 ........................................................................................................................... 6
2.3.
Dal 1937 al 1951 ........................................................................................................................... 7
2.4.
Dal 1952 al 1963 ........................................................................................................................... 8
2.5.
Dal 1963 al 1979 ......................................................................................................................... 10
2.6.
Dal 1980 al 1989 ......................................................................................................................... 11
2.7.
Dal 1990 al 2005 ......................................................................................................................... 12
2.8.
Dal 2006 al 2010 ......................................................................................................................... 15
3.
Struttura di associazione, situazione nel 1970 ........................................................................... 18
3.1.
Scala nazionale ........................................................................................................................... 18
3.2.
Società regionali .......................................................................................................................... 19
4.
Analisi Hayek 1973 ..................................................................................................................... 22
4.1.
Conferma della necessità di un'organizzazione istituzionale ...................................................... 22
4.2.
I punti deboli dell'organizzazione istituzionale ............................................................................ 23
5.
Proposte di riforma del rapporto Hayek 1975 ............................................................................. 23
5.1.
Principi......................................................................................................................................... 23
5.2.
Struttura dell'azienda .................................................................................................................. 24
5.2.1
Livello locale (società membro) .................................................................................................. 24
5.2.2
Livello regionale .......................................................................................................................... 24
5.2.3
Livello nazionale .......................................................................................................................... 25
5.2.4
Consiglio centrale ........................................................................................................................ 26
5.2.5
Comitato centrale ........................................................................................................................ 26
5.2.6
Direttore generale ....................................................................................................................... 26
5.2.7
Ricorso in materia di programmi ................................................................................................. 26
5.3.
Composizione degli organi .......................................................................................................... 26
5.3.1
Modelli elettorali .......................................................................................................................... 26
5.3.2
Modelli raccomandati .................................................................................................................. 28
5.4.
Conseguenze .............................................................................................................................. 29
6.
Concessione e Statuto dal 1991 ................................................................................................. 30
6.1.
Statuto del 22 novembre 1991 .................................................................................................... 30
6.2.
Concessione del 26 novembre 2007 .......................................................................................... 30
6.3.
2008: avvio del progetto di riforma delle strutture ....................................................................... 31
6.4.
2010: nuovo Statuto, nuova governance .................................................................................... 32
,
2
7.
Evoluzione dal 2010 .................................................................................................................... 33
7.1.
Società regionali .......................................................................................................................... 33
7.1.1
Programmi d'azione e revisioni dello Statuto .............................................................................. 33
7.1.2
SRG. D: adeguamenti organizzativi ............................................................................................ 33
7.1.3
Introduzione dei nuovi compiti .................................................................................................... 34
7.2.
Azienda ....................................................................................................................................... 34
7.3.
Revisione della Concessione del 1° giugno 2013 ....................................................................... 35
7.4.
Revisione della LRTV del 26 settembre 2014 ............................................................................ 35
7.5.
Interventi parlamentari ................................................................................................................ 37
7.5.1
Postulato di Natalie Rickli del 18 marzo 2013: maggiori diritti di partecipazione per coloro che
pagano il canone di ricezione ..................................................................................................... 37
7.5.2
Interpellanza di Gregor Rutz del 21 giugno 2013: distorsioni della concorrenza dovute alla
Concessione della SSR .............................................................................................................. 37
7.5.3
Postulato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati del
28 aprile 2014: rapporto relativo alle prestazioni del servizio pubblico della SSR ..................... 38
7.5.4
Altri interventi parlamentari ......................................................................................................... 39
7.6.
Iniziative popolari pendenti ......................................................................................................... 39
Appendice ................................................................................................................................................... 41
Iniziativa popolare federale «Radio e televisione – senza Billag» ............................................................. 41
Iniziativa popolare federale «Sì all'abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» 42
1.
Introduzione
Per affrontare la prima stesura della strategia di un'associazione, è indispensabile tracciare una
sintesi del contesto storico.
Il rapporto sulla strategia dell'Associazione è quindi completato da un compendio
sull'evoluzione delle strutture e delle funzioni dell'Associazione SSR, delle sue società regionali,
delle sue società membro e dei sui organi direttivi.
L'Associazione e i suoi membri sono alla base del processo, gestiscono l'azienda e ne
assicurano il radicamento nella società. La realizzazione degli obiettivi dell'Associazione è
soggetta ai cambiamenti sociali e politici che si ripercuotono sulla struttura e sull'organizzazione
dell'Associazione per il tramite della Concessione e della legislazione in materia. La
Concessione attuale rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2017.
3
Le sette Concessioni emanate dalla fondazione della SSR nel 1931 hanno esercitato un
influsso:

sull'autonomia della SSR nei confronti dello Stato;

sull'importanza del suo ruolo nella società civile;

sui rapporti di forza tra gli organi direttivi dell'Associazione, delle società regionali, delle
società membro e dell'azienda;

sulle diverse regolamentazioni riguardanti la composizione degli organi.
I capitoli seguenti vertono su:

una panoramica dell'evoluzione storica della SSR;

l'organizzazione della SSR attorno al 1970, un periodo di svolta che ha segnato la fine dello
slancio iniziale della SSR dalla sua fondazione nel 1931 e l'inizio di una nuova fase
caratterizzata da numerose sfide;

le proposte della «riforma Hayek» in merito all'organizzazione istituzionale della SSR a
metà degli anni Settanta;

gli ultimi sviluppi.
La società di consulenza Hayek ha condotto gli studi più estesi e approfonditi mai realizzati
sull'organizzazione della SSR. Le sue proposte relative all'organizzazione istituzionale
(Associazione, società regionali e società membro) sono tuttavia state prese in considerazione
solo in modo marginale nella revisione dello Statuto nel 1980.
Quello che colpisce nella lettura del rapporto Hayek è il fatto che le proposte sulla ripartizione
dei compiti e sul ruolo delle società regionali (con cui si intendono implicitamente anche le
società membro) nella società civile siano in gran parte state riprese – una trentina d'anni dopo!
– in occasione della riforma delle strutture del 2010, pur non essendo state integrate nei
preparativi. Due valutazioni totalmente indipendenti sono dunque giunte alle stesse conclusioni
in merito all'importanza dell'organizzazione istituzionale e alla ripartizione dei compiti.
D'altro canto, le proposte del rapporto Hayek concernenti la determinazione dei rappresentanti
in seno agli organi erano animate da uno spirito fortemente corporativistico e non sono state
considerate né nella revisione dello Statuto del 1980, né in quelle successive. Gli argomenti pro
e contro l'elezione degli organi da parte del popolo, nonché le riflessioni su altri modelli di
determinazione dei rappresentanti sono invece degni d'interesse.
4
La rappresentazione succinta – e quindi non esaustiva – di questo periodo si fonda sulle
seguenti fonti:

Hayek Engineering AG, Zwischenbericht zur Studie über die Struktur der Trägerschaft
(Parallel-Organisation) SRG, novembre 1973 (qui di seguito «rapporto Hayek 1973»);

Hayek Engineering AG, Vorschlag zu Funktion und Struktur der Trägerschaft SRG, febbraio
1975 (qui di seguito «rapporto Hayek 1975»);

Storia della SSR dai suoi inizi al 2011, in 3 volumi, pubblicata sotto la direzione di Theo
Mäusli, Andreas Steigmeier e François Vallotton, hier + jetzt, Verlag für Kultur und
Geschichte, Baden, 2012;

presentazione della riforma delle strutture sul sito della SSR:
http://www.srgssr.ch/it/la-srg-ssr/organizzazione-istituzionale/riforma-delle-strutture-srg-ssr/

colloquio con Jean-Bernard Münch, Presidente della SSR dal 2002 al 2011 e responsabile
di progetto alla Hayek AG;

diversi altri documenti.
Nella sintesi di fatti passati o nei riferimenti ai rapporti Hayek viene talora utilizzata la
terminologia attuale.
Le citazioni tratte dal primo volume della Storia della SSR provengono dalla versione francese.
2.
Evoluzione dal 1911 al 2010
2.1.
Dal 1911 al 19301, 2
1911
Costituzione dei primi organismi di radiodiffusione sulla base di iniziative private e
attribuzione delle prime concessioni radio da parte della Direzione generale dei
telegrafi (PTT)
1922
Legge federale sulle comunicazioni telegrafiche e telefoniche: le PTT ottengono il
monopolio sull'allestimento e lo sfruttamento delle installazioni radiofoniche
1923
Fondazione della Société Romande de Radiodiffusion a Losanna
Fondazione della Radiogenossenschaft Zürich
1925
Fondazione della Société des émissions de Radio-Genève
Fondazione della Radiogenossenschaft Bern
1926
1
2
Fondazione della Radiogenossenschaft Basel
Rapporto Hayek 1973, pag. 16 segg.
Descrizione delle società fondatrici e della creazione della SSR di Edzard Schade e altri autori
nella Storia della SSR, vol. I, pag. 51 segg.
5
1926
La folgorante evoluzione di questo settore e i considerevoli mezzi (finanziari, tecnici
e di programmazione) necessari al suo sviluppo portano alla fondazione dell'Union
Radiophonique Suisse: collaborazione tra gli organismi di radiodiffusione
1929
Le PTT installano e gestiscono numerosi impianti di trasmissione e gli organismi
locali di radiodiffusione si trasformano in società di programma
1930
Fondazione della Ostschweizer Radiogesellschaft (ORG)
Fondazione dell'Ente autonomo per la Radiodiffusione nella Svizzera Italiana
(EARSI)
2.2.
Dal 1931 al 1936
1931
Fondazione della SSR
Statuto del 24 febbraio 1931; Concessione del Dipartimento federale delle
poste e delle ferrovie (DFPF, oggi DATEC) del 26 febbraio 1931

La SSR comprende sette società membro e gestisce sei studi a Losanna,
Ginevra, Zurigo, Berna, Basilea e Lugano.

Il DFPF nomina cinque dei dodici membri del Comitato centrale e l'Assemblea
3
dei delegati (AD) conta 21 membri .

La Concessione stabilisce la ripartizione dei mezzi stanziati (50% per la Svizzera
tedesca, 33% per la Svizzera romanda, 17% per la Svizzera italiana, fatta riserva
di spese straordinarie).

L'infrastruttura tecnica (impianti di trasmissione, equipaggiamento degli studi)
resta di proprietà delle PTT.

L'autorità concedente si riserva il diritto di designare le agenzie di stampa
incaricate di diffondere le notizie. La Radiogenossenschaft Zürich protesta
invano contro questa prerogativa; nei successivi 40 anni la SSR potrà attingere
4
unicamente alle informazioni dell'Agenzia telegrafica svizzera (ATS) .
Nei primi anni del dibattito federalista:
forte presenza delle società membro, influenza limitata del Comitato centrale.
3
4
Edzard Schade, Storia della SSR, vol. I, pag. 47 segg.
François Valloton, Storia della SSR, vol. II, pag. 71
6
2.3.
Dal 1937 al 1951
1937
Nuova Concessione centralista del 30 novembre 1936
In virtù della «difesa spirituale del Paese», questa nuova versione è imposta dal
Consiglio federale per contrastare la resistenza delle società membro, in preda a
5
numerose divisioni .
Statuto del 12 dicembre 1936 in vigore dal 1° gennaio 1937

Il DFPF designa la maggioranza dei membri del Comitato centrale (CC).

In ogni regione linguistica sono istituite commissioni dei programmi (in
precedenza subordinate al CC) che dispongono di competenze nell'attribuzione
dei mezzi agli studi e nell'elaborazione delle direttive generali per i servizi di
programma e per la suddivisione dei compiti fra gli studi. I membri delle
commissioni sono nominati dal DFPF e contano nelle loro file anche spiriti critici
nei confronti della SSR e della radiodiffusione.

Il Direttore generale è designato dal DFPF; ha la facoltà di impartire istruzioni ai
direttori di studio in materia di concezione e realizzazione dei programmi.

Le società membro non hanno più il diritto di emanare direttive, ma mantengono
la responsabilità delle nomine.
1938
In seguito a una decisione del Gran Consiglio ticinese, l'ente autonomo EARSI viene
sciolto e sostituito dalla società cooperativa CORSI.
1939
Le numerose incertezze e abusi di competenza tra il Consiglio federale e il comando
dell'esercito portano a una scissione della vigilanza:
fino al

DFPF: competenze tecniche, amministrative e finanziarie;
1945

DFI (Dipartimento federale dell'interno): tutte le questioni legate ai programmi.
1946
Fondazione della Innerschweizer Rundspruchgesellschaft (IRG)
1947
Fondazione della Cuminanza Radio Rumantsch (CRR)
1949
Fondazione della Fondation des Emissions Radio-Genève
L'accumulo di problemi dalla fine della guerra provoca una crisi.
1950
A seguito di un lungo periodo di critiche pubbliche nei confronti della SSR e delle sue
società membro, due interpellanze al Consiglio nazionale esigono la riorganizzazione
della SSR.
Dimissioni del Direttore generale e attuazione delle misure di riorganizzazione
interne adottate sulla base delle proposte del nuovo Direttore generale.
1951
Preparativi in vista dell'introduzione della televisione; nomina di una commissione
incaricata delle questioni di politica culturale in materia di televisione.
5
Adrian Scherrer, Storia della SSR, vol. I, pag. 88 segg.
7
Diverse società membro si oppongono all'integrazione dell'Innerschweizer
Radiogesellschaft (IRG) e della Cuminanza Radio Rumantsch (CRR) nella SSR a
causa di giochi di potere interni. Dopo un energico richiamo da parte del capo del
6
DFPF (minaccia di non approvare il nuovo Statuto) , l'Assemblea generale si
pronuncia a favore della loro adesione.
2.4.
Dal 1952 al 1963
1952
Nuovo Statuto della SSR del 29 novembre 1952, in vigore dal 1° gennaio 1954
1953
Nuova Concessione del 13 ottobre 1953, in vigore dal 1° gennaio
1954
Nuova ripartizione dei compiti a livello delle autorità:

7
8
le PTT non sono più l'autorità di vigilanza e limitano la loro attività alle questioni
tecniche;

il DFPF è la nuova autorità di vigilanza;

il Consiglio federale rimpiazza il DFPF in qualità di autorità concedente;

la responsabilità dei programmi è affidata alla SSR.
Il Consiglio federale:

decide in ultima istanza sull'ammissione di nuovi membri della SSR e

sulla ripartizione del canone di ricezione;

si riserva il diritto di rilasciare concessioni ad altri organismi di diffusione (ad es.
per la radiodiffusione in onde corte);

designa otto dei diciassette membri del Comitato centrale (CC), di cui il
presidente;

nomina la metà dei membri delle commissioni dei programmi e della
commissione incaricata del servizio onde corte di Schwarzenburg (predecessore
di Swissinfo).
Altre disposizioni:

il Direttore generale assume la responsabilità finale dei programmi ed è
l'interlocutore del DFPF;

la decisione concernente la griglia dei programmi è di competenza delle società
membro, coadiuvate dalle commissioni dei programmi;

la Conferenza dei direttori presieduta dal Direttore generale assicura lo scambio
tra regioni linguistiche;
6
Rapporto Hayek 1973, pag. 19; Tino Arnold e Fidel Caviezel, Storia della SSR, vol. I,
pagg.151 e 152
7
Sonia Ehnimb-Bertini, Storia della SSR, vol. I, pag. 159 segg.
8
Sonia Ehnimb-Bertini, Storia della SSR, vol. I, pag. 161
8

il Consiglio federale invita esplicitamente le società membro a svolgere un ruolo
nella società civile: devono adottare le misure necessarie per integrare le diverse
entità regionali, culturali e religiose nelle loro attività;

il CC è l'organo amministrativo supremo incaricato di confermare la scelta dei
direttori di studio; i loro compiti sono descritti con precisione in un mansionario
ad hoc;

l'Assemblea generale, composta da 87 membri, esercita il potere supremo e
diventa una sorta di «parlamento» della radio; il CC partecipa in veste consultiva.
1954
Fondazione della Fondation Romande de Radiodiffusion
1960
La questione dell'integrazione della televisione nelle società membro e, di
conseguenza, di una potenziale ristrutturazione suscita un acceso dibattito in seno
alla SSR e nel pubblico, mettendo a nudo le ampie divergenze di opinioni tra gli attori
coinvolti. La controversia verte in particolare sulla ripartizione delle competenze tra le
società membro e le nuove associazioni mantello (società regionali), nonché sulla
riattribuzione dei compiti della radio.
«Contrariamente alla radio, nata da iniziative private in zone geograficamente
limitate, l'avvento della televisione in Svizzera è stato in un certo qual modo imposto
alle società membro dall'autorità concedente e dagli organi dirigenti della SSR.»
9
A seguito dei reclami sporti da diverse società membro contro una decisione del
Comitato centrale e a una decisione concomitante del DFPF contro la quale le
società membro fanno parimenti ricorso, il 27 giugno 1960 il Consiglio federale
conferma la decisione del DFPF, validando così la chiave di ripartizione dei mezzi
finanziari alle tre emittenti radiofoniche:
Beromünster (Svizzera tedesca)
44,5%
Sottens (Svizzera romanda)
33,0%
Monte Ceneri (Svizzera italiana)
22,5%
Secondo il rapporto Hayek 1973, non è fissata alcuna chiave di ripartizione
«ufficiale» per la televisione. Nella prassi si rilevano tuttavia le seguenti percentuali:
9
Svizzera tedesca
42%
Svizzera romanda
34%
Svizzera italiana
24%
10
Rapporto Hayek 1973, pag. 21
Rapporto Hayek 1973, pag.131
10
9
2.5.
Dal 1963 al 1979
�
1963
I piani di riorganizzazione del Consiglio federale sono approvati dalle società
membro dopo un «lungo e combattuto» dibattito.
11
Il 20 dicembre 1963 l'AG della SSR approva il nuovo Statuto, che entrerà in
vigore il 1° gennaio 1964
1964
Concessione del 27 ottobre 1964
Creazione delle società regionali che costituiscono la nuova organizzazione mantello
a livello di regione linguistica.

Nella Svizzera romanda, le due fondazioni danno vita alla SRTS (oggi RTSR).

Nella Svizzera tedesca le sei società membro di allora costituiscono la RDRS
(oggi SRG.D).

Nella Svizzera italiana non sono necessarie modifiche.
I dettagli sulle disposizioni statutarie figurano al capitolo 3.
1964
Il Consiglio federale autorizza l'introduzione della pubblicità alla televisione svizzera.
Fissa le condizioni quadro ed emana le relative direttive. La SA per la pubblicità in
televisione (attualmente Publisuisse) è fondata il 3 luglio 1964 con sede a Berna.
1970
La crescente importanza della radio e della televisione in quanto fenomeno sociale,
l'interesse pubblico e politico suscitato da questi nuovi media e l'accelerazione dello
sviluppo fanno saltare il quadro organizzativo della SSR. Si decide così di affidare un
mandato di consultazione alla società Hayek Engineering.
1971
A seguito del progressivo sviluppo delle sue redazioni di attualità, la SSR inizia a
occuparsi anche della concezione e della realizzazione delle principali trasmissioni
informative e conclude così il suo processo di separazione dall'ATS, per anni la sola
fornitrice di informazioni in Svizzera.
1973
12
Novembre: la società Hayek stila un rapporto intermedio sullo studio della funzione e
della struttura degli organi istituzionali (organizzazione parallela) – disponibile solo in
tedesco.
13
1974
In ogni regione, la radio e la televisione sono subordinate a un unico direttore.
1975
Febbraio: la società Hayek consegna il suo secondo rapporto sulla funzione e la
struttura degli organi istituzionali della SSR – disponibile solo in tedesco.
Si vedano al riguardo i capitoli 4 e 5.
11
Theo Mäusli/Andreas Steigmeier, Storia della SSR, vol. II, pag. 16 seg.
François Valloton, Storia della SSR, vol. II, pag. 71
13
Theo Mäusli/Andreas Steigmeier, Storia della SSR, vol. II, pag. 18 seg.
12
10
2.6.
Dal 1980 al 1989
1980
Nuovo Statuto della SSR del 19 gennaio 1979
Concessione del 22 dicembre 1980

Cambiamento di denominazione dell'AG in AD.

Il CC passa a 21 membri, dieci dei quali (compreso il presidente) sono nominati
dal Consiglio federale.

In ogni regione viene istituita una commissione dei programmi posta sotto la
responsabilità della società regionale.

Su scala nazionale, una commissione dei programmi radio e tv tratta le questioni
riguardanti l'insieme della Svizzera.

Vengono create tre commissioni di ricorso a livello di regione linguistica.
Lo Statuto riprende solo un numero limitato di proposte sulla riorganizzazione degli
organi istituzionali contenute nel rapporto Hayek.
Scioglimento della Fondation romande de radiodiffusion e della Fondation des
Emission Radio-Genève.
Costituzione delle società membro (MG, SM o SRT) BE, FR, GE, JU, NE, VS e VD.
Fondazione della SM AG/SO su iniziativa dei governi dei due cantoni.
1983
L'entrata in vigore il 1° novembre 1983 dell'ordinanza sulla radiodiffusione
risponde al nuovo contesto di mercato e segna l'apertura alle radio locali. Il controllo
sulla radiodiffusione non è più appannaggio esclusivo dello Stato, ma anche delle
leggi di mercato.
1983
14
23 dicembre: costituzione di Teletext Svizzera SA; 19 dicembre: concessione del
Consiglio federale. La responsabilità della gestione di questo nuovo media è affidata
a una società mista detenuta in parti uguali dalla SSR e da un gruppo di editori.
Successivamente gli editori si ritireranno. Dal 1984 al 1986, la società basata a
Bienne lancia progressivamente i suoi servizi in tedesco, francese e italiano. Nel
2008 le redazioni del Teletext vengono integrate ai servizi online di SRF, RTS e SRI.
SWISS TXT diventa il centro di competenza multimediale della SSR.
14
Thomas Schneider, Storia della SSR, vol. II, pag. 131.
11
1984
2 dicembre: adozione del nuovo articolo costituzionale 55
bis
sulla radio e la
televisione
Le disposizioni di applicazione dell'articolo costituzionale saranno riprese nell'articolo
93 della nuova Costituzione federale del 1999 (si veda più avanti, capitolo 2.7).
1988
Dopo anni di trattative, le direzioni generali della SSR e delle PTT firmano una
convenzione secondo cui la SSR rileva tutta l'infrastruttura tecnica degli studi per 100
milioni di franchi e assume la competenza in materia di approvvigionamenti.
2.7.
Dal 1990 al 2005
In Europa come in Svizzera, il dibattito sulla liberalizzazione del mercato audiovisivo
è influenzato da diverse tendenze. Tra la volontà di liberalizzare completamente il
mercato, il fattore culturale che esige la protezione delle produzioni audiovisive
europee e i cambiamenti in corso in seno alle FFS e alle PTT, si innesca un'ondata
di riforme «in risposta alle esigenze del Consiglio federale» che, con l'aiuto del
modello di holding, ha lo scopo di rafforzare i confini fra azienda e Associazione e
conferire maggiore autonomia alle regioni.
1991
15
Prima legge sulla radiotelevisione (LRTV) del 21 giugno 1991
Questa legge si fonda sull'articolo 55
bis
Cost. e sostituisce diversi decreti federali e
disposizioni della legge sulle telecomunicazioni.
La legge definisce in termini generali la missione e l'organizzazione della SSR e
precisa che in caso di scioglimento della stessa, di cessazione delle sue attività o di
mancato rinnovo della Concessione, l'insieme degli attivi e dei passivi sarà ripreso
dalla Confederazione. Quest'ultima disposizione non figurerà più nelle versioni
successive della LRTV. La LRTV introduce le quote di partecipazione al canone di
ricezione e l'Autorità indipendente di ricorso.
15
Nelly Valsangiacomo, Storia della SSR, vol. III, pag. 218
12
Statuto della SSR del 22 novembre 1991: una società costituita sotto forma di
16
associazione ; trasferimento della conduzione operativa alle unità aziendali (UA)
17
secondo il modello di una «management holding» .

Soppressione dell'AD, sostituita da un Consiglio centrale (CC) di 21 persone e
un Comitato del Consiglio centrale (CCC) di 7-9 membri con la seguente
composizione:
a. tre membri designati dal Consiglio federale, fra cui il Presidente della SSR e
il presidente di Swissinfo;
b. i presidenti delle quattro società regionali;
c.

fino a due membri scelti dal CC.
I compiti del CCC sono descritti in modo generale: gestione diligente degli affari
nel quadro delle competenze attribuitegli, preparazione degli oggetti da
sottoporre al Consiglio centrale, elaborazione di regolamenti e direttive,
sorveglianza della gestione aziendale, sostegno al Direttore generale nello
sviluppo della strategia aziendale e consulenza in materia di gestione.

Le società regionali hanno il compito di concepire, comporre e trasmettere i
programmi radiotelevisivi e altre offerte editoriali in virtù della Concessione e nel
rispetto della politica aziendale della SSR. In questo ambito agiscono in modo
autonomo ed esercitano l'alta direzione delle unità aziendali regionali.

Ogni società regionale istituisce un Consiglio del pubblico consultivo, a sua volta
incaricato di designare un organo di mediazione competente.

Il Direttore generale:
a. coordina la politica del gruppo;
b. difende gli interessi dell'azienda in seno alle società regionali e Swissinfo
partecipando alle riunioni dei loro comitati in qualità di membro con diritto di
voto;
c.
può, a titolo eccezionale, opporsi contro una decisione di un comitato interno
presso il Consiglio d'amministrazione, rispettando i diritti statutari dei membri
se gli interessi dell'azienda sono pregiudicati in modo considerevole.
16
Conformemente agli articoli 1 e 2 dello Statuto della SSR del 22 novembre 1991, la Società
svizzera di radiotelevisione è una «società costituita sotto forma di associazione» ai sensi
dell'articolo 60 segg. del Codice civile svizzero. Quale società a scopo non lucrativo, la SSR
opera, con i suoi programmi radiotelevisivi, in favore della collettività e del servizio pubblico,
conformemente alla legge e alla Concessione.
17
Nelly Valsangiacomo, Storia della SSR, vol. III, pag. 192
13
Si veda al riguardo il capitolo 6.1.
1991
Il sistema di direzione comune della radio e della televisione è nuovamente abolito.
La Cuminanza rumantscha radio e televisiun (CRR, oggi SRG.R) diventa una società
regionale, pur restando affiliata alla RDRS (oggi SRG.D).
1992
Concessione SSR del 18 novembre 1992
1996
Il progetto di costituzione di una management holding per il trasferimento della
conduzione operativa alle UA è finalizzato e in corso di attuazione.
1999
Nuova Costituzione federale del 18 aprile 1999: art. 93 sulla radio e sulla
televisione
La legislazione sulla radiotelevisione nonché su altre forme di telediffusione pubblica
di produzioni e informazioni compete alla Confederazione.
La radio e la televisione contribuiscono all'istruzione e allo sviluppo culturale, alla
libera formazione delle opinioni e all'intrattenimento. Considerano le particolarità del
Paese e i bisogni dei Cantoni. Presentano gli avvenimenti in modo corretto e
riflettono adeguatamente la pluralità delle opinioni.
L'indipendenza della radio e della televisione nonché l'autonomia nella concezione
dei programmi sono garantite.
Devono essere considerati la situazione e i compiti di altri mezzi di comunicazione
sociale, soprattutto della stampa.
I ricorsi in materia di programmi possono essere deferiti a un'autorità indipendente di
ricorso.
2003
14 novembre: modifica dello Statuto del 22 novembre 1991
Cambiamento di denominazione nello Statuto di diversi organi, tra cui quella del
Comitato del Consiglio centrale che diventa il Consiglio d'amministrazione (CdA)
della SSR. Nel contempo vengono adottate le prime misure in vista di soddisfare i
requisiti di una corporate governance moderna, segnatamente sotto forma di
adeguamenti del regolamento di gestione che deve essere approvato dal CC:

istituzione di un Comitato di Audit del CdA, possibilità di istituire altri comitati,

il CdA definisce la strategia dell'azienda anziché semplicemente approvarla.
14
2.8.
Dal 2006 al 2010
2006
Legge sulla radiotelevisione (LRTV) del 24 marzo 2006

18
La LRTV menziona l'ulteriore offerta editoriale della SSR, da definire nella
Concessione.

La SSR adotta un'organizzazione tale da assicurare:
a. la propria autonomia e indipendenza nei confronti dello Stato e delle varie
entità sociali, economiche e politiche;
b. una gestione efficace e un impiego del canone conforme allo scopo previsto;
c.
il rispetto delle aspirazioni delle regioni linguistiche, nonché una direzione e
un coordinamento nazionali;
d. la rappresentanza del pubblico nell'organizzazione;
e. la separazione fra attività redazionale e attività economiche;
f.
una direzione, una sorveglianza e un controllo conformi ai principi del diritto
in materia di società anonima.

La SSR dispone obbligatoriamente dei seguenti organi: assemblea generale,
consiglio d'amministrazione, ufficio di revisione e direzione.

Il Consiglio federale può designare fino a un quarto dei membri del Consiglio
d'amministrazione.

I membri del Consiglio d'amministrazione non sottostanno ad alcuna istruzione e
non possono essere alle dipendenze della SSR.

Il Consiglio d'amministrazione non impartisce istruzioni specifiche nell'ambito
degli affari correnti relativi ai programmi.

Altre disposizioni disciplinano l'impiego dei mezzi finanziari e la sorveglianza
finanziaria.
Il Consiglio federale non nomina più il Presidente della SSR né designa i
rappresentanti nei consigli regionali.
2007
25 aprile: seconda modifica dello Statuto del 22 novembre 1991,
a seguito della revisione della LRTV del 24 marzo 2006

Viene precisato il ruolo delle società regionali nella società civile:
a. sensibilizzare l'opinione pubblica sul servizio pubblico audiovisivo;
18
Sezione sull'organizzazione e sul finanziamento della SSR, artt. 31-36, LRTV
15
b. condurre e promuovere il dibattito sui suoi principi e sul suo sviluppo;
c.
radicare la SSR nella popolazione e
d. rappresentare i membri e la popolazione negli organi della SSR.

Il Consiglio d'amministrazione conta nove membri: i quattro presidenti regionali,
due persone nominate dal Consiglio federale e tre dall'Assemblea dei delegati.

Il Consiglio centrale viene rimpiazzato da un'Assemblea dei delegati di 41
membri. La sua composizione è la seguente:

SRG.D
18, compreso il presidente
RTSR
9, compreso il presidente
CORSI
6, compreso il presidente
SRG.R
3, compreso il presidente
Consiglieri d'amm. (a condizione che non siano
5
rappresentati nelle delegazioni delle società
regionali)
Totale

41
Le competenze dell'Assemblea dei delegati sono modificate: l'AD approva la
nomina del Direttore generale (non è più incaricata della sua elezione), nomina il
presidente del CdA (in precedenza designato dal Consiglio federale) e prende
atto del Regolamento organizzativo (in precedenza era incaricata di approvare il
regolamento di gestione).

Le competenze inalienabili del Consiglio d'amministrazione sono definite nello
Statuto ai sensi dell'art. 716a cpv. 1 CO e del precedente regolamento di
gestione.

La delega dei compiti di gestione al Direttore generale fondata sul Regolamento
organizzativo, le funzioni correnti del Direttore generale e la lista non esaustiva
dei compiti del Comitato direttivo sono descritte nello Statuto; le competenze
riservate al Consiglio d'amministrazione nel Regolamento organizzativo.

La durata dei mandati nazionali è limitata a dodici anni, il limite di età è abolito.
Concessione SSR del 28 novembre 2007, valida fino al 31 dicembre 2017
19
Applicazione della LRTV e rafforzamento delle pratiche di corporate governance.

19
La SSR si compone di quattro società regionali: SRG.D, RTSR, Corsi e SRG.R.
Nella seguente sintesi del sesto capitolo Organizzazione, artt. 22-27 della Concessione
16

Si organizza in modo che possano essere trovate soluzioni comuni e sfruttate al
meglio le sinergie negli ambiti di conduzione centralizzati, come le finanze e il
controlling, la tecnica e l'informatica, nonché la gestione del personale. La legge
sul personale federale si applica per analogia ai membri degli organi direttivi e ai
quadri superiori.

Lo Statuto è approvato dal DATEC.

L'AD è l'organo supremo dell'Associazione.

Il Consiglio d'amministrazione comprende nove membri:
a. esercita l'alta direzione e l'alta sorveglianza della SSR; definisce la strategia
aziendale;
b. è responsabile nei confronti del Consiglio federale della realizzazione delle
prestazioni previste dalla legge e dalla Concessione;
c.
coordina gli investimenti più importanti su scala nazionale e regionale;
d. emana un Regolamento organizzativo che stabilisce i compiti e le
responsabilità degli organi direttivi e le modalità di delega dei compiti di
gestione al Direttore generale.

2007
Le regole elettorali sono elencate nei capitoli 6.3 e 6.4.
In virtù di un'interpretazione dell'art. 14 lett. e-f della legge sul Parlamento del
13 dicembre 2002, gli uffici delle Camere federali decidono che l'appartenenza ai
seguenti organi direttivi della SSR non è compatibile con l'esercizio di un mandato di
consigliere nazionale o di consigliere agli Stati:
2008

Assemblea dei delegati

Consiglio d'amministrazione

Comitato del Consiglio regionale/Consiglio regionale

Comitato direttivo SSR/direzione di un'UA o di una società regionale

Direzione generale della SSR
20
Lancio del progetto di riforma strutturale a seguito della decisione del CdA del
28 febbraio
20
Nella loro lettera del 28 settembre 2006, i presidenti delle Camere federali sottolineano
l'incompatibilità fra l'esercizio di un mandato parlamentare e l'appartenenza al Consiglio
centrale, al Consiglio d'amministrazione o alla Direzione generale della SSR, nonché a un
consiglio regionale, al consiglio d'amministrazione o alla direzione di una società regionale.
17
2009
24 aprile: decisione dell'AD relativa al nuovo Statuto della SSR: associazione
con un'azienda
21
Ripartizione funzionale dei compiti. Alta direzione unitaria, conduzione garantita dal
Consiglio d'amministrazione e dal Direttore generale, compiti legati alla
programmazione e contatti con la società civile attribuiti alle società regionali.
Si vedano al riguardo i capitoli 6.3 e 6.4.
2009
Avvio del progetto «Convergenza ed efficienza».
2010
Entrata in vigore del nuovo Statuto il 1° gennaio.
3.
Struttura di associazione, situazione nel 1970
3.1.
Scala nazionale22
Organo supremo della SSR, l'Assemblea generale (AG) conta 103 delegati, di cui 17 membri
del Comitato centrale (CC) e 14 delegati delle commissioni dei programmi delle regioni, della
televisione e del servizio onde corte. La RDRS delega 41 persone, la SRTS 18 e la Corsi 12.
L'AG delibera in merito al budget della SSR e alla retribuzione degli organi nazionali e delle
commissioni dei programmi. Oltre ai consueti diritti e doveri statutari, ha la facoltà di trattare i
problemi generali relativi alla struttura, ai programmi e all'amministrazione della SSR.
Il Comitato centrale (CC) si compone di 17 membri, di cui otto (incluso il presidente centrale)
sono nominati dal Consiglio federale e nove dalle tre società regionali.
Il CC è incaricato della gestione generale dell'azienda:

ripartizione del canone di ricezione e controllo del suo utilizzo;

condizioni d'impiego del personale;

elaborazione dei regolamenti necessari all'attuazione dei compiti e allo sviluppo della SSR;
21
L'art. 2 dello Statuto del 24 aprile 2009 stipula che l'Associazione allestisce programmi
radiofonici e televisivi e fornisce ulteriori offerte editoriali a norma della LRTV e della
Concessione del Consiglio federale. Gestisce a tale scopo un'impresa in forma commerciale
che nello Statuto è denominata azienda. È al servizio della collettività e non si prefigge fini di
lucro.
22
Rapporto Hayek 1973, pag. 25 segg.
18

nomina del Direttore generale con il benestare del Consiglio federale;

nomina del direttore dell'amministrazione e della televisione, nonché dell'ispettore delle
finanze;

approvazione della nomina o domanda di revoca del mandato dei direttori radio regionali;

istituzione di commissioni (diritto, finanze, costruzioni);

altre pratiche.
La Commissione nazionale dei programmi televisivi conta 18 membri e otto supplenti,
nominati per metà dal Consiglio federale e per metà dal CC su proposta delle società regionali.
Ha le seguenti attribuzioni:

dare il suo parere sulle trasmissioni ed esaminare le direttive generali per il servizio dei
programmi;

comunicare, se del caso, le proprie constatazioni al CC o ai Comitati dei Consigli regionali
(CCR) e sottoporre loro delle proposte;

nominare quattro delegati all'AG.
Una commissione dei programmi viene istituita anche per il servizio onde corte.
3.2.
Società regionali
La SRG.D è composta da sei società membro (tra cui la CRR), la RTSR da due (la Fondazione
di radiodiffusione di Losanna e la Fondazione di radiodiffusione di Ginevra).
Gli organi delle due fondazioni della RTSR si compongono di membri delegati dai governi
cantonali e comunali, dalla direzione di circondario dei telefoni, da un'associazione di
consumatori e, nel caso della Fondazione di Losanna, dalle sezioni che non sono però tutte
attive; comprendono anche persone designate dal Consiglio di fondazione, nonché
rappresentanti dell'associazione «Amis de la télévision» (Ginevra).
La quota di membri provenienti da enti pubblici è di circa un terzo nelle tre società cooperative
radio/tv della SRG.D, di quasi il 100% nell'ORG, del 10-20% nella CRR e nell'IRG e del 15%
nella Corsi.
23
23
Rapporto Hayek 1973, pag. 160
19
Gli organi sono:

l'Assemblea dei delegati (AD) o l'Assemblea generale (AG);

i Comitati dei Consigli regionali (CCR);

l'organismo di controllo.
Vengono inoltre costituite commissioni regionali dei programmi per la radio e la televisione.
Le AD/AG hanno le consuete competenze statutarie degli organi supremi:

l'AD della SRG.D comprende 48 delegati, di cui nove sono nominati dal Consiglio federale,
tre dalle città-studio di Zurigo, Berna e Basilea e sei dalle società membro;

24
l'AG della RTSR conta 32 membri, di cui la metà è nominata dal Consiglio federale, dalle
città-studio e dai governi cantonali, e otto da ciascuna delle società membro;

25
la Corsi dispone di un'Assemblea generale dei soci. Alla fine del 1971 conta 656 membri
individuali, 90 membri di enti pubblici (cantoni, comuni, ecc.) e altri membri collettivi.
26
Ai Comitati dei Consigli regionali sono attribuite le seguenti competenze:

trattamento di tutti gli affari che non rientrano nelle competenze di altri organi;

ripartizione dei dipartimenti di programma fra gli studi (con riserva dell'approvazione del
Direttore generale);

compilazione dei mansionari del direttore della radio e del direttore della televisione (con
riserva dell'approvazione del CC);

nomina del direttore della radio e del direttore della televisione dopo esame delle
candidature da parte del Direttore generale e approvazione del CC;

nomina dei responsabili di dipartimento e dei responsabili di servizio e di rubrica su
proposta del Direttore;

valutazione della pianificazione dei programmi;

gestione di altre questioni relative ai programmi sottoposte da società membro o dalla
commissione dei programmi;

altre pratiche.
24
Rapporto Hayek 1973, pag. 38
Rapporto Hayek 1973, pag. 61
26
Rapporto Hayek 1973, pag. 74
25
20
Composizione

Il Comitato della SRG.D si compone di sei persone designate dalle società membro e di
altre sei nominate dai delegati, di cui tre provenienti dalla cerchia dei delegati definiti dal
Consiglio federale. I dodici membri del Comitato devono provenire dai ranghi dei delegati.
Alle riunioni partecipano in veste consultiva i quadri superiori rilevanti per i programmi e il
presidente della commissione dei programmi.

27
Sui 14 membri del Comitato della RTSR, otto sono designati dai governi cantonali e dalle
città-studio di Ginevra e Losanna, due sono scelti tra i delegati nominati dal Consiglio
federale e quattro tra i delegati designati dalle due società regionali.

28
Il Comitato della Corsi comprende sette membri, di cui quattro designati dai governi dei
cantoni del Ticino e dei Grigioni.
Le commissioni dei programmi valutano le trasmissioni e le direttive generali sui programmi,
informano i CCR sulle loro constatazioni, sottopongono le loro proposte ed eleggono i loro
delegati all'AG della SSR.
I membri delle commissioni dei programmi sono designati dalle società membro e dal Consiglio
del comitato regionale (solo da quest'ultimo nel caso della Corsi). A titolo di aneddoto, il
regolamento della RTSR prevede la partecipazione di «quatre jeunes gens» con voce
consultiva.
29
Le società membro sono chiamate ad assumere, secondo la terminologia attuale, compiti
legati alla società civile. Hanno in particolare l'obbligo di mettere a disposizione delle società
regionali, dietro retribuzione, gli studi di loro proprietà e di partecipare alla loro estensione e
modernizzazione.
30
In data non nota, le due fondazioni della RTSR e della Corsi trasferiscono il loro parco
immobiliare all'Associazione SSR, mentre le cooperative di radiodiffusione di Basilea, Berna e
Zurigo mantengono la proprietà dei terreni sui quali sorgono, ancora oggi, gli studi radiofonici
della SSR.
27
Rapporto Hayek 1973, pag. 39
Rapporto Hayek 1973, pag. 62
29
Rapporto Hayek 1973, pag. 65
30
Rapporto Hayek 1973, pag. 40 (RDRS), 66 (SRTR), 73 (Corsi)
28
21
4.
Analisi Hayek 1973
«La prima grande riorganizzazione della SSR nel 1964 aveva proiettato le regioni linguistiche in
primo piano e integrato la televisione all'organizzazione istituzionale. Queste strutture si rivelano
presto troppo pesanti per permettere una gestione in costante sviluppo. Nel 1970 la società di
consulenza zurighese Hayek Engineering viene incaricata di mettere a punto una riforma
dell'organizzazione professionale e istituzionale».
31
Nel quadro di un vasto studio che durerà fino al 1975, la società Hayek analizza la struttura
dell'azienda e dei suoi organi istituzionali. I risultati riguardanti l'aspetto istituzionale della
valutazione sono riassunti di seguito.
4.1.
Conferma della necessità di un'organizzazione istituzionale
Il gruppo di lavoro (GL) Hayek prende nota della critica di economisti aziendali e altri specialisti
dell'organizzazione secondo cui il sistema delle società regionali e delle società membro con le
rispettive commissioni dei programmi e diritti di voto rappresenta un ostacolo inutile. A ciò
contrappone l'argomentazione che – oltre ai problemi di fondo e al contesto storico – l'influsso
di istituzioni statali di tipo democratico-federalista sulla struttura organizzativa e sulla scelta dei
quadri e dei membri dirigenti riveste un'importanza particolare. «Procedendo a un'analisi
approfondita della situazione, [gli economisti e gli specialisti dell'organizzazione] dovranno
riconoscere che, nel caso in questione, abbiamo a che fare con un concetto sottile, equilibrato e
unico, il cui obiettivo è garantire la libertà d'espressione dei media di massa». Al termine dello
studio sulla struttura degli organi istituzionali della SSR, il GL Hayek giunge alla conclusione
che «alla prima domanda formulata… va data una risposta affermativa: l'organizzazione
istituzionale è di importanza capitale, sia per la popolazione che per la SSR».
31
32
32
Nelly Valsangiacomo, Storia della SSR, vol. III, pag. 217
Rapporto Hayek 1973, pag. 229
22
4.2.
I punti deboli dell'organizzazione istituzionale
Il GL Hayek constata parimenti che né la struttura organizzativa dell'azienda, né – in misura
ancora maggiore – l'organizzazione istituzionale sono in grado di affrontare le future sfide sul
piano intellettuale, organizzativo e tecnico e sottolinea inoltre «l'urgente necessità di
modernizzare e migliorare l'organizzazione istituzionale nel suo insieme».
33
34
Il rapporto menziona i seguenti punti deboli :
a.
poca chiarezza e precisione nella definizione della «missione specifica»
dell'organizzazione istituzionale;
b.
carenza di attenzione ai compiti sociopolitici;
c.
definizione insufficiente della ripartizione e della delimitazione dei compiti e delle
competenze;
d.
assenza di principi espliciti in materia di composizione degli organi istituzionali;
e.
partecipazione e controllo nell'ambito dei programmi;
f.
procedura di nomina inadeguata dei quadri dell'azienda;
g.
rapporti di proprietà dovuti a motivi storici;
h.
integrazione carente della televisione nelle società regionali e nelle società membro.
5.
Proposte di riforma del rapporto Hayek 1975
5.1.
Principi
Viste
a. la ripartizione federalista dei compiti e delle competenze statali,
b. la delega delle decisioni al livello in cui i problemi possono essere identificati, i contesti
chiariti e le decisioni giustificate,
c.
la presa in considerazione della struttura aziendale,
il gruppo di lavoro Hayek definisce i seguenti temi di studio generali:
a. valorizzazione delle funzioni di contatto con il pubblico a livello locale (società membro),
b.
33
34
valorizzazione delle funzioni programmatiche a livello regionale,
Rapporto Hayek 1973, pag. 230
Rapporto Hayek 1973, capitolo V, pag. 228 segg.
23
c.
5.2.
35
valorizzazione delle funzioni aziendali a livello nazionale .
Struttura dell'azienda
Il GL Hayek si fonda sul principio di un'azienda unitaria dotata di una struttura divisionale per
regione geografica. Le unità aziendali regionali riferiscono al Direttore generale, che a sua volta
riferisce all'organizzazione istituzionale.
36
Sulla base di queste considerazioni, il GL Hayek propone la seguente organizzazione
istituzionale.
5.2.1
Livello locale (società membro)
A livello locale, la nuova organizzazione pone l'accento sulle relazioni con il pubblico, nonché
sulla consulenza e sul sostegno alle trasmissioni locali.
Nella Svizzera tedesca viene proposto di creare una società membro Argovia/Soletta. Un'altra
società membro integrerà la regione tedesca e quella retoromancia dei Grigioni e comprenderà
una sezione retoromancia. Nella Svizzera romanda sono previste quattro società membro:
Ginevra, Vaud/Friburgo, Neuchâtel/Berna/Giura e Vallese. La Corsi non subisce alcun
cambiamento.
5.2.2
Livello regionale
Il compito principale delle unità aziendali regionali (UA) è attuare il mandato di programma nel
quadro dell'autonomia regionale definita.
L'organizzazione istituzionale regionale difende quindi gli interessi della collettività in materia
di programmi nel processo decisionale della regione. Centralizza e discute i desideri e
le esigenze del pubblico per quanto riguarda i programmi, formula raccomandazioni
all'attenzione dell'unità aziendale e sorveglia il rispetto degli obiettivi e della politica dei
programmi.
La politica dei programmi comprende l'insieme delle direttive e degli obiettivi fondamentali
formulati in modo esplicito che determinano i programmi nel lungo termine. Occorre dunque
elaborare uno schema nazionale per i programmi della SSR che tenga conto delle effettive
35
36
Rapporto Hayek 1975, pag. 47
Rapporto Hayek 1975, pag. 31 e 35 seg.
24
risorse umane e finanziarie. Esso dovrà inoltre porre l'accento sulle questioni legate al
contenuto, ma diventerà anche un importante punto di riferimento per gli altri ambiti specializzati
(come la pianificazione degli investimenti tecnici) e contribuirà alla definizione di norme per la
sorveglianza interna ed esterna dei programmi e per la realizzazione della politica dei
programmi. Questo schema sarà elaborato congiuntamente dall'organizzazione istituzionale e
dall'azienda.
37
Il Consiglio regionale difende gli interessi della collettività in materia di programmi nel
38
processo decisionale della regione. Gli sono affidati i seguenti compiti :

esame preliminare degli obiettivi e della politica a lungo termine all'attenzione dei comitati
nazionali;

presa di decisione in merito agli obiettivi di medio termine della regione;

consulenza alle UA per le questioni legate ai programmi;

sorveglianza dei programmi;

diritto di proposta per la nomina di quadri rilevanti nell'ambito dei programmi: messa a
concorso pubblica, comitato di selezione; la decisione spetta tuttavia al superiore diretto.
39
I dossier sono trattati, nella misura del possibile, nel quadro di gruppi di lavoro tematici. I
rapporti sono redatti e le decisioni prese in riunioni plenarie. Il comitato di gestione è una
commissione permanente del Consiglio regionale incaricata di preparare, dal punto di vista
della regione, le decisioni aziendali che saranno prese su scala nazionale.
5.2.3
40
Livello nazionale
Le attività svolte a livello nazionale hanno una funzione integrativa. Viene proposta la seguente
organizzazione:

Consiglio centrale

Comitato centrale

organismo di controllo
37
Rapporto Hayek 1975, pag. 38
Rapporto Hayek 1975, pag. 56
39
Rapporto Hayek 1975, pagg. 42 e 50
40
Rapporto Hayek 1975, pag. 51 in alto
38
25
5.2.4
Consiglio centrale
Il Consiglio centrale ha attribuzioni più estese rispetto a quelle generalmente attribuite a un
organo supremo, ossia:

nomina e revoca del Direttore generale;

approvazione della politica aziendale e degli obiettivi, del budget e del piano finanziario a
lungo termine dell'azienda;

approvazione del canone di ricezione fissato dal Comitato centrale (!).
41
Il Consiglio centrale comprende 30 membri (quindici della Svizzera tedesca e retoromancia,
nove della Svizzera romanda e sei della Svizzera italiana).
5.2.5
42
Comitato centrale
Il Comitato centrale assume i compiti attribuiti all'alta direzione in virtù del diritto delle società
anonime.
5.2.6
Direttore generale
Il Direttore generale deve essere sia membro sia delegato del Comitato centrale, perché «le
attribuzioni del Comitato centrale corrispondono, a livello di decisioni strategiche, a quelle del
Direttore generale, la più alta istanza dirigente dell'azienda.»
5.2.7
43
Ricorso in materia di programmi
Il GL Hayek propone di istituire una commissione di ricorso del Consiglio regionale incaricata di
trattare i reclami del pubblico presentati al Consiglio regionale.
5.3.
Composizione degli organi
5.3.1
Modelli elettorali
Il gruppo di lavoro tratta in modo esaustivo la responsabilità della definizione dei rappresentanti
nei diversi organi nazionali, regionali e locali. A tal proposito compara e valuta diversi modelli.
44
41
Rapporto Hayek 1975, pag. 54
Rapporto Hayek 1975, pag. 72
43
Rapporto Hayek 1975, pag. 51
42
26
a. Modello dell'elezione da parte del popolo
45
Questo modello viene bocciato a causa degli oneri comportati e della posizione privilegiata
dei gruppi che dispongono di mezzi finanziari ingenti, della volontà presumibilmente poco
presente di scendere a compromessi e del rischio che la proporzionalizzazione di un
parlamento di radioascoltatori e telespettatori si trasformi in una proporzionalizzazione
dell'offerta.
b.
Modello dell'elezione parlamentare
Questo modello viene anch'esso bocciato perché le persone controllate dal media
sarebbero anche le persone responsabili di controllarlo.
c.
Modello dell'elezione da parte del potere esecutivo
Questo sistema garantisce una composizione equilibrata in seno agli organi, ma presenta
nel contempo il rischio di un'ingerenza da parte dello Stato anche se, per esperienza, il
Consiglio federale non impartisce istruzioni ai propri rappresentanti.
d.
Modello della porta aperta
Questo modello rispecchia il principio esistente dell'adesione per affiliazione, che non
permette tuttavia di garantire una rappresentatività sufficiente. Un effettivo elevato riduce le
possibilità di partecipazione dei membri in seno a un organo. L'ammontare del contributo
versato dai membri potrebbe rappresentare un ostacolo e deve dunque rimanere
simbolico.
e.
Modello pluralista
46
Gli organi istituzionali sono costituiti da rappresentanti di diversi gruppi sociali designati
secondo una chiave di ripartizione predefinita. Questo approccio permette di ottenere una
buona rappresentatività e di evitare, grazie a un'adeguata suddivisione, una relazione di
dipendenza unilaterale nei confronti di gruppi d'interesse o dello Stato. È tuttavia difficile
stabilire i criteri per definire le entità pertinenti; inoltre i rispettivi rappresentanti sono
motivati da interessi particolari anziché dal bene comune. Per garantire la legittimità
democratica, i gruppi devono autocostituirsi «conformemente ai principi che reggono la
47
formazione democratica della volontà» .
44
Rapporto Hayek, pag. 75, pag. 58 segg.
Hayek, pag. 60
46
Designazione tratta dal rapporto Hayek 1975; si tratta in realtà di un modello corporativistico
47
Rapporto Hayek 1975, pag. 61
27
45
f.
Cooptazione
Questo modello può rivelarsi un sistema valido per coinvolgere persone con le capacità
richieste, l'organo cooptante deve tuttavia poter contare su un minimo di legittimità
democratica.
g.
Incompatibilità
Il GL Hayek consiglia inoltre la definizione di disposizioni in materia di incompatibilità per i
parlamentari e i membri dell'esecutivo pubblico, nonché per i collaboratori dell'azienda.
5.3.2
Modelli raccomandati
Il gruppo di lavoro Hayek raccomanda modelli diversi a seconda del livello considerato.
a. Società membro: modello della porta aperta
Questo modello garantisce una stretta relazione con l'organizzazione istituzionale.
b.
Livello regionale, Consiglio regionale: modello misto
Nell'ambito dell'attività programmatica, la rappresentatività è un criterio determinante,
motivo per cui la maggioranza dei membri deve essere designata sulla base di un'elezione
pluralista. È possibile associare gli «interessi non organizzati» cooptando un numero
limitato di persone e garantire l'applicazione del modello federativo facendo eleggere una
parte dei membri dalle società membro o dall'AG.
c.
Livello regionale, Comitato di gestione
Questo organo deve essere costituito da membri provenienti dal Consiglio regionale.
d.
Livello nazionale, Assemblea dei delegati
Assemblea costituita da membri degli organi regionali.
e.
Comitato centrale
Organo costituito dal presidente centrale e dai tre presidenti dei comitati di gestione
regionali, da sei membri eletti dal Consiglio centrale e dal Direttore generale in quanto
delegato del CdA.
28
f.
Commissione dei programmi per il servizio onde corte (SOC): sistema pluralista
Il GL Hayek propone infine di istituire una commissione dei programmi per il SOC con una
quindicina di membri eletti sulla base di una procedura pluralista. Il Consiglio federale
designa i gruppi atti alla rappresentanza. Ogni gruppo ha diritto a un rappresentante,
propone due candidati al CC che ne sceglie uno. Il rapporto Hayek precisa che le
attribuzioni di questa commissione sono paragonabili a quelle di un consiglio regionale,
48
anche se leggermente ridotte .
5.4.
Conseguenze
«Lo studio Hayek è stato oggetto di grande attenzione in Parlamento e nei media. La
disponibilità della SSR a intraprendere delle riforme e la maggior parte delle proposte fatte nel
rapporto Hayek sono state accolte con favore. Ciononostante, anche se la riorganizzazione
finanziaria, tecnica e operativa avviata a metà degli anni Settanta cominciava a dare i suoi frutti,
l'entusiasmo è andato scemando nella seconda fase riguardante le questioni istituzionali. La
riforma dell'organizzazione istituzionale si è così affossata. La maggior parte dei membri del
Comitato centrale e degli organi istituzionali riteneva queste misure vane o non era pronta a
coinvolgere maggiormente il pubblico nel funzionamento degli organi istituzionali. La nuova
procedura di trattamento dei reclami relativi ai programmi, all'origine di un acceso dibattito
nell'opinione pubblica, ha tuttavia potuto essere attuata».
49
In assenza di una conoscenza più approfondita del dossier, è opportuno menzionare due
aspetti che avrebbero potuto costituire un ostacolo alla realizzazione della riforma Hayek a
livello di organizzazione istituzionale:
a. sebbene le proposte di riforma prevedessero il mantenimento di una relazione diretta tra le
società membro e il pubblico, da un lato, e l'AG e i membri, dall'altro, la legittimità
democratica sarebbe tuttavia venuta a mancare al livello superiore – il Consiglio regionale –
essendo quest'ultimo composto principalmente da rappresentanti di gruppi definiti in
precedenza e di membri cooptati;
b. l'evoluzione osservata negli anni successivi lascia presagire che un'altra tendenza alla
decentralizzazione si stava già facendo strada all'epoca: tuttavia essa non si basava sul
principio di una ripartizione dei compiti funzionale, bensì su una ripartizione federalista delle
competenze, secondo cui il quadro era definito al livello superiore e l'attuazione garantita al
livello subordinato.
48
49
Rapporto Hayek 1975, capitolo XI, pag. 84 segg.
Rudolf Müller, Storia della SSR, vol. II, pag. 209
29
6.
Concessione e Statuto dal 1991
6.1.
Statuto del 22 novembre 1991
Lo Statuto del 22 novembre 1991 – rimasto in vigore, con gli adeguamenti del caso, sino alla
fine del 2009 – consacra il principio di un'alta direzione condivisa. Da un lato, le quattro società
regionali esercitano l’alta direzione nel quadro della politica definita dal Consiglio
d'amministrazione SSR per tutta l’azienda (norme, strategie, piani, stanziamento delle risorse)
per quanto riguarda le emittenti radiofoniche e televisive delle rispettive regioni. Dall'altro,
competenze più ampie come l’approvazione del budget o la nomina dei dirigenti delle unità
aziendali sono attribuite ai consigli d’amministrazione regionali. I direttori delle UA sono
subordinati a due entità: ai loro consigli d’amministrazione regionali e al Direttore generale, lui
stesso membro dei consigli d’amministrazione regionali. Quest'ultimo è quindi tenuto ad
adottare uno stile di conduzione coordinato a livello aziendale. In virtù della Concessione
dell'epoca, riferisce direttamente al Consiglio federale. Questo sistema «interdipendente», con
rapporti di duplice subordinazione, è contrario alla best practice della corporate governance,
che invece esige una direzione globale, con opportune competenze di delega a ciascun livello.
6.2.
Concessione del 26 novembre 2007
In virtù della legge sulla radiotelevisione (LRTV) del 24 marzo 2006, la SSR adotta
un'organizzazione tale da assicurare «la propria autonomia e indipendenza nei confronti dello
Stato e delle varie entità sociali, economiche e politiche», ma anche «una direzione, una
sorveglianza e un controllo conformi ai principi del diritto in materia di società anonima».
50
In applicazione dei principi che reggono la direzione, la sorveglianza e il controllo delle società
anonime, l'art. 23 della Concessione del 26 novembre 2007 stabilisce che il Consiglio
d'amministrazione – e non più il Direttore generale – esercita la direzione generale e l'alta
vigilanza sulla SSR ed è responsabile, nei confronti dell'autorità concedente, della realizzazione
delle prestazioni previste dalla legge e dalla Concessione. Secondo l'art. 24 cpv. 4 della
Concessione (che sarà successivamente abrogato), le persone che esercitano una funzione
dirigente in seno all'Associazione SSR (ovvero i presidenti regionali) non sono più eleggibili nel
Consiglio d'amministrazione.
50
Art. 31 cpv. 1 lett. a / f LRTV
30
Nella sua decisione del 26 novembre 2007 sulla nuova Concessione, il Consiglio federale
chiede alla SSR di riesaminare le proprie strutture dal punto di vista dell'efficienza e dei principi
della corporate governance, e di formulare proposte sulla riforma delle strutture.
6.3.
2008: avvio del progetto di riforma delle strutture
Il 26 febbraio 2008 il Consiglio d'amministrazione approva il mandato di progetto «Riforma delle
strutture». Benedikt Weibel, ex direttore generale delle FFS, viene designato come esperto per
le questioni concettuali e incaricato di moderare un gruppo di contatto e valutazione. Entro
l'estate 2008 dovrà presentare le sue proposte di miglioramento all'alta direzione. L'analisi
dell'efficacia dell'organizzazione istituzionale è affidata a Josef Trappel, direttore dell'istituto
IPMZ (Institut für Publizistikwissenschaft und Medienforschung) dell'Università di Zurigo.
A fine giugno 2008 il rapporto Weibel «Come aumentare l'efficacia dell'organizzazione
istituzionale» viene presentato al Consiglio d'amministrazione, che lo trasmette per
consultazione alle società regionali, alle società membro e al Comitato direttivo della SSR. Il
rapporto – i cui punti essenziali saranno ripresi nella successiva riforma delle strutture – è
approvato dalla maggior parte delle istanze consultate. Due società membro della Svizzera
tedesca, la RGB (SRG Bern/Freiburg/Oberwallis) e la SRG Ostschweiz, lo respingono per
constatazioni federaliste, invocando il mantenimento dell'autonomia regionale nel quadro di un
coordinamento nazionale. In base all’esito della consultazione, il Consiglio d'amministrazione
stila all'attenzione dell'AD un rapporto sui principi della riforma che ricalca le proposte di Weibel,
aggiungendovi alcuni miglioramenti scaturiti dalla consultazione.
Il 26 novembre 2008 l'AD approva il rapporto del Consiglio d'amministrazione sulla riforma delle
strutture con 35 voti favorevoli e sei contrari, dando il via libera alla revisione dello Statuto. Lo
stesso giorno, anche il Consiglio federale esamina i grandi assi delle proposte contenute nel
rapporto all’AD, giudicandoli conformi alla Concessione.
In virtù del rapporto approvato dall’AD, il Consiglio d'amministrazione elabora il nuovo Statuto e
il 22 dicembre 2008 lo pone in consultazione presso le società regionali, le società membro e il
Comitato direttivo della SSR, prima di sottoporlo all’AD del 24 aprile 2009, che approva la
revisione. Il 17 giugno 2009 il Consiglio federale abroga l'art. 24 cpv. 4 della Concessione, che
avrebbe escluso i presidenti delle società regionali dal Consiglio d’amministrazione. Il 12 agosto
2009 il DATEC approva il nuovo Statuto della SSR, che entra in vigore il 1° gennaio 2010.
31
6.4.
2010: nuovo Statuto, nuova governance
Dall'entrata in vigore della riforma delle strutture il 1° gennaio 2010, la SSR ha una direzione
strategica unica e una gestione operativa totale. In sostanza, gli assi portanti della nuova
architettura sono i seguenti:

il Consiglio d'amministrazione esercita l'alta direzione dell'azienda e nel contempo presiede
l'Associazione SSR;

il Direttore generale continua a dirigere l’azienda come in precedenza, ma senza alcuna
condivisione con altre istanze: i direttori delle radio e delle televisioni gli sono subordinati.
Non è più membro dei Comitati dei Consigli regionali (in precedenza denominati «CdA
regionali»);

la SSR si radica nella collettività attraverso le società regionali; esse seguono e controllano
l'attività della SSR, incoraggiano il dibattito su un servizio pubblico moderno e influenzano la
qualità dei programmi;

i Consigli regionali (CR) e l’Assemblea dei delegati (AD) beneficiano di informazioni
supplementari: rapporti sulla strategia e sulla sua attuazione (AD), rapporti sulla qualità dei
programmi (AD e CR) e politiche dei programmi (CR);

godono inoltre di diritti supplementari: l'AD può incaricare il Consiglio d'amministrazione di
esaminare la strategia e di dare il suo parere sul servizio pubblico, mentre il CR può
chiedere al Comitato del Consiglio regionale (CCR) di esaminare le politiche dei programmi.
I CCR godono di diritti di partecipazione su questioni ben precise relative alla programmazione,
nell’ambito delle direttive nazionali:

decisioni sulle politiche dei programmi, compresa la suddivisione dei mezzi finanziari
nell’ambito delle direttive nazionali;

proposte al Consiglio d'amministrazione per la nomina dei direttori delle unità aziendali (UA)
e dei dirigenti del 2° livello di inquadramento responsabili dei programmi;

proposte in materia di ubicazioni degli studi, di suddivisione o fusione di UA e di
organizzazione dei dirigenti del 2° livello di inquadramento responsabili dei programmi;

proposte in merito ad altri dossier conferiti loro dal Consiglio d'amministrazione.
I Presidenti dei Comitati dei Consigli regionali continuano a far parte del Consiglio
d'amministrazione, una condizione indispensabile per garantire lo scambio delle informazioni ed
elaborare una volontà comune.
32
7.
Evoluzione dal 2010
7.1.
Società regionali
7.1.1
Programmi d'azione e revisioni dello Statuto
Le società regionali elaborano programmi d'azione legati al nuovo ruolo dell'organizzazione
istituzionale nella società, rafforzano queste attività e adattano i loro statuti al nuovo
regolamento delle competenze previsto dallo Statuto della SSR.
7.1.2
SRG. D: adeguamenti organizzativi
Il 19 settembre 2011 la SRG.D procede a un esteso adeguamento delle sue strutture che
entrerà in vigore il 1° gennaio 2012, dopo l'approvazione del Consiglio d'amministrazione.
a. Effettivo del Comitato del Consiglio regionale (CCR)
Il CCR passa da sette a undici membri. I presidenti delle sei società svizzero-tedesche vi
siedono d'ufficio (quindi senza SRG.R). Cinque membri del CCR – di cui il presidente –
sono eletti dal Consiglio regionale. Questa configurazione garantisce che sia accordata la
giusta importanza alle attività esterne legate al servizio pubblico, di cui sono responsabili in
particolare le società membro.
b. Soppressione della Conferenza dei presidenti
A seguito dell'integrazione dei presidenti delle società svizzero-tedesche nel Comitato del
Consiglio regionale, la Conferenza dei presidenti – che in precedenza svolgeva compiti di
gestione informali parallelamente al CCR – viene soppressa. Il Comitato del Consiglio
regionale diventa così il solo organo di direzione dell'Associazione.
c.
Effettivo del Consiglio regionale (CR)
Il CR conta ora tra 28 e 33 membri (anziché 25). L'effettivo esatto dipende dal numero di
membri del CCR che non sono eletti in seno al CR quali delegati delle società membro.
Ognuna delle sette società membro nomina tre delegati al CR, tra cui il suo presidente. I
sette membri direttivi del Consiglio del pubblico (CP) partecipano alle riunioni del CR in
qualità di membri con diritto di voto. Ciò permette di rafforzare le competenze del CR
nell'ambito dei programmi.
33
d. Consiglio del pubblico (CP)
Il CP non subisce alcuna modifica. Come in precedenza, le sette società membro eleggono
ciascuna due rappresentanti, mentre i dodici membri restanti sono designati dal CR su
proposta del CP. La partecipazione della sua direzione al CR amplia il suo ruolo consultivo.
Può così presumere con maggiore certezza che i risultati delle sue valutazioni dei
programmi saranno presi in considerazione nelle deliberazioni del CR e nei suoi mandati di
verifica. Nota: un membro del CCR non può simultaneamente fare parte del CP.
Questa riorganizzazione è oggetto di numerose discussioni interne prima della sua
approvazione da parte del Consiglio d'amministrazione. Si contesta in particolare il fatto che la
partecipazione della direzione del Consiglio del pubblico al Consiglio regionale – fra le cui
funzioni rientra l'elezione di una parte del Consiglio del pubblico – è in contrasto con la
ripartizione dei compiti e indebolisce il potere di voto dei rappresentanti delle società membro.
Tuttavia, non contraddicendo le clausole dello Statuto della SSR, il 7 novembre 2011 questa
revisione è approvata dal Consiglio d'amministrazione.
7.1.3
Introduzione dei nuovi compiti
In collaborazione con i Comitati dei Consigli regionali, la Direzione generale elabora una
struttura di reporting più efficace per le politiche dei programmi. Viene introdotto un nuovo
processo decisionale. Sul fronte delle politiche dei programmi, dei limiti di spesa e delle
proposte di nomina ai CCR si raccolgono esperienze positive, sulla base delle quali vengono
costantemente migliorati i processi e i legami formali e informali.
7.2.
Azienda
Come sottolineato dal rapporto Hayek (si veda il capitolo 5.2), vi è una relazione fra la struttura
dell'azienda e quella dell'Associazione. Lo Statuto del 1991 aveva introdotto una
decentralizzazione dell'organizzazione manageriale. La LRTV del 2006 e la nuova Concessione
hanno richiesto l'istituzione di una funzione dirigente e di un'organizzazione manageriale
incentrate sull'economicità. Il progetto di riforma delle strutture concretizza questo principio a
livello direttivo. La realizzazione del progetto «Convergenza ed efficienza» e, già in precedenza,
l'introduzione della contabilità analitica armonizzata (HKLR) in seno alla casa madre (Direzione
generale e UA) e al TPC comportano l'attuazione di provvedimenti a livello aziendale:

raggruppamento della radio e della televisione (offerta multimediale compresa) in UA
regionali, misura che si traduce in un
34

ridimensionamento del Comitato direttivo che, oltre al Direttore generale, comprende
ancora solo i quattro direttori delle UA regionali e i due direttori degli ambiti di gestione
centralizzati, ossia il direttore Finanze e Controlling (come in precedenza) e il direttore
Operazioni (Tecnica e Informatica);

standardizzazione e armonizzazione dei sistemi operativi e amministrativi;

integrazione dei precedenti servizi centrali nella Direzione generale e subordinazione alla
direzione Operazioni.
7.3.
Revisione della Concessione del 1° giugno 2013
A seguito della modifica della Concessione approvata dal Consiglio federale il 2 maggio 2013,
la SSR ottiene maggior spazio di manovra editoriale su internet. L'offerta online deve però
chiaramente fare riferimento ai servizi audiovisivi. La revisione entra in vigore il 1° giugno 2013.

In futuro, la SSR potrà diffondere in diretta su internet eventi politici, economici, culturali e
sportivi che rivestono un’importanza significativa a livello di regione linguistica (live stream).
Finora questa possibilità presupponeva sempre una diffusione simultanea su una rete
radiofonica o televisiva.

La nuova Concessione permette ora di produrre reportage audio e video destinati a essere
diffusi unicamente su internet.

Esige peraltro che i tre quarti di tutti i testi pubblicati su internet contengano rimandi a
materiale audio e/o video.

Nei contenuti online senza riferimento diretto a una trasmissione, i testi riguardanti le
categorie informazioni, sport e attualità regionale non devono superare i 1000 caratteri.
7.4.
Revisione della LRTV del 26 settembre 2014
Il 29 maggio 2013 il Consiglio federale approva il messaggio relativo alla modifica della LRTV.
Così facendo, dà seguito al mandato del Parlamento di definire un nuovo sistema per il
finanziamento del servizio pubblico nella radio e nella televisione. Tutte le economie
domestiche e tutte le imprese di una certa dimensione dovranno pagare il canone
radiotelevisivo indipendentemente dal possesso di un apparecchio di ricezione. Dal momento
che il canone sarà definito più chiaramente e riscosso in modo rigoroso, il suo ammontare per
le economie domestiche potrebbe diminuire.
Nella sessione primaverile 2014, il Consiglio nazionale ha accolto la proposta con un'eccezione.
Le economie domestiche senza apparecchi di ricezione radiotelevisiva potranno essere
esonerate dal pagamento del canone per un periodo di cinque anni («opting out»).
Analogamente al Consiglio nazionale, nella sessione estiva 2014 il Consiglio degli Stati ha
seguito la proposta avanzata dal Consiglio federale, ma ha respinto la possibilità di esenzione.
35
Il 26 settembre 2014 il Parlamento ha adottato la revisione parziale della legge sulla
radiotelevisione (LRTV) in votazione finale con 137 voti a favore, 99 contrari e 7 astenuti. In
futuro, il servizio pubblico in ambito radiotelevisivo sarà finanziato mediante un nuovo canone
indipendente dagli apparecchi. Quest'ultimo − con le debite eccezioni − sarà a carico di tutte le
economie domestiche e imprese, sostituirà il canone di ricezione attuale e risulterà leggermente
più basso: 400 franchi per ogni economia domestica anziché 462. Le persone beneficiarie di
prestazioni complementari AVS/ AI continueranno ad essere esentate dall'obbligo di pagare il
canone e ora lo saranno pure le piccole imprese con un fatturato annuo esiguo, prevedibilmente
inferiore a 500 000 franchi. Le economie domestiche senza apparecchi di ricezione
radiotelevisiva potranno essere esonerate dal pagamento del canone per un periodo di cinque
anni dall'entrata in vigore della legge. Nell'ambito della revisione parziale della legge sulla
radiotelevisione (LRTV), il Parlamento ha inoltre disposto una serie di misure che accordano
maggiore flessibilità alle emittenti radiotelevisive private, semplificano le procedure di
attribuzione delle concessioni e migliorano le condizioni finanziarie quadro. La revisione
parziale non entrerà in vigore prima del 1° gennaio 2016 e il nuovo canone non verrà introdotto
prima del 2018.
51
Contro la revisione della LRTV l’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) ha lanciato l’8
ottobre un referendum. L'USAM adduce argomentazioni economiche contro il peso del canone
sull'economia e deplora il fatto che, in futuro, il Consiglio federale potrebbe determinare e
aumentare di propria iniziativa la «tassa (Billag) sui media» e che, «senza controllo democratico
alcuno», sarebbero già programmati ulteriori aumenti per le aziende e anche per le economie
domestiche private.
52
Se il referendum riuscirà, la votazione sulla revisione parziale della LRTV
non si svolgerà prima del 14 giugno 2015.
51
Documentazione:
http://www.bakom.admin.ch/dokumentation/gesetzgebung/00512/03026/04299/index.html?lang
=it
52
http://www.sgv-usam.ch/nc/de/content/detailansicht/archive/2014/10/08/article/sgv-ergreiftdas-referendum-gegen-neue-billag-mediensteuer-1657.html
36
7.5.
Interventi parlamentari
7.5.1
Postulato di Natalie Rickli del 18 marzo 2013: maggiori diritti di partecipazione per coloro
che pagano il canone di ricezione
La postulante contesta il fatto che l'accesso al «forum per i membri» della SRG.D sia
attualmente riservato solo ai membri ufficiali della società regionale. Ma per diventare membro
occorre versare un contributo. Di conseguenza chiede: «Occorre pertanto abrogare l'obbligo di
pagamento e garantire a coloro che pagano il canone un accesso facilitato a una piattaforma
che prenda in considerazione le loro proposte. L'attuale forum riservato ai membri dovrà
diventare in futuro una piattaforma internet aperta a tutti, su cui i radioascoltatori e i
telespettatori potranno esprimere la propria opinione. Solo in questo modo si prenderanno sul
serio le esigenze di coloro che pagano il canone. La creazione di questa nuova piattaforma
avverrà nel rispetto della neutralità dei costi».
Parere del Consiglio federale
Nel suo parere del 15 maggio 2013 il Consiglio federale riconosce gli sforzi profusi dalla SSR
volti a offrire al pubblico un ampio ventaglio di possibilità per esprimere osservazioni critiche e
proposte di miglioramento, pur constatando che le società regionali della SSR nella Svizzera
tedesca e romanda riservano soltanto ai propri membri l'accesso ai loro regolari forum di
discussione sulla politica in materia di media, imprese e programmi [comunque ciò è falso: la
SRG.D propone anche piattaforme aperte al pubblico]. È pertanto dell'avviso che tutti gli utenti
dei media debbano avere accesso a piattaforme di discussione che affrontano regolarmente le
questioni rilevanti legate al servizio pubblico, a prescindere dalla loro appartenenza
all'organizzazione istituzionale SSR. Il Consiglio federale conclude segnalando che la SSR sta
attualmente esaminando la possibilità di coinvolgere più efficacemente il pubblico nel quadro di
piattaforme internet aperte a tutti.
Il Consiglio federale propone di accettare il postulato.
7.5.2
53
Interpellanza di Gregor Rutz del 21 giugno 2013: distorsioni della concorrenza dovute
alla Concessione della SSR
Visto che ogni modifica della Concessione della SSR può avere notevoli ripercussioni sulla
concorrenza nel settore mediatico e penalizzare fortemente i fornitori di servizi privati,
l'interpellante chiede al Consiglio federale se non sarebbe opportuno sottoporla
53
http://www.parlament.ch/i/suche/Pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20133097
37
all'approvazione del Parlamento. Contesta parimenti il fatto che la SSR gode di un maggiore
margine di manovra – nel frattempo anche in internet – rispetto a emittenti pubbliche
comparabili operanti in altri Paesi.
Nella sua risposta del 23 agosto 2013 il Consiglio federale confuta l'argomento di un margine
di manovra più esteso di cui, secondo l'interpellante, beneficerebbe la SSR. Quanto alla
sottomissione della Concessione all'approvazione del Parlamento, adduce quanto segue:
«La legge federale del 24 marzo 2006 sulla radiotelevisione (LRTV; RS 784.40) delega al
Consiglio federale la decisione sull'effettiva portata e sulla tipologia dell'offerta di programma
della SSR (art. 25 cpv. 3 LRTV). Questa soluzione ricalca i regolamenti in vigore in altri settori
del servizio pubblico, dove il legislatore emana le disposizioni quadro e il Consiglio federale dà
forma concreta alle singole prestazioni. Questo approccio trova la sua giustificazione proprio
nelle repentine mutazioni che interessano il settore mediatico. L'ordinamento giuridico deve
consentire di reagire con la necessaria prontezza, affinché sia possibile rispondere nei tempi
giusti alla dinamica trasformazione del settore mediatico. Se il Parlamento dovesse svolgere
una lunga procedura per pronunciarsi in merito a ogni nuova modifica della concessione, si
ridurrebbe la necessaria velocità di reazione».
7.5.3
54
Postulato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli
Stati del 28 aprile 2014: rapporto relativo alle prestazioni del servizio pubblico della SSR
Durante l'esame preliminare della revisione parziale della LRTV, la Commissione dei trasporti e
delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati ha depositato il seguente postulato:
«Il Consiglio federale è incaricato di presentare e analizzare le prestazioni del servizio pubblico
della SSR finanziate dai proventi del canone di ricezione (in futuro canone radiotelevisivo),
tenendo conto dell'importanza e del ruolo delle emittenti radiofoniche private».
Il 6 giugno 2014, il Consiglio federale ha proposto di accogliere il postulato. Nell'ambito della
prima lettura della revisione parziale della LRTV, il postulato è stato adottato dal Consiglio degli
Stati il 19 giugno 2014.
55
Il capo del DATEC, la consigliera federale Doris Leuthard, ha
incaricato la Commissione federale dei media di stilare un rapporto relativo alle prestazioni del
servizio pubblico della SSR.
54
http://www.parlament.ch/i/suche/Pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20133610
55
http://www.parlament.ch/i/suche/Pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20143298
38
Un postulato simile sulla definizione del servizio pubblico era già stato depositato dal consigliere
56
nazionale F. Leutenegger. :
7.5.4
Altri interventi parlamentari
Nell'ambito della revisione della LRTV sono stati depositati altri interventi parlamentari sulla
SSR, di cui alcuni riguardanti l'organizzazione dell'Associazione

Iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Christoph Mörgeli: elezione parlamentare,
in funzione del peso elettorale dei partiti, del consiglio d'amministrazione, della direzione e
dell'Autorità di ricorso della SSR
57
L'iniziativa non è ancora stata trattata dalle Camere federali.
7.6.
Iniziative popolari pendenti
Due iniziative popolari hanno messo in discussione l'ordinamento svizzero di radiodiffusione
in vigore finora nonché il finanziamento e l'esistenza stessa della SSR.
c.
La raccolta di firme per l'iniziativa popolare federale «Radio e televisione – senza
Billag» dell'organizzazione «Solidarische Schweiz – SOS» è iniziata il 12 novembre
2013 e terminerà il 12 maggio 2015.
d.
58
La raccolta di firme per l'iniziativa popolare federale «Sì all'abolizione del canone
radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» dei Giovani Liberali e dei Giovani
UDC è iniziata l'11 giugno 2014 e si concluderà l'11 dicembre 2015.
59
Entrambe le iniziative chiedono l'abolizione del canone radiotelevisivo e il divieto di
sovvenzionare la radio e la televisione.
56
http://www.parlament.ch/i/suche/Pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20133581
http://www.parlament.ch/i/suche/Pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20140408
58
http://www.admin.ch/ch/d/pore/vi/vis446.html
59
http://www.admin.ch/ch/d/pore/vi/vis454.html
57
39
Secondo la prima iniziativa, nessuna emittente può ottenere più di una concessione, che è
limitata nel tempo; inoltre, la concessione è rilasciata per un programma radiofonico o un
programma televisivo e per una località, una regione o una regione linguistica. La
Confederazione veglia affinché a ogni livello possano essere rilasciate più concessioni. All'inizio
dell'anno successivo all'accettazione dell'iniziativa si dovrebbe procedere allo scioglimento della
SSR senza indennizzo.
La seconda iniziativa prevede che le concessioni siano messe periodicamente all'asta dalla
Confederazione.
Willi Burkhalter
Appendice:

testo delle iniziative popolari sull'abolizione del canone radiotelevisivo oggetto della raccolta di firme
40
Appendice
Testo delle iniziative popolari sull'abolizione del canone radiotelevisivo
Iniziativa popolare federale «Radio e televisione – senza Billag»
«La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 93 cpv. 4
La radio e la televisione si autofinanziano. La Confederazione non riscuote canoni. La ricezione di
programmi non comporta alcun obbligo di finanziamento.
Art. 93 cpv. 4
bis
Le emittenti radiofoniche e le emittenti televisive sono soggette all’obbligo di concessione. La
concessione è rilasciata per una località, una regione o una regione linguistica, per un programma
radiofonico o un programma televisivo e per un periodo massimo di dieci anni; nessuna emittente può
ottenere più di una concessione. La Confederazione veglia affinché per ogni località, regione o regione
linguistica possano essere rilasciate più concessioni.
Art. 197 n. 11
11 Disposizione transitoria dell’art. 93 cpv. 4 e 4
bis
(Radiotelevisione)
Il 1° gennaio 2018 il Consiglio federale emana le necessarie disposizioni d’esecuzione se entro tale data
la pertinente legislazione non è entrata in vigore; qualora il Popolo e i Cantoni approvino l’articolo 93
bis
capoversi 4 e 4
dopo tale data, il Consiglio federale emana le disposizioni d’esecuzione il 1° gennaio
dell’anno successivo alla votazione. Alla data dell’emanazione delle disposizioni d’esecuzione le
concessioni radiotelevisive sono revocate senza indennizzo; il saldo attivo della Società svizzera di
radiotelevisione e dell’Ufficio svizzero di riscossione dei canoni radiotelevisivi spetta alla Confederazione
che lo impiega a destinazione vincolata per la promozione cinematografica.»
“
41
Iniziativa popolare federale «Sì all'abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone
Billag)»
«La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 93 cpv. 2-6
2
Ex cpv. 3
3
La Confederazione mette periodicamente all'asta concessioni per la radio e la televisione.
4
La Confederazione non sovvenziona alcuna emittente radiofonica o televisiva. Può remunerare la
diffusione di comunicazioni ufficiali urgenti.
5
La Confederazione o terzi da essa incaricati non possono riscuotere canoni
6
In tempo di pace la Confederazione non gestisce emittenti radiofoniche e televisive proprie.
Art. 197 n. 12
12. Disposizione transitoria dell'art. 93 cpv. 3-6
1
Se l'entrata in vigore delle disposizioni legali è successiva al 1° gennaio 2018, entro tale data il
Consiglio federale emana le necessarie disposizioni d'esecuzione.
2
Se l'articolo 93 capoversi 3–6 è accettato dopo il 1° gennaio 2018, le disposizioni d'esecuzione entrano
in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo alla votazione.
3
Alla data d'entrata in vigore delle disposizioni legali le concessioni con partecipazione al canone sono
revocate senza indennizzo. Sono fatte salve le pretese di indennizzo per i diritti acquisiti coperti dalla
garanzia della proprietà.»
***
42