corso avanzato di roccia 2012

Transcript

corso avanzato di roccia 2012
Club Alpino Italiano
Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO
Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera
www.scuolafrancoalletto.it
Via Galvani n.10 - Roma
CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012
La Scuola “Franco Alletto” organizza, nell’estate 2012, un corso avanzato di roccia (AR1). Il corso
è rivolto ai soci del CAI maggiori di anni sedici.
Il corso si prefigge lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali del movimento
nell’arrampicata e tutte le manovre di sicurezza necessarie ad arrampicare in montagna su via con
difficoltà massima di IV grado scala UIAA.
Si svolgerà in otto uscite pratiche e in dieci lezioni teoriche.
Si ricorda agli allievi che la frequentazione della montagna e delle falesie sono attività che
presentano dei rischi; le scuole del C.A.I. adottano tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti
si operi con un ragionevole sicurezza. Con l’ adesione al corso l’allievo è consapevole che nello
svolgimento dell’attività alpinistica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative agli Infortuni del
socio. Assicura il socio nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese
di cura). E' valida esclusivamente in attività organizzata dal CAI. Ogni maggior informazione sulla
polizza si può trovare sul sito www.cai.it al link Assicurazioni.
La Scuola metterà a disposizione le attrezzature collettive mentre ogni allievo dovrà portare il
materiale individuale così composto: imbracatura bassa; casco; zaino adeguato; scarpette di arrampicata;
scarpe da trekking; discensore a secchiello; piastrina gigi; sei moschettoni a pera con ghiera; tre metri e
mezzo di corda da 9mm; un metro e mezzo di cordino da 6 mm; un metro e mezzo di fettuccia, 4 cordini
di kevlar da un metro e mezzo da 5,5 mm, un martello da roccia, un assortimento di chiodi da roccia, un
assortimento di nuts e friends, un assortimento di moschettoni
Gli allievi che lo desiderano possono acquistare il materiale individuale ordinandolo al momento
dell’iscrizione al corso tramite la convenzione CAI/aziende produttrici/ negozi convenzionati.
La Scuola può fornire gratuitamente a chi lo richiede il casco e l’imbracatura (previo versamento
di una cauzione di 100 euro che sarà restituita con la riconsegna dell’attrezzatura; compatibilmente con le
taglie disponibili).
Le otto uscite pratiche si svolgeranno per due giorni in falesia e per sei giorni al Gran Sasso
d’Italia, compatibilmente con le condizioni meteo.
Le lezioni teoriche si svolgeranno nella sede del CAI di Roma e/o durante i week-end.
Per lo svolgimento del corso è stabilito un numero minimo di 10 allievi. Il numero massimo è di
20 allievi. Le iscrizioni al corso – con allegati i documenti richiesti- si potranno inviare via mail al
direttore del corso o presentare in sede il giorno della prima lezione teorica martedì 21 agosto alle ore
19.00. Le domande saranno accolte in ordine di presentazione.
Alla domanda va allegata copia della tessera del CAI con il bollino del 2012 (per chi si deve
iscrivere al CAI per il 2012 assicurarsi dei periodi in cui le segreteria della sezione rimane aperta), copia
di un documento d’identità, un certificato medico per l’attività non agonistica in corso di validità e una
fotografia formato tessera. Per i minorenni la presenza di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.
Contestualmente alla presentazione della domanda dovrà essere saldata l’intera quota del corso.
La quota di partecipazione al corso è fissata in 350 euro (più 17,50 euro quale contributo del 5%
della quota del corso richiesto dalla Sezione di Roma per l’uso delle Aule) e include il manuale del CAI
Alpinismo su Roccia. Non comprende le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Le uscite pratiche sono previste il 25 e 26 agosto, il 1° e il 2 settembre, l’8 e il 9 settembre, il 15 e
il 16 settembre.
Le lezioni teoriche di terranno di massima il giovedì sera presso la sezione di Roma e durante le
serate dei week end.
Nei soggiorni al Gran Sasso si potranno sperimentare varie soluzioni residenziali: dalla tenda
all’hotel.
Agli allievi è richiesto un ottimo grado di allenamento escursionistico che si esplicita nella capacità
di superare un dislivello di 500 con uno zaino di 10 kg in meno di un’ora di tempo. E’ consigliabile aver
già frequentato un corso di arrampicata in falesia (AL1) o di alpinismo (A1), o di dimostrare capacità
equivalenti.
Se durante le uscite pratiche si riscontrassero discrasie tra le capacità richieste e quelle dimostrate
agli allievi verrà preclusa la continuazione del corso e sarà restituita quota parte della quota del corso
Per ogni informazione potete contattare il Direttore del corso:
INA ISA IAL Riccardo Innocenti
Cell. 360559143 o tramite email: [email protected]
Estratto dei contenuti del corso dai programmi della CNSASA.
PROGRAMMA DEL CORSO DI ROCCIA AVANZATO - AR1
CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Il corso AR1 è un di livello avanzato rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a
persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un
corso base di Alpinismo (A1), un corso di alpinismo su neve e ghiaccio (AG1) o di Arrampicata
Libera (AL1).
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno,
delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi
di roccia. Nel corso si effettuano ascensioni che presentano di difficoltà massime di V con
passaggi di V+ della scala UIAA e vengono effettuate manovre di corda e di autosoccorso su
parete di roccia. Il direttore del corso ha la facoltà di poter far condurre un allievo da primo di
cordata in alcuni tratti di ascensione purché sussistano le condizioni di sicurezza descritte al
punto 12 delle disposizioni generali.
OBIETTIVI GENERALI
a) Essere autonomo, come secondo di cordata, per effettuare arrampicate in montagna su itinerari
che presentano difficoltà massime di IV e V grado UIAA.
b) Preparare in modo autonomo una salita su roccia.
c) Realizzare in modo autonomo una salita su roccia, solo dopo aver avuto una conferma di
fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscano le capacità del soggetto.
OBIETTIVI SPECIFICI POTENZIALI
1) Conoscere e controllare l’efficienza del materiale tecnico individuale necessario allo
svolgimento dell’ascensione (Es: casco, imbracatura, corda, cordini e fettucce, moschettoni,
discensore, chiodi, martello, nut e friend).
2) Conoscere e sapere realizzare i principali nodi (guide, guide con frizione, guide con frizione
infilato, barcaiolo, mezzo barcaiolo, asola di bloccaggio e controasola, bulino infilato, nodo
inglese doppio, fettuccia, nodo galleggiante, Machard, Prusik).
3) Regolare la propria imbracatura e collegarla correttamente alla corda di cordata anche
nell’eventualità di utilizzo del pettorale dovuto all’impiego dello zaino.
4) Conoscere le caratteristiche della catena di assicurazione.
5) Conoscere le diverse tecniche di assicurazione (classica, bilanciata, ventrale).
6) Verificare praticamente lo sforzo necessario per sostenere la caduta del compagno mediante
prove di trattenuta dinamica.
7) Conoscere le fondamentali tecniche di arrampicata (progressione fondamentale e a triangolo).
8) Arrampicare su roccia da secondo di cordata su vie di media difficoltà (IV/V grado UIAA con
passaggi di V+) adottando le tecniche appropriate di autoassicurazione e assicurazione.
9) Sapere realizzare soste utilizzando, ancoraggi artificiali (in particolare chiodi da roccia, nuts e
friend) e ancoraggi naturali, ed effettuare l’assicurazione al 1° di cordata mediante mezzo
barcaiolo ed altri freni meccanici (tuber, reverso, ecc).
10) Sapere realizzare una sosta su due/tre chiodi e su di essa effettuare una discesa in corda
doppia.
11) Attrezzare una corda doppia e scendere sia utilizzando un discensore che un freno formato da
moschettoni.
12) Sapere predisporre punti di ancoraggio intermedi sfruttando ancoraggi artificiali (chiodi, nut,
friend, …) e naturali.
13) Procedere legati in conserva corta (2 e da 3 persone) su tratti esposti, gradoni e creste di
basse difficoltà.
14) Risalire una corda fissa mediante nodi autobloccanti.
15) Nel ruolo di soccorritore partecipare alla manovra di autosoccorso della cordata per calarsi
con ferito lungo una parete da sosta a sosta già attrezzate per almeno due calate.
16) Recuperare il compagno mediante paranco realizzato con piastrina e mezzo Poldo.
17) Interpretare gli elementi essenziali di una carta topografica. Sviluppare il confronto tra gli
aspetti topografici e i corrispondenti riferimenti sul terreno. Conoscere il funzionamento di una
bussola a fondo trasparente e il concetto di azimut. Sul terreno e con l’uso della bussola orientare
la cartina e individuare alcuni punti significativi.
18) Conoscere i principali pericoli della montagna.
19) Conoscere gli aspetti essenziali del primo soccorso soprattutto prendendo coscienza
relativamente al modo di comportarsi in caso di incidente per non aggravare le condizioni di un
infortunato.
20) Conoscere le modalità di chiamata del soccorso alpino e i principali accorgimenti da adottare
nel caso di arrivo di un elicottero.
21) Avere nozioni di allenamento, preparazione fisica e alimentazione.
22) Individuare una ascensione adeguata alle proprie possibilità e fattibile in relazione alle
condizioni della montagna, descrivere l’itinerario di salita e di discesa, valutare le difficoltà da
superare, analizzare eventuali pericoli oggettivi, stabilire i tempi, scegliere l’abbigliamento e
l’attrezzatura.
23) Realizzare in modo autonomo una salita su roccia, solo dopo aver avuto una conferma di
fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscano le capacità del soggetto: valutare le proprie
capacità, valutare le condizioni del tempo e della montagna, studiare il percorso di salita e di
discesa e stabilire i tempi di percorrenza, scegliere l’attrezzatura necessaria, analizzare gli
eventuali pericoli oggettivi, preparare itinerari alternativi, sapere utilizzare le tecniche di
progressione individuale e di cordata adatte al percorso, sapere predisporre
soste e proteggere opportunamente la salita, sapere attrezzare e realizzare discese in corda
doppia, sapere effettuare manovre di autosoccorso.
24) Apprendere la storia dell’alpinismo.
25) Conoscere aspetti di cultura della montagna: flora e fauna alpina, vita dell’uomo in
montagna, problematiche
ecologiche, sviluppo sostenibile.
LEZIONI TEORICHE
1. Presentazione del corso. Materiali ed equipaggiamento per corso roccia.
2. Catena di sicurezza (per attività su roccia)
3. Tecnica individuale di arrampicata su roccia (anche in palestra indoor).
4. Meteorologia. Geologia.
5. Scelta e preparazione di una salita su roccia. Valutazione delle difficoltà. Pericoli oggettivi e
soggettivi.
Cartografia e orientamento.
6. Alimentazione, preparazione fisica e allenamento per salite su roccia
7. Richiesta di soccorso. Elementi di primo soccorso
8. Storia dell’Alpinismo.
9. Flora e fauna alpina, vita dell’uomo in montagna, problematiche ecologiche, sviluppo
sostenibile.
10. Chiusura del corso: consegna ai partecipanti delle valutazioni e degli attestati. Raccolta di
opinioni sull’andamento del corso.
Club Alpino Italiano
Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO
Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera
www.scuolafrancoalletto.it
Domanda d’iscrizione corsi
Il sottoscritto/a………………………………………….nato/a a……………………………….
provincia di ……………………..in data…/…/….residente in Via………………………………
numero…………Città………………….Cap…..…Tel… …………………….……………..
e – mail…………………………………………………………………………………………
socio del Club Alpino Italiano Sezione di ……………………tessera n. ………………
Chiede
di essere ammesso al Corso………………………………. Codice Corso ……..
organizzato nell’anno……. dalla Scuola “Franco Alletto”.
A tal fine versa la somma di Euro ……,… quale quota di iscrizione. Tale quota include la
copertura assicurativa, l’uso del materiale collettivo e i manuali didattici; permette la frequenza
del corso che si articolerà in uscite pratiche e lezioni teoriche.
Il sottoscritto è consapevole che la frequentazione della montagna, della falesia e delle
strutture indoor di arrampicata sono attività che presentano dei rischi e che le scuole del C.A.I.
adottano tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con un ragionevole
sicurezza. Con l’adesione al corso il sottoscritto è consapevole che nello svolgimento dell’attività
alpinistica/sciaplinistica/arrampicatoria un rischio residuo è sempre presente e non è mai
azzerabile. Il sottoscritto è consapevole che con l’iscrizione al CAI si attivano automaticamente
le coperture assicurative relative agli infortuni del socio nell’attività sociale per infortuni (morte,
invalidità permanente e rimborso spese di cura)
Allego alla domanda:
• certificato medico per la pratica sportiva non agonistica;
• fotografia formato tessera:
• fotocopia di un documento.
Roma, ………………
Firma
…………………………….
Il sottoscritto autorizza, ai sensi del Testo Unico della Privacy, la Scuola “Franco Alletto” a far
circolare tra gli allievi del corso e tra gli istruttori della Scuola i seguenti dati:
E- mail:………………………………………………………………………………………..
Tel. Cell………………………..Tel. Ab………………………tel .Uff....................................
Firma
Per la partecipazione al Corso si chiede in prestito la seguente attrezzatura :
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Contestualmente si versa la somma di euro……….. a titolo di cauzione che sarà restituita al
momento della riconsegna dell’attrezzatura.
La consegna dell’attrezzatura dovrà avvenire entro il……….. . Se l’attrezzatura non venisse
riconsegnata entro il termine stabilito il sottoscritto prende atto che la Scuola provvederà ad
introitare la cauzione versata a fronte dell’attrezzatura non riconsegnata
Firma