e le sue maggiori correntifilosoficbe La nascita dello stile

Transcript

e le sue maggiori correntifilosoficbe La nascita dello stile
novembre/ dicembr e 2007
Arti d'Oriente
di Federico Pranio
Uno stile classico
di kung-fu
la cui nascita si interseca strettamente
con le uicende storicbe della Cina
e le sue maggiori
I
l-
correntifilosoficbe
militare degli adepti della "Società Hung", una
delle triadi che organizzavano rivolte antimanchesi e che prenderà parte, nel diciottesimo
secolo, alle rivolte contro i colonialisti occiden-
Gar rappresenta una delle maggiori
'Hung
espressioni delle correnti di Gong
Fu che
fanno capo allo Shaolin del Sud. E' basato sulI'essenza dei cinque animali e sulla filosofia dei 5
elementi. ln questo contesto, come ognl stile
del sud, armonizza I'uso della forza fisica e quello del Qi, cioè l'energia interna. Lo stile si com-
pone di tecniche dirette
tali.
La nascita dello stile
e non è quasi mai
carat[erizato da acrobazie e spettacolarità, ma
dalla forza e dalla potenza dei movimenti.
ll suo efficientissimo metodo di combattimento
lo rese celebre in tutta li Cina del Sud, e allo
'
stile di Hung s'ispirano molti degli stili tradizionali di Karate, tra cut
spicca lo Shotokan.
A riprova della sua effìcacia ricordiamo che, nella letteratura sul
Kung Fu, è sempre menzionato tra gli stili del sud assieme alWing
Chun ed al Choy Lee Fut.
Sull'origine del nome dello stile circolano molte versioni, ma tutte
si rifanno alla lotta dei cinesi per liberare la loro terra dai man-
I Manchù, popolo di stirpe mongolica, avevano
instaurato nel 1644, dopo aver invaso il Celeste lmpero e detronizato i Ming, la dinastia Qing che durò fìno al l9 I I . Alle atrocità che commisero gli invasori si opposero molti patrioti. Hung
Hei Kung, fondatore dello stile Hung Gan era uno di questi.
La versione più accreditata fa risalire il nome dello stile appunto
al cognome del suo fondatore. Ma non mancano versioni che
fanno risalire il nome dello stile al primo imperatore della dinastia Ming, il cui nome era Hung Mo Chu. Secondo altre versioni
lo stile sarebbe stato a fondamento della formazione spirituale e
cesi invasori.
E
Hung Hei Kung era un giovane mercante di tè
della città di Kanton vissuto all'inizio del diciottesimo secolo. A seguito a frizioni con alcuni
nobili mancesi fu costretto a rinunciare al suo
lavoro e divenne uno dei laici che seguivano gli insegnamenti del
monastero dello Shaolin (Giovane foresta, Siu Lam in cantonese)
del sud, sito nella regione del Fukkien.
ll monastero faceva parte dello stesso ordine d'ispirazione buddista del celebre monastero dello Shaolin del nord nell'Honan.
monaci guerrieri non potevano rinunciare alla loro tradizione di
fedeltà ai Ming e fecero dei loro monasteri i centri di rivolta antimancese. Essendo esperti strateghi e valorosi guerrieri impensierirono non poco i nuovi governanti.
!l giovane Hung per il suo vigore, il suo talento, la sua rettitudine
d'animo, e la sua dedizione al lavoro colpì I'abate del monastero
Chi Zhin che decise d'iniziarlo allo studio di metodi di combattimento basati sui movimenti dellaTigre.
Lo stile Hung Gar si basa in fatti principalmente sui movimenti
della tigre e della gru. Esperta di questo secondo animale sarà la
moglie di Hung Nei Kung, la celebre Fong Wing Chun, da non
confondersi con Yim Wing Chun.
I
novembre/ dicembre 200 1
Arti d'Oriente
Hung Gar; e che testimonia l'influenza degli stili del nord sulle cor-
A
renti del sud.
Lo seguì nell'insegnamento dello stile il maestro Chan Hon
Chun, scomparso nel 199 l. Oltre che insegnante di arti marziali, era anche medico ortopedico. Nel 1959 ha promosso la
Hong Kong Chinese General Martial Art Association con lo
scopo di unire e disciplinare le scuole e imaestri dell'intricato mondo delle arti marziali di Hong Kong. Per il suo grande
contributo apportato alle attività sociali e filantropiche viene
associata una virtù morale. Alla tigre sono associate determinazione, stabilità e coraggio, alla gru I'equilibrio, al drago la
concentrazione e lo spirito, al serpente la volontà e la flessibilità, al leopardo la velocità, I'immediatezza e la forza d'azione.
I cinque animali si rifanno a esercizi di Qi Gong tipici dello
Shaolin del nord che erano fìnalizzati al potenziamento degli
organi associati a ogni animale e le rispettive virtù. auesti
hanno influenzato lo Shaolin del sud, ànche se con modalità
d ifferenti.
Tuttavia, malgrado che nel sud non ci si limiti tout court la
movenza degli animali, questi ispirano delle posizioni. Per la
tigre c'è il Fu Chao, la mano ad artiglio, per il leopardo c'è la
"zampa", mentre per la gru c'è la mano a becco.
La stabilità associata alla tigre si esprime nelle posizioni base
che questo animale ha ispirato. lpiedi del praticante sono
contratti ad artiglio dando il senso di aderenza al terreno e il
Dan Tian vicino al terreno farebbe attingere energia Yin dalla
terra. Secondo la filosofìa cinese infatti nel cielo si troverebbe
I'energiaYang (maschile, forte) e nella terra I'energiaYin (fem-
decorato nel 1973 dalla Regina Elisabetta d'lnghilterra.
Ultimo successore nella cronologia dello stile e il maestro
Cheung Yee Keung. Nato nel 1946, dedica la sua vita all'esercizio della professione medica e all'insegnamento delle arti
marziali, attività iniziata come capoistruttore nella scuola del
maestro Chan. È esperto di alabarda cinese, detta Kwan Tai in
onore del generale Kwan che I'avrebbe inventata. La sua scuola ha istruttori, oltre che in ltalia, anche in, Sud Africa, lnghilterra, Francia, Giappone e lsraele. ln ltalia esercitano I'insegnamento Michele Angelo Riolo a Roma e Gianfranco Galluccio
e Giuseppe Torturo a Milano.
I cinque Animali
e i Cinque elementi
Nella fìlosofìa dell'Hung Gar non esiste alcuna connessione
teorica tra i cinque animali e i cinque elementi, che s'incontrano solo nella pratica dello
stile. Quindi non si concepisce I'animale come rappresentante un parte dell'uoffio, come tnvece avvtene
nello Shaolin del Nord, ffia
come rappresentante di una
ciascun animale
poi,oltre che una caratteristica fisica
è
minile, cedevole) che influenzandosi e compenetrandosi
darebbero vita all'ordine dell'universo.
La posizione bassa ha anche la funzione di forgiare il carattere del praticante, lnfatti le forme insegnano al praticante a
muoversi velocemente con posizioni basse, il che potenzia gli
arti e forgia il carattere. Owiamente nel combattimento reale
le posizioni si alzano, ma la
loro forza che viene impressa al movimento della braccia risu lta accresciuta dalla
dura pratica.La pratica delle
posizioni basse è in ogni
modo fondamentale per il
parte dello spirito dell'uomo, lnoltre lo stile di Hung
lavoro di Qi Gong, necesa-
non si impernia attorno alla
fìlosofia dei cicli costruttivi e
dello stile.
distruttivi.
rio per il controllo del
ll leopardo invece enfatizza
lo scatto muscolare e la
velocità del movimento. Le
sue posizioni sono perciò
Al sud non si
tende a imitare il movimento
dell'animale, ma si vuole carpirne I'essenza. Nello Shaolin
del Sud I'animale è uno stimolo a fare una determinata
cosa. Secondo la medicina
tradizionale cinese I'uomo ha
itendini come quelli di una
gru.Nel nord si rinforzano
più dinamiche e volte
a
favorire spostamenti rapidi,
soprattut[o in uscita, seguite
poi da tecniche per attacca-
re in modo sequenztale e
fu lm ineo.
Al drago è associata la respi-
i
tendini muovendosi come
Qi,
razrone.
la
Un tipico esempio si
gru,nel sud cogliendo I'essenza del movimento della
gru, che viene poi adattato
ha
nelle tecniche da palmo di
cui lo stile di Hung è ricco e
alla biomeccanica umana più di quando si faccia nel nord. Allora a ogni animale si associa qualcosa che ne colga I'essenza. Al
drago, per esempio, non è associato un movimento, ffia è associato il respiro, al serpente il Qi, al leopardo lo scatto muscolare, alla tigre la potenza e alla gru i tendini.
E
che sono eseguite impostando opportunamente la respirazione. ll drago ispira anche le movenze simmetriche dello stile ed
è un animale considerato a metà tra il mondo materiale
e
quello spirituale.
ll serpente è associato ai movimenti fluidi e precisi. lnflne
la
novembre/ dicembre 200 1
Arti d'Oriente
Le forme Kung Gee e Fook Fu contengono tutte le tecniche
dello stile e I'uso dei suoni energetici vibratori, mente la forma
del filo di Ferro associa contrazione muscolare e respirazione e
Con gli anni il monastero dello Shaolin nell'Honan sia quello nel
Fukkien erano divenuti spine nel fìanco del nuovo potere. Sotto
il terzo imperatore Manchù Yung Chenh (1777- 1735) i due
monasteri furono distrutti dai mortai e dai cannoni dell'esercito
imperiale. Furono ricostruiti nel seguito sotto il quarto impera-
viene insegnata solo ai più alti livelli.
ll successore Ta Mo Chun era un forgiatore di coltelli. Seguono
nella cronologia dello stile Lam Fok Sen, Leon Pou San e Wong
Tai. Quest'ultimo sembra sia stato mandato dal maestro Leon a
studiare presso Lok Ha Choy.
ll figlio di Wong Tai, Wong Kei Yen, è ricordato per essere stato
una delle "S.p Fu" (Dieci Tigri) del Kwantung. lnfatti ogni anno a
Canton si teneva un torneo in cui venivano eletti i dieci combattenti più forti di tutta la regione. Erano le dieci tigri e Wong
fu uno di questi. Ma viene anche ricordato per le sue gesta eroiche, per il suo patriottismo, e per le sue impavide azioni in difesa dei deboli e degli oppressi.
tore della dinastia Manchù Chien Lung
( I 735- 1796).
Solo trenta monaci si salvarono dalla distruzione del monastero
del sud.Tra essi vi erano I'abate Di Chi Zhin, Hung Nei Kung e il
suo istruttore Sam Tak
lnsieme a questi trenta c'erano poi i fondatori degli altri quattro
grandi stili del sud: il Lao Gar; il Lei Gar; il Choy Gar e il Mo Gar:
Torna ancora una volta il numero cinque, dato che cinque sono
state le scuole di Kung Fu del sud. ll numero cinque in Cina esprime com pletezza, come il sette in occidente.
Secondo la tradizione dell'Hung Gar; il fondatore Hung Nei Kung
avrebbe avuto come moglie Fong Wing Chun, fondatrice dello
stile Wing Chun (radiosa primavera). La versione non è condivisa dagli appartenenti alle scuole di Wing Chun.
Per sfuggire alle persecuzioni cui erano sottoposti i monaci Hung
Nei Kung lasciò la provincia del Kwan Dong
ed aprì una scuola segreta nel GrandeTempio
di Buddha per portare a termine il suo dovere di trasmettere l'insegnamento che gli era
stato impartito dai monaci Shaolin.
Dieci anni più tardi apri una scuola uffìciale
nella città di Fa, nel Kwan Dong, e la chiamò
"Hung Gar Kuen" (Kuen è il corrispondente
di Quan in cantonese). Omise volutamente
l'utilizzo del termine Shaolin, che avrebbe attirato I'interesse delle autorità sulla sua scuola.
Nel periodo in cui visse Hung Hei Kung l'insegnamento delle arti marziali era vietato, ffid
fu ripristinato alcuni anni dopo. lnfatti i governanti cinesi speravano, tramite le arti marzialt,
Wong Fei Hung
Figlio di Wong Kei Yen nacque nel lB47 ed è tuttora considerato un eroe. Su di lui sono stati girati diversi
film, tra cui "Once upon the time in Chino" dove
la parte del celebre maestro è stata interpretata da Jet Li.
Era un rivoluzionario, che lottava per difende-
re la sua terra dai colonialisti occidentali, oltre
che dai soprusi dei mancesi. Noto come insigne medico fu, fin dall'età di venti anni, considerato un gran combattente. lnventò la forma
della tigre e della gru e la combinazione conosciuta con nome di "Nove colpi speciali".
Ma è ricordato soprattutto come difensore
dei deboli e dei poveri, come anche uno dei
suoi fìgli, Wong Hawn Sum, che fu ucciso da
un gruppo di malviventi nel 1890. Morì
di temprare il loro popolo per combattere
colonialisti inglesi e francesi, che per ottenere
risultati del tutti opposti drogavano i cinesi
con I'oppio.
potevano accedere all'insegnamento dell'Hung Gar; che era riservato a non più di
cento uomini. Con Wong la scuola si apre a
La cronologia dello stile
Di Hung Nei Kung vengono ricordati due
nel
t924,
Prima di Wong Fei Hung solo poche persone
i
allievi: Lok Ha Choy e
Wu Tsi. A quest'ultimo risale la scuola del maestro Cheung
Yee Keung ed è ricordato come un valoroso combattente.
Lok Ha Choy era invece un altro allievo dell'abate Di Chi Zhin,
cui poi il maestro Hung avrebbe tramandato le sue conoscenze.
Diffuse lo stile nella città di Kan Ton.
A Lei Wu Tsi seguì il maestro Ti Kiu San che era temuto per la
suaforza e per isuoi avambracci duri come il ferro. ll suo vero
nome era Leung Kwan e si dice che sia nato a Nam Hoi, nel
Kwantung. ll suo soprannome, che vuol dire "tre ponti di ferro",
Lei
un maggior numero di allievi e con lui inizial'era moderna dello
stile Hung Gar:
A Wong segue, all'inizio del ventesimo secolo, Lam Sai Wing.
Nato nel I 860 a Ping Chow un piccolo villaggio nel distretto di
Nam Hoi nella provincia del Kwantung. Da giovane esercitò professione macellaio, per poi passare a quella di medico. Abilissimo
nel combattimento e creò una forma base con i coltelli a farfalla.
Ebbe I'incarico di addestrare le truppe cinesi all'uso delle armi
bianche e al corpo a corpo e negli anni '30; quando il Giappone
invase la Cina, malgrado la sua età avanzata, perseverò nel suo
compito, Morì a Hong Kong nel 1949,È stato autore delle prime
opere divulgative sullo stile continuando così I'opera di apertura
intrapresa dal suo predecessore. Stimatissimo per le sue opere
ricorda la consistenza dei suoi avambracci (ponti).
Codifìcò la forma Ti Sin Kuen (forma del filo di ferro) e alcune
fonti fanno risalire a lui le forme Gung Gee Kuen (dominare I'energia) e Fook Fu Kuen (cavalcare la tigre), che oggi vengono
insegnate come una sola forma.
in favore dei più disagiati, ricevendo una medaglia dal presidente
prowisorio della repubblica cinese, SunYat Sen, eletto nel l9l l.
A lui risale I'insegnamento della forma Lau Gar Kuen nello stile
E
novembre / clicembre 200
Arti d'Oriente
gru rfiilizza r movrmenti avvolgenti e
1
La scuola di Hung Gar
semicircolari che controllano l'avversario
e contemporaneamente lo colpiscono.
Ogni scuola tende ad associare animali a
oggi
Lo stile di Hung Car deve la sua efflcacia al suo essere refrat[ario con ogni
elementi, ciascuna secondo diverse
di spettacolarità, Le tecniche
sono semplici e dirette,pur avendo lo
norme, lcinque elementi nella metafìsica
cinese sono fuoco, acqua, terra, metallo
e legno. La scuola del maestro Cheung
associa il metallo alla tigre, I'acqua alla
gru, la terra al drago, il fuoco al serpente e il legno al leopardo.
fHung Gar impernia il suo metodo sulla
tigre e sulla gru,Gli altri animali sono
messi in funzioni di questi due, La tigre
forma
da allo stile un grande vigore, ma
caratte rizzazione
stile un'ampia varietà
d
di
movimenti
iversi.
Esistono diversi enti dediti all'organizzazione dello stile, che tra le sue molte
peculiarità ha il Wai Qi Gong, ovvero il
"lavoro sull'energia" effettuato tramite
I'uso dei suoni vibratori, Questa sua
lo rende inadeguato
lo
rende un stile "lento" che però associa a
ogni tecnica una grande potenza, [esat-
all'agonismo, che farebbe perdere I'ani-
to contrario lo troviamo nel Wing
insegnato solo con imetodi tradizionali,
anche se un po' adattato alla mentalità
m
Chun,
I Suoni nello stile
I suoni vibratori hanno una grande impo rlanza nell'energia in
quanto su questi si basa il movimento del Qi, I'energia interna,
del praticante, lsuoni sono ispirati agli elementi,
A ogni elemento sono associate delle emozioni e ispirano
i
suoni, Questi possono essere sette o otto a
scuola, Nella scuola del maestro Cheung sono sette.
ll suono "ei" è uno stimolo per il risveglio dell'energia, ll suono
"m" fa scendere o comprime I'energia verso il DanTian. ln altri
termini si può dire che stabilizza l'energia.
ll suono "ua" rappresenta la tigre, e toglie rigidità liberando I'energia, intesa come eccesso di energia Yang. Con ciò libera
mente e corpo.Altro suono associato alla tigre è "f" che chiude I'energia dai lati dell'addome verso il centro, Poi c'è il suono
"oi" che trasferisce verso I'alto per poi muovere I'energia,
Tali suoni, uniti alle movenze degli animali, hanno lo scoPo di
convogliare l'energia da Dan Tian flno agli arti che colpiscono,
LHung Gar; essendo uno stile del sud della Cina, armonizza
subito caratteristiche interne ed esterne.
lnfatti ai movimenti duri dello stile è associato un movimento
morbido di energia ottenuto tramite questi suoni e tramite le
mani che mantengono contemporaneamente una posizione
Yin e una Yang. Esempio tipico è quando il praticante esegue
una tecnica con la mano in Tan Chi Kiu Sao, cioè la posizione
tipica dell'Hung Gar; con il dito indice dritto, che rappresenta
lo Yin, e con l'altra mano chiusa a pugno che rapPresenta lo
seconda della
a al lo
,
L'H
u
ng gar d eve
esse re
dell'occidente, e il metodo ortodosso
esclude il combattimento agonistico.
Una caratteristica del training dello stile è la grande prestazione che viene richiesta ai praticanti durante le lezroni, Le
forme vengono fat[e ripetere senza pausa tra un'esecuzione
e I'altra per decine di volte.Tutto cio ha lo scopo di forgiare
il carattere del praticante, SU cui poi si basa tutto lo stile.
I Hung Gar è conosciuto come uno stile duro. Ma quest'aspetto riguarda la metodologia didattica, e non I'essenza dello
stile che unisce duro
e
ll Ton Chi Kiu 5oo serve a rinfon:are la parte superiore dell'avambraccio o ponte, parte anatomica utilizzalissima dallo stile
di Hung sia per controllare che per colpire.
Iequilibrio tra kung e yao, cioè tra "duro" e "morbido" si ha
con il continuo ciclo di contrazioni e deco ntrazioni che caratterizzano le movenze dello stile, Altra peculiarità dello stile è
di tenere le braccia strette, cosa che ricorda il wing chun, I due
stili sono anche accomunati dal non prevedere quasi mai I'inietreggiamento.
E
morbido. La scuole del Maestro
CheungYee Keung è una delle meno dure.
Lo stile, che ha ispirato le gesta di molti eroi popolari della
Cina, contiene anche un codice di comportamento. Malgrado
itempi odierni, non perde la sua principale caratteristica, cioè
il senso della fratellanza che ha sempre accomunato I suot
praticanti, e che è alla base delle azjoni dei celebri Maestri
dello stile, Azioni di cui se ne conserva tuttora il ricordo.
ll Maestro Michele Angelo Riolo, istruttore a Roma, descrive
così la scuola del Maestro Cheung: "C'è un forte senso di
appartenenza di noi allievi e del Maestro a un gruPpo e a una
famiglia, Durante i miei viaggi di aggiornamento a Hong Kong
vivo con il mio Maestro e con tutta la sua famiglia e noi allievi siamo trattati in tutti come suoi membri".
lnfo
Yang,
d
sti le
Sulle scuole romane
\ /ww.wutao
ku
n
gfu.
di Hung Gar sono at[ivi i
it e web.ti scal
i
net. iUishen ch aku ngfu
i
Molte informazioni sono poi contenute nel sito in
gue inglese r,nnnnnr.hungkuen.org,uk
siti
lin-

Documenti analoghi

cliccando qui - Hung Kuen Torino

cliccando qui - Hung Kuen Torino Si tratta di un set di tecniche molto simile alla forma Fu Hok, con l’aggiunta di un’ampia sequenza di movimenti del filo di ferro. Ng Yin può essere trasmessa come preparazione allo studio della f...

Dettagli

Arti Marziali, Kung Fu, Wing Tchun

Arti Marziali, Kung Fu, Wing Tchun Nel monastero di Shaolin, a partire dal 520 dopo Cristo, grazie al monaco indiano Bodhidarma, la pratica spirituale dei monaci venne integrata con la pratica fisica. I monaci Shaolin elaborarono de...

Dettagli