Parte prima: Teoria del commercio internazionale 1. La teoria del

Transcript

Parte prima: Teoria del commercio internazionale 1. La teoria del
Facoltà di Economia - A.A. 2008/2009
Insegnamento
ECONOMIA INTERNAZIONALE
Settore scientifico
disciplinare
SECS-P/01
Corso di Laurea
SCIENZE ECONOMICHE
Semestre
II
Crediti formativi
4+4
Docente
Stefania P.S. Rossi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi analitici essenziali per la comprensione delle
problematiche dell’economia internazione. Il corso è diviso in due parti: la teoria del
commercio internazionale e l’economia monetaria internazionale. In aggiunta alle
lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma sono previste attività
seminariali di approfondimento.
Programma
Parte prima: Teoria del commercio internazionale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La teoria del commercio internazionale.
La teoria dei vantaggi assoluti e comparati.
Dotazione di risorse e la teoria di Heckscher-Ohlin
Domanda e offerta, curve di domanda reciproca e ragioni di scambio.
Strumenti della politica commerciale
Nuove teorie del commercio internazionale
Seconda parte: Economia monetaria internazionale
1. Tassi di cambio
• Mercati dei cambi a pronti e a termine
• Parità dei tassi di interesse coperta e scoperta (CPI e UIP)
2. Sistemi a tassi di cambio fissi
• Gold Standard
• Bretton Woods (Gold Exchange Standard)
3. Perché i sistemi a cambi fissi crollano?
• Il modello di Barro e Gordon
• Il problema della presenza delle n-1 variabili indipendenti
• Il modello di Krugman
• Il modello di Obstfeld
• I modelli sulla zona obiettivo
4. Tassi di cambio flessibili
• Variabilità dei tassi di cambio reali e nominali
• Modelli d’equilibrio per la determinazione del tasso di cambio
• Il modello di Mundell e Fleming
5. La bilancia dei pagamenti
• Deprezzamento del tasso di cambio e le elasticità critiche di MarshallLerner.
6. La teoria della Parità del potere d’acquisto (PPP)
7. Aree valutarie ottime
• Approccio tradizionale
• Approccio dei costi e benefici
8. Unione Monetaria Europea
• Il trattato di Maastricht e i criteri di convergenza nominali e reali
• Approccio di Frankel e Rose (endogeneità dei criteri di convergenza)
• La Banca Centrale Europea (aspetti teorici e istituzionali)
1/2
Testi consigliati
Per la prima parte:
Economia Internazionale, P.Krugman e M. Obstfeld, Hoepli, ultima edizione. Vol. I,
capitoli: 1, 2, 4, 5, 7, 8.
Per la seconda parte:
Economia dell’Unione monetaria, Paul De Grauwe. Il Mulino, ultima edizione.
Cap. : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. (da leggere 8, 9 e 10).
in alternativa
Economia Internazionale, P.Krugman e M. Obstfeld, Terza edizione Hoepli. Vol. II
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10.
Frankel J.A. and A. K. Rose, “The endogeneity of the optimum currency-area criteria”,
in Swedish Economic Policy Review 4, 1997.
Letteratura utile per la preparazione delle attività seminariali sarà suggerita durante il
corso.
Prova d’esame
Consiste in una prova orale sul programma del corso ed un seminario da svolgere in
classe. Gli esami si terranno nelle sessioni previste dalla Facoltà.
Altre informazioni
utili
Nel semestre nel quale terrà il corso, il docente sarà a disposizione degli studenti al
termine delle lezioni, nonché, ove necessario, per appuntamento.
Il docente può inoltre essere contattato tramite e-mail all’indirizzo:
[email protected]
Per la preparazione dell’esame è vivamente consigliata la frequenza alle attività
didattiche.
2/2