Programmi allegati - Liceo Olivelli Pavia

Transcript

Programmi allegati - Liceo Olivelli Pavia
Allegato 2 - Programmi
Programma di lingua e letteratura italiana
Anno Scolastico 2015-2016
Contenuti:
Romanticismo in Italia: date, luoghi e caratteri specifici.
Cenni sulla polemica classico-romantica e contesto storico culturale. Distinzione tra Romanticismo
italiano e Romanticismo internazionale.
Testi:
- Mme De Staël - Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
Leopardi: aspetti biografici, pensiero e poetica. Leopardi poeta del vago.
Le fasi del pessimismo secondo Zumbini.
La teoria del piacere.
Zibaldone di Pensieri: struttura e lettura e analisi dei testi consegnati in classe sulle fotocopie
Operette Morali: struttura, lettura, commento e analisi di:
-
Dialogo della Natura e di un islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Canti: struttura; lettura, commento e analisi dei seguenti testi:
-
L’infinito
La sera del dì di festa
La quiete dopo la tempesta
Alla luna
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-86; 158-174; 297-317)
Il realismo: caratteri specifici
Flaubert: cenni biografici. Lettura integrale:
-
Madame Bovary
Naturalismo e Verismo: date, luoghi e caratteri specifici. Il positivismo nella letteratura: la fiducia
nel progresso; l’ideale borghese di arte come utile.
Zola: cenni biografici. Lettura, commento e analisi del seguente testo:
-
Prefazione da “Il romanzo sperimentale”
Verga: Aspetti biografici. La distanza dell’autore dalla materia della narrazione: la narrazione
popolare; la regressione del narratore; il discorso indiretto libero; l’effetto di straniamento. Il
pessimismo e il determinismo. La progettazione del ciclo dei Vinti e l’ideale dell’ostrica (lettura e
analisi di fotocopie distribuite dalla docente in classe). Lettura, commento e analisi del seguente
testo:
- Prefazione de: “L’amante di Gramigna”
1
Allegato 2 - Programmi
Le novelle: descrizione; lettura, commento e analisi dei seguenti testi:
Da: Vita dei campi:
-
Rosso Malpelo
Fantasticheria
La lupa
Da: Novelle rusticane:
- La roba
I Malavoglia: lettura integrale.
Decadentismo: origine del termine; interpretazione critica; il ruolo del poeta-vate. La lirica
simbolista: il fonosimbolismo.
Charles Baudelaire: cenni biografici e significato e struttura dell’opera I fiori del male. Lettura e
analisi dei seguenti testi:
-
Corrispondenze
L’Albatro
Pascoli: aspetti biografici e personalità poetica. Il mito del “nido”; l’ampliamento degli oggetti
poetici; la “rivoluzione stilistica”: la musicalità del verso (il novenario), il frammentismo; il
plurilinguismo (definizione di Gianfranco Contini).
-
Lettura e commento di un passo dalla prosa Il fanciullino (testo in antologia)
Myricae: struttura; lettura, commento e analisi dei seguenti testi:
-
X Agosto
L’assiuolo
Arano
Lavandare
Il tuono
Temporale
Il lampo
Canti di Castelvecchio: struttura; lettura, commento e analisi dei seguenti testi:
-
Il gelsomino notturno
La mia sera
La Scapigliatura: caratteri generali; definizione del termine. Il ruolo dell’arte. La ribellione verso la
società borghese.
Praga: lettura e analisi del seguente testo da Penombre:
- Preludio
L’estetismo: definizione; la figura dell’esteta e il suo rapporto con la società; il vitalismo e il
superuomo; il panismo
D’Annunzio: aspetti biografici e opere:
2
Allegato 2 - Programmi
la poesia: il progetto delle Laudi: descrizione;
Da: Alcyone: descrizione; lettura, commento e analisi dei seguenti testi:
-
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
i romanzi: trame e strutture; la sconfitta del superuomo; la tecnica narrativa tra tradizione ed
innovazione.
Il piacere: lettura, commento e analisi del seguente passo:
-
Libro Terzo, capitolo II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (brano in
antologia)
Le vergini delle rocce: lettura, commento e analisi del seguente passo:
-
Libro I: il programma politico del superuomo (righe 1-34 e 45-66 e 78-101)
Il Futurismo: caratteri generali: le avanguardie storiche; il paroliberismo; l’ideologia interventista
Marinetti: lettura, commento e analisi dei seguenti passi:
-
Manifesto del Futurismo (brano in antologia)
Manifesto tecnico della letteratura futurista (brano in antologia)
Il “crepuscolarismo” e la “linea del crepuscolo”: definizione; il rapporto con la tradizione; la figura
dell’inetto
Gozzano: cenni biografici: la malattia; la poetica: gli oggetti desueti. Lettura, analisi e commento da I
Colloqui:
-
Totò Merumeni
Pirandello: aspetti biografici e opere. Relativismo e crisi del Positivismo: la “rivoluzione
copernicana”. Il contrasto vita-forma: la scomposizione dell’io e della realtà; il sentimento del
contrario; il tema della maschera.
Descrizione; lettura e commento di un passo dal saggio L’umorismo:
-
Parte Seconda: “Un’arte che scompone il reale” (brano in antologia) fino alla riga 87
Novelle: descrizione di Novelle per un anno. Lettura, analisi e commento:
-
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
I romanzi: descrizione e trama
Il fu Mattia Pascal: descrizione; lettura, commento e analisi di alcuni passi:
-
Avvertenza sugli scrupoli della fantasia (brano il fotocopia)
3
Allegato 2 - Programmi
-
Premessa e Premessa seconda (brani in fotocopia)
Cap.VIII : La costruzione della nuova identità e la sua crisi fino riga 70 (brano in antologia)
capitolo XVIII: la conclusione (brano in fotocopia)
Uno, nessuno e centomila: descrizione; lettura, commento e analisi
-
“Nessun nome” (brano in antologia)
il teatro: descrizione e le fasi del teatro pirandelliano; il metateatro
Sei personaggi in cerca d’autore: descrizione; lettura, commento e analisi:
-
la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (brano in antologia)
il finale (brano in fotocopia)
Svevo: aspetti biografici. La figura dell’inetto e la psicoanalisi. Le tecniche narrative. I romanzi:
trama e struttura. Lettura e analisi dei seguenti passi:
Senilità:
- capitolo I, Il ritratto dell’inetto (brano in antologia)
La coscienza di Zeno:
- Prefazione (in fotocopia)
- La storia del mio matrimonio (cap. V): brano in antologia
- Psico-analisi: (cap.VIII, brani in antologia): fino riga 62; lettera del 24 marzo 1916
- La profezia di un’apocalisse (brano in antologia)
L’ermetismo: definizione e caratteri generali; un esempio di poesia ermetica:
Quasimodo: lettura, commento e analisi del seguente brano:
- Ed è subito sera
Ungaretti: aspetti biografici. Le tre fasi della sua poetica: dalla destrutturazione del verso al recupero
dell’endecasillabo
L’allegria: struttura; lettura, commento e analisi dei seguenti testi:
-
Il porto sepolto
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
Soldati
Sentimento del tempo: descrizione; lettura, commento e analisi del seguente testo:
-
La madre (brano in fotocopia)
Il dolore: descrizione, lettura, commento e analisi del seguente testo:
-
Non gridate più
4
Allegato 2 - Programmi
Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:
Montale: aspetti biografici. Il valore dell’oggetto poetico (il correlativo oggettivo). Il “male di
vivere”.
Ossi di seppia: descrizione: il rifiuto del sublime; una poetica “scabra ed essenziale”. Lettura,
commento e analisi dei seguenti testi:
-
Meriggiare pallido e assorto
I limoni
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Le occasioni: descrizione; lettura, commento e analisi del seguente testo:
-
Non recidere, forbice, quel volto
Satura: descrizione, lettura, commento e analisi del seguente testo:
-
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (fotocopia)
Il neorealismo: caratteri generali. Accenni ai romanzi di guerra e sulla resistenza.
Pavese: cenni biografici. I romanzi: struttura e trama. Lettura dei seguenti brani:
La luna e i falò
- Cap. I “dove son nato non lo so” (brano in antologia)
- Cap. IX “la luna, bisogna crederci per forza” (brano in antologia)
Commedia – Paradiso
1) Introduzione all’opera
2) Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti canti: I, VI, XXXIII.
Pavia, 15 maggio 2016
Il docente incaricato
Prof.ssa Stefania Mancastroppa
Rappresentanti di classe:
………………………..
………………………
5
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
PASSI CONCLUSIVI DELL’UNITÀ D’ITALIA E PRIMI GOVERNI
-
III guerra d'indipendenza
Breccia di Porta Pia
La Questione Romana
Destra e Sinistra storica
SGUARDO SUGLI ALTRI STATI EUROPEI
- L'unificazione Tedesca
- La Commune di Parigi
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
E LA SOCIETA’ DI MASSA (macro-concetti)
-
Concetti: capitalismo, monopolio, borsa, fordismo
Risvolti sociali e umani (documenti)
Società di massa (definizione)
Potere e seduzione delle masse
LE ILLUSIONI DELLA “BELLE EPOQUE”
-
Nazionalismo e militarismo
Olimpiadi e Esposizione Universale (cenni)
Il dilagare del razzismo
L’invenzione del complotto ebraico
L’affare Dreyfus (cenni)
Verso la prima guerra mondiale
L’ETA’ GIOLITTIANA
-
I caratteri generali dell’età giolittiana
Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana
Tra successi e sconfitte
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-
Cause e inizio della guerra
Il dibattito italiano: interventisti e neutralisti
L’Italia in guerra
La grande guerra
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
6
-
Allegato 2 - Programmi
L’inferno delle trincee (filmato)
Il genocidio degli armeni
Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto
I trattati di pace
LA RIVOLUZIONE RUSSA
-
L’impero russo nel XIX secolo (cenni)
Tre rivoluzioni
Il regime di Lenin
Lo scontro tra Stalin e Trockij
L’URSS di Stalin
L’arcipelago gulag
IL PRIMO DOPOGUERRA
-
-
Il disagio sociale:
Il problema dei reduci
La delusione degli Arditi
La sfiducia nella democrazia liberale
Il biennio rosso
La Società delle Nazioni (problematiche)
La crisi del ’29
L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO
-
La crisi del dopoguerra:
L’occupazione della città di Fiume
Il fallimento di Nitti e il successo di Giolitti
Il progetto di D’Annunzio e la sua influenza su Mussolini
-
Partito Popolare Italiano
Partito Comunista Italiano
Ascesa del movimento fascista e crisi del partito socialista
La marcia su Roma
L’affermazione del regime fascista:
Omicidio Matteotti e Secessione dell‘Aventino
Discorso al Parlamento
Leggi Fascistissime
-
I Patti Lateranensi
Politica economica
Società fascista
Politica estera
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
7
Allegato 2 - Programmi
LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO
- Ascesa di Hitler
- Il nazismo
- Il Terzo Reich
IL MONDO VERSO LA GUERRA
-
La guerra civile spagnola
Rapporto Mussolini e Hitler (filmato)
Asse Roma, Tokyo, Berlino
Invasione Giapponese in Cina (cenni)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
-
-
Mire espansionistiche naziste (questione austriaca, regione dei Sudeti)
Francia e Gran Bretagna: politiche deboli di fronte a Hitler
Conferenza di Monaco
1939-40: la “guerra lampo”
La “guerra parallela”
1941: la guerra mondiale
1942-43: la svolta
1944-45: la vittoria degli alleati
Dalla guerra totale ai progetti di pace
La Carta Atlantica
La Conferenza di Teheran
La Conferenza di Yalta (intenti di Roosevelt)
La Conferenza di Potsdam
Resistenza e guerra civile in Italia (cenni)
Processi ai nazisti e analisi di Hannah Arendt (cenni)
LA GUERRA FREDDA
-
-
Uno sguardo d’insieme:
I presidenti e le guerre
Due forze contrapposte (NATO e patto di Varsavia)
La bomba atomica (cenni)
Il nuovo assetto della Germania
I nuovi governi di Inghilterra e Francia
I paesi satellite dell’Urss
La “cortina di ferro”
La dottrina Truman e il Meccartismo
La Repubblica popolare cinese: (cenni)
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
8
Allegato 2 - Programmi
L’antefatto della guerra civile
Riforme
Rapporti con Urss e Onu (1971, presidente Nixon)
-
Le vicende nel blocco sovietico (cenni)
Destalinizzazione
Rivoluzione ungherese 1956
Si pensa di concludere il percorso storico intrapreso durante l’anno attraverso altri fatti del blocco
sovietico i cui protagonisti furono uomini liberi che fecero da fondamenta al crollo del Muro di
Berlino, simbolo della Guerra Fredda.
I due momenti sono:
la Primavera di Praga,
Danzica 1980
Inoltre, se lo svolgimento della didattica lo permette si vorrebbe offrire uno sguardo sintetico alla
figura di J.F.Kennedy (Baia dei Porci e Guerra in Vietnam).
Pavia, 15 maggio 2016
I rappresentanti di classe
Il Docente
____________________
Prof. Benedetta Fraccia
____________________
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
9
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
KANT
- Il criticismo come “filosofia del limite”
La Critica della ragion pura
-
-
-
Descrizione sintetica dell’opera:
Il problema generale
La partizione della Critica della ragion pura
I giudizi sintetici a priori
La “rivoluzione copernicana”
Il concetto kantiano di “trascendentale”
L’estetica trascendentale
La teoria dello spazio e del tempo
L’analitica trascendentale
Le categorie
La deduzione trascendentale
I concetti di “noumeno” e “fenomeno”
La dialettica trascendentale
La genesi della metafisica e delle sue tre idee
La funzione regolativa delle idee
Il nuovo concetto di metafisica in Kant
La Critica della ragion pratica
-
La ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica
La realtà e l’assolutezza della legge morale
La “categoricità” dell’imperativo morale
La “formalità” della legge e il dovere-per-il-dovere
L’“autonomia” della legge e la “rivoluzione copernicana” morale
La teoria dei tre postulati pratici e la fede morale
Il primato della ragion pratica (oltre al limite)
IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL’IDEALISMO
-
Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco:
Il rifiuto della ragione illuministica
Concetto culturale centrale: l’Assoluto
Il senso dell’infinito
La nuova concezione della natura
HEGEL
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
10
Allegato 2 - Programmi
I capisaldi del sistema hegeliano
-
I capisaldi del sistema
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica
La critica a Kant
La Fenomenologia dello spirito
-
-
-
-
La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano
Il termine
Prospettiva diacronica e prospettiva sincronica
La duplice collocazione della fenomenologia
La fenomenologia come storia delle vicissitudini della coscienza
Coscienza
Certezza sentibile, percezione, intelletto
Autocoscienza
La lotta e la figura servo-padrone
Le vie d’uscita: stoicismo, scetticismo, cristianesimo
Ragione (cenni)
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche
Cenni ai tre ambiti: Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito
Lo spirito oggettivo
Il diritto astratto
La moralità
L’eticità
Lo stato e la filosofia della storia
Lo spirito assoluto
LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA: CARATTERI GENERALI
FEUERBACH
-
-
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
Alienazione
Antropologia: teologia ribaltata
La comunità umana e l’amore
La critica a Hegel
“L’uomo è ciò che mangia” (cenni)
MARX
-
Le caratteristiche generali del marxismo
La critica al misticismo logico di Hegel
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
11
-
Allegato 2 - Programmi
Manifesto del partito comunista
La critica all’economia borghese
La concezione materialistica della storia
Struttura e sovrastruttura e il loro rapporto
Il capitale (sintesi)
COMTE: ESEMPIO DI POSITIVISMO
-
La scienza divinizzata
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienza
La sociologia
KIERKEGAARD
- Una voce fuori dal coro: contestualizzazione nel percorso filosofico
- Opere principali
- Passione per l’esistenza: tra possibilità e fede
- La critica all’hegelismo (dialettica e antropologia)
- Gli stadi dell’esistenza
- Angoscia, disperazione e fede
SCHOPENHAUER (percorso propedeutico alla trattazione di Nietzsche)
Il mondo come rappresentazione:
- Kant come punto di partenza
- Il velo di Maya
Il mondo come volontà:
-
Tutto è volontà
Corpo: rappresentazione privilegiata e possibilità di squarciare il velo
La volontà di vivere: principio negativo
Il pessimismo
La ricerca della Noluntas: arte, compassione, ascesi.
NIETZSCHE
-
Caratteristiche principali del pensiero
Tra filosofia e malattia
Opere e modalità espressive
La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
La storia: monumentale, antiquaria, critica
La morte di Dio
Il Superuomo
L’Anticristo (cenni)
L’Eterno ritorno
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
12
Allegato 2 - Programmi
-
La “Genealogia della Morale”
La Volontà di Potenza
Nietzsche e il nazismo (cenni)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA (percorso sintetico)
Caratteristiche generali
Entro la fine dell’anno si prevedere di concludere il percorso sintetico nella Filosofia della Scienza
(Popper, Kuhn, Feyerabend, Lakatos). Inoltre si vuole compiere un approfondimento sintetico sulla
filosofia di Hannah Arendt.
Pavia, 15 maggio 2016
I rappresentanti di classe
____________________
Il Docente
Prof.ssa Benedetta Fraccia
____________________
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
13
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Seicento e Settecento:
Ripasso generale attraverso alcune opere artistiche
Il Neoclassicismo
1. concetti chiave, linea del tempo storia e arte
2. l’architettura: Reggia di Versaille; Vanvitelli, Reggia di Caserta; G. Piermarini, Teatro alla Scala
di Milano, Villa Reale di Monza.
3. la pittura: J. L. David, Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato.
Il Romanticismo



concetti chiave, linea del tempo storia e arte
la pittura: J. H. Fussli, L’incubo, C. D. Friedricch, Il Viandante, Le tre età, W. Turner,
Pioggia, vapore e velocità, Snowstorm, T. Gericault, La zattera della Medusa, F. Hayez, I
vespri siciliani, E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo.
architettura: l’architettura del ferro, Tour Eiffel, Mole Antonelliana. Urbanistica: il piano
Haussman di Parigi, il Ring a Vienna, il piano Cerdà a Barcellona.
Tra Ottocento e Novecento









Realismo: G. Courbet, Funerale a Ornans, J. F. Millet, Il seminatore, Angelus, Le
spigolatrici.
I Macchiaioli: G. Fattori, E. Lega.
Pre – Impressionismo: E. Manet, Colazione sull’erba. Il ruolo della fotografia.
Impressionismo: C. Monet, Impression soleil levant, Cattedrale di Rouen, Donna col
parasole, Stazione di Saint Lazare, I papaveri, P.A. Renoir, Mulin de la galete, E. Degas,
L’assenzio.
Puntinismo: G. Seurat, Il circo, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte
Divisionismo: G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato;
P. Cèzanne: Giocatori di carte, Donna con caffettiera, Montagne Sainte-Victoire, Natura
morta, Autoritratto;
V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Pere Tanguy, Notte stellata, Campo di grano,
Autoritratto;
P. Gauguin: Ia Orana Maria, Donne di Tahiti, Da dove vieniamo, Chi siamo, Dove andiamo;
Il Novecento




Art Nouveau: A. Gaudì, Casa Batllò, Sagrada Familia, Palazzo della Seccessione, G. Klimt,
Il bacio, Le tre età della donna, Il fregio di Beethoven, Nuda Veritas;
Espressionismo: E. Munch, L’urlo, E. L. Kirchner, La toilette, Otto Dix; Fauves: H. Matisse,
Danza II, Ritratto di Andrè Derain; Der Blau Reiter.
Cubismo: G. Braque, Case dell’Estaque, Il portoghese, Natura morta, P. Picasso, Donna con
mandolino, Nature morta, Les demoiselles d’Avignon, Guernica; Orfismo.
Futurismo: U. Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio, La città che sale, G.
Balla, Bambina che corre sul balcone, Espansione per velocità, La mano del violinista, C.
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
14











Allegato 2 - Programmi
Carrà, Manifestazione interventista, F. Marinetti, Tavola parolibera.
Astrattismo: V. Kandisky, Primo acquerello astratto, Composizioni, P. Mondrian, New York
City I, serie L’albero, Quadro I, J. Rietveld, Casa Schroder, Red & Blue Chair, Sedia Krat.
Avanguardie russe: Costruttivismo: V. Tatlin, Monumento Terza internzionale,
Suprematismo: K. Malevic: Quadrato nero su quadrato bianco.
Metafisica: G. De Chirico, Love song, L’enigma di un pomeriggio d’autunno, Le muse
inquietanti, C. Carrà.
Ecole de Paris: M. Chagall, Alla Russia, agli asini e agli altri, C. Brancusi, La colonna senza
fine, A. Modigliani, esempi di ritratti.
Dada: M. Duchamp, Gioconda con baffi, Fontana-orinatoio, Ruota di bicicletta.
Surrealismo: S. Dalì, Cigni che riflettono elefanti, La persistenza della memoria, L’enigma
senza fine, Apparizioni di una fruttiera e di un volto su una spiaggia, R. Magritte, Ceci n’est
pas una pipe, Golconda, Le grazie naturali, La condizione umana, J. Mirò, Bagnante, serie
Costellazioni, Paesaggio catalano, Ballerina, Carnevale di Arlecchino.
Il Movimento moderno: Le Crobusier, Ville Savoye, Dom-ino, Cappella di Ronchamp, Mies
van der Rohe, Padiglione tedesco 1929, Casa Farnsworth, Seagram Building, F. L. Wright,
Casa Fallingwater, Guggenheim Museum NY.
Razionalismo: G. Terragni, Case del Fascio (Como).
Neorealismo: cinema “Roma città aperta”, R. Guttuso, Crocifissione, E. Vedova,
Crocifissione.
Arte informale: A. Burri e L. Fontana, opere varie.
L’arte nel secondo dopoguerra:
1.
Espressionismo astratto: J. Pollock;
2.
Pop Art: A. Warhol, serie Marilyn, serie Mao, Campbell’s soup, J. Jhones, Tre
Bandiere, R. Lichtestein, opere varie;
3.
Op Art: V. Vasarely e M. C. Escher, opere varie;
Programma da svolgere dopo il 15 maggio:
4.
5.
6.
7.
Arte concettuale: J. Kosuth, Una e tre sedie; Land art: R. Smithson, A. Burri, G. Mauri,
Christo;
Body art: S. T. Woodrow, Quadri viventi;
Video art: Studio Azzurro, Tavoli;
Grafittismo americano: Keith Haring, J.M. Basquiat.
Pavia, 15 maggio 2016
I rappresentanti
_______________________
_______________________
Il docente
Alessandra Chalmers
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
15
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA
Rope Skipping e funicella
 modalità diverse di salto
 tecniche di salto
 coordinazione e ritmicità
 personalizzazione del lavoro per open day
Elementi di artistica a corpo libero
 capovolta avanti, indietro, in tuffo
 verticale
 ruota
 piccole successioni di elementi
 creazione di una successione di elementi su base musicale a tema libero
Arrampicata
 utilizzo di prese diverse
 ostacoli differenti (compagni, funi, cerchi)
 staffette
 percorsi obbligati

Giochi di squadra (Pallavolo, basket, calcio a 5, pallamano)
- Fondamentali individuali
- Regolamento di gioco
- Tattica e strategia di squadra
- tornei interclasse
Hitball
- Regolamento di gioco
- Disposizione in campo
Pavia, 15 maggio 2016
Il Docente incaricato:
Prof. Alberto Gozzini
I rappresentanti di classe :
____________________
____________________
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T. Olivelli
16
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno Scolastico 2015-2016
Si è ritagliato, in base alle caratteristiche della classe, un percorso tra gli autori più significativi della
letteratura in lingua latina, leggendo, commentando e analizzando testi in latino e in italiano.
Il contesto storico e culturale dell'età giulio-claudia
Seneca
 Cenni sulla biografia (il rapporto con Nerone, la congiura dei Pisoni e il suicidio)
 I Dialogi
 I dialoghi di genere consolatorio
 I dialoghi-trattati
 I trattati
 Le Epistulae ad Lucilium
 Lo stile della prosa senecana
 Cenni sulle tragedie (ciascuno studente ne ha approfondita una a propria scelta)
 Testi
De brevitate vitae 1, 1-4 (latino); 10 2-5 (italiano); 12 1-7 (italiano); 13 1-3 (italiano)
Epistulae ad Lucilium 1 (latino); 24 19-21 (italiano)
Lucano
 Cenni sulla biografia
 Il Bellum Civile
 Le caratteristiche dell'epica di Lucano
 I personaggi
 Il linguaggio poetico
 Testi
1. Bellum Civile I vv. 1-32 (latino)
2. B.C. I vv 129-157 (italiano)
3. B.C. VI 750-767; 776-820 (italiano)
1. B.C. IX 587-600 (italiano)
Persio
-
Cenni sulla biografia
La poetica e il confronto con Orazio
I contenuti delle satire
La forma e lo stile
Testi:
Satira I vv. 13-40; 98-125 (italiano)
Petronio
 La questione dell'autore del Satyricon
 Il contenuto dell'opera
La decadenza dell'eloquenza
La questione del genere letterario
Il realismo petroniano
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
17
Allegato 2 - Programmi
Testi:
Trimalchione: 32-33; 37-38; 41,9-42; 71,1-8;11-12; 50, 3-7 (italiano)
La matrona di Efeso: 110,6-112 (italiano)
Contesto storico e culturale dell'età dei Flavi e degli imperatori per adozione
Marziale
 Cenni sulla biografia
 La poetica
 Gli epigrammi
 Temi e stile
 Testi:
 Epigrammi I, 10; X, 8; X, 43
 Epigrammi X, 4
 Epigrammi III, 26
Quintiliano
 Cenni sulla biografia
 Finalità e contenuti dell'Institutio oratoria
1. La decadenza dell'oratoria: confronto con Petronio
 Testi:
1. I.o. Proemio 9-12 (italiano)
2. I.o. I, 2, 1-2; 4-8 (italiano)
3. I.o. I, 2, 18-22 (italiano)
4. I.o. II, 2, 4-8 (italiano)
Giovenale
 La poetica
 La satira dell'indignatio
 Il secondo Giovenale
 Espressionismo
Tacito






Cenni sulla biografia
Le opere
La concezione storiografica di Tacito
La pressi storiografica
Lingua e stile
Testi:
 Agricola, 3 (latino)
 Historiae I, 1 (latino)
 Annales I, 1 (italiano)
 Annales XIII, 15-16 (italiano)
 Annales XIV, 8 (latino)
Contesto storico e culturale dell'età tardo-antica
Apuleio
 Cenni sulla biografia
 Il De magia
 Le Metamorfosi
 Il titolo e la trama del romanzo
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
18
Allegato 2 - Programmi
 Le caratteristiche e lo stile dell'opera
 La fabula di Amore e Psiche
 Testi:
 Met. I, 1-3 (italiano)
 Met. III, 24-25 (latino)
 Met. IV, 28-31 (italiano)
 Met. V, 22 (latino)
 Met. V, 23 (italiano)
 Met. VI, 2021 (italiano)
 Met. VI, 10 (italiano)
Cenni sulla letteratura pagana di III e IV secolo
La letteratura cristiana
 Le versioni della Bibbia, gli Atti e le Passioni dei martiri
 Agostino
1. Cenni sulla biografia
2. le Confessiones
3. Testi:
1. Confessiones II, 4-9 (italiano)
2. Confessiones XI, 16, 21 (latino)
Pavia, 15 maggio 2016
Il docente incaricato
Prof. Anna Stella Mongodi
Rappresentanti di classe:
__________________
__________________
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
19
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA DI MATEMATICA*
Geometria analitica nello spazio:
Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio. Distanza tra due punti nello spazio. Punto
medio di un segmento nello spazio. Ripasso: vettori nel piano (parallelismo, perpendicolarità,
prodotto scalare, operazioni tra vettori). Vettori nello spazio. Equazione di un piano, piano passante
per un punto dato il vettore normale, parallelismo e perpendicolarità tra piani. Equazione parametrica
di una retta nello spazio, parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da un piano.
Equazione di una sfera. Piano tangente ad una sfera.
Ripasso:
Funzioni reali di variabile reale. Domini di funzioni algebriche e trascendenti. Funzioni definite a
tratti. Le proprietà delle funzioni. Simmetrie delle funzioni, funzioni pari e dispari, crescenti e
decrescenti in senso lato e in senso stretto. Segno e zeri di una funzione. Comprendere le proprietà di
una funzione dal grafico e viceversa, riuscire a tracciare dei grafici qualitativi individuando eventuali
asintoti e segno della funzione. Ripresa di limiti di successioni, algebra dei limiti, forme
indeterminate, proprietà dei limiti e teoremi sui limiti (per le successioni).
Limiti di una funzione:
Richiami e approfondimenti sugli insiemi numerici (in particolare intervalli, intorni, punti di
accumulazione, punti isolati, estremi inferiore e superiore, massimi e minimi). Limiti di funzione.
Definizione di limite finito (o infinito) per x che tende ad un numero finito (o all'infinito), con
interpretazione grafica. Teorema di unicità del limite; Teorema della permanenza del segno e suo
inverso, teorema del confronto, limite della somma è la somma dei limiti (*). Algebra dei limiti e
forme indeterminate. Asintoti di una funzione e andamento asintotico. Verifica dei limiti con la
definizione. Stabilire se il grafico di una funzione ha uno o più asintoti verticali o orizzontali.
Definire il limite sinistro (destro) di una funzione. Stabilire e applicare regole operative per il calcolo
dei limiti. Limite per
di funzioni razionali fratte, asintoto obliquo per funzioni razionali fratte
(*)
Continuità di una funzione:
Le funzioni continue: definizione locale e globale. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate.
Limiti notevoli (alcuni dimostrati). Teoremi sulle funzioni continue (di Weierstrass, degli zeri, dei
valori intermedi (*)). Metodo di bisezione. I punti di discontinuità di una funzione (esempi e
classificazione), continuità da destra e da sinistra, continuità e operazioni. Saper stabilire se una
funzione è continua in un punto, in un intervallo, nel suo insieme di definizione.
Derivate:
La derivata di una funzione: problema della ricerca della retta tangente, velocità istantanea, rapporto
incrementale e definizione di funzione derivabile, derivata destra e sinistra, punti di non derivabilità
(esempi e classificazione), punti stazionari, funzione derivata prima. Equazione della retta tangente al
grafico di una funzione. Derivate fondamentali (
derivata della funzione costante
e della funzione reciproca – tutte (*) ). Teorema della somma o differenza di funzioni derivabili (*),
prodotto di funzioni derivabili (*), quoziente di funzioni derivabili (*). Linearità della derivata (*).
Teorema: se una funzione è derivabile allora è continua (*), non è vero il contrario (esempi).
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
20
Allegato 2 - Programmi
Derivata della potenza di una funzione, derivata della funzione composta, derifata di f(x)^g(x).
Derivate di ordine superiore al primo. Derivata della funzione inversa (*), derivata di arcsinx (*).
I teoremi di Rolle (*), Lagrange (*), relativi corollari (funzione con derivata nulla (*) e funzioni con
derivata uguale(*)), teoremi di Cauchy e di De L’Hòpital. Le funzioni crescenti e decrescenti e le
derivate. Monotonia e derivabilità: punti estremanti e punti stazionari, massimi e minimi relativi e
assoluti, e relativi teoremi. Concavità e derivabilità: funzioni concave e convesse, punti di flesso a
tangente orizzontale, verticale e obliqua.
Studio del grafico di una funzione
Ricerca di massimi, minimi, flessi col metodo dello studio del segno delle derivate prima e seconda.
Studio dell’andamento del grafico di una funzione e relativa rappresentazione: studio del grafico di
una funzione razionale o irrazionale, intera o fratta, algebrica o trascendente. Problemi di ottimo
(elementari, di geometria piana, solida, analitica e risolubili per via goniometrica). Rapporto fra la
funzione e la funzione derivata e relativi grafici.
Integrali definiti e indefiniti
Primitive di una funzione e integrale indefinito: definizione, proprietà e calcolo di integrali
immediati. Linearità dell’integrale. Metodi di Integrazione: per sostituzione, per parti (*),
integrazione di funzioni razionali fratte. Integrazione di funzioni composte. Integrazione per
sostituzione di particolari funzioni irrazionali. Relazione tra il grafico di una funzione, quello della
sua primitiva e quello della sua derivata.
Il problema della misura di un insieme piano: trapezoide, metodo dei plurirettangoli, somme di
Riemann. Integrale definito di una funzione continua e positiva su un intervallo chiuso e limitato
(come limite comune delle somme integrali inferiori e superiori). Generalizzazione. Proprietà
dell’integrale definito. Valor medio integrale, teorema della media (*) e suo significato geometrico e
analitico.
Primitive di una funzione e integrale indefinito: definizione, proprietà e calcolo di integrali
immediati. Linearità dell’integrale. Metodi di Integrazione: per sostituzione, per parti (*),
integrazione di funzioni razionali fratte. Integrazione di funzioni composte. Integrazione per
sostituzione di particolari funzioni irrazionali. Relazione tra il grafico di una funzione, quello della
sua primitiva e quello della sua derivata.
Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (*). Calcolo delle aree dei domini piani, area della
regione di piano limitata dal grafico di due funzioni, invarianza per traslazione (*). Integrabilità di
una funzione. Integrali e discontinuità di prima e terza specie. Integrale definito per sostituzione.
Metodo delle sezioni normali. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Calcolo della lunghezza di un
arco di curva e calcolo di superfici di solidi di rotazione (solo cenni). Aree di figure illimitate:
integrali impropri di prima e seconda specie. Criteri di integrabilità (primo e secondo teorema del
confronto). Applicazioni del concetto di integrale definito alla fisica. Funzione integrale e suo
significato geometrico. Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione numerica:
metodo dei rettangoli (*), dei trapezi (*) e delle parabole.
Distribuzioni di probabilità
Problema delle prove ripetute (ripresa). Variabili aleatorie: definizione, media o valore atteso,
varianza, distribuzione, funzione di ripartizione. Distribuzioni binomiale e di Poisson. Distribuzione
normale (cenni).
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
21
Allegato 2 - Programmi
Entro la fine dell’anno scolastico si prevede di concludere il seguente argomento:
Equazioni differenziali
Definizioni. Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine. Problema di Cauchy. Equazioni a
varibili separabili. Ripresa dei modelli di crescita e decadimento. Equazioni differenziali ordinarie
del secondo ordine omogenee. Applicazioni alla legge di Newton del moto.
*sono stati dimostrati rigorosamente solo i risultati e i teoremi contrassegnati dall’asterisco (*)
Pavia, 15 maggio 2016
L’insegnante
L’insegnante
I rappresentanti di classe
Prof. Stefania Ricotti
Prof. Stefania Ricotti
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
22
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
Handbook:
A. Cattaneo, D. de Flaviis
Millennium 1,2;
Carlo Signorelli Editore
a. Literature
Second-generation Romantics:
J. Keats, Ode on a Grecian Urn;
J. Keats, Life and main Works;
The Victorian Age (1837-1901):
The second and third Reform Bill;
The Great Exhibition;
The Poor Law and the Workhouses;
Social reforms:
The Labour Party;
The Irish Question;
European and Colonial policy;
The American Frontier and the Civil War
The Victorian Compromise;
Evolutionism;
The Crystal Palace, J. Paxton;
Hard Times Come Again No More, S.C. Foster
Hard Times Come Again No More, performed by B. Springsteen
C. Dickens, from Hard Times, Coketown;
C. Dickens, Life and Works;
O. Wilde, The Picture of Dorian Gray, plot, themes, characters;
O. Wilde, from The Picture of Dorian Gray, “The Preface to The Picture of Dorian Gray”;
O. Wilde, from The Picture of Dorian Gray, “Dorian Kills the Portrait and Himself”;
O. Wilde, Life and main Works;
Decadentism and Aestheticism; pag. 101
The Modern Age (1900-1945):
The Edwardian Age;
The Georgian Age;
The Free State of Ireland (1886- 1937);
The USA and the beginning of Imperialism;
The First World War;
The U.S.: the Wall Street Crush and the Great Depression; the New Deal;
The Second World War;
The vote for women;
The U.S.: The Jazz Age and the Roaring Twenties;
The NY Stock Exchange;
Science and Philosophy; pp. 136-137
Psychoanalysis; pp. 136-137
Communism in the Soviet Union;
Post-Impressionism;
Cubism; (cenni)
Dadaism; (cenni)
Surrealism.(cenni)
The Modern Poetry:
The War Poets: W. Owen, Dulce et Decorum Est;
The War seen by Owen and Ungaretti (Veglia, Italia)
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
23
Allegato 2 - Programmi
W. Owen, Life and main Works;
S. Sassoon, Glory of Women;
The Modern Fiction:
W. James, Definition of “Stream of Consciousness”;
J. Joyce, Dubliners, framework, themes;
J. Joyce, from Dubliners, Eveline;
J. Joyce, Ulysses: plot, characters, themes, structure, technique;
J. Joyce, from Ulysses, “Mr. Bloom's Cat and Wife;
J. Joyce, Life and main Works;
Ulysses as a Modern Hero;
V. Woolf, from Mrs. Dalloway, She Loved Life, London, This Moment of June;
V. Woolf, Life and main Works
T.S. Eliot, from The Waste Land, The Burial of the Dead (Section 1);
T.S. Eliot, from The Waste Land, What the Thunder Said (Section 5);
T.S. Eliot, from Murder in the Cathedral, “The Church Shall Be Open, Even to Our Enemies”;
T.S. Eliot, Life and main Works.
The Second World War Prose:
W. Churchill, The Battle of Britain;
W. Churchill, Blood, Tears and Sweat;
W. Churchill, Life
The Present Age (1945-today): history, society and culture – Britain and the USA;
Post-Modernism;
The Contemporary Fiction:
F.S. Fitzgerald, Life and main Works;
F.S. Fitzgerald, from The Great Gatsby, “Gatsby and Tom fight for Daisy”;
Film: “The Great Gatsby”, directed by Baz Luhrmann, 2013
E. Hemingway, Life and main Works;
E. Hemingway, from Fiesta, “At the Bal Musette”;
G. Orwell, Life and main Works;
G. Orwell, from 1984, “Big Brother is Watching You”.
b. Theatre
J. Austin, Pride and Prejudice. (partecipazione su base volontaria)
c. Lettorato
American Culture and History:
Alaska culture;
Bizarre American Food;
The Civil Rights Movement;
Twenty-five most surprising things about the USA.
Pavia, 15 Maggio 2016
L’insegnante
Il Docente incaricato
Prof. Anna Maria Sala
I rappresentanti di classe
_____________________
_____________________
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
24
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Testo di riferimento:
Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie (linea verde)
Tottola, Righetti, Allegrezza
Mondadori Scuola
CHIMICA ORGANICA
La chimica del carbonio
Il carbonio e le sue ibridazioni
I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio, triplo
Le isomerie: costituzionale o di struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale) e
stereoisomeria (conformazionale, configurazionale – isomeri geometrici ed enantiomeri - )
Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer
Gli idrocarburi
Caratteristiche e classificazione
Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, reattività (meccanismo alogenazione, reazione di
combustione)
Cicloalcani: nomenclatura
Alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, reattività (addizione elettrofila di alogeni, acqua, acidi
alogenidrici)
Alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, reattività (addizione elettrofila di alogeni, acidi
alogenidrici)
Aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche, cenni sulla reattività
Dai gruppi funzionali alle macromolecole
Caratteristiche dei gruppi funzionali di alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri
CHIMICA DELLE BIOMOLECOLE E METABOLISMO
Glucidi e lipidi
Glucidi: caratteristiche, funzione, classificazione e fonti alimentari
Lipidi: caratteristiche, funzione, classificazione e fonti alimentari
Proteine ed acidi nucleici
Proteine: caratteristiche, funzione, struttura e fonti alimentari
Acidi nucleici: caratteristiche, funzione, struttura, replicazione e sintesi proteica
Approfondimenti su micro e macroelementi
Vitamine (distinzione tra vitamine idrosolubili e liposolubili; principali fonti alimentari; patologie
correlate a eccesso o carenza di vitamine) e sali minerali
CHIMICA E TECNOLOGIA
Ingegneria genetica
DNA ricombinante ed enzimi di restrizione
Clonaggio ed organismi transgenici
Reazione a catena della polimerasi
Elettroforesi su frammenti di DNA
Sequenziamento genico
Le librerie genomiche: sequenze di genomi complessi
Studio di funzione genica: knock out e knock down
PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
Biotecnologie
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
25
Allegato 2 - Programmi
Di che cosa si occupano le biotecnologie
Biomateriali
Biomateriali: la compatibilità con i tessuti umani
Classificazione dei biomateriali
Pavia, 15 maggio 2016
I rappresentanti di classe
Il docente incaricato
Prof Claudia Gasperoni
__________________
________________
a.s. 2015-2016
Liceo Scientifico T.Olivelli
26
Allegato 2 - Programmi
PROGRAMMA DI FISICA
Premessa: per ciascuna delle grandezze fisiche esaminate nel corso di studi sono state introdotte le
relative Equazioni dimensionali ed Unità di misura (S.I.), nonché, in molti casi, gli Ordini di
grandezza tipici.
Libro di testo utilizzato: Fisica.blu – Induzione e onde elettromagnetiche, relatività e quanti (Cutnell
– Johnson Vol.3)
Ripasso di Elettricità:
Definizione di corrente elettrica
Leggi di Ohm
Resistività e sua dipendenza dalla temperatura
Semiconduttori e superconduttori (cenni)
Circuiti elettrici a corrente continua: generatori di corrente e forza elettromotrice
Leggi di Kirchhoff
Resistenze in serie e parallelo
Voltmetro e amperometro
Potenza elettrica ed effetto Joule
Processo di carica e scarica di un condensatori (circuiti RC)
Corrente elettrica nei liquidi: leggi di Faraday
Magnetismo
Materiali magnetici e loro interazioni
Campo magnetico B e sua rappresentazione
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (esperimento di Oersted)
Forza di interazione tra un filo percorso da corrente e il campo magnetico
Interazioni tra correnti ( Esperimento di Ampere)
Permeabilità magnetica del vuoto
Legge di Biot Savart
Campo magnetico di una spira circolare e di solenoide percorsi da corrente
Circuitazione del campo magnetico e Teorema di Ampere
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Forza di Lorentz e moto di una carica elettrica in un campo magnetico
Momento magnetico e sue applicazioni
Induzione elettromagnetica ed equazioni di Maxwell
Forza elettromagnetica indotta
Fem indotta in un conduttore in moto
Legge di Faraday- Neumann- Lenz
Autoinduzione e mutua induzione
Energia immagazzinata in un solenoide
L’alternatore e la corrente alternata
Trasformatore
La corrente di spostamento
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche e Spettro elettromagnetico
L’energia trasportata da un’onda elettromagnetica
27
Allegato 2 - Programmi
La relatività ristretta
La velocità della luce
Il concetto di etere
L’esperimento di Michelson-Morley
I postulati della relatività ristretta
Le trasformazioni di Lorentz
La dilatazione temporale
La contrazione delle lunghezze
Il paradosso dei gemelli
La quantità di moto relativistica
L’energia relativistica
La struttura del nucleo
La forza nucleare forte
Difetto di massa ed energia di legame
Fusione nucleare
Fissione nucleare
Si prevede di svolgere i seguenti argomenti entro la fine dell’anno scolastico:
Radioattività: decadimenti alfa, beta e gamma.
Decadimento radioattivo
Famiglie radioattive
Cenni di meccanica quantistica (concetto di fotone, lunghezza d’onda di Broglie, principio
d’indeterminazione di Heisemberg, modello atomico di Bohr)
Pavia, 15 maggio 2016
I rappresentanti di classe
_______________________
_______________________
L’insegnante
Prof. Michele Bruschi
28
Allegato 2 - Programmi
Programma di Religione Cattolica
Contenuti

◦
Chiesa e Stato in Italia dall'Unità ai giorni nostri
i modelli di regolamentazione religione/stato

◦
Don Lorenzo Milani e la Scuola di Barbiana
visione integrale del film “Don Milani il priore di Barbiana”

◦
◦
◦
Attualità e cultura religiosa
Il Sinodo sulla famiglia
L'integralismo religioso
DDL unioni civili

◦
La Polonia dalla II Guerra Mondiale ad oggi: il ruolo di Giovanni Paolo II
visione integrale del film “Giovanni Paolo II”
◦
visione di documentri audio/video connessi
Pavia, 15 maggio 2016
Il Docente incaricato
Prof. Lorenzo Mancini
I rappresentanti di classe:
______________________
______________________
29