Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE
pag
Prefazione di Silvio Gambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XIII
Parte I
LA MAGISTRATURA NELL’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA
Gaetano Silvestri
LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
1. Disegno di legge n. 1296 e art. VII delle Disposizioni transitorie e finali della
Costituzione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Ideologie autoritarie e funzionalizzazione della magistratura . . . . . . . . . . . .
3. Il problema della “carriera” dei magistrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il sistema di concorsi previsto dal ddl 1296: dubbi di costituzionalità e perplessità
di ordine generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Separazione delle carriere e tendenziale gerarchizzazione dell’ordine giudiziario.
6. Professionalità dei magistrati e “Scuola superiore della Magistratura”. . . . . . .
7. La composizione dei Consigli giudiziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Collaborazione, non contrapposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
3
5
6
8
12
13
14
Lucio Lanfranchi
“GIUSTO PROCESSO” CIVILE E RIFORME INCOSTITUZIONALI
1. La tutela dei diritti fondamentali tra sovranità popolare e principio di legalità .
2. Il potere costituente esaurito di fronte ai diritti fondamentali, — il nucleo rigido
della Costituzione italiana, — l’attesa della nuova Costituzione dovuta all’Europa.
3. (segue) e del nuovo nomos mondiale dovuto alla globalizzazione. . . . . . . . . .
4. Il “giusto processo” previsto dal nucleo rigido della Costituzione italiana quale
garanzia del primato dei diritti fondamentali nei confronti del dispotismo democratico e del liberismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. La struttura e la funzione del “giusto processo” ordinario di cognizione . . . . .
6. La validità, l’equità, l’effettività potenziale di questo “giusto processo” . . . . . .
7. (segue) e la partecipazione attiva del giudice a tutte le sue fasi quale aspetto
essenziale di questa validità, equità, effettività potenziale . . . . . . . . . . . . . .
8. Il nuovo processo ordinario di cognizione per le controversie societarie introdotto
dal d.lgs. n. 5 del 2003 e dal d.d.l.d. approvato dal Consiglio dei Ministri il 24
ottobre 2003. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. L’incostituzionalità di questo nuovo processo societario per violazione del “giusto
processo” e dei “principi”, dei “criteri direttivi”, dell’“oggetto definito” dell’art.
76 Cost., i suoi difetti strutturali e funzionali sul piano normativo. . . . . . . . .
10. (segue) il suo disvalore sul piano equitativo, la sua potenziale ineffettività sul piano
pratico, l’inaccettabilità dei metodi adottati per la sua scelta, elaborazione e difesa
nei confronti delle opinioni dissenzienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Il contesto di deprecabili riforme processuali ed ordinamentali attuate o in fieri,
in cui va inquadrato l’esaminato processo societario: dalla cameralizzazione della
tutela giurisdizionale in materia di privacy o di processo minorile . . . . . . . . .
12. (segue) all’annullamento dell’indipendenza della magistratura tentato con il
d.d.l.d. approvato dal Senato il 21 gennaio 2004 (S. 1296). . . . . . . . . . . . . .
15
18
20
21
23
25
28
30
33
36
39
40
VI
Indice
Giorgio Lombardi
LA SITUAZIONE ATTUALE DEL POTERE GIUDIZIARIO
(PROFILI DI DIRITTO COMPARATO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
Marcello Gallo
E MARITIAMOLE QUESTE SIGNORINE! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
49
Patrizia Pederzoli
MAGISTRATURA E POLITICA: QUALE COABITAZIONE?
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. La magistratura nelle democrazie costituzionali. . . . . . . . .
2. L’Europa continentale: costituzionalismo e potere giudiziario
3. Gli assetti istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il caso italiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
55
56
60
65
70
Magistratura e riforma dell’ordinamento giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . .
“Retorica della riforma” e “retorica della controriforma” . . . . . . . . . . . . . .
2.1. La retorica della riforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. La retorica della controriforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Oltre le due retoriche. L’esigenza di proposte della magistratura alternative tanto
alla riforma del governo quanto allo stato di cose attuale . . . . . . . . . . . . . .
Valutazione e responsabilità professionale dei magistrati. Come rilanciare e
rendere effettivo il metodo della “selezione negativa” . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. La proposta di riforma del governo e della maggioranza parlamentare . . .
4.2. Lo stato di cose attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3. Un’alternativa possibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come superare l’attuale gerontocrazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Temporaneità delle funzioni giudiziarie versus separazione delle carriere . . . . .
Alcuni terreni di critica radicale della proposta di riforma del governo . . . . . .
7.1. L’assetto degli uffici di Procura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2. Il ruolo attribuito alla Corte di cassazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3. Lo stravolgimento della funzione interpretativa e l’ostilità dichiarata verso il
giudice cittadino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3.1. In particolare, la proposta di intervenire con lo strumento disciplinare
sull’interpretazione reclama l’esigenza di difendere il giudice e la sua
attività interpretativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3.2. Per altro verso, le proposte dirette a limitare libertà fondamentali del
giudice cittadino pongono l’esigenza di difendere il “cittadino” che
anima ogni giudice ed ogni magistrato del pubblico ministero . . . .
77
78
78
79
Nello Rossi
RETORICA DELLA RIFORMA E RETORICA DELLA CONTRORIFORMA:
COME SUPERARLE?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
80
81
81
83
83
85
86
86
87
88
88
89
89
Edmondo Bruti Liberati
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E SISTEMA COSTITUZIONALE . . . . . . . .
91
Aldo Casalinuovo
MAGISTRATURA E AVVOCATURA NELLO STATO COSTITUZIONALE . . .
99
Indice
VII
Vincenzo Panuccio
LA MAGISTRATURA NELLO STATO COSTITUZIONALE . . . . . . . . . . . . .
103
Parte II
LA MAGISTRATURA NELL’ESPERIENZA COSTITUZIONALE COMPARATA
(SPAGNA, FRANCIA, GERMANIA, REGNO UNITO)
Ignazio Juan Patrone
LA MAGISTRATURA NELL’ESPERIENZA COSTITUZIONALE COMPARATA
1. La necessità di una preventiva definizione del campo di indagine . . . . . . . . .
2. Esiste un’unica definizione di “magistratura” in Europa? . . . . . . . . . . . . . .
3. Il possibile emergere di alcuni elementi in giurisprudenza. . . . . . . . . . . . . .
115
117
120
Juan Fernando López Aguilar
LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA IN SPAGNA
1.
2.
3.
4.
5.
Introduzione. La giustizia è una questione di Stato. Gli elementi su cui si fonda
la sussistenza di un patto di Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Elementi specifici del caso spagnolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bilancio dei risultati del Patto di Stato spagnolo per la riforma della giustizia (da
giugno 2001 fino a settembre 2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La riforma in corso e le proposte progressiste: una giustizia rapida, egualitaria e
democratica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. La giustizia come servizio pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. La proposta per la giustizia di prossimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3. La dimensione istituzionale della giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) Il Pubblico Ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) Il Pubblico Ministero nel nuovo processo penale . . . . . . . . . . . .
c) Il controllo parlamentare del CPGJ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) Il nuovo ruolo del Tribunale Supremo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) La riforma del Tribunale Costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) La giustizia nelle Comunità Autonome . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La giustizia in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riforme della giustizia attraverso una nuova politica criminale . . . . . . . . . . .
125
126
127
132
133
136
137
137
138
139
140
141
142
144
146
Roberto L. Blanco Valdés
I GIUDICI: “BOCCA DELLA LEGGE” O POTERE DELLO STATO.
UNA RIFLESSIONE INTORNO ALLA POSIZIONE COSTITUZIONALE
DEL POTERE GIUDIZIARIO IN SPAGNA
1.
2.
3.
4.
5.
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’organizzazione della potestà giurisdizionale. . . . . . . . . . . . .
Lo statuto funzionale degli organi del potere giudiziario . . . . . .
La partecipazione popolare alla giustizia tramite il giurato . . . . .
I giudici come potere dello Stato: il Consiglio Generale del Potere
. . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . . .
Giudiziario .
149
155
158
161
163
VIII
Indice
Gerardo Ruiz-Rico Ruiz
INDIPENDENZA E GOVERNO DEL POTERE GIUDIZIARIO.
INDIPENDENZA E IMPARZIALITÀ GIUDIZIARIA NELL’ORDINAMENTO
COSTITUZIONALE SPAGNOLO
1. L’indipendenza organica del potere giudiziario: modelli di riferimento in diritto
comparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A) Antecedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B) Il modello “inorganico” di governo dei giudici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C) Il modello del Consiglio Superiore della Magistratura . . . . . . . . . . . . . . . .
2. I principi costituzionali che garantiscono l’indipendenza e l’imparzialità del
potere giudiziario in Spagna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Il principio di separazione dei poteri come presupposto necessario dell’indipendenza giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Lo statuto del giudice, una formula idonea a garantire l’indipendenza
giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3. L’imparzialità come espressione e presupposto dell’indipendenza
giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. L’indipendenza organica del potere giudiziario in Spagna: il Consiglio Generale
del Potere Giudiziario come governo “democratico” dei giudici . . . . . . . . . .
4. La giudiziarizzazione della politica e la politicizzazione della giustizia come principali minacce all’indipendenza giudiziaria in Spagna. . . . . . . . . . . . . . . . . .
175
175
176
178
183
183
184
190
192
197
Rafael Jiménez Asensio
RIFORMA DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
E COMUNITÀ AUTONOME
1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Potere giudiziario e amministrazione della giustizia nel sistema costituzionale
spagnolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A) Le previsioni costituzionali e le clausole surrogatorie degli statuti di autonomia .
B) L’evoluzione successiva del modello di gestione dell’amministrazione della
giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C) La crisi del modello di gestione dell’amministrazione della giustizia . . . . . . . .
D) Il Patto di Stato come pretesa soluzione alla crisi del sistema . . . . . . . . . . .
3. La riforma della LOPJ attraverso la Legge Organica 19/2003, del 23 dicembre: il
ruolo delle Comunità autonome nel “nuovo” disegno istituzionale dell’amministrazione della giustizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A) Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B) Alcune note sulla giustizia e lo Stato autonomico nella riforma del 2003: il ruolo
delle Comunità autonome nel “nuovo modello” di gestione dell’amministrazione
della giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. A mo’ di epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nota bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
201
203
203
207
213
217
222
222
224
234
236
Thierry S. Renoux
LA FUNZIONE DELLA GIUSTIZIA IN FRANCIA NELLA PROTEZIONE
DELLA LIBERTÀ
1.
2.
A)
B)
Lo statuto costituzionale del giudice francese risulta idoneo a tutelare la libertà?.
Sono idonei a proteggere la libertà i poteri costituzionali della giustizia francese?.
L’obbligo costituzionale di proteggere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbligo costituzionale di giudicare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
242
243
244
246
Indice
IX
Dian Schefold
POTERE GIURISDIZIONALE E POSIZIONE DEL GIUDICE IN GERMANIA
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.
Le basi costituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. La separazione dei poteri e il contenuto del potere giurisdizionale prima del
1945 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La garanzia della tutela giurisdizionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Il monopolio dei giudici di giudicare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II. Conseguenze organizzative e procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Conseguenze per l’organizzazione delle giurisdizioni. . . . . . . . . . . . . .
5. Conseguenze per l’indipendenza, la nomina, la promozione, il controllo del
giudice e del Pubblico Ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Elementi essenziali della protezione giurisdizionale . . . . . . . . . . . . . .
III. Tendenze recenti e conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Le tendenze opposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Conclusione e prospettive.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
251
252
258
261
263
263
265
Bengt Beutler
ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE DELLA GIUSTIZIA IN GERMANIA:
L’EFFICACIA DELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI . . . . . . . . .
267
252
253
254
257
257
Patricia Leopold
LA STRUTTURA DELLA MAGISTRATURA BRITANNICA E LA COSTITUZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Origine storica dell’indipendenza della magistratura . . . . . . . . . . . . . . . . .
La carica di Lord Chancellor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Lord Chancellor e l’indipendenza della magistratura. . . . . . . . . . . . . . . .
La nomina dei giudici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riforma delle nomine giudiziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Altre questioni problematiche in tema di indipendenza della magistratura . . . .
Stabilità nella permanenza in carica e nel trattamento retributivo, disciplina,
reclami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Giudici, Esecutivo e Parlamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Membri giudiziari della Camera dei Lords . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Una nuova Corte Suprema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
273
276
277
279
281
284
285
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
293
9.
10.
11.
12.
285
287
288
291
292
Alessandro Torre
MAGISTRATURA E POTERE DELLO STATO: ANTICHE E MODERNE ESPERIENZE
BRITANNICHE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I primati storici del diritto inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uno Stato giuridicamente debole (e intellettualmente inesistente) . .
I giudici come architetti della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . .
Sull’indipendenza del potere giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le incursioni politiche dei giudici inglesi . . . . . . . . . . . . . . . .
Tra giurisdizione e legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un’evoluzione tutt’altro che lineare: le Corti dell’età vittoriana . . .
Due grandi transizioni: la crisi edoardiana e l’instabilità interbellica.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
295
296
298
301
303
305
308
311
313
Indice
X
10.
11.
12.
13.
Il giudiziario del welfare state . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il congelamento thatcheriano e l’attivismo dei giudici . . .
Una nuova stagione: la svolta del New Labour . . . . . . .
Le riforme in corso: verso una Corte Suprema e oltre … .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
318
322
326
329
Maristella Amisano
QUANDO LA FUNZIONE DEI GIUDICI METTE IN IMBARAZZO
LA SEPARAZIONE DEI POTERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
335
Parte III
LA MAGISTRATURA FRA COSTITUZIONE E RIFORME:
CONTRIBUTI AL DIBATTITO
Carolina Castellano
TRA BIOGRAFIA ED AUTOBIOGRAFIA: LA STORIA DELLA MAGISTRATURA
NEL XIX SECOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
1.
2.
3.
4.
La prosopografia dei magistrati ottocenteschi: le fonti .
Statistica sociale e statistica dei funzionari: le analogie
Le origini della statistica nel Regno delle Due Sicilie .
Le statistiche della criminalità e quelle dei magistrati .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
348
351
353
356
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
361
363
365
366
369
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
375
379
381
384
387
391
392
394
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
397
398
400
403
Antonio Costabile - Sabina Licursi
POLITICA E MAGISTRATURA
1.
2.
3.
4.
5.
I rapporti tra potere politico e potere giudiziario . .
Il caso italiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alcuni nodi da sciogliere . . . . . . . . . . . . . . . .
Legittimazione e legalità . . . . . . . . . . . . . . . . .
La debolezza della politica e l’interrogativo nascosto
.
.
.
.
.
Guerino D’Ignazio
LA ‘GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA’ NEGLI STATI UNITI D’AMERICA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
I poteri quasi-giudiziari delle agenzie amministrative . . . . . . . . . . . .
Rights e privileges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corte Suprema, Presidente, Congresso e distinzione tra rights e privileges
La necessità della judicial review dell’adjudication . . . . . . . . . . . . . .
Gli Administrative Law Judges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’imparzialità nell’adjudication e la partecipazione . . . . . . . . . . . . . .
6.1. Lo standing e le trasformazioni nell’administrative process . . . . . .
6.2. Standing ed interessi diffusi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vincenzo Ferrari - Lucia Lepiane
UNA CONFUTAZIONE DELL’IPOTESI DI SANZIONABILITÀ
DELL’INTERPRETAZIONE CREATRICE
1.
2.
3.
4.
Il valore del diritto giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . .
L’esempio dell’infortunio in itinere. . . . . . . . . . . . . . .
L’ipotesi del licenziamento disciplinare . . . . . . . . . . . .
L’interpretazione creatrice come interpretazione assiologica.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Indice
XI
Silvio Gambino
MAGISTRATURA E POLITICA. LIMITI (MATERIALI E FORMALI) DELLE PROSPETTAZIONI DI RIFORMA DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
1. L’autonomia della magistratura. Attualità del tema ed esigenze di riforma
legislativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La ‘Giustizia’ nelle proposte di riforma costituzionale della Commissione bicamerale (XIII Legislatura) e nelle attuali proposte di riforma (cenni). . . . . . . .
3. I limiti dell’autoreferenzialità gius-positivista. Esigenza della razionalizzazione del
procedimento giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Magistratura e potere politico: un conflitto su princìpi . . . . . . . . . . . . . . .
5. Monismo costituzionale e conflitto di interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
405
407
414
416
418
Giuseppe Greco
OSSERVAZIONI SUL RECENTE DISEGNO DI LEGGE DI MODIFICA DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO. UN ROMPICAPO TRA RICERCA DELLA PROFESSIONALITÀ E TENTAZIONI DI RITORNO AL PASSATO
1. Indipendenza a rischio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. L’indipendenza nel quadro costituzionale: la giustizia come tutela dei
fondamentali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. L’attuazione dell’assetto costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Ritorno al passato: il mito del giudice politicamente neutrale. . . . . . .
5. Sfida della professionalità e burocratizzazione . . . . . . . . . . . . . . .
6. Il valore dell’efficienza e la “mitezza” del diritto . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
princìpi
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
Renato Greco
IL GIUDICE, LA LEGGE E LA SOVRANITÀ POPOLARE . . . . . . . . . . . . .
423
425
428
430
434
438
441
Anna Jellamo
DAL PASSATO AL PRESENTE. BREVI NOTE SULLA GIUSTIZIA NEL PROCESSO
1.
2.
3.
4.
La filosofia del diritto di fronte al processo . . . . . . . . .
Protostoria del processo. Lo scudo di Achille . . . . . . .
Certezza del diritto e divisione dei poteri . . . . . . . . . .
La certezza del diritto e il problema dell’interpretazione. .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
449
450
452
455
Bruno Leuzzi
CONFINI COSTITUZIONALI DELLA GIURISDIZIONE E POLITICIZZAZIONE
DELLA MAGISTRATURA
1. Contesto di riferimento: regola costituzionale o prassi? . . . . . . . . . . . . . . .
2. I confini della giurisdizione e la trasformazione dello Stato di diritto . . . . . . .
3. Politicizzazione della magistratura: supplenza politica o politicizzazione stabile?.
459
462
468
Quirino Lorelli
CONTROLLO GIURISDIZIONALE E CONTROLLO AMMINISTRATIVO DOPO
DIECI ANNI DI RIFORME
1. Le parallele riforme degli anni novanta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione. . . . . . . . . . . . . .
3. Controlli veri, controlli finti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
473
474
479
XII
Indice
4. La soppressione dei controlli amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Un bilancio dei risultati del decennio riformatore . . . . . . . . . . . . . . . . . .
483
493
Giovanni Moschella
FUNZIONE GIURISDIZIONALE E LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA
1.
2.
3.
4.
Il fondamento del potere giudiziario nello Stato democratico . . . . . . . . . . .
Sovranità popolare e funzione giurisdizionale nella Costituzione italiana . . . . .
Legittimazione democratica e responsabilità del magistrato . . . . . . . . . . . . .
Legittimazione democratica e responsiveness negli ordinamenti di common law:
Gran Bretagna e Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. La partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia in Italia . . . . . .
6. Crisi della funzione giurisdizionale e prospettive di riforma: il valore della
Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
497
500
505
510
517
523
Mario Patrono
POLITICA E GIUSTIZIA NELL’ITALIA REPUBBLICANA . . . . . . . . . . . . .
529
Tommaso Sorrentino
POTENZIARE IL RITO ACCUSATORIO E
DIVIDERE LE CARRIERE DEI MAGISTRATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
539