CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea

Transcript

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea
CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio
Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)
Esercitazione n. 7 - Risonanza.
TERMINI ED ARGOMENTI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO:
Aromaticità. Regole con cui si scrivono le strutture di risonanza. Spettri di assorbimento UV-visibile, εmax.
1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla
descrizione della struttura reale?
a)
..
NH2
H
..
H + NH2
C
O
+ ..
CH3-CH-OH
..
c)
CH3
H
O
CH2
O
+
CH3CH=OH
..
O
d)
; b)
H
O
O
_
CH2
+
NH2
H
CH2
+
CH3
O
O
C+
CH2
CH3
CH2
2. Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di meno alla
descrizione della struttura reale?
O
a)
H3C
+ N O
O2+
N
H3C
O
+
N O
OH3C
b) H3C C NH2
O
H3C
C
+
NH2
H3C
O-
+
C
NH2
O-
3. Quali dei seguenti composti sono stabilizzati per risonanza? Scrivere le strutture
corrispondenti:
CH3CH2CH3 ; CH2=CH2 ; CH3OSO3- ; CH3CO2H ; CH3-O-CH3 ; CH2=CH-O-CH3;
CH3CN ; CH2=CH-CN
4. Scrivere le strutture canoniche di risonanza dei seguenti composti: a) acetammide (=
etanammide); b) acetonitrile (= etanonitrile); c) 2-butenenitrile; d) butanone; e) 3-buten-2-one;
f) butadiene; g) metil vinil etere; h) 1-nitropropano; i) propanoato di metile.
5. Dare il nome ai seguenti composti (tranne al primo della seconda riga). Sulla base della
regola di Hückel, indicare quali sono aromatici e quali no. Spiegare i motivi della scelta.
+
..S
+
:-
O
+
NH
+
6. Provate a dare il nome ai seguenti composti. Sulla base della regola di Hückel, indicare quali
sono aromatici e quali no. Spiegare i motivi della scelta.
+
N
+
P
+
-
7. Scrivere le strutture canoniche di risonanza dei seguenti composti: a) benzene; b) naftalene;
c) antracene; d) fenantrene; e) anilina; f) nitrobenzene; g) benzencarbaldeide; h) acetofenone (=
feniletanone oppure fenil metil chetone); i) fenil metil etere: l) clorobenzene; m) toluene (=
metilbenzene); n) benzoato di fenile.
8. Scrivere le strutture di risonanza dei seguenti composti: a) piridina; b) pirrolo; c) anione
ciclopentadienato; d) catione cicloeptatrienilio; e) 1-naftolo; f) 2-naftolo; g) 1-nitronaftalene; h)
acido 2-naftalencarbossilico; i) p-cloronitrobenzene; j) m-cloronitrobenzene; k) acido pidrossibenzoico; l) o-amminobenzencarbaldeide; m) p-amminobenzenolo; n) m-dinitrobenzene;
o) p-clorobenzonitrile; p) o-dimetossibenzene; q) m-clorometossibenzene; r) p-bromometossibenzene.
9. In quali delle seguenti coppie i singoli composti possono essere riconosciuti dal confronto
dei rispettivi spettri di assorbimento UV-visibile? Spiegare. a) p-vinilfenolo (= pvinilbenzenolo) e vinilbenzene; b) acetato di metile e propanoato di metile; c) 4metilcicloesanone e 3-metilcicloesanone; d) 4-esen-2-one e 3-esen-2-one; e) 2,4-eptadiene e
1,3,5-eptatriene.
10. Gli spettri di assorbimento riportati qui sotto sono di due molecole di origine naturale: il
carvone (che si estrae dal cumino) ed il piperonale (che si estrae dal pepe). a) Sulla base delle
formule riportate, dire quale è lo spettro del carvone e perché. b) La concentrazione del carvone
è 0.043 M, quella del piperonale è 0.067 Μ. Sapendo che il cammino ottico è 1 cm per entrambi
i composti, calcolare il valore di εmax per i due composti.
I
II
O
O
O
O
piperonale
carvone
H