CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MATEMATICA E SCIENZE

Transcript

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MATEMATICA E SCIENZE
CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MATEMATICA E SCIENZE PER LA CLASSE SECONDA
Le Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali mirano alla costruzione della conoscenza scientifica di base,
contribuiscono in modo prevalente alla formazione del pensiero razionale e critico, favoriscono competenze nel calcolo,
nella risoluzione di situazioni problematiche e nell’uso del linguaggio scientifico, promuovono i valori di rispetto e
responsabilità per l’ambiente circostante.
UNITÁ DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI
COMPETENZE
ARITMETICA


Frazioni e numeri decimali
Conoscere, comprendere e usare le
tecniche di calcolo relative
all’insieme Q.






Radice quadrata

Conoscere, comprendere e utilizzare
le tecniche di calcolo di radice.






Rapporti e proporzioni


Conoscere e comprendere il concetto
di rapporto.
Conoscere e comprendere il
significato delle proporzioni e le
tecniche di calcolo.





Funzioni empiriche e funzioni
matematiche


Conoscere e comprendere le funzioni
empiriche.
Conoscere e comprendere le funzioni
matematiche.



Saper riconoscere frazioni
decimali e frazioni ordinarie.
Saper trasformare una frazione
decimale in un numero
decimale limitato e viceversa.
Saper trasformare un numero
decimale periodico in frazione e
viceversa.
Saper eseguire calcoli con i
numeri razionali assoluti.

Saper riconoscere i termini
della radice.
Saper riconoscere quando un
numero è quadrato perfetto
mediante l’uso delle tavole e
trovarne la radice.
Saper riconoscere mediante
scomposizione in fattori primi
se un numero è un quadrato
perfetto e trovarne la radice.
Saper eseguire l’algoritmo per il
calcolo della radice quadrata.
Saper applicare le proprietà
delle radici quadrate.


Saper riconoscere i termini di
un rapporto e saper
riconoscere i termini di una
proporzione.
Saper disegnare e/o utilizzare le
scale di ingrandimento e
riduzione. 
Saper utilizzare le proporzioni e
le loro proprietà nella
risoluzione di semplici
problemi. 
Saper calcolare la percentuale.
Saper rappresentare tramite
aerogrammi le percentuali.

Saper riconoscere funzioni
empiriche e matematiche.
Saper individuare grandezze
variabili e costanti.
Saper distinguere la variabile
dipendente da quella
indipendente.

Saper distinguere la
proporzionalità diretta e inversa
e saperle rappresentare
graficamente.
GEOMETRIA

I quadrilateri

Conoscere e comprendere le
caratteristiche dei quadrilateri.




Area poligoni e figure equivalenti

Conoscere e comprendere il
significato di area e di equivalenza.





Teorema di Pitagora

Conoscere e comprendere il
Teorema di Pitagora.



Saper rappresentare i
quadrilateri in base alle loro
proprietà e caratteristiche.
Risoluzione di semplici
problemi.
Saper risolvere problemi diretti
e inversi sul calcolo dei
perimetri.


Saper riconoscere figure
equivalenti.
Saper distinguere il concetto di
isoperimetria e equivalenza.
Saper applicare le formule
dirette e inverse per il calcolo
delle aree dei poligoni.
Saper organizzare i dati di un
problema relativo all’area di un
poligono e saperlo risolvere.


Conoscere il teorema di
Pitagora e saperlo applicare
per risolvere semplici problemi.
Saper applicare il teorema di
Pitagora ai poligoni studiati.


La Similitudine

Conoscere e comprendere le
proprietà e le caratteristiche
difigure simili.






Teoremi di Euclide
Conoscere e comprendere i Teoremi
di Euclide.


Saper riferire i criteri di
similitudine.
Saper disegnare figure simili
dato un rapporto di similitudine.
Saper riconoscere triangoli
simili mediante i criteri di
similitudine.
Saper applicare le relazioni tra
perimetro, aree ed elementi
corrispondenti di poligoni simili

Conoscere i teoremi di Euclide
e saperli applicare per risolvere
semplici problemi.
Saper applicare i teoremi di
Euclide ai poligoni studiati.

SCIENZE

Dinamica:
le forze e il moto

Conoscere gli elementi che
descrivono il moto di un corpo.


Saper distinguere il moto
rettilineo uniforme e quello
uniformemente accelerato.
Sapere le relative formule e
costruire un grafico cartesiano.

Statica:
l’equilibrio e le leve
Conoscere la proprietà fondamentale
delle leve.



Conoscere la struttura dell’atomo.
Saper distinguere gli elementi dai
composti.


Conoscere la struttura e la funzione
degli apparati:



L’atomo


Il corpo umano







Educazione alla salute:
alimentazione



locomotore;
tegumentario;
digerente;
respiratorio;
circolatorio;
escretore.
Comprendere l’importanza di una
sana e corretta alimentazione.
Conoscere i principi nutritivi.
Saper riconoscere i nutrienti
contenuti nei cibi.







Saper riconoscere i tre tipi di
leve.
Saper risolvere facili problemi
mediante l’uso delle
proporzioni.
Saper riconoscere le principali
proprietà della materia.
Saper utilizzare indicatori per
distinguere le proprietà acide e
basiche.
Saper distinguere le diverse
parti del corpo umano.
Saper definire l’organizzazione
dei tessuti ed organi in apparati
e sistemi.
Saper classificare i tessuti
secondo la funzione che
svolgono.
Rendersi conto delle interazioni
dei vari apparati e sistemi.
Saper classificare gli alimenti in
base ai loro principi alimentari.
Acquisire la consapevolezza
che le risorse alimentari sono
distribuite nel mondo in
maniera difforme.
* Obiettivi minimi di matematica
Obiettivi minimi di scienze
Conoscere gli argomenti di scienze trattati, nelle linee essenziali, mediante percorsi
semplificati (con l'ausilio di schemi, mappe concettuali, immagini, disegni, video,
DVD,....)
Attività di recupero, consolidamento e potenziamento
Le attività di recupero, consolidamento e potenziamento saranno effettuate in itinere, secondo le fasce di livello. Si
realizzeranno interventi di:
1) recupero delle conoscenze e delle abilità mediante: studio assistito in classe, adattamento dei contenuti disciplinari,
coppie di aiuto, inserimento in gruppi di lavoro motivati, uso di schemi e di mappe concettuali, esercitazioni guidate e
graduate in classe, ricorso a situazioni concrete di lavoro, allungamento dei tempi di assimilazione dei contenuti e
distribuzione di materiale integrativo predisposto dall’insegnante;
2) consolidamento delle conoscenze e delle abilità mediante: esercitazioni di consolidamento,
crescente livello di difficoltà e inserimento in gruppi di lavoro;
attività guidate a
3) potenziamento delle conoscenze e delle abilità mediante: approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei
contenuti, sviluppo del senso critico e della creatività.
Percorsi individualizzati e personalizzati per alunni diversamente abili, con D.S.A. e B.E.S.
Gli allievi diversamente abili svolgeranno un programma ridotto e semplificato, indicato nei relativi Piani Educativi
Individualizzati (P.E.I.). Per gli alunni con D.S.A 2 con B.E.S., che seguiranno il programma della classe per obiettivi
minimi, si rimanda ai relativi Piani Didattici Personalizzati (P.D.P.).
Misure dispensative
-
Lettura ad alta voce
Scrittura sotto dettatura
Prendere appunti
Copiare dalla lavagna
Studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni
Effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati
Strumenti compensativi
-
Calcolatrice
Formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali
Tabelle delle misure e delle formule geometriche
Tavole numeriche
Tavola pitagorica
Tempi più lunghi per le verifiche scritte e per lo studio a casa
Minor carico di lavoro sia a casa che a scuola
Interrogazioni programmate
Metodi
-
Lezione frontale
Lettura e commento del libro di testo
Discussioni guidate
Lavori di gruppo e individuali
Metodo induttivo e deduttivo
Metodo scientifico
Mezzi
-
Materiale scientifico
Modelli per lo studio e la comprensione della matematica e delle scienze
Materiale bibliografico scolastico ed extrascolastico
Laboratorio informatico
Laboratorio scientifico
Aula video
Verifiche
Saranno basate su:
- colloqui orali
- elaborati scritti
- questionari
- risoluzione di problemi
- esercizi di calcolo
- costruzione e lettura di grafici e tabelle
- produzione di cartelloni e materiale vario
Valutazione
Per la valutazione si terrà conto:
- raggiungimento obiettivi minimi
- progressi rispetto al livello di partenza
- impegno
- partecipazione
- interesse
- difficoltà nell’acquisizione della disciplina
Roma, 24 ottobre 2013