Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca
LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE V SEZ. L
a.s. 2015 / 2016
Profilo della classe

Composizione:
Composizione: la classe risulta composta da 15 allievi, 13 ragazze e 2 ragazzi. A settembre si
è riunita al gruppo l‟alunna Martina Corti, che, avendo partecipato al programma di
Intercultura, ha frequentato con profitto l‟anno scolastico 2014-15 all‟estero ( Panama ).

Dinamiche:
La classe mantiene le caratteristiche che l‟hanno contraddistinta per quasi tutto il quinquennio.
L‟attenzione, la diligenza e lo studio sono generalizzati, tranne che per pochi alunni; la
riservatezza e la timidezza sono presenti tutt‟ora, anche se il rapporto ormai consolidato con
quasi tutti i docenti fa sì che persino i più introversi si espongano maggiormente. L‟atmosfera
in classe è serena, come lo sono i rapporti con i docenti. Da sottolineare che nello scorso
mese di giugno, 12 studenti hanno conseguito la certificazione FCE – Cambridge First
Certificate in English e che prossimamente la classe sosterrà l‟esame Delf B2.

Obiettivi trasversali:
educativi

Potenziare la collaborazione all‟interno di tutto il gruppo classe.

Consolidare l‟atteggiamento positivo nei confronti delle attività scolastiche:
motivazione all‟apprendimento, interesse, metodo di studio, autonomia del lavoro

Favorire la partecipazione propositiva e critica

Acquisire la capacità di cogliere, selezionare ed utilizzare stimoli culturali in ambito
scolastico ed extra-scolastico

Acquisire capacità di auto-orientamento e di scelta per il proprio futuro
cognitivi

Potenziare le competenze comunicative nelle forme orale e scritta, usando un
linguaggio chiaro, corretto e specifico.

Sviluppare la capacità di concettualizzare e di stabilire connessioni significative a
livello disciplinare.

Sviluppare il processo di rielaborazione interdisciplinare.

Sviluppare la capacità di sintesi e di rilettura critica di fatti, fenomeni ed eventi.

Consolidare l‟uso dei linguaggi specifici.
2

Obiettivi didattici:
Italiano
Lingua
affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre discipline
usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una riflessione
metalinguistica
avere coscienza della storicità della lingua italiana
utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
comprendere il valore intrinseco della lettura
acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede
avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per loro interpretazione
acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione del sistema letterario
con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un panorama europeo ed extraeuropeo
Matematica

Conoscere e saper operare con i concetti di funzione, limite e calcolo infinitesimale
comprendendo il ruolo fondamentale di quest‟ultimo nella modellizzazione dei fenomeni

Determinare aree in casi semplici mediante l‟integrazione

Conoscere le caratteristiche di alcune distribuzioni di probabilità

Saper estendere allo spazio i primi elementi di geometria analitica
Fisica

Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanze attraverso lo studio dei fenomeni
elettrici.

Conoscere il campo elettrico e quello magnetico e il loro legame.

Conoscere l‟importanza dell‟induzione elettromagnetica
Storia dell’Arte
Il programma di Storia dell'Arte prevede di fornire un‟adeguata competenza nella lettura dell‟opera d‟arte prodotta
a partire dall'ambito seicentesco sino alla fase post-bellica, possibilmente anche in rapporto a natura, significati e
valori storico-culturali.
3





consolidare una corretta metodologia di lettura dell‟opera, tenendo conto dei molteplici aspetti che
possano interagire nella sua formazione
sapere collocare cronologicamente i diversi eventi storico-artistici e stabilire relazioni corrette con eventi
socio-culturali
esporre con pertinenza linguistica i diversi argomenti trattati
confrontare due o più opere tematicamente ed iconograficamente affini
confrontare soluzioni stilistiche differenti
Inglese
1. Conoscere i contenuti in programma (conoscenza di una serie di nozioni relative alla storia e alla cultura del
19 , 20° e possibilmente 21°secolo)
2. Saper comprendere un testo ed effettuare delle inferenze rispetto ai contenuti impliciti dello stesso.
3. Saper riconoscere in un testo i tratti specifici di un determinato genere letterario.
4. Saper leggere, analizzare ed utilizzare come approfondimento semplici brani di critica letteraria e/o
documenti.
5. Sapersi esprimere all‟orale con scioltezza e correttezza relativamente ad argomenti letterari, di attualità e di
carattere generale.
6. Saper effettuare analisi contenutistiche, testuali e letterarie dei singoli testi oggetto di studio.
7. Saper esprimere valutazioni personali sui testi analizzati cogliendo gli eventuali collegamenti pluridisciplinari.
8. Saper scrivere in modo chiaro e corretto appunti, risposte a questionari, commenti, riassunti e composizioni.
9. Saper sintetizzare le conoscenze acquisite.
10. Potenziare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati.
11. Approfondire la conoscenza di strutture grammaticali e di funzioni linguistiche, anche attraverso l'attivazione
di modalità di apprendimento e di studio autonomo.
Francese
livello B2
 Conoscere i contenuti in programma: conoscenza di una serie di nozioni relative alla storia e alla cultura
della seconda metà del XIX secolo e del XX secolo.
 Saper comprendere un testo ed effettuare delle inferenze rispetto ai contenuti impliciti dello stesso.
 Saper riconoscere in un testo i tratti specifici di un determinato genere letterario.
 Saper leggere, analizzare ed utilizzare come approfondimento semplici brani di critica letteraria e/o
documenti.
 Sapersi esprimere all‟orale con scioltezza e correttezza relativamente ad argomenti letterari, di attualità e
di carattere generale.
 Saper effettuare analisi contenutistiche, testuali e letterarie dei singoli testi oggetto di studio.
 Saper esprimere valutazioni personali sui testi analizzati cogliendo gli eventuali collegamenti
pluridisciplinari.
 Saper scrivere in modo chiaro e corretto appunti, risposte a questionari, commenti, riassunti e
composizioni.
 Saper sintetizzare le conoscenze acquisite.
 Potenziare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati.
 Approfondire la conoscenza di strutture grammaticali e di funzioni linguistiche, anche attraverso
l'attivazione di modalità di apprendimento e di studio autonomo.
Tedesco
Lo studente è in grado di:
interagire in maniera adeguata sia al contesto sia all‟interlocutore, esprimendo il proprio pensiero e la
propria opinione con espressioni semplici, ma essenzialmente corrette;
comprendere informazioni su temi relativi alla vita di tutti i giorni o testi orali su argomenti diversificati,
finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale, di diverso registro, cogliendone in modo globale e
selettivo la situazione, l‟argomento e gli elementi significativi del discorso;
produrre testi orali su argomenti inerenti ad una adeguata gamma di situazioni in modo adeguatamente
4
efficace e lessicalmente appropriato e in forma adeguatamente corretta;
leggere ed analizzare testi letterari noti o contestuali a quelli presentati in classe, fornendo un adeguato
apporto personale e, possibilmente, critico;
descrivere argomenti che rientrano nel proprio campo di interesse, motivando in maniera anche semplice,
ma corretta, i propri punti di vista;
comprendere testi scritti di diverso genere inerenti ad una adeguata gamma di situazioni, cogliendone in
modo globale, selettivo e dettagliato (anche a seconda del testo) gli elementi informativi, il contenuto
situazionale, l‟intenzione e l‟atteggiamento degli eventuali interlocutori e il loro rapporto ed esprimendo
valutazioni personali;
produrre testi scritti, di diverse tipologie e generi, efficaci, lessicalmente appropriati ed adeguatamente
corretti dal punto di vista formale;
riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, ecc.) in un‟ottica comparativa;
memorizzare un patrimonio lessicale adeguato e funzionale agli obiettivi precedenti.
Storia
Conoscenze
Competenze
-
Acquisizione dei contenuti essenziali in modo chiaro, organico e critico
- Uso pertinente della terminologia specifica nell’organizzazione di una comunicazione chiara e coerente
- Stabilire durate
- Definire termini, concetti e fenomeni
- Classificare attraverso categorie gerarchizzate
- Periodizzare, selezionare informazioni e variabili significative
- Individuare elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali, politiche ed economiche
- Sostenere tesi con riferimento a testi storiografici,documenti, dati, esperienze
- Utilizzare con efficacia il manuale
Competenze rielaborative
- Separare gli elementi e le parti costitutive di un fenomeno complesso
- Organizzare in modo coerente gli elementi costitutivi di una ricostruzione storica
- Rielaborare determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti
interdisciplinari
Filosofia
Conoscenze
- Acquisizione dei contenuti essenziali in modo chiaro, organico, critico
Competenze
- Costruzione di una comunicazione chiara e organica con uso di terminologia specifica
- Comprendere e Definire termini e concetti, enucleare idee essenziali
- Inquadrare storicamente autori e teorie, individuare i nuclei concettuali portanti
- Individuare e comprendere problemi e relazioni
- Analizzare un testo filosofico (individuazione tesi, argomentazioni, riferimenti intertestuali)
- Sostenere tesi con riferimento ad autori, teorie, concetti
- Uso efficace del manuale
Competenze rielaborative
- Comprendere significati espliciti e impliciti
- Separare gli elementi e le parti costitutive di una comunicazione filosofica
- Organizzare in modo coerente gli elementi costitutivi di una comunicazione
- Rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni e
collegamenti interdisciplinari
5
Scienze naturali
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche chimiche delle molecole biologiche.
- Conoscere i principali passaggi biochimici di alcuni processi metabolici.
- Conoscere gli aspetti fondamentali della genetica.
- Conoscere le caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell‟organismo umano.
Abilità
- Capacità di analizzare un fenomeno complesso nei suoi molteplici aspetti cogliendone i collegamenti.
- Capacità di ordinare molteplici informazioni organizzandole funzionalmente.
- Capacità di esaminare criticamente fatti e fenomeni e di esprimere giudizi personali.
Competenze
- Utilizzare correttamente i termini specifici.
- Comprendere regole e principi.
- Saper applicare le conoscenze acquisite anche in situazioni nuove.
Scienze Motorie e Sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO: percezione dello schema corporeo
(consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva);
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le variazioni fisiologiche in
relazione al movimento;
- elaborare risposte motorie efficaci.
2) PERCEZIONE SENSORIALE: riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali;
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni;
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.
3) COORDINAZIONE GENERALE: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo;
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e
sportiva;
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
4) ESPRESSIVITA‟ CORPOREA: linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi
affettivi e cognitivi;
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo
esterno ed interno;
-
ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione
corporea.
5) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT : aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici;
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli
sport individuali e collettivi;
- conoscere la terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport;
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole,
adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
6) SICUREZZA E SALUTE: prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili
di vita;
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a
scuola e all‟aperto;
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di
salute e il miglioramento dell‟efficienza fisica;
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti;
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e
di benessere.
7) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA‟: esperienze dirette con valenza trasversale;
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale e
acquatico;
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel
rispetto del comune patrimonio territoriale.
6
Religione
Conoscenze
 Approfondire la conoscenza di sé in riferimento al proprio progetto di vita
 Conoscere alcune pagine dell‟Antico e Nuovo Testamento e gli insegnamenti che esse propongono
 Conoscere testi del Magistero della Chiesa relativi ai temi trattati
 Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo
 Conoscere la posizione della Chiesa su alcune tematiche etiche
 Conoscere i contenuti principali e innovativi del Concilio ecumenico Vaticano II e delle ultime encicliche
papali
Abilità
 Riflettere sull‟importanza di avere una scala di valori a cui far riferimento
 Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto,
libero e costruttivo
 Confrontarsi con gli insegnamenti dei testi biblici e magisteriali proposti
 Orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee, con particolare riferimento alla
secolarizzazione, al nichilismo, al relativismo etico, all‟integralismo e ai fondamentalismi
 Confrontarsi con gli insegnamenti proposti dal Concilio Vaticano II e dalle ultime encicliche papali
7
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell‟apposita cartella, ed elaborati, nel
dettaglio, tenendo conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell‟ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali (sulla falsa riga dei
contenuti minimi predisposti dai Dipartimenti).
Italiano
Scrittura
Le tipologie della prima prova dell‟Esame di Stato.
Storia della letteratura
Leopardi
Positivismo e Naturalismo
La narrativa di Verga e di d‟Annunzio
Le Myricae e I Canti di Castelvecchio di Pascoli
Alcyone di d‟Annunzio
La crisi del soggetto
Pirandello
Svevo
La poesia del primo Novecento (Avanguardie, Crepuscolarismo, Ungaretti, Saba)
Montale
Le principali tendenze della narrativa novecentesca
Le principali tendenze della poesia novecentesca
Divina Commedia: lettura e analisi di alcuni canti del Paradiso
Matematica
Le funzioni e le loro proprietà
Le funzioni reali di variabile reale
Le proprietà delle funzioni e la loro composizione
I limiti
Gli intervalli e gli intorni
La definizione di
La definizione di
La definizione di
La definizione di
Primi teoremi sui limiti
Il calcolo dei limiti
Le operazioni sui limiti
Le forme indeterminate
I limiti notevoli
Le funzioni continue
I punti di discontinuità di una funzione
Gli asintoti, il grafico probabile di una funzione
La derivata di una funzione
La derivata di una funzione
La retta tangente al grafico di una funzione
La continuità e la derivabilità
Le derivate fondamentali
I teoremi sul calcolo delle derivate
8
La derivata di una funzione composta
Le derivate di ordine superiore al primo
I teoremi sulle funzioni derivabili
Lo studio delle funzioni
Le funzioni crescenti, decrescenti e le derivate
I massimi, i minimi e i flessi
Massimi, minimi, flessi e derivata prima
Flessi e derivata seconda
Lo studio di una funzione
Gli integrali
L‟integrale indefinito
Gli integrali indefiniti immediati
Il teorema fondamentale del calcolo integrale
Il calcolo delle aree di superfici piane
Distribuzioni di probabilità
Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità
I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta
La geometria analitica dello spazio
Le coordinate cartesiane nello spazio
Fisica
Le cariche elettriche
Fenomeni elettrici e cariche microscopiche
L‟elettrizzazione per strofinio
L‟elettrizzazione per contatto
L‟elettrizzazione per induzione elettrostatica
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico
Campo elettrico generato da cariche puntiformi
L‟energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie
L’elettrostatica
L‟equilibrio elettrostatico
Conduttori in equilibrio elettrostatico
Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico
La capacità elettrica
I condensatori
La corrente elettrica
La corrente elettrica
Conduzione elettrica nei solidi
Conduzione elettrica nei liquidi
Conduzione elettrica nei gas
I circuiti elettrici
La forza elettromotrice
I circuiti elettrici
Resistori in serie e parallelo
La potenza elettrica
Il campo magnetico
Il magnetismo
Effetti magnetici dell‟elettricità
Cariche elettriche in movimento
Spire e solenoidi
L’induzione elettromagnetica
Effetti elettrici del magnetismo
L‟induzione elettromagnetica
Il campo magnetico terrestre
Le onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
Alcuni argomenti verranno trattati in lingua veicolare inglese con metodologia CLIL
9
Storia dell’Arte
Le spiegazioni delle differenti tematiche avverranno attraverso lezioni frontali e saranno supportate da
presentazioni multimediali per eventuali approfondimenti; alcuni aspetti saranno eventualmente sviluppati
attraverso elaborati scritti svolti individualmente o in gruppo
Caratteri generali del „600 – il Barocco - Caravaggio – Bernini – Borromini – Velazquez – Rembrandt – Vermeer
Caratteri generaIi del „700: l'esperienza del Vedutismo – Canaletto - Neoclassicismo e Romanticismo - Antichità e
ricerca archeologica - Sublime e pittoresco - Antonio Canova - Jacques-Louis David - Giuseppe PiermariniFrancisco Goya - Théodore Géricault - Eugène Delacroix - William Turner - John Constable - Caspar David
Friedrich - Francesco Hayez
Realismo: Honoré Daumier -Jean-François Millet - Gustave Courbet; I Macchiaioli: Giovanni Fattori- Silvestro
Lega - Telemaco Signorini; Impressionismo: Edouard Manet - Claude Monet - Edgar Degas - Auguste Renoir
Città e architettura del secondo Ottocento - Architettura del ferro - Joseph Paxton - Gustave Eiffel - Giuseppe
Mengoni - Alessandro Antonelli
Postimpressionismo: Paul Cézanne - Georges Seurat - Paul Signac - Paul Gauguin - Vincent Van Gogh - Henri
de Toulouse-Lautrec
Simbolismo e Divisionismo - Giovanni Segantini - Gaetano Previati - Angelo Morbelli - Giuseppe Pellizza da
Volpedo
Secessioni - Art Nouveau – Modernismo: Joseph Maria Olbrich - Gustave Klimt – Antoni Gaudi
L'Età delle Avanguardie: Espressionismo – Fauvismo – Astrattismo – Cubismo – Futurismo – Dada –
Costruttivismo – Astrattismo - Surrealismo
trattazione sintetica: L'arte in Europa e in America tra le due guerre: Italia – Germania - Arte di regime e arte di
opposizione - Messico -Usa - arte tra rivoluzione e New Deal - Arte del dopoguerra; Informale - Art brut - Pop Art arte cinetica - arte povera - arte concettuale - Body Art
Inglese
Background storico culturale del 19°, 20° e 21° secolo; il Romanticismo (revisione); l‟età Vittoriana ed
Edoardiana; i War Poets della WW1 e WW2; gli anni post-impero; autori coloniali e contemporanei.
Verranno inoltre analizzati in classe testi / romanzi /saggi dall‟inizio del 19° al 21° secolo, attraverso cui studiare
le tematiche rilevanti delle rispettive epoche.
Verranno visionati film in lingua.
Francese
Lingua:
 consolidamento delle conoscenze acquisite ed approfondimento attraverso documenti di attualità.
Letteratura
 caratteri generali ed esame di testi significativi di alcuni fra gli autori più rappresentativi a partire dalla
seconda metà del XIX secolo.
Saranno presentati film inerenti al programma di letteratura.
10
Tedesco
Ripasso delle strutture grammaticali studiate negli anni precedenti.
Il gerundio, il Partizip I e II, la costruzione attributiva, il Konjunktiv I.
Ripasso degli aggettivi e dei participi sostantivati e la loro declinazione, riepilogo delle congiunzioni coordinanti e
Subordinanti
Preparazione alla certificazione ZertifikatDeutsch in compresenza con la docente di conversazione.
Approfondimenti culturali
Berlino, prima e dopo il Muro ; video su alcune città tedesche particolarmente significative ; la società
tedesca moderna e il multiculturalismo ; l‟influsso dell‟inglese nella lingua tedesca ; Film Festival di
Berlino: Berlinale ; tappe significative della storia tedesca ; personaggi storici e tedeschi che hanno
cambiato la società, la cultura e il mondo scientifico.
Trasposizione filmica di alcuni testi letterari di autori tedeschi.
Durante l‟anno è previsto un cineforum pomeridiano con proiezione di film in lingua tedesca ed italiana (Progetto
“Germania, si gira! 2)
Programma di letteratura
Il Romanticismo (Novalis, Eichendorff), il Realismo (Heine, Fontane), il Naturalismo, il Simbolismo (temi
principali), l‟Espressionismo (Heym), Kafka , Thomas Mann, Brecht, Borchert , la letteratura moderna e
contemporanea.
Visione di film e approfondimenti multimediali su tematiche artistiche (C.D.Friedrich, Otto Dix, Grosz) e
storico/sociali ( Fahrenheit 451 ; Sophie Scholl. Die letztenTage ;DerVorleser ; DergroßeDiktator ; Der
Untergang ; Die Welle ; American History X ; ed altri)
Filosofia
La filosofia dell’Sette-Ottocento
Kant
Hegel (Fenomenologia dello Spirito)
Le reazioni all’hegelismo: Kierkegaard, Marx, Nietzsche
Il Positivismo (caratteri generali, reazioni e discussioni che esso suscita)
La filosofia del Novecento
Freud e la psicanalisi
Heidegger o Sartre e l’esistenzialismo
Interpretazioni e sviluppi del marxismo;
Temi e problemi di filosofia politica: Arendt
La filosofia del linguaggio
Storia
Prima e seconda rivoluzione industriale
La società di massa in Occidente
L’età giolittiana e lo sviluppo industriale italiano
La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e la crisi del dopoguerra
11
Regimi autoritari e totalitari in Europa
Società e cultura nell’epoca del totalitarismo
La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo
La seconda guerra mondiale e la Shoah
La Resistenza in Italia e la costruzione della democrazia repubblicana
La “guerra fredda” e il nuovo ordine mondiale a fine Novecento
La decolonizzazione
Il secondo dopoguerra in Italia
Unità di apprendimento interdisciplinare
I totalitarismi: Visita ad Auschwitz - Birkenau
Verso il diritto internazionale: dalla Società delle Nazioni all’ONU
Scienze naturali
La dinamica terrestre: la struttura della Terra, la teoria della deriva dei continenti (prove a sostegno della teoria e
limiti) e la teoria della tettonica delle placche (i tipi di placche, i margini e le cause dello spostamento delle
placche).
La composizione chimica della materia vivente: acqua e sali minerali. I composti del carbonio: gli idrocarburi
alifatici e aromatici, brevi cenni sui gruppi funzionali, la stereoisomeria e le proiezioni di Fischer. Le reazioni
chimiche degli idrocarburi. Gli orbitali ibridi. Le caratteristiche distintive e le funzioni fisiologiche delle principali
macromolecole. I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi), le proteine (funzioni, strutture e ruolo
degli enzimi), i lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, cere, steroidi, vitamine e carotenoidi) e gli acidi nucleici.
Il ciclo cellulare: il ciclo cellulare, la teoria cromosomica dell‟ereditarietà e la teoria “un gene una proteina”. La
struttura del DNA (modello di Watson e Crick), il meccanismo di duplicazione del DNA e il codice genetico. La
sintesi proteica (la trascrizione e la traduzione).
Le biotecnologie: definizione e applicazioni, i virus (ciclo vitale) e i batteri (coniugazione, trasformazione e
traduzione), la tecnologia del DNA ricombinante (enzimi di restrizione, elettroforesi su gel e PCR), gli OGM e le
impronte genetiche.
Scienze Motorie e Sportive







Sviluppo capacità motorie: senso-percettive (percezione schema corporeo), condizionali.
Capacità coordinative generali e specifiche.
Consolidamento degli schemi motori di base.
Meccanismi percettivi.
Educazione posturale: metodo Pilates (analisi posturale, igiene posturale).
Espressività corporea: linguaggio corporeo e diverse modalità espressive (danza sportiva, ecc.).
Attività motoria in ambiente naturale ed, eventualmente, acquatico (potenziamento fisiologico in acqua,
pallanuoto).
 Giochi sportivi di squadra e individuali (evoluzione):
 pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, madball, go-back, tennis, badminton, atletica leggera,
arrampicata ai grandi attrezzi, unihockey, ultimate frisbee.
Ciascun modulo si struttura in una parte operativa e una di acquisizione delle conoscenze disciplinari. Pertanto,
prendendo spunto dall‟attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche relative con particolare
riferimento a:
12







Nozioni di anatomia, fisiologia, biomeccanica, ergonomia: struttura del corpo umano e relativi effetti
del movimento.
Allenamento capacità condizionali e coordinative (principi di base).
Educazione posturale.
Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute.
Primo soccorso.
Educazione alimentare (modulo interdisciplinare con Scienze Naturali).
Le dipendenze.
Religione
 Approfondimento di tematiche trattate negli anni scolastici precedenti, in particolare i temi relativi alla
domanda di senso e del progetto di vita
 Vocazione, famiglia, matrimonio
 Analisi di testi biblici e/o documenti magisteriali
 Rapporto della Chiesa con la società: la Dottrina Sociale
 Rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai totalitarismi, alla globalizzazione e alle
nuove forme di comunicazione
 Linee di fondo del Concilio Vaticano II
 Tematiche di attualità legate all‟ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale.
 Eventuali tematiche interdisciplinari
13
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
N
2. AREA DEL SUCCESSO
FORMATIVO
REFERENTE
DESTINATARI
ORARIO
SVOLGIMENTO
ADESIONE
2.1
La peereducation
TONFI
Classi del triennio
POMERIGGIO
SÌ
2.2
DELF (livello B1 e B2) per il
Liceo Linguistico
CIMINAGHI
MATTINA
SÌ
2.5
Certificazione linguistica
Zertifikat
ACERBONI
MATTINA
SÌ
2.7
BrevettoAssistenteBagnanti
FRIGERIO
POMERIGGIO
SÌ
3. AREA DELLA
ESPRESSIVITÀ
2 Giugno 19462 Giugno 2016
Porte aperte al Porta
Terza edizione del
concorso letterario
diprosae
poesiadiGiuseppe
Pontiggia
F.A.I. - Giornata di
primavera 2016
N
3.1
3.3
3.5
3.6
Classi del quarto
e quinto anno
dell‟indirizzo
Linguistico
Classi 4L, 4M, 5L
e 5M
Classi del triennio
REFERENTE
DESTINATARI
TATAFIORE
Classi quinte
D‟AMBROS
Tutte le classi
ORARIO
SVOLGIMENTO
MATTINA e
POMERIGGIO
MATTINA
FUMAGALLI
Tutte le classi
POMERIGGIO
SÌ
CAZZANIGA
Tutte le classi
POMERIGGIO
SÌ
POMERIGGIO
SÌ
SERA
SÌ
ADESIONE
SÌ
SÌ
3.8
“Germania, sigira!” 2
ACERBONI
3.9
CARPANI
PORRO
Tutte le classi
POMERIGGIO
SÌ
3.11
A teatro …disera
Invito alla lettura delle
novità letterarie
Attiva-mente
Classi 5L, 5M e le
classi interessate
Tutte le classi
D‟AMBROS
MATTINA
SÌ
3.12
Progetto Economia
FERRARI
MATTINA
SÌ
3.14
I giovanie ilvolontariato
Cineforum in lingua
inglese e spagnolo
MOLTENI
Alunni con disabilità
Classi 4A, 4B, 5A,
5L, 5M, 5S e 5T
Classi del triennio
POMERIGGIO
SÌ
GUERRI
Classi 5L e 5M
POMERIGGIO
SÌ
COLOMBO
Tutte le classi, in
particolare
dell‟indirizzo
Linguistico
POMERIGGIO
SÌ
3.10
3.16
L‟arte della traduzione
3.17
4. AREA DEI PROGETTI
ENTI ESTERNI
Educazione alla legalità nelle
scuole
N
4.2

DESTINATARI
ORARIO
SVOLGIMENTO
ADESIONE
Tutte le classi (adesione entro
il 30 settembre)
MATTINA
SÌ
Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
1.
//
14
...
 Viaggi d’Istruzione:
1. Cracovia e Auschwitz.
 Visite di Istruzione ( o visite guidate):
1 MART di Rovereto e casa museo Depero, docente accompagnatore Borghi,
supplenteCiminaghi;
 Uscite brevi:
1 Milano Centro Asteria “I confini di Babele: la relazione tra linguaggio e cervello”,
docente accompagnatore Ciminaghi, supplente Frigerio R.
2. Milano Centro Asteria “La banalità del male”, docente accompagnatore Acerboni,
supplenteCiminaghi;
3. Teatro in lingua Inglese “Winter‟s Tale”, spettacolo serale;
4. Teatro in lingua francese “6rano 3.0”, al teatro Excelsior di Erba, accompagnatore
docente in servizio;
5. Spettacolo teatrale “La grande guerra” al teatro Excelsior di Erba, docente
accompagnatoreTatafiore.
 Uscite connesse ad attività sportive:
1.
//
Verifiche e Valutazioni
2. Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell‟opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:
15

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
31 / 10 / 2015
IL COORDINATORE
Carla Ciminaghi
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
16