indice del testo - Libreria Universo

Transcript

indice del testo - Libreria Universo
indice completo
Introduzione, di Bruno M. Mazzara -Parte prima.
Fondamenti teorici ed epistemologici 1.I metodi qualitativi:
una sfida e un’occasione di riflessione per le scienze umane
e per le discipline psicologiche, di B. M. Mazzara/Le scienze
umane e l’eredità del positivismo/Lo sviluppo dei metodi
qualitativi nelle discipline psicologiche/ Quale opposizione
fra quantità e qualità/Quale rapporto fra teoria e dati/Quali
criteri di attendibilità e validità/Quale possibile aiuto dai
computer/ Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2.L’approccio qualitativo della Grounded Theory in
psicologia sociale: potenzialità, ambiti di applicazione e
limiti, di E. Cicognani/ Introduzione/Caratteristiche del
metodo/I criteri di validità della ricerca nell’ambito della
Grounded Theory/Vantaggi e potenzialità della Grounded
Theory/Riferimenti bibliografici 3.La dimensione storica dei
processi psicosociali. Note metodologiche di ricerca, di A.
Contarello, C. Volpato/Un secolo di psicologia sociale e
storia/L’analisi del contenuto/Esempi di ricerca con testi di
rilievo storico/L’analisi delle narrative/ Riferimenti
bibliografici 4.Studiare l’interazione sociale. Epistemologie
e pratiche di ricerca, di A. Fasulo/Interazionismo simbolico:
alla ricerca del luogo di incontro tra s e
società/Etnometodologia: come fare scienza del senso
comune/Analisi della conversazione: alla scoperta della
grammatica dell’interazione/ Riferimenti bibliografici 5.Lo
studio delle relazioni interpersonali e dell’attaccamento tra
etologia e psicologia sociale: la misura quantitativa della
qualità, di G. Attili/Introduzione/Dalla descrizione allo
schema di codifica/Dall’osservazione diretta in situazione
naturale alle interviste/Otto categorie per lo studio delle
relazioni interpersonali/Conclusioni/ Riferimenti bibliografici
-Parte seconda. Modelli e strumenti di analisi 6.La focus
group discussion tra analisi del contenuto e analisi del
discorso, di S. Annese, G. Mininni/Introduzione/La
prospettiva critica della psicologica discorsiva/Un percorso
nella realtà sociale/Alla ricerca dell’audience/Riferimenti
bibliografici 7.L’analisi della conversazione, di M. Bonaiuto,
E. Castellana, A. Pierro/Introduzione: origini, definizione e
assunzioni principali/Aspetti metodologici: trascrizione ed
estratti conversazionali/Unità minime, regole e strutture
della conversazione: i fenomeni principali/ L’organizzazione
complessiva della conversazione /Sintesi e implicazioni per
la psicologia/Riferimenti bibliografici 8.L’analisi del discorso
politico: la rappresentazione degli ’altri’ nel dibattito
sull’immigrazione, di P. Villano/Introduzione all’analisi del
discorso/Il discorso politico: principi teorici/Una possibile
applicazione dell’analisi del discorso: il dibattito
politico/Note conclusive/ Riferimenti bibliografici
9.L’intervista narrativa in psicologia sociale, di P.
Paolicchi/Resoconti, interviste, narrazioni/Il s
narrato/L’intervista narrativa/Riferimenti bibliografici 10.Il
’confronto sociale’ tra metodi quantitativi e metodi
qualitativi: una proposta di integrazione, di A. Bianco, C.
Serino/Dalla dicotomia quantitativo-qualitativo
all’integrazione metodologica in psicologia/La tradizione di
ricerca nello studio del confronto sociale/Un esempio di
ricerca/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 11.La
persuasione come gerarchia di scopi. Un modello per
l’analisi qualitativa, di I. Poggi, T. Panero, F. Scotto/Il
discorso come gerarchia di scopi/Un metodo di analisi
qualitativa del discorso: contenuti espliciti ed impliciti e
struttura/Un modello della persuasione/L’analisi della
comunicazione persuasiva in termini di scopi/
Conclusione/Riferimenti bibliografici -Parte terza. I
software per l’analisi qualitativa 12.Vantaggi e limiti
dell’uso dei software a supporto della ricerca qualitativa in
psicologia sociale: il caso di Nud.Ist (QSR), di C. Albanesi/
Ricerca qualitativa orientata alla costruzione di teoria: quali
benefici dall’uso del computer’/Il software Nud.Ist (QSR):
la storia, la struttura, le caratteristiche principali/Nud.Ist
(QSR) al lavoro/ L’interazione tra il ricercatore ed il
software nel processo di ricerca: alcuni esempi di ciò che
accade o può accadere/Riferimenti bibliografici 13.The
Etnograph e Nud.Ist: un approccio qualitativo per la ricerca
psicosociale, di M. Manetti, L. Migliorini, L.
Venini/Introduzione/ L’analisi del contenuto tematico:
quale contributo metodologico per la psicologia sociale’/I
programmi per la ricerca qualitativa descrittivointerpretativa/I programmi per la ricerca orientata alla
costruzione di teorie/Considerazioni conclusive/Riferimenti
bibliografici 14.L’analisi qualitativa di testi con il
programma Atlas.ti, di P. Milesi, P. Catellani/Questioni
epistemologiche e metodologiche connesse all’impiego di
Atlas.it/La struttura e l’interfaccia di Atlas.it/Le funzioni di
Atlas.it nell’analisi qualitativa di interviste/Vantaggi
dell’impiego di Atlas.it/ Conclusioni/Riferimenti bibliografici
15.Alceste: un software per l’analisi dei dati testuali/di M.
C. Matteucci, C. Tomasetto/ Introduzione/I fondamenti di
Alceste/Caratteristiche di Alceste/I risultati
dell’analisi/Conclusioni/ Riferimenti bibliografici
16.Integrazione statistico-linguistica nell’analisi del
contenuto, di S. Bolasco/Introduzione/Le risorse
linguistiche/Risorse esterne di carattere statistico/Un
ambiente integrato per l’analisi lessico-testuale/Strategia
per l’analisi automatica dei testi/ Riferimenti bibliografici
17.Il trattamento automatico lessico-testuale per l’analisi
del contenuto (TALTAC): un’applicazione allo studio delle
immagini della formazione professionale trentina, di D.
Giovannini, S. Bolasco/ Premessa/Il contesto di
riferimento/Alcuni aspetti quantitativi dei metodi
utilizzati/Linguaggio specifico dei gruppi di
interviste/L’analisi fattoriale/ Conclusioni/Riferimenti
bibliografici