CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Transcript

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – NUOVO ORDINAMENTO
LABORATORI DI INGLESE – A FREQUENZA OBBLIGATORIA – allegato a verbale 13 maggio
2014 con successive modifiche proposte a marzo 2016
Il Corso di studi promuove l’apprendimento dell’inglese in diversi modi: con il laboratorio di inglese (10
CFU), la prova di accertamento finale (2 CFU), e con il contributo di docenti dell’area linguistica (in
particolare Linguistica italiana 1) e di tutte le discipline (promuovendo l’uso dell’inglese nello studio dei
testi di esame e nella redazione di tesine e tesi di laurea).
Quando
Che cosa
Ingresso
Placement
Test (PT)
Ingresso
Proficiency
test (PrT)
Primo
anno:
primo
semestre
Primo
anno:
secondo
semestre
Secondo
anno:
primo
semestre
Secondo
anno:
secondo
semestre
Terzo anno:
Corso
Linguistica
italiana 1
Laboratorio
2
2 CFU con il
lettore
Laboratorio
3
2 CFU con il
docente di
linguistica
inglese
B.1.2.
Corso di lingua inglese generale, con particolare
riferimento all’ambito della scuola primaria.
B.2.1
Quarto
anno:
Laboratorio
4
2 CFU con il
docente di
linguistica
inglese
B.2.2
Quinto
anno:
Laboratorio
5
1 CFU con il
docente di
linguistica
inglese
B.2.2
Quinto
anno:
Prova finale
2 CFU
Didattica dell’inglese nella scuola primaria/introduzione
alla linguistica inglese.
­ Eventuale attivazione di corsi disciplinari in inglese
(almeno parzialmente)(CLIL);
­ richiesta di uso dell'inglese per lo studio e per la
redazione di tesine, ricerche, relazioni ecc. in varie
discipline del CdS
Didattica dell’inglese nella scuola primaria/introduzione
alla linguistica inglese.
­ Eventuale attivazione di corsi disciplinari in inglese
(almeno parzialmente)(CLIL);
­ richiesta di uso dell'inglese per lo studio e per la
redazione di tesine, ricerche, relazioni ecc. in varie
discipline del CdS
Didattica dell’inglese. Preparazione alla prova finale e
aiuto per il recupero in auto-apprendimento.
­ Eventuale attivazione di corsi disciplinari in inglese
(almeno parzialmente)(CLIL);
­ richiesta di uso dell'inglese per la redazione di
tesine, ricerche, relazioni ecc. in varie discipline
del CdS;
­ richiesta di usare fonti in inglese per la tesi di
laurea.
Prova sulle quattro abilità. Lettura, ascolto e lessicogrammatica: informatizzata, con database di prove CLA.
Scrittura e interazione orale: con lettore e docente
titolare.
Laboratorio
1
3 CFU con il
lettore
Obiettivo:
Livello
A2
B1
B.1.1
Contenuti/ osservazioni
Se non è superato, si consiglia un corso di
autoapprendimento, disponibile online sul sito del
CLA.
Si può sostenere solo se si è conseguito livello B1 al PT,
oppure se studenti iscritti per trasferimento ad anni
successivi al primo, che non possono sostenere il PT. A
seconda del livello conseguito, si può essere esonerati
dalla frequenza obbligatoria ai Laboratori 1 e/o 2 dalla
prova scritta dei Laboratori 1 e 2 (non dalla prova orale
del laboratorio 2). Per maggiori dettagli, si veda la tabella
nella sezione ‘esoneri’.
Fondamenti della linguistica generale, che includono
anche la capacità di descrivere le strutture linguistiche e
riflettere sulle somiglianze e differenze tra lingue.
Corso di lingua inglese generale, con particolare
riferimento all’ambito della scuola primaria.
Autoapprendimento per eventuale recupero delle lacune
ESONERI
Esoneri da Proficiency Test SFP Unimore
Esami
Deve sostenere esami Lab 1 e
2 più la prova orale di Lab 2
Frequenza
Se ha superato il PT con B1, non
ha l’obbligo di frequenza al Lab1.
In tutti gli altri casi, deve
frequentare anche il Lab1.
Nel PrT lo studente ottiene la
sufficienza nella seconda parte
( produzione scritta specifica per
SFP l’equivalente della seconda
parte di Lab 1)
Deve sostenere solo esame Lab
2 più la prova orale di Lab 2
Esonerato dalla frequenza di Lab
1, deve frequentare il Lab 2
Nel PrT lo studente ottiene la
sufficienza nella terza parte (le
prove di ascolto e lettura,
specifiche per SFP (l’equivalente
di Lab 2)
Deve fare solo la prova orale di
Lab 2
Non ha l’obbligo di frequenza del
Lab 2
Nel PrT lo studente NON ottiene
la sufficienza nella prima parte
(lettura, lessico e grammatica,
specifiche per SFP, l’equivalente
di una parte di Lab 1)
Altri titoli
Certificazione Internazionale*
B1 non più vecchio di 2 anni
Certificazione Internazionale*
B2 non più vecchio di 5 anni
Laurea in Lingue
C1 con minimo 3 esami di Inglese Laurea non più vecchia di 5 anni
Passaggio da Sc Ed Unimore
Lettorato Inglese
Corsi CLA post-idoneità B2 e C1
a.a. 2013/14 in poi
solo se B2/C1 nella 4 abilità
Esenzione da
Lab 1. Possono sostenere
Proficiency test e, in base
ai risultati, essere
esonerati anche da
ulteriori obblighi didattici,
come da tabella PrT.
Lab 1 + 2 scritto
Deve fare Lab 2 orale
Lab 1 + Lab 2 scritto.
Deve fare Lab 2 orale
Esonerati da Placement
test; possono sostenere
Proficiency test e, in base
ai risultati, essere
esonerati come da
tabella PrT.
Lab 1 + Lab 2 scritto
Deve fare Lab 2 orale
* La lista delle certificazioni internazionali riconosciute per gli esnoeri è pubblicata sulle pagine didattiche del
lettorato di Inglese. Solo ed esclusivamente le certificazioni incluse in tale lista saranno considerate valide.
N.B. I laboratori del III, IV e V anno e la prova finale devono essere frequentati e superati da
tutti gli studenti, non sono previsti esoneri di alcun tipo.
Come promemoria, si riportano qui i descrittori dei livelli B1 e B2 secondo il Quadro Comune Europeo.
B1.
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti
familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte
situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa
produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in
grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente
ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
B2
È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti,
comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con
relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza
eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e
esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.