Programma di sala

Transcript

Programma di sala
INSTITUTUM ROMANUM FINLANDIAE
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO
MUSICAIMMAGINE
L’Orecchio
di Giano
Dialoghi della Antica et
Moderna Musica
i Concerti dell’Ensemble Seicentonovecento
XV edizione
lauri del gianicolo
fasti barocchi e viaggi di luce
concerto per la mostra di pittura di Lauri Laine
biblioteca angelica - 15 ottobre - ore 20,00
2016
INSTITUTUM ROMANUM FINLANDIAE
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO
MUSICAIMMAGINE
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Ambasciata di Finlandia presso la Santa Sede
L’Orecchio di Giano
Dialoghi della Antica et Moderna Musica
i concerti dell’ensemble seicentonovecento
direttore artistico e musicale Flavio Colusso
XV edizione
dedicata a Francesco Molinari Pradelli (1911-1996)
direttore d’orchestra e collezionista d’arte
in copertina
opera di Lauri Laine
I CONCERTI IN ABBONAMENTO*









6 aprile - ore 20.00 PAROLE E MUSICHE D’ARCADIA
Enrico Casularo flauto traversiere  Andrea Coen cembalo  Edoardo Coen voce recitante
musiche di Boni, Corelli, Hotteterre, B. Marcello, Pasquini, A. Scarlatti, R.Valentine
19 aprile - ore 20.00 I NAVIGANTI DEL TEMPO Ensemble Seicentonovecento
musiche di Carissimi e Colusso
10 maggio - ore 20.00 TRITTICO BAROCCO Collegium Pro Musica
musiche di Bach, Händel, Vivaldi
25 maggio - ore 19.00 THE MEDITERRANEAN INSIDE US
Assi Karttunen clavicembalo  Rodi van Gemert chitarra
musiche di Couperin, Ravel, Livorsi, Lynch, Partch, Whittall, van Woudenberg
27 settembre - ore 20.00 IL PIANOFORTE DI LISZT.3 Jan Jiracek von Arnim pianoforte
musiche di Franz Liszt, Robert Schumann
15 ottobre - ore 20.00 LAURI DEL GIANICOLO... Michele Vannelli clavicembalo
musiche di Cazzati, Frescobaldi, Tinazzoli, Colusso
26 ottobre - ore 19.00 TRIO LA RUE
musiche di Sibelius, Nieminen, Koskinen, Colusso
9 novembre - ore 20.00 BACH E L’ITALIA.2 Chiara Bertoglio pianoforte
musiche di Bach, Bach/Busoni
22 novembre - ore 20.00 SALOTTO HELBIG Ensemble Seicentonovecento
musiche di Busoni, Liszt, Tosti, Panni
5 dicembre - ore 20.00 D’ANNUNZIO E LA MUSICA
Silvia Bossa soprano  Antonio Giovannini pianoforte
musiche di Tosti, Mascagni, Puccini, Zandonai, Colusso

info +39.328.6294500 • www.orecchiodigiano.net
www.musicaimmagine.it • [email protected]
INSTITUTUM ROMANUM
FINLANDIAE
* la programmazione potrebbe subire variazioni
ALBO D’ORO
Amico benemerito
Maria Teresa Giancola  Claudio Ledda
Silvana Ribacchi  Giovanni Sbaffoni
Bianca Maria Radaelli Molinari Pradelli
Istituzioni ed aziende amiche
Fundación Giacomo Lauri Volpi
MR Classics  Energia risultati in azione
Millenium Audio Recording
sabato 15 ottobre • ore 20,00
lauri del gianicolo
fasti barocchi e viaggi di luce
Michele Vannelli
clavicembalo
1
programma
Girolamo Frescobaldi [1583-1643]
Toccata settima
[da Il secondo libro di toccate, Roma 1637]
Capriccio sopra il cucco
[da Il primo libro di capricci fatti sopra diversi soggetti et arie,
Roma 1624]
Ancidetemi pur d’Archadelt passaggiato
[da Il secondo libro di toccate, Roma 1637]
Flavio Colusso [Roma, 1960]
Recercar terzo / Recercar sesto
[da Quaderno di recercari. Sei ricercari a quattro parti, Roma 1980]
Maurizio Cazzati [1616-1678]
Balletto Sesto / Corrente Sesta / Aria
Balletto Nono / Corrente Nona
[da Correnti e balletti per sonare nella spinetta [...] Op. XXX, Bologna 1662]
Partite sopra la monicha
[da Toccate d’intavolatura di cimbalo, Roma 1637 (Ia ed. 1615)]
Samuel Scheidt
Toccata decimasettima
[1587-1654]
Fantasia super Io son ferito lasso
[da Tabulatura nova, Teil I, Hamburg 1624]
2
Agostino Tinazzoli [II metà sec. XVII-1725)
Partite sopra il passagallo
[da ms. conservato nella Diözesanbibliothek di Münster, Fondo Santini]
L
a produzione per strumento a tastiera di Frescobaldi ri
splende per la varietà delle forme musicali che vi sono
rappresentate e che in essa giungono a perfetta definizione. La prima parte del presente programma ne passa in rassegna alcune, cominciando con la Toccata settima del Secondo libro (1637), esempio preclaro della concezione frescobaldiana del «sonare con affetti cantabili e con diversità di passi».
Nel Primo libro dei capricci (1624), Frescobaldi realizza un capolavoro di inventiva e maestria tecnica, edificando ardite architetture sonore «sopra diversi soggetti et arie». Il cimento compositivo consiste nello sviluppare il discorso musicale
nell’osservanza rigorosa di un obbligo, senza derogare alle regole del buon contrappunto, che può essere di natura tematica, o di natura tecnico-formale. Il Capriccio III sopra il Cucco è costruito su uno degli obblighi più stravaganti: per tutta
la durata del brano, la voce superiore ripete in modo ostinato
l’intervallo di terza discendente Re-Si, traduzione musicale del
verso del cucù. All’epoca di Frescobaldi la pratica dell’intavolatura, vale a dire la trascrizione e l’adattamento per strumento a tastiera di composizioni vocali, prevedeva di regola l’ornamentazione delle parti originali con profusione di diminuzioni e passaggi: così il madrigale di Arcadelt Ancidetemi pur
(II libro di toccate) è definito «passaggiato», in quanto l’intelaiatura polifonica della composizione, spartita sui due sistemi
per tastiera, è interamente percorsa da raffinate diminuzioni,
non già nel segno del virtuosismo strumentale, bensì in quello della cantabilità affettuosa e melancolica.
«Madre non mi far monaca, | ché non la voglio far. | Non mi tagliar la tonaca, | ché non la vo’ portar»: le dodici partite sopra
l’aria della monica, melodia popolare in voga in Europa sin
dal sec. XVI, illustrano il gusto e la fantasia inesauribile nell’arte della variazione, fondamentali nel genio frescobaldiano.
C
ontemporaneo di Frescobaldi il sassone Samuel Scheidt
ha realizzato nella Fantasia (Tabulatura nova -1624) un
monumento di arte contrappuntistica degno del suo maestro, Jan Pieterszoon Sweelinck. Il brano è costruito su un
soggetto ricavato dall’incipit del madrigale Io son ferito, ahi
lasso del Palestrina e da un secondo tema consistente in
una discesa cromatica; la ripresa in forma retrograda (cioè
dall’ultima nota alla prima) dei precedenti produce un terzo e un quarto soggetto che si intrecciano in una moltitudine di combinazioni con gli altri due e con i controsoggetti di
varia fattura che scandiscono le diverse sezioni della Fantasia, fino al «concursus et coagmentatio omnium quatuor fugarum» conclusivo.
L
a lezione degli antichi in materia di contrappunto strumentale è ripresa da Flavio Colusso nel suo Quaderno di
recercari, tributo alla sapienza frescobaldiana distillata nei ricercari dei Fiori Musicali (1635).
I
l programma si chiude con due autori legati all’ambiente
musicale bolognese: Maurizio Cazzati, del quale ricorre il
quarto centenario della nascita - maestro di cappella in S.
Petronio dal 1657 al 1671-. e Agostino Tinazzoli, autore di un
pregevole corpus di sonate e capricci per cembalo conservato manoscritto nella Collezione Santini a Münster. [M.V.]
3
MICHELE VANNELLI
ha studiato con Francesco Tasini e si è diplomato col massimo
dei voti in organo e composizione organistica e in clavicembalo
presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” (Ferrara). Si è
laureato cum laude al D.A.M.S. [Università di Bologna] discutendo una tesi in Storia della Musica sulla Messa à 12 (1687) di Giacomo Antonio Perti; nel medesimo ateneo ha svolto il dottorato
di ricerca in musicologia, addottorandosi con una dissertazione
su I tre libri di salmi vespertini a otto voci (opp. I, VII & XI) di Giovanni Paolo Colonna.
Dal 2006 è Maestro di cappella della Basilica di San Petronio, in-
4
carico seguito a quello quadriennale di direttore del coro della stessa istituzione. È inoltre organista, dal 2014, nella Cattedrale metropolitana di S. Pietro. È fondatore e direttore dell’Ensemble D.S.G., complesso vocale e strumentale impegnato nella riscoperta, nello studio e nell’esecuzione del patrimonio musicale
del Seicento italiano, con particolare attenzione alla produzione
vocale di area emiliana.
Svolge intensa attività concertistica in qualità di direttore, maestro del coro, organista e clavicembalista, collaborando con ensembles specializzati nell’esecuzione della letteratura dei sec.
XVI, XVII e XVIII (A Sei Voci / Bernard Fabre-Garrus; Ensemble
Concerto / Roberto Gini) e partecipando a importanti rassegne
e festival italiani ed europei (Musica insieme, Bologna; Organi Antichi, Bologna; Angelica, Bologna; Centro della Voce, Bologna; Notti malatestiane, Rimini; Festival lodoviciano, Viadana;
Accademia Virgiliana, Mantova; Trento Musica Antica; Festival de
Sablé-sur-Sarthe; Scènes de Pays dans les Mauges; Festival de
La Chaise Dieu). È autore di numerose composizioni vocali, fra le
quali messe, salmi, Te Deum, antifone, mottetti. Ha curato centinaia di trascrizioni ed edizioni critiche di partiture (il primo volume delle Cantate con strumenti di Bononcini è edito da LIM)
e pubblicato articoli musicologici.Ha inciso per Clavis (Cantate
di Caldara), Dynamic (Messa a 12 di Perti e Laudate Dominum a
tre cori di Colonna, Missa “In illo tempore” e Vespro della Beata
Vergine di Monteverdi), Studio SM (Requiem di Cazzati) e Tactus
(Mottetti a due e tre voci op. III di Colonna). Di prossima pubblicazione la Messa a 9 voci concertata di Colonna e un’antologia di
cantate da camera di Giacomo Antonio Perti. Insegna Canto gregoriano, Semiografia della musica antica e Accordatura nel Conservatorio di Bologna.
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO
Il lavoro dell’Ensemble Seicentonovecento è di grande importanza nella vita musicale in Italia. Non solo le esecuzioni delle
musiche da loro scelte sono di alta qualità, ma spesso portano a risultati sorprendenti.
H.C. Robbins Landon, 1993
Fondato e diretto da Flavio Colusso, è
uno dei gruppi vocali-strumentali italiani
più originali della scena internazionale; da
quasi trent’anni è impegnato nella produzione di capolavori inediti del passato e
in prime esecuzioni di musica contemporanea. L’Ensemble dal 2002 è residente a
Villa Lante al Gianicolo, presso l’Institutum Romanum Finlandiae, dove svolge il
suo ciclo di produzioni L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica; in questo luogo straordinario ed evocativo i suoi artisti hanno trovato la loro
sede ideale: qui si danno appuntamento,
con illustri ospiti e compositori, formando
una sorta di laboratorio in cui sperimentare e creare nuove proposte ed “alchimie
musicali”.
Fra le produzioni teatrali, concertistiche
e discografiche (oltre 60 CD per EMI, MR
Classics, Bongiovanni, M10-France, Brilliant Classics), realizzate avvalendosi della collaborazione di solisti celebri fra cui
Nina Beilina, Gemma Bertagnolli, José
Carreras, Mariella Devia, Cecilia Gasdia,
Giorgio Gatti, Sara Mingardo, Patrizia Pace, Giuseppe Sabbatini, Pietro Spagnoli,
Vito Paternoster, Aurio Tomicich, Sandro
Verzari, si segnala il vasto repertorio per
gli “evirati cantori” inciso con il sopranista
Aris Christofellis per la EMI; le rarità e prime incisioni assolute di opere di Abbatini,
Amodei, Anfossi, Cherubini, Händel, Mariani, Mascagni, Mozart, Palestrina, Pergolesi, Perti, Sarro, A. Scarlatti, Torelli, Vaccaj, Vivaldi, e molti altri.
È impegnato dal 1983 nello studio, riscoperta ed esecuzione dell’opera di Giacomo Carissimi del quale ha già registrato
tutti gli oratori in collaborazione con la
RAI-Radiotelevisione Italiana, l’Académie de France à Rome e numerosi partner
europei nell’ambito del progetto multimediale “Giacomo Carissimi Maestro
dell’Europa Musicale”, e la raccolta completa di mottetti “Arion Romanus”; ha recentemente iniziato ad incidere l’integra-
le degli oratori di Antonio Draghi nell’ambito del “Progetto Draghi: Italia-Austria”.
Ha inoltre realizzato il Primo Libro di Madrigali di Archadelt in collaborazione con
l’Académie de France à Rome e il Museo
del Louvre in occasione dell’esposizione “Francesco Salviati e La bella Maniera”; l’oratorio La nascita del Redentore di
Anfossi la cui prima esecuzione moderna,
eseguita dall’Ensemble presso l’Auditorium RAI del Foro Italico, è stata trasmessa in diretta radiofonica europea per la
stagione U.E.R.; la prima esecuzione delle Musiche per le Quarant’hore di Padre
Raimo di Bartolo per il Teatro San Carlo
di Napoli; per i novant’anni dell’Associazione “A. Scarlatti” di Napoli l’esecuzione
scenica “napoletanizzata” della Rappresentatione di Anima et di Corpo di De’
Cavalieri; il film musicale Palestrina princeps musicae di Georg Brintrup, prodotto
per la Televisione tedesca ZDF e il canale
europeo Arte, presentato in prima assoluta al Parco della Musica per l’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia e il nuovo film
dello stesso regista, Santini’s Netzwerk (La
rete di Santini), per la WDR.
L’Ensemble ha eseguito molti programmi anche sotto la direzione di Francesco
Caracciolo, Carlo Franci, Alberto Galletti, Angelo Inglese, Marcello Panni, Carlos Piantini, François Polgar, Gian Rosario
Presutti, Francesco Quattrocchi, Viecoslav
Sutej, Alberto Zedda.