North Korean Realism, immobilismo e

Transcript

North Korean Realism, immobilismo e
kabulmagazine.com
ESSAYS, 14 dicembre 2016
North Korean Realism, immobilismo e propaganda ultranazionalista
Cultura e teoria estetica del Juche: itinerario in Corea del Nord tra cinema, propaganda, diritti
umani, graphic novel e arte contemporanea.
AUTORE: Dario Giovanni Alì
Nel 2013, il Consiglio per i diritti umani nelle Nazioni Unite ha istituito una
commissione d’inchiesta con l’intento di far luce sull’attuale emergenza umanitaria
in Corea del Nord, accusata di aver commesso, verso la sua popolazione,
numerose violazioni dei diritti umani e civili. Le testimonianze dei rifugiati e i
documenti raccolti hanno consentito di stilare un rapporto di 372 pagine nel quale
la commissione elenca dettagliatamente le azioni di discriminazione e violenza
commesse. Oltre alle consuete e tristemente note forme repressive dei regimi
totalitari (politiche di esclusione sociale, rapimenti, torture, esecuzioni sommarie,
ecc.), nel rapporto sono fornite indicazioni su un aspetto che sino a qualche anno
fa era ancora sconosciuto alla popolazione mondiale: la struttura e organizzazione
della società nordcoreana.
Songbun
Nonostante la sua costituzione sancisca princìpi di uguaglianza e di non
discriminazione, di fatto la società nordcoreana è organizzata su un sistema di 5
caste sociali (suddivise a loro volta in 51 sottocategorie) di cui ciascuna gode di
specifici privilegi o limitazioni sulla base di ragioni politiche, sociali ed economiche.
Tale sistema, determinante per la vita del cittadino, è chiamato Songbun ed è
funzionale a creare una piccola classe dominante che assicuri stabilità alla dinastia
Kim, al potere dalla fondazione dello Stato (1948). Una persona nata in una
famiglia con un elevato grado di songbun avrà assicurata, sin dalla nascita, una
1
[email protected]
kabulmagazine.com
migliore qualità della vita: abiterà quasi sicuramente a Pyongyang (dove vive l’élite
del Paese), frequenterà le migliori scuole e università, avrà diritto a una migliore
assistenza sanitaria e con ogni probabilità otterrà una posizione di prestigio
all’interno della società.
Per certi versi, il grado di songbun è strettamente correlato a quello di mobilità. In
Corea del nord è illegale viaggiare dentro e fuori dal Paese senza autorizzazione, e
questa di solito è concessa alla sola classe dominante e, temporaneamente, ad
alcuni lavoratori usati come manodopera nei Paesi stranieri. I rifugiati sono
considerati disertori e nemici di Stato e, se catturati, sono spediti nei campi di
lavoro, torturati e, in molti casi, uccisi. Nel rapporto stilato dalla commissione,
quella nordcoreana è definita come una società «fisicamente e socio-
economicamente isolata, in cui le persone considerate politicamente fedeli alla
leadership vivono e lavorano in luoghi favorevoli, mentre le famiglie delle persone
giudicate sospette sono relegate in aree marginalizzate». 1 Con la mobilità di
informazioni non va certo meglio. Nella classifica mondiale della libertà di stampa
di Reporters Without Borders, la Corea del nord è posizionata infatti al 179° posto su
un totale di 180 Paesi censiti (ultima l’Eritrea). I mezzi di comunicazione, dalla
televisione, alla radio, a Internet (che permette l’accesso a soli 28 siti e a una
limitatissima parte di popolazione), sono gestiti e controllati dallo Stato. Il
risultato è una società del tutto chiusa, la cui immobilità è percepibile nella sua
cultura così come nella sua estetica, che a uno sguardo occidentale non può non
apparire anacronistica e reazionaria, e anche piuttosto kitsch. Tuttavia, tale
visione, come cercherò di dimostrare in questa analisi, non cogliendo i caratteri
peculiari della cultura e società nordcoreane, rischia di essere ingiusta oltre che
superficialmente incompleta. Prima di parlare di arte contemporanea (e quindi di
Norko Realism), è necessario però inquadrare anzitutto il discorso artistico
all’interno delle più ampie riflessioni che coinvolgono la cultura e soprattutto la
teoria estetica del Paese.
1
Human Rights Council, Report of the commission of inquiry on human rights in the Democratic People’s
Republic of Korea, 7 February 2014 (online download), p. 9, par. 39 (trad. italiana del sottoscritto
della versione originale in inglese).
2
[email protected]
kabulmagazine.com
La teoria estetica del Juche
La cultura contemporanea nordcoreana si fonda su un immaginario ancora
fortemente radicato al rispetto dei valori rivoluzionari promossi con l’ascesa al
potere di Kim Il-sung, Supremo Leader dello Stato dal ’48 al ’94. L’estetica diffusa
nel Paese nasce da una commistione tra neoconfucianesimo (1392-1910),
colonialismo giapponese (1910-’45) e nazionalismo filosovietico. Proprio l’influsso
di quest’ultimo dato ha fortemente inciso nella riflessione generale sul ruolo
dell’arte e nella formulazione di una teoria estetica fondata sul principio filosofico
e
antropologico
del
Juche.
Il
termine,
che
possiamo
tradurre
con
«autosufficienza», a partire da un discorso del ’55 di Kim Il-sung assume i
connotati di una vera e propria ideologia di Stato, fondata su antropocentrismo e
nazionalismo, e ispirata al comunismo.
Per il Juche, i cittadini non costituiscono una comunità di individui scissi tra loro,
ma una massa compatta che lavora insieme per rendere grande e indipendente la
nazione sotto la guida di un Leader Supremo. Ogni azione è rivolta pertanto al
bene comune e dev’essere guidata dalla morale. All’interno di tale discorso rientra
anche l’arte che, in Corea del Nord, ha scopo eminentemente didattico e la cui
produzione è sotto il pieno controllo del governo e del Partito dei Lavoratori. Dalle
arti visive a quelle performative e alla letteratura, ogni manifestazione culturale ha
infatti il preciso scopo di veicolare e infondere i princìpi del Juche.
Con una prospettiva che noi occidentali definiremmo anticrociana, il popolo
nordcoreano considera il bello nell’arte non come un valore autonomo, ma ispirato
a precisi valori politici e a nobili idee morali. In altre parole, la teoria estetica del
Juche nazionalizza e politicizza l’esperienza estetica.
I fondamenti di tale teoria sono stati espressi da Kim Il-sung e parallelamente dal
figlio, Kim Jong-il, attraverso una nutrita serie di opere letterarie e testi
precettistici a essi attribuiti. Ad esempio, The flower girl (1972), tra i film
nordcoreani più famosi (modello per quelli a venire) e che meglio esprimono
l’ideologia del Juche, è un adattamento cinematografico di un’opera di Kim Il-
sung. La storia è ambientata nel periodo coloniale e racconta di una famiglia
ridotta in povertà assoluta e del tutto dipendente, come altri compaesani, da due
3
[email protected]
kabulmagazine.com
spietati coniugi giapponesi. Protagonista è una giovane ragazza che si prende cura
della sorellina cieca e della madre inferma vendendo mazzi di fiori al mercato.
Dopo la morte della madre a seguito di crudeli vessazioni, la ragazza deciderà di
partire alla ricerca del fratello, arrestato qualche anno prima per aver tentato di
ribellarsi ai tenutari. La ricerca non produrrà risultati e nel frattempo le cose si
metteranno sempre peggio, fino al colpo di scena finale in cui il fratello, nel
frattempo arruolatosi nell’Armata Rivoluzionaria, farà la sua ricomparsa
convincendo la gente assoggettata a ribellarsi e a riconquistare la libertà perduta.
Un motivo che contraddistingue i personaggi oppressi in The flower girl è la
ricorrente esaltazione delle loro virtù e dignità, nonostante le umiliazioni subìte. In
una scena del film, ad esempio, la sorella cieca, dopo essere stata umiliata in piazza
da una folla che le lancia addosso delle monete per farla cantare, viene
severamente rimproverata dalla protagonista. Non importa che lei sia lì per
raccogliere i soldi che servono a comprare le medicine per la madre malata,
umiliarsi di fronte al nemico non è ammissibile: «Siamo poveri, non mendicanti!».
Quella narrata, insomma, non è solo la storia di una giovane fioraia e della sua
sfortunata famiglia, ma è la parabola di un popolo intero che si è ribellato al suo
nemico spietato mantenendo intatti il proprio onore e la dignità: «Questa è la
tragedia di una nazione senza Stato, la tragedia di una nazione caduta in rovina»
dirà il fratello alla protagonista. E alla fine gli ultimi versi di una canzone
risuoneranno come un vero e proprio inno alla libertà: «Fioriscono i fiori rossi della
rivoluzione!».
Tuttavia, il testo che ci fornisce maggiori indicazioni sulla teoria estetica
nordcoreana è senza dubbio il Trattato sull’arte (1991) di Kim Jong-il, «the
mastermind of the propaganda machinery».2 In questa sua massima cogliamo
l’inclinazione specificamente antropocentrica del Juche e della sua teoria estetica:
«La bellezza è negli esseri umani autonomi e indipendenti»;3 ciò significa, come ha
2
T. Jeppesen, Norko Realism, «Art in America», 29 May 2014.
3
Kim Jong-il, On Fine Art, Foreign Languages Publishing House, Pyongyang 1991, p. 2. La
traduzione in italiano di questo e dei successivi passi della medesima opera sono state realizzate
dal sottoscritto a partire dalla versione in lingua inglese ufficiale.
4
[email protected]
kabulmagazine.com
notato David-West, 4 che non c’è bellezza senza l’essere umano. L’estetica
nordcoreana, infatti, definisce il bello come «quei fenomeni e oggetti, colti
emotivamente dall’uomo, che soddisfano il desiderio umano di indipendenza» e
come «definizione qualitativa di oggetti e fenomeni che si esprimono nelle loro
relazioni con l’uomo». Del resto, stando alle parole dell’ormai defunto leader,
«l’uomo è l’essere più potente e bello del mondo»,5 in grado di generare bellezza
nella società e nella natura.
Spostandoci dalla teoria estetica alla sua messa in pratica, la bellezza dell’uomo,
nelle arti, si ottiene quando ‘bellezza ideologica’ e ‘bellezza plastica’ (ottenuta,
quest’ultima, seguendo criteri di equilibrio, simmetria, ritmo, proporzione, ecc.)6
coincidono in armonia.
Ed è proprio sulla base di questa armonia che si fonda lo stile artistico ufficiale
della Corea del Nord: il Norko Realism.
Norko Realism
Quando si parla di stile ufficiale nordcoreano si è soliti usare l’espressione
generica di Realismo Socialista, stile sviluppato a partire dagli anni ’20 del XX
secolo nei Paesi dell’ex URSS e definito da una serie di caratteri specifici tra cui (in
breve):
a) rappresentazione realistica e figurativa della realtà (media principali: pittura,
scultura e video nel cinema);
b) esaltazione del proletariato, del partito e degli ideali promossi dalla Rivoluzione;
c) visione ottimistica della società comunista con attenzione a scene di vita
quotidiana.
Tale espressione, tuttavia, come notato da T. Jeppesen, applicata in toto all’arte
nordcoreana rischia di dirci poco o nulla rispetto a ciò che essa, agli atti,
rappresenta. Infatti: «This is a socialist, yet also ultranationalist, ‘realism’ that
belongs strictly to the Korean people north of the 38th parallel, and cannot be
4
Cf. A. David-West, North Korean Aesthetic Theory: Aesthetics, Beauty, and “Man”, «The Journal of
Aesthetic Education», Vol. 47, No. 1, University of Illinois Press (Spring 2013), pp. 104-110.
5
Kim Jong-il, cit., p. 9.
6
Cf. Ibid., p. 17.
5
[email protected]
kabulmagazine.com
understood apart from their ideology-infused quotidian life, which has existed for
a relatively brief span of time».7 È per questo motivo che prenderò qui in prestito
l’espressione, coniata da Jeppesen, di «Norko Realism» (North Korean Realism),
per definire quel complesso pattern di elementi e aspetti che contraddistinguono
l’arte contemporanea del Paese.
Innanzitutto, parlare di «arte nordcoreana» significa riferirsi soprattutto ad
architettura, pittura, scultura, letteratura (in specie il genere del graphic novel) e
altre espressioni artistiche performative (opera, canto, danza). Fotografia,
videoarte e installazioni, come le conosciamo, non sono diffuse. Mentre cinema e
altre forme di intrattenimento (tipo questa) hanno largo seguito nel Paese.
Il Norko Realism è fortemente connotato, codificato e riconoscibile. Vi si
distingue, a una prima osservazione, una forte spinta propagandistica e
ultranazionalistica, accompagnata a una ricerca di equilibrio e armonia formali. In
linea con i princìpi espressi nella teoria estetica ufficiale ispirata al Juche, il Norko
Realism, in tutte le sue espressioni, celebra la grandezza della Nazione, della sua
leadership e del popolo nordcoreano, in contrapposizione alla meschinità e ai
cattivi costumi delle nazioni nemiche. Insomma, «In Norko Realism, the dream of
purity and greatness never die».8
La principale fucina che plasma e veicola questi codici estetici e morali è il
Mansudae Art Studio. Fondato a Pyongyang nel ’59, il Mansudae è un gigantesco
laboratorio artistico di circa 120.000 m² che ospita più di 1000 artisti – scelti nelle
migliori accademie del Paese – 3000 assistenti e operatori vari. Al suo interno si
trovano dipartimenti di pittura, scultura, xilografia e ricamo. Tra le varie opere
monumentali realizzate troviamo il Monumento al Partito del Lavoro e le Statue di
Kim Il-sung e Kim Jong-il, a Pyongyang, e il Monumento al Rinascimento africano,
a Dakar (il Mansudae infatti invia i propri artisti, soprattutto in Africa, come
manodopera a basso costo per realizzare opere imponenti). Tra la produzione più
comune troviamo invece soprattutto tele e sculture di varie dimensioni, con una
propensione per i grandi formati. Un posto a sé lo ricoprono i manifesti politici,
7
Jeppesen, cit.
8
Jeppesen, cit.
6
[email protected]
kabulmagazine.com
che non rientrano tra le ‘belle arti’, ma la cui produzione e diffusione (soprattutto
tra i compratori occidentali) sono così intense da farne una delle forme espressive
più popolari e interessanti della Corea.
Come riporta il sito dell’organizzazione, la pittura a olio, fiore all’occhiello dell’arte
contemporanea nordcoreana, è arrivata nel Paese soltanto nel XIX secolo, e
praticata dal Mansudae alcuni anni dopo la sua fondazione, previa approvazione da
parte di Kim Il-sung. Come accadeva nel Realismo Socialista, anche qui siamo di
fronte a una rappresentazione realistica e figurativa della realtà, che mostra: scene
di vita sociale e quotidiana, ritratti celebrativi di figure prototipiche (es. La sposa,
Le aviatrici, I marinai, ecc.) e autorità (si pensi che in ogni edificio pubblico si trovano
i ritratti dei due ex dittatori, che al solo Mansudae è concesso di realizzare), scene
del mondo naturale (paesaggi e nature morte).
Ma è proprio nella pittura di paesaggio che si registra lo scarto più ampio tra
Realismo Socialista e Norko Realism. Nel primo, i paesaggi, che nell’arte
nordcoreana sono largamente attestati, hanno un’incidenza minima. Per di più,
secondo Jeppesen, i paesaggi del Norko Realism condividerebbero, con i manifesti
politici e i ritratti delle autorità, il fine propagandistico. Osservando ad esempio
Hae Keum River, un dipinto di Kim Song-gun, tra i più famosi pittori di paesaggi del
Paese, vediamo delle onde violentissime rifrangersi contro gli scogli. A proposito
del dipinto scrive Jeppesen: «Kim's dramatic waves may pound relentlessly – just
like the DPRK's enemies, be they the United States or the natural disasters [...] –
but the land, the One True Korea, will always remain solid and strong, even in the
face of the greatest adversity».9
Ora, se pensiamo che questo stesso dipinto ha fatto da sfondo a una celebre
fotografia che ritrae Bill Clinton – in visita in Corea del Nord per chiedere il
riscatto di due giornaliste statunitensi accusate di spionaggio – insieme a Kim
Jong-il e ad alcuni delegati, l’ipotesi di Jeppesen non è poi così azzardata. In una
nazione che in tutte le arti e attraverso i propri mezzi di comunicazione continua a
celebrare se stessa, la sua rinascita, persino un semplice paesaggio può diventare
una non troppo contorta allegoria della propria grandezza. E per tentare di
9
Ibid.
7
[email protected]
kabulmagazine.com
comprendere ulteriormente quanto incida, nella cultura nordcoreana, questo
sentimento ultranazionalista, sarà utile infine soffermarsi su un altro fenomeno,
questa volta letterario, in grado di ampliare il quadro a disposizione.
Graphic novel
In Corea del nord, ogni opera letteraria, prima di venire pubblicata, dev’essere
approvata da un’apposita commissione che ne stabilisca l’idoneità. Come per le
altre forme artistiche, naturalmente anche la letteratura ha una funzione
specificamente didattica, così come leggiamo in un trattato sull’argomento di Kim
Jong-il:
«La letteratura è un ottimo strumento per fornire al popolo un’educazione
culturale ed emotiva, così come una potente arma per la loro educazione politica e
ideologica e per la loro conoscenza della vita». 10 Lo scopo rimane quello di
veicolare i princìpi espressi dal Juche.
Un genere molto amato nel Paese è quello del graphic novel, egualmente popolare
tra lettori giovani e adulti. All’interno di questa fitta produzione troviamo un
limitato numero di argomenti trattati, tra cui il più attestato è quello sulla Guerra
di Corea. Di particolare interesse sono le storie, pensate per un pubblico giovane,
nelle quali si svolge allegoricamente un conflitto tra due opposte fazioni: animali
buoni da un lato (conigli, scoiattoli, cani, gatti, ecc., che rappresentano sempre il
popolo nordcoreano) e bestie feroci dall’altro (volpi, sciacalli, non a caso aquile, se
pensiamo al simbolo USA, ecc.). I protagonisti sono antropomorfi, parlano e si
comportano come esseri umani, imbracciano fucili e combattono guerre. La
polarizzazione tra buoni e cattivi è netta e a tratti caricaturale, ottenuta per
iperbole: ai buoni sono associati tratti grafici ed espressioni comportamentali
attinenti all’orizzonte della cuteness. Sono dolci e amichevoli, piacevoli alla vista. I
cattivi, invece, hanno sempre sembianze sgradevoli. Un personaggio che
appartenga a una delle due categorie vi rimarrà dall’inizio alla fine, senza alcuno
10
Kim Jong-il, On Juche Literature, Pyongyang, Foreign Languages Publishing House, 1991, p. 17.
Anche qui, la traduzione in italiano è realizzata dal sottoscritto a partire dalla versione inglese
ufficiale.
8
[email protected]
kabulmagazine.com
sviluppo psicologico: una donnola (cattiva) potrà anche camuffarsi da procione
(buono), ma prima o poi la sua maschera cadrà, perché la sua malvagità è innata, è
una questione ereditaria. E a tal proposito, in un’ottica più ampia, J. Zwetsloot ha
giustamente notato: «Juche literature has but one purpose: to reinforce that
message that the Korean people are innocent and virtuous».11 E ancora: «These
graphic novels, which might appear to outsiders to have little to do with real life,
work to reinforce the Juche worldview of a pure Korean race always under attack
by bestial foreigners».12
Ancora una volta è la tendenza ultranazionalistica del Juche, insita nella tradizione
nordcoreana e nel programma politico della dinastia Kim, a modellare
l’espressione culturale e i codici linguistici del Paese.
Certamente, a un occhio occidentale – come si diceva all’inizio – la cultura e l’arte
nordcoreane appariranno più conformi a uno spirito novecentesco che non a
un’epoca mobile e iperconnessa come quella che stiamo vivendo. Tuttavia,
sarebbe un errore liquidare una simile produzione artistica e culturale come
semplicemente reazionaria e propagandistica, perché ciò presupporrebbe una
visione progressista della storia e, conseguentemente, un declassamento delle
culture altre come rozze e arretrate. Il fenomeno va invece inserito e studiato nel
suo contesto. L’arte contemporanea nordcoreana è la fedele rappresentazione
della cultura e società in cui si sviluppa: incredibilmente chiusa, immobile e
contraddittoria, ma non per questo meno grandiosa.
BIBLIOGRAFIA
R. Collins, Marked for Life: Songbun. North Korea’s Social Classification System, «The
Committee for Human Rights in North Korea, Washington DC 2012.
11
J. Zwetsloot, Visual Metaphors in North Korean Graphic Novels for Children, «Global Politics
Review», vol. 2, no. 1, April 2016, p. 73.
12
Ivi, p. 76.
9
[email protected]
kabulmagazine.com
A. David-West, North Korean Aesthetic Theory: Aesthetics, Beauty, and “Man”, «The
Journal of Aesthetic Education», Vol. 47, No. 1, University of Illinois Press (Spring
2013), pp. 104-110.
Human Rights Council, Report of the commission of inquiry on human rights in the
Democratic People’s Republic of Korea, 7 February 2014 (online download).
J. Zwetsloot, Visual Metaphors in North Korean Graphic Novels for Children, «Global
Politics Review», vol. 2, no. 1, April 2016, pp. 65-82.
SITOGRAFIA
T. Jeppesen, Norko Realism, «Art in America», 29 May 2014.
N. Sayej, L’arte nordcoreana del Mansudae, «Vice», 31 Oct. 2013.
H. Tanaka, North Korea: Understanding Migration to and from a Closed Country,
«Migration Policy Institute», 7 Jan. 2008.
10
[email protected]