facoltà manifesto anno accademico corso di laurea insegnamento

Transcript

facoltà manifesto anno accademico corso di laurea insegnamento
FACOLTÀ
MANIFESTO
ANNO ACCADEMICO
CORSO DI LAUREA
INSEGNAMENTO
TIPO DI ATTIVITÀ
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
NUMERO MODULI
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
DOCENTE RESPONSABILE
CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICITÀ
ANNO DI CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE
LEZIONI
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
MODALITÀ DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
Lettere
2012/2013
2013/2014
Lingue e letterature moderne e mediazione linguistica e
italiano come lingua seconda
Lingua e traduzione cinese II
B- Attività caratterizzanti
Lingue e letterature orientali
13540
NO
Nessuno
L-OR/21
Silvia Canuti
Docente a contratto
12
240
60
Lingua e traduzione cinese I
2
Ed. 19, Ed. 12, Ed. 18
Lezioni frontali
Facoltativa
Prova scritta in itinere e prova orale
Voto in trentesimi
Dal 14 aprile al 5 giugno 2014
Lunedì 14:00-17:00, martedì 08:00-10:00, mercoledì
10:00-12:00, giovedì 10:00-12:00 ed eventuali lezioni di
recupero
Martedì dalle 10:00 alle 12:00, Ed. 12
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Vanno espressi utilizzando i descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione
Strutture sintattiche di base della lingua cinese e lessico relativo a una comunicazione quotidiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di comunicare in forma orale in contesti situazionali semplici di natura quotidiana e in forma scritta in
contesti più complessi e articolati, con discernimento delle distanze e dei riferimenti spaziali e temporali nonché di
alcune tipicità dell’aspetto dell’azione.
Autonomia di giudizio
Valutazione autonoma e personale della natura concettuale e pittorica della lingua cinese molto diversa dalla natura
morfologica e alfabetica della lingua italiana, che riflette una profonda diversità culturale.
Abilità comunicative
Capacità di interazione, sviluppata parallelamente nella forma scritta e orale, in una forma sempre più complessa e
articolata che permetta di comunicare con una capacità di astrazione sempre maggiore.
Capacità d’apprendimento
Attraverso le frequenti interazioni in lingua nel corso delle lezioni frontali, le quali si pongono ad un livello di poco
superiore a quello delle conoscenze e competenze acquisite, viene stimolato il bisogno di apprendimento di strutture e
lessico che diano la possibilità di gestire la comunicazione in contesti più complessi.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO
Dal punto di vista lessicale, il corso si pone l’obiettivo di permettere allo studente l’apprendimento della grafia e
dell’utilizzo di altri 200 sinogrammi che potranno essere adoperati nella produzione e comprensione scritta e orale e il
riconoscimento visivo nonché la fonetica di altri 100 sinogrammi circa che potranno essere impiegati nell’interazione
orale e nella comprensione scritta. Dal punto di vista sintattico si mira a consentire allo studente di riconoscere e saper
utilizzare strutture di base tipiche della lingua cinese che permettano una comunicazione scritta e orale rispondente alle
esigenze di utilizzo quotidiano della lingua per realizzare una comunicazione che comprenda in modo particolare la
gestione sempre più articolata del tempo e dello spazio.
NUMERO
ORE FRONTALI
3
2
3
2
2
2
2
2
3
2
2
2
1
2
2
3
2
2
2
2
LEZIONI FRONTALI
Lettura e traduzione delle parole nuove dell’Unità 13 del testo di riferimento; nozioni di
grammatica: proposizione interrogativa con la particella modale finale “ma”, funzione e
utilizzo della congiunzione “ye” e dell’aggettivo/pronome “dou”; esecuzione e correzione
degli esercizi relativi.
Lettura e traduzione del testo dell’Unità 13 del testo di rif.; lettura e traduzione delle parole
nuove e dei dialoghi dell’Unità 14; nozioni di grammatica: proposizioni interrogative con i
pronomi o aggettivi interrogativi, la particella strutturale “de” come legame sintattico tra
determinante e determinato, i complementi preposizionali introdotti da “gei” e “zai”.
Esecuzione e correzione degli esercizi relativi all’Unità 14 del testo di riferimento.
Lettura e traduzione delle parole nuove e dei dialoghi dell’Unità 15 del testo di rif.; nozioni di
grammatica: utilizzo e funzione del predicato aggettivale, costruzione delle proposizioni
interrogative con la forma affermativa e negativa del predicato, utilizzo della particella
strutturale “de” nella formazione dei pronomi.
Esecuzione e correzione degli esercizi relativi all’Unità 15 del testo di riferimento.
Lettura e traduzione delle parole nuove e dei dialoghi dell’Unità 16 del testo di rif.; nozioni di
grammatica: costruzione della frase con gli avverbi di tempo, differenza tra le congiunzioni
disgiuntive nelle frasi affermative e interrogative, utilizzo e funzione della particella modale
“ba”, espressioni per chiedere o suggerire qualcosa.
Esecuzione e correzione degli esercizi relativi all’Unità 16 del testo di riferimento.
Lettura e traduzione del breve testo presente nell’Unità 16 del testo di rif.; lettura e traduzione
delle parole nuove e dei dialoghi relativi all’Unità 17 del testo di rif.; nozioni di grammatica:
l’aspetto progressivo dell’azione, costruzione della frase con i verbi a doppio oggetto, il
complemento di mezzo o strumento.
Esecuzione e correzione degli esercizi relativi all’Unità 17 del testo di riferimento.
Lettura e traduzione del breve testo presente nell’Unità 17 del testo di rif.; lettura e traduzione
delle parole nuove e dei dialoghi dell’Unità 18 del testo di rif.; nozioni di grammatica: la
costruzione della frase con i verbi in serie.
Esecuzione e correzione degli esercizi relativi all’Unità 18 del testo di riferimento.
Lettura e traduzione delle parole nuove e dei dialoghi relativi all’Unità 19 del testo di rif.;
nozioni di grammatica: funzione dei verbi utilizzati in forma raddoppiata, differenza e
funzione degli aggettivi/avverbi “yi dianr” e “you yi dianr”, utilizzo delle congiunzioni
correlative “you…you…”.
Esecuzione di una parte degli esercizi relativi all’Unità 19 del testo di riferimento.
Completamento degli esercizi relativi all’Unità 19 del testo di riferimento.
Lettura e traduzione delle parole nuove dell’Unità 20 del testo di rif.; nozioni grammaticali:
utilizzo delle proposizioni nominali, espressioni per chiedere ed esprimere una data; nozioni
culturali: lo zodiaco cinese.
Esecuzione e correzione di tutti gli esercizi relativi all’Unità 20 del testo di rif.; nozioni
grammaticali: introduzione alla funzione del complemento di grado e relativa struttura.
Lettura e traduzione delle parole nuove dell’Unità 21 del testo di rif., nozioni grammaticali:
come chiedere ed esprimere l’ora.
Lettura e traduzione del testo e del dialogo relativi all’Unità 21 del testo di rif.; esecuzione e
correzione di una parte degli esercizi relativi.
Lettura e traduzione delle parole nuove dell’Unità 22 del testo di rif.; nozioni di grammatica:
struttura delle frasi “a perno”, utilizzo e funzione del complemento preposizionale introdotto
da “dui”, funzioni delle congiunzioni temporali “yihou” e “yiqian”.
Lettura e traduzione del dialogo dell’Unità 22 del testo di rif.; esecuzione e correzione di una
parte degli esercizi relativi; nozioni di grammatica: ulteriori esempi sulla struttura delle frasi
“a perno”.
Esecuzione e correzione della restante parte degli esercizi relativi all’Unità 21 del testo di rif.;
nozioni di grammatica: esempi d’uso del complemento di grado e relativa traduzione.
Esecuzione e correzione della restante parte degli esercizi dell’Unità 22 del testo di rif.; brevi
conversazioni in lingua; nozioni di grammatica: esempi d’uso delle frasi “a perno” e relativa
traduzione.
Lettura e traduzione del dialogo dell’Unità 26 del testo di rif.; nozioni di grammatica:
approfondimento sul complemento di grado attraverso brevi conversazioni in lingua,
introduzione alla funzione e all’utilizzo del complemento di risultato.
Esecuzione e correzione degli esercizi relativi all’Unità 26 del testo di rif.; nozioni di
grammatica: brevi cenni sull’uso e la funzione sintattica dei localizzatori (Unità 23 del testo
di rif.).
ESERCITAZIONI
2
3
3
2
1
2
4
Esercitazione di dettato e traduzione relativi alle Unità 13, 14 e 15 del testo di riferimento.
Esercitazione di dettato e traduzione relativi alle Unità 16, 17 e 18 del testo di riferimento.
Svolgimento della prova scritta “in itinere” contestuale alla prova orale.
TESTI
Yang Jizhou, Hanyu jiaocheng (Corso di cinese), I volume, II tomo, revised edition, Beijing
yuyan wenhua daxue chubanshe, Beijing, 2011.
Yang Jizhou, Hanyu jiaocheng (Corso di cinese), II volume, I tomo, revised edition, Beijing
yuyan wenhua daxue chubanshe, Beijing, 2011.