5 - Comune di Darfo Boario Terme

Transcript

5 - Comune di Darfo Boario Terme
Circolo culturale Ghislandi
IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO
5
Collana diretta da Tullio Clementi e Mimmo Franzinelli
3
Tullio Clementi
“Barba” Chini
il suo tempo, la sua gente
“I costruttori di tunnel non hanno mai
creduto, neanche per un istante, che
l’uomo un giorno sarebbe stato capace
di spostare una montagna. Eccoli lì,
infatti, che premono i loro trapani
giganteschi contro la durezza della realtà
e del disincanto”. (Vincenzo Cerami)
5
Storia e memoria (di Davide Chini Jr.) ............................................................................................................................................................. pag. 9
Imprenditori d’altri tempi (di Giuliano Campana) ............................................................................................................................. pag. 11
“Alpino per tutta la vita” (di Adriano Sigala) ............................................................................................................................................. pag. 12
Premessa dell’autore ...................................................................................................................................................................................................................... pag. 14
1. LA FAMIGLIA
Le origini ......................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 17
Ritratti di famiglia ................................................................................................................................................................................................................................. pag. 19
Mille lire al mese .................................................................................................................................................................................................................................. pag. 25
Tempi di guerra ..................................................................................................................................................................................................................................... pag. 28
Boario Terme ........................................................................................................................................................................................................................................... pag. 37
In collegio ...................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 38
L’Argentina ................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 39
L’America sull’uscio di casa ................................................................................................................................................................................................ pag. 41
2. L’IMPRESA CHINI DAVIDE
Tralicci ............................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 43
L’acqua come risorsa universale .................................................................................................................................................................................... pag. 46
La “lunga alluvione” ......................................................................................................................................................................................................................... pag. 51
3. L’IMPRESA CHINI & TEDESCHI
Come nasce la nuova impresa ........................................................................................................................................................................................... pag. 53
Gallerie .............................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 55
Trafori autostradali ............................................................................................................................................................................................................................ pag. 60
La centrale Enel di Edolo ......................................................................................................................................................................................................... pag. 69
L’acquedotto di Romagna ...................................................................................................................................................................................................... pag. 83
Un traforo... provvidenziale .................................................................................................................................................................................................. pag. 90
4. IN GIRO PER IL MONDO
Ristorno professionale .................................................................................................................................................................................................................. pag. 95
Nelle gole del Kurdistan ............................................................................................................................................................................................................ pag. 96
6
5. DAL PIEMONTE AL VESUVIO... E RITORNO
Quincinetto e Pila (in Val d’Aosta) ......................................................................................................................................................................... pag. 101
Trafori verso lo sdoganamento ..................................................................................................................................................................................... pag. 105
Dal Metaponto al Brennero, circumnavigando il Vesuvio ........................................................................................................ pag. 106
L’acqua ritorna al mare .......................................................................................................................................................................................................... pag. 107
Ritorno verso casa ........................................................................................................................................................................................................................ pag. 108
6. LA FEDE E LE OPERE
Credenti, non bigotti ................................................................................................................................................................................................................... pag. 111
Alpini: la tradizione ........................................................................................................................................................................................................................ pag. 112
Un... conflitto musicale ............................................................................................................................................................................................................ pag. 115
La dimensione storica e sociale ................................................................................................................................................................................... pag. 117
7. TESTIMONIANZE
Don Giuseppe Chiminelli (Una famiglia venuta da lontano) ........................................................................................ pag. 121
Abramo Pizzaballa (Una bella avventura) ............................................................................................................................................... pag. 124
Mario Prandini (Lo scultore degli Alpini) .................................................................................................................................................. pag. 125
Gino Mariolini (Volontariato... con esplosivo) ................................................................................................................................... pag. 127
Don Angelo Pavesi (Battista?: un uomo vero!) ................................................................................................................................ pag. 129
Piero Bulgaroni (Quanti ricordi!) ............................................................................................................................................................................ pag. 132
Arturo Sigurtà (Tre generazioni) ............................................................................................................................................................................. pag. 139
Riccardo Chini (Terza generazione) .................................................................................................................................................................. pag. 147
Giuseppe Antolini, Battista Pedrotti, Umberto Vidilini (Alle pendici dell’Adamello) ...................... pag. 150
Alessandro Rizzetto (Quarta generazione) .............................................................................................................................................. pag. 157
7
Storia e memoria
di Davide Chini Jr
Come rappresentante della terza generazione, a partire da Davide Chini, ho fortemente
voluto confezionare e pubblicare questo libro, sia per un omaggio agli ottantenni (più o
meno) fratelli Chini – che potranno così ripercorrere una parte della loro vita, lavorativa e
non – sia per ricostruire, anche se in minima parte, la storia dell’impresa Chini Davide (poi
Chini e Tedeschi) che, grazie alla convinta determinazione dei componenti della famiglia
Chini e del socio Tedeschi, verrà apprezzata come una delle migliori in ambito nazionale
per lo scavo di gallerie, di ogni dimensione ed in ogni terreno, nell’arco temporale di quasi
mezzo secolo, come verrà ricordato anche dal presidente del Collegio costruttori bresciani, Giuliano Campana, non in un periodo qualsiasi, ma nel momento in cui si è costruita la
struttura portante dell’ancora attuale rete autostradale italiana e sono stati realizzati i più
importanti impianti idroelettrici del paese: quelli che ancora oggi producono gran parte
dell’energia elettrica utilizzata dalle nostre industrie.
Dicevo che l’opera è stata realizzata per la seconda generazione – i fratelli Chini –, ma mi piace pensare
che anch’io ed i miei figli e nipoti (cioè la quarta generazione) e, perché no?, i loro figli possano oggi, nell’era
di Internet e degli iPad, capire qualcosa della storia della loro famiglia e del lavoro duro e pericoloso svolto dai
loro avi. Lavoro duro che, dopo essere stato fonte di lustro per l’impresa, sarà sicuramente motivo di orgoglio
per le generazioni a venire.
L’opera è chiaramente dedicata a nonno Davide, “Barba Chini”, ma anche a tutti coloro che hanno
lavorato e collaborato con l’impresa nella realizzazione di oltre 200 chilometri di gallerie: minatori, fuochini,
palisti, autisti, impiantisti, elettricisti, meccanici, ingegneri, geometri, ragionieri, capocantieri, ecc... (non posso
certo far nomi, perché sarebbe un lavoro immenso): persone che con l’impresa Chini e Tedeschi hanno
costruito un pezzo importante del nostro Paese.
Spero che i nostri figli, che non hanno vissuto niente della storia qui raccontata, leggano, questo libro. E spero
che leggendolo si rendano conto di cosa c’è dietro a quello che hanno oggi...
Per chiudere questa breve premessa di un sessantenne che ha vissuto e lavorato a contatto con tutti i
protagonisti della storia che viene qui raccontata – per quasi vent’anni nei cantieri e, quindi, nelle aziende
siderurgiche della famiglia –, vorrei aggiungere che tale lunga esperienza mi ha permesso di imparare tanti mestieri
diversi e di esserne orgoglioso, nella misura in cui credo di aver contribuito, come tantissimi altri, a tenere alta la
reputazione e, perché no?, l’onore dei Chini della Valcamonica, ai quali sono fiero di appartenere.
9
Infine è doveroso porgere un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla stesura di queste
“storie di vita”. In primo luogo a Tullio Clementi, che per due anni ha pazientemente intervistato componenti della
famiglia, collaboratori, rappresentanti di associazioni (Banda musicale e Alpini...) e altre personalità.
In secondo luogo tutti gli altri attori che, con testimonianza, fotografie ed altre maniere hanno contribuito alla
realizzazione di questo non facile puzzle di cronache e ricordi.
Piero Chini, Davide Jr bambino,
Mario Rubagotti, “Barba” Chini,
Gianni Tedeschi...
(primi anni Sessanta)
10
Imprenditori d’altri tempi
di Giuliano Campana (presidente del Collegio Costruttori Edili di Brescia e provincia)
Qurantacinque anni e poco più. Una vita. Almeno dal punto di vista lavorativo.
Tanto si è protratto il rapporto - almeno quello formale, diciamo - tra il Collegio
Costruttori e l’impresa fondata dal Cav. Davide Chini. E non si è trattato di quarantacinque anni “qualunque”; ma di quelli che, dal 1950 al 1970 in particolare, hanno
segnato la storia dell’Italia, che hanno portato l’Italia nel novero delle nazioni più
industrializzate. Anni che hanno segnato una della più profonde e radicali trasformazioni
mai avvenute nella storia italiana ed europea. Basti qui ricordare che quella fu l’epoca
in cui l’Italia si dotò di una rete di infrastrutture che fu lo snodo, e forse anche il fattore
principale, che permise il successivo sviluppo del Paese.
Furono anche gli anni delle trasformazioni delle nostre città. Fu l’epoca delle nuove
urbanizzazioni non solo per accogliere la ricollocazione geografica della popolazione
nel territorio, l’emigrazione dal sud al nord e le migrazioni dalle campagne alle città, ma anche per dare risposte
alle nuove esigenze di un abitare aperto al futuro e alle nuove tecnologie che si affacciavano sul mercato.
Certo, quel momento storico, fu segnato anche da numerose scompensi e distorsioni. Un eccesso di
cementificazione, una certa assenza dello Stato almeno nella fase di progettualità e altre ombre si potrebbero
ricordare. Ma non va dimenticato, a mio avviso, che furono comunque quelli gli anni che traghettarono l’Italia
fuori dalla sacca della povertà, forse non endemica ma certamente rilevante. Furono, insomma, gli anni del
“miracolo economico”. Detto così si potrebbe pensare che la “rivoluzione” di quegli anni fu dettata più dal caso,
o dalla provvidenza, che non dagli uomini. Non credo sia questa una lettura corretta.
Certamente ci fu una coincidenza, fortunata, di vari fattori. Ma tra questi certamente uno, e non di poco conto,
furono le persone, gli imprenditori e lavoratori che allora agirono. Insomma, il “miracolo economico” italiano fu fatto,
anche, dagli uomini. Verrebbe da dire, uomini di una tempra particolare. Forgiati dalla guerra, desiderosi che i loro
figli potessero non soffrire come avevano dovuto, e saputo, soffrire loro. Quasi smaniosi di un futuro migliore.*
L’impresa Chini, che nel corso degli anni sessanta diventerà Chini & Tedeschi, era fatta da uomini di questa
tempra. Uomini che dal nulla del dopoguerra hanno saputo e voluto ricostruire l’Italia. Anche partendo da Brescia.
Conviene infatti ricordare che il fondatore Cav. Davide Chini e successivamente il figlio Piero Chini sono stati
componenti degli Organi Direttivi del Collegio Costruttori (la Giunta ed il Consiglio Direttivo), proprio in quegli anni.
Il volume, che ripercorre la storia dell’impresa Chini & Tedeschi sin dalla sua fondazione, è dunque l’ideale per
celebrare questa epopea, questo insegnamento, fatto di coraggio e di impegno a cui ricorrere anche ai nostri tempi,
difficili ma certamente non peggiori di quelli che si trovarono ad affrontare uomini, imprenditori come i Chini.
* Nella recensione dell’ultimo libro di Aldo Cazzullo,
L’Italia s’è ridesta, Stefano Folli mette a confronto il
recente reportage dell’inviato del Corriere della Sera
(da cui è nato il libro) con l’inviato speciale del
Giorno di cinquant’anni fa, Giorgio Bocca, e quindi, scrive che «allora, nell’Italia del miracolo, c’era
lo stupore di scoprirsi bravi e audaci, con quei tassi
di sviluppo che oggi diremmo “cinesi” dovuti al
coraggio e all’inventiva dei nostri piccoli e grandi
imprenditori, ai quali non mancava certo la fiducia
in se stessi», Stefano Folli, “Il buono che avanza”,
Il sole 24 ore, 11 novembre 2012.
11
“alpino per tutta la vita”
di Adriano Sigala
Dalla cazzuola, dal badile, lo scalpello, martello e piccone, gli attrezzi semplici e
primitivi del muratore, alle grosse betoniere rotanti, alle potenti escavatrici che rivoltano e
spianano il terreno, alle modernissime perforatrici che aprono vasti buchi nella montagna
per condotte d’acqua o gallerie stradali. Questo il curriculum ascendente della famiglia di
Davide Chini, un camuno di stampo antico, un montanaro forte e solido, di poche parole,
ma dal carattere fermo e risoluto, che in Valle era conosciuto col nome di “Barba Chini”.
Passione, dedizione al lavoro e spirito d’iniziativa sono state le qualità che lo hanno
caratterizzato: un vero modello di laboriosità, insita nella mentalità e nella tradizione.
Davide Chini nacque e crebbe in una famiglia di muratori, a Terzano, una manciata di case
arroccate sul fianco della montagna, all’inizio della Valle di Scalve, in quel di Angolo.
Sette fratelli, molto uniti fra di loro, che il primo conflitto mondiale separerà sui vari fronti.
Poi il ritorno alla vita civile. Davide Chini riprese il suo lavoro di muratore in proprio, con pochi dipendenti, fra mille
difficoltà e tante speranze. Nel giro di pochi anni la sua piccola impresa si affermò in Valle Camonica per una serie
di importanti costruzioni, concorrendo allo sviluppo dell’edilizia urbanistica ed industriale della nostra Valle.
Nel 1940, all’inizio della seconda guerra mondiale – gli erano nati, nel frattempo, 7 figli, 5 maschi (Giovanni,
Piero, Battista, Vittorio ed Emilio) e 2 femmine (Tina e Bruna) – Davide Chini, constatando l’inevitabile crisi nel
campo dell’edilizia urbanistica, non esitò a lanciarsi in quella industriale: impianti idroelettrici, strade, gallerie…
Cominciò con la costruzione della teleferica che, dalla cima del monte Manina, in Val di Scalve, scende fino
alla stazione di Darfo per il trasporto del minerale ferroso. Continuò poi con la linea elettrica, dal Gleno alla
centrale di Montecchio.
Subito dopo la guerra – ma di questo parla diffusamente e con assoluta competenza Tullio Clementi –
l’impresa Chini si aggiudicò importanti appalti, dando così lavoro a centinaia di dipendenti, ovviamente quasi tutti
valligiani camuni. L’impresa prese il nome di Chini e Tedeschi per la partecipazione alla società di un altro
imprenditore camuno, Giovanni Tedeschi, anch’egli discendente da una famiglia di impresari di Darfo.
“Barba Chini”, raggiunti i 70 anni, lasciò in parte la direzione ed il controllo dell’impresa ai figli, non
trascurando però di seguire, con occhio vigile e attento ed altrettanto cuore, la sua creazione, simbolo ed
orgoglio di una famiglia di antico e sano ceppo montanaro.
Ai collaboratori dell’impresa e soprattutto alle maestranze operaie che, con dedizione ed intelligenza, hanno
saputo operare in condizioni spesso molto difficili, nei cantieri dislocati in zone a volte lontane e disagevoli,
“Barba Chini” attribuiva il merito delle grandi opere realizzate.
12
Era un autentico patriarca; dentro di sé sicuramente orgoglioso di quello che aveva creato, felice di vedere la
sua impresa in continuo crescente sviluppo.
Quando ebbi l’occasione di intervistarlo, grazie alla mediazione di mio padre che era cugino della moglie
Pierina Poffetti, mi resi subito conto che Davide Chini era una miniera di spunti legati alla realtà storica ed
economica della nostra Valle. Mi raccontava, senza mai esprimere giudizi, quanto aveva visto e vissuto durante
la sua vita con semplicità, con un’incredibile esattezza cronologica ed anche con un pizzico di giustificato
orgoglio. Aveva visto passare sulle strade della Valle le prime biciclette e le prime automobili; aveva visto morire
mestieri secolari e venirne alla luce altri.
Ricordava che all’inizio del ’900 Boario era costituita da pochissime case: «Io, che sono nato a Terzano, fui
uno dei primi suoi abitanti. Le Terme erano allora proprietà della Banca Mazzola e Perlasca che poi fallì; nel
1904 l’impresa Maggioni (“Manestre”) di Piancamuno costruì l’albergo Margherita, che andò ad affiancarsi ai
già esistenti hotel Antica Fonte ed Alpinisti. Nel 1903 già esisteva, a fianco dell’ingresso termale, una farmacia,
che venne costruita da mio padre Giovanni. Il farmacista era il dottor Gualini…».
E poi tutta una serie di nomi, date ed avvenimenti: dalla ditta Zanini e Resta, che costruì la cupola ed il
colonnato liberty, ai signori Rocca, Cancherini e Beretta, che furono padroni delle Terme. Poi, l’arrivo del tram
e, quindi, del treno.
Durante la prima guerra mondiale fu aggregato al 3º reggimento di Artiglieria da Montagna, e per tutta la
vita si sentirà Alpino.
13
premessa dell’autore
«Ci vada piano con quella roba lì», mi dice Piero Chini dopo una calorosa stretta di
mano. “Quella roba lì” è il libro di Agnese Rosa, Una leggenda diventa realtà. La
storia del tunnel, edito dalla tipografia Tonelli Gianantonio di Riva del Garda, per
conto dell’Unione dei Comuni della Valle di Ledro nel 2009. Anzi, “quella roba lì” sta
dentro le pagine del libro stesso, laddove l’autrice, sindaco per due decenni dell’antico
Comune di Molina di Ledro – recentemente assorbito, con altri comuni, dal neonato
Comune di Ledro – descrive accuratamente il primo burrascoso incontro con uno dei
titolari dell’impresa edile “Chini e Tedeschi”, Piero, appunto, attribuendogli le seguenti
parole: «Sono l’impresario Piero Chini, di Boario Terme: costruttore di autostrade e
gallerie nel mondo. Sono qui per costruire la sua galleria...».
“Quella roba lì” era stata dedicata all’impresa Chini e Tedeschi con un eccesso di enfasi, forse, così come
forse c’era stata dell’enfasi nel descriverne successivamente le virtù del suo direttore tecnico, Bruno Bassani,
«... coadiutore inseparabile da tanti anni dell’impresa Chini, che aveva seguito i suoi lavori in tutta Europa e
fuori», tanto che l’esortazione di Piero (ma il senso della misura avrebbe fatto dire le stesse cose anche agli
altri fratelli, ne sono certo) tende subito a ridimensionare un po’ la prospettiva (e la dimensione): «Sì, siamo
stati un po’ in giro, in Turchia, in Spagna... ma scrivere “in tutto il mondo” mi pare eccessivo».
Per altro verso, la stessa sobria e discreta riservatezza la riscontreremo anche in altre circostanze, come
nella “condivisione” dei lavori Enel di Quincinetto con la Itinera di Marcellino Gavio, che verrà ricordata senza
alcuna allusione alle vicende giudiziarie di quest’ultima, in merito agli appalti autostradali in Val d’Aosta o,
ancora, nel caso di un subappalto valligiano da parte di un’autorevole impresa camuna, che «ci guadagnerà
altrettanto»: nessun altro commento.
Tornando nella Val di Ledro, val la pena aggiungere che l’impresa Chini e Tedeschi subentra all’impresa
Codelfa. Questo per dire che mentre la Codelfa, non meno di altre prestigiose imprese edili come la Irces55 del
presidente nazionale dell’Ance Riccardo Pisa, l’Itinera dei fratelli Gavio, l’Italstrade ed altre ancora – con le quali
l’impresa Chini e Tedeschi avrà per anni un rapporto più paritario che subalterno –, si presentano al mondo
intero con un pretenzioso curriculum di attività, non raramente accompagnato da considerevoli risultati in Borsa,
per avere informazioni adeguate sull’attività della stessa Chini e Tedeschi è necessario ricorrere invece alla viva
(e altrettanto sobria) memoria di alcuni suoi protagonisti...
Ecco, in una società sempre più permeata dall’invadente e disinvolta millanteria, dove la cultura del “fare” si
manifesta soprattutto attraverso la vuota cialtroneria degli incapaci, queste pregevoli qualità di operosa modestia
sono i parametri – le credenziali, oserei dire – più efficaci non solo per l’impresa (e le famiglie) in questione, ma
anche per quanti si sono cimentati nella memoria e nella ricerca di testimonianze – significativa, in tal senso, quella
14
di Gualtiero Tedeschi il quale, dopo aver ricordato i «rapporti di buon livello» della Chini e Tedeschi «con le
migliori imprese d’Italia», aggiunge: «Anche se la nostra impresa è sempre stata più l’impresa del fare, cioè
proprio del costruire... – grazie alle quali vengono ricostruiti alcuni fra i momenti importanti nell’arco di oltre
mezzo secolo di vita e di attività lavorativa. Penso in modo particolare all’instancabile raccolta di testimonianze da
parte di Nadia Facchini, da anni inserita nella nuova struttura aziendale della terza generazione; penso all’accurata
ricostruzione biografica dell’intera famiglia (dalla prima alla seconda generazione, con una breve escursione nella
terza) da parte dell’ingegner Arturo Sigurtà, che è stato a lungo apprezzato collaboratore – benché in forma un po’
particolare, come ricorda egli stesso – dell’impresa Chini e Tedeschi; e penso alle testimonianze “minori”, ma non
per questo meno preziose, di quanti – ex dipendenti, ma non solo – hanno potuto conoscere ed apprezzare le qualità
umane e professionali dei Chini.
Un’ultima annotazione ancora, sulla Casa, vista nelle sue molteplici dimensioni. La casa come prima attività
edile dell’impresa (che allora si chiamava “Chini Davide”), che però manterrà a lungo anche la dimensione
contadina delle origini, come ricorda con una punta di nostalgia l’omonimo nipote del fondatore (che d’ora
innanzi chiameremo “Davide Jr”): «Fino a diciotto anni ho abitato nella casa paterna; i nonni erano al piano
terra e noi al primo piano, e poi giravano ancora per casa più o meno tutti i fratelli, com’era normale che fosse,
in quel tipo di famiglia “patriarcale”».
A quell’epoca – anni Cinquanta/Sessanta – dunque, come ricorda Davide Jr, «nella casa di Boario Terme,
nonostante fosse abbastanza nuova e moderna, per quell’epoca, c’era ancora tutta la struttura a metà tra
l’abitazione contadina e quella dell’imprenditore, perché il nonno faceva l’imprenditore, i figli lavoravano, però
c’erano ancora i suoi bei conigli, c’era ancora il pollaio con le galline, quindi le uova, c’era la nonna che scuoiava
i conigli... Qualche volta s’è macellato anche il maiale, me lo ricordo ancora lì appeso. Accanto alla casa c’era il
suo bel frutteto, con il vigneto, quindi si faceva la vendemmia, e ho dei bellissimi ricordi delle vendemmie, quelle
che non si fanno quasi più, perché erano una festa in cui ci si trovava più o meno tutti, e scendevano anche altri
parenti da Terzano, e si faceva per due giorni la raccolta dell’uva, la pigiatura eccetera... C’era la cantina con le
botti di legno... Insomma, c’era un bel pezzo di quella vita contadina di cui i miei nonni hanno rappresentato una
delle ultime testimonianze... ».
La casa, infine, come ritorno fra le “mura domestiche” (nessuna delle quali, però, sarà ostentata con pesanti
ed inutili orpelli come capita a volte di notare in altre imbarazzanti circostanze) e, quindi, la casa come legittima
ambizione di ogni uomo. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che mi sembrano meritevoli di apprezzamento i
rapporti fra i titolari dell’impresa stessa ed i suoi dipendenti (vissuti nella dimensione in cui la “coesione sociale”
potrebbe essere qualcosa più di una pura e semplice chimera), molti dei quali, come ricordano ancora Piero e
Vittorio, dopo anni di duro lavoro «hanno potuto farsi una bella villetta», detta così, con la scontata naturalezza
di chi si limita a registrare l’esito di una lunga e proficua collaborazione, più che di una gerarchica subalternità.
Ovvero, per riprendere nuovamente le parole di Gualtiero Tedeschi, «quando qualcuno aveva delle necessità
15
in famiglia, per la casa, si trovava sempre il modo per fare un percorso assieme... Cioè, non è che l’operaio
faceva l’operaio e l’imprenditore faceva l’imprenditore».
E sull’essenzialità della casa, ancora, ci sia consentito un ultimo significativo appunto, relativo al vissuto
personale del vecchio patriarca Davide, così come ricordato dall’omonimo nipote (oltre che dalla figlia Bruna):
«Dopo la morte della nonna – ricorda Davide Jr – hanno insistito per far costruire anche al nonno la sua villetta,
che è una casettina molto piccola... Anche se lui, probabilmente, stava benone anche nella casa vecchia, che era
molto grande, ma hanno voluto fargli una cosa un po’ più moderna, un po’ più piccola, perché praticamente vi
abitavano solo lui e la cameriera-badante, che allora non si chiamava certo così: una signora che viveva lì, gli
faceva da mangiare, l’accudiva, e quando mio nonno ha smesso di andare in macchina lo portava anche in giro».
Ebbene, nel testamento del nonno Davide – e quì attingiamo a quanto racconta, ancora commossa, la figlia
Bruna –, quella casetta modesta e pratica venne assegnata in usufrutto proprio a quella cameriera poliomelitica,
la cui fedeltà venne meno soltanto nel momento in cui, pur essendo molto più giovane del suo “asssistito”, morì
prima di poter godere del prezioso beneficio…
Nel mezzo, tra la casa come oggetto del lavoro e la casa come ambiente per il riposo, ci stanno le gallerie.
Tante gallerie, grandi e piccole, in cui verranno incanalate le acque (dalle Terme di Boario alle centrali di San
Fiorano, di Edolo e di Karakaya, in Turchia, passando per gli acquedotti dell’Emilia Romagna, del Veneto, del
Trentino, del Piemonte, della Puglia…) e, per altro verso, i mezzi di trasporto – stradali e ferroviari – sulle grandi
vie di comunicazione (in Liguria, soprattutto, ma non solo, e non solo in Italia)...
Altre testimonianze di ex dipendenti, amici e collaboratori, ancora, porranno in risalto le figure dei due fratelli
scomparsi, Battista ed Emilio. Ma qui stiamo già entrando nelle pagine del libro.
Ciò premesso, avendo condiviso pienamente con la famiglia Chini tanto la scelta delle testimonianze quanto
quella delle immagini, ritengo di dover condividere altrettanto pienamente pure le scuse (anche verso i lettori) per
eventuali dimenticanze o errori nella trascrizione delle testimonianze stesse e, per quanto riguarda le fotografie, la
non sempre pregevole qualità, sicuramente ben compensata dal sempre importante valore storico.
Infine, un ringraziamento particolare alla professoressa Donatella Tempini ed a mio figlio Vladimir per il
paziente lavoro nella correzione delle bozze e, soprattutto, per i preziosi suggerimenti. (Tullio Clementi)
16