teoria critica

Transcript

teoria critica
Scuola
Usi e
Francoforte
gratificazioni
Teoria ago
Comunicazione
ipodermico
a due stadi
1900..
1920
1930
Scuola
1940
Cultural
studies
1950
1
Toronto
1960
1970
La personalità
autoritaria
Scuola
Francoforte
Adorno e
Horkhmeier
Ginevra, poi a
Marcuse
Parigi, infine a
Fromm
New York
Adorno e
Horkhmeier
tornano a
Francoforte
Honneth
Habermas
1923
1950
1933….
2
1981
1993
*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica*
• Scuola di Francoforte:
• interdisciplinarietà
• Interesse dei mass media come parte della
società
• Critica all’oggettività della ricerca
• Uso strumentale della scienza e della cultura da
parte del potere
3
*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica*
• Industria culturale:
complesso armonizzato e
industrializzato dei mezzi di
comunicazione
• I prodotti culturali non
sono creati dal basso, ma
pianificati e organizzati dal
sistema dei media
4
*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica*
• I destinatari sono consumatori passivi di prodotti preconfezionati. Cultura come merce
• L’industria culturale produce legittimazione
dell’ideologia dominante e omologazione dei gusti
• "Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica
non libertà – dice Marcuse - prevale nella civiltà
industriale avanzata segno di progresso tecnico";
• Limiti: semplificazione dei processi, pubblico come massa
passiva, difficoltà nell’applicazione pratica
5
- i mass media non sono qualcosa di neutro, meri
contenitori che possono essere riempiti con i
contenuti più vari.
- per Adorno i mezzi di comunicazione di massa, i
mass media sono essi stessi "ideologia", in quanto il
loro compito precipuo è quello di diffondere
un'immagine del mondo che sia accettabile da
tutti, di sviluppare linguaggi uniformi e
standardizzati che vadano bene per tutti; questo,
a giudizio di Adorno, inevitabilmente contribuisce a
determinare un conformismo generale.
6
"L'industria culturale ha
perfidamente realizzato
l'uomo come essere
generico. Ognuno è soltanto
ciò per cui può sostituire
ogni altro: fungibile, un
esemplare. Egli stesso, come
individuo, è l'assolutamente
sostituibile, il puro nulla [... ]
".
7
Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, 2004
3. La comunicazione di massa
*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (1)*
• Focus di ricerca sulla cultura, intesa come insieme di
processi socialmente e storicamente situati, attraverso i
quali gli individui attribuiscono senso alla realtà
• I media sono rilevanti perché costituiscono uno dei fulcri
della cultura popolare
• L’emergere di ogni forma culturale viene interpretato, in
un’ottica marxista, come processo di negoziazione e
conflitto (centrale la nozione di egemonia)
8
egemonia culturale prevede che un gruppo sia
in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso le
pratiche quotidiane e le credenze condivise, i
propri punti di vista fino alla loro
interiorizzazione, creando i presupposti per un
complesso sistema di controllo.
Il campo della cultura è il risultato della lotta per
l’egemonia culturale (dominio e resistenza)
9
Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, 2004
3. La comunicazione di massa
*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (2)*
• A livello empirico, i Cultural Studies analizzano produzione
e consumo mediale
• Produzione mediale: i prodotti mediali sono i risultati
complessi di specifiche condizioni storiche e sociali
• Consumo mediale: il pubblico interpreta i messaggi in
modo differenziato e strategico, per conseguire obiettivi
autonomi (dal pubblico a i pubblici……comunità
interpretative)
• Modello Encoding-Decoding: il prodotto mediale è il
risultato di un processo di “messa in codice” (Encoding); in
fase di decodifica (Decoding) l’interpretazione può seguire
diverse linee, in rapporto alla
proposta
10
*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (2)*
Posizioni in base alle quali i testi televisivi possono
essere decodificati
• Lettura egemonica-dominante: coincide con le
aspettative e attribuzioni di significato dei
produttori
• Lettura negoziata: accanto alla comprensione
del codice utilizzato dall’emittente, il lettore
attribuisce al messaggio anche interpretazioni
almeno parzialmente autonome.
• Lettura oppositiva: il massaggio viene letto in
modo antagonista e inserito in un contesto di
senso completamente opposto a quello
dell’emittente
11