facoltà di giurisprudenza corso di laurea magistrale in

Transcript

facoltà di giurisprudenza corso di laurea magistrale in
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
Insegnamento di Diritto dell’Unione Europea
SSD IUS/14 – 9 CFU - A.A. 2014-2015
Docente: Prof. Nicola Colacino
e-mail (solo per comunicazioni interne e amministrative): [email protected]
nickname: colacino.nicola
Obiettivi formativi del corso:
Il corso di Diritto dell’Unione Europea si propone di offrire conoscenze avanzate sull’assetto istituzionale,
sull’attività normativa e sugli ambiti di competenza materiale dell’Unione Europea. Il processo di
integrazione tra gli Stati membri dell’Unione è analizzato a partire dai precedenti storici e dai primi atti
fondativi delle Comunità Europee fino all’attuale configurazione scaturita dall’entrata in vigore del Trattato
di Lisbona. Oltre all’analisi delle istituzioni e degli organi di governo dell’Unione, una particolare attenzione
è rivolta alle procedure di adozione degli atti normativi, alla loro efficacia all’interno degli ordinamenti
nazionali, nonché al fondamentale ruolo di interprete svolto dalla Corte di giustizia nelle sue diverse
articolazioni. Il corso intende approfondire, inoltre, le funzioni e le competenze dell’Unione Europea nella
prospettiva di un superamento della sua originaria vocazione mercantile e in vista dell’approdo a un
sistema compiuto di tutela dei diritti e di definizione di una possibile forma di Stato.
Risultati di apprendimento attesi:
La conoscenza avanzata delle norme fondamentali e degli istituti che regolano le relazioni giuridiche
nell’ambito dell’Unione Europea, nonché la comprensione approfondita dei relativi meccanismi di
funzionamento.
Modalità didattiche:
Il corso è suddiviso in 9 moduli didattici. I materiali di studio consistono in video-lezioni, dispense, slides,
test di autovalutazione con domande a risposta multipla. È previsto, altresì, lo svolgimento di lezioni
frontali sui temi del corso.
Metodologia di valutazione:
In entrambe le modalità di verifica (colloquio orale o prova scritta consistente in tre domande a risposta
multipla e tre domande aperte) è valutata la capacità dello studente di acquisire le nozioni fondamentali
del corso attraverso una personale rielaborazione delle nozioni medesime sul piano logico-concettuale,
ferma restando l’esigenza di riferirsi ad esse attraverso un lessico e una terminologia giuridicamente
appropriati.
Contenuti del corso:
1° credito – Origini ed evoluzione del processo di integrazione europea: dalle Comunità all’Unione Europea.
2° credito – I principi generali e le finalità dell’Unione Europea; il sistema delle fonti del diritto e le
procedure di adozione degli atti normativi.
3° credito – Le istituzioni e gli organi dell’Unione Europea.
4° credito – L’esercizio della funzione giurisdizionale.
5° credito – I rapporti tra l’Unione Europea e gli ordinamenti giuridici degli Stati membri: in particolare,
l’ordinamento italiano.
6° credito – La tutela dei diritti dell’uomo e la cittadinanza europea.
7° credito – Le competenze dell’Unione e gli ambiti materiali di intervento: in particolare, l’Unione
economica e monetaria.
8° credito – Il funzionamento del mercato interno e la disciplina della concorrenza.
9° credito – Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e le relazioni esterne dell’Unione Europea.
(programma completo: 9 cfu; programma ridotto: il numero di moduli corrispondenti al numero di cfu da
sostenere)
Testi di approfondimento consigliati:
U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione Europea. Edizione aggiornata al Trattato di Lisbona, Bari, Cacucci,
III ed., 2013;
A. L. VALVO, Lineamenti di diritto dell’Unione Europea, Padova, Amon, 2011;
C. ZANGHÌ, Istituzioni di Diritto dell’Unione Europea, Torino, Giappichelli, V ed., 2010.
Ricevimento studenti:
http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-giuridica
Si invitano i sigg.ri studenti che intendano contattare il titolare del corso a utilizzare a tal fine
esclusivamente la piattaforma e-learning
Prof. Nicola Colacino
Breve curriculum vitae:
- Professore associato di Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli
studi di Roma “Niccolò Cusano”
- Titolare del corso di Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi
di Roma “Niccolò Cusano”.
- Titolare del corso di Diritto dell’Unione Europea presso le Facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza
dell’Università degli studi di Roma “Niccolò Cusano”.
- Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani presso il Dipartimento di Teoria dello Stato della
Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, sotto la direzione del Prof.
Maria Rita Saulle/Prof. Claudio Zanghì.
Ultime pubblicazioni:
- «Quanto resterebbe di un diritto»… senza un giudice che lo tuteli? Controlimiti costituzionali all’immunità
giurisdizionale degli Stati e adattamento al diritto internazionale generale secondo la consulta, in
Giustiziacivile.com, n. 3/2015, pp. 1-33.
- La conferma della regola attraverso l’eccezione? Immunità statale ed esercizio della giurisdizione sui
«crimina» iure imperii, in Questione giustizia, n. 1/2015, pp. 70-75.
- Exploring the legal nature of the States' obligation to provide information to the public in the case of an
imminent threat to the environment: more than the b-side of the individual right to access?, in (a cura di) V.
SANCIN, M. KOVIČ DINE, International Environmental Law: Contemporary Concerns and Challenges in 2014,
Ljubljana, GV Založba, 2014, p. 173-186.
- «Mind the Gap»: considerazioni critiche sul processo di integrazione economica europea tra metodo
intergovernativo e vincoli costituzionali di bilancio, in (a cura di) U. MARANI, G. GUARINO, Istituzioni Europee,
Politica economica e Ordinamento giuridico italiano, Napoli, Satura, 2013, pp. 205-232.
- Alla ricerca del giudice naturale dello ius cogens internazionale: analisi critica del “sindacato diffuso” sulla
tutela dei diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza Ferrini e Kadi, in Bocconi Legal Papers, No.
2012-02/IT
- “Nuove proprietà” e beni comuni nel diritto internazionale ed europeo, Roma, 2012.
- Articoli 119-126, 139-144, in C. CURTI GIALDINO (a cura di), in Codice dell’Unione Europea operativo, Napoli,
2012, pp. 1170-1210 e pp. 1269-1280.
- Ammissibilità e limiti del sindacato giurisdizionale diffuso sulle sanzioni individuali del Consiglio di
sicurezza, in Studi sull’integrazione europea, pp. 565-592.