Ministero dell`Istruzione, dell` Università e della - Buccari

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell` Università e della - Buccari
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
Prof.ssa Pianta Annalisa
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE I^P SERALE
Libro di testo: File forniti dall’insegnante
Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali LIM
Contenuti delle lezioni,
delle unità didattiche o
dei moduli svolti
Modulo 1 La
comunicazione
U.d.1 le regole della
comunicazione
(emittente, messaggio,
destinatario, canale
situazione, registri,
funzioni. La
comunicazione orale,
esporre, discutere.
Eventuali
discipline
coinvolte
Conoscenze, abilità e competenze
 Conoscere i meccanismi della
comunicazione
 Saper utilizzare in modo efficace il
linguaggio verbale, con enunciati corretti
dal punto di vista grammaticale in base
alle caratteristiche del destinatario e delle
finalità del messaggio saper esporre brevi
testi secondo una scaletta data, prendere
appunti
Criterio di
sufficienza
delle abilità,
conoscenze e
delle
competenza da
acquisire
Tipologie
delle prove
utilizzati per
la
valutazione
L’alunno dimostra
di conoscere, nelle
linee essenziali, gli
argomenti richiesti
e sa esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con la
tipologia della
prova richiesta
Questionari
Test delle
varie tipologie
Verifiche orali
Discussioni
guidate
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 1 di 20
Ore
impiegate
per lo
svolgimento
di ciascuna
unità o
modulo
H8
Modulo N°2 Il Testo
narrativo: Elementi
costitutivi e caratteristiche
fondamentali ( La
costruzione del racconto,
le sequenze, Fabula e
intreccio, tempi e luoghi ,i
personaggi, ruoli e
funzioni dei personaggi, il
narratore, il punto di vista,
la focalizzazione)
Lettura, analisi e
commento della novella
“Chichibio e la gru” da
“Decameron,VI,4 La
novella nel mondo dei
mercanti, La struttura del
Decameron la
rappresentazione del
mondo reale, “Due amici”
di Guy de Maupassant da
“Racconti”, Lettura
commentata della novella
“ Rosso Malpelo “ di
G.Verga ”, la “
regressione “ la tecnica
narrativa di Verga: la
scomparsa del narratore
onnisciente , “Faccia di
mascalzone” di A.
Moravia, tratto da
”Racconti romani”
“Sette piani” di D.Buzzati
da “Boutique del mistero”
Il romanzo storico:
caratteristiche
Brani scelti dai “Promessi
Sposi “ di A.Manzoni.
Lettura integrale del
romanzo “Paese d’ombre
“ di Giuseppe Dessì
Storia









Saper individuare il significato di un testo
letterario narrativo
Saper riconoscere gli elementi di un testo
narrativo: sequenze, fabula, intreccio,
sistema dei personaggi luoghi e tempi,
voce narrante, punto di vista
Lettura e analisi di racconti ( il piacere della
lettura e lettura critica),
Avvio alla contestualizzazione delle opere
Saper scrivere un riassunto, saper
compilare una scheda di analisi
Saper scrivere riflessioni
Lettura individuale e in Classe di un testo
narrativo con recensione e discussione in
classe
Saper leggere e comprendere un testo
letterario integralmente
Acquisire il piacere della lettura individuale
L’alunno dimostra
di conoscere, nelle
linee essenziali, gli
argomenti richiesti
e sa esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con la
tipologia della
prova richiesta
Questionari
Test delle
varie tipologie
Verifiche orali
Discussioni
guidate
Esercizi di
analisi e
interpretazione
dei testi scritti
Modulo N3 I testi
espressivi: caratteristiche. Lettere e Diari Autori
e destinatari. La
memorialistica
Autobiografie e memorie
Lettura e analisi del brano
”Esame di chimica” tratto
da “Se questo è un
uomo” di Primo Levi
Tutto l’anno Scolastico:
Caratteristiche e struttura
di varie tipologie testuali:
il riassunto, la relazione, il
tema
di
carattere
generale
espositivoargomentativo.
Riflessione linguistica
Analisi grammaticale:
le parti variabili del
discorso:
articolo, nome,
pronome,
aggettivo, verbo.
Analisi del verbo: modi
finiti,
indefiniti,
transitivi,
intransitivi,
ausiliari





Saper consultare dizionari e altre fonti
informative per l’approfondimento e la
produzione linguisticaSaper produrre testi scritti di diversa
tipologia e complessità
Definire, riconoscere e classificare le parti
del discorso
Individuare i principali connettivi logici
Riconoscer e classificare gli elementi
costitutivi della frase semplice
Capacità di
costruire periodi
semlici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con la
tipologia della
prova richiesta
Riassunto,
parafrasi dei
testi poetici.
Tema
espositivoargomentativo
Questionari
test delle varie
tipologie
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 2 di 20
H 45
Le parti invariabili del
discorso:
avverbio
,congiunzione
,preposizione
,esclamazione.
Analisi logica: soggetto
e predicato,
i complementi.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
Prof.ssa Annalisa PIANTA
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE I^P SERALE
Libro di testo: A.Brancati T.Pagliarani “La storia in campo ”ed. La Nuova Italia vol I^
file forniti dall’insegnante
Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim
Contenuti delle lezioni,
delle unità didattiche o
dei moduli svolti
Modulo 1 Cos’è la
Storia e come la si
scrive
U.d.1.Che cos’è la
Storia? .La Storia e
lo storico. Che cosa
studia la storia. Il
Eventuali
discipline
coinvolte
Attività
(extrascolastiche
o integrative)
coerenti con lo
svolgimento del
programma
Conoscenze, abilità e competenze
 Saper distinguere tra Storia e
Storiografia
 Conoscere le fonti e la loro
classificazione
 Riflettere sulla complessità
della storia e di “fare storia”;
Criterio di
sufficienza
delle abilità,
conoscenze e
delle
competenza da
acquisire
Tipologie delle
prove utilizzati
per la
valutazione
L’alunno
conosce in
modo
essenziale e
schematico i
contenuti e gli
strumenti di
Questionari
Test delle
varie
tipologie
Verifiche
orali
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 3 di 20
Ore
impiegate
per lo
svolgimento
di ciascuna
unità o
modulo
H 12
metodo .
Le fonti.
L’interpretazione
delle fonti. Lettura di
alcune pagine
critiche. L’oggettività
nello studio della
Storia. Storiografia e
metodo
storiografico.
lavoro della
disciplina.
Sotto la guida
dell’insegnante
sa stabilire
semplici
collegamenti
tra dati,
concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i
nessi logico-
temporali
.
Modul.2
La Italiano
Preistoria e le Religione
Civiltà del Vicino
Oriente
U.d.1 L’evoluzione
della terra e l’origine
dell’uomo.I
Paleolitico
La
rivoluzione
Neolitica.- L’età dei
metalli.Le invenzioni
preistoriche.
U.d.2 L’età storica in
Mesopotamia:dai
villaggi alle città
.L’impero ittita.Ebrei
e Fenici.
U.d.3L’antico
Egitto:quadro
d’insieme. Il “diofaraone” Società e
cultura
 Conoscere l’origine dell’universo
e della Terra
 Conoscere l’origine dell’uomo e
la teoria dell’evoluzione
 Conoscere le caratteristiche e le
invenzioni della Preistoria
 Analizzare, anche mediante gli
opportuni collegamenti
pluridisciplinari, le diverse
interpretazioni sull’origine della
vita
 individuare e descrivere cause e
conseguenze della nascita
dell’agricoltura
 descrivere le principali
caratteristiche economiche,
sociali,politiche e culturali delle
civiltà del Vicino Oriente
 collocare eventi e fenomeni nel
tempo e nello spazio
 Stabilire connessioni tra causa
ed effetto per interpretare gli
eventi storici e costruire schemi
sintesi.
L’alunno
Questionari
conosce in
Test delle
modo
varie tipologie
essenziale e
Verifiche orali
schematico i
contenuti e gli
strumenti di
lavoro della
disciplina.
Sotto la guida
dell’insegnante
sa stabilire
semplici
collegamenti
tra dati,
concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i
nessi logicotemporali
Modulo
N3
Il
Mediterraneo e la
civiltà greca
U.d.1 Cretesi e
Micenei. La Grecia
arcaica e la nascita
della polis
u.d2
Sparta
e
Atene: due modelli
politici
Sparta :un’oligarchia
aristocratica
Atene: dalle origini
alle
riforme
di
 Conoscere gli aspetti
fondamentali della civiltà greca
ed ellenistica
 Descrivere le principali
caratteristiche economiche,
sociali, politiche e culturali della
civiltà greca
 Stabilire connessioni tra causa
ed effetto per interpretare gli
eventi storici e costruire schemi
sintesi.
 Cogliere l’incidenza delle variabili
economiche, sociali, politiche,
demografiche, culturali nello
L’alunno
conosce in
modo
essenziale e
schematico i
contenuti e gli
strumenti di
lavoro della
disciplina.
Sotto la guida
dell’insegnante
sa stabilire
semplici
collegamenti
Questionari
Test delle
varie
tipologie
Verifiche
orali
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 4 di 20
H9
H8
Solone e Clistene
Sintesi delle guerre
persiane e crisi delle
poleis
U.d3Alessandro
Magno
e
l’ellenismo:quadro
d’insieme
sviluppo degli eventi storici più
significativi
 Utilizzare le conoscenze per
periodizzare la storia antica
tra dati,
concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i
nessi logicotemporali
Modulo N4
L’Italia antica e la
Roma Repubblicana
Ud1 I popoli italici.
La nascita di RomaLe istituzioni della
Roma monarchica
U.d2.Il passaggio
dalla monarchia alla
Repubblica Roma
tra conflitti esterni e
contrasti
interni.
Patrizi e plebei.
Roma conquista la
penisola italiana e
si espande nel
Mediterraneo.Sintesi
delle guerre puniche
Modulo N5 La crisi
dellla
Repubblica:dai
Gracchi a Silla:
U.d1quadro
d’insieme.
Le
riforme agrarie dei
Gracchi-La dittatura
di Silla.
Ud2L’età di Cesare
e la fine della
Repubblica:sintesi
 Conoscere le prime civiltà
italiche
 Le caratteristiche della civiltà
etrusca
 la storia di Roma dalle origini alla
fine della Repubblica
 La schiavitù nel mondo antico
 Comprendere che la Storia ha
una componente leggendaria e
una documentata
 Comprendere i problemi sociali
della civiltà romana e gli scontri
fra fazioni politiche
 Comprendere il concetto di
dittatura
 Comprendere il cambiamento e
le diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche
in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
L’alunno
conosce in
modo
essenziale e
schematico i
contenuti e gli
strumenti di
lavoro della
disciplina.
Sotto la guida
dell’insegnante
sa stabilire
semplici
collegamenti
tra dati,
concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i
nessi logicotemporali
Questionari
Test delle
varie
tipologie
Verifiche
orali
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 5 di 20
H 10
Prof.ssa Annalisa Pianta
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE III^ARTC Y W SERALE
Libro di testo: File forniti dall’insegnante
Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim
Contenuti delle lezioni, delle unità
didattiche o dei moduli svolti
Modulo 1 Storico-culturale :La
Civiltà Medievale
U.d.1 Il Medioevo: origine del
termine, periodizzazione .Le
date di inizio e fine secondo le
diverse scuole storiografiche. I
diversi giudizi storici sul
Medioevo. Alto e Basso
Medioevo. Dalla disgregazione
dell’Impero romano d’Occidente
all’anno Mille .L’evoluzione
delle strutture politiche. La
struttura sociale. L’economia
curtense, Il Sacro romano
Impero .Il feudalesimo. La
società feudale .Il Basso
Medioevo: la rinascita europea
dopo il Mille I comuni,la società
comunale.
U.d.2.Mentalità e visioni del
mondo .I valori dell’Europa
cristiana .La visione religiosa.
Le fonti del sapere .Tutto il
sapere finalizzato a Dio.
L’universalismo.
L’enciclopedismo e la
Scolastica. Razionalismo e
misticismo nella filosofia
medievale. Trascendenza,
ascetismo e misticismo
Cristianesimo medievale e
classicità. La lettura allegorica
dei Classici I quattro sensi delle
scritture
Natura, storia e scienza nella
mentalità medievale. Le
istituzioni culturali: scuole
monasteri biblioteche.
Eventuali
discipline
coinvolte
Conoscenze, abilità e
competenze
Storia
a)-Conoscere
i
caratteri fondamentali
della
cultura
medioevale, e le
caratteristiche
essenziali
delle
nascenti letterature
europee,
con
particolare riferimento
all’Italia; i caratteri
essenziali
dell’evoluzione
linguistica che ha
condotto
alla
formazione
delle
lingue romanze; b)conoscere la visione
medievale dell’uomo,
del mondo, di Dio; c)comprendere
la
funzione
della
religione e della
Chiesa nella società
medievale.
Abilità.
:a-)Saper ricostruire il
fenomeno letterario
riconoscendolo come
espressione
della
civiltà
e
come
strumento
di
conoscenza
dell’animo umano b)Saper eseguire il
discorso orale in
forma corretta ed
appropriata
Abilità: a)-Riflettere
sulla lingua e sulla
sua evoluzione nel
Criterio di
sufficienza
delle abilità,
conoscenze e delle
competenza da
acquisire
Tipologie delle
prove utilizzati
per la
valutazione
L’alunno
Questionari
dimostra di
Test delle
conoscere, nelle varie tipologie
linee essenziali, Verifiche orali
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 6 di 20
Ore
impiegate
per lo
svolgimento
di ciascuna
unità o
modulo
H8
tempo.
U.d.3.La lingua: latino e
volgare: Le trasformazioni
linguistiche dall’antichità al
Medioevo
I primi documenti della
formazione dei volgari romanzi:
I giuramenti di Strasburgo,
L’indovinello veronese, Il Placito
capuano, La postilla amiatina,
L’iscrizione di San Clemente
Modulo 2. La poesia D’Amore:
dai trovatori allo Stil Novo
U.d.1 .Il contesto sociale: La
Cavalleria e l’ideale
cavalleresco. La società cortese
e i suoi valori
L’Amor cortese. Il “De Amore”
di Andrea Cappellano La Lirica
provenzale, i principali trovatori
Il tema amoroso.
U.d.2.La Scuola poetica
Siciliana I Temi ,la stilizzazione.
Lettura analisi e commento del
sonetto di Jacopo Da Lentini
“Amor è un desio che ven da
core”
U:d 3 .Il “Dolce stil novo”.Temi e
caratteristiche formali .La donna
angelicata, “amore e gentilezza”
Lettura, analisi e commento del
sonetto: “Voi che per gli occhi
mi passaste il core ”di Guido
Cavalcanti. Dante e lo
Stilnovismo: adesione e
distacco
Storia
a-)Saper leggere e
comprendere i testi
b)-saper individuare i
loro significati ;c)ricostruire
il
fenomeno letterario
riconoscendolo come
espressione
della
civiltà
e
come
strumento
di
conoscenza
dell’animo umano b)Saper eseguire il
discorso orale in
forma corretta ed
appropriata
Abilità: a)-Riflettere
sulla lingua e sulla
sua evoluzione nel
tempo.
b)-Elaborare una
parafrasi del testo
poetico e riconoscere
la metrica e le figure
retoriche
MODULO N°4
Storia
Incontro con Dante e la Divina
Commedia
U.d-1.Dante Alighieri :la vita.
Le opere antecedenti alla
Divina Commedia:
caratteristiche.
U.d-2.La Commedia: genesi
politico –religiosa del poema.
Gli antecedenti culturali. I
fondamenti religiosi. Allegoria e
“figura” nella Commedia. Il titolo
a)-Conoscere
la vita, -il
pensiero e le
opere in
sintesi. b)Saper
leggere e
comprendere
i testi di
Dante sia in
relazione ai
contenuti che
L’alunno
Questionari
dimostra di
Test delle
conoscere, nelle varie tipologie
linee essenziali, Verifiche orali
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semlici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
h13
........
L’alunno
dimostra di
conoscere, nelle
linee essenziali,
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
Questionari
H 27
Test delle
varie tipologie
Verifiche orali
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 7 di 20
della Commedia. La
configurazione fisica e morale
dell’oltretomba dantesco
.L’epistola a Cangrande della
Scala. Il contenuto dell’opera.
U.d-3.Struttura dell’Inferno.
Lettura, analisi e commento del
I Canto dell’Inferno
Lettura, analisi e commento del
III Canto:gli ignavi
Lettura, analisi e commento del
V Canto : I Lussuriosi, con
particolare riferimento alle
teorie dell’Amor Cortese nei
versi di Francesca da Rimini
MODULO N° 5
Storia
Giovanni Boccaccio e il
Decameron
Giovanni Boccaccio: la vita e
caratteristiche delle opere
antecedenti al Decameron
U.d-2. Il Decameron: la struttura
dell’opera, la “cornice”,
argomenti delle giornate. Il
proemio e le dichiarazioni di
poetica dell’autore. La peste e
la “cornice” La realtà
rappresentata: il mondo
mercantile cittadino e la “
cortesia”. Le forze che
muovono il mondo del
Decameron: la “ Fortuna” e
l’Amore.
U.d-3.Lettura, analisi e
commento delle novelle:
Andreuccio da Perugia ( II,V),
l’umana “industria”;
Introduzione alla IV Giornata:la
“Novella delle papere”;
Lisabetta da Messina (IV,V
),amori finiti male; Federigo
degli Alberghi ( V,IX ),
“liberalità” e “masserizia”;”
Chichibio cuoco” (IV,IV ),ovvero
allo stile ;c)Saper
individuare i
messaggi
espliciti ed
impliciti del
testo.
a) Abilità:a)riconoscere
la metrica e
le figure
retoriche,bElaborare
una parafrasi
del testo;c)Sapere
rielaborare il
contenuto dei
testi
sviluppando
valutazioni
critiche
motivate
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
a)-Conoscere: vita,
pensiero e contesto
storico-sociale; b)Conoscere la
struttura del
Decameron, le
caratteristiche
formali, e le
tematiche.
Abilità:a-)Leggere
analiticamente alcune
novelle famose, e
risalire dai testi letti
alle tematiche
ricorrenti ( In
particolare Amore,
Industria, Fortuna);b)cogliere nella lettura
delle novelle come
Boccaccio
Sia un precursore
della mentalità
umanisticorinascimentale
L’alunno
dimostra di
conoscere, nelle
linee essenziali,
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semlici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
Questionari
H 27
Test delle
varie tipologie
Verifiche orali
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 8 di 20
l’arte della parola.
Modulo N°6 Francesco
Storia
Petrarca e l’Umanesimo
U:D-1 Francesco Petrarca: la
vita e le opere. La concezione
pre-umanistica della cultura. Le
opere religiose e morali. “ IL
Secretum”:temi
U.d-2.Il Canzoniere : struttura e
temi. Lettura, analisi e
commento delle poesie:
“ Voi ch’ascoltate in rime sparse
il suono”, ,”Solo e pensoso i più
deserti campi”. Il dissidio
patrarchesco
Tutto l’anno Scolastico:
Caratteristiche e struttura di
varie tipologie testuali (il
riassunto, la relazione, il tema
di carattere generale espositivoargomentativo) la parafrasi del
testo poetico.
Conoscere: a)-vita e
opere, temi e poetica
dell’autore; b)Conoscere i caratteri
generali del
Canzoniere;
c)Conoscere i
caratteri generali
dell’Umanesimo e il
contesto storicosociale;
Abilità: a)-Saper
elaborare una
parafrasi del testo
poetico,b)-Saper
individuare la poetica
dell’autore attraverso
i testi letti;c)-Saper
comunicare le
conoscenze acquisite
in modo corretto,
coerente ed efficace,
attaverso
l’esposizione orale o
la produzione scritta.
 Saper
consultare
dizionari e
altre fonti
informative
per
l’approfondim
ento e la
produzione
linguistica B)-Saper
produrre testi
scritti di
diversa
tipologia e
complessità
L’alunno
dimostra di
conoscere, nelle
linee essenziali,
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semlici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
H 11
Riassunto,
parafrasi dei
testi poetici.
Tema
espositivoargomentativo
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 9 di 20
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
Prof.ssa Annalisa Pianta
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE III^ARTC Y W SERALE
Libro di testo : File forniti dall’insegnante
Altri strumenti o sussidi: fotocopie,sussidi digitali, mappe concettuali, Lim
Contenuti delle lezioni, delle unità
didattiche
Modulo 1 Il Medioevo
U.d.1 Il Medioevo: un concetto
storiografico carico di pregiudizi.
Origine del termine, periodizzazione.
Le date di inizio e fine secondo le
diverse scuole storiografiche. I diversi
giudizi storici sul Medioevo. Alto e
Basso Medioevo. Dalla disgregazione
dell’Impero romano d’Occidente
all’anno Mille. L’evoluzione delle
strutture politiche. La struttura sociale.
L’economia curtense, Il Sacro romano
Impero. I caratteri del feudalesimo. La
società feudale. L’etica cavalleresca.
U.d.2 Il Basso Medioevo: rinascita
europea dopo il Mille. I Comuni, la
società comunale Popolazione e
risorse nel Basso Medioevo.
L’espansione dell’XII sec. La crescita
economica. L’aumento demografico, I
Eventuali
discipline
coinvolte
Conoscenze,
abilità e
competenze
Criterio di
sufficienza
delle abilità,
conoscenze e
delle
competenza da
acquisire per
tutti i moduli
Tipologie Ore impiegate
delle prove
per lo
utilizzati per svolgimento di
la
ciascuna unità
valutazione
o modulo
Conoscenze:
L’alunno
conosce in
modo
essenziale e
schematico i
contenuti e gli
strumenti di
lavoro della
disciplina.
Questionari,
Test delle
varie
tipologie,
prove orali
a)-Definire il
concetto di
Medioevo. b)Tracciare il
profilo della
società feudale
e di quella
urbana e
mostrarne le
differenze. c)Spiegare in che
modo la
rinascita
economica
seguita all’anno
mille contribuì a
creare le
condizioni per la
Sotto la guida
dell’insegnante
sa stabilire
semplici
collegamenti tra
dati, concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i nessi
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 10 di 20
H 12
progressi dell’agricoltura, L’era dei
mercanti. La rinascita delle città
U.d.3 La “Res publica cristiana”. La
conversione dei popoli germanici . La
frattura tra cristiani ed ebrei. Il
“deicidio” un pregiudizio di lunga
durata. La diaspora ebraica.
Dall’antigiudaismo all’antisemitismo.
Storia della parola “ghetto”. La
diffusione del Cristianesimo e il ruolo
della Chiesa. Il monachesimo. La
tradizione ebraico-cristiana
Modulo N°2 La crisi del Trecento
U.d.1 La situazione politica nell’Italia
del Due-Trecento. Nord e Sud ,Comuni
e Impero .Lo Stato della Chiesa. l
particolarismo municipale .Il Comune e
la sua organizzazione politica. Il
comune consolare ,podestarile.Le Arti.
La vita economica e sociale del
Comune. L’economia mercantile. La
struttura sociale del Comune magnati,
popolo grassso, popolo minuto
U.d.2 La crisi del Trecento: cause Il
ritorno della carestia. Il crollo
demografico Il ritorno della peste nera.
Il cammino della peste. Gli ebrei
responsabili della pestilenza. La ricerca
delle cause del male. I riflessi culturali
della crisi. I flagellanti., Le rivolte in
Europa e in Italia. La rivolta dei Ciompi.
U.d.3 La nascita degli Stati Nazionali e
la crisi dei poteri universali
I fattori comuni del consolidamento
monarchico La monarchia francese e
quella inglese. Sintesi e cause della
Guerra dei Cent’anni. Dall’apogeo alla
crisi della ChiesaFilippo IV re di
Francia contro Bonifacio VIII La
cattività avignonese della Chiesa.
futura
espansione
dell’Europa.
Abilità: a)Analizzare
L’Europa
medievale come
prodotto di
differenti eredità
b)-.Collegare ed
interpretare
criticamente le
conoscenze
acquisite.
Competenze
:a)-Collegare in
maniera
sincronica fattori
culturali,
religiosi, politici,
economici e
sociali
Italiano
logico-temporali.
Sa riconoscere
in modo
essenziale i
nuclei fondanti
della disciplina
ed usa in modo
sostanzialmente
corretto gli
strumenti e il
linguaggio.
Conoscenze
:a)-Individuare
le cause e le
conseguenze
della crisi del
Trecento b)Conoscere la
formazione
delle monarchie
nazionali c)- le
vicende italiane
riguardo alla
trasformazione
del Comune in
Signoria e della
Signoria in
Principato
Abilità:a)Conoscere i
caratteri dello
Stato moderno
quale potere
universale, in
rapporto alle
strutture
politiche di
derivazione
feudale, fondate
sul vincolo di
dipendenza
H 12
.
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 11 di 20
personale
Competenze:
a)-Collegare ed
interpretare
criticamente le
conoscenze
acquisite.
Collegare in
maniera
sincronica fattori
culturali,
religiosi, politici,
economici e
sociali
Modulo 3 La svolta dell’età Moderna
U.d. 1.La rinascita della fiducia negli
strumenti umani. L’invenzione della
stampa.La crisi del Comune. Dalle
Signorie al Principato. Gli Stati
regionali tra ‘400 e
‘500.L’Umanesimo.L’antropocentrismo
U.d.2 Le scoperte geografiche tra ‘400
e ‘500. L’espansione dell’Occidente.
Motivazioni delle scoperte geografiche.
I navigatori portoghesi.I viaggi di
esplorazione portoghesi. Il ruolo della
Spagna: Cristoforo Colombo. La
spartizione del Nuovo mondo tra
Spagna e Portogallo
Le Civiltà precolombiane. I
conquistadores. Le colonie spagnole,
L’impero portoghese.
“I selvaggi sono uomini?” Il dibattito
sugli indios.
L’impero coloniale spagnolo e quello
portoghese : differenze
Conoscenze:
a)-Conoscere i
caratteri
essenziali della
civiltà
umanisticorinascimentale
b)-Conoscere i
motivi delle
scoperte
geografiche e le
caratteristiche
delle
colonizzazioni
Abilità:a)-Saper
individuare
l’origine di
fenomeni che
costituiscono le
radici del
presente ( la
tratta degli
schiavi, il
dibattito
sull’intolleranza
Competenze
:a)-Collegare ed
interpretare
criticamente le
conoscenze
acquisite.
Collegare in
maniera
sincronica fattori
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 12 di 20
H7
culturali,
religiosi, politici,
economici e
sociali .
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
Prof.ssa Annalisa Pianta
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE IV^ARTC Y W SERALE
Libro di testo: File forniti dall’insegnante
Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim
Contenuti delle lezioni, delle unità
didattiche o dei moduli svolti
Eventuali
discipline
coinvolte
Conoscenze, abilità e
competenze
Modulo 1 Storico-culturale : (di
raccordo col programma della
Classe III^ )
Umanesimo e Rinascimento
U.D.1 Il quadro storico di
riferimento. Umanesimo e
Rinascimento: idee guida
Una rivoluzione culturale:
l’Antropocentrismo. Il nuovo
sentimento della dignità
dell’uomo.
Giovanni Pico della
Storia
a)-Conoscere
i
caratteri fondamentali
dell’Umanesimo e il
contesto
storicoculturale
b)Conoscere
le
motivazioni
delle
scoperte geografiche,
i principali viaggi di
esplorazione e le
caratteristiche delle
colonizzazioni
Criterio di
sufficienza
delle abilità,
conoscenze e delle
competenza da
acquisire
Tipologie delle
prove utilizzati
per la
valutazione
L’alunno
Questionari
dimostra di
Test delle
conoscere, nelle varie tipologie
linee essenziali, Verifiche orali
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 13 di 20
Ore
impiegate
per lo
svolgimento
di ciascuna
unità o
modulo
H 43
Mirandola:”Sulla dignità
dell’uomo” Il Classicismo .Il
nuovo sapere della filologia
L’Italia degli Stati regionali. “la
corte”
I centri di produzione e
diffusione della cultura
umanista. Gli intellettuali e il
pubblico. La stampa.
Idee e visioni del mondo. Il
principio di imitazione Gli
studia Humanitatis e
L’Umanesimo civile e
Cortigiano. Scienza, filosofia,
politica
La pedagogia umanista.
Machiavelli e Guicciardini: la
nascita della scienza politica.
Lorenzo il Magnifico: biografia
Lettura, analisi e commento de
“Trionfo di Bacco e Arianna” Il
“carpe diem”
U.D.2 Il ‘500: strutture politiche,
economiche e sociali in Italia.
Le monarchie europe
La riforma protestante.
La riforma in Germania. La
Germania di Carlo V. Lutero e
l’indulgenza tedesca del 1517
La dottrina delle indulgenze. La
teologia luterana. Lutero ed
Erasmo da Rotterdam: sul
Libero arbitrio.
La riforma in Germania: la
rivolta dei cavalieri e dei
contadini
La guerra dei principi.
Visione del film “Luther”di
Joseph Fiennes La riforma in
Svizzera: Zwingli
Calvino a Ginevra. L’etica
calvinista
La chiesa anglicana e la riforma
in Inghiltera
Abilità. a-)Analizzare i
caratteri della cultura
umanisticorinascimentale
e
comprenderne i valori
di modernità. b)Ricostruire i contenuti
dottrinali ed etici che
distinguono
il
luteranesimo e il
calvinismo
dalla
tradizione cattolica e
ricostruire il processo
storico attraverso cui
il protestantesimo si è
affermato in una parte
dell’Europa
Competenze:a)analizzare la reazione
della Chiesa di Roma
alla
Riforma
protestante b)-saper
individuare l’origine di
fenomeni
che
costituiscono le radici
del presente (la tratta
degli
schiavi,
il
dibattito
sull’intolleranza e la
religione)
c)Elaborare
una
parafrasi del testo
poetico letto d)-Saper
comunicare
le
conoscenze acquisite
in modo corretto,
coerente ed efficace,
attraverso
l’esposizione orale o
la produzione scritta
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
U.D.3 La Controriforma. Il
concilio di Trento I decreti
dottrinali e disciplinari
I nuovi ordini religiosi. I Gesuiti
La censura culturale,
L’Inquisizione romana
L’Europa dell’intolleranza
Stregoneria e caccia alle
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 14 di 20
streghe.
U.D.4 Le scoperte geografiche
tra ‘400 e ‘500. L’espansione
dell’Occidente.
Motivazioni delle scoperte
geografiche. I navigatori
portoghesi. Il ruolo della
Spagna: Cristoforo Colombo.
La spartizione del Nuovo
mondo tra Spagna e Portogallo
Le Civiltà precolombiane. I
conquistadores.Il dibattito sugli
indios ””Homuncoli” Le colonie
spagnole, L’impero portoghese.
Il commercio degli schiavi
U.D.5 L’ascesa della potenza
inglese
La Francia delle guerre di
religione
Modulo 2. L’età del barocco e
della Scienza Nuova
U.D.1 Quadro storico di
riferimento
Le idee e le visioni del mondo :il
Barocco. G.B.Marino: lettura e
analisi de “Donna che
cuce”(tratto dalla Lira) La
metafora barocca
U.D.2 Il teatro di William
Shakespeare
W.Shakespeare: biografia. Le
unità aristoteliche e il teatro di
Shakespeare. Lo spettacolo
dell’uomo: tragedia e commedia
Le grandi tragedie.
Amleto. sintesi e temi Il primo
atto. Il secondo atto; una follia
con metodo. Il terzo atto: i
meccanismi teatrali della verità
.Lettura ,analisi e commento
dall’atto III della scena I e del
monologo “Essere o non
essere..” Il quarto atto ; si
preparano le soluzioni finali .Il
quinto atto.
Il L’inutilità della vendetta il
personaggio di Amleto e il
Storia
a-) Conoscere le
caratteristiche
del
Barocco
artisticoletterario
b)Conoscere la vita, le
opere e le vicende di
G.Galilei e Giordano
Bruno e il contesto
storico-culturale c)Leggere alcuni passi
scelti dall’insegnante
de
“Lettere
copernicane”
e
l’abiura.
d)-Saper
leggere, comprendere
i testi e individuare i
loro significati. Abilità:
a)-ricostruire
il
fenomeno letterario
riconoscendolo come
espressione
della
civiltà
e
come
strumento
di
conoscenza
dell’animo umano b)Saper eseguire il
discorso orale in
forma corretta ed
appropriata
Abilità: a)-Riflettere
L’alunno
Questionari
dimostra di
Test delle
conoscere, nelle varie tipologie
linee essenziali, Verifiche orali
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 15 di 20
H 23
dramma dell’uomo moderni di
fronte al al male e alla colpa..
Lettura analisi e commento de
“Essere o non essere”. Visione
del film “Amleto” di F.Zeffirelli
sulla lingua e sulla
sua evoluzione nel
tempo.
b)-Elaborare una
parafrasi del testo
poetico e riconoscere
la metrica e le figure
retoriche
U.D.4 Il caso Galilei
La vita e le opere di Galileo
Galilei .Il periodo padovano La
concezione geocentrica, la
concezione copernicana. .Il
periodo fiorentino .Le lettere
copernicane :Scienza e fede. Il
processo e il contrasto con la
Chiesa. Lettura e commento
dell’abiura
Visione del film di Liliana
Cavani “Galileo Galilei”
U.d5. Giordano Bruno:vita e
opere.La concezione del
cosmo.Filosofia e fede.Il
processo. Visione del film
“Giordano Bruno” di G
Montaldo.
........
MODULO N°3 Il ‘700 e
l’Illuminismo
U.D.1
Quadro storico di
riferimento
Che cos’è l’illuminismo. La
definizione di kant.
Temi dell’Illuminismo.
L’Enciclopedia.
U.d.2-L’Illuminismo in
Italia. Cesare Beccaria :”
Dei delitti e delle pene”.
Lettura di brani scelti, tra cui
“ Contro la pena di morte”.
Ferdinando Facchinei:
“Contro il socialista
Beccaria” la concezione
della giustizia nell’antico
regime
Visione del film “ Decalogo
5 Non uccidere” di
Storia
Conoscere : a)- i temi
fondamentali
dell’Illuminismo b)C.Beccaria: il
pensiero, le
argomentazioni
contro la pena di
morte, lettura e
analisi di capitoli
scelti dall’insegnante
de “Dei Delitti e delle
c)-conoscere
F.Facchinei e le sue
argomentazioni a
favore della pena di
morte
Competenze: a)Saper rielaborare le
argomentazioni sulla
legittimità/illegittimità
della pena di morte
pene”
L’alunno
dimostra di
conoscere, nelle
linee essenziali,
gli argomenti
richiesti e sa
esporli
utilizzando un
linguaggio
sufficientemente
adeguato.
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
Questionari
H 12
Test delle
varie tipologie
Verifiche orali
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 16 di 20
Abilità: a)-Sapere
rielaborare il
contenuto dei testi
sviluppando
valutazioni critiche e
interpretative
motivate
Krzysztof Kieslowski
Tutto l’anno Scolastico:
Caratteristiche e struttura di
varie tipologie testuali : il
riassunto, la relazione, il tema
di carattere generale espositivoargomentativo), la parafrasi del
testo poetico, il Saggio Breve
 Saper
consultare
dizionari e
altre fonti
informative
per
l’approfondim
ento e la
produzione
linguistica B)-Saper
produrre testi
scritti di
diversa
tipologia e
complessità
Capacità di
costruire periodi
semplici, ma
sufficientemente
corretti nella
struttura
morfosintattica
Pertinenza con
la tipologia della
prova richiesta
Riassunto,
H 23
parafrasi dei
testi poetici.
Tema
espositivoargomentativo
Saggio breve
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
Prof.ssa Annalisa Pianta
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE IV^ARTC Y W SERALE
Libro di testo :File forniti dall’insegnante
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 17 di 20
Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali,Lim
Contenuti delle lezioni, delle
unità didattiche
Modulo 1 Il Seicento europeo
fra crisi e rivoluzioni
U.d.1La crisi del ‘600 in
Europa e in Italia. La crisi
demografica ed economica .Il
commercio nel ‘600 Il
mercantilismo Le rivolte
contro la fiscalità. L’Italia nella
crisi del ‘600.La
rifeudalizzazione Sintesi della
guerra dei Trent’anni.
U.d2 La rivoluzione scientifica
e il nuovo pensiero politico
U.d3La Francia di Richelieu e
Mazarino
U.d4 La crisi della Spagna e il
decollo olandese
U.d5Assolutismo e società
inglese nel primo Seicento La
repressione dei puritani e le
colonie i America. La prima
rivoluzione inglese e la
dittatura di Cromwell La
“gloriosa rivoluzione”
L’habeas corpus e il Bill of
rights
U.d.6 la società di Antico
regime. Agricoltura e
commerci. L’agricoltura
inglese gli ”open field”
U.d.7Le monarchie assolute:
La Francia del Re Sole. Il
centralismo amministrativo
Versailles e la subordinazione
della nobiltà. La politica
religiosa .La persecuzione
degli ugonotti
L’Italia fra Seicento e
Settecento
Eventuali
discipline
coinvolte
Conoscenze, abilità e
competenze
Criterio di
Tipologie
sufficienza
delle prove
delle abilità,
utilizzati per
conoscenze e
la
delle competenze valutazione
da acquisire per
di tutti i
tutti i moduli
moduli
Conoscenze: a)Conoscere i principali
fattori della crisi del
‘600° b)-Conoscere le
caratteristiche del
mercantilismo c)conoscere le linee
essenziali della storia
della Francia di
Richelieu e di
Mazarino, la crisi della
Spagna e dell’Italia, la
rivoluzione inglese
Abilità: a)-analizzare
le dinamiche
socioeconomiche del
Seicento individuando
gli aspetti di crisi ma
anche i fattori
dinamici; b)
comprendere la novità
storica della
rivoluzione scientifica
e analizzare i caratteri
fondamentali del
nuovo metodo
scientifico; c)
riconoscere il
significato storico
della seconda
rivoluzione inglese,
che diede vita al
primo regima
monarchicocostituzionale della
storia europea.
Competenze: a)interpretare
criticamente le
conoscenze acquisite.
L’alunno conosce
in modo
essenziale e
schematico i
contenuti e gli
strumenti di
lavoro della
disciplina.
Ore impiegate
per lo
svolgimento di
ciascuna unità
o modulo
Questionari,
Test delle
varie
tipologie,
prove orali
Sotto la guida
dell’insegnante sa
stabilire semplici
collegamenti tra
dati, concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i nessi
logico-temporali.
Sa riconoscere in
modo essenziale i
nuclei fondanti
della disciplina ed
usa in modo
sostanzialmente
corretto gli
strumenti e il
linguaggio.
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 18 di 20
H 16
.
b)- Collegare in
maniera sincronica
fattori culturali,
religiosi, politici,
economici e sociali
Modulo N°2 Le rivoluzioni del
Settecento
U.d.1.l’Illuminismo:il primato
della ragione.La fiducia nel
progresso.Religione, natura,
tolleranza.L’Encyclopédie
.Politica ed economia
nell’Illuminismo.
U.d.2. “ L’Assolutismo
illuminato” e le Riforme in
Europa e in Italia.
Ud.3 L’Illuminismo lombardo.
Cesare Beccaria e il dibattito
sulla pena di morte
(Collegamento col modulo del
‘700 di Italiano) “E’legittima la
pena di morte?”
U.d.4 L’indipendenza
americana e la nascita degli
Stati Uniti . Il rapporto fra le
colonie e l’Inghilterra
Questione fiscale e
rappresentanza politica. La
Dichiarazione d’indipendenza
I poteri del presidente degli
Stati Uniti raffrontati con quelli
del Presidente della
Repubblica Italiana. La
Costituzione degli Stati Uniti.
U.d.5. La rivoluzione
francese. Le cause della
rivoluzione e il 1789. Gli Stati
Generali. La presa della
Bastiglia e la rivolta
contadina. L’abolizione della
feudalita. La Dichiarazione dei
Diritti.
La fase MonarchicoCostituzionale. La
Costituzione del
1791.L’attività legislativa
dell’Assemblea. La vendita
dei beni del Clero. La
costituzione civile del clero.
La crisi della monarchia. I
giacobini. La Francia in
guerra. Il movimento dei
sanculotti. La caduta della
Italiano
Conoscenze :a)Conoscere le cause
che portarono alla
nascita di uno stato
federale, gli Stati Uniti
d’America b)Conoscere le cause
della rivoluzione
francese, fissarne la
cronologia dalla fase
moderata a quella
della repubblica
giacobina
Competenze: a)Comprendere la
modernità della
cultura illuminista; b)
delineare i caratteri
dell’Illuminismo e le
diverse opzioni
politiche da esso
elaborate; c)
ricollegare alla
mentalità illuministica
la conoscenza del
significato di alcune
parole- chiave quali:
tolleranza,
uguaglianza,
disuguaglianza,
democrazia diretta,
divisione dei poteri
etc,
H 18
.
d)-Comprendere le
strutture della Società
di Antico Regime
come società di ordini
e)-Comprendere
l’importanza del
concetto di privilegio
nella società di Antico
regime e le
conseguenze della
rivoluzio Competenze:
a)-Collegare ed
interpretare
criticamente le
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 19 di 20
monarchia. La Repubblica
Giacobina. La Convenzione.
Gli schieramenti all’interno
della Convenzione. La crisi
economica e sociale. La
guerra civile in Vandea. La
dittatura giacobina La
costituzione del 17993. I
provvedimenti del Comitato di
salute pubblica. Il Terrore. La
fine di Robespierre. Il
Direttorio. -
conoscenze acquisite.
Collegare in maniera
sincronica fattori
culturali, religiosi,
politici, economici e
sociali
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Pag. 20 di 20