Struttura didattica Scienze della Formazione

Transcript

Struttura didattica Scienze della Formazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA
Struttura didattica Scienze della Formazione
A.A. 2012-2013 - Prova di ammissione con selezione locale
Dip. Scienze della Formazione
[M34]
RAGIONAMENTO LOGICO
Sezione A
SILLOGISMI
1. Alcuni stranieri sono bravi studenti. Tutti gli anglofoni sono stranieri. Dunque:
A) nessun bravo studente è straniero
B) tutti gli stranieri sono anglofoni
C) tutti i bravi studenti anglofoni sono stranieri
D) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
2. Nessun insegnante è assente. Tutti gli adulti sono insegnanti. Dunque:
A) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
B) qualche assente è un insegnante
C) nessun adulto è assente
D) tutti gli insegnanti sono adulti
3. Tutte le scrivanie del primo piano sono marroni. Tutte le scrivanie del primo piano sono di legno. Dunque:
A) tutte le scrivanie marroni sono del primo piano
B) tutte le scrivanie di legno sono del primo piano
C) tutte le scrivanie del primo piano sono marroni e di legno
D) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
4. Alcuni ingegneri non sono sportivi. Tutti gli ingegneri sono impiegati. Dunque:
A) tutti gli ingegneri sono sportivi
B) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
C) alcuni impiegati non sono sportivi
D) tutti gli impiegati sono ingegneri
5. Alcuni avvocati non sono notai. Tutti i praticanti sono avvocati. Dunque:
A) tutti gli avvocati sono notai
B) tutti i notai non sono avvocati
C) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
D) tutti gli avvocati sono praticanti
6. Tutti i manager sono eleganti. Alcuni dirigenti sono manager. Dunque:
A) alcuni manager non sono eleganti
B) alcuni dirigenti sono eleganti
C) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
D) tutti i dirigenti sono eleganti
7. Tutti i matematici ragionano. Alcuni uomini non ragionano. Dunque:
A) tutti quelli che ragionano sono matematici
B) tutti gli uomini ragionano
C) alcuni uomini non sono matematici
D) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
8. Tutti i biscotti al cioccolato sono rotondi. Tutti i biscotti alla crema sono quadrati. Dunque:
A) tutti i biscotti rotondi sono al cioccolato
B) tutti i biscotti rotondi sono alla crema
C) tutti i biscotti rotondi sono al cioccolato e alla crema
D) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
Pagina 1
9. Tutti gli studenti italiani sono bravi in matematica. Nessun bravo in matematica è svogliato. Dunque:
A) tutti i bravi in matematica sono italiani
B) qualche svogliato è italiano
C) nessuno studente italiano è svogliato
D) non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
10.
A)
B)
C)
D)
Tutte le ragazze che vanno al mare sono atletiche. Nessuna ragazza che fa acquagym è atletica.
Tutte le ragazze atletiche vanno al mare
Nessuna ragazza che fa acquagym va al mare
Non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
Le ragazze che fanno acquagym sono atletiche
11.
A)
B)
C)
D)
Alcuni milanesi sono padri. Tutti i sedentari sono milanesi. Dunque:
nessun padre è milanese
tutti i milanesi sono sedentari
tutti i padri sedentari sono milanesi
non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
12.
A)
B)
C)
D)
Tutti i dirigenti sono eleganti. Alcuni dirigenti sono laureati. Dunque:
alcuni laureati sono eleganti
alcuni dirigenti non sono eleganti
non è possibile alcuna conclusione tra quelle indicate
tutti i dirigenti sono laureati
Sezione B
INSIEMISTICA
13. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
animali marini, pesci, mammiferi
A)
B)
C)
D)
Pagina 2
14. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
residenti in Grecia, nati in Grecia, amanti della Grecia
A)
B)
C)
D)
15. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
residenti in U.S.A., californiani, residenti a S. Francisco
A)
B)
C)
D)
Pagina 3
16. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
laureati in giurisprudenza, notai, avvocati
A)
B)
C)
D)
17. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
studenti universitari, praticanti di basket, lettori di libri gialli.
A)
B)
C)
D)
18.
A)
B)
C)
D)
A è l’insieme dei professori di un liceo scientifico. B è l’insieme dei laureati in lettere. Allora, sicuramente:
A contiene un sottoinsieme di B
A contiene B
B contiene A
i due insiemi sono disgiunti
Pagina 4
19. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
europei, italiani, lombardi
A)
B)
C)
D)
20. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini: calciatori, allenatori, tifosi
A)
B)
C)
D)
21.
A)
B)
C)
D)
A è l’insieme degli ellissi. B è l’insieme delle circonferenze. Allora:
B è contenuto in A
A è contenuto in B
A e B sono disgiunti
A e B sono contenuti nell’insieme dei poligoni
Pagina 5
22. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
genitori, papà, suocere
A)
B)
C)
D)
23. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
laureati in giurisprudenza, avvocati, ingegneri
A)
B)
C)
D)
Pagina 6
24. Indicare la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione esistente tra i seguenti termini:
milanesi, lombardi, toscani
A)
B)
C)
D)
Sezione C
SERIE NUMERICHE
25. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
49
59
62
70
26. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
10 - 12 - 15 - 19 - 24- …
28
35
30
26
28. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
20 - 19 - 17 - 14 - 10- …
11
8
9
5
27. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
94 - 85 - 76 - 67 - 58 - …
1 - 1 - 2 - 3 - 5 - 8 -…
12
15
14
13
Pagina 7
29. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
30. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
8 – 6 – 7 – 5 – 6 – 4 -…
5
6
7
8
36. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
0 - 1 - 4 - 9 - 16 - ...
28
20
25
18
35. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
1 - 28 - 55 - 82 - 109 -…
136
135
134
152
34. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
0 - 1- 8- 27- 32- …
100
115
120
125
33. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
3 - 9 - 27 - 81 - 243 -…
300
486
730
729
32. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
1 - 11 - 20 - 28 - 35 -…
40
43
37
41
31. Completa la seguente serie.
A)
B)
C)
D)
4 - 8 - 6 - 12 - 8 - ...
10
12
16
20
416 - 731 - 254 - 821 - 911 - …
911
561
354
471
Sezione D
RICOSTRUZIONE BRANO
Pagina 8
37. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodi del paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Fred Vargas, Scorre la Senna,Torino, Einaudi, 2009
Paragrafo 1
Così, se la gente non facesse tante storie con il Natale, ci sarebbero meno tragedie. E’ delusa, la gente, per forza. E questo
scatena dei drammi. Solo in ufficio, Adamsberg scarabocchiava, tenendo un taccuino appoggiato sulle cosce. Aveva scelto il turno
di notte insieme a Deniaut, che sonnecchiava all’ingresso. Era il 24 dicembre, una sera speciale, tutti gli altri erano fuori. Si
accingevano a festeggiare l’entrata in scena dell’inverno. Alcuni non se la sarebbero persa per nulla al mondo, i più non erano
riusciti a sottrarsi. Per Jean-Baptiste Adamsberg era diverso: temeva il Natale e si teneva pronto. Natale e la sua sfilza di incidenti.
Natale e la sua legione di drammi. Natale, la notte efferata. Per forza.
Paragrafo 2
1. Fuori, ghirlande di lampadine gettavano brevi lampi sui corpi dei barboni, congelati, rintanati negli angoli.
2. Natale, la notte della condivisione.
3. Si alzò lentamente e andò ad appoggiare la fronte contro il vetro appannato.
4. Tentò di calcolare quanti soldi si fossero polverizzati così, per tre settimane, nel cielo di Parigi, senza che una sola moneta
finisse in tasca ai vagabondi.
A) 3-1-4-2
B) 1-3-4-2
C) 2-4-1-3
D) 4-1-2-3
38. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Aleksandr Sergeevic Puskin, La figlia del capitano e Storia di Pugacev, Roma, Newton compton, 2011
Paragrafo 1
Mio padre Andrej Petrovic Grinev nella sua giovinezza aveva prestato servizio agli ordini del conte Munnich e si era congedato
con grado di primo maggiore nel 17..
A partire da quel momento aveva vissuto nella sua tenuta di Simbirsk, dove aveva sposato la signorina Avdot’ja Vasil’ev-na Ju.,
figlia di un nobile povero della zona. Noi figli eravamo nove. Tutti i miei fratelli e tutte le mie sorelle morirono nell’infanzia.
Paragrafo 2
1. Io ero considerato in licenza fino a conclusione degli studi.
2. Mia madre era ancora incinta di me, che io ero già immatricolato nel reggimento Semenovskij come sergente, grazie alla
benevolenza del maggiore della guardia principe B., nostro parente stretto.
3. A quei tempi non venivamo educati come si fa oggi.
4. Se contro ogni aspettativa mia madre avesse generato una figlia, il babbo avrebbe comunicato là dove bisognava la notizia
della morte del sergente mai presentatosi, e la faccenda sarebbe finita così.
A) 3-1-2-4
B) 2-4-1-3
C) 4-3-2-1
D) 1-2-4-3
39. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodi del paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Umberto Eco, Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1980
Paragrafo 1
Mentre mangiavo vidi in un angolo Salvatore, evidentemente riappacificatosi col cuciniere, che divorava con allegrezza un
pasticcio di carne di pecora. Mangiava come non avesse mai mangiato in vita sua, non lasciando cadere neppure una briciola, e
pareva rendesse grazie a Dio per quell’evento straordinario.
Paragrafo 2
1. Lo interrogai.
2. Mi ammiccò e mi disse, in quel suo bizzarro linguaggio, che mangiava per tutti gli anni in cui aveva digiunato.
3. Mi raccontò di una infanzia dolorosissima in un villaggio dove l’aria era cattiva, le piogge frequentissime, e i campi marcivano
mentre tutto era viziato da mortiferi miasmi.
4. Ci furono, così capii, delle alluvioni per stagioni e stagioni, che i campi non avevano più solchi e con un moggio di semi facevi
un sestario, e poi il sestario si riduceva ancora a nulla.
A) 1-4-2-3
B) 3-2-1-4
C) 2-1-4-3
D) 2-1-3-4
Pagina 9
40. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodi del paragrafo 2 numerati da 1 a 3.
Guglielmo Wundt, "Compendio di psicologia"; traduzione sulla 3. ed. tedesca di Luigi Agliardi; Torino C. Clausen, 1900
Paragrafo 1
Due sono le definizioni della psicologia, che predominano nella storia di questa scienza. Secondo l'una, la psicologia è "la scienza
dell'anima": i processi psichici sono considerati come fenomeni dai quali si debba conchiudere all'esistenza di una sostanza
metafisica, l'anima. Secondo l'altra definizione, la psicologia è "la scienza dell'esperienza interna", e però i processi psichici fanno
parte di uno speciale ordine di esperienza, il quale si distingue senz'altro per ciò, che i suoi oggetti spettano all'"introspezione" o,
come anche si dice in contrapposto alla cognizione ottenuta mediante i sensi esterni, spettano al senso interno.
Paragrafo 2
1. La prima, la definizione metafisica, corrisponde a uno stato, il quale per la psicologia è durato più a lungo che per gli altri campi
del sapere.
2. Ma anche la psicologia lo ha finalmente superato, da quando essa si è sviluppata in una disciplina empirica, che lavora con
metodi propri, e dacchè le "scienze dello spirito" sono riconosciute costituire un grande campo scientifico in contrapposto alle
scienze della natura, il quale vuole a sua base generale una psicologia autonoma, indipendente da ogni teoria metafisica.
3. Nè l'una nè l'altra di queste definizioni risponde allo stato presente della scienza.
A) 3-1-2
B) 2-3-1
C) 1-3-2
D) 2-1-3
41. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Karl Mannheim, "Ideologia e Utopia", Il Mulino, Bologna 1957
Paragrafo 1
La tesi principale della sociologia della conoscenza è che ci sono aspetti del pensare, i quali non possono venire adeguatamente
interpretati, finché le loro origini sociali rimangono oscure. E' senz'altro vero che l'individuo pensa.
Paragrafo 2
1. A rigore, non è corretto dire che il singolo individuo pensa.
2. Nondimeno, sarebbe falso dedurre da un tale fatto che le idee e i sentimenti di un individuo abbiano origine in lui solo e
possano essere convenientemente spiegati sull'unica base della sua esperienza.
3. Non esiste sopra o sotto di lui un'entità metafisica, quale la coscienza di gruppo, di cui il singolo potrebbe, nel migliore dei casi,
riprodurre le idee.
4. E' molto più esatto affermare che egli contribuisce a portare avanti il pensiero dei suoi predecessori.
A) 3-2-1-4
B) 1-3-4-2
C) 2-4-3-1
D) 4-1-2-3
42. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Lawrence Lessig, "Cultura libera:un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale", Traduzione
di Bernardo Parrella, Milano Apogeo, 2005
Paragrafo 1
Nel 1839, Louis Daguerre inventò la prima tecnologia pratica in grado di produrre quelle che oggi definiremmo “fotografie”. Con
una definizione abbastanza appropriata, esse venivano chiamate allora “dagherrotipi”. Il processo era complicato e costoso, e
quindi il settore era limitato ai professionisti e a pochi dilettanti, ricchi e appassionati. […]
Tuttavia, nonostante i prezzi elevati, la richiesta di dagherrotipi era forte, cosa che spinse gli inventori a cercare modi più semplici
ed economici per ottenere “fotografie automatiche”. Ben presto William Talbot scoprì un processo per produrre i “negativi”. Ma,
essendo questi di vetro e dovendo essere mantenuti bagnati, il procedimento rimaneva dispendioso e ingombrante. Dopo il 1870
vennero realizzate le lastre asciutte, cosa che facilitò la separazione tra l'operazione di fare le fotografie e quella di svilupparle. Si
trattava comunque di lastre di vetro, e il processo rimaneva perciò fuori portata per gran parte dei dilettanti.
Il cambiamento tecnologico che rese possibile la fotografia di massa non ebbe luogo fino al 1888, e fu l'invenzione di un solo
individuo.
Paragrafo 2
1. Diminuendone le spese, Eastman prevedeva di ampliare enormemente la popolazione dei fotografi.
2. In un lampo d'intuizione (per così dire), Eastman si rese conto che, rendendo flessibile la pellicola, questa poteva essere
arrotolata attorno a un fuso.
3. Quel rullino poteva quindi essere portato da uno sviluppatore, riducendo in maniera sostanziale i costi della fotografia.
4. George Eastman, egli stesso fotografo amatoriale, era frustrato dalla tecnologia fotografica basata sulle lastre.
A) 4-2-3-1
B) 3-1-2-4
C) 1-3-2-4
D) 2-1-3-4
Pagina 10
43. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
J.D.Salinger, Il giovane Holden, Torino, Einaudi, 2008
Paragrafo 1
Era ancora abbastanza presto. Non so con precisione che ora fosse, ma non era tanto tardi. L’unica cosa che odio è di andare a
letto quando non sono nemmeno stanco. Sicché aprii le valige e tirai fuori una camicia pulita, poi andai nel bagno, mi lavai e mi
cambiai la camicia. Quello che pensavo di fare era di scendere a vedere che cosa diavolo succedeva nella Sala Lilla. C’era un
night club, nell’albergo, la Sala Lilla.
Paragrafo 2
1. Ma non potevo arrischiarmi di chiamarla, perché era soltanto una ragazzina e senza dubbio non era in piedi né tanto meno
vicino al telefono.
2. Avevo una gran voglia di parlare al telefono con lei.
3. Mentre mi cambiavo la camicia, però, per un pelo non telefonai alla mia sorellina Phoebe.
4. Una persona piena di buonsenso e via discorrendo.
A) 3-2-4-1
B) 1-3-4-2
C) 4-3-2-1
D) 3-4-1-2
44. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, "La Sicilia nel 1876", 2a edizione. Vallecchi, stampa. Firenze, 1925.
Paragrafo 1
La prima impressione del viaggiatore che, sbarcato a Palermo, visita la città e i suoi dintorni ed ha occasione di frequentare anche
in modo superficiale la parte educata di quella popolazione, è certamente una delle più grate che si possano immaginare.
Lasciando pure da parte il clima e l’aspetto della natura, già celebrati in tutte le lingue, in versi ed in prosa, buoni e cattivi, la città
colla bellezza delle vie principali, l’aspetto monumentale dei palazzi, l’illuminazione notturna, una delle migliori di Europa, presenta
tutte le apparenze del centro di un paese ricco e industrioso. Nell’accoglienza dei forestieri, la squisita cortesia non si limita alle
forme esterne. Appena si sia manifestata l’intenzione di inoltrarsi nell’interno dell’Isola, abbondano le lettere di raccomandazione,
le offerte di ospitalità che poi si sperimentano non essere semplici complimenti.
Paragrafo 2
1. Dove manca il verde cupo degli alberi di agrumi, l’occhio incontra le vigne coi loro filari lunghi e regolari, gli orti piantati di alberi
fruttiferi, qualche uliveto, qualche raro pezzetto di terra seminata, e dappertutto, segni del lavoro più accurato, più perseverante,
più regolare.
2. Se poi, uscendo dalla città, si girano le campagne che la circondano, s’impongono agli occhi e alla mente segni anche più
caratteristici di una civiltà inoltrata.
3. La perfezione della coltura nei giardini d’agrumi della Conca d’oro è proverbiale; ogni palmo di terreno è irrigato, il suolo è
zappato e rizzappato, ogni albero è curato come potrebbe esserlo una pianta rara in un giardino di orticoltura.
4. Nei primi momenti, il nuovo venuto si lascia andare a quell’incanto di uomini e di cose, e sparisce dalla sua mente la memoria
delle notizie e polemiche dei giornali, delle discussioni parlamentari, di tutto il rumore fatto intorno alla questione siciliana.
A) 2-3-1-4
B) 3-2-1-4
C) 1-3-2-4
D) 2-1-4-3
45. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, Milano, Feltrinelli,2005
Paragrafo 1
Lasciata Persepoli, lascio adesso Teheran e, con un salto di vent’anni, ritorno in Africa. Strada facendo, però, devo ancora
soffermarmi (mentalmente) nel mondo greco-persiano di Erodoto, perché su di esso cominciano ad addensarsi grosse nubi. Ecco
qual è la situazione.
Paragrafo 2
1. Appena Dario e il suo immenso esercito cominciano a ritirarsi, gli sciti cominciano a inseguirli.
2. Non solo si rende conto di non potercela fare, ma viene preso dal terrore di essere inseguito e sconfitto.
3. Dario non riesce a sconfiggere gli sciti che fermano lui, asiatico, alle soglie dell’Europa.
4. Con il favore delle tenebre inizia dunque una ritirata che in realtà è una fuga, pensando solo ad abbandonare la Scizia e a
rientrare quanto prima in Persia.
A) 2-1-4-3
B) 3-1-4-2
C) 3-2-4-1
D) 4-1-2-3
Pagina 11
46. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodi del paragrafo 2 numerati da 1 a 3.
Paolo Mantegazza, "L'Anno 3000", Fratelli Treves Editori, Milano 1897
Paragrafo 1
Paolo e Maria lasciarono Roma, capitale degli Stati Uniti d'Europa, montando nel più grande dei loro acrotachi, quello destinato ai
lunghi viaggi. È una navicella mossa dall'elettricità. Due comode poltrone stanno nel mezzo e con uno scattar di molla si
convertono in comodissimi letti. Davanti ad esse una bussola, un tavolino e un quadrante colle tre parole: moto, calore, luce.
Paragrafo 2
1. Toccando un tasto l'aerotaco si mette in moto e si gradua la velocità, che può giungere a 150 chilometri all'ora.
2. Un semplice commutatore trasforma l'elettricità in calore, in luce, in movimento; come vi piace.
3. Toccando un altro tasto si riscalda l'ambiente alla temperatura che si desidera, e premendo un terzo si illumina la navicella.
A) 1-3-2
B) 2-3-1
C) 1-2-3
D) 2-1-3
47. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 3.
Charles Darwin, "Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per
l'esistenza"; Traduzione italiana di Giovanni Canestrini; Edizioni "A. Barion" della Casa per Edizioni popolari; Sesto San Giovanni
(MI), 1933
Paragrafo 1
Le abitudini hanno una speciale influenza sulle piante, che trasportate da un clima all'altro cambiano l'epoca della fioritura. Negli
animali questo effetto è più sensibile; per esempio, m'avvidi che le ossa dell'ala pesavano meno e quelle della coscia pesavano di
più nell'anitra domestica che nell'anitra selvatica, relativamente all'intero scheletro: ed è presumibile che questo cambiamento si
possa attribuire alla circostanza che l'anitra domestica vola meno e cammina più della stessa specie in istato selvaggio. Il grande
sviluppo delle mammelle delle vacche e delle capre trasmissibile per eredità, in luoghi ne' quali esse sono ordinariamente munte,
in confronto dello stato di questi organi in altre contrade, ove ciò non accade, è pure un'altra prova in proposito. Non vi è un solo
animale domestico che in qualche paese non abbia le orecchie pendenti; ed è probabile l'opinione esternata da qualche autore,
che ciò sia effetto del non-uso dei muscoli dell'orecchio, essendo l'animale meno allarmato da qualche pericolo.
Paragrafo 2
1. Qui voglio soltanto parlare di ciò che può chiamarsi correlazione di sviluppo.
2. Molte leggi governano la variabilità.
3. Alcune sono vagamente note, e io ne farò menzione brevemente in altro luogo.
A) 2-3-1
B) 1-3-2
C) 3-2-1
D) 3-1-2
48. Il candidato individui, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei periodidel paragrafo 2 numerati da 1 a 4.
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse, Milano, Longanesi, 1995
Paragrafo 1
Non ero mai riuscito a provare per Somerset Maugham quell’ammirazione che di solito ispira alla maggior parte dei suoi lettori.
M’era sempre parso uno scrittore eccessivamente inglese, per niente interessato all’Asia in sé, ma solo come sfondo esotico per
le sue storie di bianchi.
Paragrafo 2
1. Lo infilai nell’ultimo spazio vuoto del mio zaino e partii.
2. Era una prima edizione che avevo comprato a Singapore, vent’anni prima.
3. Era stato così, per caso – per caso!? -, che, con la macchina già pronta al cancello di Turtle House, andando di corsa,
all’ultimissimo momento, a cercare un libro da leggere in mare, gli occhi mi caddero su The gentleman in the parlour, posato sul
tavolo tondo cinese nella biblioteca.
4. Il libro era stato attaccato dalle termiti di Bangkok ed era appena ritornato dal rilegatore.
A) 2-3-4-1
B) 2-4-1-3
C) 3-1-4-2
D) 3-2-4-1
CULTURA GENERALE
49.
A)
B)
C)
D)
Da chi venne concessa la Magna Charta Libertatum nel 1215?
Carlo il Temerario
Carlo Magno
Federico II
Giovanni Senzaterra
Pagina 12
50.
A)
B)
C)
D)
L’equinozio d’autunno:
è intorno al 23 settembre
è il 21 agosto
è il 1 ottobre
è il 2 novembre
51.
A)
B)
C)
D)
Il Trattato di Campoformio firmato nel 1797 rappresenta:
la fine dell’esperienza napoleonica in Italia
la vittoria della prima campagna napoleonica in Italia
la sconfitta di Napoleone e il conseguente esilio
l’esautorazione di Napoleone dalle campagne in Italia
52.
A)
B)
C)
D)
Quale tra queste Regioni è a Statuto Speciale?
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Lazio
Piemonte
53. Il 2 maggio 2011 in quale Paese dell’Asia meridionale è stato ucciso il terrorista Osama Bin Laden, ideatore degli
attentati dell’11 settembre 2011?
A) Pakistan
B) Afganistan
C) Sri Lanka
D) India
54.
A)
B)
C)
D)
Che cos’è il Consiglio dei Ministri?
E’ un organo collegiale composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
E’ un organo collegiale composto dai Ministri
E’ un organo collegiale composto dal Presidente del Consiglio, dai Ministri e dal Presidente della Repubblica
E’ un organo collegiale composto dai Ministri e da tutti i componenti della Camera e del Senato
55.
A)
B)
C)
D)
La nota espressione “Bisogna che tutto cambi perché tutto resti uguale” è tratta da un romanzo di :
Tommaso Marinetti
Primo Levi
Luigi Pirandello
Tomasi di Lampedusa
56. In che periodo della sua vita Dante scrive la Divina Commedia?
A) Contemporaneamente alla stesura della “Vita nuova” in cui presenta l’amata Beatrice che sarà sua guida nel viaggio della
terza cantica (Paradiso)
B) Durante il tempo della carica politica come priore di Firenze
C) Durante l’esilio
D) Nella prima giovinezza
57.
A)
B)
C)
D)
Quale tra le seguenti città non è bagnata dal Po?
Parma
Torino
Piacenza
Cremona
58.
A)
B)
C)
D)
Le isole Egadi si trovano di fronte a:
Trapani
Palermo
Catania
Agrigento
59.
A)
B)
C)
D)
Quale tra queste non è una provincia della Regione Sicilia?
Marsala
Caltanissetta
Catania
Agrigento
Pagina 13
60.
A)
B)
C)
D)
Dal Monte Fumaiolo nasce il fiume:
Tevere
Arno
Tirso
Adda
61. Il 6 febbraio 2012 in Inghilterra si è celebrato l’anniversario dell’ascesa al trono della Regina Elisabetta II. Quanti
sono, ad oggi, gli anni di Regno della regina?
A) 60
B) 50
C) 55
D) 45
62.
A)
B)
C)
D)
La pace di Cateau-Cambrésis del 1559:
segnò la fine della Guerra dei Trent’anni
segnò la fine della Guerra dei Cent’anni
segnò la fine delle guerre di successione in Francia
segnò la fine delle guerre in Italia tra Francia e Spagna
63.
A)
B)
C)
D)
Secondo l’articolo 32 della Costituzione italiana la libertà personale è:
inviolabile
privata
garantita
limitata
64.
A)
B)
C)
D)
Quale Ministero italiano è conosciuto anche con l’acronimo MIUR?
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Ministero della Difesa
65.
A)
B)
C)
D)
Dove si trova la chiesa di Santa Croce che ospita le tombe di molti uomini illlustri?
Milano
Roma
Firenze
Venezia
66.
A)
B)
C)
D)
Italo Svevo ero lo pseudonimo di:
Ettore Schmitz
Sigmund Freud
Zeno Cosini
Giuseppe Parini
67.
A)
B)
C)
D)
L’Inquisizione istituita dalla Chiesa Cattolica aveva lo scopo di:
reprimere i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica
stilare liste di libri considerati sconvenienti per la morale del periodo
combattere la Riforma Protestante
convertire alla religione cattolica i credenti in altre fedi religiose
68.
A)
B)
C)
D)
Secondo quale regola sono puniti i dannati nell’Inferno dantesco?
Regola aurea
Regola del contrappasso
Regola della asimmetria
Regola della reciprocità
69.
A)
B)
C)
D)
Il concordato di Worms del 1122 segna la fine:
della lotta per le investiture
della Guerra dei Cent’anni
della permanenza del papato ad Avignone
del potere dei vescovi
Pagina 14
70.
A)
B)
C)
D)
Quale tra i seguenti non è un pittore?
Frank Lloyd Wright
Vasilij Kandinskij
Piet Mondrian
Edgar Degas
71.
A)
B)
C)
D)
In che giorno e mese dell’anno 2011 si è celebrato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia?
17 marzo
18 luglio
19 giugno
29 marzo
72.
A)
B)
C)
D)
Quale tra i seguenti artisti non è un surrealista?
Salvador Dalì
Giorgio De Chirico
Pablo Picasso
Max Ernst
73.
A)
B)
C)
D)
In base all’articolo 112 della Costituzione italiana chi ha l’obbligo di esercitare l’azione penale?
Pubblico Ministero
Presidente della Repubblica
Ministro della Giustizia
Presidente della Corte dei Conti
74. Quale è la funzione dell’UNESCO, organizzazione fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945?
A) Incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell'istruzione, scienza, cultura e comunicazione
B) Supervisionare gli accordi commerciali tra gli stati membri
C) Aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale
D) Aiutare ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e
contribuire alla crescita economica mondiale
75.
A)
B)
C)
D)
Quale tra le seguenti personalità politiche ha ricoperto la carica di Presidente della Camera dei Deputati?
Pierferdinando Casini
Romano Prodi
Gianni Letta
Walter Veltroni
76.
A)
B)
C)
D)
Il 4 marzo 2012 chi è stato rieletto per la terza volta presidente della federazione russa?
Vladimir Putin
Dmitrij Medvedev
Anatolj Sobchak
Aleksej Miller
77.
A)
B)
C)
D)
In quale anno il poeta Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il manifesto del movimento futurista?
primi anni ’900
seconda parte del ’900
fine ’800
primi anni 2000
78. Il 17 marzo 2011 il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha approvato, con l'astensione di Russia e Cina e senza alcun
voto contrario, l'imposizione di una no-fly zone su quale Paese?
A) Libia
B) Tunisia
C) Egitto
D) Siria
79.
A)
B)
C)
D)
Quale pittore è famoso per aver dipinto la Cappella Sistina?
Michelangelo
Raffaello
Caravaggio
Botticelli
Pagina 15
80.
A)
B)
C)
D)
Un romanzo di Gabriele D’Annunzio ricorda, nel titolo, un celebre dipinto di Leonardo Da Vinci? Si tratta di:
Le Vergini delle Rocce
Senilità
Il fu Mattia Pascal
Il Gattopardo
Pagina 16