È mai esistita la Triplice Dea?

Transcript

È mai esistita la Triplice Dea?
È mai esistita la Triplice Dea?
Anna Pirera
Da più parti si legge che l'antica Dea, la Dea neolitica - e forse paleolitica -, la
Grande Dea da cui tutto ebbe origine era una Dea trina, una trinità di Dee o una
Dea dai tre volti.
Le tre Dee, o i tre volti della Dea, vengono descritti come la Dea Fanciulla, la
Vergine*; La Dea Madre; l'Anziana o la Strega.
Questi tre volti della Dea sarebbero stati il riflesso delle tre età della donna,
assurti a principi, valenze o archetipi del femminile tout court e la loro
associazione naturale sarebbe stata quella con il ciclo lunare se diviso in tre fasi.
Alla luna crescente sarebbe stata associata la Dea Fanciulla, alla luna piena la
Dea Madre e alla luna calante la Dea Anziana. Sulla quarta fase della luna, la
luna nera, le descrizioni appaiono differire: essa viene associata da qualcuno alla
morte come momento della vita della donna - e di ogni essere vivente -, da
qualcun altro alla Dea Distruttrice Oscura, da altri ancora al principio
fecondatore maschile, incarnato dal Dio, spesso nella forma di toro.
Dalla scissione dei tre volti le culture patriarcali monoteiste avrebbero isolato il
volto della Dea come Dea Madre, bianca e luminosa, pura e celeste, assurto con
la Madonna a icona del femminile luminoso, mentre gli altri volti del divino
femminile venivano progressivamente esclusi e relegati nel mondo sotterraneo e
demoniaco.
I testi che leggono il divino femminile in questa chiave sono così numerosi e
diffusi, che è davvero raro se non impossibile imbattersi in trattazioni nell'ambito
del paganesimo contemporaneo che non riprendano tale schema.
La prima cosa che colpisce chi inizi a viaggiare nell'iconografia paleolitica e
neolitica e nella mitologia delle più tarde epoche ai confini della Storia, il primo
dato che balza all'occhio è la singolare assenza di raffigurazioni della Dea che
soddisfino tale schema. Raffigurazioni, intendo, che mostrino una dea 'trina', dai
tre volti o una triade di dee tali per cui il criterio di distinzione fra di loro sia l'età
o la fase della vita da esse evocate.
Basta prendere in mano un libro della Gimbutas - magari il linguaggio della Dea ,
centinaia di pagine fitte di immagini - per accorgersi che questa raffigurazione
non appare mai. MAI!.
L'Europa dell'antico neolitico non conosce la dea trina. E le cose non vanno molto
diversamente nel resto del mondo. Anche per esso, dal Giappone al Messico,
dall'Anatolia alla Russia cercare una dea trina fanciulla-madre-anziana è come
cercare un ago in un pagliaio.
Le rarissime immagini che gli autori citano come esempi del loro schema
sembrano ampiamente discutibili. Alle volte si tratta di tre donne in una pittura o
incisione rupestre, delle quali però non vi sono indizi che le certifichino con
sicurezza come 'dee', dal momento che non recano traccia di ocra o di altri segnali
di un ruolo nell'ambito del culto e del rito. Altre volte di una figura centrale
circondata da altre due, immagine che potrebbe altrettanto bene essere letta
come raffigurazione di una dea e due sacerdotesse o di una sacerdotessa e due
aiutanti.
Per contro, il Neolitico ci offre una ampia messe di dee doppie, di raffigurazioni a
coppia della Dea, incisioni, figurine, interi complessi templari, come nel caso di
Malta. Madre e Figlia, simbolo di generazione, ereditarietà del potere femminile,
sacro e di governo, Vita che continua da sé stessa.
Una caratteristica peraltro evidente della grande Dea come si sviluppa nel
neolitico in corrispondenza con il ciclo della vegetazione, caratteristica comune
alle grandi dee Inanna, Ishtar, Astarte, Iside, Cibele e in seguito Demetra è quella
che ne segna con nettezza la differenza con il Dio. La Dea è sempre senza età,
immutabile, non cambia né tantomeno muore, è al di là del tempo e del
mutamento, amante e madre al contempo. Terra fertile e feconda, sempre sé
stessa e sempre fonte di ciò che vi cresce. Il Dio, al contrario, vegetazione nasce e
muore, è giovane e anziano, re Cervo e re Quercia delle seguenti tradizioni, e gira
lungo la ruota dell'anno segnandone il ciclo con la sua stessa vita. E sappiamo
bene come il Dio che muore cristiano affondi le sue origini proprio in
quest'ambito.
E infine, uno sguardo più da vicino alla mitologia greca, spesso portata come
esempio della presenza 'evidente' della Dea trina.
Nel pantheon delle dee greche vengono individuate dee 'fanciulle'', 'madri' e
'anziane'. Artemide fanciulla, Era Madre ed Ecate anziana, ad esempio. Alcune
dee sembrano suscitare perplessità: Afrodite è per certi versi una dea fanciullavergine, per altri versi, strega incantatrice e più vicina all'anziana.
Non è facile però mantenere con coerenza tale classificazione, e molti elementi
sembrano sfuggirvi. Artemide, ad esempio, è venerata ad Efeso nella sua
immagine polimastica, dai molti seni e dal molto latte, immagine che, con la sua
funzione di protettrice del parto, la avvicinerebbe di più alle funzioni della Madre.
Di Era si conoscono tre volti - forse il caso più aderente delle “tre fasi” della vita
della donna, ma sembra che il criterio centrale di distinzione delle tre sia il
passaggio al ruolo di 'moglie', passaggio che riflette la sua storia di Grande Dea
Sovrana declassata in seguito alle invasioni patriarcali a moglie del Dio celeste,
una storia di un prima e di un dopo storico più che un archetipo del ciclo vitale
femminile. Ecate infine è splendida nelle sue raffigurazioni statuarie, in cui
mostra tre volti, anche se essi ugualmente giovani e bellissimi.
D'altro canto, la mitologia greca è ricca di triadi di figure mitologiche, declinazioni
di una funzione lungo tre sue valenze. Si pensi alle tre Parche, alle Muse - prima
tre e poi tre x tre, nove - alle Grazie, alle Gorgoni e a molte altre.
Il tre ebbe sicuramente un valore per i greci, così come lo aveva avuto in modo
preponderante nell'originaria cultura indoeuropea degli invasori a cavallo, prima
che questa si mescolasse con il culto della Dea delle civiltà invase. In Grecia
vediamo anche la divisione dei tre regni, celeste, terreno-marino e ctonio, come
nel mondo indu la triplice divisione si configura come que lla del principio di
creazione (Brahma), conservazione (Visnu) e trasformazione (Shiva). Caratteristica
comune ai popoli invasori indoeuropei era anche una tripartizione sociale in
lavoratori-guerrieri-sacerdoti, di contro al sistema paritetico delle culture della
Dea.
Che la divisione in tre abbia origini più nel mondo del maschile che in quello del
femminile? E da dove verrebbe, dunque, l'idea della Dea trina?
Non ho certezze qui da esporre, ma un sospetto: che un ruolo importante vi abbia
giocato Robert Graves con il suo La dea bianca , libro in cui espone anche la tesi
'trinitaria' dell'antica Dea.
Curiosamente, perché il testo di Graves è dedicato alla Dea in ambito nordico e
ben più recente del neolitico e all'antichità in esso fa solo qualche riferimento. La
tesi peraltro è espressa anche in altri suoi testi, fra cui i Miti greci.
Da ultimo vorrei citare proprio il mondo nordico, che ci offre numerose immagini
di dee trine che nulla hanno a che vedere con la tre età della donna. Due esempi
fra tutte: Brigit, dea dei tre fuochi e la triplice Morrigan.
In conclusione di questo breve articolo, vorrei interrogarmi sul significato che a
queste osservazioni possiamo dare.
Da quando è iniziato il movimento di riscoperta della Dea, le donne hanno trovato
una via per incontrare nuovamente la sacralità della loro natura, per riscoprire
un divino intuito anche se nascosto nelle loro profondità, per rivivere infine con
orgoglio ogni aspetto della loro femminilità. Forzare però tale divino femminile a
'ricalcare' fedelmente le fasi della vita mi sembra frutto di un' incomprensione.
Come se si trattasse solo di ribaltare il detto cristiano “dio fece l'uomo a sua
immagine e somiglianza” in un “la Dea è a immagine e somiglianza della donna” o
come se il “come sopra, così sotto” fosse da applicare con un letteralismo
scolastico.
Credo invece che la riscoperta della Dea possa portarci a comprendere il
femminile nel suo manifestare il divino in tutti i suoi momenti - e certamente in
tutte le sue fasi - e contemporaneamente nel suo essere eternamente fonte,
eternamente una, eternamente fertile.
Come nel caso di immanenza e trascendenza, in cui oggi a mio parere la chiave
sta nel comprendere - e sperimentare! - la Dea come simultaneamente immanente
e trascendente, viva e presente in noi, materia, istinto e natura e insieme estasi
che trasforma in altro, in oltre.
* Vergine è qui intesa nel senso di indipendente, non legata ad un uomo solo né
proprietà di un uomo e non nella sua accezione fisiologica.
Testo di Anna Pirera per http://www.ilcerchiodellaluna.it
© il cerchiodellaluna, giugno 2008
Immagini:
In alto, sotto il titolo, la triplice dea illustrata da Susan Seddon
Bibliografia - parziale - di riferimento:
Johan J. Bachofen, Il matriarcato, Einaudi, 1988
Marja Gimbutas, Il Linguaggio della Dea, Neri Pozza editore, 1997
Marja Gimbutas, Le dee viventi, Medusa, 2005
Luciana Perkovich, Oscure Madri Splendenti, Venexia 2007
Luisella Veroli, Prima di Eva,
Selene Ballerini, Il corpo della dea, Atanor, 2001
Selene Ballerini, Chi ha paura della Dea? In Re Nudo, aprile 2007
Robert Graves, La Dea Bianca
Robert Graves, I miti greci, Longanesi, 1996
Viki Noble, La Dea Doppia, Venexia
Rianne Eisler, Il calice e la spada