idrometeore

Transcript

idrometeore
idrometeore
Approfondimenti sulla pioggia e
sull’umidità
Le idrometeore sono:
•
•
•
•
•
•
Pioggia
Grandine
Neve
Nebbia
Rugiada
Brina
Pioggia
•
•
•
•
I dati che identificano questa idrometeora
sono:
La quantità
La frequenza
La distribuzione
L’intensità
quantità
Indica la quantità di pioggia caduta
annualmente in un determinato territorio.
La quantità è espressa in mm: 1 mm
equivale ad 1litro di acqua distribuito su
una superficie di 1 mq.
Lo strumento utilizzato per la sua
determinazione è detto pluviometro o
pluviografo.
Precipitazioni medie annue in Italia
frequenza
Indica il numero di giorni di pioggia caduta in
un anno.
Esempio a Parigi piove poco più che a
Marsiglia (602 mm contro 542 mm) ma,
la frequenza è diversa: più di 200 giorni
all’anno a Parigi, meno di 60 giorni
all’anno a Marsiglia.
distribuzione
Indica la quantità di pioggia che cade nei diversi
periodi dell’anno su un determinato territorio (es.
mm/ mesi o mm/periodi).
Esempio: in Finlandia cade in un anno la stessa
quantità di pioggia che cade in Sicilia, ma nel
primo territorio la pioggia è equamente
distribuita in tutte le stagioni, mentre nel
secondo territorio le piogge sono concentrate
nel periodo autunnale-invernale.
intensità
Indica la quantità di pioggia che cade
nell’unità di tempo (mm/ giorni o mm/h) su
un determinato territorio.
L’umidità
essa indica la quantità di vapore acqueo
presente in atmosfera ( g /m3 )
Si distinguono tre tipologie di indici
che caratterizzano l’umidità atmosferica
Umidità
massima
Umidità
assoluta
Umidità
relativa
Umidità massima (U.M.)
L’umidità massima indica la quantità massima (g/ m3) di vapore acqueo
che può contenere l’atmosfera ad una certa temperatura.
Maggiore è la temperatura dell’aria, maggiore è la quantità di vapore
acqueo che essa può contenere.
Quando la temperatura
dell’aria è 30°C, la
quantità massima di
vapore acqueo che essa
può contenere è 30
g/mc. In questo caso
possiamo dire che l’aria
è satura di vapore
acqueo è tale
temperatura è detta:
punto di rugiada
Umidità
g/m3
30g/mc
17g/mc
20°C
30°C
Temperatura dell’aria
Rapporto tra vapore e precipitazioni
temperatura
23,5°C
Ipotizziamo, una
massa d’aria in
ascesa a 30°C che
contiene 27 g/mc
30 °C
Mare
Ad una quota maggiore, la
temperatura dell’aria scende
a 23°C. A questa temperatura
l’aria può contenere solo
18,4g/mc, le quantità
eccedenti di vapore
condensano e precipitano
come pioggia
Quota
1000 m
Umidità assoluta (U.A.)
L’umidità assoluta indica la quantità di
vapore acqueo effettivamente presente
nell’aria (g/mc) in quel momento ed in un
volume noto d’aria.
Umidità relativa (U.R.)
Questo parametro permette di capire se
l’aria è prossima alla saturazione. Esso è
dato dal rapporto tra UA/UM
UA
UR = -------- x 100
UM
Esempio di calcolo dell’umidità
relativa
Se a Venezia è stata registrata una
temperatura di 20°C ed un’umidità
assoluta di 12 g/m3, quanto sarà l’umidità
relativa?
Per poter calcolare l’umidità relativa devo
conoscere qual è l’umidità massima alla
temperatura registrata, successivamente
devo impostare il rapporto
U.R.(U.A./U.M.) x 100.
A 20° C la quantità massima di vapore che
l’atmosfera può contenere è di 17 g/m3, per
contro l’umidità assoluta registrata è di
12g/m3
12
UR = -------- x 100 = 70.58%
17
In quel giorno l’umidità registrata a Venezia
è del 70%.