Project Title: Critical Essay On An Artwork

Transcript

Project Title: Critical Essay On An Artwork
PROJECT-BASED LESSON TEMPLATE
Project Title: Critical
Essay On An Artwork
Project Idea: Investigation, scenario, problem, challenge, issue, etc.
Students are not too keen on understanding a work of art as their course of studies is work oriented in a
specialized sector. However they can take advantage of being guided to observation and critic for their all
round culture. Their writing, even in their mother tongue, is generally poor in form and content.
Lesson Objectives: Identify the objectives explicitly taught or learned through discovery within this project
design; identify the learning targets and the evidence of student mastery for each learning target within
each objective.
Students will
identify the peculiar aspects of a work of art;
realize a critical essay on a work of art;
gather visual information related to a work of art and categorize it according to a defined scheme.
Then they will be able to use it to create a critical essay with correct quotations.
21st Century Skills: Identify the Learning Skills and Technology Tools Standards that students will practice in
this project.
21st Century Skills
Information and
Communication
Thinking and
Reasoning Skills
Personal and
Workplace Skills
Learning Skills &
Technology Tools
- books
- photocopies
- pc
- multimedia
- visuals
- databank
- selection materials
- categorization of
knowledge
- explain procedure to
realize a critical essay
Teaching Strategies
- models and
explanation
- group work
-Problem solving
-class discussion
-personal reworking
-team work
-motivation
Evidence of Success
-Presentation of critical essay
-
Pertinence of
information in critical
essay and selected
artwork
Awareness of realized product
Performance Objectives: What must all students know and be able to do as a result of this PBL
experience?
Know:
-
historical period and cultural movement related to work of art
verbal and non verbal communication
work plan
possible links
Do:
-
use methodological tools in the historical artistic disciplines to create own organic method of work.
Use different tools to issue effective communication.
-
Research, use, organize and evaluate information and knowledge acquired.
Quote sources correctly
Work in team to develop common projects.
Assessment Plan: Define the products and artifacts for the project. Be sure to include a variety of
assessments for learning that are closely tied to the content, learning skills and technology tools outcomes.
The products and criteria must align with the objectives and outcomes for the project.
The evaluation criteria take into account the

knowledge of the contents,

the acquisition of a working method,

the possession of the specific language of the discipline,

the ability to read and give feedback on the work of art and the ability to know how to carry on a
critical essay in which the sources are properly cited.
Taking into account the objectives and competencies identified for each student will be evaluated:
• knowledge of terms, concepts, content and use of specific language
• reading and critique of a work of art
• relating the information collected and use these to make an art essay.
The assessment, however, does not end with the measurement and will also consider:
• interest, seriousness, commitment and participation
• insights, interventions, contributions
• the progress made between the starting level and the final
• the living environment, personal and school
• self-assessment skill
Major Group Products
Major Individual Projects
Brainstorming, discussion on observation
Essay of critical artistic kind, notes
Assessment and Reflection:
Rubric(s) I will use: (Check all
that apply.)
Other classroom assessments
for learning: (Check all that
apply)
Reflections:
apply)
(Check all that
Collaboration
Critical Thinking & Problem
Solving
Oral Communication + ICT
Quizzes/ tests
Self-evaluation
Peer evaluation
Online tests and exams
Survey
Discussion
Journal Writing/ Learning Log
X Written Communication
X Content Knowledge,
intercultural understanding
X Other creativity and innovation
X Practice presentations
X Notes
X Checklists/observations
Concept maps
X Focus Group
X Task Management Chart
X Other
X
X
X
X
X
X
Map the Project: Examine one major product for the project and analyze the tasks necessary to develop a
high-quality product. What do students need to know and be able to do to complete the tasks
successfully? How and when will they learn the necessary knowledge and skills?
Product :
Knowledge and Skills Needed
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Already Have
Learned
categorize
discuss
present
illustrate procedures
translate in L2
compare initial and final situation
Taught Before
the Project
X
X
X
X
Taught During
the Project
X
Resources:
Technology: PC, facebook, websites, printer, pendrive/CD, IWB
Community: interview experts, research material, visits to art galleries, museums.
Materials: paper, pens, pencils, highlighters, binder, templates, sample art critical
essays/descriptions (quotations)
Manage the Process: Describe everything necessary to ensure targeted learning does occur. This may
include, but is not limited to, plans related to grouping, classroom management, and the types of
knowledge and skills students should have mastered prior to beginning the project. List the preparations
necessary to differentiate instruction for the diverse learners in your classroom.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Basic information on art critique to realize an essay (Encl. A)
Students to fill in a grid
Under stand and analyse the main elements to read and criticize an art work (Encl. B)
Fill in a grid based on pictures selected by the teacher
Use the gathered information to write a critical essay with correct quotation of the sources (Encl.
C)
Ss to analyse handsout or websites with main information to realize correct quotations
and mention the sources.
Present examples of critical analysis of some works of art in different historical periods (Encl D)
Complete grids with critical analysis to images of still lives made by different authors
from those presented but belonging to the same period.
Group work with students sharing same interests
Monitoring students by observation and questionnaire on individual attitudes
Hand in a list of paintings with peculian theme and period (Greek Roman culture) (Encl E).
Creative discussion of work goups to share paintings for critical analysis.
Confirm choices by comparing the results with those gathered during phase 5.
Achieve a critical essay on the selected work where to introduce all the information and sources
used.
Peer correction of the products and self assessment to improve results. Ideas exchange
and good practices.
Project Evaluation: How will you and your students reflect on and evaluate the project?
Products will be presented and discussed with simple and clear terms to show how we have analyzed the
works of art and how the job of writing an essay has been done.
Students will be able to compare the initial knowledge of the work done with the final and they will realize
how the knowledge and the skills initially proposed have been developed in their product.
For self assesssment practice, after delivery and correction of the essays, students will be given copies of
famous paintings with an analysis grid to fill out on their own.
Eventually some of them will present the class with their essays. This part of the evaluation can also be
achieved by teamwork.
Analysis, reflections and suggestions on the group products (brainstorming-mind map).
Peer assessment and self-assessment. Final questionnaire for the evaluation of the entire project carried
out by the students or by a colleague or an external member by direct observation or analysis of the work
achieved.
encl. A
HOW TO WRITE A CRITICAL ESSAY
An essay is an argumentative text starting from documents. Here is some indication on how to build this kind of
text to its best.
CHARACTERISTICS: an essay is a composition usually addressed to a public informed and interested in the subject. It
requires formal register, no personal opinion, only objective analysis and reflections.
DOCUMENTATION
It's fundamental to read documents carefully and analyse the sources.
Outline
Jot down the main ideas. An essay usually comprises:
Introduction: historical period and art current (be generic, details can come later)
Thesis: use the central element of the work of art.
Documents: Insert quotations and information following a logical order. Remember to quote the sources of each
content. If you use your personal knowledge, be sure it can be traced.
Conclusion: final considerations.
COMPOSITION: tackle one step at a time. Title may come later (recommended).
Reread text to check sense, fluency, spelling, punctuation.
COMPLETING: choose a title, it should summarize the content. You could quote a clause from the text. It should be
pertinent and attractive.
Sample outline
INTRODUCTION
THESIS
DOCUMENTS
CONCLUSION
Encl. B
Explore “The Artist’s Toolkit” Visual Elements and Principles and fill in the grid below.
You can do that online through fb. Consult your teachers to ask for explanations
What is it like ?
A line
Edge and
Outline
What's the difference ?
Give short definitions of when a COLOR is:
Primary
Secondary
Warm
Cold
Complementary
Natural
Arbitrary
What's?
A tint
A shade
What are the dimensions of SPACE?
Explain in your own words:
Depth
Negative Space
Positive Space
What is the PERSPECTIVE like when it is?
Linear
Aerial
What difference do you see between the SHAPEs?
Geometric
Organic
And between the BALANCEs?
Symmetrical
Asymmetrical
Giving an idea of MOVEMENT is among the most difficult things. Technique can help. How?
Visual Rhythm
Repetition
makes a Pattern
ALLEGATO C
INFORMAZIONI ED ESEMPI DI COME SI CITA UNA FONTE
Quando si redige una ricerca, si scrive una tesina, si realizza un saggio è necessario citate le fonti.
Le informazioni principali delle fonti da appuntarsi durante la fase di ricerca sono:
Autore o curatore
Titolo del libro
Editore
Luogo di pubblicazione
Data di pubblicazione
Pagina
Non vi è un modo univoco di citare una fonte bibliografica, certe regole di base, tuttavia, rimangono quasi
sempre costanti, e permettono a chiunque, analizzandola in dettaglio, di interpretare correttamente una
citazione anche senza conoscere in anticipo lo stile adottato in quella pubblicazione. Nei casi più comuni, la
successione degli elementi è questa:
Modello base per le monografie:
Autori (Cognome, nome) , titolo, eventuale numero di edizione, editore e luogo, data, eventuali numeri di pagine.
Esempio
Alighieri, Dante. Tutte le opere. 3 ed. Firenze: Sansoni, 1989.
Modello base per una risorsa Internet
Autore (Ente o autore persona fisica nel caso di una pagina personale). «Titolo della risorsa», data dell’ultimo
aggiornamento se è conosciuta, [In rete] Indirizzo elettronico del sito (giorno, mese, anno della consultazione)
Esempio :
Bibliothèque nationale de France. « Guide de recherche en bibliothèque : collections imprimées et audiovisuelles »
[In rete] http://grebib.bnf.fr/ (13 novembre 2004)
Modello base per un catalogo di biblioteca
Autore. Titolo del catalogo [Tipo di supporto]. Indirizzo elettronico: fornire l’indirizzo che dà l’accesso al catalogo
cioè, l’indirizzo URL per una versione Web, quello Telnet per un accesso Telnet (giorno, mese, anno della
consultazione)
Esempio :
Bibliothèque nationale de France. Catalogue BN-OPALE PLUS [In rete]. http://catalogue.bnf.fr/ (13 novembre 2004)
Modello base per un articolo di un periodico elettronico
Autore. «Titolo dell’articolo». Titolo del periodico, volume, numero, anno, mese, [In rete] Indirizzo elettronico
dell’articolo (giorno, mese, anno della consultazione)
Esempio :
Ducourtrieux, Christine. « L’édition électronique en quête de définition(s) ». Le Médiéviste et l’ordinateur, 43, 2004
[In rete] http://lemo.irht.cnrs.fr/43/43-02.htm (13 novembre 2004)
ALLEGATO D
ESEMPI DI ANALISI OPERE D’ARTE SUL TEMA DELLA NATURA MORTA
SCHEDA DELL'OPERA D’ARTE
1° LIVELLO: RACCOLTA DATI PRELIMINARY
Definizione tipologica dell’oggetto: dipinto
Autore: Michelangelo Caravaggio
Titolo dell’opera: Canestra di frutta
Datazione e luogo di realizzazione (presumibile): 1596
Collocazione (attuale): Milano, Pinacoteca Ambrosiana
Committente: cardinal Federico Borromeo
Dati tecnici:
tecnica e materiali usati: olio su tela
dimensioni: 46 x 64,5 cm
7) Breve descrizione: l’opera rappresenta un cesto di vimini, in cui è contenuta della frutta e dei rametti
2° LIVELLO: ANALISI DELL’OGGETTO
Analisi formale dell’opera:
-utilizzo delle forme e dei contorni: le forme sono arrotondate (il cesto), un po’ aperte (i rametti che
spuntano fuori dal cesto danno un senso di apertura verso l’esterno) e irregolari
-uso del colore: ci sono dei contrasti cromatici caldi-freddi, per esempio l’uva (blu) vicino alla mela
(rossa), ma la tinta predominante è il verde (di alcuni frutti e delle foglie dei rametti)
-composizione: la composizione è formata da un cesto (viene da pensare sia appoggiato su un tavolo) e
dalla frutta contenuta nel cesto
spazio:
-uso della luce: non si possono notare ombre, la luce è laterale perché spiccano i volumi dei frutti
Notizie storico-critiche sull’opera e sull’autore, in rapporto con l’ambiente storico, culturale e artistico
L'opera è stata realizzata da Caravaggio per il cardinal Federico Borromeo. Questo dipinto è frutto
dell'apprendistato nella bottega del Cavalier d'Arpino. Caravaggio trasferitosi a Roma fece un periodo di
apprendistato in questa bottega. Poi però si metterà in proprio a causa di un litigio dovuto al fatto che,
Caravaggio in ospedale per un calcio di un cavallo non riceve mai visita dal maestro.
Sintesi e ricomposizione dei dati analizzati
I frutti sono tutti legati alla simbologia cristiana, alla passione di Cristo. Il cesto che sporge in avanti è il
simbolo della sposa che si offre all'umanità. Questa figura si trova nel Cantico dei Cantici. Da ricordare
che l'operas era destinata al cardinal Federico Borromeo che coglieva il riferimento biblico, che altri
dell'epoca non potevano cogliere.
Riflessioni personali
Natura morta con mele e arance, Paul Cezanne
SCHEDA DELL'OPERA D’ARTE
1° LIVELLO: RACCOLTA DATI PRELIMINARY
Autore: Paul Cèzanne (1839-1906)
Titolo: Natura morta con mele e arance
Collocazione: Musèe d’Orsay di Parigi
Datazione: 1899
Dati tecnici: olio su tela, 74 x 93 cm
Breve descrizione: In questa opera Cèzanne ha rappresentato una natura morta,e in particolare delle
mele e delle arance collocate in parte in una fruttiera e in parte su un lenzuolo,posto sopra un divano dai
colori rossastri-violacei.
2° LIVELLO: ANALISI DELL’OGGETTO
Analisi formale dell’opera:
-composizione: i soggetti principali di questa opera sono naturalmente le mele e le arance ma
compaiono anche altri particolari importanti come la fruttiera,il piatto e la brocca.
-spazio: lo spazio è concentrato tutto attorno al soggetto infatti in questo dipinto non c’è molta
profondità e i soggetti principali sono in primo piano.
-uso della luce: la luce è rappresentata da un’illuminazione molto diffusa e con una forte intensità
luminosa che permette di distinguere bene i vari soggetti.
-uso del colore: in questa opera c’e una prevalenza di colori caldi e un contrasto di qualità fra colori più
vivaci in primo piano(mele,arance,fruttiera e piatto) e quelli più opachi (divano,carta d’apparato).
Notizie storico-critiche sull’opera e sull’autore, in rapporto con l’ambiente storico, culturale e artistico
Paul Cézanne nasce nel 1839 ad Aix-en-Provence. Cézanne alterna il suo tempo tra Aix e Parigi, dove
frequenta numerosi artisti, tra cui Pissarro, Renoir, Monet, Sisley e Bazille.In questo periodo
infatti partecipa alla prima esposizione delle opere di questi pittori impressionisti,ma sul finire degli anni
'70 Cézanne appare sempre meno legato a Monet e agli impressionisti. Comincia a maturare un nuovo
stile pittorico attento alla struttura dello spazio e ai volumi degli oggetti e conserva la tecnica della
pittura en-plein-air oltre alla ricerca della massima luminosità dei colori. Il 1895 può essere considerato
l'anno della riscossa. La mostra allestita da Vollard riscuote infatti un gran successo, soprattutto tra gli
artisti d'avanguardia. Anche il collezionismo comincia a guardare con sempre maggiore interesse al suo
lavoro. Paul Cézanne muore ad Aix nel 1906.
Sintesi e ricomposizione dei dati analizzati
In questo dipinto Cèzanne rappresenta una natura morta(in particolare delle mele,delle arance,una
fruttiera e una brocca) con dei colori molto vivaci e luminosi, inoltre l’opera rappresenta poca spazialità e
raffigura gli oggetti in primo piano attraverso un’illuminazione diffusa.
Riflessioni personali
Art work identification
Titolo
e data
autore
Anfora di Vulci, 530-510 a. C
Affresco con pane, 79 d.C
Pittore di Antimene
Autore sconosciuto
Técnica Decorazione ceramiche figura nera
Affresco parietale
Tema
Narrative figuration
Raffigurazione della raccolta delle olive
Art work description
Caratteristiche delle ceramiche nell’antica Caratteristiche della pittura del primo
pittura greca
La ceramica è la categoria più utile alla secolo d.C.
ricostruzione della antica pittura greca.
Nella decorazione delle case romane fu
Purtroppo i pittori che realizzarono i vasi
sempre prevalente la rappresentazione “di
non furono quelli che affrescarono i dipinti
un mondo di sogno”: paesaggi fantastici,
su parete. La qualità di alcuni vasi e però
giardini
rigogliosi,
architetture
talmente elevata da far pensare che possa
monumentali, nature morte con i cibi
essere un rapporto diretto il che i
consumati
durante
i
banchetti
ceramografi più famosi si siano ispirati alla
dell’aristocrazia;
e
ancora
scene
grande pittura per venire incontro alle
mitologiche, in cui il protagonista era
esigenze della committenza..
spesso Teseo, e decorazioni lineari e
Tecnica utilizzata
fantasiose, come quelle della villa della
La pittura sulla ceramica ha utilizzato per
Farnesina a Roma, dell’età di Augusto.
quasi mille anni l'alternanza del colore
La caratteristica di questa pittura è data
rosso con quello nero. La ragione di questa
dalla suddivisone della parete in pannelli,
scelta è legata al procedimento con cui
ornati lungo i bordi da motivi di
veniva ottenuta la colorazione, non basata
tappezzeria o da fregi ornamentali. Nature
sull'applicazione di pigmento colorato ma
morte, giardini, paesaggi immaginari,
sulle reazioni chimiche di ossidazione e di
scene cultuali e di vita quotidiana si
riduzione dell'argilla (che, come noto,
dispongono all’interno di grandi riquadri,
contiene ossidi ferrici). Fino al V secolo a.C. i
cornici simili a finestre o vignette , mentre
vasi greci furono realizzati con la tecnica
si assiste a un rinnovato gusto per le
delle figure nere: il vasaio plasmava il vaso
decorazioni a stucco.
per poi farlo cuocere in forno in
un'atmosfera fortemente ossidante. Le
Contenuti e storia della rappresentazione
particelle metalliche contenute nell'argilla si
"arrugginivano", dando luogo ad un vaso
dal colore rosso brillante. Veniva dunque
applicato un secondo strato di argilla fresca
solo in corrispondenza della parte figurata.
Il vaso veniva ora nuovamente riscaldato in
forno in una atmosfera fortemente
riducente, limitando al minimo la quantità
di aria circolante. L'argilla si carbonizzava
dando luogo a delle figure nere su fondo
rosso che potevano poi essere incise con un
piccolo strumento appuntito così da
realizzare i dettagli.
Descrizione dell’opera
Tra le numerose anfore a collo distinto del
Pittore di Antimene l'anfora del British
Museum riporta una scena domestica con la
raccolta delle olive; si tratta di un'immagine
originale e unica che mostra ancora una
volta l'interesse di questo ceramografo per
le scene di paesaggio. Sull'altro lato del vaso
si trova una scena di incontro tra Eracle e il
centauro Folo.
Nel vaso sono presenti decorazioni
geometriche
che
incorniciano
la
rappresentazione centrale.
L’armonia e l’equilibrio proprio della cultura
greca è sottolineato dalla struttura
simmetrica delle figure umane che stanno
raccogliendo le olive….
del cibo nella pittura romana
La raffigurazione del cibo nella pittura ha
inizio nell'epoca romana, con immagini
riconducibili al genere della natura morta
che Vitruvio chiama "Xenia", ossia doni
per gli ospiti. Di chiara funzione
decorativa, mostravano l'atteggiamento di
accoglienza.
La
pittura,
realizzata
direttamente sulle pareti di casa, era
realistica e riproduceva vasellame e
composizione di frutta o altri generi
alimentari. La verosomiglianza dei soggetti
si perderà nel periodo del medioevo.
La Xenia (dal greco ξενία, xenía) riassume
il concetto dell'ospitalità e dei rapporti tra
ospite ed ospitante nel mondo greco
antico, della cui civiltà costituiva un
aspetto di grande rilievo. La xenia si
reggeva su un sistema di prescrizioni e
consuetudini non scritte che si possono
riassumere in tre regole di base:

il rispetto del padrone di casa verso
l'ospite
 il rispetto dell'ospite verso il padrone
di casa
 la consegna di un "regalo d'addio"
all'ospite da parte del padrone di casa.
Il padrone di casa doveva essere ospitale e
fornire all'ospite cibo e bevande, la
possibilità di lavare il corpo e indossare
vesti pulite. Non era considerato educato
porre domande fino a che l'ospite non lo
avesse "concesso". Ciò era molto
importante soprattutto nei tempi antichi,
quando si pensava che gli dei potessero
assumere sembianze umane: se il padrone
di casa avesse trattato male un ospite
dietro le cui vesti si celasse un dio,
avrebbe potuto incorrere nella collera
divina. Il dono d'addio dimostrava che il
padrone di casa era stato onorato di
accogliere
l'ospite. Vitruvio,
a
tal
proposito, ci tramanda che gli artisti
dell'antica Grecia chiamavano "xenia" un
genere pittorico (vicino alla moderna
natura morta) che rappresentava galline,
uova, ortaggi, frutti e altri prodotti della
campagna che venivano solitamente
donati all'ospite. Dal canto suo, l'ospite
doveva essere gentile e non invadente.
La xenia comportava anche il dovere di
ricambiare l'ospitalità ricevuta e quello di
badare a qualunque ospite. Possiamo dire
che era un modo per rendere l'ospite
"membro temporaneo" della comunità
che stesse visitando, ma poteva anche
indicare, più semplicemente, che il
visitatore non era un membro "vero e
proprio", ma solo un ospite temporaneo.
Tecnica pittorica utilizzata
La tecnica pittorica impiegata fu quella ad
affresco: i colori cioè venivano stesi su
uno strato di intonaco umido, nel quale
asciugandosi si fissavano in modo
permanente. Si trattava di colori forti,
brillanti che avevano origine minerale,
vegetale e animale: gialli, rossi, verdi, blu,
neri, che davano un’immagine di vivacità e
colore lontana da quella che si è abituati a
pensare per il mondo romano, legata al
bianco dei marmi.
Context
Grecia
Italia
Biography
Pittore
di
Antimene è
il
nome
convenzionale con il quale si designa un
ceramografo attico attivo ad Atene tra il
530 e il 510 a.C.
È uno dei maggiori ceramografi di figure
nere dell'ultimo quarto del VI secolo a.C.
con più di 140 vasi noti, soprattutto
anfore a collo distinto e hydriai. Il nome
deriva da quello del giovane nominato
nell'iscrizione
kalos che
si
trova
sull'hydriaconservata
a Leida presso
il Rijksmuseum van Oudheden, una delle
sue opere migliori e probabilmente la più
antica tra quelle pervenuteci.
Conoscere i pittori del periodo romano è
molto difficile visto che le commissioni per
le decorazioni delle case venivano
attribuiti a botteghe artistiche. La
straordinaria conoscenza della pittura
romana è dovuta soprattutto alle uniche
condizioni di preservazione delle città
vesuviane
di Pompei, Ercolano e Stabia,
dove sono stati ritrovati enormi
quantitativi di pitture, soprattutto
affreschi parietali. Le pitture pompeiane
sono databili tra il II secolo a.C. e la data
dell'eruzione, il 79 d.C.
ALLEGATO E
IMMAGINI DA CONSEGNARE AI GRUPPI DI LAVORO
1. Contenitore per garum. Mosaico.
Pompei, 79 d.C. Deposito degli Scavi
di Pompei, Napoli
2. Pesci e seppia. Pittura parietale. Area
vesuviana, 79d.C. Museo
Archeologico Nazionale, Napoli.
3. Uova, selvaggina, frutta e vasellame.
Pittura parietale. Pompei, Casa di
Giulia Felice, 79 d.C. Museo
Archeologico Nazionale, Napoli.
4. Pesche. Pittura parietale. Ercolano, I
sec.d.C., Casa di Giulia Felice, 79d.C.
Museo
Archeologico
Nazionale,
Napoli.
5. Recipienti per la frutta. Pittura
parietale. Pompei Museo
Archeologico Nazionale, Napoli
6. Pane e fichi. Pittura parietale.
Ercolano, 79 d.C.
Museo Archeologico Nazionale, Napoli.
7.
Anfora di Vulci, vaso greco del
VI secolo a.C. raffigurante la raccolta
delle olive
8.
Affresco con pane, Pompei, 79
d.C., Museo Archeologico Nazionale,
Napoli.
9.
Vaso di mele. Particolare,
Pittura parietale. Villa di Oplontis, I
secolo d.C. Torre Annunziata, Napoli.
10.
Uva. Pittura parietale.
Complesso dei Riti Magici, 79 d.C.
Pompei.
11.
Avanzi di pasto. Frammento.
Pavimento a mosaico decorato, II
sec.d.C. Vigna Lupi, Roma Copia
romana del Mosaico di Sosos.
Pergamo, II sec.a.C. Musei Vaticani,
Roma
12.
Mosaico La Raccolta delle olive,
Museo del Bardo, Tunisi, Tunisia,
periodo Tardo Antico