Storia e storiografia della musica e Storia delle forme e dei repertori

Transcript

Storia e storiografia della musica e Storia delle forme e dei repertori
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“BRUNO MADERNA”
CESENA
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
TRIENNIO ACCADEMICO
a.a.2014/2015
STORIA DELA MUSICA
Due annualità Storia e storiografia della musica
Una annualità Storie delle forme e rei repertori musicali
CORSO: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
DOCENTE: prof. ALESSANDRO ZIGNANI
Ore 36.
Crediti 6
2 ANNUALITA’
I annualità
PROGRAMMA
PARTE GENERALE
Si richiede una conoscenza di base della Storia della Musica e in particolare dei
seguenti argomenti:
- Il canto cristiano liturgico
- la nascita della polifonia (sec.IX) e i suoi sviluppi fondamentali fino al XVI
sec. (scuola di Notre Dame, ars nova italiana e francese, stile francofiammingo, madrigale del 500)
- la nascita della monodia accompagnata e il primo melodramma
- Monteverdi: la seconda pratica, melodramma e madrigali
- L’opera impresariale; sviluppi del melodramma: aria e recitativo, opera seria e
opera buffa
- La nascita della musica strumentale (XVI sec), principali forme strumentali del
periodo barocco: sonata, concerto
- Principali compositori: Bach, Haendel, Vivaldi
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
CLAUDIO CASINI, Storia della Musica, 2 voll., Bompiani, Milano, 2009, i capitoli
corrispondenti agli argomenti
Oppure:
ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, vol.I e II, i capitoli
corrispondenti agli argomenti
Oppure:
MARIO CARROZZO-CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale,
vol.1 e 2, i capitoli corrispondenti agli argomenti (CONSIGLIATO PER STUDENTI
STRANIERI)
Oppure:
DEUMM, Utet, le voci corrispondenti agli argomenti
PARTE MONOGRAFICA
La Sinfonia n. 6 di Mahler
L'indagine nella più classica delle Sinfonie mahleriane serve a recuperare il senso
dell'itinerario compiuto dalla musica mitteleuropea attraverso le molte crisi della sua
evoluzione. Accanto a Mahler, Wagner e Richard Strauss ci permetteranno di
comprendere l'intersecarsi di prospettive diverse presenti in questo scorcio di
Novecento germinante, tra liberty e presentimenti di guerra.
BIBLIOGRAFIA
Q. PRINCIPE, Mahler, Rusconi, Milano, 1983, pp.729-741
P. PETAZZI, Le sinfonie di Mahler, Marsilio, Venezia, 2002, pp.128-146
G.MAHLER, Sinfonia n.6, partitura
Testo aggiuntivo per i non frequentanti:
A. ZIGNANI, Il canto della terra, Florestano, Bari, 2011
II annualità
Si richiede una conoscenza di base della Storia della Musica e in particolare dei
seguenti argomenti:
- Le principali forme del periodo classico (concerto, sinfonia, quartetto) e la
forma-sonata
- I principali compositori: Haydn, Mozart, Beethoven
- La musica romantica: il pianoforte, il lied
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
CLAUDIO CASINI, Storia della Musica, II vol, Bompiani, Milano, 2009, i capitoli
corrispondenti agli argomenti
Oppure:
ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, vol. II e III, i capitoli
corrispondenti agli argomenti
Oppure:
MARIO CARROZZO-CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale,
vol.2 e 3, i capitoli corrispondenti agli argomenti (CONSIGLIATO PER STUDENTI
STRANIERI)
Oppure:
DEUUM, Utet, le voci corrispondenti agli argomenti
PARTE MONOGRAFICA
La Sinfonia n. 5 di Bruckner
Cattedrale di suoni, erede della Nona beethoveniana, la Sinfonia più complessa di
Bruckner gioca sul recupero dell'intera polifonia antica, vista come l'unica possibile
risposta alla morte della musica occidentale. Verranno riesaminati, nel corso
dell'analisi, gli stilemi di Monteverdi e del Barocco internazionale, insieme agli esiti
della rivoluzione wagneriana: in questa strana scissione, infatti, sta l'anima segreta di
Bruckner.
BIBLIOGRAFIA
SERGIO MARTINOTTI, Bruckner, EDT, Torino, 2003, pp. 116-191
HEINZ BECKER-DERYCK COOKE, Maestri del tardo romanticismo. Brahms
Bruckner, Giunti-Ricordi, Firenze 1992, pp. 67-108
A.BRUCKNER, Sinfonia n.5, partitura
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti:
SERGIO MARTINOTTI, Bruckner, EDT, Torino, 2003, pp. 195-210
PETER FRANKLIN, Le sinfonie fin-de-siècle, in Enciclopedia della musica. IV:
Storia della musica europea, Einaudi Torino, 2004, pp.1050-1063
MODALITA’ D’ESAME
Verifica orale sugli argomenti del corso e la bibliografia indicata
Frequenza richiesta: v. Regolamento dei corsi di studio art.15.1
CORSO: STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI
DOCENTE: prof. ALESSANDRO ZIGNANI
Ore 36.
Crediti 6
1 ANNUALITA’
PARTE GENERALE
Si richiede una conoscenza di base delle principali forme strumentali, (sonata,
concerto, quartetto) con speciale attenzione alle forme strumentali dello Stile
Classico-romantico e in particolare la sinfonia.
BIBLIOGRAFIA:
DEUMM, voci corrispondenti
Oppure:
ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, vol. II, pp.289-333 (Il periodo
classico, La forma-sonata, La sinfonia da concerto, Mannheim) CONSIGLIATO PER
STUDENTI STRANIERI
Oppure:
ENRICO FUBINI, Forma-sonata e melodramma, pp.682-695 e WILLIAM
DRABKIN, La musica da camera da Haydn alla fine dell’Ottocento, pp. 698-710, in
Enciclopedia della musica, IV: Storia della musica europea, Einaudi, Torino 2004
PARTE MONOGRAFICA
La Sinfonia n. 5 di Bruckner
Cattedrale di suoni, erede della Nona beethoveniana, la Sinfonia più complessa di
Bruckner gioca sul recupero dell'intera polifonia antica, vista come l'unica possibile
risposta alla morte della musica occidentale. Verranno riesaminati, nel corso
dell'analisi, gli stilemi di Monteverdi e del Barocco internazionale, insieme agli esiti
della rivoluzione wagneriana: in questa strana scissione, infatti, sta l'anima segreta di
Bruckner.
BIBLIOGRAFIA
- S. MARTINOTTI, Bruckner, EDT, Torino, 2003, pp. 116-191
- M. CHION, La sinfonia romantica, SEI, Milano, 1982
- A.BRUCKNER, Sinfonia n.5, partitura
Testo aggiuntivo per i non frequentanti:
C. ROSEN, Schumann: trionfo e fallimento dell’ideale romantico, in La generazione
romantica, Adelphi, Milano, 2008, pp.705-773
Oppure:
C.ROSEN, La forma-sonata dopo Beethoven, in Le forme-sonata, Torino, edt, 2011,
pp.387-434
MODALITA’ D’ESAME
Verifica orale sugli argomenti del corso e la bibliografia indicata
Frequenza richiesta: v. Regolamento dei corsi di studio art.15.1
Per contattare il Docente: [email protected]
IL MATERIALE BIBLIOGRAFICO E’ DISPONIBILE IN BIBLIOTECA