curriculum dell`attivita` scientifica

Transcript

curriculum dell`attivita` scientifica
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Residenza
Telefono
Fax
E-mail
CLAUDIO GENTILI
Pontecorvo (FR), 15 febbraio 1957
Via Umberto Saba 46 – 00144 Roma
06/5903459 - 335/5243313
06/5903437
[email protected]
Maturità classica conseguita presso il Liceo Ginnasio “Carducci Ricasoli” di Grosseto con
la votazione di 60/60
Laureato in Scienze Politiche presso la Facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze (110/110)
Specializzazione in “Organizzazioni Internazionali” conseguita presso la SIOI di Roma
Dal 1982 al 1986 Direttore del Centro Nazionale di Formazione “Marino Carboni”
Dal 1987 Dirigente Scuola e Formazione di Confindustria
Dal 1995 al 1996 Consigliere ministeriale per i problemi pedagogici del Ministro
dell’Istruzione Giancarlo Lombardi
Dal 2001 al 2005 ha fatto parte del Gruppo di lavoro sulla valutazione formativa istituito dal
Ministro dell’Istruzione Letizia Moratti
Dal 2003 Direttore del Nucleo Education di Confindustria
Collaboratore del Sole 24 Ore
Autore di volumi, saggi e ricerche in riviste specializzate sui temi dei bisogni educativi e
formativi nelle organizzazioni, sulle attività educative connesse ai cambiamenti culturali,
sul rapporto scuola-lavoro, sulla qualità della formazione, sull’autonomia scolastica,
sull’economia dell’istruzione, sull’organizzazione scolastica e la gestione delle risorse
umane
Membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione
Membro del Comitato scientifico delle Riviste “Rassegna dell’Istruzione” e “Formazione e
Innovazione”
Membro del Comitato europeo del Progetto Leonardo sulla formazione in Europa
Membro del Comitato europeo per la Formazione Professionale (ACTV)
Esperto del BIAC – OCSE sui temi della Education
Membro del Governing Board del Cedefop di Salonicco (Centro Europeo per la formazione
professionale)
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività scientifica si è svolta in modo prevalente mediante ricerche sull’educazione
permanente e degli adulti, sui bisogni educativi e formativi nella società e nelle
organizzazioni e sulle attività educative connesse ai cambiamenti culturali con particolare
riferimento al mondo del lavoro e delle professioni, al learning by doing e alla cultura
d’impresa. Le riflessioni e gli spunti originati da tali ricerche, uniti ad un particolare
interesse per l’attività formativa delle aziende e per le problematiche relative
all’innovazione didattica nelle scuole, hanno dato vita alla seguente pubblicazione:

“Formazione continua, mercato del lavoro e fabbisogni formativi delle imprese” in
“Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione” n.70, Le Monnier,
Firenze, 1995.
Il presente saggio sviluppa una analisi del concetto di formazione continua e dal rapporto
tra formazione continua, mercato del lavoro e fabbisogni formativi delle imprese. Al
riguardo vengono esposte alcune considerazioni, frutto della letteratura pedagogica
internazionale sulla Risorsa Umana come fattore strategico per le imprese e sulla
qualificazione della forza lavoro come “vantaggio competitivo”. Il saggio sviluppa l’idea del
learning and teaching organization ed esamina le caratteristiche del mercato del lavoro
italiano, il livello di istruzione della forza lavoro, il rapporto tra piccola impresa e
investimento formativo. Infine, viene illustrata una ricerca sui fabbisogni formativi delle
imprese.
L’attenzione si è poi concentrata sull’analisi del concetto di competenza, con particolare
riferimento alla complessità di sfumature semantiche di tale concetto. Nell’ambito di questo
filone di ricerca è maturato il seguente saggio comparso nella Rivista “Nuova Antologia”
unitamente ad un articolo scientifico di Howard Gardner del MIT, uno dei più acuti
interpreti del cognitivismo:

“Conoscere e competere” in “Nuova Antologia”, anno 137° fascicolo n. 2221, Le
Monnier, Firenze, 2002.
In questo lavoro si affrontano i principali aspetti e le problematiche legate al tema della
competenza con particolare riferimento alle grandi riforme scolastiche dei Paesi più
avanzati che si sono realizzate intorno alla fine degli anni ’80, dalla Loi d’Orientation
francese, alla Ley Organica spagnola, all’Education Reform Act inglese.
L’attività di ricerca è proseguita nella direzione di un costante confronto con gli studenti dei
Corsi Universitari di “Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane”, svolti dal 1996 al
2001 presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’università di Siena. In
questi sei anni è maturata una approfondita ricerca sul rapporto tra scuola ed extrascuola
nel confronto con le teorie pedagogiche di Gardner (Intelligenze multiple), Morin
(Complessità) e Schwartz (Esclusione formativa). Da tale ricerca è scaturita la seguente
pubblicazione:

“Scuola ed Extrascuola”, La Scuola, Brescia, 2002.
Lo studio si riferisce ai bisogni educativi e formativi del sistema sociale e delle
organizzazioni e ai cambiamenti culturali che hanno attraversato il sistema scolastico
italiano. Risultato della ricerca è la dimostrazione della pari dignità tra scuola e formazione
professionale, della contiguità tra professionalità e cultura, della fine del monopolio
scolastico dello spazio formativo. Il libro mostra la nascita dell’ecosistema formativo in cui
l’istituto scolastico autonomo è attore privilegiato ma non solitario. Una parte rilevante
della ricerca è dedicata al nodo gordiano delle competenze e al mutamento antropologico
che ha visto il sorgere dei knowledge worker. Il libro ha costituito uno dei più significativi
contributi alla cultura professionale dei dirigenti scolastici ed è stato ampiamente utilizzato
nei corsi di formazione alla leadership scolastica.
Successivamente, l’attenzione è stata rivolta ad una tematica che nel corso degli ultimi
anni è diventata oggetto di notevole interesse nel campo degli studi pedagogici: il rapporto
tra formazione e territorio. La fine del monopolio scolastico dello spazio formativo ha,
infatti, aperto la riflessione sui luoghi formativi del territorio. In questo contesto è nato il
saggio:

“Poli tecnologici e distretti formativi” apparso nel volume collettaneo curato da
Giuditta Alessandrini “Formazione e Sviluppo Organizzativo, Carocci, Roma, 2005.
Il saggio in oggetto, partendo dalla considerazione della crescente importanza della
formazione ai fini della occupabilità sostenibile dei giovani, approfondisce il concetto di
“Distretto Formativo”. Con questa espressione si intende descrivere in modo sintetico la
complessità dei rapporti tra offerta scolastica e sistemi di sviluppo locale. Il saggio
presenta un esame del rapporto tra formazione e sistemi produttivi locali dalla fine degli
anni ’70 ai giorni nostri e offre un modello di sintesi di equilibrio tra sistema formativo e
sviluppo regionale.
Infine, come risultato delle ricerche condotte dal 2001 al 2006 con particolare riferimento
all’interazione formativa con gli studenti del corso “Organizzazione, Legislazione e
Politiche Scolastiche” della SSIS del Veneto, ha avuto origine la seguente pubblicazione:

“Umanesimo tecnologico e Istruzione Tecnica. Scuola, Impresa e Professionalità”,
Armando Editore, Roma, 2007.
Tale studio approfondisce il filone già sviluppato in “Scuola ed Extrascuola” e mostra sul
piano teorico l’esistenza, accanto all’umanesimo letterario e all’umanesimo scientifico, di
un “Umanesimo Tecnologico” che si manifesta in modo particolare nell’epistemologia degli
studi tecnici. Il testo è arricchito da alcuni contributi di pedagogisti e capi d’istituto e
affronta il tema dell’identità dell’istruzione tecnica, del suo passato e del suo futuro. A
fondamento dell’idea di Umanesimo Tecnologico vengono portate ancora le teorie
pedagogiche di Gardner, Morin e Schwartz. Di quest’ultimo, viene sviluppato soprattutto il
concetto della modernizzazione senza esclusione. Il testo fornisce un aggiornato
panorama dei più prestigiosi istituti tecnici italiani (dal Rossi di Vicenza all’Avogadro di
Torino, dall’Aldini Valeriani di Bologna al Malignani di Udine, dal Ferraris di Verona al
Montani di Fermo). Caratteristica peculiare dello studio è la messa a confronto
dell’impianto pedagogico e dell’offerta formativa dell’istruzione tecnica con alcune “grandi
firme” dell’imprenditoria italiana che rappresentano l’Umanesimo Tecnologico per la
peculiarità dei loro prodotti che uniscono fascino estetico e funzionalità tecnologica (dalla
Ferrari alla Barilla, da Max Mara a Guzzi, da Zegna a Danieli).
Anche questo volume si è rivelato particolarmente utile per i dirigenti scolastici e gli
insegnanti come strumento di aggiornamento culturale e di arricchimento scientifico.
ALTRE PUBBLICAZIONI
GENTILI C. (a cura di), L’educazione al servizio, Borla, Roma, 1990
GENTILI C., Cultura d’impresa e formazione, Formazione e Innovazione, n. 2, 1992
GENTILI C., Il sistema formativo integrato e policentrico, Professionalità, La Scuola,
Brescia, n. 9, 1992
GENTILI C., Formazione e professionalità, Professionalità, La Scuola, Brescia, n. 13,
1993
GENTILI C., Autonomia, qualità e cultura d’impresa nella scuola. In AA.VV. Se il futuro si
gioca a scuola, Ed. Le Monnier, Firenze, 1994
GENTILI C., Formazione e lavoro, Quaderni di orientamento, n. 18, 1994.
GENTILI C., Riforma della scuola e formazione tecnica superiore. Rivista dell’Istruzione, 2,
151-159, 1994
GENTILI C., Formazione continua , mercato del lavoro e fabbisogni formativi delle
imprese. Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier,
Firenze,
n.70,1995
GENTILI C., L’orientamento: un ponte tra scuola e lavoro. In AAVV., Atti della giornata
di studi “L’orientamento in una prospettiva di integrazione: esperienze e proposte pavesi”,
Università di Pavia, 11 settembre 1995
GENTILI C., Le radici della cultura d’impresa. In AAVV., Fare Impresa, Idea Duemila,
Roma, 1995
GENTILI C., Voce “Educazione sociale”. In AA.VV., Pagine aperte, Franco Angeli, Milano,
1996
GENTILI C. (a cura di), Baden-Powell: L’educazione non finisce mai, Nuova Fiordaliso,
Roma, 1996
GENTILI C., Impresa chiama scuola: dialogo della modernità, ANP-Notizie, n. 1-2, 1996.
GENTILI C., L’orientamento degli adulti,
sull’orientamento. Cedefop, Salonicco,1996
in
Cedefop,
Simposio
Internazionale
GENTILI C., L’orientamento alla formazione professionale, in Magellano – Rivista per
l’orientamento, Anno I, ottobre 2000, Iter, Firenze
GENTILI C., L’orientamento in Internet, in Magellano - Rivista per l’orientamento, Anno I,
dicembre 2000, ter, Firenze
GENTILI C., Il futuro del sistema formativo, in Magellano - Rivista per l’orientamento, Anno
II, giugno 2001, Iter, Firenze
GENTILI C., Giovani, famiglie, orientamento: un’indagine Iard, in Magellano – Rivista per
l’orientamento, Anno II, dicembre 2001, Iter, Firenze
GENTILI C., Il dibattito francese sull’orientamento precoce, in Magellano – Rivista per
l’orientamento, Anno II, dicembre 2001, Iter, Firenze
GENTILI C., La scuola di fronte all’impresa e al territorio, in AA.VV. Rapporto sulla scuola
dell’autonomia 2002, Armando, Roma, 2002
GENTILI C., Scuola, Università, impresa: un dialogo possibile, in AA.VV. Scuola,
Università e Mercato del lavoro dopo la riforma Biagi, Giuffrè Editore, Milano, 2006
GENTILI C., Distretti tecnologici e distretti formativi, Sistemi produttivi locali e formazione,
in L’istruzione tecnica e professionale verso un nuovo futuro, Studi e documenti degli
annali della Pubblica Istruzione, Trimestrale del Ministero della Pubblica Istruzione, 115116, Roma, 2007
GENTILI C., La riforma dell’istruzione secondaria superiore e le nuove prospettive della
collaborazione scuola-impresa, in Autonomia e Dirigenza, n.1-2-3, Anno XIX, ANP, 2010
GENTILI C., Il nuovo assetto dell’istruzione tecnica, in Nuova Secondaria, Anno XXVII, n.
7, Editrice La Scuola, Brescia, 2010
GENTILI C., Istituti tecnici. Le leve del cambiamento, in Nuova Secondaria, Anno XXVII,
n. 8, Editrice La Scuola, Brescia, 2010
GENTILI C., Istituti tecnici. Il dialogo con il territorio, in Nuova Secondaria, Anno XXVII, n.
9, Editrice La Scuola, Brescia, 2010
GENTILI C., La nuova Istruzione tecnica: un’opportunità per i giovani, una necessità per il
Paese, in Rassegna CNOS, Anno 26, n. 2, maggio-agosto 2010, CNOSFAP, Roma, 2010
GENTILI C., Umanesimo tecnologico: una sfida culturale, in AA.VV., La riforma degli
Istituti Tecnici. Manuale di progettazione, Editore Laterza, Bari, 2010
GENTILI C., La fabbrica delle competenze: 150 anni di lavoro, impresa, formazione, in
Nuova Secondaria, Anno XXVIII, n. 1, Editrice La Scuola, Brescia, 2010
GENTILI C., La nuova domanda di formazione tra conoscenze e competenze, in Studium
Educationis, Vol. 3, n.3, ottobre 2010, Edizioni Erickson, Trento, 2010
GENTILI C., Cultura e competenza? Il punto d’arrivo del percorso scolastico e formativo,
Atti Convegno “Un’altra scuola è veramente possibile? Quattro questioni aperte, un’unica
sfida”, Torino, 7 ottobre 2010
GENTILI C. (a cura di), Competenti per competere. Cultura, stile e competenza nel settore
calzaturiero, Padova, Politecnico Calzaturiero, 2011
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
Professore a contratto di “Economia e Politica del Lavoro e della Formazione” presso la
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze (dall’a.a. 2009/2010)
Professore a contratto di “Gestione organizzativa e strategica della formazione” presso la
facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze (a.a. 2008/2009)
Professore a contratto di “Organizzazione, Legislazione e Politiche scolastiche” presso la
SSIS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (dal 2002 al 2008)
Professore a contratto di “Formazione e Gestione delle Risorse Umane” presso la facoltà
di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena (dal 1996 al 2001)
Docente del corso sulla “Leadership educativa” promosso dalla LUISS di Roma (2001)
Docente presso il corso per manager universitari promosso dalla CRUI (2000)
Docente al corso di formazione manageriale per Presidi, promosso dalla Fondazione
Bachelet, presso la LUISS di Roma (dal 1997 al 1999)
Docente presso il corso in Organizzazione e gestione dell’istituto scolastico” di
aggiornamento per Capi d’istituto delle Scuole secondarie superiori, promosso
dall’Università degli Studi di Bologna e dal Ministero della Pubblica Istruzione (1995)
Docente in numerosi corsi di formazione e di aggiornamento organizzati da Confindustria
e dal MIUR