Spadaro

Transcript

Spadaro
PIANO DI LAVORO
ANNO SCOLASTICO 2016-17
MATERIA
Francese
DOCENTE
Alessandro Spadaro
CLASSE
Competenze
(eventualmente
distinte in
trasversali e
disciplinari)
3^I
Gli obiettivi proposti per l'anno in corso persegue il fine di una primaria formazione di base
degli alunni dal punto di vista linguistico e nello specifico:
1. comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso
vari canali;
2. stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto
e alla situazione di comunicazione;
3. produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica
e precisione lessicale;
4. comprendere in modo analitico testi scritti;
5. riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, identificando l'apporto degli
elementi paralinguistici ed extralinguistici;
6. confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni
sia le identità specifiche;
7. individuare i genere testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti
culturali, con particolare attenzione al linguaggio letterario;
8. comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto
storico-culturale, in un'ottica comparativa;
9. individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero;
10. attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e di
strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi
prefissati.
settembre
ottobre
Contenuti
disciplinari
Il testo da utilizzare per lo sviluppo degli argomenti letterari sarà “Écritures… Les
Incontournables”, di G. F. Bonini, M-C. Bachas, E. Vicari, Edizioni Valmartina,
Volume unico. Gli argomenti sviluppati attraverso tale testo saranno coadiuvati da
quelli svolti dal testo “Étapes – Niveau B2 – Méthode de français”, di Carla
Baracco e Luca Giachino”, Edizioni Zanichelli, Volume unico.
Nel corso del mese di settembre si opererà lo studio del contesto storico
medievale e, nella fattispecie, dei paragrafi intitolati: “L'époque médievale: dix
siècles d'Histoire en France”. Come argomento di tipo grammaticale si opererà lo
studio del congiuntivo presente: formazione, forme irregolari e suo utilizzo.
Nel corso del mese di ottobre, all'interno dell'Unité 1: La litterature mediévale”, si
approfondirà “La chanson de geste” con l'analisi di un estratto de “La Chansons
de Roland” intitolato “Roland et son épée Durendal”. Come argomento di tipo
grammaticale si opererà lo studio del condizionale e dei vari tipi di ipotesi, con un
approfondimento all'interno di “Etape”. Si opererà altresì lo studio di “Analyser
un texte littéraire”.
novembre Nel corso del mese di novembre si opererà, all'interno della Fiche 10 intitolata
dicembre “Les forme canonique de la poésie”, lo studio, de “Les legs du Moyen Âge”. Si
opererà altresì lo studio del “Lyrisme et Littérature courtoise” e “Evolution du
lyrisme”, col successivo approfondimento della vita e delle opere di François de
Villon e, nella fattispecie, con l'analisi di un estratto de “Le Testament” intitolato
1
“Ballade des pendus”. Dal punto di vista grammaticale si opererà lo studio del
Passé simple. Si continuerà, altresì, con “Analyser un texte littéraire”.
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
Metodologia e
strumenti
Nel corso del mese di dicembre si opererà lo studio de “Le roman courtois” con
l'analisi di un estratto de “Le Roman de Tristan et Iseut” intitolato “Le philtre
d'amour”. Si opererà altresì l'analisi di un estratto di “Érec et Énide” intitolato
“Les larmes d'Énide”. Dal punto di vista grammaticale, si opererà lo studio
dell'accordo del participio passato e di tutti i tempi composti.
Nel corso del mese di gennaio si analizzerà un estratto de “Lancelot ou le
chevalier à la charrette” di Chrétien de Troyes intitolato “Le pont de l'épée”. Nel
corso dello stesso mese si procederà allo studio del contesto storico
rinascimentale e, nella fattispecie de “Le XVI e siècle et la Renaissance française”,
con l'inizio dello studio dell'Unité 2 intitolata “L'humanisme”. Dal punto di vista
grammaticale si opererà lo studio dei pronomi personali complemento, del futuro
semplice e dell'imperfetto.
Nel corso del mese di febbraio si approfondirà la vita, il pensiero e le opere di
François de Rabelais con l'analisi di un estratto di “Gargantua” intitolato
“Rabelais, la journée de Gargantua”. Dal punto di vista grammaticale si opererà lo
studio del passivo e degli avverbi di maniera.
Nel corso del mese di marzo si opererà, in ambito letterario, altresì lo studio della
vita, del pensiero e delle opere di Michel de Montaigne e si analizzeranno due
estratti de “Les Essais” di Michel de Montaigne intitolato rispettivamente
“Montaigne, Parce que c'était lui, parce que c'était moi” e “Montaigne, comment
éduquer un enfant”. Dal testo “Etape” si opererà altresì l'analisi del testo “Au
lécteur” tratto sempre da “Les Essais”. Dal punto di vista grammaticale, si opererà
lo studio delle forme verbali in -ant, dei pronomi relativi semplici (qui, que, où e
dont) e di quelli composti.
Nel corso del mese di aprile si analizzerà, all'interno della Fiche 10 intitolata “Les
forme canonique de la poésie”, il paragrafo intitolato “L'apport de la
Renaissance” e si opererà altresì lo studio dell'inizio dell'Unité 3 intitolata “La
Pléiade”. Si effettuerà altresì lo studio della vita, del pensiero e delle opere di
Joachim du Bellay. Dal punto di vista grammaticale si opererà lo studio di alcuni
tra i più diffusi verbi irregolari.
Nel corso dei mesi di maggio e giugno si analizzerà l'estratto de “Les Regrets”
intitolato “Du Bellay, Hereux qui, comme Ulysse...”, lo studio della vita, del
pensiero e delle opere di Pierre de Ronsard e l'analisi dell'estratto delle “Odes”
intitolato “Ronsard, Mignonne, allons voir...”. Dal punto di vista grammaticale si
opererà lo studio del comparativo e del superlativo assoluto e relativo.
Per incentivare l'uso della lingua francese e sviluppare le capacità di ascolto, nel proporre
tematiche e problematiche letterarie o linguistiche si utilizzerà esclusivamente la lingua
d'arrivo: ciò renderà necessario l'uso della gestualità e della mimica soprattutto nella
presentazione di nuovi vocaboli letterari, l'uso di materiale di vario genere per cercare di
aumentare la loro capacità ricettiva e attentiva.
Si cercherà inoltre, di approfondire i nuovi vocaboli inquadrandoli in un duplice quadro
grammaticale e lessicale, in modo che si possa migliorare altresì l'esposizione orale e lo
sviluppo di una memoria linguistica cercando di servirsi di canali che possano stimolare altresì
il loro interesse personale.
Si proporranno con una certa ripetitività alcuni brani di civiltà ed attualità, ad opera soprattutto
della lettrice madrelingua francese, contenuti in special modo in “Etape – Niveau B2” che
siano d'ausilio agli studenti per spunti di riflessione di carattere linguistico in modo da poter
aumentare la consapevolezza, anche stilistica, dell'uso della lingua straniera.
2
Verifiche e
criteri di
valutazione
Eventuali
attività di
recupero
Le valutazioni e le verifiche per il recupero dell'errore saranno effettuate alla fine di ogni unità
didattica oralmente e in forma di testi (domanda\risposta, quiz, testi con frasi preordinate da
decodificare e completare, dettati, letture su traccia, interrogazioni orali).
Si porrà particolare attenzione all'osservazione dell'esecuzione degli esercizi in classe che
forniranno poi preziose indicazioni per la formulazione del giudizio analitico.
Ogni alunno sarà valutato in base alla sua situazione di partenza, alle sue potenzialità,
all'impegno profuso nello studio, ai progressi dimostrati durante l'intero anno scolastico e sulla
base di un congruo numero di prove.
La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico, si avvarrà di procedure sistematiche e
continue e di momenti più formalizzati con prove oggettive, soggettive e integrate orali e
scritte. Le prove saranno strutturate per verificare l'acquisizione del livello di competenza
comunicativa, di singole competenze linguistiche e di specifiche conoscenze, come quelle
relative alla letteratura.
Per le prove oggettive (esercizi di completamento, trasformazione, vero/falso, ecc.) che
permettono di controllare singoli elementi grammaticali, lessicali o elementi specifici delle
abilità ricettive, verrà stabilito un punteggio, secondo i criteri stabiliti dal gruppo di materia, per
non creare delle disparità. Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio; la valutazione si
basa su una scala che prevede come punteggio massimo 10 e minimo 1. La sufficienza viene
assegnata al raggiungimento del 60% del punteggio totale.
Nel corso del primo trimestre e secondo pentamestre verranno svolte alcune ore di recupero
per gli alunni che ne avranno bisogno.
Bolzano, ______________________ 2016
Il/la docente ________________________________
3