La “voluntary disclosure”: i soggetti e le fattispecie interessate, le

Transcript

La “voluntary disclosure”: i soggetti e le fattispecie interessate, le
La “voluntary disclosure”: i soggetti e le
fattispecie interessate, le modalità di
adesione, gli effetti economici e penali
dott. Valerio Stroppa
1
Il quadro normativo
•Legge n. 186/2014
(e di conseguenza…)
• D.L. 167/1990
(art. da 5-quater a 5-septies)
• Provvedimento A.E. del 30 gennaio 2015
•Circolare A.E. n. 10/E del 13 marzo 2015
2
Le alternative a disposizione
• La collaborazione volontaria internazionale (c.d. voluntary
estera) – Art. 1, co. 1, legge 186/2014
• La collaborazione volontaria nazionale
(c.d. voluntary interna) – Art. 1, co. 2, legge 186/2014
3
Le parole chiave della VD
1. Veridicità
2. Completezza
3. Spontaneità
•
•
•
Differenza con scudi e condoni:
no anonimato
full disclosure
le imposte si pagano per intero (con interessi)
4
V.D. estera: profili soggettivi
Possono aderire alla VD estera i soggetti tenuti
all’obbligo di compilazione del quadro RW di Unico,
vale a dire:
– Persone fisiche
– Enti non commerciali (inclusi trust, fondazioni e associazioni)
– Società non commerciali (società semplici)
5
Il requisito della residenza
• Il soggetto richiedente deve essere fiscalmente
residente nello Stato in cui ha violato gli obblighi di
monitoraggio (Italia)
• Concetto di residenza fiscale: norme civilistiche, art.
2 del TUIR + presunzione per black list
• Chiarimento Circolare 10/E: non è necessaria
residenza al momento di presentazione istanza,
basta un anno tra quelli sanabili
6
VD anche per i “VIP”
• La circolare 10/E amplia i profili oggettivi della VD estera a:
– Residenti di fatto (non iscritti all’AIRE): caso di artisti e
sportivi stranieri che si esibiscono o e/o giocano in Italia;
– Italiani iscritti all’AIRE con residenza fittizia;
– Residenti in paesi black list (DM 4 maggio 1999)
– Per enti e associazioni rilevano i principi OCSE: beneficial
owner + effective place of management: es. di trust o
fondazioni interposte
7
VD estera: profili oggettivi
• Tutti gli asset detenuti all’estero in violazione del
monitoraggio fiscale:
– Direttamente
– Tramite soggetti interposti (trust, fondazioni, fiduciarie,
società di comodo, polizze)
– Anche diritti reali (usufrutto, nuda proprietà)
• Devono essere regolarizzati anche patrimoni non di
proprietà, ma sui quali il contribuente ha disponibilità a
operare (es: conti con procura che consenta prelievi e
investimenti)
8
VD estera: profili oggettivi
• Attività finanziarie:
– Conti correnti, denaro, azioni e partecipazioni; obbligazioni, titoli di Stato,
conti deposito, certificati, pronti contro termine, polizze vita e di
capitalizzazione, derivati, metalli preziosi, fondi previdenza complementare,
etc.
– Si considerano detenute all’estero anche quote di società italiane detenute
tramite fiduciaria estera o veicoli societari di diritto estero(spesso in funzione
di conduit)
• Immobili situati all’estero (incluse multiproprietà e quote)
• Oggetti preziosi e opere d’arte situate all’estero (incluse quelle custodite in
cassetta di sicurezza)
• Beni mobili registrati iscritti in registri pubblici esteri o che dovrebbero essere
iscritti in registri italiani (auto, moto, imbarcazioni, aerei privati, elicotteri)
9
Cosa regolarizzare
• Per ogni attività non dichiarata deve essere sanato:
1)Violazione dichiarazione quadro RW (sanzione);
2)Redditi connessi alle attività estere (costituzione, se non
prescritta, e rendimenti: imposta, sanzione e interessi)
3)Presunzione di redditività ex DL 78/2009 se paese black list
(salvo prova contraria)
4)Eventuali violazioni dichiarative non connesse ad attività estere
(principio all-in!) VD nazionale
10
Gli anni da regolarizzare
• Il periodo interessato dalla VD estera varia in relazione a
molteplici elementi (spesso di non facile ricostruzione):
– Patrimonio statico o dinamico: basta un solo flusso in entrata
per riaprire termini accertamento anche su capitali
vecchissimi!
– Localizzazione degli investimenti (black list, white list o black
list con accordo Ocse)
– Superamento o meno soglie penali ex Dlgs 74/2000
– Omessa dichiarazione vs infedele dichiarazione
11
Annualità ai fini delle II.DD.
• Infedele dichiarazione senza raddoppio termini (no penale,
no black list, o black list con trattato): 2010-2013
• Infedele dichiarazione con raddoppio (sì penale e/o black
list o black list senza trattato Ocse): 2006-2013
• Omessa dichiarazione senza raddoppio termini (no penale,
no black list, o black list con trattato): 2009-2013
• Infedele dichiarazione con raddoppio (sì penale e/o black
list o black list senza trattato Ocse): 2004-2013
12
Annualità ai fini di quadro RW
• Emendamento Sanga al DL 192/2014: allineato termini
sanzioni RW a quelli dell’accertamento.
(pertanto…)
• Se paese black list o black list senza trattato): 2004-2013
• Se paese white list o o black list con trattato Ocse): 20092013
13
Quanto si paga: II.DD. e relative sanzioni
• IRPEF: aliquota progressiva per scaglioni (da 23% al 43%) +
addizionali (circa 2%) + ev. contributo solidarietà (3% over300.000 €)
• Imposte sostitutive su redditi di capitale o redditi diversi (12,5%,
20%, 26% o 27% a seconda di tipologia di asset e aliquota vigente
ratione temporis)
• Sanzioni:
Se la dichiarazione è infedele dal 133% al 266%
Se la dichiarazione è omessa dal 160% al 320%
14
Quanto si paga: monitoraggio fiscale
• Il costo delle sanzioni da quadro RW è legato al periodo e al luogo di
detenzione dei capitali irregolari.
• In particolare:
15
Quanto si paga: riduzione sanzioni
• La normativa sulla VD rende applicabile la riduzione al 50% del minimo
prevista dall’articolo 7, comma 4 del Dlgs n. 472/1997, a determinate
condizioni di trasparenza (trasferimento dei fondi in Italia o in paese white
list, accordo per scambio di informazioni, rilascio di waiver alla banca estera
se detenuti in paese black list):
• A ciò va aggiunta la riduzione ordinaria a 1/3 prevista dalla legge per la
definizione delle sanzioni tributarie
• Di fatto ai fini RW si paga lo 0,5% per i paesi white list o black list con
accordo, mentre l’1% per i paesi black list senza accordo
• Cumulo materiale vs cumulo giuridico?
16
Quanto si paga: riduzione sanzioni
• La normativa sulla VD rende applicabile la riduzione al 50% del minimo
prevista dall’articolo 7, comma 4 del Dlgs n. 472/1997, a determinate
condizioni di trasparenza (trasferimento dei fondi in Italia o in paese white
list, accordo per scambio di informazioni, rilascio di waiver alla banca estera
se detenuti in paese black list):
• A ciò va aggiunta la riduzione ordinaria a 1/3 prevista dalla legge per la
definizione delle sanzioni tributarie
• Di fatto ai fini RW si paga lo 0,5% per i paesi white list o black list con
accordo, mentre l’1% per i paesi black list senza accordo
• Cumulo materiale vs cumulo giuridico?
17
Effetti penali
La legge n. 186/2014 prevede la non punibilità:
• Reati previsti dal D.lgs. N. 74/2000
•
•
•
•
•
•
Art. 2 - Dichiarazione fraudulente mediante falsa fatturazione
Art. 3 - Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
Art. 4 - Dichiarazione infedele
Art. 5 - Omessa dichiarazione
Art. 10-bis - Omesso versamento di ritenute certificate
Art. 10-ter - Omesso versamento di IVA
• Reati previsti dal Codice penale collegati ai reati fiscali:
• Art. 648-bis – Riciclaggio
• Art. 648-ter - Impiego di denaro di provenienza illecita
• Art. 648-ter-1 - Auto-riciclaggio
18
VD nazionale: profili soggettivi
• Si applica anche ai contribuenti diversi da quelli soggetti al
monitoraggio fiscale
• Possono quindi accedere tutti i contribuenti, incluse le società di
capitali
• Perché?
1)Per evitare di “chiudere una porta e aprire un portone” agli
accertamenti (cfr. rischio delazione e soggetti collegati)
2)Per evitare di fare “figli e figliastri” tra i contribuenti con
imponibili all’estero e quelli che li lasciano in Italia
19
VD nazionale: profili oggettivi
• Devono essere definite tutte le violazioni a obblighi fiscali,
connessi o meno ad eventuali patrimoni all’estero
• Fattispecie interessate:
– IRPEF/IRES e relative addizionali;
– Imposte sostitutive;
– IRAP
– IVA
– Ritenute e contributi previdenziali omessi da sostituti
d’imposta
20
Come si presenta l’istanza
• L’istanza va trasmessa entro il 30 settembre 2015
• Il modello di richiesta di accesso alla procedura va presentato
esclusivamente per via telematica; direttamente (se si è abilitati
a Entratel o Fisconline) oppure tramite i soggetti incaricati.
• Al modello deve accompagnarsi una relazione illustrativa (vero
cuore della procedura) più tutta la documentazione di supporto
• Sarà l’AdE a convocare il contribuente per l’avvio del
contraddittorio e della procedura di accertamento
21

Documenti analoghi

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure c)2,25% (Paese non Black con altra procedura): 0,75% d)4,5% (Paese Black List con altra procedura): 1,5% •l’applicazione del «pavimento» dei minimi edittali vanifica eventuali benefici derivanti da...

Dettagli

Strategie ed opportunità per chi non ha aderito alla “voluntary

Strategie ed opportunità per chi non ha aderito alla “voluntary un eventuale raddoppio dei termini di accertamento. Pertanto, dovranno essere eventualmente sanate soltanto le violazioni sostanziali commesse nei periodi d’imposta soggetti agli ordinari termini d...

Dettagli