File - Prof. Zanghì

Transcript

File - Prof. Zanghì
Sussidi
ussidi didattici per il corso di
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
COPERTURE CIVILI
AGGIORNAMENTO 28/01/2013
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere = coprire), ha la
funzione di definire la parte superiore dell’edificio e di preservare l’ambiente interno dagli agenti
atmosferici.
COPERTURE PIANE
Sono caratterizzate da una pendenza minima, sufficiente per assicurare lo scorrimento dell’acqua
fino agli scarichi. Secondo la normativa UNI si definiscono tetti piani quelli con pendenza minore
del 5%. I tetti piani possono essere divisi in due gruppi:
1. tetti piani non praticabili. Non sono accessibili alle persone se non per manutenzione;
2. tetti piani praticabili. Sono accessibili alle persone e sono dotati di pavimentazione.
2
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
Si distinguono in:
• giardini pensili >> sono dotati di uno strato di terra nel quale si possono coltivare erba,
arbusti e fiori.
• terrazze >> quando sono adatte al soggiorno.
• tetti carrabili >> quando sono percorribili da veicoli.
3
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
ESEMPIO
4
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
5
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
6
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
COPERTURE A FALDE
La forma geometrica, viene determinate da una o più facce piane inclinate, dette falde o pioventi.
Il tetto a falde piane è caratterizzato da alcuni elementi:
Le parti di un tetto a falde sono normalmente indicate con i seguenti termini:
- falda (o spiovente): superficie di copertura inclinata secondo una determinata pendenza. La
pendenza di una falda è data dal rapporto, espresso in percentuale, tra il dislivello tra le linee di
gronda e di colmo e la loro distanza in proiezione orizzontale, misurata secondo la retta di massima
pendenza;
- linea di colmo: linea orizzontale di intersezione di due falde con pendenza divergente;
- linea di compluvio: linea di intersezione di due falde con pendenza convergente, nella quale
l'acqua confluisce spontaneamente. Può essere orizzontale o inclinata a seconda che le due falde
siano su versanti opposti (opposte) o sullo stesso versante (contigue);
- linea di displuvio: linea inclinata d'intersezione di due falde contigue divergenti;
- linea di bordo: linea inclinata che delimita lateralmente una falda;
- linea di gronda: linea perimetrale inferiore delle falde;
- linea di raccordo: linea d'intersezione tra due falde con diversa pendenza poste in successione;
- cartella: zona a superficie verticale disposta tra due falde;
- sporto: parte di copertura sporgente oltre le pareti perimetrali dell'edificio fino alla linea di gronda
o alla linea di bordo.
7
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
8
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
elementi costituenti ed emergenti (corpi da tetto)
9
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
- elementi di falda: gli elementi che formano le superfici delle falde (tegole);
- elementi di colmo: disposti in corrispondenza delle linee di colmo e di displuvio per garantire la tenuta del
raccordo tra le due falde;
- fermaneve: collocati nella zona inferiore della falda per di impedire la caduta di neve e di ghiaccio dal tetto;
- converse: elementi collocati lungo le linee di compluvio per raccogliere e smaltire l'acqua;
- canali di gronda: elementi di raccolta e di deflusso dell'acqua proveniente dalle falde, disposti lungo le linee di
gronda. Scaricano l'acqua nei doccioni o nei pluviali;
- doccioni: costituiti da bocche e orifizi atti a convogliarne l'efflusso dell’acqua piovana;
- pluviali: tubazioni verticali entro le quali viene convogliata l'acqua raccolta dai canali di gronda;
- grembiali (o faldali o scossali): elementi collocati lungo le linee di bordo oppure le linee d'intersezione delle
falde con superfici verticali (per esempio, pareti contigue alle falde) per raccogliere l'acqua e garantire la tenuta.
- abbaini: elementi edilizi sporgenti dalla superfìcie della falda, dotati di finestre per illuminare il sottotetto e per
consentire l'accesso alla copertura;
- lucernari: inseriti nei tetti a falde e nei tetti piani aventi la funzione di illuminare e ventilare gli ambienti interni;
- finestre per tetti: serramenti inseriti nei tetti a falde aventi la funzione di illuminare e ventilare l'ambiente
sottotetto ed eventualmente di permettere la visuale verso l'esterno;
- botole da tetto (o "passi d'uomo"): elementi che consentono l'accesso alla copertura;
- comignoli: elementi di canna fumaria emergente dalla copertura;
- aeratori: elementi per il passaggio dell'aria attraverso la copertura;
- sfiati: elementi terminali delle canalizzazioni per lo sfogo di aeriformi nell'atmosfera.
10
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
Pendenza delle falde
Per
Per
Per
Per
le zone alpine di alta montagna >> 50-60%
le zone appenniniche >> 35-45%
l’Italia centrale >> 30% (per ogni metro di lunghezzaci si alza di 30 cm )
l’Italia meridionale >> 25%-30%
11
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
Tracciamento geometrico dei tetti a falde
Metodo delle bisettrici: (valido per i tetti con falde di uguale pendenza e linee di gronda orizzontali)
La retta di intersezione di due piani di uguale pendenza è costituita da punti equidistanti dalle tracce dei due piani sul
piano orizzontale, cioè è la bisettrice dell'angolo formato da tali tracce.
Da questa regola discendono le seguenti conseguenze:
• le linee di compluvio e di displuvio sono le bisettrici degli angoli formati dalle linee di gronda di falde con pendenze convergenti
oppure divergenti);
• nel caso dì falde con linee di gronda parallele, la linea di colmo è parallela ed equidistante da esse; tale linea è inoltre orizzontale ;
• nel caso di falde con linee di gronda non parallele, la linea di colmo è situata sulla bisettrice dell'angolo formato dalle linee di gronda.
N.B. le linee di massima pendenza delle falde sono sempre perpendicolari alle linee di gronda
Esempi:
12
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
13
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
14
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
15
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
16
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
17
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
18
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
19
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
20
Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Prof. Ing. Francesco Zanghì
Fonti
•
•
•
V.Zavanella, E.Leti, P.Veggetti – Progettazione, costruzioni e impianti – Zanichelli
http://www.rilievo.poliba.it
http://www.ingegneri.info
21