Conti Alessandro Domenico - Dipartimento di Scienze umane

Transcript

Conti Alessandro Domenico - Dipartimento di Scienze umane
Alessandro D. Conti
Nota Biografica
ed elenco delle pubblicazioni
(aggiornata al 31 dicembre 2016)
Alessandro D. Conti (La Maddalena, 25/5/1955), già docente di ruolo di Filosofia e Storia
nel Liceo Classico, poi Research Associate presso il Pontifical Institute of Mediaeval Studies di
Toronto e in seguito “Alunno” della Scuola Nazionale di Studi Medievali di Roma, è
attualmente:
•Professore Ordinario di Storia della Filosofia medievale presso il Dipartimento di
Scienze Umane dell’Università di L’Aquila (dove per alcuni anni, come Professore Associato, ha
insegnato anche: Storia della Filosofia antica, Storia della Filosofia moderna e contemporanea,
Filosofia del linguaggio e Logica) e
•(dal 2000-01, anno della sua fondazione) docente del Dottorato in: Ricerche e Studi
sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo dell’Università di Salerno.
Laureatosi in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pisa nel giugno del 1980, ha
perfezionato la propria formazione presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici e l’Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Institute for Greek and Latin Medieval Philology
dell’Università di Copenaghen, l’Università di Oxford (Blackfriars Hall), il Franciscan Institute
della St Bonaventure University (U.S.A.), la Commissio Leonina (nel 1989, a Grottaferrata),
l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, ed il centro studi De Wulf-Mansion della
Katholieke Universiteit di Lovanio.
Collabora alla Stanford (on line) Encyclopedia of Philosophy, per la quale cura 6 voci; fa
parte del Comitato Direttivo di 2 tra le riviste più prestigiose del settore medievistico, cioè
Vivarium: Journal of the History of Medieval and Early Modern Philosophy and Intellectual Life
(ERIH ranking INT1) e Documenti e Studi sulla tradizione filosofica medievale (ERIH ranking
INT2); è consulente del Research Foundation of Flanders (FWO), Belgio e del Research
Council for Culture and Society dell’Accademia di Finlandia, revisore ANVUR e Referee per
varie riviste filosofiche nazionali ed internazionali (British Journal for the History of Philosophy,
Bulletin de Philosophie Médiévale, Rivista di Filosofia, Rivista di Filosofia neoscola-stica, Speculum,
Traditio e Vivarium). Ha fatto parte per 7 anni del Consiglio Direttivo della SISPM, Società
Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, della quale è socio fondatore. E’ stato, inoltre, per
3 anni Presidente dell’Area Didattica di Filosofia e comunicazione dell’ Università di L’Aquila
(corsi di laurea L5, LM78 e LM92) e per 5 vice-direttore del Dipatimento di Storia e
metodologie comparate.
Ha fatto parte per 6 anni di un’unità di ricerca inserita in un programma di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale (P.R.I.N.) sovvenzionato dal Ministero dell’Istru-zione,
Università e Ricerca e per altri 6 anni è stato il Responsabile scientifico di un’unità di questo tipo
(Unità dell’Università di L’Aquila, programma di ricerca su: Forme del commento filosofico dal
tardo antico al tardo medioevo - secoli IV-XVI: studio dottrinale ed edizione di testi).
Si è infine occupato di didattica della Storia della Filosofia e della formazione degli
insegnanti, essendo stato per 5 anni Coordinatore Responsabile dell’indirizzo di Scienze Umane
e docente della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.), sezione di
L’Aquila.
Le aree della sua attività di ricerca riguardano la tradizione dei commenti alle Categorie di
Aristotele e all’Isagoge di Porfirio nella tarda antichità, nel medioevo e nell’età umanistica; la
storia della logica e della metafisica, la filosofia del linguaggio e la storia della teologia nella tarda
antichità e nel tardo medioevo; la polemica tra realisti e anti-realisti alla fine del medioevo, con
particolare riferimento alle figure di Ockham, Burley, Wyclif e Paolo Veneto; e l’edi-zione di
testi filosofici medievali.
E’ autore di oltre 70 pubblicazioni in Italia e all’estero. Tra queste ricordiamo: l’edi-zione
critica con studio dottrinale della Quaestio super universalia di Johannes Sharpe (Leo S. Olschki,
Firenze 1990); una monografia su Paolo Veneto (Esistenza e verità: Forme e strutture del reale in
Paolo Veneto e nel pensiero filosofico del tardo medioevo, Edizioni dell’Istitu-to Storico Italiano
per il Medio Evo, Roma 1996); la curatela del volume A Companion to Walter Burley, Late
Medieval Logician and Metaphysician, per i “Brill’s Companions to the Christian Tradition”
(Brill, Leiden-Boston 2013); ed il capitolo 47, “Realism”, della Cambridge History of Medieval
Philosophy (2010 - A Choice Outstanding Academic Award 2011 Winner).
Elenco delle pubblicazioni:
VOLUMI:
1. Johannes Sharpe, Quaestio super universalia, a cura di Alessandro D. Conti, “Unione Accademica
Nazionale per il Corpus Philosophorum Medii Aevi - Testi e studi IX”, Leo S. Olschki, Firenze 1990,
pp. xxxii-375. Introduzione filologica pp. i-xxxii; edizione critica del trattato pp. 1-145; appendici testuali
pp. 149-207; studio storico-critico pp. 209-336; bibliografia e indici pp. 337-75.
Recensioni in:
 Archivo teologico granadino, 53, 1990 (A.S. Muñoz);
 Tijdschrift voor Filosofie, 53, 1991 (A. Pattin);
 Revue des sciences philosophiques et théologiques, 76, 1992 (A. de Libera);
 Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie, 40, 1993 (R. Imbach);
 Acta Mediaevalia, 8, 1995 (M. Markowski).
Segnalazione sul:
“Supplemento letterario” del Sole - 24 Ore del 26-1-1991.
Rendiconto su:
Schede Medievali, 22-23, 1992.
2. Esistenza e verità: Forme e strutture del reale in Paolo Veneto e nel pensiero filosofico del tardo
medioevo, “Istituto Storico Italiano per il Medio Evo - Nuovi Studi Storici, 33”, Edizioni dell’Istituto
Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1996; pp. vi-324.
Recensioni in:
 Revue des sciences philosophiques et théologiques, 82, 1998 (Z. Kaluza), pp. 145-46;
 Vivarium, 36.2, 1998 (D. Perler), pp. 266-70;
 Speculum, 74, 1999 (A.R. Perreiah), pp. 147-50, ;
 Revista Filosófica de Coimbra, 14, 2005 (M. Santiago de Carvalho), pp. 416-18.
Rendiconti su:
- Bibliographie Annuelle du Moyen-Age Tardif, 7, 1997, n° 4346, pp. 490-91;
- Revue des sciences philosophiques et théologiques, 81, 1997, pp. 559-60;
- Studi Medievali, 39.1, 1998, pp. 473-74.
CURATELE
3. In qualità di Guest Editor ha curato il fascicolo 43.1 (2005) della rivista Vivarium, dedicato alle forme
del realismo tardo-medievale. Il numero (di 212 pp. complessive) raccoglie contributi di: F. Amerini
(Università di Parma), L. Cesalli (allora Università di Friburgo, in Germania; attualmente Università di
Ginevra), S.D. Dumont (Notre Dame University, USA), G. Pini (allora Scuola Normale Superiore di
Pisa; attualmente Fordham University, USA), P.V. Spade (Indiana University, USA; attualmente in
pensione) e dello stesso Conti, che ha scritto anche l’introduzione.
4. A Companion to Walter Burley, Late Medieval Logician and Metaphysician, “Brill’s Companions to
the Christian Tradition, 41”, Brill, Leiden-Boston 2013; pp. x-417. Il piano dell’opera è il seguente: (1)
“Introduction” - A.D. Conti; (2) “Life and Works” - M. Vittorini; (3) “The Ockham-Burley Dispute” - C.
Dutilh-Novaes; (4) “Meaning and Truth” - L. Cesalli; (5) “Being and Analogy” - E.J. Ashworth; (6)
“Universals and Individuals” - H-U. Woehler; (7) “Burley’s Theory of Categories” - A.D. Conti; (8)
“Knowledge” - A.D. Conti; (9) “Physical Forms and Matter” - E. Jung; (10) “Motion and Time” - C.
Trifogli; (11) “Generation and Corruption” - M. Gensler; (12) “Ethics” - J. Costa; (13) “Politics” - R.
Lambertini; (14) “Fourteenth Century Reactions to Burley” - F. Amerini.
ARTICOLI SU RIVISTE (in rosso quelle indicate come di Classe A dall’ANVUR):
5. “Universali e analisi della predicazione in Paolo Veneto”, Teoria, 2.2 (1982), pp. 121-39.
6. “Teoria degli universali e teoria della predicazione nel trattato De universalibus di William Penbygull:
discussione e difesa della posizione di Wyclif”, Medioevo, 8 (1982), pp. 137-203 (edizione critica del
testo latino alle pp. 178-203; introduzione filologica alle pp. 167-77).
7. “La teoria della relazione nei commentatori neoplatonici delle Categorie di Aristotele”, Rivista Critica
di Storia della Filosofia, 38 (1983), pp. 259-83.
8. “A Short Scotist Handbook on Universals: the Compendium super quinque universalia of William
Russell, ofm”, Cahiers de l’Institut du Moyen Age Grec et Latin, 44 (1983), pp. 39-60 (edizione del testo
latino alle pp. 43-60).
9. “Essenza ed essere nel pensiero della tarda scolastica (Burley, Wyclif, Paolo Veneto)”, Medioevo, 15
(1989), pp. 235-67 (testo latino alle pp. 261-67).
10. “Intelletto ed astrazione nella teoria della conoscenza di Egidio Romano”, Bullettino dell’Istituto
Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, 95 (1989), pp. 123-64.
11. “Ontology in Walter Burley’s Last Commentary on the Ars Vetus”, Franciscan Studies, 50 (1990),
pp. 121-76.
12. “La composizione metafisica dell’ente finito corporeo nell’ontologia di Tommaso Sutton”,
Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 2.1, (1991), pp. 317-60.
13. “Il problema della conoscibilità del singolare nella gnoseologia di Paolo Veneto”, Bullettino dell’
Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, 98 (1992), pp. 323-82 (testi latini alle
pp. 366-82).
14. “Conoscenza e verità in Egidio Romano”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 3
(1992), pp. 305-61.
15. “Logica intensionale e metafisica dell’essenza in John Wyclif”, Bullettino dell’Istituto Storico Italiano
per il Medioevo e Archivio muratoriano, 99.1 (1993), pp. 159-219.
16. “Linguaggio e realtà nel commento alle Categorie di Robert Alyngton”, Documenti e studi sulla
tradizione filosofica medievale, 4 (1993), pp. 179-306 (edizione provvisoria di parte del commento alle
pp. 242-306).
17. “Paradigma aristotelico e teologia cristiana nel secolo XIV. Fede e ragione ad Oxford e Parigi sul
finire del medioevo”, Medioevo, 22 (1996), pp. 137-223.
18. “Analogy and Formal Distinction: on the Logical Basis of Wyclif’s Metaphysics”, Medieval
Philosophy and Theology, 6.2 (1997), pp. 133-65.
19. “Paul of Venice on Individuation”, Recherches de théologie et philosophie médiévales, 65.1 (1998),
pp. 107-132.
20. “Significato e verità in Walter Burley”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 11
(2000), pp. 317-350.
21. “Divine Ideas and Exemplar Causality in Auriole”, Vivarium, 38.1 (2000), pp. 99-116.
22. “Alcune note su individuazione e struttura metafisica della sostanza prima in Duns Scoto”,
Antonianum, 76 (2001), pp. 111-44.
23. “Paul of Venice’s Theory of Divine Ideas and its Sources”, Documenti e studi sulla tradizione
filosofica medievale, 14 (2003), pp. 409-48 (testo latino alle pp. 438-48).
24. “La conoscenza del singolare in Walter Burley”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica
medievale, 15 (2004), pp. 517-40.
25. “Forms of Realism in the Later Middle Ages: an Introduction”, Vivarium, 43.1 (2005), pp. 1-5.
26. “Johannes Sharpe’s Ontology and Semantics: Oxford Realism Revisited”, Vivarium, 43.1 (2005), pp.
156-86.
27. “Opinions on Universals and Predication in Late Middle Ages: Sharpe’s and Paul of Venice’s
Theories Compared”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 18 (2007), pp. 483- 500.
28. “Ockham and Burley on Categories and Universals: a Comparison”, The Modern Schoolman, 86.1-2
(2008-09), pp. 181-210.
29. “Semantic and Ontological Aspects of Wyclif’s Theory of Supposition”, Vivarium, 51 (2013), pp.
304-26.
30. “Realism vs Nominalism: the Controversy between Burley and Ockham over the Nature and
Ontological Status of the ad aliquid”, Quaestio, 13 (2013), pp. 243-64.
31. “Relations and Relatives in Boethius’s Commentary on the Categories: the Invention of Monadic
Two-Place Predicates”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 27 (2016), pp. 107-29.
32. “Late Medieval and Contemporary Discussions on Semantics and Ontology. William Ockham,
Walter Burley, and Ludwig Wittgenstein in Debate”, Paradigmi. Rivista di critica filosofica, 35.2 (2017) accettato.
CONTRIBUTI, CAPITOLI O SAGGI IN VOLUMI:
33. “Alcune note sulla Expositio super universalia Porphyrii et artem veterem Aristotelis di Paolo
Veneto: analogie e differenze con i corrispondenti commenti di Walter Burley”, in A. Maierù ed.,
English Logic in Italy in the 14th and 15th Centuries, Bibliopolis, Napoli 1982, pp. 293-303.
34. “La teoria degli ad aliquid di Boezio: osservazioni sulla terminologia”, in V.M. Abrusci, E. Casari, M.
Mugnai edd., Atti del Congresso Internazionale di Storia della Logica. San Gimignano, 4-8 dicembre
1982, CLUEB, Bologna 1983, pp. 247-52.
35. “Thomas Sutton’s Commentary on the Categories according to MS. Oxford, Merton College 289”, in
P. Osmund Lewry ed., The Rise of British Logic, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto
1985, pp. 173-213 (testo latino alle pp. 186-213).
36. “Il commento di Giacomo da Piacenza all’Isagoge ed alle Categorie”, in D. Buzzetti, M. Ferriani, A.
Tabarroni edd., L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Istituto per la storia dell’
Università, Bologna 1992, pp. 441-60.
37. “Il sofisma di Paolo Veneto: Sortes in quantum homo est animal”, in S. Read ed., Sophisms in
Medieval Logic and Grammar, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London 1993, pp.
304-18 (testo latino alle pp. 314-18).
38. “I presupposti metafisici della nozione di persona in Duns Scoto”, in S. Casamenti ed., Etica e
persona in Duns Scoto e suggestioni nel moderno, Edizioni Francescane, Bologna 1994, pp. 87-99.
39. “Sviluppi e applicazioni della distinzione formale scotista ad Oxford sul finire del XIV secolo”, in L.
Sileo ed., Via Scoti. Methodologica ad mentem Joannis Duns Scoti, 2 voll., PAA - Edizioni Antonianum,
Roma 1995, vol. 1, pp. 319-36.
40. “Universali e singolari in Duns Scoto”, in G. Lauriola ed., Antropologia ed etica politica, Levante
Editori, Bari 1995, pp. 199-210.
41. “Second Intentions in the Late Middle Ages”, in S. Ebbesen, R.L. Friedman edd., Medieval Analyses
in Language and Cognition, The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen 1999, pp.
453-70.
42. “Boezio commentatore e interprete delle Categorie di Aristotele”, in A. Degrandi et al. edd., Scritti in
onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola Nazionale di Studi Medievali, Edizioni dell’Istituto
Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 2001, pp. 77-102.
43. “Annihilatio e divina onnipotenza nel Tractatus de universalibus di John Wyclif”, in MT. Fumagalli
Beonio Brocchieri, S. Simonetta edd., John Wyclif: logica, politica, teologia, SISMEL - Edizioni del
Galluzzo, Firenze 2003, pp. 71-85.
44. “Complexe significabile and Truth in Gregory of Rimini and Paul of Venice”, in A. Maierù, L.
Valente edd., Medieval Theories on Assertive and non-Assertive Language, Leo S. Olschki, Firenze
2004, pp. 473-94.
45. “Wyclif’s Logic and Metaphysics”, in I.C. Levy ed., A Companion to John Wyclif, Late Medieval
Theologian, Brill, Leiden 2006, pp. 67-125.
46-47. “A Realist Interpretation of the Categories in the Fourteenth Century: the Litteralis Sententia
super Praedicamenta Aristotelis of Robert Alyngton”, pp. 317-46; e “Categories and Universals in the
Later Middle Ages”, pp. 369-409, in Lloyd Newton ed., Medieval Commentaries on Aristotle’s
Categories, Brill, Leiden 2008.
48. “Alcune note su idee divine, creazione ed impossibilità della riduzione al nulla in John Wyclif”, in M.
Lenzi e A. Maierù edd., Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna, Leo S. Olschki, Firenze
2009, pp. 105-17.
49. Il capitolo 47: “Realism” della Cambridge History of Medieval Philosophy, a cura di R. Pasnau, 2
voll., Cambridge University Press, Cambridge 2010 (2a ed. luglio 2014), vol. 2, pp. 647-60.
50. “Some Notes on Paul of Venice’s Theory of Cognition”, in A. Musco et alii edd., Universalità della
ragione, pluralità delle filosofie nel medioevo, 3 voll, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, vol. 2,
pp. 731-38.
51. “Walter Burley: un aristotelico platonizzante del tardo medioevo”, in R. Chiaradonna ed., Il
platonismo e le scienze, Carocci, Roma 2012, pp. 101-21.
52. “Filosofia aristotelica e ragioni della fede nel secolo XIV: il pluralismo (metodo)logico di Robert
Holcot”, in Giulio d’Onofrio ed., Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy, 2 voll.,
Brepols, Turnhout 2012, vol. 2, pp. 769-88.
53. “Robert Kilwardby and Albert the Great on praedicamenta and praedicabilia”, in Jakob Fink, Heine
Hansen e Ana Maria Mora-Marquez edd., Logic and Language in the Middle Ages, Brill, Leiden-Boston
2012, pp. 155-69.
54. “Semantics and Ontology in Robert Kilwardby’s Commentaries on the Logica Vetus”, in Henrik
Lagerlund - Paul Thom edd., A Companion to the Philosophy of Robert Kilwardby, Brill,
Leiden-Boston 2012, pp. 65-130 (elenco delle questioni alle pp. 98-130).
55. “Alcune note su logica, linguaggio vocale e linguaggio mentale in Ockham”, in F. Amerini e R.
Messori edd., Sulle origini del linguaggio: immaginazione, espressione, simbolo, Edizioni ETS, Pisa
2012, pp. 131-56.
56-58. “Introduction”, pp. 1-14; “Burley’s Theory of Categories”, pp. 191-222; e “Knowledge”, pp.
225-46, in Alessandro D. Conti ed., A Companion to Walter Burley, Late Medieval Logician and
Metaphysician, Brill, Leiden-Boston 2013.
59. “Realismo vs nominalismo nel tardo medioevo: il caso Paolo Veneto”, in M. Lenzi, C.A. Musatti,
and L. Valente edd., Medioevo e Filosofia. Per Alfonso Maierù, Viella, Roma 2013, pp. 263-80.
60-61. “Giles of Rome’s Questions on the Metaphysics”, pp. 255-75 (elenco delle questioni alle pp.
273-75), e “Paul of Venice’s Commentary on the Metaphysics”, pp. 551-74, in F. Amerini e G. Galluzzo
edd., A Companion to the Latin Medieval Commentaries on Aristotle’s Metaphysics, Brill,
Leiden-Boston 2014.
62. “Wyclif as an Opponent of Ockham: a Case of Realist Reaction to Ockham's Approach to Logic,
Metaphysics, and Theology”, in Christian Rode ed., A Companion to Responses to Ockham, Brill,
Leiden-Boston 2016, pp. 109-39.
63. “L’argomento ontologico di Anselmo, la sua ‘fortuna’ presso Duns Scoto e le critiche di Ockham.
Appunti per una storia della nozione di Dio nel Medioevo”, in A. Bertolacci e A. Paravicini Bagliani
edd., La Filosofia medievale tra Antichità ed Età moderna. Saggi in memoria di Francesco Del Punta,
SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2016, pp. 411-29.
VOCI PER DIZIONARI, ENCICLOPEDIE E STORIE DELLA TEOLOGIA:
64-65. “Giovanni Duns Scoto e la sua scuola”, pp. 221-44, e “Guglielmo d’Ockham ed il nominali-smo”,
pp. 245-61, capitoli 7 e 8 del volume II (Da Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino, a cura di G.
Occhipinti) della Storia della teologia curata da E. Dal Covolo, G. Occhipinti e R. Fisichella per le
Edizioni Dehoniane di Roma, 3 voll., 1995-96.
66-67. “Logica e teologia nelle università”, pp. 273-99, e “Logica e teologia nella tarda scolastica”, pp.
645-83, capitoli I,4 e II,7 del terzo tomo (La teologia delle scuole) della Storia della teologia nel
Medioevo, a cura di G. d’Onofrio, Edizioni PIEMME, Casale Monferrato 1996.
68. La voce su Robert KILWARDBY per la Routledge Encyclopedia of Philosophy, general editor E.
Craig, 10 voll., London - New York 1998, vol. 5°, pp. 245-49.
69-70. Le voci su GREGORIO DA RIMINI: “Il pensiero filosofico” (vita e opere a cura di R. Lambertini, il
pensiero teologico a cura di A. Tabarroni) e su PAOLO VENETO per il Dizionario Biografico degli Italiani
– rispettivamente vol. 59 (2002), pp. 277-87; e vol. 81 (2014), pp. 187-90.
71-73. Le voci su Walter BURLEY, PAOLO VENETO e John WYCLIF per la nuova edizione dell’Enciclopedia Filosofica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, 12 voll., Bompiani, Milano 2006,
vol. 2°, pp. 1.546-47; vol. 8°, pp. 8.276-77; vol. 12°, pp. 12.437-39.
74-79. Le voci su Robert ALYNGTON (2001; aggiornata e ampliata nel 2006, e nel 2012), Walter BURLEY
(2004; aggiornata e ampliata nel 2011 e nel 2016), PAUL OF VENICE (2001; aggiornata e ampliata nel
2005, nel 2011 e nel 2016), William PENBYGULL (2001; aggiornata e ampliata nel 2006, nel 2012 e nel
2016), Johannes SHARPE (2001; aggiornata e ampliata nel 2005, nel 2011 e nel 2016) e John WYCLIF
(2001; aggiornata e ampliata nel 2005, e nel 2011) per la Stanford (on Line) Encyclopedia of Philosophy,
principal editor E.N. Zalta, The Metaphysics Reaearch Lab – Center for the Study of Language and
Information (CSLI), Stanford University, Stanford – ISSN: 1095-5054.