progettazione annuale classi terze - Istituto Comprensivo Maddaloni

Transcript

progettazione annuale classi terze - Istituto Comprensivo Maddaloni
PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE
ITALIANO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Utilizzare informazioni, idee per esprimersi oralmente e comunicare adeguatamente e
correttamente
 Comprendere le informazioni principali in testi letti e/o ascoltati.
 Produrre e rielaborare testi di vario tipo in vista di scopi funzionali diversi, ortograficamente
e sintatticamente corretti.
 Riflettere sulle principali strutture della lingua, arricchendo anche il lessico, attraverso
esperienze diversificate
SETTEMBRE: prove d’ingresso
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTO E PARLATO
- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su
argomenti di esperienza diretta
- Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o
logico.
LETTURA
- Leggere testi (narrativi, descrittivi, fantastici) cogliendo l'argomento centrale, le
informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.
- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere
il senso globale.
SCRITTURA
- Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che
rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.
- Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo (costruzione di filastrocche, di
rimari, manipolazione di testi usando le rime)
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Ampliare il patrimonio lessicale
- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
- Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.
- Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura
CONTENUTI E ATTIVITA’
 lettura attiva del testo narrativo
 lettura e/o ascolto di poesie e filastrocche
 lettura di testi narrativi individuando le relazioni temporali e logiche (ordine cronologico –
riordino di sequenze – rapporto causa/effetto – soluzioni di questionari con risposta a scelta
multipla) e le informazioni principali dei personaggi
 lettura, ascolto e comprensione di racconti realistici ricavando l’inizio, lo sviluppo e la
conclusione
 lettura e comprensione della narrazione fantastica: la favola
 produzione di semplici testi per raccontare esperienze personali e/o collettive
 produzione guidata di testi espositivi con modello guida
 racconto orale di vissuti personali
 elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza
 uso degli indicatori temporali

tecniche per avviare al riassunto: elaborazione didascalie relative a immagini in sequenza;
individuazione delle sequenze del racconto; individuazione delle informazioni essenziali;
completamento di schemi guida
 principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, digrammi, trigrammi e
gruppi di lettere, suoni complessi, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole,
 ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti
parole che presentano difficoltà ortografiche
 completamento di testi
 significato delle parole
 nomi
 distinzione di nomi propri e comuni
 discriminazione di genere e numero dei nomi
 omonimi
 sinonimi
 contrari
 parole generiche- la forma delle parole
 articoli
 aggettivi qualificativi
 pronomi personali
 identificare il verbo e le sue funzioni
 conoscere e classificare le tre coniugazioni
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTO E PARLATO
- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni
- Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo
comprensibile
- Esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti
LETTURA
- Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica
- Leggere testi narrativi e cogliere la struttura
- Leggere testi individuando le informazioni principali e le caratteristiche relative alla
tipologia stessa.
- Leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche formali
SCRITTURA
- Produrre testi per raccontare storie che rispettino le convenzioni ortografiche e di
interpunzione
- Scrivere un breve e semplice testo fantastico guidato
- Sperimentare tecniche di riduzione del testo
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Ampliare il patrimonio lessicale memorizzando il significato di termini specifici
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
- Riflettere sulla forma, sulla funzione e sul significato delle parole
CONTENUTI E ATTIVITA’
 testo narrativo: la fiaba. Produzione guidata e completamenti di fiabe
 testo narrativo: il mito. I personaggi e lo scopo
 soluzioni di questionari con risposta a scelta multipla
 Natale e le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo invernale
 ascolto e lettura di storie sul Natale e sull’inverno
 lettura silenziosa e ad alta voce
 testo poetico: la strofa, il verso, la rima. Ripetizione e memorizzazione
 nomi primitivi e derivati
 nomi composti
 nomi collettivi
 nomi concreti e astratti
 uso corretto dei principali segni di punteggiatura
 discorso diretto e indiretto
 aggettivi possessivi
 verbo essere e avere
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTO E PARLATO
- Esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti (lettura e ascolto sulle ricorrenze del
periodo)
- Ascoltare e comprendere i contenuti di racconti autobiografici orali e scritti
- Consolidare le capacità di attenzione e concentrazione durante l’ascolto e comprendere i
contenuti di descrizioni orali
LETTURA
- Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni
principali e le loro relazioni
- Leggere testi individuando le informazioni principali, le relazioni logiche e il senso globale
SCRITTURA
- Produrre testi descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane
- Produzione di semplici testi descrittivi con modello guida
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Ampliare il patrimonio lessicale
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
- Riflettere sulla forma, sulla funzione e sul significato delle parole
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Lettura e comprensione di testi autobiografici con questionari a risposta aperta e multipla
 Descrizioni di ambienti:osservazione e descrizione guidata, orale/scritta di ambienti noti;
uso degli indicatori spaziali; l’ordine temporale della descrizione
 Individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni; completamento di tabelle
 Descrizioni di persone: personaggi reali e fantastici
 Descrizioni di animali
 Descrizioni oggettive e soggettive: completamento di mappe; soluzioni di questionari a
risposta aperta.
 Produzione di semplici testi descrittivi con modello guida
 principali ricorrenze del periodo, relazioni con i coetanei
 modo indicativo
 preposizioni
 ordine alfabetico
 vocabolario
 giochi linguistici
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTO E PARLATO
- Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento
Consolidare le capacità di attenzione e concentrazione durante l’ascolto e comprendere i
contenuti di descrizioni orali
LETTURA
- Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici
- Leggere testi espositivi per ricavarne informazioni utili da ampliare conoscenze
SCRITTURA
- Produrre semplici testi regolativi legati a scopi concreti e connessi con situazione quotidiane
- Produzione semplici testi espositivi per relazionare su argomenti di studio descrittivi con
modello guida
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Ampliare il patrimonio lessicale
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
- Riconoscere gli elementi essenziali della frase e riflettere sulla loro funzione
CONTENUTI E ATTIVITA’
 giochi creativi, attività scolastiche ed extrascolastiche
 ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive
 istruzioni per un’attività: lettura guidata di istruzioni e individuazione di frasi superflue
 regole di comportamento in cucina: produzione guidata di testi regolativi con il supporto di
immagini
 ricerca disciplinare: produzione guidata di testi espositivi con modello guida
 ruolo e rapporti delle parole nella frase: i sintagmi, la frase minima, le espansioni, il
soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale, le espansioni, il complemento oggetto
 ordinamenti di parole e sintagmi
 completamenti di frasi, tabelle, schemi
 individuazioni di intrusi
METODOLOGIA
I criteri metodologici seguiti si fonderanno sulla motivazione ad apprendere e sul creare un clima
favorevole al dialogo. Il punto di partenza di ogni proposta didattica sarà sempre la conversazione e
il confronto, per poi passare alla produzione.
 Il metodo sarà quello della didattica laboratoriale, come sistema misto comprendente:
 momenti frontali
 momenti di lavoro individuale, in coppia, in piccoli gruppi di livello e non
 momenti di confronto costruttivo (dialoghi e dibattiti)
 momenti di autovalutazione
TEMPI
I tempi di somministrazione delle attività previste saranno diversificate in relazione ai gruppi di
livello e/o potenzialità e capacità degli alunni, nell’arco del bimestre al fine di consentire a tutti il
raggiungimento delle competenze attese.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Gli obiettivi di apprendimento posti in esecuzione saranno verificati per classe a cadenza bimestrale
e per interclasse a cadenza quadrimestrale con prova comune.
La valutazione degli alunni va intesa come valutazione diagnostica, formativa, sommativa. Nel
momento della valutazione saranno considerati i risultati delle prove oggettive, dell’osservazione e
della valutazione dell’insegnante, dei progressi compiuti in itinere dagli alunni, dell’impegno
dimostrato. Il momento della valutazione non sarà limitato ad un mero giudizio quantitativo delle
abilità raggiunte dagli alunni, ma si valuterà anche tenendo conto del senso di responsabilità, della
capacità propositiva, dello spirito critico e della capacità organizzativa acquisita dagli alunni.
La valutazione sarà espressa con coefficienti numerici (valutazione decimale) nel registro
elettronico dell’insegnante.
-
INGLESE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Comprendere globalmente frasi ed espressioni relative a interazioni comunicative già
esperite.
 Interagire in situazioni familiari o usuali con espressioni precedentemente memorizzate.
 Leggere vocaboli, espressioni scritte e brevi messaggi relativi ad argomenti già trattati.
 Scrivere parole, semplici frasi o brevi messaggi attinenti la sfera personale e la vita di classe.
SETTEMBRE: PROVE D’INGRESSO
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e
lentamente relative alle formule di saluto.
 Riconoscere e nominare i principali animali e alcune parti del loro corpo.
 Comprendere cartoline, biglietti di auguri e brevi messaggi inerenti la festività di
Halloween.
 Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto
utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente
difettose.
 Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe, nonché ai
componenti della famiglia, con utilizzo dei pronomi personali e dell pronome interrogativo
CONTENUTI E ATTIVITA’
o Ascolto e riproduzione orale di semplici dialoghi, strutture, canzoni, rime e brevi storie
sui I componenti della famiglia e i loro ruoli all’interno di essa.
o Giochi sui comandi con le flash card.
o Esercizi scritti di ampliamento ed approfondimento degli argomenti trattati.
o Disegnare Halloween.
o Leggere una storia di Halloween.
o Raccontare, scrivendo, la storia di Halloween.
AMBITO LESSICALE:
 Il lessico e le strutture base già note (numbers, colours).
 Il lessico e le strutture circa i saluti, le parti della giornata e gli scambi d’informazione
sul nome e l’identità (hello, bye-bye, good morning, what’s your name?…).
 La storia e il lessico della festa di Halloween.
 Le parole che identificano tutto il lessico conosciuto, i simboli di Halloween
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e
lentamente, relative alle parti del corpo.
 Comprendere cartoline, biglietti di auguri e brevi messaggi relativi al Natale, cogliendo
parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.
 Riconoscere e distinguere gli oggetti presenti in classe con l’ausilio dei localizzatori (in,
on…) e del verbo can.
 Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
 Riconoscere e nominare gli ambienti della casa
 Riconoscere e nominare i numeri entro il 50
CONTENUTI E ATTIVITA’
o Descrizione di persone, animali ed oggetti.
o Aggettivi qualificativi.
o Lessico e strutture circa i numeri entro il 50
o
o
o
o
Christmas: il Natale e le sue tradizioni.
Le parole che utilizziamo per descriverci e descrivere.
I simboli del Natale.
Ascolto e riproduzione orale di semplici dialoghi, strutture, canzoni, rime e brevi storie
sul Natale
o Giochi di società (bingo).
o Giochi con le flash card.
o Esecuzione di un semplice canto natalizio.
o Lettura di una storia natalizia
o Scrittura di brevi frasi sul Natale
o Realizzazione di una Christmas card.
Ambito lessicale:
 Numbers (How many?)
 How old are you? I’m….
 I’ve got, He/she has got,I am, He/she is…
 gli aggettivi
 Localizzatori (in, on, under, behind, next to)
 Il verbo “can”
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e
lentamente, relativi agli ambienti della casa.
 Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da
supporti visivi, relativi alla Pasqua, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato
oralmente.
 Interagire con un compagno per soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e
frasi relativi a cibi e bevande.
 Riconoscere e nominare capi di abbigliamento di uso comune.
 Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe
CONTENUTI E ATTIVITA’
o Ascolto e riproduzione orale di semplici dialoghi, strutture, canzoni, rime e brevi storie
relative alla Pasqua
o Brevi drammatizzazioni per scambiarsi informazioni sugli ambienti della casa.
o Esercizi scritti di ampliamento ed approfondimento del lessico e delle strutture trattate.
o Racconti delle tradizioni pasquali.
o Lettura di una storia pasquale.
o Domande e risposte scritte sugli argomenti trattati.
o Realizzazione di una Easter card
Ambito Lessicale:
 Rooms of the house (kitchen, bathroom, bedroom, garden, living room)
 Where is it?
 Food and drinks ( l like… I don’t like)
 Clothes
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e
lentamente relative alle strutture per descrivere una persona.
 Identificare gli animali dello zoo e della fattoria.
 Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
 Riconoscere e nominare i principali mestieri.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Ascolto e riproduzione orale di semplici dialoghi
 Canzoni, rime e brevi storie relative agli animali
 Costruzione di un cartellone per gli animali della fattoria e quelli dello zoo.
 Giochi di ruolo e brevi drammatizzazioni sui principali mestieri.
 Realizzazione di frasi minime sugli argomenti appresi.
Ambito Lessicale:
 Descrizione di una persona (He/she is… Who is he/she? Is He/she...? What are they? They
are... He/she has got...)
 Perfezionamento dello spelling nella realizzazione di frasi minime (What letter is it? How do
you spell ...?)
 Il lessico relativo ai mestieri, agli animali dello zoo e della fattoria
METODOLOGIA
Si ritiene opportuno svolgere inizialmente l'attività didattica in forma orale, sviluppando nel
bambino la capacità di comprendere i messaggi e di rispondere ad essi in maniera adeguata.
Successivamente ci si potrà avvalere, con opportuna gradualità, anche di materiali che propongano
all'alunno esempi molto semplici di lingua scritta, attivando il lui la consapevolezza delle diversità
esistenti tra il codice orale e quello scritto. Attraverso tale fase, che include la lettura vera e propria
di facili testi sui quali sarà bene soffermarsi e ritornare frequentemente, l'alunno diverrà capace,
senza indebite forzature, anche di una elementare produzione scritta. Sin dall'inizio si utilizzeranno
cartelloni, disegni, maschere, burattini e marionette, si organizzeranno giochi individuali e di
gruppo per stimolare l'apprendimento naturale delle strutture fonologiche, lessicali e
morfosintattiche e preparare il passaggio al successivo stadio dell'apprendimento analitico. Si userà,
quindi, un metodo che attraverso attività motivanti, induca il bambino ad acquisire e ad usare il
lessico con una certa libertà di variazione all'interno di facili strutture fisse.
In un secondo tempo, l'alunno sarà avviato a eseguire alcune semplici riflessioni linguistiche
in situazioni di contrasto o analogia fra l'italiano e la lingua straniera. In questo senso, anche per
superare vecchi stereotipi che facevano della grammatica e della traduzione con vocabolario il
contenuto essenziale dell'insegnamento, si farà in modo che il bambino apprenda la lingua inglese
prevalentemente imparandone l'uso come strumento di comprensione e di comunicazione.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Al di là del testo e dei relativi sussidi audio, per la lingua inglese, più ancora che per altre discipline,
ci si propone di utilizzare prevalentemente la lavagna interattiva presente in aula, sia per la visione
di brevi “songs and chants” sia per la possibilità di realizzare attività che vedano gli alunni
intervenire personalmente in maniera interattiva.
TEMPI
I tempi si prevedono diversificati in base alle potenzialità degli alunni ed a come queste andranno
sviluppandosi nell’arco di ciascun bimestre e poi dell’intero anno scolastico.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato,
verrà proposta a conclusione di ogni bimestre. Verranno verificate, attraverso prove oggettive
comuni a tutte le classi terze, le conoscenze e le abilità conseguite. D’altro canto, attraverso
osservazioni sistematiche, sarà possibile effettuare anche una valutazione in itinere, che consenta di
modulare al meglio le prove bimestrali strutturate.
GEOGRAFIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Ricercare l’informazione geografica attraverso l’osservazione della realtà e di immagini che
la rappresentano.

Comprendere il complesso rapporto dell’uomo con l’ambiente, l’importanza delle risorse
naturali e le attività umane ad esse connesse.
 Orientarsi, sapersi muovere nello spazio, descriverlo e rappresentarlo.
SETTEMBRE: PROVE D’INGRESSO
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione
diretta.
 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.
CONTENUTI
 Il lavoro del geografo.
 L’origine delle montagne e delle colline.
 La flora e la fauna montane e collinari.
 Le risorse e le attività umane sia montane sia collinari.
ATTIVITA’
 Confronto di immagini concernenti gli ambienti per rilevare le trasformazioni naturali e
artificiali che essi hanno subito.
 Conversazione guidata riguardante l’intervento dell’uomo sull’ambiente.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione
diretta.
 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.
CONTENUTI
 Il fiume : origine, caratteristiche fisiche, flora, fauna e attività umane.
 Il lago : origine, caratteristiche fisiche, flora, fauna e attività umane.
ATTIVITA’
 Esperimento per comprendere come si formano le sorgenti.
 Discussione per conoscere i problemi delle acque e riflettere sugli svantaggi delle
trasformazioni antropiche.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione
diretta.
 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.
CONTENUTI
 Il mare, la flora, la fauna e le attività umane.
 L’origine delle pianure.
 Flora e fauna della pianura.
 Risorse e attività umane della pianura.
 La città.
ATTIVITA’
 Discussione sull’inquinamento del mare.
 Discussione sull’inquinamento acustico e dell’aria.
 Riflettere sull’importanza della raccolta differenziata.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Muoversi nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento.
 Leggere semplici rappresentazioni cartografiche utilizzando le legende.
CONTENUTI
 Punti di riferimento e orientamento.
 Punti cardinali.
 Strumenti per orientarsi.
 Rappresentazioni cartografiche di diversi tipi.
ATTIVITA’
 Riflessioni sulla riduzione in scala realizzando la pianta di oggetti e di ambienti noti.
 Costruzione della bussola.
 Lettura di carte con utilizzo di legenda e punti cardinali.
METODOLOGIA
 Lettura di immagini per osservare e descrivere gli ambienti.
 Ricerche ed approfondimenti.
 Discussioni guidate su vari temi.
 Realizzazione di cartelloni.
 Filmati didattici.
 Esercizi guidati e schede strutturate.
 Costruzione di schemi di sintesi.
 Completamento e verbalizzazione di schemi e tabelle.
 Esposizione orale dei contenuti appresi.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Le attività didattiche saranno organizzate nell’aula in grandi e piccoli gruppi.
Nei confronti degli alunni che presenteranno delle difficoltà sono previste le seguenti strategie:
semplificazione dei contenuti, reiterazione degli interventi didattici ed esercizi guidati.
TEMPI
I tempi per le attività previste saranno diversificati in base alle potenzialità e alle capacità degli
alunni.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche saranno somministrate agli alunni a conclusione di ogni bimestre. Esse saranno scritte
(risposte a domande aperte, test a risposta multipla e quesiti vero/falso) e orali.
STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Riconoscere e acquisire gli strumenti idonei a indagare su eventi, aspetti e fenomeni della realtà
ambientale, presente e passata, utilizzando le prime forme di linguaggio disciplinare specifico.
Osservare la realtà per riconoscere relazioni, regolarità, differenze e modifiche avvenute nello
spazio e nel tempo in oggetti, fenomeni e avvenimenti.
Conoscere i principali eventi del periodo storico trattato.
Riferire in modo coerente le conoscenze acquisite e saperle rappresentare mediante schemi.
SETTEMBRE: PROVE D’INGRESSO
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Riconoscere la storia degli uomini come la successione dei loro modi di vivere e degli avvenimenti
che si susseguono, a partire dalla loro comparsa sulla Terra.
Conoscere gli specialisti che costruiscono la storia degli uomini e i vari tipi di fonte storica.
Riordinare gli eventi in successione logica, individuandone anche le relazioni di causa-effetto.
CONTENUTI
All’indietro nel tempo. Le parole del tempo.
Le fonti per ricostruire il passato; i fossili.
Gli specialisti della storia.
Mito e storia.
La grande esplosione.
L’era arcaica e l’era primaria.
L’era secondaria: i dinosauri.
Successione cronologica e contemporaneità: la linea del tempo.
Le parole della causalità: perché, perciò, siccome…
ATTIVITA’
Riordino di immagini e di sequenze in disordine.
Ricerca di fotografie riferite alla stessa persona in epoche e situazioni diverse.
Interpretazione di documenti e testimonianze.
Lettura sinottica ed illustrazione di miti e leggende.
Classificazione degli eventi con l’uso della linea del tempo.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato.
Conoscere le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell’uomo.
CONTENUTI
L’era terziaria: si sviluppano i mammiferi.
Gli ominidi.
L’età della pietra antica.
L’Homo habilis e il primo strumento.
L’Homo erectus; la conquista del fuoco.
ATTIVITA’
Osservazione di immagini di pitture rupestri e loro riproduzione grafica.
Ricerche individuali e di gruppo sui diversi tipi di ominidi.
Interpretazione di documenti fotografici.
Ricostruzione scritta e orale di quanto letto e/o ascoltato.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Utilizzare testi di mitologia e stabilire confronti con il racconto storico.
Conoscere le esperienze umane dell’Era glaciale e del Neolitico.
Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
CONTENUTI
L’Homo sapiens e lo sviluppo del linguaggio.
I cacciatori dell’era glaciale.
L’Homo sapiens sapiens.
Nuove attività; nasce l’arte.
Il Neolitico.
I primi agricoltori e allevatori.
La nascita del villaggio.
L’artigianato: vasai e tessitori.
La scoperta dei metalli: i primi fabbri.
ATTIVITA’
Letture e scambio di opinioni.
Conversazioni guidate.
Elaborazione di testi collettivi e individuali.
Uso del pc e della LIM per conoscere e confrontare mestieri e arnesi di ieri e di oggi.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Comprendere e analizzare esperienze umane nel tempo: l’evoluzione dell’uomo.
CONTENUTI
Gli uomini controllano i fiumi.
Nasce la città.
L’origine del commercio.
La religione; le classi sociali e lo Stato.
La scrittura.
Dalla comunità allo Stato.
Il nostro Stato.
ATTIVITA’
Realizzazione di semplici fumetti sulle prime forme di commercio.
Confronto e discussione sulle religioni.
Rappresentazione grafica di vari tipi di società: famiglia, classe, clan, popolo…
Illustrazione orale e pittorica dello Stato italiana e della bandiera nazionale.
METODOLOGIA
Le scelte metodologiche terranno conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità
di superare un insegnamento puramente trasmissivo. Verranno utilizzate le fondamentali
categorie temporali (successione, durata, contemporaneità, ciclicità, cambiamento…),
l’esercizio delle operazioni cognitive corrispondenti (temporalizzazione, datazione,
periodizzazione…), la problematizzazione, l’ipotesi, la ricerca e classificazione delle fonti,
l’organizzazione delle informazioni, la formulazione di conclusioni.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Quesiti – racconti – giochi di ruolo – cartelloni – mappe – schemi a confronto - attività
individuali e di gruppo - schede – disegni – fotografie - ricerche.
TEMPI
I tempi saranno adeguati al livello di maturazione cognitiva ed emotiva di ogni alunno, alle sue
strutture mentali ed alla sua motivazione.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le operazioni di verifica/valutazione avranno cadenza bimestrale e si realizzeranno attraverso i
seguenti strumenti: osservazione – intervista – questionario – colloquio – lavoro dell’alunno –
sociometria. Al termine di ciascun quadrimestre, gli alunni verranno valutati con prove comuni
a tutte le classi terze.
MATEMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Usare correttamente i numeri naturali ed eseguire con padronanza gli algoritmi delle quattro
operazioni.
 Risolvere situazioni problematiche descrivendo le strategie risolutive scelte.
 Riconoscere, classificare e rappresentare figure geometriche del piano e dello spazio.
 Raccogliere, interpretare e rappresentare dati.
SETTEMBRE: prove d’ingresso
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 NUMERI. Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali in base dieci entro il 999.
 Contare in senso progressivo e regressivo entro il 999.
 Comporre, scomporre, ordinare e confrontare i numeri naturali entro il 999.
 Costruire successioni numeriche in base a regole date.
 Riconoscere nella scrittura in base dieci il valore posizionale delle cifre.
 Padroneggiare strategie di calcolo veloce.
 Eseguire addizioni e sottrazioni con uno o più cambi.
 Conoscere il significato dello 0 nell'addizione e nella sottrazione.









Conoscere e applicare le proprietà dell'addizione e della sottrazione.
Conoscere e applicare l'arrotondamento.
Comprendere una situazione problematica attraverso l'analisi e la comprensione del testo.
Risolvere problemi con una domanda e un'operazione.
SPAZIO E FIGURE. Localizzare elementi nello spazio: i concetti topologici.
Riconoscere nella realtà figure geometriche solide.
Conoscere le caratteristiche dei solidi.
Riconoscere e discriminare le linee.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Stabilire e rappresentare relazioni con
frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati.
 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando opportune
rappresentazioni.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 NUMERI. Raggruppamenti con materiale strutturato.
 Rappresentazioni con il B.A.M. e con l'abaco.
 Esercizi di numerazione progressiva e regressiva.
 Esercizi di confronto con l'uso dei simboli >, < e =
 Esercizi di composizione e scomposizione.
 Ordine crescente e decrescente.
 Esercizi di calcolo mentale.
 Esercizi per il calcolo scritto delle proprietà dell'addizione e della sottrazione.
 Elaborazione di situazioni problematiche.
 Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema.
 SPAZIO E FIGURE. Destra, sinistra, in alto, in basso, al centro.
 Osservazione di solidi nella realtà.
 Costruzione e disegno di solidi.
 Rappresentazione di linee aperte, chiuse, curve, spezzate, miste; rette, semirette e segmenti.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Rappresentazione di insiemi, tabelle
semplici, reticolati.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 NUMERI. Conoscere a memoria le tabelline.
 Conoscere il significato dello 0 nella moltiplicazione.
 Eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna con il moltiplicatore di una e due cifre.
 Conoscere e applicare le proprietà della moltiplicazione.
 Moltiplicare i numeri naturali per 10, 100, 1000.
 Conoscere ed usare i concetti di doppio, triplo, quadruplo.
 Eseguire la prova della moltiplicazione.
 Formulare la domanda adatta al testo di un problema.
 Individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti.
 SPAZIO E FIGURE. Riconoscere e denominare rette incidenti, parallele, perpendicolari.
 Riconoscere l'angolo come cambio di direzione.
 Classificare gli angoli in base all' ampiezza.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Classificare in base a due attributi dati,
utilizzando i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.
 Condurre indagini statistiche.
 Rappresentare e interpretare i dati.
 Individuare la relazione inversa rispetto a quella data.
 Misurare lunghezze e capacità utilizzando sia unità di misura arbitrarie, sia unità di misura
convenzionali.
CONTENUTI E ATTIVITA'
 NUMERI. La tavola pitagorica.
 Esercizi per il calcolo mentale e scritto.
 Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna.
 Problemi contenenti vari dati.
 SPAZIO E FIGURE. Rappresentazione grafica delle rette e degli angoli.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Esercizi di logica con l'uso dei connettivi
"e", "non", "se", "allora".
 Tabella dei dati e ricerca della frequenza.
 Esercizi di equivalenza tra misure di lunghezza e di capacità.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 NUMERI. Distinguere il concetto di divisione come partizione da quello di divisione come
contenenza.
 Eseguire divisioni con il divisore a una cifra.
 Riconoscere ed applicare la proprietà della divisione.
 Dividere i numeri naturali per 10, 100, 1000.
 Eseguire la prova della divisione.
 Usare i concetti di metà, terza parte, quarta parte.
 Leggere , scrivere e rappresentare il migliaio.
 Scomporre e comporre i numeri naturali in migliaia, centinaia, decine e unità.
 Riconoscere multipli e divisori di un numero dato.
 Risolvere, completare ed inventare situazioni problematiche legate alle quattro operazioni.
 SPAZIO E FIGURE. Definire i poligoni; distinguere i poligoni dai non poligoni.
 Classificare i poligoni in base al numero dei lati.
 Comprendere il concetto di perimetro di un poligono.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Conoscere le misure di peso.
 Riconoscere e calcolare il peso lordo, il peso netto, la tara.
 Riconoscere se una situazione è certa, possibile, impossibile.
CONTENUTI E ATTIVITA'
 NUMERI. Rappresentazione con l'abaco, lettura e scrittura del numero 1000.
 Esercizi di composizione e scomposizione.
 Esercizi per eseguire divisioni in riga e in colonna.
 Problemi con le quattro operazioni.
 SPAZIO E FIGURE. Disegno di figure geometriche piane.
 Individuazione di lati, vertici e angoli.
 Classificazioni in triangoli, quadrilateri, pentagoni, esagoni.
 Calcolo del perimetro come somma dei lati.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Equivalenze tra misure di peso.
 Problemi di misure.
 Peso netto, peso lordo, tara.
 La probabilità: eventi certi, possibili, impossibili.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 NUMERI. Rappresentare e denominare frazioni di una figura.
 Leggere e scrivere una frazione data.
 Acquisire il concetto di frazione complementare.
 Eseguire calcoli con le quattro operazioni e relativa prova.
 Risolvere problemi relativi al costo unitario e al costo totale.
 Risolvere problemi con due domande e due operazioni.
 SPAZIO E FIGURE. Costruire e riconoscere figure simmetriche.
 Tracciare l'asse di simmetria in oggetti e figure date.
 Comprendere il concetto di area di un poligono.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Conoscere le misure di tempo.
 Conoscere le misure di valore.
 Leggere istogrammi individuando la moda.
 Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento.
CONTENUTI E ATTIVITA'
 NUMERI. Unità frazionarie: attività grafiche.
 Dettato, scrittura e lettura di frazioni.
 Esercizi di completamento di un intero.
 Esercizi di calcolo scritto e orale con le quattro operazioni.
 Costo unitario e costo totale: problemi.
 Problemi con due domande.
 SPAZIO E FIGURE. Costruzioni concrete e grafiche di figure simmetriche.
 Estensione della figura.
 Figure equiestese.
 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Esercizi di equivalenze con le misure.
 Misurazioni di grandezze con il metro.
 Attività ludiche finalizzate all'individuazione di possibile/ impossibile.
 Costruzione di istogrammi, ricerca della moda.
 Gioco di cambi di banconote e monete.
 Costruzione e lettura dell'orologio.
METODOLOGIA
Apprendimento cooperativo, problem solving, lezione frontale, attività individualizzate finalizzate
al recupero e al potenziamento, uso di materiale strutturato, osservazione della realtà, giochi a
squadre, esercitazioni a tempo, uso delle dotazioni tecnologiche.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Le attività didattiche saranno organizzate nell'aula e/o in laboratorio, per grandi e piccoli gruppi, al
fine di consentire a ciascun alunno di sperimentare i vantaggi della collaborazione e della
cooperazione per il raggiungimento di obiettivi comuni, nel rispetto degli stili e tempi di
apprendimento di ciascuno.
TEMPI
I tempi di somministrazione delle attività previste saranno diversificati in relazione ai gruppi di
livello e/o potenzialità e capacità degli alunni, nell'arco del bimestre, al fine di consentire a tutti il
raggiungimento delle competenze attese.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove strutturate e semi-strutturate scritte, verifiche orali, test a risposta multipla, osservazioni
sistematiche relative alle conoscenze, alla capacità organizzativa, alla capacità propositiva, al senso
di responsabilità e allo spirito critico degli alunni.
MUSICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Esplorare e conoscere l’ambiente sonoro, anche multimediale.
Affinare le potenzialità espressive del corpo e della voce.
Discriminare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale.
SETTEMBRE: PROVE D’INGRESSO
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Esprimere con il corpo e con oggetti di uso comune l’andamento ritmico della musica.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Filastrocche per ritmare.
Giochi loco-motori.
Il metallofono.
Sequenze ritmiche con battito di mani e piedi su consegna data.
Giochi con il ritmo delle parole. Giochi mimici e d’ascolto. Ostinati ritmici in metro binario e
quaternario. Espressione corporea su consegna data. Il gioco dei nomi.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Eseguire, per imitazione, semplici canti, individualmente e/o in gruppo.
CONTENUTI
Canti ad una voce tratti dal repertorio natalizio.
Timbri vocali.
Esercizi di intensità e di andamento.
ATTIVITA’
Canti all’unisono. Giochi con il ritmo della voce. Ascolto passivo e attivo.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Utilizzare gradualmente lo strumentario ritmico su specifiche induzioni ritmiche e melodiche.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Cambi repentini delle modalità di spostamento in seguito ad eventi sonori concordati (dalla marcia
alla corsa).
Percorso verso le filastrocche naturali.
Lo strumentario ritmico di Carl Orff. Uso degli strumenti Orff. Giochi di improvvisazione vocale e
strumentale. Esercizi motori e loco-motori.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi
simbolici convenzionali e non convenzionali.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Pentagramma; chiave di violino.
Le note sul pentagramma.
La scala di DO sul metallofono.
Ritmo, melodia, dinamica.
Esercizi grafici sul foglio pentagrammato. Esercizi percussivi sul metallofono. Giochi vocali.
METODOLOGIA
Le metodologie scelte terranno conto del rapporto della realtà sonora con tutti gli altri eventuali
linguaggi: parola, gesto e immagine. Si proporranno giochi musicali dove gli alunni verranno
chiamati a provare ad imitare con la voce le sonorità di vari strumenti, mentre con il corpo e le mani
imiteranno i gesti che occorrono per suonarli. Si stimoleranno i bambini ad ascoltare vari tipi di
brani musicali partecipando attivamente, partendo dall’interpretazione e dalla lettura delle emozioni
personali che un brano suscita. si proporranno ,quindi, una serie di attività sonore spontanee e
creative per potenziare l’espressività sonora attraverso improvvisazioni e libere attività di
composizione.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Attività di gruppo e individuali – giochi motori e loco-motori – esercizi di fonazione.
TEMPI
I tempi saranno adeguati al livello di maturazione cognitiva ed emotiva di ogni alunno, alle sue
strutture mentali ed alla sua motivazione.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le operazioni di verifica/valutazione avranno cadenza bimestrale e si realizzeranno attraverso i
seguenti strumenti: osservazione – intervista – questionario – colloquio – lavoro dell’alunno –
sociometria. Al termine di ciascun quadrimestre, gli alunni verranno valutati con prove comuni a
tutte le classi terze.
SCIENZE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Affinare la capacita’ di osservare, descrivere e rappresentare la realta’ utilizzando il
linguaggio disciplinare specifico e il metodo scientifico.
 Osservare, riflettere, formulare previsioni e realizzare esperienze con elementi solidi, liquidi
e gassosi.
 Cogliere le caratteristiche essenziali di vegetali ed animali e conoscere gli elementi tipici di
un ambiente naturale inteso come sistema ecologico.
SETTEMBRE: prove d’ingresso
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Relazionarsi con il mondo esterno secondo regole e norme condivise.
- Classificare , analizzare e descrivere oggetti in base alle loro proprietà.
- Individuare funzioni, struttura e modi d’uso di oggetti.
- Individuare problemi da indagare e pone domande a partire dalla propria conoscenza.
- Individuare e distinguere le sostanze in solidi, liquidi e aeriformi, in base alle loro caratteristiche.
CONTENUTI E ATTIVITA’
- Il campo d'indagine e le funzioni delle scienze.
- Le fasi del metodo sperimentale.
- Osservazione e studio dei fenomeni con approccio scientifico.
- I diversi stati della materia.
- Le proprietà dei solidi, dei liquidi, dei gas.
- Le caratteristiche delle soluzioni.
- La struttura del suolo e del sottosuolo.
- Le proprietà dei materiali.
- I materiali naturali e artificiali.
- Osservazione, registrazione, classificazione, identificazione di elementi, eventi, relazioni, misura,
formulazione di ipotesi e previsioni.
- Esperimenti ed esercitazioni in classe per verificare: gli stati della materia, le proprietà dei solidi e
dei liquidi, le soluzioni e i miscugli.
- Uso delle esperienze fatte per verificare le proprie considerazioni
- Attività orali in cui l'alunno relaziona le fasi di un'esperienza e le collega ad osservazioni ed
ipotesi effettuate.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Relazionarsi con il mondo esterno secondo regole e norme condivise.
- Seguire una ricetta e riconoscere le variabili e le procedure modificabili.
- Distinguere tra miscuglio omogeneo ed eterogeneo.
- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.
- Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico.
- Avere atteggiamenti di cura e di rispetto verso l’ambiente naturale.
- Esporre gli argomenti studiati utilizzando le prime forme di linguaggio disciplinare specifico.
CONTENUTI E ATTIVITA’
- Seriazione e classificazione di oggetti in base alle loro proprietà.
- Uso di strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e
utilizzare la matematica conosciuta per trattare i dati.
- Riconoscimento e argomentazione di semplici fenomeni quali la combustione, il peso dell'aria,
l'inquinamento, ecc.
- Il ciclo vitale degli esseri viventi.
- L’ambiente prato.
- Osservazione dei cambiamenti che un dato ambiente subisce al variare delle stagioni e quelli che
subisce a causa dell'intervento umano.
- Gli esseri viventi in relazione al loro habitat e all'adattamento ad esso.
- Utilizzo della capacità critica e di confronto, fornire interpretazioni e soluzioni.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
- Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque.
- Conoscere il mondo animale e vegetale.
- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo
- Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame.
- Formulare ipotesi, osservare, registrare, classificare, schematizzare, produrre rappresentazioni
grafiche.
- Esporre gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.
- Riconoscere gli elementi di un ecosistema
CONTENUTI E ATTIVITA’
- Esperienze manipolative che utilizzano materiale riciclabile.
- La raccolta differenziata.
- Praticare consapevolmente la raccolta differenziata ed evitare situazioni di spreco
- Il ciclo vitale.
- Gli animali vertebrati ed invertebrati, la respirazione, il nutrimento e la difesa.
- I vegetali: la fotosintesi clorofilliana, la respirazione.
- Le principali caratteristiche dei viventi e le fasi del loro ciclo vitale.
- Le modalità di riproduzione,alimentazione e respirazione degli esseri viventi.
- Il funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per
riconoscerlo come organismo complesso.
- Gli altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti e in relazione a bisogni analoghi ai
propri.
- Gli ambienti naturali e gli elementi che li caratterizzano.
- L'ecosistema: conoscere la differenza tra ambiente ed ecosistema.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Riconoscere in un ecosistema gli elementi che lo caratterizzano distinguendo gli esseri viventi da
non viventi e coglierne le più importanti relazioni.
- Conoscere l'ecosistema mare.
- Comprendere il concetto di catena alimentare.
- Comprende che la realtà in cui è immerso è il risultato di interazioni continue e complesse tra
aspetti diversi.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione
modificatrice dell’uomo.
- Esporre gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.
- Formulare ipotesi, osservare, registrare, classificare, schematizzare, produrre rappresentazioni
grafiche.
CONTENUTI E ATTIVITA’
- Gli ambienti naturali e gli elementi che li caratterizzano.
- L'ecosistema.
- L'ecosistema mare.
- Acquisizione ed utilizzo di tecniche d'indagine per esplorare, osservare e descrivere le
caratteristiche dell'ambiente, la sua complessità e le relazioni tra le varie componenti.
- Le norme utili al rispetto dell'ambiente.
- Gli anelli che compongono una catena alimentare e i rapporti che li legano.
- Le catene alimentari di aria, acqua e di terra.
- L'interazione degli elementi in un ecosistema.
- La ricaduta dei problemi ambientali sulla salute.
METODOLOGIE
Le metodologie previste sono:
Apprendimento cooperativo, problem solving, Brain-storming, Learning by doing, Lezione
frontale, Esercitazioni individuali, uso di Testi guida, uso delle tecnologie, piccoli esperimenti.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Le attività didattiche saranno organizzate nell'aula e/o in laboratorio, per piccoli e grandi gruppi, per
classi aperte e con uscite esterne, nel giardino della scuola, al fine di consentire a ciascun alunno di
sperimentare i vantaggi della collaborazione e della cooperazione per il raggiungimento di obiettivi
comuni, nel rispetto degli stili e tempi di apprendimento di ciascuno.
TEMPI
I tempi di somministrazione delle attività previste saranno diversificati in relazione ai gruppi di
livello e/o potenzialità e capacità degli alunni, nell'arco del bimestre, al fine di consentire a tutti il
raggiungimento delle competenze attese.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove strutturate e semi-strutturate scritte, verifiche orali, registrazione della qualità degli interventi
e del livello di partecipazione emerso durante le attività pratiche di laboratorio. In particolare sono
previste osservazioni sistematiche relative agli interventi dei bambini e alla loro qualità durante la
discussione, la capacità organizzativa, lo spirito critico e la capacità propositive.
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Utilizzare tecniche grafico-pittoriche e manipolare materiali plastici a fini espressivi.
 Riconoscere e usare adeguatamente elementi del linguaggio visivo.
 Sviluppare comportamenti corretti per la tutela del patrimonio artistico.
SETTEMBRE: Prove d’ingresso
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche.
 Rappresentazione della realtà percepita.
 Trasformare immagini e materiali.
 Ricerca di soluzioni figurative originali.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Organizzazione dello spazio grafico del foglio.
 Utilizzo delle inquadrature.
 Composizione/completamento di immagini dato lo sfondo o uno o più elementi costitutivi.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Sperimentare strumenti e tecniche diverse.
 Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici.
 Realizzazione di prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Uso della scala cromatica, giochi manipolativi con tecniche e materiali diversi per
produzioni personali o guidate.
 Manipolazione di materiali diversi.
 Realizzazione di immagini, di biglietti augurali con tecniche e materiali diversi.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’
ambiente.
 Scoperta e osservazione di immagini e opere d’arte.
 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio
visivo.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Lettura di immagini e quadri d’autore allo scopo di rilevarne la valenza artistica data dal
colore, dalla luminosità, dalle linee…
 Realizzazione di disegni, prendendo spunto dalle opere osservate.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma,
del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Semplici classificazioni di opere d’arte in grandi categorie: pittura, scultura.
 Semplici descrizioni con l’aiuto di schede o schemi.
METODOLOGIA
L’attività di Arte e Immagine è stata programmata per potenziare al meglio gli elementi del
linguaggio visivo, favorendo relazioni positive con l’ambiente sia fantastico che reale, esulando da
schemi ripetitivi o stereotipati. Sarà stimolata la creatività del bambino, guidandolo con materiali
diversificati e suggerimenti, in situazioni che arricchiscano la sua esperienza, così che potrà
esprimersi in modo personale. Si punterà alla rielaborazione e alla riflessione degli elaborati per
ricollocarsi sempre alla realtà da cui derivano. Si valorizzeranno forme d’arte legate al territorio e
quelle collegate a esperienze tecnologiche e computerizzate. L’analisi estetica favorirà momenti di
collaborazione.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Gli alunni saranno coinvolti in lavori individuali o a piccoli gruppi, organizzati a seconda
dell’esigenza per favorire momenti di collaborazione e di rispetto.
TEMPI
Diversificati in base ai gruppi di livello e/o potenzialità e capacità degli alunni, nell’arco del
bimestre.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove strutturate e semistrutturate.
TECNOLOGIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENTE
 Conoscere e classificare materiali in base ad alcune caratteristiche e funzioni.
 Adoperare in modo funzionale oggetti e strumenti noti.
 Realizzare semplici manufatti con materiali vari. Utilizzare il pc in modo creativo usando
programmi di videoscrittura, videografica e internet.
SETTEMBRE: Prove d’ingresso
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Leggere e ricavare informazioni utili.
 Esecuzione di esperimenti riguardanti le proprietà dei materiali più comuni.
 Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà più comuni.
 Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Utilizzo di vari materiali (carta, cartoncino, plastica… ).
 Uso e costruzioni di tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Effettuare stime approssimative.
 Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Stima e peso di oggetti di uso quotidiano.
 Costruzione di un semplice oggetto.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali
necessari.
 Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli
alimenti.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Uso di diagrammi di flusso per descrivere procedure riguardanti la preparazione e la
presentazione di un piatto.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione.
 Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle
operazioni.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Impiego di alcune regole del disegno tecnico.
 Realizzazione di disegni seguendo le regole date.
 Realizzazione di un oggetto in cartoncino.
METODOLOGIA
Le attività di tecnologia favoriranno e stimoleranno la generale predisposizione umana a collaborare
in abilità di tipo operativo, metodologico e sociale. Selezionando aspetti vicini all’esperienza dei
bambini, si svilupperà in loro una crescente padronanza dei concetti fondamentali della tecnologia: i
principi di funzionamento e le modalità di impiego di tutti gli strumenti, i dispositivi, le macchine e
i sistemi che l’uomo progetta per risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie
condizioni di vita.
I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi multimediali rappresenteranno un elemento fondamentale in
tutte le discipline ma, soprattutto attraverso la tecnologia, si combineranno le conoscenze teoriche e
pratiche per la comprensione di sistemi più complessi. Quando possibile, i bambini potranno essere
introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici che si prestano a
sviluppare il gusto per l’ideazione e la realizzazione di progetti e per la comprensione del rapporto
che c’è tra codice sorgente e risultato finale.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Grandi e piccoli gruppi, laboratorio, giochi ed esercizi individuali, programmi di utilità.
TEMPI
Diversificati in base ai gruppi di livello e/o potenzialità e capacità degli alunni nell’arco del
bimestre.
VERIFICA E VALUTAZIONE: prove strutturate e semistrutturate.
EDUCAZIONE FISICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE




Padroneggiare corretti schemi motori e posturali
Sapersi esprimere con il corpo attraverso coreografie e danze
Partecipare a giochi e attività, collaborando con i compagni e rispettando le regole
Interagire positivamente, attivando comportamenti corretti per la sicurezza nei diversi
ambienti di vita
 Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo
SETTEMBRE: prove d’ingresso
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle
rappresentare graficamente.
 Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi
di senso( sensazioni visive, uditive, tattili, cinestesiche)
 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/ saltare, afferrare /
lanciare, ecc).
 Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.
 Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Lo schema corporeo
 I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale
 Gli schemi motori e posturali
 La posizione del corpo in rapporto allo spazio e al tempo
 Esercizi collettivi – giochi ritmici
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali
coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture
ritmiche.
 Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.
 Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati
d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Gli schemi motori e posturali
 La posizione del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.
 Esprimere sensazioni legate al vissuto personale.
 La correlazione tra il movimento e il benessere psico-fisico.
 Il linguaggio corporeo
 Giochi di movimento
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità
espressive.
 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e
presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di
fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo
positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di
rispettarle.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.
 Gli schemi motori e posturali.
 Giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gare.
 Le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara.
 Consapevolezza delle proprie capacità motorie e modulazione dell’intensità dei carichi
valutando le capacità altrui.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.
 Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.
CONTENUTI E ATTIVITA’
 Modalità esecutive corrette per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti
di
 vita.
 La correlazione tra il movimento e il benessere psico-fisico.
 Movimento e benessere
 Uso adeguato e consapevole degli attrezzi e spazi della palestra.
 Pericoli e rischi insiti nelle proprie azioni in relazione al movimento, allo spazio circostante.
 Giochi collettivi.
METODOLOGIE
Le metodologie previste sono:
Apprendimento cooperativo, lezione frontale, attività pratiche individuali e per piccoli e grandi
gruppi , uso di Testi guida, uso delle tecnologie.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Le attività didattiche saranno organizzate in palestra o in ambienti adeguati (per ciò che concerne le
attività pratiche) e in aula o in laboratorio, per lo svolgimento di attività teoriche. L'obiettivo è di
consentire a ciascun alunno di sperimentare i vantaggi della collaborazione e della cooperazione per
il raggiungimento di obiettivi comuni, nel rispetto degli stili e tempi di apprendimento di ciascuno.
TEMPI
I tempi di somministrazione delle attività previste saranno diversificati in relazione ai gruppi di
livello e/o potenzialità e capacità degli alunni, nell'arco del bimestre, al fine di consentire a tutti il
raggiungimento delle competenze attese.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove strutturate e semi-strutturate scritte, verifiche orali, registrazione della qualità degli interventi
e del livello di partecipazione emerso durante le attività pratiche. In particolare sono previste
osservazioni sistematiche relative alla capacità di coordinazione dei movimenti e alla loro qualità,
alla capacità organizzativa, alla capacità propositiva, al rispetto delle regole e alla cooperazione.
RELIGIONE CATTOLICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Cogliere l’importanza della “domanda” nel percorso di crescita di ogni persona.
 Ricostruire in sequenza le tappe della Salvezza, dal popolo ebraico alla venuta del Messia.
 Individuare le caratteristiche che manifestano la continuità tra la Pasqua ebraica e quella
cristiana.
 Comprendere l’importanza del simbolo nella Bibbia.
SETTEMBRE: prove d’ingresso.
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
 Scoprire chela bellezza del mondo suscita domande sulla sua origine.
 Conoscere la religiosità dell’uomo primitivo.
 Comprendere che scienza e fede danno risposte diverse ma complementari alle domande
sull’origine dell’Universo e dell’uomo.
 Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio,affidato
alla responsabilità dell’uomo.
CONTENUTI:
- A scuola con gioia.
- Tante domande.
- Gli uomini delle origini.
- L’inizio del mondo secondo i miti.
- La Bibbia e la Creazione.
- La scienza e l’origine dell’Universo.
- Bibbia e scienza a confronto.
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
 Conoscere le tappe fondamentali della storia della Salvezza.
 Comprendere che Dio sceglie un popolo e lo accompagna nel suo cammino.
 Sapere che Dio chiama Mosè a liberare dalla schiavitù il suo popolo.
 Comprendere i dieci comandamenti come espressione della volontà di Dio per la felicità
dell’uomo.
CONTENUTI:
 Il popolo eletto.
 Abramo è chiamato da Dio.
 La discendenza di Abramo.
 Mosè salvato dalle acque.
 Il cammino della liberazione.
 L’Alleanza sul monte Sinai.
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- Capire perché i profeti della Bibbia annunciano il Messia.
- Conoscere l’importanza di Maria nella storia della Salvezza.
- Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia annunciato dai profeti e che in Lui la storia
della Salvezza si attua e si compie.
- Conoscere Gesù, il Salvatore, e le parole e le opere che contraddistinguono la sua identità e
missione.
CONTENUTI:
 L’annuncio del Messia.
 Maria, la mamma di Gesù.
 Gesù, il Messia promesso.
 Il lieto messaggio.
 I miracoli del Messia.
 Il tempo della grazia.
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
o Conoscere il significato della Pasqua ebraica.
o Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.
o Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente , nelle celebrazioni e nella pietà
popolare.
o Conoscere il significato dei riti pasquali.
CONTENUTI:
o La Pasqua ebraica.
o La nuova Pasqua di Gesù.
o I cristiani vivono la Pasqua.
o Le tradizioni pasquali.
o La gioia della Risurrezione.
METODOLOGIA ED ATTIVITA’
A livello metodologico, sarà proposto un insegnamento che parte dall’esperienza e dalla vita
concreta del bambino per condurlo a conoscere meglio il significato dei segni della religiosità
presenti nel suo contesto di vita. L’acquisizione delle conoscenze e dei valori religiosi sarà favorita
dall’utilizzo di strumenti di lavoro tipici della realtà scolastica quali:
Lettura e narrazione di testi;Conversazioni;Lavori a piccoli gruppi;Compilazione di
schede;Realizzazione di cartelloni;Produzione di testi scritti e disegni; Cruciverba, ricostruzioni in
sequenza logica, Riflessioni di gruppo e individuali;Supporti audio e video.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE:
Attività organizzate con grandi e piccoli gruppi, attività individuali, di recupero e/o potenziamento.
TEMPI:
Diversificati in base ai due gruppi di livello (medio-alto e medio-basso) evidenziati nella classe,
nell’arco di ogni bimestre.
VERIFICA E VALUTAZIONE:
Prove strutturate , semi-strutturate e prove orali