Didattica della ricerca

Transcript

Didattica della ricerca
Didattica della ricerca
Information Literacy*
l’UNESCO ha definito l’alfabetizzazione alla ricerca e all’uso dell’informazione come
una delle forme di alfabetizzazione necessarie nella Società dell’informazione,
in grado di consentire un uso efficace dell’informazione nella vita personale e professionale.
Internet ha arricchito la possibilità di avere informazioni, ma ha reso difficile la loro selezione
e valutazione.
Durante l'incontro verrà presentata un' esperienza di didattica della ricerca in una classe prima
di un istituto tecnico: i primi rudimenti di information literacy, (la competenza di reperire
selezionare le informazioni e valutarne le fonti )
Verranno date alcune indicazioni per reperire e valutare le informazioni rintracciate nel web
*Un individuo con competenze informative è in grado di:
- determinare l'estensione dell'informazione di cui necessita
- accedere all'informazione di cui ha bisogno in modo efficiente ed efficace
- valutare criticamente l'informazione e le fonti di essa
- incorporare l'informazione selezionata nel proprio patrimonio di conoscenze
- usare efficacemente l'informazione per raggiungere un determinato scopo
- comprendere gli aspetti legali, economici e sociali connessi all'uso dell'informazione,
quindi accedere ed utilizzare l'informazione in maniera eticamente e legalmente corretta
<http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/tracrl.htm3.> consultato 29/9/2012
Relazione lavoro di ricerca
in una classe prima (istituto tecnico commerciale)
a cura di Annelise Madia, bibliotecaria scolastica, Itc Schiaparelli – Gramsci, Milano
anne.madia @gmail.com
Obiettivo: imparare a organizzarsi per fare una ricerca (procedere per domande, ipotesi e
verifiche, esaminare le fonti, trovare e valutare le informazioni, presentare l'esito della ricerca,
citare le fonti) secondo questa procedura:
1.Che cosa sto cercando? (a che livello di approfondimento e di aggiornamento?)
2.Che cosa so dell’argomento?
3.Dove vado a cercare?
4.Ho trovato quello che cercavo?Ho risposto alla domanda?
5.Come valuto quello che ho trovato? (citare le fonti)
6.Come presento quello che ho trovato?
Vedi allegato 1
Motivazione:provare a studiare in modo diverso
costruire un testo sintetico su 5 argomenti di scienza della terra: vulcani,
terremoti, effetto serra, tettonica, atmosfera
presentarlo in modo accattivante e chiaro ai compagni perché diventi "sapere" per tutti
Strumenti: il libro di testo, enciclopedia, atlante, dizionario
1
Annelise Madia, 18 ottobre 2012
Procedura di lavoro: lavoro in gruppo. Il testo è costruito secondo la scaletta “chi, cosa, dove,
come, quando, perché” Le informazioni vengono ricavate "interrogando" principalmente
il manuale enciclopedie, atlanti (si decide di non passare attraverso il punto 3 e il punto 5)
(eventuali approfondimenti invece passano attraverso il punto 1, 3, 5)
I gruppi lavorano in classe e a casa (15 giorni di tempo)
Valutazione
valutazione lavoro di gruppo
valutazione della correttezza / organizzazione dei contenuti nell'elaborato di gruppo
valutazione della esposizione dei contenuti alla classe (correttezza, chiarezza, originalità )
valutazione della effettiva condivisione del sapere all'interno del gruppo ( il docente fa una
domanda ad ogni membro del gruppo prima o dopo l'esposizione alla classe)
valutazione individuale
valutazione delle conoscenze (verifica scritta su tutta la parte del programma, oggetto del
lavoro dei gruppi)
questionario anonimo user satisfaction,
vedi allegato 3
Tempi del lavoro
Prima parte: progettazione 4 ore di 50 minuti
motivazione al lavoro di ricerca
presentazione della procedura del lavoro di ricerca
presentazione dei criteri valutazione
individuazione del tema: i vulcani, l'atmosfera, l'effetto serra, terremoti la tettonica
individuazione delle domande di ricerca (minimo 5 domande per argomento)
formazione dei gruppi
Seconda parte: ricerca
Trovare le risposte alle domande di ricerca nel modo più veloce e attendibile (pertinenza e
autorevolezza dell'informazione). La consegna è cercare prima nel libro di testo
(Per alcune domande di ricerca è stato scelto invece di utilizzare il web per esercitare i punti:
3.Dove vado a cercare? 5.Come valuto quello che ho trovato?
Esempio:Che cosa sto cercando? Quando è cominciata l’eruzione del vulcano islandese che
ha provocato la nube che ha bloccato il traffico aereo nell’aprile del 2010?
vedi allegato 2
criteri valutazione web
Preparare la presentazione alla classe. Ogni gruppo individua la forma per presentare il lavoro
di ricerca alla classe
Terza parte: presentazione
Ogni gruppo ha scelto il modo più efficace per presentare la ricerca alla classe
(la presentazione è una lezione che tutti devono conoscere e su cui verranno valutati con una
verifica scritta)
Ogni presentazione del gruppo di ricerca viene corretta nei contenuti dall’insegnante e nel
metodo dalla bibliotecaria sia in itinere, sia dopo la presentazione alla classe.
Il commento del docente alla presentazione serve per garantire un corretto passaggio di
informazioni alla classe (Due ore per ogni gruppo)
Il lavoro si è concluso con un cartellone che riporta per ogni argomento: il tema, gli autori
del lavoro, l'anno scolastico, le domande di ricerca e la bibliografia (lavoro svolto a casa,
assemblato in biblioteca in un’ora buca)
Quarta parte: verifica dei contenuti per tutta la classe
somministrazione di un questionario proposto a distanza di un mese dal lavoro di
ricerca vero e proprio (vedi allegato 3)
2
Annelise Madia, 18 ottobre 2012
Conclusione
Le domande del questionario sono dirette a indagare la consapevolezza del percorso di
ricerca e il gradimento del lavoro. (le domande sono state dettate, aspettando che tutti
avessero scritto la risposta, alle domande a risposta chiusa si poteva aggiungere il perché)
Esito del questionario: 20 questionari compilati: 5 studenti dichiarano di preferire la lezione
tradizionale. Tutti hanno dichiarato di aver imparato qualcosa di nuovo, in particolare 3 hanno
fatto esplicitamente riferimento all’abilità di ricerca e 4 al metodo di studio, 18 dichiarano di
aver imparato qualcosa di nuovo e riutilizzabile in altre materie o nello studio.
Le verifiche dei contenuti sono andate bene, molto meglio di quelle del quadrimestre
precedente
Tutorial per information literacy, ospitato sul sito dell'Università di Bologna
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/formazione/corso-di-information-literacy/cil-corsodiinformation-literacy . consultato 29 / 9/2012
Allegato 1
FARE UNA RICERCA
COME MI ORGANIZZO?
1. Che cosa sto cercando?
2. Cosa so dell’argomento?
3. Dove vado a cercare?
4. Ho trovato quello che cercavo? Ho risposto alla domanda?
5.Come valuto quello che ho trovato
6.Come presento quello che ho trovato?
In dettaglio
3. Dove vado a cercare?
Dizionari
Enciclopedie
Atlante Geografico/Storico
Saggi
Libri di testo
Intervista
web
4 Ho risposto alla domanda?
La domanda prevedeva una ricerca esplorativa informativa dimostrativa
analitica sintetica? A che livello di approfondimento?
Le informazioni richiedono un aggiornamento?
5. Come valuto quello che ho trovato?
Autorevolezza. Chi è l’Autore?
Aggiornamento. L’informazione deve essere recente?
Bibliografia (Citare una fonte è già un modo per valutarla)
3
Annelise Madia, 18 ottobre 2012
6.Come presento quello che ho trovato?
se si tratta di una ricerca, bisogna domandarsi chi è il destinatario della comunicazione e
scegliere di conseguenza la modalità, predisporre tutti i sussidi (grafici, tabelle schemi,
immagini, ppt) che rendano efficace la comunicazione
Se si tratta di tesina bisogna elaborare
a. un documento cartaceo composto almeno da copertina indice e
bibliografia
b. una presentazione orale in un tempo stabilito
c. una presentazione in ppt nel caso ci siano immagini grafici schemi necessari alla
presentazione della tesina
d. una presentazione in htlm nel caso sia utile che la tesina con contenuti multimediali e
ipertestualità, sia ospitata da un sito
nota bene
Non è vero
che in Internet c'è una riposta per ogni domanda
Non è vero che è sempre necessario cercare le risposte in internet
Per ottenere il massimo risultato sarà necessario utilizzare Internet in modo
integrato alle risorse informative tradizionali in biblioteca
Allegato 2
Criteri di valutazione web
La valutazione di una informazione trovata nel web richiede un’ analisi complessa,
è necessario analizzare e valutare questi elementi
• Natura del sito web.
• Indicazione del nome dell'autore.
• Indicazione della data di pubblicazione o di aggiornamento.
• Presenza di link.
• Caratteristiche tecniche.
• Accuratezza formale.
• Organizzazione dei contenuti.
• Stabilità dell'informazione.
Natura del sito web
Osservare la URL della pagina
E’ una pagina personale? Contiene nella url ~ oppure %, oppure/users, members, o
people?contiene il nome di un server tipo splinder, wordpress,libero o altri che ospitano
pagine personali?
Che tipo di dominio ha?
E’ appropriato al contenuto?.it; .org (noprofit);.edu (educational) .gov(governativi).com
(commerciali); .biz (business);.tv (televisione)
E’ pubblicata da un’ entità riconoscibile? Essa corrisponde al nome del
sito?
4
Annelise Madia, 18 ottobre 2012
Quali sono le finalità, lo scopo del sito?
È un sito commerciale, personale, istituzionale, di gruppi di interesse o legati ad
associazioni religiose o politiche,divertimento...
Perché la pagina è stata messa sul web? (informare, persuadere vendere...)
Può essere una pagina ironica? Una parodia?
Chi sono i destinatari del sito?
Chi è l’ autore del sito o della informazione
emerge chi ha scritto la pagina?
Come individuare L’AUTORE? dalla home page rintracciare il “chi siamo”
(risalire sempre alla home page del sito che la ospita, su molte pagine sono disponibili
apposite icone attive), altrimenti si può provare ad 'accorciare' progressivamente l'indirizzo
nella barra delle URL, salendo di livello in livello nella struttura gerarchica del sito).
Qual è la sua professione? quale competenza ha l’autore riguardo all’argomento trattato?
Cos'altro ha scritto? E' legato a qualche associazione o istituzione...?
È citato in altri studi? Esistono recensioni del documento che stai consultando?
È citato in bibliografie?
La pagina che ospita l'informazione riporta l’ indicazione della data di pubblicazione o di
aggiornamento?
La fonte da cui è tratta l’informazione è chiaramente individuabile?
Controlla anche
Presenza di link, sono attivi?
Accuratezza formale: vi sono errori grammaticali e di sintassi?
Le tabelle e i grafici sono chiari?
Organizzazione dei contenuti
< http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/ > consultato 29/9/2012
nota bene
Il mondo della conoscenza non si esaurisce nelle pagine del web, anche se il web può
essere - per chi sa usarlo valutando e selezionando le fonti - un buono
strumento di conoscenza.
I motori di ricerca indicizzano le informazioni in modo automatico, basandosi su algoritmi.
Non tutto ciò che è presente in rete è intercettabile dai motori di ricerca: (per esempio non
vengono interrogati i cataloghi delle biblioteche in rete, i data base...
5
Annelise Madia, 18 ottobre 2012
Prima di utilizzare un motore di ricerca conviene sempre leggere l'help in linea
e imparare ad usare la ricerca avanzata che affina la ricerca e limita il rumore nei risultati.
Proposta di ricerca
Esistono una serie di strumenti che permettono di cercare nella rete in modo più esteso e
preciso, per esempio: GoogleScholar, GoogleBooks, il social bookmarking (delicious,
connotea...) Cosa sono? A cosa servono? Come funzionano?
Allegato 3
Questionario
1- ti piacerebbe ripetere l' esperienza per altri argomenti? si /no
2- preferisci la ricerca/ preferisci la lezione tradizionale?
3 - come ti sei sentito durante questo lavoro?
.............................................................................................................................
4 - come ti sei sentito a lavorare in gruppo?
.......................................................................................................................
5 - quale è stato il momento più piacevole?
...........................................................................................................................
6 - quale quello sgradito?
...........................................................................................................................
7 - pensi di aver imparato qualcosa di nuovo durante il lavoro di ricerca in scienze della terra?
si /no
Sai dire cosa?
............................................................................................................................
8 - ritieni di aver imparato qualcosa di utile e riutilizzabile anche nello studio di altre materie?
si /no
................................................................................................................................
9 - ricordi quali sono le sei tappe del processo di ricerca? Enumerale
..........................................................................................................................
10 - sai dove è la biblioteca della scuola? si /no
11 - pensi che l'uso della biblioteca possa aiutarti nello studio? si /no
6
Annelise Madia, 18 ottobre 2012