1F_ Ital_QUARTILI

Transcript

1F_ Ital_QUARTILI
ISTITUTO SUPERIORE D’ARTE “A. VENTURI”
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe I F – Liceo artistico
Insegnante: Anna Maria Quartili LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Gli strumenti per analizzare un testo narrativo (*):
La fabula e l’intreccio
La retrospezione e l’anticipazione
Le sequenze:
narrative, descrittive, dialogiche, riflessive
microsequenze e macrosequenze
Lo schema logico:
situazione iniziale, esordio, spannung, miglioramento/peggioramento,
scioglimento; inizio in medias res
I personaggi:
il sistema dei personaggi: gerarchia, ruoli e funzioni
la presentazione dei personaggi
la caratterizzazione dei personaggi
la tipologia dei personaggi: tipi ed individui
Lo spazio e il tempo:
le funzioni della descrizione
il tempo della storia e il tempo del racconto
la durata narrativa e il ritmo del racconto
La voce narrante, il punto di vista e lo stile:
autore e narratore
i diversi tipi di narratore
la focalizzazione o punto di vista
i tipi di discorso
le scelte stilistico-espressive
L’interpretazione del teso
il tema e il messaggio
(*) N.B: tutti gli argomenti elencati sopra sono parte integrante dello studio per il recupero del debito formativo.
Si considera parte integrante del lavoro svolto anche l’analisi dei testi, letti in classe, che accompagnano la trattazione
dei diversi argomenti sopra elencati.
PERCORSI NEL RACCONTO
Il racconto di intrattenimento (caratteristiche essenziali) (*)
Lettura ed analisi di:
E. Salgari, La statua di Visnù
L. Troisi, Salazar (*)
E. A. Poe, Il gatto nero
Il racconto psicologico (caratteristiche essenziali) (*)
G. Berto, Esami di maturità (*)
R. Bilenchi, Mio cugino Andrea
N. Ammaniti, La sua Aprilia GSW (*)
Il racconto realistico (caratteristiche essenziali) (*)
G. de Maupassant, I gioielli (*)
W. Saroyan, Il filippino (*)
Il racconto umoristico (caratteristiche essenziali) (*)
A. Cechov, Il camaleonte (*)
W. Allen, Il conte Dracula
L. Pirandello, La patente (*)
A. Campanile, L’uomo dalla faccia di ladro (*)
Il racconto simbolico-allegorico (caratteristiche essenziali) (*)
Esopo, La volpe e il caprone
U. Eco, La cosa (*)
D. Buzzati, Le mura di Anagoor (*)
I romanzi allegorici di I. Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante,
Il cavaliere inesistente): caratteristiche generali e breve lettura antologica (*)
L’EPICA
Le caratteristiche dell’epica
Narrazione di storie e celebrazione di valori
Dalla recitazione alla scrittura
Lo stile dell’epica
Le imprese di Gilgamesh
Egli è Gilgamesh di fiero splendore… (tavola I)
La foresta dei Cedri
Il tema del diluvio
I poemi omerici e la loro formazione (* tutto quanto è stato presentato dell’epica omerica è
da considerare parte integrante del programma di recupero)
Iliade
Proemio (libro I, vv. 1-52)
Lite fra Achille e Agamennone (libro I, vv. 101-247)
Lo stile dell’Iliade
La morte di Patroclo (libro XVI, vv. 777-867)
Il duello fra Ettore e Achille (libro XXII, vv. 188-213; 248-366) (*)
La supplica di Priamo (libro XXIV, vv. 477-590)
Odissea
L’argomento, la struttura, l’antefatto, il contenuto del poema
Proemio (libro I, vv. 1-27; 48-79)
Il viaggio di Odisseo
Il ciclope Polifemo (libro IX, vv. 181-196; 272-298; 353-374;
389-414; 491-505; 526-535 )
Le virtù di Odisseo
La strage dei Proci (libro XXII, vv. 1-88)
LE STRUTTURE DELLA LINGUA
La comunicazione e i suoi fattori(*)
Linguaggi per comunicare
I registri linguistici (*)
Le funzioni della lingua (*)
I principali problemi ortografici: (*)
l’accento, l’elisione e l’uso dell’apostrofo, il troncamento.
PRODURRE TESTI
Progettare e scrivere un testo:
la pianificazione: esaminare il titolo, produrre idee, stendere la scaletta
Tipologie testuali:
l’intervista
il riassunto
la descrizione di oggetti reali, ideali, immaginari; la descrizione oggettiva e soggettiva
testi narrativi:
la cronaca,
il diario
il racconto
Nel corso dell’anno gli studenti hanno letto a loro scelta almeno due dei libri tratti dalla bibliografia che
si allega.
J. London, La peste scarlatta, Adelphi 2009 M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, R. Matheson, Io sono leggenda R. L. Stevenson, Lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde T. Chevallier, La ragazza con l’orecchino di perla S. Benni, Margherita Dolcevita R. L. Stevenson, L’isola del tesoro C. Rees, Pirate, Salani, 2005 P. Pullman, La bussola d’oro, Salani 2007 R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Adelphi S. Westerfeld, Brutti, Mondadori 2006 H. Lee, Il buio oltre la siepe, Feltrinelli 2002 N. Gaiman, Nessun dove, Fanucci 2002 S. King, L’uomo in fuga, Sperling & Kupfer 2003 D. Grossman, Qualcuno con cui correre, Mondadori 2002 J. R. Lansdale, La sottile linea scura, Einaudi 2004 J. S. Le Fanu, Carmilla, Fanucci 2004 H. Schneider, Il rogo di Berlino, Adelphi D. Wynne Jones, Il castello errante di Howl, Kappa edizioni 2007 U. K. Le Guin, Il mago, Mondadori 2005 S. De Mari, L’ultimo orco, Salani 2005 A. Chambers ,Quando eravamo in tre, Rizzoli 2008 David Almond, Il grande gioco, Salani 2013 N. B: Gli studenti che non hanno ottenuto una valutazione sufficiente nello scrutinio di giugno saranno
tenuti a conoscere in particolare gli argomenti indicati con l’asterisco (*).
Nel volume S. Fogliato, Presa diretta, dovranno studiare dell’unità 6 il capitolo 4: I principali problemi
ortografici (pp. 89-91) e svolgere tutti gli esercizi relativi (pp.93-96); dovranno svolgere gli esercizi di
produzione del testo n. 17 e 19 a p.458, n.10 e 11 a p.479, n. 17 a p. 480 e scrivere la cronaca di un
episodio significativo accaduto durante le vacanze estive. Dovranno eseguire almeno uno degli esercizi
a p. 639 di Passi da giganti, volume A.
Questi compiti dovranno essere consegnati all’insegnante il giorno dell’interrogazione orale.
I testi di riferimento sono quelli in adozione:
S.Damele -T. Franzi, Passi da giganti, volumi A e C, Loescher
S. Fogliato, Presa diretta, Loescher
Modena, ………………………………………….
L’insegnante
I rappresentanti di classe
CLASSE I F
Compiti per le vacanze estive
ITALIANO
(per tutti gli studenti)
E’ indispensabile la lettura di due ulteriori romanzi tratti dalla bibliografia consigliata durante l’anno
scolastico e riportata nel programma, dei quali almeno uno dei seguenti:
D. Grossman, Qualcuno con cui correre, Mondadori 2002 S. Westerfeld, Brutti, Mondadori 2006 H. Lee, Il buio oltre la siepe, Feltrinelli 2002 Esegui almeno uno degli esercizi a p. 639 di Passi da giganti, volume A (su un foglio che verrà ritirato
all’inizio dell’anno scolastico prossimo).
Leggi il testo Maestra all’Europa a p. 626 di Passi da giganti, volume A e completa il questionario
successivo.
Leggi il testo Settembre record: l’estate più lunga della nostra vita, a p. 630 di Passi da giganti, volume
A e completa il questionario successivo.
BUONE VACANZE A TUTTI!